erodoto storie

April 7, 2017 | Author: Hikaru Hashimoto | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download erodoto storie...

Description

Erodoto di muse nove Le Herodotus

HARVARD COLLEGE LIBRARY

5

COLLANA DEGLI

ANTlCHl

STORlCl GRECl

VOLGARIZZATI.

0 LE NOVE

MUSE

DI

ERODOTO ALICARNASSEO TRADOTTI ID 1LLUSTRATE

DA ANDREA MUSTOXIDI

CORCIRBSI

TOMO PRTMO

MILANO DALLA TIPOGRAFIA DI GIO. BATTISTA SONZOONO I B 2 O.

4

ziHARVARD UNIVERSITY) u LIBRARY IOCT 1 1940

V Opera presente è protetta dalle vigenti Leggi . essendo») adempito a quanto esse prescrivono.

. .

AL SIGNOR

DON GAETANO DE CONTI MELZI

PATRIZIO MILANESE

ANDREA MUSTOXIDT •

I

Le nove Muse d Erodoto vengono, mio signore ed amico , afarvi onore, e meritamente. Perchè se col depor re la veste ionica hanno perduta la maggior parte della nativa loro bel lezza, voi, tentando quasi di confor

tarle, avete esortato un uomo della loro patria a rendere, se non più no bile, cK ei noi poteva, più nitida al meno la veste italica, colla quale deb bono esse ora a'nostri occhi mostrarsi. E vaglia la dignità ed il nome del principe e padre della storia, consueta

cortesia vostra

e la

a supplire

ad ogni mio difetto così che i pre senti libri sieno da voi graditi, con animo eguale

a quello

ve

Tanto

li porgo.

con

spero ;

cui io e

già

sembrami vederli non solo collocati, con certa, dirò io,

paterna solleci

tudine nella scelta e preziosa vostra biblioteca , nu1 sovra tutti i loro com pagni anzi tenuti da voi in pregio , non pel loro valore, che ricco dono

la povertà del mio ingegno non sa offerirvi , ma per gno della

grata

candida, affezione

essere

contrasse

memoria , che

vi

il vostro lontano amico.

e della conserva

VII

PREFAZIONE.

Primo a traslatóre

in

italiano

le greche T/"l""

istorie d'Erodoto si fu Matteo-Maria Boiardo conte di Scandiano, il cui nome è principalmente famoso per l'invenzione del poe ma intitolato

Orlando

innamorato.

E

le

traslatò egli per fare cosa grata ad Ercole Duca di Ferrara, al quale pure le dedicò, acciocchè la lingua italica sapesse avere , fra assai altre maggiori , questa ohhligazione pa rimente a quel principe, che come Dione e Diodoro , ed altri greci e latini da parec chi letterati fiorenti nella sua corte ,

così

per opera sua , e sotto i favori suoi , anche Erodoto era stato volgarizzato. Rettamente afferma il Bojardo essere dif- dj£"i, ficile

cosa il seguire

l' idioma altrui con

parole diverse , e il servare insieme

1' or-

TIII namento e la proprietà dei vocaboli , colla fede del soggetto. Ma questa difficoltà, es sendo comune ed intrinseca a tutte le tra duzioni,

il

costituirehhe

unicamente

se

condo al suo originale, mentr'egli per altri difetti è inferiore eziandio a varj , che in la vori consimili s'esercitarono. E veramente all' animo di chi bene considera questa sua versione, non può sorgere che grandissima meraviglia, scoprendo quanto sia informe, e dall' originale diversa. Perchè posta al pa ragone di quello, ora ella appare un' epi tome ed ora un' amplificazione , tante

so

no le parole , e le frasi ed i pensieri che s' intromettono

in essa arhitrariamente , e

così

le

frequenti

ommissioni

ed

i tron

camenti che improvvisamente ne guastano la genuina lezione. Quindi saremmo spesso tentati

a

supporre che il Bojardo tradu

cesse , così di memoria , o ch' egli per fer vore d'ingegno disadatto ad usare la pazien za e la diligenza, virtù principalissime in un traduttore, mentre stimava di ragionare con Erodoto l' abhandonasse , per cavalcare col

suo Orlando fra lo strepito delle armi-, la gioja de' torneamenti , e la leggiadria delle amanti. Senza che questo in modo assai manifesto

volgarizzamento accusa sè

stesso

per adulterino, o vogliamo dire, come non derivato dalla sua primitiva sorgente. Tut tavia non affermerò già io francamente che il Bojardo fosse digiuno d'ogni intelligenza della greca lingua; e per avventura la stu diò egli anzi nel più fresco fiore della sua gioventù in Ferrara, sotto la disciplina di Teodoro Gaza; hensì affermo non offerir ci di ciò

nel suo

bastevole

e

Erodoto

sicura.

testimonianza

Imperciocché ,

quan

tunque non sia segnata l' epoca in cui egli il

condusse

a compimento ,

certo è che

incominciò porre ad esso mano, posciachè al

Duca

Ferrara. nel

Ercole pervenne

E appunto in quel

i474 in Venezia, e

Roma fu Lorenzo

la

impressa la Valla ,

potestà torno ,

cioè

suhito dipoi

versione

quando

di

latina

il greco

in di

testo

non uscì dai torchj d'Aldo se non se nel i5oa ,

ossia alcuni anni

dopo la

morte

del Bojardo medesimo. Ora non si ricerca gran fede per credere aver egli formato il suo volgarizzamento ,

piuttosto

che

sovra

un

greco manoscritto, sulla latina edizione del Valla. Di fatto egli puntualmente preme le vestigie del suo antecessore , sovente , l' affinità delle due

lingue ,

si vale

per delle

parole identiche, ed ha seco i vizj e le virtù comuni. Per la qual cosa là dove, o per imperfezione del codice, o per altra a noi ignota cagione, la narrazione latina rimane mutila , mutila si rimane altresì l' italiana , quasi pianura che da importune fosse è in terrotta. Laonde (citerò il primo e più no tahile esempio) nell' italiana versione si de sidera quasi la quarta parte della Clio, per chè di essa era egualmente mancante la la tina , avanti che dalla medica mano di Cor rado Hereshachio ,

di Arrigo Stefano e di

altri dotti fosse insieme coll'originale emen data e supplita. Tali e tanti essendo cjoasà del Bojardo ,

dunque

i difetti

noi non aggiungeremo col-

m*vtÌ l'Haym che la sua lingua ed il suo stile

sieno insoffrihili.

A noi per lo

contrario

rincresce profferire così dura sentenza, nè dohhiamo chiamare falli dell'autore le im perizie degli

stampatori ,

parendoci d' al

tronde essere anche questo stile, se non sem pre felice per la cultura , almeno

talvolta

ahhellito da certe semplici grazie, invigo rito da frasi vive ed evidenti, e sparso di vocaholi i quali pure accrescale potrehhero col

loro

pregio

qualche ricchezza

ghezza all' italiana favella. allora

questa favella ,

e va

Perciocché

come

vergine

era che

fra' famigliari e congiunti agevolmente nelle materne case custodire si poteva, e sola ella cresceva regina ed erede delle avite facoltà, mentre oggidì e parte di queste facoltà tolte le sono , e i primi onori le si contendono, e tanta

straniera licenza vigorosamente

e

insidiosamente l' assale , ch' ella difendere non può ornai il

hel

l'estrema vigilanza e

suo candore senza l'ardente amore di

quei pochi , alle cui cure

pietose

è stata

dalla patria e dalle muse raccomandata.

XII Ma per tornare

al

Bojardo,"

se il

già

detto s' è voluto allegare in sua lode , e se dallo studio consecrato da lui ad Erodoto a Senofonte ed a Luciano, si vuole ripetere la gloria ascritta a' suoi componimenti , di non esserne stato lo splendore oscurato dalla corruttela del secolo suo, si deve aggiun gere similmente in sua scusa aver egli intra presa tale opera allora che infantile ancora era la condizione

della classica letteratu

ra, e priva dei sussidj di critica e di varia erudizione , i quali tutti poggiando

sulle

fatiche e sugli sforzi di quei primi hene meriti, ne servono quasi di grado, su cui, forse non senza taccia d' ingratitudine , ci solleviamo sovr' essi pomposamente. Oltrac ciò essendo il volgarizzamento del Bojardo giaciuto quasi mezzo secolo dopo la mor te di lui

senza luce

di stampa ,

forza

è

conchiudere ch' egli o non si curasse mai di puhhlicarlo, o che puhhlicandolo, l'a vrehhe con mutamenti e correzioni fatto e più pulito

e meno imperfetto. La quale

difesa non si può non

usare

eziandio

a

XIII favore della versione latina di Lorenzo Val- f° la poiché fu stampata dopo ch' egli cessò "«a" di vivere, così ch'essendo ella in più parti .{«jk* ora poco ed ora molta difettosa , ha per d010' quattrocento anni lasciato agli Erodoto aperto il campo

studiosi di

a censure, cor

rezioni , e supplementi, e dato finalmente motivo ai giorni nostri alla nuova ed intera versione dell' eruditissimo Schweighaeuser. Ma il più di tante e sì nohili fatiche sareh he stato o risparmiato o rivolto a non meno utile divisamento , e gì' italiani Bojardo e Becelli, i francesi Salliat e du-Ryer, e l'in glese Littlehury (le cui traduzioni perchè formate su quelle del Valla si possono rav visare , per così esprimermi ,

quasi nipoti

anziché figliuole d' Erodoto )

si sarehhero

tutti mossi dietro a più fedele e più esperta guida, se la versione latina di Mattia-Maria T\ 1 • ' c • i . PalroieFalmieri non tosse rimasta , come si rimane « sua 7 tradaz. tuttora, sepolta nella dimenticanza, (i) Comunque sia , egli non pare che al voi- d0,° garizzamento del Bojardo meno

al

facessero

nem

suo primo apparire allegro viso

«V i letterati d'ltalia. Di fatto Tommaso Porcacchi non lo inserì

nella sua Collana, e

£ofi!,* nel I570 promise l'Erodoto tradotto per 8»0^ Remigio fiorentino (2). Ma nè egli poi mai \oTe"di mantenne la data parola, nè mai s'è venuto «»• a discoprire od a sapere , che intorno ad Ero doto altra fatica spendesse Remigio, eccet* tochè quella posta nel tradurre poche con cioni r le quali tolte dall'Urania , dalla Cal liope e dalla Polimnia fanno

parte

orazioni militari ch' egli raccolse da

delle tutti

gli storici antichi e moderni. Crediamo dun que che Remigio ideasse ma non compisse tale versione ; o piuttosto non mai neppure la ideò, poichè non si procaccia credenza l'asserzione d'un uomo, il quale, per usare le parole del Fontanini , campando a spese ,del Giolito, inventò specialmente quella sua Collana incatenata, affine di vendere tutti i volgarizzamenti uniti, come se i lettori, in guisa di ciarlatani o hargelli, avessero do vuto

portarsela al collo

scherata.

e fare

una

ma

XV Così priva la Collana della

più lucida

delle sue gemme, la traduzione del Boiardo impressa, per hen cinque volte in non lun go spazio di tempo , (3), fu la sola quantunque

non apprezzata

che

però necessa

ria , gl' italiani possedessero per due secoli, infino a che lo stampatore Ramanzini fog giando un' altra Collana , v' inserì

per se

condo anello una nuova versione

(4) ,

la

attrihuita

a

quale

viene

universalmente

Giulio-Cesare Becelli , e ne porta il nome nel frontispizio. Ma del Becelli ella tutta non è , sendo stati i quattro ultimi lihri colla vita d' Omero recati in italiano

dal

padre Giuliano Ferrari, per annuire ai desiderj

di Giamhatista Biancolini, alle cui

cure e spese molto

deve l' edizione della

raccolta veronese. (5) Chiama il suo editore questa traduzione fjjjjjj e molto più acconcia dell'antica, e molto sta tra. dario • più diligente. E noi anche un tale pregio vo- ,*• lentieri le concediamo ; ma non così com'esso la chiameremo compita e fedele. ll prefato Biancolini confessa

essere ella dedotta dal

KVt latino, e quando egli noi confessasse, tanto da noi si potrehhe parte a parte provare. Ma il venire noverando gli errori nei quali è incappato il Becelli, e l'additare quante volte ,

dove

le

parole

latine

offeriscono

un amhiguo significato , egli non siasi ap pigliato a quello che è

proprio dell'origi

nale, sarebhe opera lunga, invidiosa forse, é -certamente di non picciola noja a me ed ai leggitori. Migliore consiglio a me dun que da principio quello pareva, se come gli ateniesi

col levare dalla nave di Teseo i

legni infradiciati , e col sostituirne de' più sodi, perpetua la conservavano, cosi io pure conservare potessi la non inelegante versio ne del Becelli , ma però dopo averla monda delle colpe sue , non donando a lui mag giore rispetto di quello ch' egli ne ahhia donato

ad Erodoto. Cosi \

arguisce, io mirava più

come

a conciliare

vamento agli altri che lode

a

Ma

il

suo

non

hasta

autore ,

manifestare conviene

ognuno

me

dando alla scelta delle voci,

stesso.

senso

seguirlo ,

gio

del

riguar

alla giacitu

XVII ra, ed al numero loro; conviene seco lottan do, sollevare la minore lingua italiana alla greca altezza, e quasi agiteti dallo spirito dell'autore medesimo, conservare quelle fi gure che in guise diverse , secondo la diversi tà degl'ingegni, esprimendo lo stesso concet to, e interponendosi fra esso e le parole, for mano la verace indole di ciò *che si chiama stile. Adunque dopo essermi esercitato al quanto intorno a si fatta materia mi sono av veduto , che mentre a qualcuno de' meno discreti saria piaciuto paragonarmi a quelle erhe parassite le

quali

ingorde

crescono

sovra tronco straniero, inutile tornava dal l' altra, per non dire stolta, la mia fatica, se studiare mi voleva di dare alla languida narrazione del Becelii possihilmente l' ardi to, lo schietto, l' efficace di cui ella ha pri vato Erodoto, e se sperava di far si che agli italiani

il più antico storico si mostrasse

come ai greci stringere con nodo di ami cizia la prosa e la poesia. Resta per ultimo ch'io ricordi l'Erodoto italiano stampato prima in Roma pel Desideri TOMO i. h

XVIII l'anno I789 in

due vol. in 4.t0 , e, poi

duz'ò. nel i8o5 dal Poggiali in tre «doto g vo neUa città medesima.

volumi, in

Ora poichè nelle prefazioni di esso si è data poco

favorevole sentenza

traduzioni del Bojardo e

del

delle due Becelli , si

soggiunge " ch'essendosi avuto per

fortu

nata combinazione il migliore testo d'Ero doto greco-latino che adesso esista (quello del Wesselingio ) , si crede

altresì

che la

traduzione fatta su quello sia la migliore „; quindi si spera che sia per essere la più esatta delle altre, e finalmente si afferma, godere essa per comune consentimento de' dotti sopra tutte la preminenza. Ma sia lode alla verità , non solamente questa non è migliore, ma non è tampoco novella

traduzione.

Parecchi

cangiamenti

che praticati si sono sulle prime facce del primo libro , altri pochi

che

sparsamente

si leggono nel corpo dell'opera, certe in versioni ridotte a più piano e corrente or dine di

parole,

non hastano a

formarla

XIX punto diversa da

quella del vilipeso Be-

celli : Stat contra , dicilque tibi tua pagina Jurem. E non

ostante

colui

che pose mano in

siffatto lavorò , è chiamato ottimo tradut tore , e come modestia viene

commenda

ta la^malizia dell' essersi sottratto al puh hlico

vitupero ,

rimanendosi occulto ; ed

occulto ei pur si rimanga , eh' io , per usare le parole

del nostro

storico ,

ancor

ché mi sappia il suo nome non voglio ma nifestarlo. Ma ha costui giovato almeno alla lezione sienole annod'Erodoto, col trapiantare ne' suoi volumi, ,".ioai come promette, quasi tutte le eruditissime note del Larcher ?

Troppo

anche

questa in

nata ha egli confidato nella nostra pigrizia. Tutte cotali note aumentano di poco assai le carte del testo; e di esse, alcune rican tano triviali erudizioncelle , alla geografia

tolte

sprezzata edizione

altre spettanti

sono ali' indice

della

veronese, e varie sono

nuove ma nuove affatto. Perchè ,

o lettor

mio , senza oltrepassare i confini del primo

XX lihro, tu verrai a conoscere i Tini di Tra cia ahitare nell'Arcipelago , l' Attica nell'Acaja, il fiume Ali aversi

a

essere

destra i

Malieni i quali ahitano nell' isola di Candia. Troverai inoltre che il misio Olimpo sorge nella Tessaglia ( che il popolo attico dello peaniese si vive nella Servia, cjie le città doriche Lindo, Jalisso, Camiro, Coo e Gnido sono inCorene o Assadih, regione fra la Palestina e l' Arahia, e che la Gnidia posa nel mare ceraunio.

Ed il cerau-

nio mare è poi il caspio , e quivi s' innal zano

gli acroceraunj. Sennonché la mercè

sua veggendomi io tolti dagli occhi questi gioghi

che

maestosi

cingono

l' onda

da

cui si hagna la patria mia, e veggendo al tresì che la Tesprozia ad essa opposi ta, e che si hagna pur da ma , è per lui la

quell' onda

medesi

Pihazet o Azioth del

l'Egitto, temo forte di non essere anch'io mio malgrado

suhitamente

trasportato

in

così estreme regioni , ed ahbandono cote sto geografico sovvertitore.

Per

tale

modo

le

faticlie

spese

XXI dagli *°sd"!

altri intorno ad Erodoto, ho io giudicate per amore d' Erodoto io

stesso ,

dica con giustizia o

ho più presto

non

so

se

severità. Ma forse

sentito la

necessità d' una

novella versione , che hen valutato il vi gore necessario per condurla a felice com pimento, e forse più timido per deholezza di

quello

trasferito

che in

cauto

italiano

per il

prudenza,

valore

del

ho testo

greco, non altrimenti di chi il fino e pre zioso oro reca

in molto e

pesante

rame.

Addurrò solo per mia scusa che uno scrit tore conciso, grave, pieno di nerho rispon de più facilmente agli sforzi del suo tra duttore , e si conforma all'indole de' tem pi , delle lingue , delle

opinioni

presenti.

Ma una tinta, un'omhra di più o di meno hastano sole ad alterare l'ingenuità e l'in nocenza dello stile d'Erodoto. Senza que ste qualità egli non è più lo stesso, e con esse arrischia di non piacere generalmente. In tale perplessità di giudizj un traduttore imitandomi si deciderà per l'inerenza? Non* h*

XXII tarderà a

riconoscere

che

glio fu modesto ma non

il

suo

accorto,

consi ch' egli

è pur forza assumere una certa nuova agi lità e disinvoltura, quando la più scrupo losa fedeltà non mai può esprimere le na tive e spontanee grazie dell' autore. E co me esprimere queste

grazie d' Erodoto in

altra lingua, se acuti retori hanno fra' gre ci dimostrato

che

erano esse sì

delicate

nell' ineffahile loro hellezza e soavità, che bastava a farle sparire la semplice trasposi zione d una parola? Nondimeno siccome i difetti del mio volgarizzamento mi pajono in gran parte dissimili dai già notati, repu to ch'esso possa mostrarsi al puhhlico. Ma vergognoso si mostra non

già superbo , e

purchè egli non rimanga secondo a' suoi compagni , si appaga di starsene

eguale e

vicino a quelli, e di nascondersi nel popolo dei traduttori, lasciando, per così dire, va cante la prima sedia insino a tanto che ta luno pervenga a degnamente occuparla come perpetuo rappresentante della maestà d'E rodoto fra gl'italiani.

XXIII Al presente testo ho stimato che non tornasse inutile la giunta di alquante note. Molte, fra gli altri, ne ha scritte il Wesselingio, e molte il Larcher. In quelle dell'editore olandese spicca un' erudizione più classica e peregrina , ma così richiedendo la qua lità del

suo lavoro ,

sono

sparse

samente di minute indagini

copio

grammaticali.

Nelle note del traduttore francese l'erudizio ne è più ampia, ma la maggior parte di es sa procede dal Wesselingio ; e trabocca spes so sopra alieni argomenti , in guisa che non senza rammarico talvolta si ravvisa nel Lar cher un critico non sicuro e con sè stesso discorde ; nè piace ch'ei si consumi in digres sioni lunghe , e parlare voglia senza posa, dove l'occhio e l'animo sono tutti intenti ad

ascoltare la soavissima musa d' Alicar-

nasso. Laonde io ho tentato di ridurre il mio

commento

più hreve de' precedenti,

sehhene abhia racchiuso in esso e quanto ho spigolato e

trascelto

espositori ,

anche

ed

le

da' più mie

valorosi

particolari

osservazioni. Ma perchè in siffatti lavori è

XX IT sommamente difficile attenersi ad una giusta misura, e l'annotatore vien comhattuto dalla inesperienza degli uni e dalla dottrina degli altri, così ingenuamente confesserò che io non ho già dettato queste postille con serio pro posito e con sopracciglio erudito, e che ora saprei accusare me stesso di deficienza, ed ora di ahhondanza. Quindi dirò ai più discreti essere elleno quali appunto di mano in ma no l'occasione o la memoria me le hanno suggerite , hen conoscendo che l' illustrare una

narrazione la quale artificiosamente si

ravvolge per tanti anni , fra popoli , costumi ed argomenti d'ogni specie, opera è d'uomi ni diversi , e in diverse discipline ammae strati,

o

di tale

cui sieno per

ventura tutti dischiusi

singolare

i moltiplici

tesori

della sapienza. Ed a coloro, i quali si que relassero parendo soverchie le mie note e fastidiose ,

e

quasi

inutili

ed

importune

frondi che avvolgono e coprono un frutto vaghissimo ed odoroso, mi sia lecito sì fat tamente rispondere. Maggiore molestia ho io dovuto sostenere in comporle , che voi non

XXV proverete

in leggerle , e

stia fosse per

se questa mole

gravarvi, assai , liheratevene

e statevi meco in pace, volgendo

unica

mente e principalmente la vostra attenzio ne al testo, e disprezzando le note, quasi turha che forma codazzo ad un cospicuo personaggio.

XXVI ANNOTAZIONI ALLA PREFAZIONE-

(t) Di questa traduzione non vede io che il Fahhricio ne fac cia ricordo uella sua hihlioteca, ac l' Hartes nei supplementi, ne il Wesselingio , nè gli altri editori ed illustratori d'Erodoto. Il Tirahosehi appena la cita ( Storia della Letterat. hal. I. tu., c. t j sull' autorità di Apostolo Zeno , e questi le dona assai poche parole, dicendo (Dissert. Voss. , t. tì , p. 169) trovarsi essa registrata nell' indire dei testi a penna della puhhlica lihreria di Torino. Io l'ho difetti veduta in questa medesima lihreria, ed è scritta in mem hrana nel secolo XV. Stretto dal tempo e da altre mie cure par ticolari, ho potuto appena percorrendola , conoscere ch'ella è , a mio giudizio , dettata non senza accuratezza , e che meritava mi gliore fortuna. Ne porgerò qui un saggio tolto a caso dal 11 Lihro. Igitur ita Aprie deiecto, Atnasis ex Siuphorurn oppido Saitae regio ni: ortus, Aegypti imperìum obtinuit^ hunc quident primo, proinde ac popularem paremque, ncque dara stirpe genitum, nulla reverentia habere Aegyptii, inde e1'us prudentia ducti eo illun, honore, quo antea nano habitus est colere caperuni. Fuere etenim itli et alia plurima ac pene infinita bona , tum et aureum vas erat , tn quo Amasi: ipte , atque ipsius conv'wae pedes lavare soliti traduntur. Id iUe in rem suarn forc praemeditatus, frangit , auroque in Dei statuont conflato , celeberrimo urbis loco Ulan, erigi curat : hanc vero post ubi summo honore a proficiscentibus civibus haberi intelligit , ad concionem vocatis omnibus imaginem Ulant ostentans , in haeo verba dissentit: Aurum hoc, viri Aegyptii, illud est in quo antea mrjere et immundos ablucrc pedes pro lihidine restrum quique solebant. Nuno vero illud idem , qunniam Dei in se speciem prae~ beat , quemadmodun, decet et colitis et veneramini. Ita equidem ego mtne huic me similem duco, quem olim parem atque acquatan juris vestri ac sortis habuistis. Cadaun, hoc tempore quem regem me vestrum volueritis , hunc talem virum regio jurc colere atque obzervare oportet. = Che il Palmieri traducesse le storie d'Ero doto prima d' ogni altro cosi lo provo. Nel suo proemio diretto al cardinale Prospero Colonna asserisce ch' ci non si accinse

xxvu a tale «pera' se non perchè era stato vinto dall' amore e dalla gratitudine verso quel porporato, avendo assai trepidato e per l'ine sperienza dell'età sua , e perchè uomini prestanti in amhe le lingue non avevano ardito assumere si difficile impresa. Ora dalla sua iscrizione sepolcrale consta (Zeno toc- cit. ) che egli nascesse nel t4s3 , ed avendo il Colonna cessato di vivere nel 1 4^3 (vedi il Ciacconio), egli è di necessità che condotta fosse a termine la traduzio ne nella decade d'anni corsa fra il t44o ed il t45o. Ma forse per quella modestia e virtù di cui gli storici gli danno lode , tenne il Palmieri oscura la sua opera , laonde il re Alfonso esortò hen pre sto il Valla a recare Erodoto in latino , e quest' ultima traduzione meno perfetta e meno degna prevalse sull' altra . (2) Nella pref. di Ditti e Darete,. (3) Negli anni t533 , t538 , t53o, t553, t565 in Venezia in 8." Vedi l'Haym , il Fontanini , il Mazzuchelli, il Tirahoschi , il Baroni. (4) Verona 1733 in 4 0 (5) Vedi lo stesso Biancnlini Suppl. alla Cronaca di Pier Zagata. Voi. tt. , parte 11. ed il Mazzuch. Scritt. d' It. alle voci Becelli e Biancolini.

AVVERTENZA. Nella presente traduzione s' è seguita la partizione dei periodi dell' edizione dello Schweighaeuser ( Argentorati et Parisiis 1 8 1 6 in 8.° ) , c vi si sqno apposti i numeri marginali acciocché si possa rinvenire il passo corrispondente all' originale ogni qualvolta esso è citato altrove. Le carte copiate dall' opera del Rennell sul si stema geografico d'Erodoto , e che primamente addesso si veggono unite alla narrazione del nostro istorico , con quelle altre che s'è stimato di aggiungere, ne ren deranno più facile l' intelligenza. La sua effigie è co piata da quella che il Visconti ha dedotto da un antico husto ed ha fatto delineare nell' iconografia greca.

XXV11I NELLA PRESENTE OPERA SI CONTENGONO

I. / nove libri d'Erodoto coi loro som mar/ e commenti rispettivi. II. Dissertazione sulla vita e le opere di Erodoto. III. Dissertazioni su varj punti spettanti la cronologia d'Erodoto, ed espo sizione del suo sistema in tale ar gomento. IV. Vita d' Omero attribuita ad Erodoto. Note. V. Tavola geografica, ed altre dichiarative per

tavole

V intelligenza del

testo. VI. Indice delle materie. VII. Indice degli autori citati ed emendati.

LA

CLIO OVVERO

IL PRIMO LIBRO DELLE ISTORIE DI ERODOTO

I

3

Erodoto alicarnasseo quanto per investigazione ha saputo espone così (1), acciocchè nè i fatti degli uomini vadano per forza di tempo smarriti , nè geste grandi c meravigliose , sì da' Greci come da' Barbari operate , si rimangano scevre di gloria , e colle altre la cagione per cui infra loro guerreggiarono. I dotti de' Persiani (2) narrano dunque essere stati 1 autori della discordia i Fenicj ; imperciocchè costoro , dal mare che rosso s'appella a questo nostro venuti (3), e posta loro sede nella regione che abitano pur tut tavia , subitamente si applicarono a lunghe navigazioni , e trasportando mercanzie egizie ed assirie , ad altri luoghi arrivarono, ed anco in Argo. In que' tempi Argo sovrastava a tutte le città della contrada oggi detta El 1ade (4). Ora essendo approdati i Fenicj a quest'Argo, esposero le merci, e il quinto o sesto giorno della lor giunta , avendole quasi tutte vendute , vennero alla marina molte donne, e tra le altre la figliuola del re, la quale chiamano col nome medesimo che i Greci , Io d' Inaco (5). E mentre elleno stavano alla poppa della nave , comperando quelle merci di cui avevano mag gior vaghezza , i Fenicj animandosi vicendevolmente , sovr' esse fecero impeto , e le più fuggirono , ma Io con altre rapita fu , e poste che 1' ebbero nella nave

4 quelli partirono verso Egitto veleggiando. Cosi raccon* tano i Persiani , non come i Greci (6) , che Io in Egitto pervenisse, e che questa fosse delle ingiurie la prima ; e che dopo certi Greci , de' quali non sanno riferire i nomi (saranno stati Cretesi) a Tiro di Fenicia appressatisi , rapissero Europa f1gliuola del re , c in tal modo rendessero pari per pari. Ma , proseguono , che di poi i Greci della seconda ingiuria fossero autori. Posciachè condottisi con lunga nave (7) in Ea , città della Colchide , ed al fiume Fasi , quinci, spediti gli al tri affari per cui erano venuti, rapirono Medea figliuola del re ; ed avendo il Coleo mandato araldo in Grecia , a chiedere pena della rapina , ed a ripetere la figliuola, i Greci risposero , che come da quelli ad essi non era 3 slata pagata pena per Io l' argiva , così dunque essi a quelli , non la pagherebbero. Dicono ancora, che dopo, nella seconda generazione, Alessandro figliuolo di Pria mo , udite queste cose , volesse procacciarsi di Grecia per rapina una moglie , stimando del tutto non pagare pena , attesochè nemmeno gli altri pagata l' avevano. Che però avendo il medesimo rapita Elena, parve a Greci, primieramente inviando nunzj, ripetere Elena, e domandare pena della rapina (8) ; ma quegli rinfac ciarono agli esponenti tai cose il ratto di Medea , e come non avendo essi pagate pene , uè la richiesta donna restituita , volessero dagli altri pene ottenere. 4 Insino qua dunque sole rapine si erano reciprocamente commesse; ma dell'accaduto in appresso furono i Greci grandemente autori , come quelli che primi cominciarono a portar guerra in Asia che gli Asiatici in Europa. Peroc

5 chè reputano il rapire femmine essere opera d' uomini ingiusti, di stolti il porre studio a vendicarsi delle ra pite , e di saggi il non darsene punto cura , chiaro essendo che contra loro voglia non sarehhono state rapite (9). Quindi , dicono i Persiani , non avere essi Asiatici delle predate donne fatto conto nessuno ; ma i Greci per ima femmina di Lacedemone grande armata raccolsero , e poscia trapassati in Asia , la potenza di Priamo rovinarono , onde d' allora sempre si tennero per nemica la greca schiatta: sendochè l'Asia e le na zioni harhare ahitanti in quella , si appropriano i Per siani , ma da sè stimano 1 Europa e la Grecia disgiunte. In cotale guisa raccontano i Persiani essere le cose 5 avvenute , e per l* eccidio d' Dio trovano l' origine di loro inimicizia verso i Greci. Ma ai Persiani nel fatto di Io non acconsentono i Feuicj. Conciossiachè di cono non averla già essi usando rapina condotta in Egitto , ma ch' ella in Argo giaciutasi col padrone della nave, poiché s'avvide essere gravida, vergognandosi de' suoi genitori , così volontaria insieme a' Fenicj na vigasse, per non farsi palese (10). Tali cose atlunque i Persiani ed i Fenicj raccontano. Nondimeno intorno ad esse se così o altrimenti occorso sia , non vengo io fa vellando , ma poiché io m' ahhia indicato colui che so essere stato contr' a' Greci d' ingiusti fatti comincialore , procederò più. oltre nel ragionamento, percorrendo egual mente piccole e grandi città d'uomini; perciocché delle grandi in antico, molte sono piccole divenute , ed altre a mia memoria grandi , piccole erano per 1' avanti. Sa pendo dunque che l' umana felicità non resta mai salda in un punto , e le une e le altre del pari ricorderò.

G 6

Creso di nazione fu lidio , figliuolo di Aliatte , e signore delle genti al di qua del fiume Ali , il (pale scorrendo da mezzogiorno tra i Sirj ed i Paragoni , verso vento aquilone riesce nel mare chiamato eusino (n), Questo Creso , de' harhari il primo che conosciamo , soggettò alcuni de' Greci a portargli trihuto, albi si fece amici. Gi' Iottj , e gli Eoli , e i Doriesi che sono nelT Asia soggettò , ed amici si fece i Lacedemoni. Ma innanzi il suo regnare i Greci tutti erano liheri. Per ciocché l' esercito de' Cimmerj , quello che venne contra l' Ionia , più antico di Creso , non sovvertì le 7 città , ma correndo le depredò. Il principato poi eh' era degli F.raclidi , alla stirpe di Creso , nomi nata dei Mermnadi , in questo modo pervenne. Era Candaule , che i Greci chiamano Mirsilo , re de' Sardiani, e discendente di Alceo di Ercole. Avvegnaché Agrone di Nino , di Belo, di Alceo, primo degli Eraclidi fu re de' Sardiani , e Candaule di Mirso , ultimo. Quelli che avanti di Agrone regnarono in tal paese , erano oriondi da Lido figliuolo di Ati , dal quale , tutto cotesto popolo lidio si nominò, che prima dicevasi de' Meonj. Allevati da costoro , gli Eraclidi i quali nati erano dalla serva di lardano e da Ercole , ottennero t impero per oracolo , e regnarono per venti due generazioni d' uomini , cinquecento e cinque anni, g il figliuolo ricevendo dal padre il principato , fino a Candaule di Mirso. Ora questo Candaule s' innamorò della moglie sua (i?.), e innamorato se la teneva per la hellissima di tutte le donne. In tale persuasione , a Gige figliuolo di Dascilo, uno delle sue guardie, eh' e,

7 ragli accetto massimamente, come adJossava le cose più gravi , così eziandio le forme della donna soprammodo lodava. Nè guari tempo trascorso , ( triste il fato si volgeva a Candaule ) egli a Gige disse così: (t 3) Gige, mi sembra che raccontandoti delle bellezze della mo glie , tu non ti persuada, perchè gli uomini men fede porgono alle orecchie, che agli occhi ; fa in modo che tu la vegga ignuda. E quegli messo un gran grido: pa drone , disse , e che discorso insano si è mai questo, comandandomi di vedere ignuda la mia padrona? Allo spogliarsi della tonaca , insieme la donna si spoglia della vergogna (t4). Ab antico si sono per gli uomini ritro vate le leggi della onestà, e quinci debbesi apprendere. Una in esse si è questa: riguardi ciascuno le cose sue. 10 per me mi persuado essere costei fra tutte le donne bellissima , e ti chiedo non chiedermi cose illecite. Così dicendo quei repugnava , paventando non di ciò dan no gli avvenisse. A cui il re ; fa cuore , o Gige , e non temere uè me , quasi che per tentarti io usi que sto parlare , nè la mia donna , che cagione ti sia di qualche offesa ; posciachè da principio io macchinerà cosi, ch'ella neppure sappia essere stata da te riguar data. Nella camera dove dormiamo , dietro la porta che deve aprirsi , ti porrò , e quando fia entrato io , comparirà pure a giacersi la donna mia. Sta presso all' introito un seggio ; su questo ella spogliandosi una per una riporrà le vesti , e molto chetamente t' offrirà 11 destro di riguardarla ; che però quantl' ella ascende dal seggio al letto , e tu le sarai dopo le spalle , del poi ti cura, acciocchè ella non ti vegga nell' uscir

8 delle porte. Gige dunque non si potendo eansare , era pronto: e Candaule poiché vedeva essere l'ora del co ricarsi , lo condusse nella camera , ed eccoti anche la mo glie, la quale entrata, nel riporre delle vesti, da Gige si contemplava : indi come le fu alle spalle , ascendendo ella il letto , furtivamente egli si meltea fuori ; ma l' adocchiò la donna mentre egli usciva. Costei intendendo l' operato del marito , nè per la vergogna gridò, nè mostrò d' es sersi accorta , fermando in mente volersi vendicare di Candaule ; attesoché appo i Lidj , e appo quasi i ri manenti harhari , 1* apparire nudo , anco un uomo ad ohhrohrio estremo conduce. Cosi allora, nulla la donna manifestando , se ne stava tranquilla , ma non si tosto fe' giorno , che apprestati coloro dei familiari i quali a sè scorgea fidatissimi , chiamò Gige ; e costui pen sando, ch' ella niente dell' accaduto sapesse , sen venne all' invito , poiché anco prima , quando la regina chia mava , soleva andarvi. Come fu giunto disse la donna : ora di due vie che ti si paran dinanzi , o Gige , ti do la scelta , perchè a quella ti volga che più ti piace ; o uccidendo Candaule me possiedi e il regno de' Lidj, o tu stesso incontanente hai così a morire (ì 5) , acciocché in tutto a Candaule ohhedendo , tu per l' avanti non veggia ciò che non devi ; insomma o egli che tai cose ha meditato forza è che muoja , o tu , che me ignuda vedesti , e cose facesti illecite. A queste parole Gige dapprima stupefatto restava , poi supplicavala non istringerlo alla necessità di decidersi a cotale scelta ; e tuttavia non la persuadeva , ma vedevasi veracemente la necessità innanzi , o di uccidere il suo signore , o

9 di essere egli da altri ucciso. Elegge il camparsi , e cosi l' interroga : poiché mi sforzi ad uccidere il pa drone mio contra volere, or via ch'io ascolti, in qual modo lo assaliremo. E quella interrompendo : dal luogo medesimo, disse, si farà l'impelo ov'egli anco mi mo strò ignuda; e sarà l'assalto dormendo egli. Cosi ordita l'insidia, e caduta la notte, poiché Gige non si lasciava lihero , né gli era scampo nessuno , ma hisognava o che perisse egli stesso , o Candaule , seguitò al talamo la donna , e quella , datogli un pugnale , dietro la porta medesima lo nasconde. Quindi , mentre Candaule ripo satamente dormiva, insinuatosi Gige pian piano, e quello uccise , e la donna si tenne ed il regno . Di costui anche Archiloco da Paro, che fu verso quel tempo, fa memoria ne' suoi trimetri giamhi ( 1 6). Occupò adun que egli il regno , ed in esso fu dall' oracolo di Delfo raffermalo ; perciocché parendo orrihile ai Lidj il caso di Candaule , e stando in armi , i fautort di Gige ed i rimanenti Lidj convennero , che se l' oracolo il sen tenziasse de' Lidj re , esso regnasse ; se no , restituisse agli Eraclidi il principato. Sentenziò l' oracolo , e Gige così regnò. Nondimauco tanto disse la Pitia (17) , che la vendetta degli Eraclidi verrehhe sul quinto discen dente di Gige ; pur di tal vaticinio né i Lidj , né i re loro fecero stima alcuna , se prima non si fu adempito. La signoria per siffatto modo tennero i Mermnadi, pri vatine gli Eraclidi. E Gige imperando mandò in Delfo donativi non pochi , ma quanti sono i moltissimi d' ar gento che di lui colà stanno , ed oltre l' argento, oro immenso vi dedicò , c tra il resto , eziandio sei aurei TOMO I. 1*

10 crateri massimamente di menzione degni. Questi , del peso di trenta talenti ( 1 8) , sono riposti nel tesoro de' Corinlj , quantunque per vero dire , cotal tesoro non sia del comune de' Corinlj, ma di Cipselo figliuolo d'Eczione (19). Cotesto Gige, primo de' barhari che noi ahhiamo in notizia, a Delfo consacrò donala i, dopo Mida il gordide, re di Frigia. Conciosiachè anco Mida offerì il trono reale, degno di essere riguardato , in cui presedendo tenea ragione. D quale trono la è dove i crateri di Gige; e l'oro e l'argento da Gige offerito, gigade chiamano i Delfi dal nome del dedicante. E questi pure (20)', poiché imperò, mosse l'esercito coutra Milelo e Smirne , e la città di Colofone prese ; ma non essendo altra insigne azione da lui uscita , ne' trentolt' anni elt' egli regnò , il lasceremo da cauto , 5 hastando il già detto. Ora di Ardi figliuolo di Gige, che regnò dopo il padre, faremo ricordo. Costui espu gnò li Priencsi , ed invase Milelo , e tenendo esso de' Sardiani lo slato , li Citnmerj rimossi dalle loro con suetudini d?gli Sciti nomadi , in Asia passarono , e presero Sardi , eccetto la rocca. 6 Ad Ardi che regnò anni quarantanovc , succedette Sadialte suo figliuolo , e regnò anni dodici. A Sadialte succedette Aliatte. Costui con Classare nipote di Deioce guerreggiò, e co' Medi ; i Cimmerj discacciò dall'Asia: (ai) Smirne prese da Colofone fondata; e Clazomene invase , donde non si partì già com' egli voleva , ma con sua grande mina. Altre opere ancora dimostrò regnando , delle quali queste degnissime son di me7 moria. Guerreggiò i Milesj , ricevuta avendo dal padre

u la guerra. Imperciocché spingendosi contra Mileto l'as sediava in questa guisa. Come erano nella terra adulte le hiade , allora entro vi cacciava l' esercito , e marciava al suono di siringhe , celere , e flauto muliehre e vi rile (22). E pervenendo in Milesia , non diroccava le campestri fahhriche , non le incendiava , non istrappava le porte , tutto lasciava ritto per lo paese. Ma quando gli alheri e le hiade nella terra avea guasti , addietro si ritirava , perciocché i Milesj il mare tenevano , uè a nulla giovava che quivi l'esercito piantasse sua stan za. Però il Lidio le fahhriche non diroccava , affinchè ì Milesj avessero donde avanzarsi per seminare il suolo e per coltivarlo , ed egli in quei lavori trovasse inva dendo di che predare. Così facendo, guerreggiò un- ,g dici anni , ne' quali i Milesj riportarono due grandt piaghe , in Linteneio loro paese pugnando , e in pian di Meandro. Ma ne' sei di questi anni undici regnava sui Lidj ancora Sadialte di Ardi , che pure invade» per quel tempo la Milesia , poiché ei fu che mosse la guerra; e ne' cinque anni seguenti Aliatte suo figliuo lo guerreggiò, il quale avendo dal padre ricevuta la guerra, siccome ho detto, la prosegui intensamente. Ed ai Mdesj nessuno degl'Ioni alleggerì questa guerra, Iy se non se i soli Olii. Costoro, rendendo la pariglia, gli ajutavano , poiché per lo avanti anco i Milesj ave vano con quelli di Chio sopportato la guerra contro gli Eritrei. Ma nel dodicesimo anno, scudo dall'esercito alla messe appiccato il fuoco, una siffatta cosa occorse. Come la messe prestamente ardca, violentata dal vento, assalse il tempio di Minerva cognominata assesia, e

13 questo ardendo , s' incenerì. Nell' istante non ne fu fatto conto nessuno , di poi ritornato l' esercito a Sardi , infermò Aliatte , e più lunga divenendogli la malattia , mandò a Delfo , o d' altri d consigliasse , o a lui cosi paresse , ad interrogare il Dio circa al male. Ora a que' messi a Delfo pervenuti negò la Pitia il vaticinio , se prima non avessero rialzato il tempio di Minerva , per essi in Asseso della regione di Milesia incendiato. Così essere succeduto io udii da quelli di Delfo. Ma i 30 Milesj vi aggiungono , che Periandro figliuolo di Cipselo , essendo a Trasihulo , in allora tiranno de' Mile sj (a3) , congiunto strettamente di ospizio, udito l'ora colo rendulo ad Aliatte per un nunzio il rivelasse, ac ciocché quello intendendolo anticipatamente, un qual che partito sulle presenti cose prendesse. E così la 21 raccontano i Milesj. Ma ad Aliatte non fu appena ri ferito il responso , che incontanente egli mandò araldo a Mileto , volendo giurare triegua con Trasihulo e coi Milesj, per tanto tempo che il tempio potesse riedifi care. Ora il messo giva a Mileto , e Trasihulo già in precedenza fatto avvertilo chiaramente di tutto , e consapevole di ciò che Aliatte fare doveva, totali cose macchinò. Quanto frumento, e suo e privato era nella città, tutto insieme nel foro lo ragunò, ed i Mdesj premonì, che ad un suo segno tutti hevessero e han22 codiassero vicendevolmente. Il che faceva e prescriveva Trasihulo , affinchè l' araldo sardiano , veggendo gran mucchio di frumento profuso, e gli uomini nelle delizie, ne desse l'annunzio ad Aliatte (a/f). E tanto in vero accadde. Poiché avendo l'araldo quelle cose vedute, ed

|3 esposti a Trasihulo i comandi del Lidio , se ne tornò a Sardi , e non per altra cagione , come intendo , che per questa si compose l'accordo. Imperciocché sperando Aliatte esservi fortissima carestia in Milclo , e il popolo triholarsi nell' estremo de' mali , dal ritornato araldo udì discorsi contrarj a quelli che egli aveva opinalo. Poco dopo , si rappacificarono con patto di essere ospiti scamhievoli ed alleati; ed a Minerva due tempj per uno Aliatte fahhricò in Asseso , ed egli surse dal morho. E così quanto alla guerra di Abatte co'Milesj e con Tra sihulo si appartiene. Periaudro poi, questi che 1' oracolo inviò a Trasi hulo , era figliuolo di Cipselo , e tiranneggiava Corinto. A lui , dicono i Corintj , e vi consentono i Lcshj , si offerse in vita un prodigio grandissimo. Arione il metinneo fu portato a Tenaro da un delfino , sendo egli citaredo a uiuno secondo dell'età sua, ed il primo di tutti, a nostra notizia, che il ditiramho inventò , e no minò e rappresentò in Corinto. Questo Arione, avendo il più del tempo appo Periaudro consumato , dicono, desiderasse navigare in Italia e Sicilia , e quinci, già coll'arte sua guadagnata grande dovizia, volesse a Corinto tornarsi. E per partirsi da Taranto , non si fidando a niuno altro più che a' Corintj , condusse un naviglio di cotal gente ; ed essi in allo mare tramarono , get tando fuori Arione , pigliarsi il danaro. Egli , di ciò avvedutosi , li supplicava, e loro versando le ricchezze, chiedea la vita. Ma non però gli commosse , che anzi i marinaj gì' intimarono o di sua man s'uccidesse per sortire sepoltura in terra, e saltasse in mare suhita

mente (25). Arioue involto in tale angustia, gli scon giurò , poichè loro così piaceva , di sostenere eh' egli stante con tutto il suo arredo nel cassero (aG) cantasse, e compito il canto prometteva distruggere sè stesso. Ed entrata in essi la vaghezza del dovere udire 1' ottimo dei cantori, dalla poppa si ritirarono alla mezza nave, ed egli vestitosi di lutto l'arredo, e presa la eetera, nel cassero stando, il carme ortio percorse (27), e nel finire del carme gittò in mare sè com' era , coll'arredo tutto . E gli altri per Corinto rinavigarono , e questo , dicono, da un delfino raccolto sul dorso, fu a Tcnaro trasportato : quindi serso prese ct llv arredo la via di Corinto , c giuntovi il falto narrò per intero . Ma Periandro , non porgendo fede , Arioue tenea in custo dia , no1 lasciando gire in niun luogo , e in solleci tudine stava de' marina). Ora com' essi vennero , a sè chiamatigli , gì' interrogò , se qualche nuova di Arioue dicessero, e quaglino rispondendo, che sano e salvo per Italia girava , e che in buona fortuna lasciato lo avevano a Taranto , apparve loro Arioue , qual' era quando in mare saltò, cosicchè atterritisi, non seppero più, convitili , come negare l'intervenuto (ì8). Questo i Corintj ed i Lcshj raccontano; e di Arione \i ha un voto in bronzo non grande a Tenaro , un uomo se dente sopra un delfino ('».f)). Ma Aliali;. il lidio , egli che la guerra a'Milesj recò, in appresso cessò di vivere , regnato avendo anni' cinquanlaselle. E, liberatosi dal morbo, dedicò secondo egli di questo lignaggio in Delfo un cratere argenteo gran de , ed un sottocratere di ferro giunto , degno da ri

.5 guardarsi fra tutti i doni cltc sono in Delfo, fattura di Glauco da Cliio , il quale solo di tutti gli uomini la giuntura del ferro inventò (io). Morto Aliotte, assunse la signoria Creso suo figliuo- '*5 lo , in età d' anni trentacinque, il quale prima degli 2(J altri Greci assaltò gli Efesj. Cltc però questi da lui assediati , eonsecrarono la città a Diana , legando dal tempio una fune alle mura (il). E tra l'antica città, che allora s' assediava, ed il tempio , lo spazio di selte sladj (32). Costoro adunque primi assaltò Creso; poi, parte a parte ciascuno degl' Ioni e degli Eoli , a chi ima a chi altra colpa apponendo , a quelli , nei quali maggiori inventare le poteva , maggiori imputandone , ed alcuni di essi anco di frivole accagionando. Ma co- 2_ me i Greci che souo in Asia soggettò a portargli tri huto , quindi volgeva in pensiero , eostruito il navilio , di porre le mani addosso agl'isolani. Ed essendogli già ogni cosa pronta alla costruttura , Biante prieneo (altri dicono Pitlaco di Mitilene) andato a Sardi , e richiesto da Creso, se nulla di nuovo vi fosse per Grecia , con queste parole il fe' cessare dal fahhricare le navi: o re, gl isolani in una diecimila cavalli comperano , con animo di lare a Sardi e conica te il pass;>g^io. E Cre so , sperando che quegli il vero dicesse: dch! gl' Iddii questo mettano in mente agi' isolani , il venire sopra i figliuoli dei Lidj co' cavalli. E raccontano che quei soggiungesse : o re, mi semhra che tu ardentemente li auguri di cogliere gl'isolani cavalcanti in terraferma, e convenevole è la speranza ; ma che altro credi augurarsi gl' isolani , non sì tosto udirono dovere tu navi contra

i6 loro fabbricare , se non se , dacchè avranno salpato , cogliere i Lidj in mare , e così vendicarsi su te pe' Greci abitanti di terraferma , i quali tu fatti servi ri tieni ? Moltissimo a Creso piacque la conclusione; e persuaso , perocchè parevagli che quello adeguatamente parlasse, si rimase dal fabbricare navi, ed in tal modo cogl' Ioni abitanti le isole contrasse ospizio (33). a8 Trascorrendo il tempo , furono debellati quasi tutti coloro che abitano al di qua del fiume Ali , poichè eccetto i Cilici ed i Licj , Creso sotto sua possanza teneva gli altri tutti, quali sono Lidj(34), Frigj, Misj, ag Mariandini , Calibi, Paflagoni, Traci, così i Tini come i Bitini , Carj, Ioni, Doriesi, Eoli , e Pamfilj. Costoro adunque avendo Creso debellati , ed aggiunti ai Lidj , a Sardi per ricchezze fiorente vennero e gli altri sa pienti tutti di Grecia (35) , eh' erano a quel tempo , secondo che a ciascuno tornava in acconcio , ed anco Solone , uomo ateniese , il quale create agli Ateniesi per lor comando le leggi , dieci anni pellegrinò, im barcatosi col p.etesto di osservare nuove cose , onde non essere sforzato a disciogliere qualcuna delle leggi che imposte aveva. Imperciocchè ciò da sè fare non potevano gli stessi Ateniesi, vincolatisi con grandissimt giuramenti , d' usare per dieci anni le leggi che Solone 3o loro imporrebbe. Adunque per queste cagioni , e per osservare , lasciata Solone la patria , andò in Egitto ad Amasi , ed eziandio in Sardi a Creso (3fi). E venuto, eragli Creso nella reggia largo d' ospizio , ma in ap*. presso, il terzo o quarto giorno , per ordine di lui, i ministri condussero Solone intorno ai tesori e gli ad

17 citarono il tutto come grande e beato. Però, avendo egli ogni cosa veduta a suo agio e considerata , distan dogli Creso: Ospite ateniese (37) , molto a noi di te ha la fama recato a cagione della sapienza tua e de' tuoi viaggi , come filosofando discorresti assai terra per osservare: adesso dunque s' è in me acceso desiderio di dimandarti , se sinora veduto hai tale tra tutti bea tissimo. E sperando essere egli fra gli uomini beatissi mo , così ricercava. Pur Solone in nulla piaggiandolo , ma della cosa servendosi come ella era , soggiunge : o re , Tello ateniese. Il quale detto ammirando Creso , chiedeva concitato : e per quale ragione giudichi Tello essere beatissimo? E quegli replicò: a Tello in città prosperante erano figliuoli belli ed onesti (38) , e ad ognuno d' essi vide nascere prole , e tutta a lui starsi dintorno (3g) ; e altresì godendo di comoda facoltà, rispetto a noi , gli sopravvenne di vita splendidissimo fine . Posciachè in una battaglia, che gli Ateniesi commisero in Eleusine contra i confinanti della città, egli correndo in ajuto , e volti in fuga gl' inimici , di bella morte si morì , laonde gli Ateniesi e con pubbli che esequie lo seppellirono là dove cadde , e 1' onorarono grandemente. Come Solone , aggiungendo molte e beate cose ebbe a Tello converso l'animo di Creso , questi gli ricer cò quale secondo dopo quello vedesse, stimando per intero riportarsi almeno le secondarie parti. Rispose : Cleobi , e Bitone. Costoro, argivi di nasctta, bastante facoltà sostentava , e inoltre tale forza corporale era iu loro , che entrambi del pari la palma conseguirono de' TOMO I. 3

i8 certami , e di più si fa questo racconto. Ricorrendo agli Argivi la festa di Giunone , doveva ad ogni modo la madre loro condursi al sacrario dalla coppia de' bovi, nè questi dalle campagne loro venivano a tempo (4o) , e dal tempo sospinti i giovani , sottentrando essi al giogo , il carro tiravano e sul carro andava la loro madre (4 1). Quarantacinque stadj trasportatala, giunsero al sacra rio (4s). Ciò fatto , e mirati da tutto il popolo alia solennità concorso ? loro succedette altresì ottimo fine di vita , mostrando in essi il nume come meglio sarebbe all' uomo il morire piuttosto che il vivere. Perciocchè facendo cerchio gli Argivi, chiamavano beati i giovani per la gagliardi» (.{3); e le Argive , di quelli beata la madre di tali figliuoli sortita ; e la madre di letizia ricolma per l' opera e per la lode, stando davanti al simulacro , priegò che a Cleobi e Bitone suoi figliuo li , i quali l' avevano grandemente onorata , desse la Dea quel che è ottimo, che all'uomo intravvenga. Dopo cotale preghiera , compito il sacrifizio ed il banchetto , addormentatisi nel tempio stesso i giovani , non più sursero , ma in questo fine vennero ritenuti. Gli Ar givi poi , fatte le immagini di quelli , le dedicarono in Delfo , come d' uomini eccellentissimi (44). Solone cosi le seconde parti di felicità distribuiva a costoro. Ma Creso con veemenza: ospite ateniese, disse, e la nostra felicità così al niente tu butti , che neppure ne hai fatti degni di essere a privati uomini parago nati ? A cui Solone (45): o Creso, me, cheso la deità essere tutta invidiosa e perturbatrice, interroghi circa di umane cose? Nel lungo tempo molte cose vi stanno

(

I

L

19 da vedersi , che taluno vedere uon vorrebbe, e molte pure da patirsi. Nè settantanni io pongo all'uomo il limite della vita (4^). Cotesti settanta rivolgendosi in se me desimi , danno venticinque migliaja, e dugento giorni, il mese intercalare non v' inserendo. Cbe se vorrà l'uno dei due anni d' un mese farsi più lungo , acciocchè concorrano le stagioni riducendosi al giusto , i mesi intercalari presso gli anni settanta fieno allora trentacinque , e i giorni di rotali mesi , mila cinquanta. Ora di tutti cotesti giorni , clte negli anni settanta sono ventisei migliaja dugento e cinquanta , l' un di essi al l'altro giorno nessuna cosa totalmente simile apporta (4/). Così dunque o Creso , l" uomo lutto è \ icenda. E tu a me sembri splendidamente ricco , e re di molte genti, ma il beato del quale m' interroghi , te ancora uon dico , se prima non odo che tu abbia 1' età bellamente fini ta (48). Perciocchè non è più beato chi molte ricchez ze possiede , di chi abbia il quotidiano , se la fortuna no1 tragga di tulli beni tornito a bene terminare la vita. Però molti degli uomini ricchissimi non sono beati , « molti di mediocre facoltà, fortunali sono. Ora il gran demente ricco , ma non beato , ha preminenza sul fortunato in due cose sole, laddove questi l'ha in molte sul ricco e non beato. Posciachè quegli a com pire i desiderj , e a sopportare la gran lesione che gli cade addosso è più valido ; ma questi in ciò il su pera : la lesione e il desiderio ei non sostiene cou eguale possa dell'altro, ma la felicità gliele caccia lonta no; che intero è di membri, senza infermità, inesperto dl sciagure . lieto pe' figliuoli . bel1» della persona.

20 Che se inoltre ben finisca i suoi giorni, costui, quello che tu ricerchi, degno è di chiamarsi beato; ma prima che al fine pervenuto non sia , si deve attendere , nè per anche chiamarlo beato , ma fortunato. Ora che un uomo , tutti li prefati beni possa comprendere , egli è impossibile , come niuna terra basta a somministrare a se stessa ogni prodotto, ma l'uno ha, dell'altro abbi sogna, e quale ne ha più, essa, è ottima. In tale guisa parimente non v' è corpo d' uomo che a sè basti , perchè dta l' un pregio , dell' altro è privo ; e quello che più di essi persevererà averne , e dappoi ter minerà gradevolmente la vita , costui è degno , o re , che tal nome da me si riporti. Mirare è duopo d' ogni cosa al fine a cui può ella riescire: conciossiachè Iddio dopo aver mostrata a molti felicità la travolse dalle radici. Così favellando a Creso nè il gratificando , nè di esso stima facendo veruna (4ì)), fu egli rimandato, parendo essere oltremodo ignorante, come quello che esortava che trascurati i presenti beni, si riguardasse al fine di ciascuna cosa (5o). Dopo la partenza di Solone , grande indignazione di Dio colse Creso , come si può congetturare , perchè ei credette sè medesimo essere tra tutti gli uomini beatis simo. Subito dormendo egli un sogno gli soprastette , il quale la verità dei mali gli dimostrava , chc sarebbono avvenuti al figliuolo. Avevasi Creso due figliuoli, dei quali l'uno imperfetto, perciocchè muto (5t), l'al tro tra' coetanei in tutto di gran lunga preminente , il cui nome era Ati (5a). Ora il sogno significava a Creso, che perderebbe quest'Ati da una ferrea punta

zr trafitto, ed ei svegliatosi, e ravvolta seco stesso la cosa, paventando il sogno, condusse moglie al figliuolo, e questo già solito di capitanare i Lidj , non più egli inviava in veruna parte a tale ufficio , ma giavellotti ed aste , e quant' altro di consimile usano gli uomini in guerra , avendo rimosso dagli appartamenti dei maschj , ammucchiò nei talami , acciocchè niente di appeso sul figliuolo cadesse. Avendo pertanto egli a mano le nozze 35 del figliuolo, giunge a Sardi un uomo oppresso da calamità , con mani non pure , di nazione frigio , di regia schiatta. E presentatosi costui alle case di Creso, secondo i paesani riti, pregava d' essere purificato e Creso il purificò (53). Ora la purificazione appo i Lidj è quasi tale, quale appo i Greci. Compito da Creso il legittimo rito , gli domandava donde e chi fosse , dt cendo: o uomo, echi essendo tu , e daqual luogo di Frigia venendo , ti sei ai miei focolari seduto suppli ce? (54) e qual uomo, o donna hai ucciso? A cui egli: o re , di Gordia di Mida sono figliuolo , e mi nomo Adrasto; ucciso involontariamente il fratello mio , son qui , dal padre cacciato , e di tutto privo. E Creso all' incontro : disceso sei di gente amica , e tra' amici venuto sei , dove non fallirai di nessun occorrente, ri manendo appo noi. Però cotale tua disgrazia soppor tando stccome lievissima molto guadagnerai . E cosi costui nelle case di Creso traea la vita. Ma in questo stesso tempo nell'Olimpo di Misia un 36 cignale apparve di smisurata grandezza , il quale sca gliandosi da cotesto monte, guastava i campestri lavori dei Misj , ed eglino già più volte usciti coutro di esso,

non pur danno non gli facevano , ma essi da lui ne pativano. Finalmente , venuti a Creso messaggeri dei Misj , dissero in questa guisa : o re , un cignale di smisurata grandezza n' è comparso per la contrada , il quale ci guasta i lavori , nè per ogui sforzo ce lo possiamo levare d' intorno. Ora dunque li suppli chiamo mandare con noi il figliuolo e scelta di gioventù e di veltri per levarci via la mala belva dalla terra ^7 nostra (55). Costoro così pregarono , e Creso , ricor dando le parole del sogno , loro rispose: di mio figli uolo non vogliate far più menzione; chè io con voi no1 manderei ; egli è novello sposo , ed ora bada alle nozze; bensì fiore di Lidj e quanto alla cacciagione si attiene con voi invierò , e comanderò a quei che verranno , che con ogni ardore insieme a voi tolgano dal paese la fiera. In tal modo rispose : delle quali parole essendo i Misj già paghi , ecco entrare il figliuo lo di Creso , che udito aveva di che coloro prega vano. E ricusando il padre di mandarlo seco loro : o padre, disse il giovane, le belle e generose cose erano già prima per noi , nelle guerre e nelle caccie andando acquistare gloria ; adesso da entrambe escluso mi ri tieni , seuz' avere in me scorto uè ignavia nessuna uè pusillanimità. Ed ora con quali occhi poss' io al foro andando , e dal foro tornando , mostrarmi ? qual cre derò io così a' cittadini parere ? quale alla novella sposa? A che uomo crederà ella essersi congiunta ? (56) Però o me tu lascia gire contra la belva , o con ragione mi persuadi come sia meglio par me questo che così fassi. 38 E Creso risponde: o figliuolo , non perchè ignavia o

*3 altro che d' ingrato in te ahhia scorto , fo' questo, ma la visione d' un sogno , la quale mentre io dormiva mi soprastelte , disse1ni clte tu morresti di hreve eli d' una punta di ferro. Adunque centra tale visione , « queste nozze ti ho sollecitato , nè alle imprese t' in vio , custodendoti , se forse io possa , mentre ci vivo , sottrarli dalla disgrazia (òj) ; chè tu mi sei unico, poiché i' altro figliuolo, guasto nell'udito, conto di non averlo. E il giovane di nuovo : hen io te , o padre , scuso, se veduta cotale visione mi custodisci, ma poi ciò che non intendi , e t' è oscuro del sogno , è giusto ch' io ti riveli. Tu dì , averti il sogno mani festato , ch'io da ferrea punta morto sarei; ma al ci gnale quali mani son mai , qual punta ferrea , di cui tu tema ? Che se da dente , od altro a questo consi mile ti avesse detto ch' io morirei , ti converrehhe al lora far ciò che fai ; ma adesso di punta si tratta ; e poiché qui adunque da noi con uomini non si com mette la pugna , mi lascia. E Creso replica : hai dove vincermi (58) , o figliuolo , dichiarando il sogno; adun que siccome da te vinto , cangio sentenza , e per la caccia ti lascio partire. Ciò detto Creso , fa addimandare il frigio Adrasto , e questi venuto così gli parla : Adrasto te percosso da in arata calamità, la quale non ti rinfaccio, io ho mondalo, e te nelle mie case accolto ritengo, somministrandoti tutto il hisogno. Ora dunque , poiché devi a me che primo ti ho heneficato rendere il heneficio, ti priego che tu del mio figliuolo , il quale a!la caccia si spinge , divenga custode, acciocché per via malefici ladroni uon escano

24 in vostra o/Tesa (5g). Oltracciò , egli è pure tuo obbligo là gire dove puoi riacquistare splendore colle opero , attesochè e questo è in te ereditario dai padri, e di 4a più sei di forza dotato. A cui Adrasto : o re , altri menti io non sarei andato a tale cimento , posciachè nè ad uomo afflitto dalla presente calamità è convene vole gire con fortunati coetanei , uè io il voglio , e sovente ho ritenuto me stesso. Ma ora , poichè tu in sti , e conviene gratificarti ( deggio io i benefizj rime ritare ) sono preparato a ciò fare ; ed il figliuolo tuo , che custodire mi comandi , aspetta che ti ritorni sano e, salvo per quanto sta nel custode. 43 Con tai parole avendo questi a Creso risposto , di poi partirono provveduti di eletta gioventù e di cani , ed arrivati al monte Olimpo tracciavano la belva , e trovatala , e stando in cerchio , la saettavano. Or quivi U ospite, egli che fu. dall' omicidio mondato , Adrasto , saettando il cignale, il fallisce, e colge il figliuolo di Creso , il quale ferito da punta , compì la predizione del sogtto ((ìo). Fu chi corse nunzio a Creso, e giunto a Sardi , gli significò la pugua e la sorte del figliuolo. 44 E Creso della morte del figliuolo conturbato , tanto più acerbamente se ne doleva, quanto che da colui gli era stato ucciso , cui egli , aveva mondato dall' omici dio (fit). E gravemente crucciandosi della calamità, in vocava Giove l'espiatore in testimonio di quanto per l'ospite suo pativa, e Io stesso Iddio nominando, lare ed amichevole l'invocava; lare, posciachè accolto lo stra niero in sua casa, avea senza saperlo pasciuto l'ucci sore del figliuolo ; amichevole poi , perchè il • mandato

25 insieme al figliuolo, come custode, rinvenuto avea nimicissimo. Dopo comparvero i Lidj portanti il cada- 4^ vere , e dietro gli seguia l'uccisore. E costui stante innanzi al cadavere , consegnava sè stesso a Creso, sten dendo le mani, e pregando che lo scannasse sul morto , col dire e la sua prima calamità , e come in aggiunta avendo fatto perire il suo espiatore (62), non doveva più oltre egli vivere. Ciò udito Creso, quantunque fosse in tanto domestico danno, commisera pure Adrasto, e cosi gli dice : ospite , io lto da te piena la vendetta , poiché te stesso a morte condanni , uè tu invero mi sei reo di cotesto male , se non in quanto involontariamente Io commettesti , ma non so quale degl'Iddii (63), che già prima mi significò le cose che sarehhero avvenute. Creso dunque seppellì com' era convenevole il figliuo lo suo , ma Adrasto figliuolo di Gordia di Mida , l' uccisore del fratello , l' uccisore dell' espiatore (64)» poiché tutti intorno al monumento fecero silenzio , sentendosi fra quanti uomini conosceva miserahilissi mo , sè stesso scanna sopra la tomha. E Creso due anni in gran lutto sedette , orhato del figliuolo. Ma in appresso , il principato d' Astiage di Classare, 46 rovescialo da Ciro di Camhise, e le surgenli cose de' Persiani , dettero pausa al lutto di Creso ; ed egli en trò in pensiero, come potesse, pria che s'aggrandissero i Persiani , reprimerne la crescente potenza, h1 tale idea dunque suhito fé' prova degli oracoli che sono appo i Greci , e di quello ch' è in Lihia , uomini qua e là mandando , gli uni a Delfo , gli altri ad Ahe de'Focesi, ed altri a Dodona ; questi si mandavano TOMO L 2*

appo Amfiarao , ed appo Trofonio (65), e quelli ai Branchidi di Milesia. E tali souo i greci oracolt , ai quali inviò Creso per vaticinio; in Lihia poi spedì altri a consultare Aminone. Ora tutti qua e là gli mandava per tentare gli oracoli che cosa sapessero, cosicché se gli trovasse pensare la verità, novellamente inviando gli richiedesse se muovere si doveva contra i Persiani. E 47 nello spedire i Lidj a lare prova degli oracoli, or dinò che dal giorno della loro mossa da Sardi, nu merassero i giorni del conseguente tempo , e nel cen tesimo giorno consultassero gli oracoli (66) , interrogan doli che facesse allora il re dei Lidj Creso di Aliatte , e qualsisia risposta desse ciascuno degli oracoli , scri vendola , a lui riportassero. Qual cosa dai rimanenti oracoli si rispondesse niuno riferisce, ma in Delfo, suhitochè entrarono i Lidj nel penetrale per consultare il Dio , e 1'" interrogarono su ciò che loro era stato ingiunto , la Pitia in tuono esametro disse così : Del mar so i fondi , e delle arene il numero , Comprendo il muto , e chi non parla ascolto : V odor to' è giunto ai sensi della scabra Testuggine , che insieme a carni agnine Entro bronzo si coce , a cui sopposto È pure bronzo , e sovrapposto è bronzo (67). 48 Cotale responso della Pitia avendo scritto i Lidj, se ne andarono ritornandosi a Sardi. E come pure gli altri attorno mandati appresentandosi , recarono i vaticinj , Creso allora svolgendoli parti tamente riguardò gli scritti; e di questi niuno il toccava , ma come quello da Delfo udì , incontanente X adorò e l' accolse , reputandolo

a7 Unico oracolo, conciossiachè appunto le cose ch' ei avea fatte gli ritrovava . Imperocché dopo avere mandali i consultori qua e là agli oracoli , notato egli il prefisso giorno così macchinò, escogitando quello che impossihile era a ritrovarsi ed idearsi. Una testuggine avendo smi nuzzata ed un agnello , gli cosse insieme egli stesso iu 49 pentola di hronzo, soprappostovi coperchio pure di hronzo. E tale fu il responso che da Delfo ehhe Creso : ma in quanto poi alla risposta dell' oracolo di Amfiarao non ho a dire qual cosa ai Lidj vatici nasse, dacché compierono nel sacrario le cerimonie legittime , mentre di questo nuli' altro si racconta , se non che Creso d' averselo reputò esso pure per ora colo non mendace. Dopo ciò la deità che sta in Delfo con gran sacrifizj 5o egli si propiziava. Perocché tre mila animali da sacrificio d'ogni genere offerse (66); e letti dorati ed argentati, e fiale auree , e vesti purpuree , e tonache , ammuc chiata avendo una gran pira , ahhruciò , sperando cosi di guadagnarsi tanto più il Dio ; ed ai Lidj tutti prescrisse, che al medesimo sacrificasse ciascuno del proprio quel che potea. Ora compiuto il sacrificio , liquefacendo immenso oro, trasse mezzi quadrelli lunghi dita ventiquattro , larghi dodici, alti quattro , di nu mero cento e diciaselte; e di questi quattro d'oro purgato, ognuno tirante il peso dt un talento e mezzo, e gli altri d' oro hianco , in peso talenti due (Gg). Fece anche un effigie di leone d' oro purgato (70) , d(4 peso di dieci talenti. Cotesto leone , quaud' ardeva il delfico tempio (71); cadde dai mezzi quadrelli,

18 perocchè su questi reggevasi , ed ora nel tesoro de Corintj si giace , di peso sei talenti e mezzo , chè tre 51 talenti e mezzo di esso furono consumati. Tutte queste offerte avendo Creso formate , le mandò a Delfo , e con esse insieme pur le seguenti. Due crateri grandissi mi , l'uno d'oro l'altro d'argento, dei quali l'aureo era a destra dell' entrante ael tempio , 1' argenteo a si nistra. Ma ancora essi furono rimossi nelT incendio del tempio , e 1' aureo è riposto nel tesoro dei Clazomenj , del peso d'otto talenti e mezzo (72), e più mine do dici ; 1' argenteo è nell' angolo dell' atrio del tempio , e , capace di seicento anfore (73), si mesce in esso il vino dai Delfi nelle teofanie (74) ; e dicono i Delfj essere opera di Teodoro samio , ed io pure lo credo , non mi parendo opera fatta a caso. Quattro dolj d'ar gento' mandò parimente che stanno nel tesoro de' Co rintj (75), e due urne aspersone dedicò aurea ed argentea , e su quella d' oro è scritto : dei Lacede moni , dicendo elleno essere loro dono , e non ret tamente, posciachè esso pure è di Creso ; ma certuno dei Delfj, volendo far cosa grata ai Lacedemoni vi scris se sopra , del quale comechè io sappia il nome , nol rammenterò (76). Bensì il fanciullo per la cui mano scorre l'acqua è dei Lacedemoni, non già nè 1' una nè 1' altra urna. Molti altri doni non segnati da nes suno titolo (77) mandò Creso con questi , e getti d'argento rotondi, e singolarmente un simulacro aureo di femmina di tre cubiti, che i Delfj dicono essere immagine della fornaja di Creso (78). Consacrò inoltre 52 i monili e le cintole di sua moglie. E questi doni inviò

a9 a Delfo. Ad Amfiarao eziandio di cui la virtù e fiera morte udito aveva (79) , sacrò uno scudo d' oro tutto , e similemente un' asta massiccia tutta d' oro , scndo il fusto aureo al par delle punte. E V uno e 1' altra fino all' età mia erano in Tebe riposti nel tempio dell' ismenio Apolline (80). A quei Lidj che dovevano apportare ai tempj tali doni Creso ingiunse d' interrogare gli oracoli , se do vesse Creso contro a' Persiani fare la spedizione , e se qualche ' amico esercito aggiungersi. I Lidj , venuti laddove spediti furono, come offersero i doni, consul tarono gli oracoli dicendo : Creso, de' Lidj e di altri po poli re , questi reputando essere nel mondo i soli oracoli, a voi diede condegni doni per quanto avete scoperto, ed ora vi addimanda , se deggia egli contro a' Persiani fare la spedizione , e se qualche esercito aggiungersi collegato. Questi dall' una tanto interrogavano ; e dal l' altra le sentenze d' entrambi gli oracoli concorsero in un sol punto col predire a Creso , che ove im prendesse guerra contro a' Persiani, un grande imperio discioglierebbe (81), e il consigliavano poi , eh' egli , ritrovati i più potenti de' Greci , ad amici se gli ag giungesse. Allorchè furono riportati tali oracoli, e Creso gl' intese , oltremodo dei responsi si rallegrò ; e inte ramente sperando eh' egli discioglierebbe l' impero di Ciro, di nuovo mandando in Pito (82) , donò ai Delfj, informatosi del numero , due stateri d' oro per testa. E quelli di Delfo in contraccambio diedero a Creso e ai Lidj il primato della consultazione all' oracolo , e immunità , e primo luogo nel consesso , e diritto per-

3o 55 pctuo , a chi di loro il volesse , alla cittadinanza dì Delfo (83). Così presentati i Delfj , Creso consultò per la terza volta P oracolo , posciachè sperimentata la ve racità di quello , se ne abusava. E l' interrogava se di molta durata gli sarebbe la monarchia ; onde la Pitia fece questa risposta: Ma quando fia dei Medi rege un mulo , E allor tu Lidio dal piè molle fuggi Verso l' Ermo ghiaioso , e non ristare (84) , Nè vergognarti di parere ignavo. 5G All' arrivo di questi versi , Creso molto più che degli altri tutti si rallegrò , sperando che un mulo in veruna guisa invece d' un uomo non regnerebbe sui Medi , e però nè egli , nè la sua discendenza il prin cipato mai perderebbe. Di poi investigando pensava quali fossero i più possenti de' Greci per acquistar seli amici , e così trovava i Lacedemoni e gli Ate niesi tenere la preminenza , quegli nella dorica ge nerazione , questi nella ionica. Perciocchè erano essi anticamente li più distinti , gli uni pelasgica , ellenica nazione gli altri , c quella non mai uscì fuori da' suoi fini , questa invece fu assai e lungamente errabonda ; avvegnacchè sotto il re Deucalione abitava la terra FUotide; sotto Doro di Elleno , la contrada sopposta all'Ossa ed all'Olimpo nomata Istieotide; e dall' Istieotide, quando fu espulsa dai Cadtuei , abitava in Pindo , e si domandava Macedna. Di qui poi nuovamente in Driopide trapassò, e dalla Driopide così nel Peloponneso venuta , fa dorica appellata (85). 57 Ma quale lingua parlassero i Pclasgi , non poss' io

3i accertatampnte affermare. Pure se conviene trarre al dire testimonianza da que' Pelasgi , che sono tuttavta, i quali sopra de* Tirreni ahitano Crostone città (86), e gii erano confinantt agli oggidì chiamati Doriesi , allor quando ahitavano la contrada ora domandata Tessaliotide; e da quei fra' Pelasgi che Placia e Scilace fondarono nell' Ellesponto , e ahitarono insieme cogli Ateniesi; e da quante altre terre pelasgiche il nome permuta rono; se da questi conviene al dire trarre testimo nianza, parlavano i Pelasgi harhara lingua (87). Se dunque era tale tutta la pelasgica geDte , l' attica , es sendo pelasgica , insieme col suo immedesimarsi negli Elle ni pure la lingua tramutò. Mercecchè nè i Crestoniali nò i Placiani sono somiglianti nella lingua a nes suno degli attuali loro circonvicini; ma hen somiglianti sono in Ira loro , e manifestano che il carattere di lin gua seco portato nel trapassamelo in quelle regioni , essi ancora ritengono . Ma la gente ellenica , dacché 58 fu , mai sempre usa la stessa lingua , come a me sem hra evidentemente; se non che distaccatasi dalla pelasgi ca , essendo dehole, e da non so che di picciolo dap prima partendosi, crehhe nella quantità delle molte na zioni , massimamente per l' incorporarsi ad essa anco di frequenti altri popoli harhari. Per lo contrario mi sem hra che la nazione pelusgica , rimanendo harhara , mai grandemente non crehhe. Creso dunque udiva di queste genti 1' attica pressa 59 e lacerala da Pisistrato figliuolo d' Ippocrate , in quel tempo tiranno degli Ateniesi. Imperocché ad Ippocrate, mentr' era uomo privalo , e spettatore de' certami olim-

33 pici , accadde grande prodigio. Avendo egli colà sacri ficato le ostie , le caldaje poste sovra i treppiedi , es sendo ripiene di carne e d' acqua , senza foco bollirono , e soverchiarono. Ora Chitone il lacedemone, trovando si per avventura presente , avendo mirato il prodigio , consigliò Ippocrate primieramente non condursi alle case moglie prolifica, secondariamente s'egli già l'aves se , la rimandasse , e se qualche figliuolo ne possedesse , lo rifiutasse (88). Ma dicesi , che a Chilone tai cose esortante non volle già attendere Ippocrate , e che in appresso gli nacque cotesto Pisistrato , il quale nella sedizione de'littorali e dei pianigiani ateniesi, di quelli capo essendo Megacle di Alcmeone , di questi Licurgo di Aristolaide , egli meditando alla tirannide , suscitò terza sedizione. E raccolti sediziosi, e colle parole pro teggendo i montanari , macchinò così. Avendo ferito sè stesso e i muli, spinse nel foro il cocchio, come se gl' inimici fuggito avesse , e quasi questi , mentr' egli si conduceva alla campagna , l' avessero voluto uccidere: quindi priegava il popolo onde ottenersi qualche guar dia , come quello che s' era già prima illustrato nel ge neralato contFa i Megaresi prendendo Nisea , e dimo strati aveva altri gran fatti. E il popolo degli Ateniesi ingannato, diedegli tra' cittadini trascelti tali uomini , i quali non furono già gli astati di Pisistrato , i mazzieri bensì , imperocchè mazze di legno tenendo , il segui vano. Insurti costoro insieme a Pisistrato , occuparono la rocca , e quinci Pisistrato imperava gli Ateniesi , e non conturbando le dignità sussistenti , non le leggi tramutando, sulle cose già stabilite guidava con bello

33 ed ottimo ordine la città. Non molto tempo dopo , in 60 un solo pensiero accordatisi i partigiani di Megacle e que' di Licurgo , lo discacciarono. In tal modo dunque Pisistrato e tenne primieramente Atene , e la tirannide non molto ancora radicata perdette. Ma gli scacciatori suoi di nuovo discordarono in tr-~ 'oro, e Megacle vessato dalla fazione per ogni handa propose per via di aral do a Pisistrato , se egli volesse la figliuola sua in mo glie aversi colla tirannide. Pisistrato accolta 1' offerta , e convenutosi con questo patto , macchinano pel ritorno cosa , com' io trovo fuor misura stoltissima , giacché da antichissimo tempo s è distinta dalla harhara razza la greca per essere e più destra e maggiormente lontana dalla fatua credulità , sehhene allora costoro ordiscono tal frode fra gli Ateniesi, i quali sono detti in sapienza principali de' Greci. Nel horgo peaniense v'era una don na , Fia di nome, dell'altezza di quattro cuhiti meno tre dita, e nel resto hella. Cotesta donna fornita d' armadura di tutto punto posero entro ad un cocchio, e mostra tole prima qual figura dovesse assumersi talché deco rosa apparisse, la guidarono alla città, premessi araldi precursori , i quali alla città venuti handirono quanto s'era loro ingiunto , così dicendo : o Ateniesi accettato di huon animo Pisistrato, cui la stessa Minerva avendo onoralo massimamente tra gli uomini alla di lei rocca ritorna. Costoro adunque tai cose qua e là andando dicevano , e suhito pe' horghi si sparse voce come Minerva Pisistrato ritorna , e quei della città persuasi che la donna si fosse la Dea medesima, adorarono la mortale, e accolsero Pisistrato. tomo 1. 3

34 61

Ricuperata Pisistrato la tirannide nel prefato modo, secondo il convenuto con Megacle ne sposa la figliuola. Ma e possedendo egli figliuoli adolescenti , e dicendosi gli Alcmeonidi essere esecrati (89) , egli dalla novella mente sposata non volendo raccogliersi prole , seco il legittimamente si congiungeva. E ciò dapprima occultava la donna , ma dappoi , o ne fosse interrogata , od an che no, lo rivela alla madre sua, e questa al marito, e stimando costui orrendo il venire così da Pisistrato disonorato , nella sua ira incontanente depose l' inimi cizia coi sediziosi (90). E Pisistrato intendendo le cose che si facevano contra lui, dal paese del tutto s'allontanò, e pervenuto ad Eretria si consultava coi figliuoli. E prevalendo la sentenza d'Ippia di riacquistarsi la tirannide, di hel nuovo qui raccolsero doni dalle città, le quali loro erano per lo avanti di qualche henefizio ohhligate, e molte di esse offerendo di assai danari , i Tehani furono superiori nel donativo. Di poi, per non parlare soverchiamente , tempo trascorse , ed ogni cosa si era loro preparata al ritorno. Imperocché e Argivi stipen diati arrivavano dal Peloponneso , ed uno di Nasso per nome Ligdami giunto ad essi volontario ardore img2 nteuso manifestava, recando e danari ed uomini. E mos sisi , da Eretria nelT anno undecimo , addietro si ri tornarono , e primamente dell'Attica occuparono Ma ratona. In questa contrada posti gli alloggiamenti ad essi si portavano i sediziosi della città , ed altri dai horghi confluivano, ai quali era più cara cosa la tiran nide che la lihertà. E cosi costoro si congregavano. Ma gli Ateniesi della città, finché Pisistrato ragunuva i da-

35 nari , e quando poscia Maratona occupò , non sì da vano pensiere alcuno , ma potehè riseppero lui da Maratona moversi sulla città , così per difendersi gli corsero incontra. E costoro con tutte le forze uscivano verso i ritornanti, e i seguaci di Pisistrato partitisi da Maratona si dirigevano sulla città, e strettisi insieme giunsero sul sacrario della pallenide Minerva, ed av verse posero le anni. Qui usando divina missione, si presenta a Pisistrato Amfilito , acarneo (91), uomo in dovino , e trattosi innanzi gli fa vaticinio in tono esa metro , così dieendo : S' è falto il getto , e s' è la rete spasa : E per notte lunar varattsi i tonni. Quegli invaso dal Dio vaticina così; e Pisistrato com- 63 preso l'oracolo, e dicendo accettarlo , condusse l'esercito all' assalto. Gli Ateniesi della città erano in quel mezzo rivolti al pranzo, e dopo il pranzo alcuni ai dadi, al tri al sonno. E Pisistrato co' suoi dando dentro , gli Ateniesi volge in fuga , e fuggendo costoro , qui Pisi strato inventa un consiglio astutissimo, acciocchè non si raccogliessero più gli Ateniesi, ma si rimanessero sban dati. Fatti a cavallo salire i figliuoli, gl' inviava innan zi ; e questi raggiugnendo i fuggenti , dicevano quanto aveva commesso Pisistrato, esortandoli a farsi animo, e ad andarsi ciascuno a casa. E gli Ateniesi loro obbe- 64 dendo, così Pisistrato avuta Atene per la terza fiata, radicò la tirannide con ausiliarj molti, e con proventi di danaro, parte di colà raccolti, e parte dal fiume Strimone (92) , e presi per istatichi i figliuoli degl' Ateniesi rima sti saldi al posto , e non fuggiti subitamente , gli n%

36 dusse in Nasso , ( e questa eziandio per guerra ave va Pisistrato soggiogata, e data a Ligdami ad ammini strare ) ed oltracciò mondò . l' isola di Delo , indotto da' responsi degli oracoli. E mondolla nella guisa se guente. Per quanto dal sacrario colla vista si domina va , per tutto questo tratto della contrada , scavati i cadaveri , gli trasportò in altro tratto di Delo (g3). E Pisistrato per siffatto modo tiranneggiava gli Ateniesi : e degli Ateniesi altri erano nella pugna caduti , altri con l'Alcmeonide fuggivano dal patrio suolo. Creso dunque udiva gli Ateniesi da tali cose allora ri tenuti , e i Lacedemoni sottratti da grandi mali , già in guerra essere superiori ai Tegeati. Poichè regnanti Leone ed Agasicle iu Isparta , i Lacedemoni fortunando nelle altre guerre , innanzi a' Tegeati soli inciampavano. Ma prima di questi tempi , erano essi di tutti i Greci quasi e i più iniquamente tra loro regolati , ed impra ticabili a' forestieri , ma poi così si tradussero a retto governo. A Licurgo , fra gli Spartani uomo spettabile, venuto in Delfo all' oracolo , concentrava egli nel san tuario , incontanente dice la Pitia : Vieni o Licurgo, al mio si pingue tempio, Diletto a Giove, e a quanti hanno t Olimpo ? (g4) M' irt/bìso se te Dio saluti , od uomo . Ma , spero , un Dio sei molto più , o Licurgo. Alcuni dicono inoltre che la Pitia gli dettasse eziandio gli ordini oggidì statuiti fra gli Spartani ; ma i medesimi Lacedemoni affermano che Licurgo , mentr'era tutore di Leobota , suo nipote per fratello e regnante sugli Spar tani , portasse da Creta tai leggi (95). Poichè, non fu

37 appena tutore , che scambiò egli tutte le leggi, e invi gilò che le sue non fossero trasgredite. Di poi, quanto alla guerra si spetta, e enomotie, le triacade, e sissitie, ed altresì gli efori ed i senatori stabilì Licurgo (96). Con 66 tale permutamento eglino si guidarono a retto gover no; ed a Licurgo defunto avendo fondato un sacrario, il riveriscono grandemente. Ora (97) , com' è proprio di buon terreno, ed a non.iscarsa copia di gente, creb bero tostamente, e ben fiorirono; nè loro bastava più lo starsi in quiete, ma divisando essere migliori degli Arcadi, consultarono in Delfo su tutta la regione degli Arcadi ; e la Pitia sì fattamente rispose ad essi: JJ Arcadia chiedi a me ? Troppo mi chiedi . Io non darolla. A1vadia assai di ghiande Cibate ha genti, e tu verrai rispinto. Pur non t' invidio il tutto. La sonante Al piè Tegea , onde saltare ; e campo Bello darotli a misurar con fune . Cotale responso riportato ai Lacedemoni, eglino si a- 67. stennero degli altri Arcadi , ma affidati all' oracolo in gannevole recando seco ritorte marciarono contra i Tegeati, come se dovessero menarli via in ischiavitù. Pure ri masti inferiori nella mischia , quanti di loro presi fu rono vivi , stretti nelle ritorte , eh' essi medesimi si ave vano recato, e colla fune misurando il campo dei Tegeati , lavoravano (98). E queste ritorte nelle quali fu rono avvinti , erano a memoria mia ancora conservate in Tegea , appese intorno al tempio di Minerva alea (99). Così dunque nella prima guerra di continuo sempre malamente tenzonavano contra i Tegeati ; ma durante

38 l'età di Creso , ed il regno di Anassandride e di Aristone in. Lacedemone , gli Spartani divennero già supe riori in questa guisa. Poiché ognora in guerra erano vinti dai Tegttrti, mandando consultori a Delfo interro garono quale degli Iddj propiziandosi rimarehhero in guerra superiori ai Tegeati ; e la Pitia loro va ticinò : se le ossa di Oreste figliuolo di Agamennone riporterete. E come essi rinvenire non potevano l'arca di Oreste , mandarono di hel nuovo alla volta del Dio , tlddimandando in che paese giaceva Oreste. Ed ai con sultori tai cose interroganti , la Pitia soggiunge : Hawì (T Arcadia nel( aperto campo Certa Tegéa , u per possente forza Spiratt due venti ; e forma avveIsa a forma , E danno giace sovra danno. Tiene Qui t almo suol dAgamennone il figlio , Cui trasportando vincerai Tegéa ( i oo). Come queste cose parimente udirono i Lacedemoni , non meno erano dal ritrovamento lontani , quantunque per tutto cercassero , sino a tanto che Lica , uno degli Spartani appellati henemeriti (101), fe' la scoperta. Sono i henemeriti quelli de' cittadini , che dall' ordine dei cava lieri sempre i più anziani escono cinque per ciascun anno. Ad essi in quell' anno in cui escono della cavalleria, spediti gli uni qua , gli altri là dal comune degli Spar tani, posare non lice. Adunque Lica, un di costoro, fe' la scoperta in Tegea , e la fortuna usando e la scaltrezza. Imperocché potendosi in quel tempo praticare coi Te geati , egli entrato in una fucila, riguardava certo ferro che si hatteva , ed era in ammirazione , veggendo quanto

39 lacevasi. E il maestro accortosi della sua ammirazione, disse cessando dal lavorio : certo , ospite lacone , se tu avessi veduto quello che io , molto più ti meraviglieresti , dove ti dà meraviglia la fattura del ferro. Vo lendo io in questa corte fare un pozzo , m'avvenni sca vando in un tumulo di sette cuhiti ; ed io , non mi po tendo credere che giammai nascessero uomini maggiori dei presenti , l' apersi , e vidi il morto di lunghezza pari al tumulo (102) , e misuratolo, tornai a ricoprirlo. L'uno gli raccontava le cose che veduto aveva , e V altro ad esse ponendo mente , comprendeva che Oreste , giusta il detto dell' oracolo , era questo . E il comprendeva così. Del ferrajo osservando i due mantici , trovava quelli essere i due venti , la incudine poi ed il mar tello la forma avversa alla forma , ed il hattuto ferro il danno sovra il danno giacente , da non so che di consimile congetturando, che pel male degli uomini s'in ventò il ferro. Tai cose avendo compreso egli , e ritorna tosi a Sparta , ai Lacedemoni riferì il tutto ; e quelli compostamente imponendogli accusa , lo shandirono. Co stui , andato in Tegea , e manifestando al ferrajo la sua, disgrazia , da lui ricusante voleva torre pigionata la corte ; ma col tempo persuasolo , ahitolla , e scavato il sepol cro , e le ossa raccolte , se ne andò portandole a Spar ta ( 1 o3). E d' allora quante volte si sperimentarono vi cendevolmente , di gran lunga nella guerra i Lacede moni restarono superiori ; e già per loro il più del Pe loponneso erasi assoggettato. Tutte queste cose pertanto udendo Creso , inviò a Sparta messaggeri a portar donativi, e chiedere alleanza,

4o commettendo loro ciò che dire era d'uopo ('o/f). E quei venuti dissero : inviò noi Creso il re dei Lidj , e di altri popoli , cosi dicente : o Lacedemoni , ammonito per oracolo del Dio d' aggiungermi il Greco ad amico; voi che m' odo primeggiare tra' Greci , voi dunque, in vito , secondo 1' oracolo , amico voleud' io divenirvi ed alleato senza dolo e frode. Creso tali coso per li suoi araldi annunziò ; ed i Lacedemoni che inteso avevano essi pure V oracolo dato a Creso , si rallegrarono all' arrivo dei Lidj , e ferono giuramenti di ospitalità e di alleanza. Ed eglino per alcuni benefizj a Creso erano dapprima tenuti , posciachè avendo spedito i Lacedemoni a Sar di a comprare oro , con intendimento d' adoperarlo in una statua , in cotesta d'Apolline (to5), che tuttavia sta eretta in Tornace della terra laconica , Creso ad essi comperanti il diè in dono. Adunque i Lacedemoni e per le antidette cagioni la lega accettarono, e perchè preferendoli egli a tutti i Greci se gli eleggeva in amici. E dall' una erano pronti alla chiamata , dall' altra for mato avendo un cratere di bronzo , e di figurine este riormente riempiendolo intorno al labbro, per grandezza capace di trecento anfore , glielo inviarono , volendo con tale dono contraccambiare Creso. Ma questo cratere non pervenne a Sardi per una delle due cagioni che diver-.' samente si narrano. Perciocchè quinci narrano i La cedemoni che a Sardi portandosi il cratere , mentre verso il mare samio si riducea ( 1 06) , i Samj avutane contezza , con lunghe navi sovraggiungendo , l' intercet tarono ; ma i Samj stessi quindi narrano , che dap poichè tardarono i portatori del cratere dei Lacedemoni ,

/

4( ed udirono Sardi e Creso essere presi , e' vendettero il cratere in Santo, e privati uomini comperatolo il dedi carono nel tempio di Giunone ; e forse anche i venditori dissero , andati in Isparta , che fu loro tolto dai Samj. E il fatto del cratere avvenne cosi. Ma Creso sviando dell'oracolo, fece la spedizione in 71 Cappadocia , sperando d' ahhattere Ciro e la persiana potenza. E apparecclùandosi egli a marciare contea i Persiani , un certo lidio , chiamato Sandani , il quale reputato saggio anche prima , dacché ehhe profferito la seguente sentenza ottenne gran nome tra' Lidj , con sigliò Creso sì fattamente : o re , contra tali uomini ti appresti a guerrrggiare , che portano hrache di cuojo, e di cuojo il restante vestito, e mangiano, non quanto vo gliono , ma quanto possono, ahitando aspra regione. Ol tracciò, non vino usano, ma acqua heono; nè hanno fichi da ciharsi (107), nè nuli' altro di huono. Che se dall'una tu vincerai, che toglierai loro, se essi non hanno niente? e dall'altra, se sarai vinto, impara quanti heni tu per derai. Imperocché quando avranno gustato dei heni no stri, saranno loro attorno, nè gli potremo cacciare. Ora io rendo grazie agl'iddj, i quali non pongono in mente ai Persiani il guerreggiare contra i Lidj. Così dicendo, non però persuase ' Creso. E veramente i Persiani , avan- 72 ti ch' essi dehellassero i Lidj , nulla si avevano di dilicato , o di huono. I Cappadoci poi dai Greci si appel lano Siri. Ed erano cotesti Siri, prima del dominio dei Persiani, sudditi dei Medi, ed allora di Ciro. Imperoc ché limite dell' impero dei Medi e dei Lidj era il fiume Ali , il quale dal monte Armenio scorre per li Cilicj , tomo 1. 3*

e poi, ha in suo corso a destra i Mantieni, e dall'altra i Frigj ; e questi oltrepassati, fluendo all' insù (t 08) verso il vento aquilone , di qua disgiunge i Siri Cappadoci , e da sinistra i Pafltgoni. Per tale modo il fiume Ali divide quasi tutte le parti inferiori dell'Asia, dal mare opposto a Cipri , insino al ponto eusino. Ed egli è la cervice di tutto cotesto paese ; e nella lunghezza della via , si consumano cinque giornate da un uomo ben cinto. Ma movevasi Creso contra la Cappadocia per questi motivi; e per cupidità di terra, volendo aggiungerla alla sua dizione , e massimamente affidato all' oracolo , onde vendicarsi per Astiage sovra Ciro. Perciocchè Astiage di Ciassare essendo cognato di Creso (109) , e re de' Medi, da Ciro di Cambise che l'aveva debellato si tenea prigione. E di Creso egli in tal guisa era divenuto cognato. Una torma di Sciti nomadi alzatasi a rumore, s'era intrusa nel paese di Media. Signoreggiava in allora i Medi Ciassare di Fraorte di Deioce ; il quale cotesti Sciti bene primieramente trattava, come quelli che era no supplici ; talchè tenendoli in gran conto , consegnò loro de' fanciulli perchè e nella lingua , e nell' arte dell'arco gli ammaestrassero. Intromesso alcun tempo, e sempre uscendo gli Sciti alla caccia , e sempre qualche cosa portando , occorse pur una volta che essi nulla predassero. E ritornandosi colle mani vòte , Ciassare { perciocchè egli era , come il dimostrò , nella collera estremo ) assai aspramente e oltre il conveniente trattolli ; e quelli nel patire da Ciassare tai cose , come in degne di loro reputandole, si consultarono di tagliare a.

/

43 pezzi uno dei fanciulli appo loro ammaestrati , e appa recchiandolo , siccome solevano eziandio le fiere appa recchiare , darlo a Classare , portandolo come se caccia gione fosse , e datolo, al più presto recarsi da Aliatte di Sadiatte in Sardi. E cosi appunto fu eseguito. Il perchè e Gassare e gli astanti convitati gustarono di queste carni , e gli Sciti , ciò fatto , ad Aliatte supplici si ripararono. In appresso , poiché Aliatte non ridava gli Sciti a Classare che gli richiedea , si guerreggiò fra Lidj e Medi la guerra per anni cinque, nei quali spesso i Lidj dai Medi vinti furono , e spesso dai Lidj i Medi , ed una fiata anco attaccarono certa notturna pugna. La guerra recandosi vicendevolmente con eguale fortuna, venuti nel sesto anno a conflitto, accadde che nel fervore della pugna , il giorno di repente si facesse notte; e questa mutazione del giorno Talete milesio predisse ai Ionj che avverrehhe a termine preponendo egli Y anno medesimo in cui appunto ella apparve ( i io); ed i Lidj ed i Medi poiché videro notte surgere invece di giorno, cessarono dalla pugna, e alquanto più s'af frettarono amhedue a comporre la pace ; e lor pa cieri furono , Siennesi di Cilicia , e Lahineto di Bahi lonia ; i quali e gli sollecitarono a giurare i patti, e formarono mutua parentela di matrimonio . Perocché s' avvisarono che Aliatte desse la figliuola sua Ariene ad Asliage figbuolo di Gassare; che senza forte neces sità forti le convenzioni non vogliono rimanersi. I sa cramenti poi fanno queste nazioni siccome i Greci ; ed inolu-e , poiché le hraccia incidono nella cute , il sangue si lamhiscono reciprocamente.

44 75

Adunque Ciro avendo dehellato coteslo Astiage ch' era suo avo materno , il riteneva , per la cagione ch' io nei posteriori ragionamenti significherò. Il che Creso rin facciando a Ciro, mandò agli oracoli , affine d' intendere se dovesse marciare contra i Persiani ; e venuto il va ticinio fallace , egli sperando ch' esso fosse in favore suo, si mosse alla volta della giurisdizione persiana. E come egli pervenne al fiume Ali, quinci, con1' io dico, per li ponti sussistenti fe' l' oste passare , ma al dire di moltissimi Greci gliela fe' passare Talete milesio ( 1 1 1 ). Conciossiachè duhhiando Creso di che guisa valichereh hero il fiume le schiere , non vi essendo ancora in quel tempo cotesti ponti , narrasi che Talete presente nel campo facesse che il fiume, il quale scorreva a mano sinistra dell'esercito, a desu-a eziandio scorresse , e che operas se in tal modo. Incominciando al di sopra degli allog giamenti , cavò una cupa fossa, e la condusse in forma di mezza luna, in guisa che prendesse il già piantalo accampamento alle spalle , e per questa fossa il fiume dall' antico alveo rivolto , ad esso nuovamente , oltrepas sati gli accampamenti , shoccasse. Così non fu sì tosto il fiume spartito , divenne valicahile d' amho le parli. Alcuni altresì dicono che il corso antico totalmente si diseccasse (112). Ma ciò io non ammetto; giacché 76 com' essi tornandosi addietro il varcarono ? Creso per tanto , posciachè passò coli' esercito , venne nel luogo di Cappadocia domandato Pteria , luogo di cotesta regione fortissimo , quasi all' incontro di Sinope città giacente al ponto eusino. Quivi si accampò guastando le posses sioni dei Siri, e prese la città ai Pterj , e menogli in

45 ischiavitù ; e prese parimente tutti gli ahitati ad essa dintorno; ed i Siri in nulla colpevoli traportò dal pae se ( 1 1 3). Intanto Ciro ragunato il suo esercito , e pi gliati tutti gli abitanti tramezzi , andava alla volta di Creso. Ma prima che avanzare le schiere , avendo inviati araldi a Ionj , tentò che essi da Creso si distaccassero ; ma gli Ionj non si persuasero ; e Ciro come giunse , e gli alloggiamenti oppose a Creso, quivi nella regione di Pteria si sperimentavano con ogni loro possa vicende volmente ; ma poi attaccata valida pugna , e molti quinci e quindi caduti , finalmente nè gli uni , nè gli alui vittoriosi si separarono , sopravvenendo la notte. E cosi fattamente gli eserciti tenzonarono entrambi. Ma Creso incolpando la scarsità delle sue soldatesche, 77 perchè 1' esercito suo che pugnato aveva era molto minore di quello di Ciro , siccome nemmeno Ciro non si pro vava d'assalirlo il seguente giorno , ritornossi a Sardi , volgendo in mente d' invitare gli Egiziani giusta i giu rati patti , attesoché e con Amasi regnante d' Egitto colleganza aveva fatta prima che coi Lacedemoni ; e di chiamare eziandio i Bahilonesi , dacché e con quelli pure s' era confederato , imperando allora a' Bahilonesi Lahi— neto ; e di avvisare altresì i Lacedemoni a comparire in tempo determinato. E dopo avere questi riuniti , e le sue milizie ragunate , disegnava , lasciato correre il verno , insieme colla primavera fare la spedizione conira i Persiani. Ora egli dall' una tali cose meditando , appena a Sardi fu giunto , mandò araldi alle alleanze , premonendole di ridursi insieme a Sardi nel quinto mese ; e dall' alu-a il presente esercito , che s' era raffrontato ai

46 Persiani , essendo mercenario , congedandolo per intere il disperse ; in niuna guisa non si credendo che mai Ciro , il quale con si egual marte pugnato aveva, contra 78 Sardi si avvanzerehhe. Tali cose seco medesimo divi sando Creso , il sohhorgo tutto di serpenti si riempiette , e quegli apparsi , i cavalli ahhandonando i consueti pa scoli , givano e li divoravano. E questo veggendo , Cre so , come era di fatti, il reputò portento, e suhitamente mandò consultori agi' interpreti dei Telmessei ( 1 1 4) ; Ma ai consultori giunti, e chiariti dai Telmessei che cosa si gnificare volesse il portento, non fu conceduto di ripor tarne a Creso 1' annunzio ; poiché prima che addietro a Sardi rinavigassero, era Creso già prigioniere. E i Tel messei sentenziarono così , doversi Creso attendere sulla contrada esercito di aliena favella, e che venuto questo esercito prostrerehhe i paesani ; dicendo eglino essere il serpente della terra figliuolo , ed il cavallo , nemico ed avventizio. I Telmessei tai cose rispondevano a Creso di già prigione , nulla ancora quelli sapendosi degli eventi intorno a Sardi ed a Creso medesimo. 79 Ma Ciro , tosto che Creso si dipartia dopo la pugna commessa in Pteria, avendo inteso come questi al ritor no shandare doveva l* esercito , consultando trovava essere cosa per lui il moversi , quanto più presto poteva , sopra Sardi , avanti che una seconda fiata si raccogliesse la forza dei Lidj . E come il pensò , l' esegui così con celerità. Spinto l'esercito in Lidia, egli stesso venne di sè nunzio a Creso. Qui Creso caduto in molla per plessità, per essergli oltre ogni credere le cose avvenute diverse da quelle eh' egli opinava , tuttavia i Lidj trasse

47 fuori in hattaglia. Ora in cotesto tempo non v'era niuno popolo in Asia nè più virile, ne più gagliardo del lidio; eglino dal cavallo pugnavano, trattavano lunghe aste, ed erauo ottimi cavalieri. Fu lo scontro nella pianura che sta avanti la città sardiana , grande essendo ella e rasa. Per etsa ed altri fiumi e l' Ilio scorrendo , Y infrangono in sieme nel maggiore chiamato Ermo , il quale cadendo dal monte sagrato alla madre dindimena, shocca in mare verso la città di Foceea (( i5). Quivi Ciro come vide i Lidj ordinarsi in hattaglia, shigottito dalla cavalleria, così fece , per ammonimento di Arpago uomo medo. Quanti cammelli seguivano il suo esercito portanti vettovaglie e hagaglie, tutti questi congregò, e loro levando i pesi, so pra vi montò uomini adorni d'equestre addohho; e poi ché gli ehhe in tal guisa guerniti gli antepose (1 16) al ri manente esercito, acciocché percorressero conlra la caval leria di" Creso; ed all' infanteria comandò che seguitasse i cammelli , e dopo i fanti - schierò tutti i cavalli. Cosi tutti a lui ponendosi in ordinanza , precettò loro che niuno risparmiando , uccidessero , degli altri Lidj qualunque facesse impedimento , però Creso stesso non uccidessero nemmeno se nelT atto d' essere pigliato re sistesse. Cotali furono i suoi precetti. I cammelli poi af frontò alla cavalleria , per questa cagione. Dal cavallo si teme il cammello , e no '1 sostiene nè vedendone l'aspetto, nè fiutandone l'odore (* r 7). Adunque quivi escogitò tale scaltrimento, acciocché a Creso riuscisse di sutile la cavalleria , colla quale pure il Lidio si confidava di splendere. Ora come si scontrarono in hattaglia, quivi non appena i cavalli fiutarono i cammelli e gli videro.

80

48 che si voltavano addietro , e sì la speranza di Creso giacque. Non pertanto non s' avvilirono quindi i Lidj , ma poiché s' avvidero del fatto , dai cavalli halzando , pedoni co' Persiani pugnarono, finché caduti molti di entramhi , i Lidj furono volti in fuga, e chiusi nelle mura, si assediarono da' Persiani. 81 Da questi dunque era piantato l' assedio , e Creso , stimando the per lungo tempo gli durerehhe, inviè dalle mura altri nuuzj alle alleanze: perciocché que' primi qua e là s' erano inviati.- ad indicare anticipatamente la riunione in Sardi pel quinto mese, ma costoro egli spe diva a chiedere il più presto assistenza per Creso asse diato. Adunque ed alle altre alleanze ne mandò , ed ai 82 Lacedemoni parimente. Ma agli Spartani pure circa quel medesimo tempo era accaduta discordia cogli Argivi pel luogo addimandato Tirea. Imperocché questa Tirea, spettante alla dizione dell' Argolide , i Lacedemoni in tercisala se la tennero. Ora il paese anche sino a Malea e verso occidente era degli Argivi , tanto quello , ch' è in terraferma , come l' isola citereia , e le rimanenti delle isole (11 8). Ma gli Argivi soccorrendo al proprio territorio che da loro veniva diviso , convennero quivi a parlamento, e patteggiarono che trecento d'ogni parte pugnassero, e quale delle due superasse, fosse di quella il paese, e che la moltitudine dell'esercito l'una e l'altra in patria si ritornasse , né si restasse mentre quei ten zonavano , acciocché coll'essere presenti gli accampamenti gli altri vedendo i suoi inferiori non corressero al l' ajuto. Di ciò dunque accordali , si dipartirono ; e i rimasti scelti d' entramhi si raffrontarono ; i quali

49 combattendo , e pari prodezza manifestando , restarono di seicento uomini tre; degli Argivi Alcenore e Cromio ; dei Lacedemoni , Otriadc ; e vi restarono costoro per la notte sopravveniente. I due degli Argivi , come già vincitori , correvano ad Argo ; e de' Lacedemoni Otriade , spogliati i cadaveri degli Argivi , e trasportate le armi al suo accampamento , sè tenea saldo al posto. D .li seguente ambedue gli eserciti comparvero informan dosi, e dapprima gli uni e gli altri alienitavano avere vinto, quelli dicendo , come dei suoi erano più i sopravvissuti , questi , dimostrando fuggiaschi gli altri e fermo il loro , e spogliatore dei cadaveri argivi ; finalmente dalla con tesa corsero alle armi , e cadendo molti quinci e quindi , vinsero i lacedemoni. Da quel tempo tosandosi il capo gli Argivi , quando per 1' avanti essere dovevano chio mati , fecero legge ed imprecazione che non prima nessun Argivo nudrisse la chioma, nò le donne portassero oro , se Tirca non fosse redenta. Per lo contrario , i Lacedemoni posero legge di lasciarsi d'allora le chiome, dove prima se le tondevan.0 (i 19). Ma l'unico de' trecento campato, Otriade , raccontasi, che vergognandosi di ritor nare a Sparta, essendogli periti i commilitoni , là in Tirea a sè stesso die morte ( 1 20). In tale termine essendo le cose degli Spartani , venne il sardiano araldo, pregando d'ajuto per Creso assediato , e quelli , ciò non ostante , poiché udirono l'araldo, si accingevano al soccorso, e già erano in punto , e già apparecchiate stavano le navi , quand' ecco altro annunzio essere espugnato il muro de' Lidj , e Creso tenersi vivo prigione. Così i Lacede moni , dolendosi della gravezza del caso , soprastettero . TOMO I. 4

5o Ma Sardi fu in cotale modo espugnatt. Posciachè il g£ quartodecimo giorno volgevasi a Creso assediato, Ciro mandando de' cavalcanti per 1' oste sua , fe' bandire , che premj concederebbe a colui il ìptale primo salisse sulle mura. Dopo ciò , sperimentandosi l'esercito, sic come non vi riusciva , allora gli altri ormai posandosi , im uomo mardo, di nome Ircadc , tentò di astendere da quella parte della rocca a cui ninna guardia s' era disposta , perciocchè di colà non v'era tema che mai si prendesse , sendo dirupata da quel canto la rocca ed inespugnabile ; però quivi soltanto neppure Melete, già re de' Sardiani , avea portato il leone , quello che la concubina partorito gli avea , allorchè i Telmcssci giudicarono, che il leone portandosi intorno le mura , Sardi sarebbe invincibile. Ora Melete avendolo portato in giro pel restante delle mura , là dove era espugnabile il sito della rocca , di questo come d' inespugnabile? , e dirupato non curò. E desso dal lato della città rivolto verso il Tmolo. Adunque cotesto Ircade mardo , vedendo il giorno avanti discendere da questo luogo della rocca certo lidio per un elmo che gli era rotolato dall' alto , e riportarselo , sel notò e chiuse nell' animo. Allora poi egli sali , e dietro lui altri Persiani salirono ; e venendo olu.e fre quenti , così Sardi presero , e la città tutta si saccheg giava (121). 85 Ma allo stesso Creso questo avvenne. Aveva egli il figliuolo , di cui anco prima s' è fatto menzione , nel rimanente valido , muto però. Adunque nella passata felice sua condizione , Creso per lui aveva il tutto posto mt opera, e altre cose immaginandosi , ed anco a Delfo

5i! mandò per esso a consultare ; e la Pitia gli rispose in questa sentenza : O lidia stirpe , regttator di molti , Al sommo stolto Creso , C implorato Suono cotanto , del loquente figlio Non voler tu per la magione udire : Meglio fora per te eh' ei resti muto. Parlerà prima in non beato giorno. Ora prendendosi le mura , certo Persiano giva ad uc cidere per iscambio Creso , e Creso veggendoselo già sopra , per la presente calamità non se ne curava , essendogli indifferente il morire trafitto. Ma questo figliuolo , il mutolo , come vide 1' assalente persiano , pel timore e pel danno gittò la voce , e disse : o uo mo , non uccidere Creso. Ciò costui profferì per la pri ma volta , e poscia per tutto il tempo di sua vita par lò (122). I Persiani dunque e di Sardi s'impadronirono, e presero vivo lo stesso Creso , il quale dopo avere regnato anni quattordici , e quattordici giorni essere stato asse diato , secondo 1' oracolo aveva dato fine al suo grande impero. E presolo i Persiani il condussero a Ciro , il quale , ammassata una gran pira , vi fece sopra salire Creso avvinto in ritorte , ed appo lui sette e sette figliuoli de' Lidj , volgendo in mente o di offerire cotali primizie a qualcuno degl' Iddj , o volendo anco adempiere un voto , oppure , informato che Creso era uomo pio, il sovrappose alla pira, con animo divedere se qualche nume lo liberasse acciocchè vivo non fosse, abbruciato. E cosi si dice che questi facesse ; ma che a Creso, stante sulla pira, venisse in mente , ancorché

5a fosse in cotanta miseria , il detto a lui da Solone , come per divina ispirazione , niuuo essere de' viventi heato. Ora come questo gli si affacciò , in sè ritornato e so spirando dopo profondo silenzio, tre volte nominò Solone; e uditolo Ciro , comandò agl'interpreti che interrogas sero Ovso chi si fosse costui eh' egli invocava , e quelli accostatisi l'interrogarono; e Creso primieramente alle domande guardava il silenzio , ma poi , facendosegli forza , disse : tale cui preferirei a grandi ricchezze , ac ciocché con tutti i re venisse a colloquio (ia3). E come egli oscuramente loro parlava , di nuovo 1' interrogavano sul già detto , C instando quelli , ed importunandolo , disse come venne da prima Solone ateniese , e contem plata ogni sua ricchezza , avevala slimata un nulla ; tali cose avendogli detto , che tutte a lui riuscirono là dove quegli disse, non più a lui solo dicendole , che a tutto 1' umano genere , e massimamente a coloro che sè stessi reputano heali. Ciò Creso mentovava , e della pira già accesa hruciavano d' ogn' intorno le estremità. Ma Ciro udite dagl' interpreti le cose dette da Cre so , pentendosi , e pensando ch' egli pure essendo uo mo , un alux» uomo a lui non inferiore in felicità dava vivo al fuoco , ed inoltre temendo il divino castigo , e considerando che nulla v' era di stahile Ira gli uomini , comanda che tostamente sia estinta l' ardente fiamma , e Creso disceso ne sia , e gli altri che erano con Creso ; c quelli, cui ciò fu in giunto provandosi , non poteano più il fuoco attu tare. Ora dicesi dai Lidj , che Creso conoscendo il pentimento di Ciro , come vedeva ogn' uomo intento ad

53 ammorzare il fuoco , e non poterlo più contenere , esclamasse , invocando Apolline, che se mai d'alcun dono l'avesse gratificato , gli venisse vicino, e dal presente male lo liberasse. E mentre lagrimando invocava il Dio , ecco dal sereno e tranquillo cielo concorrere dì repente nuvole , e tempesta scoppiare , e piovere acqua alla dirotta, ed estinguere la pira (ta4). Così avvedendosi Ciro che Creso era e caro agli Iddii ed uomo dabbene , discesolo dalla pira , in tal modo lo interrogò : o Creso, e quale uomo te persuase ad assalire la mia terra , e nemico a me costituirti invece che amico ? E quegli : o re , ciò ho io fatto per tua buona ventura e per mia mala ventura , e n' è autore il Dio de' Greci , che m' enfiò all' impresa , perciocchè nessuno è cosi demente , il quale elegga la guerra anzi che la pace ; chè in questa dai figliuoli i padri sono seppelliti , in quella i figliuoli da' padri : ma cosi ai numi forse piacque che accadesse. Tali cose egli disse , e Ciro discioltolo se1 pose a sedere 88 a canto , e in grandissima osservanza il teneva, e ri guardandolo , ed egli e tutt i , quanti gli stavano d' in torno, lo ammiravano (t2 5). Ma quegli, unto raccolto in suo pensiero, tacevasi ; poscia rivoltosi e vedendo li Persiani devastanti la città de' Lidj , disse: o re debbo dirti ciò che io sento, o piuttosto tacere nel presente tempo ? E Ciro incorandolo, gl' ingiunse dire quanto pensava ; e quegli così l' interrogò : e questa gran turba, che mai opera con tanto ardore ? e Ciro : depreda la tua città e dissipa le tue ricchezze. E Creso : nè la mia città depreda , nè le mie ricchezze , posciachè nulla più

54 cli ciò mi appartiene , ma asportano e menano via il ttto. Alle quali parole Ciro pose cura , e fatti ritirare gli alni , intetTogò Creso , cosa in que' fatti per lui vedesse. Poichè , rispose , gli Iddii a te servo mi die dero reputo giusto se alcun cltè veggo di più che si gnificai. I Persiani per natura petulanti sono poveri; laonde se tu sofferi che rapiscano e ritengano grandi ricchezze , egli è da presumere che da loro questo a te ne venga , che qualunque di essi più ne riterrà , tu il deggia aspettare ribelle. Ora dunque fa cosi , se ti piace quello che dico : in tutte le porte poni a custodi de' tuoi astati , i quali tolgano agli asportanti le ricchezze dicendo lot'o, essere necessario che di esse ren dano le decime a Giove , e tu non te gl' inimicherai togliendo per forza le dovizie , e quelli , conscj far tu cose giuste , le faranno di buona voglia. Ciò udendo Ciro , assai ne gioiva , come quello che reputava ot timo 1' ammonimento: quindi lodatolo molto , e coman dando agli astati di adempiere ciò che Creso avea consi gliato , così gli disse: Creso, chiedi da re, che da te pende onde compiere ottimi fatti e parole , quel dono quale vuoi che a te tostamente si faccia (126). E Creso: 0 signore , mi farai cosa grata all' estremo , concedendo, che il Dio de' Greci , lui eh' io tra gli Iddii ho som mamente onorato , io interroghi mandandogli queste ri torte , s' egli si abbia per legge l' ingannare i suoi bene meriti. E Ciro , iutetTogò di che il pregava accusando il Dio, e Creso da capo tutti i suoi pensieri gli espose , e 1 responsi degli oracoli , e i donativi massimamente , e come enftato dall' oracolo , mosse guerra a' Persiani ;

55 e ciò dicendo , discendeva di hel nuovo alla preghiera , che permesso gli fosse rinfacciare tai cose alla Deità. E Ciro ridendo rispose : e questo impetra da me , o Creso , e quanto altro di volta in volta t'ahhisognasse. Creso ciò udito , mandando alcuni de' Lidj in Delfo , lor comandò , che ponendo sulla soglia del tempio le ritorte , domandassero se non si vergognasse un poco di aver cogli oracoli eccitato Creso a movere guerra a' Persiani , come se dare fine dovesse alla po tenza di Ciro , dalla quale gli veuivano cosi C1tte pri mizie , mostrando le ritorte ; e con ciò domandassero pure , se era legge appo gì' Iddii de' Greci 1' essere 9 1 ingrati. Ora arrivati i Lidj e i comandi esposti , rac contasi , che la Pitia così rispose : anco al Dio è im possihile fuggirei la destinata sorte ; però Creso ha pagato il peccalo del quinto progenitore (ia7) , il quale sondo uno degli astali degli Eraclidi, secondando frotlc femminile- , uccise il proprio signore , e tenne di quello la dignità a lui in modo alcuno non ispettante. E quantunque Apolline si studiasse che al tempo de' figliuoli di Creso accadesse la calamità di Sardi , e non vivente Creso , non fu ei da tanto da trarre a sè i destini , ma quanto questi concedettero ei procurò , e d favorì , poiché tre anni differì 1' espugnazione di Sardi ; e ciò sappia pur Creso , come egli fu preso questi anni più tardi del destinato, e in secondo , che lui ahhru ciattte ajutò; rispetto poi al dato oracolo , non rettamente rimprovera Creso il Dio , poiché gli prediceva Apolline , ch' ove portasse guerra a' Persiani un grande imperio discioglierehhe , laonde, volendosi consigliare rettamente,

56 doveva egli domandare altresì , di quale , se del suo im pero detto si fosse, o di quello di Ciro; ma non avendo egli compreso il detto, nè fatta novella richiesta, sè accusi colpevole ; e quello che all' ultimo consultore disse Apollo intomo al mulo, neppure questo (128) com prese , poichè era Ciro cotale mulo , come quegli che nasceva da due di diversa gente , e di madre mi gliore , e di padre di più hassa condizione , mentre 1 una era 'di Media , e figliuola di Astiaste de' Medi re , l' altro persiano e da quelli signoreggiato , e quan tunque in tutto inferiore fosse , nondimeno aveva la sua padrona sposata. Queste cose a' Lidj rispose la Pitia , e quelli ritornarono in Sardi e a Creso le riportarono , ed egli uditele conobbe sua essere la colpa, e non del Dio. E circa all' impero di Creso, ed alla prima suggezione dell' Ionia avvenne così. Di Creso vi sono eziandio molti altri doni in Grecia, e non i mentovati soltanto. Imperocchè v'ha in Tebe de' Beoti un aureo tripode , il quale ei dedicò ad Apol line 1' ismenio ; in Efeso vi sono le giovenche auree , ed il più delle colonne : nel tempio di Minerva pronea in Delfo uno scudo aureo e grande ( 1 ig). Questi anco sino all'età mia erano avanzati , ma i rimanenti doni sparirono. Quelli poi che consacrò Creso appo i Branchidi de' Milesj , come odo , eguali furono in peso , e simili ai posti in Delfo. E i doni in Delfo e nel tempio di Amfiarao erano domestici, e delle paterne facoltà primizia ; ma gli altri uscirono della sostanza d'uomo nemico, il quale avanti il regnare di lui gli si costituì avversario , studiandosi con Pantaleone che a questi

57 toccasse il principato de' Litlj. Era Pantaleone figlinolo di Aliatte , e fratello di Creso, ma non per madre, per ciocchè Creso era nato ad Aliatte da una donna caria , e Pantaleone da una ionia (t3o). Posciachè dunque, con cedente il padre , Creso tenne il principato , 1' uomo che contr' operato gli aveva , strascinando egli sopra uno scardasso il dilaniò ( 1 3 1 ) , e la sostanza di esso , già prima votata agl' Iddii, allora nel mentovato modo consacrò ne' prefati luoghi. E intorno ai donativi tanto sia detto. Meraviglie la terra lidia veramente non ha com'altri c paesi, perchè se ne scriva , salvo che gli aurei minuz zoli , che sono giù volti dal Tmolo (t3a). Un'opera bensì ne offerisce sovrammodo grandissima , dalle opere degli Egizj e de' Babilonesi in fitari. Quivi è il sepolcro di Aliatte padre di Creso, la cui base sono gran pietre, ed il resto è ammasso di terra. E lo formarono i mer catini , e gli artefici manuali , e le fanciulle che fanno traffico di sè stesse. I termini essendo cinque , ancora sino all' età mia , soprastavano al sommo del sepolcro , e in essi , le iscrizioni scolpite indicavano ciò che ciascuno aveva fatto, ed appariva dalla misura essere grandissima 1' opera delle fanciulle. Imperocchè le figliuole del popolo dei Lidj si prostituiscono tutte , raccogliendosi la dote: e ciò fanno finchè si maritano; e si collocano da sè medesime. Il circuito del sepolcro è stadj sei e jugeri due; la larghezza jugeri tredici (i33) : ed un lago grande rasenta il sepolcro , il quale dicono i Lidj essere di perenne onda, e si chiama gigeo ( 1 3/(). Ed esso è tale. I Lidj usano istituti consimili , a quei de' Greci tolto TOMO I. 4*

58 che le figliuole prostituiscono. Primi essi tra gli uomi ni , che noi conosciamo, si servirono di mone la d'oro e d'argento coniato, e primi si fecero rivenduglioli ( 1 35). Dicono inoltre i medesimi Lidj , che i giuochi in uso tuttavia appo loro ed appo i Greci , sieno un loro tro vato, e che quando gl' inventarono , mandassero pure coloni in Tirrenia ; cosi circa, a queste cose narrando. Sotto il re Ali figliuolo di Mane , forte carestia di vitto per tutta Lidia si sparse , ed i Lidj dapprincipio se ne passarono sostenendola ; ma poi come non cessava il male , cercarono rimedio , escogitandone chi uno e chi altro. Allora dunque s' inventò e dei dadi , e degli aliossi , e della palla , e di tutti gli altri giuochi le specie , fuorchè quella de'sassetli; poichè di questi l'invenzione non si appropriano i Lidj ( 1 36). E inventatili contra la fame , fecero in tal modo. L' uno de' giorni tutto intero giocavano, per non fare rtchiesta di cibo, e l'altro cibavansi , cessando da' giuochi ; e in questa guisa se la passarono anni diciotto. Mt poichè il malore non dava sosta , bettsi gli violentava vie più , così il re loro , di visi in due parti i Lidj tutti , la dimoranza dell' una , e la uscita dell'altra dalla contrada, mise alla sorte, e a quella parte cui sarebbe toccato il restarsi , il re pre pose sè stesso , e all' altra , che parure doveva , il figliuo lo per nome Tirreno ( 1 37). Ora coloro, cui toccò l' uscire del paese , a Smirne discesero , e là procac ciatisi navilj , e sopvappostovi quanto era ad essi op portuno pel navigare ( 1 38) , proseguirono in cerca di vitto e terra , insino a tanto che oltrapassate molte nazioni , pervennero agli Umbri , e quivi si £J>brica-

h rono città, le quali ahitano sino al di d'oggi. Ed allora, i;t vece di Lidj , mutata l' appellazione a cagione del figliuolo del Re che gli aveva guidati , e da lui deri vando d soprannome , Tirreni si domandarono. E cosi i Lidj da' Persiani si ridussero in servitù. Ora ne richiede il discorso chi si fosse questo Ciro 95 H quale ahhattè V impero di Creso , ed in che guisa i Persiani dominarono l' Asia. Come adunque narrano alcuni Persiani , quelli che suhlimare non vogliono le cose di Ciro , ma dire il discorso qual' è , cosi scriverò, henché io sappia indicare intorno a Ciro u-e altre maniere di racconto. Già gli Assit j signoreggiavano 1' Asia su periore per anni cinquecento e venti , quando primi cominciarono da essi i Medi a distacca si , e costoro pugnando cogli Assirj per la lihertà , divennero uomini generosi , e scossa la servitù , si liherarono. Dopo loro, e le altre nazioni fecrro lo stesso de' Medi. E vivendo tutti pel continente (i3()) colle proprie leggi , in tal modo di hel nuovo sotto la potestà di un solo perven nero. Tra i Medi nacque un uomo sapiente , per nome Deioce , che figliuolo era di Fraorte. Cotesto Deioce, invaghitosi del principato , così faceva. Ahitando i Medi per horghi , egli essendo anco per 1' avanti spettahile nel suo . pure vie più alquanto e con maggiore ardore dedicandosi alla giustizia la esercitava. E quantunque per tutta la Media vi fosse iniquità molta , ciò ei faceva, hen sapendo che al giusto l' ingiusto è nemico. Ora i Medi del horgo suo , veggendo i costumi di lui , lo 'leggevano a loro giudice , ed egli come quello che

6o vagheggiava il principato, retto era e giusto. E ctò fa cendo , non poca lode otteneva appo i popolani suoi , talmente che que' degli altri horghi intendendo , come Deioce era l' uomo unico giudicante secondo il retto , essi che primamente succumhevano ad ingiuste sentenze , allora, poiché ciò udirono, lieti concorrevano a Deioce, per farsi giudicare , e finalmente a niun altro si rimet tevano. Ma divenendo sempre maggiore il concorso , perchè intendevano U giudizj riuscire verso la verità , conoscendo Deioce su lui il tutto posare , non più vo leva sedere là dove prima presedendo giudicava , e ne gò di più giudicare , poiché non gli era vantaggioso , trascurate le proprie , per l' intero giorno giudicare le cose de' vicini (i4°)- Che però la rapina e l' iniquità vie più che per lo avanti spandendost per li horghi , i Medi si ragunarono , e conferirono tra loro , ragionando della presente somma delle cose. E come io penso, prin cipalmente dicevano gli amici di Deioce : per certo usan do il presente modo , non più potremo il paese ahitare ; su via , stahiliamoci un re , e così e il paese sarà a huo ne leggi regolato , e noi volgendoci alle opere non saremo dall' iniquità messi sossopra. Tali cose per avventura quelli dicendo , li persuadono a lasciarsi signoreggiare. E suhitamente proponendosi chi mai si costituirehhero rege , era Deioce molto da ogni uomo e proposto e commendalo , fino a che acconsentirono che egli fosse re. E questi impose ad essi , che casa gli si edifi casse degna della reale dignità , e di astate guardie il munissero. Ciò fanno i Medi : conciossiachè gli edificano case ampie e forti , nel luogo eh' ei disegnò , e guardie

6i gli permettono eleggersi da tutti i Medi. Laonde , poi chè egli si tenne l' impero , obbligò i Medi a farsi una città , ed essa tutelando d' intorno , meno curarsi delle altre. Della qual cosa pure persuasi i Medi , fabbricò egli mura ampie e valide , quelle che ora chiamansi Ecbatana, un cerchio stante nelT altro. E tal è l'arte usa ta in queste mura , che 1' un cerchio dell' altro è più alto nelli soli propugnacoli , e ad essere cosi , in certa guisa , soccorre il sito eziandio , sendo collina ; nondimanco fu maggiore l' industria , perchè i cerchi tutti essendo insieme sette , entro 1' ultimo stanno la reggia e i tesori. E di essi il massimo è muro in grandezza quasi eguale al cerchio di Atene (1^O ; e del primo cerchio i propugnacoli sono bianchi, del secondo neri, del terzo purpurei , del quarto turchini , e del quinto colore di sandracca. Così tutti i propugnacoli de' cerchj sono fioriti di colori ; ma gli ultimi due, l'uno inargentali, l'altro dorati ha i propugnacoli. Di tai cose Deioce sè , e l' intorno delle sue case gg munì , e al rimanente popolo poi comandò che abitasse circa il muro. Il tutto edificato , primo Deioce si fu che stabilì quest' ordine : al re non entri nessuno , ma ogni cosa per messaggeri si faccia , acciocchè da niuno si vegga il se ; ed inoltre : il ridere e lo sputare al suo cospetto sia turpitudine per qualunque (t42). Così sé stesso rendea venerando , perchè no1 vedendo i suoi coetanei , già a lui insieme educati , di casato non peg gtore , e di prodezza non inferiori , non se ne dolessero e 1' insidiassero , ma diverso anzi loro paresse non lo vedendo. Poichè egli ebbe ordinate tali cose , e a éè 1 co

raffermò l'impero, fu severo nel servare la "giustizia, e i cittadini scrivendo le liti, a lui entro le inviavano, ed esso giudicandole , le rimandava fuori. E così faceva intorno a' giudizj. Le altre cose poi in tal modo egli si ordinò : se intendeva alcuno avere praticato ingiuria , costui chiamato, gastigava con pena condegna di ciascun delitto ; e gli esploratori e gli ascoltatori erano per tutta la terra cui egli imperava. Deioce dunque contrasse la nazione dei Medi in una sola , e imperò ad essa. Della qual nazione, sono tante le genti : Buse, Paretaceni, Strucate, Arisanti, Budj , Magi. E tante sono de' Medi le genti. Di Deioce nacque figliuolo Fraorte, il quale, dopo la morte del padre che aveva regnato cinquantntrè anni , assunse l'impero; ed assuntolo, non gli hastò regnare sui soli Medi , ma movendo guerra ai Persiani, questi primi assali , e primi fece soggetii ai Medi. Quindi , avendo egli due tali nazioni , ed am hedue gagliarde , dehellò l'Asia , da uno sopra altro po polo passando , fino a che si mosse contra gli Assirj, e degli Assirj contra quelli che tenevano Ninive (i4^) 1 quali avevano signoreggiato prima su tutti , ma allora iso lati erano per 1' ahhandono degli alleati , per altro da sè henestanti. Fraorte movendosi contro costoro, avendo regnato ventidue anni , peri egli , ed il più del sua esercito. Morto Fraorte , Classare suo figliuolo e di Deioce nipote, gli succedette. Costui dicesi che anco molto più. prode fosse de' progenitori , e primo distinse in coorti le genti nelT Asia , e primo ordinò che parte a parte stessero gli astati , i saettatovi , « i cavalieri , i quali per

63 lo avanti tutti erano del pari promiscuamente confusi , ( 1 44)- Costui è quello che hattagliò co' Lidj, quando a' comhattenti il giorno mulossi in notte ( 1 4^) , e che l' Asia di sopra al fiume Ali ridusse sotto di sè. Egli raccolti tutti i signoreggiati da lui , marciò sopra Ninive , vendicando il padre , ed espugnare volendo questa città. Ma vinto avendo nel conflitto gli Assirj , mentre cingeva d' assedio Ninive , sorvenne un esercito grande di Sciti , condotti dal re loro Madie figliuolo di Prototia , i quali cacciando i Cimmerj dall' Europa, entrarono nell'Asia, inseguendo i ruggitivi , e così nella regione di Media , pervennero Ora dal lago Meotide al fiume Fasi ed a' Colchi sono trenta giornate di cammino per un viandante hen cinto; e dalla Colchide non multo tratto si sormonta per giungere nella Media , ma v' La sola una nazione interposta , i Saspiri , la quale oltrepassala si è nella Media ( 1 47)- ^a gli Sciti di colà già non entrarono, hen si volsero per la via .superiore, mollo più lunga , avendo a destra il monte Caucaso (i4$)Quivi i Medi cogli Sciti commessa hattaglia , ed avuta la peggio, perdettero l'impero; e gli Suiti l'Asia tutta occuparono. Quinci givano verso Egitto , ma poiché furono nella Palestina Siria , Psammitico re d'Egitto incontrandoli con doni e suppliche gli stornò dal pro gredire più oltre ; e quelli , nel ritornarsi vennero in Ascalona città di Siria ( i /\g) , dove il più degli Sciti uscendo fuori innocuo, alcuni pochi rimasti addietro, spogliarono il sacrario della celeste Venere. È questo sacrario , còme io indagando ritrovo, di tutti quanti gli altri di tale Dea il più antico , conciossiachè e quello

64 che è in Cipro di qak ebl>e origine , come dicono gE stessi Cipriani , e il sacrario eh' è in Citera, i Fenicj innalzarono, ehe uomini sono di questa Siria (i5o). Agli Scoi spogliatori del sacrario in Ascalona , ed ai loro di scendenti in perpetuo scagliò la Dea il femminile morbo, in guisa che gli Sciti eziandio asseriscono perciò quelli infermare , e vedersi appo loro da chiunque vassi alla regione scitica per che modo patiscano , que'che chiamali 106 dagli Sciti sono enarei (t5t). Adunque per venti e otto anni imperarono l'Asia gli Sciti, e il tutto per la loro vio lenza e sprezzo era sossopra. Imperocchè senza i tributi , da ciascuno riscuotevano ciò che a ciascuno imponevano , e senza il tributo , rapivano cavalcando d' intorno quel che ognuno si aveva. Ma i pi \ di costoro Gassare e i Medi, ricevutigli ad ospizio e ben ubbriacatigli trucida rono ; e così i Medi ricuperarono l' impero , e domina rono quanto tenevano anco prima , e Ninive presero , ( come la presero in ala.i ragionamenti il farò mani festo ) (t5a) e gli Assirj si fecero mancipi, eccetto la regione di Babilonia. Dopo queste cose, Gassare avendo regnato quaranta quattr' anni , computandosi quelli che imperarono gli Sciti, cessò di vivere. Raccolse Astiage, il figliuolo di Gassare, la signoria. Nacque a questi una figliuola , a cui egli il nome im pose di Mandane. Ora parve ad Astiage in sogno ch'essa tanta urina spargesse , da riempiere la città sua , ed inondare pur l'Asia tutta (t 53). Ed esponendo alli Magi interpreti dei sogni la visione , s' impaurì , intendendo da essi ogni cosa paratamente. In appresso , questa Man dane, essendo già matura al matrimonio egli a veruno

(Vj de' Medi degni di lui non dà in isposa , temendo la visione , ma la dà ad un persiano , il cui nome era Camhise , ch'ei ritrovava di huon casato , e di quieta in dole , e nel resto il reputava molto inferiore d' un me diocre Medo. Ora ahitando Mandane con Camhise , ad 1 08 Asliage si offerse nel primo anno altra visione. Parevagli ebe dalle vergogne di questa figliuola pullulasse una vite , e ehe la vite adomhrasse l'Asia tutta. Ciò egli avendo veduto e riferito agi' intetpreti de' sogni , riebiamò di Persia la figliuola ehe già eia vicina al parto , e giunta la custodiva , con animo di struggere il nato da lei , perocché i magi interpreti della visione, a lui significavano , ebe il parto della figliuola regnerehhe in sua vece. Di ciò dunque guardandosi Astiage, come Ciro nacque , chiamato a sè Arpago , uomo a lui con giunto . e fidatissimo tra' Medi , e amministratore di tutte le cose sue , così gli disse : o Arpago , 1' affare che a te commetto , non negligere menomamente , né me ingannare, né coll'appigliarli ad afori, volere al fin dei fini nelle tue stesse arti inciampare; piglia il fanciullo cui Mandane partorì : e portandolo in tua casa , Y uc cidi : di poi il seppellisci nel modo che tu vorrai . E quegli : o re , soggiunge , né alu-e volte mai vedesti in quest' uomo nulla d' ingrato , e ci guarderemo anco per l' avvenire di peccare in niente verso di te ; ma se t' è caro che così si faccia , egli è dovere , per quanto in me sta , il servirti con ogni industria. Così avendo rispo- I oe sto Arpago , come gli fu consegnato il fantolino adorno degli ornamenti di morte , se ne andava piangendo a casa, e giuntovi alla moglie sua svelò tutto il ragionar tomo i. . 5

66 mento tenutogli da Astiage. E quella a lui rivolta: ora, dice , che hai tu dunqne in mente di fare ? ed egli : non già il comando di Astiage , che se impazzasse od infuriasse peggio di quel che infuria presentemente , non io al suo parere m' aggiungerò , nè io a tale uc cisione sarò ministro ; e per molte ragioni non fi a ch'io l' uccida ; e perchè m' è parente il fanciullo , e perchè Astiage è già vecchio , e senza maschile prole ; e se lui morto , voglia l' impero ascendere in cotesta figliuola , della quale il parto egli ora uccide per me , che altro quinci mi resta se non il maggiore de' pericoli? tuttavia alla mia sicurezza f 1 54) importa che questo fanciullo si muoja , ma importa che alcuno di "quei di Astiage , e j io non de' miei ne divenga l' uccisore. Disse , e suhitamente un messaggero inviò a quello de' hifolchi di Astiage, ch' ei sapeva pascere per pascoli opportunissimi . e per monti ripieni di fiere. Di costui il nome era Mitrida te , e teneva in moglie una sua conserva , domandata Cinò , secondo la lingua de' Greci , ma secondo quella de' Medi Spacò , mercecchè la cagna chiamano i Medi spaca (i 55). Le falde poi de' monti, dove i pascoli de' hovi avea cotesto hifolco , sono ad aquilone di Echatana , e verso il ponto eusino; perciocché la re gione di Media da questa parte volta ai Saspiri è as sai montuosa , ed alta e di selve opaca ; ma nel ri manente è tutta piana. Adunque dopo che il hifolco , con molta sollecitudine chiamato , sen venne , Arpago gli parlò cosi : ti comanda Astiage che questo fanciullino pigliando, il deponga nel più deserto de' monti , accioc ché tostamente perisca , e oltrecciò a dirti m' impose ,

67 che se non l' ucciderai , ma ne avrai in qualunque modo cura, perirai di pessima morte, e a me . s'è ingiunto vederlo esposto. Tali cose udite il hifolco , 1 1 1 assunto il fanciullo , per la via medesima ritorna , e giugne al hovile. Ma a costui eziandio la moglie che di giorno in giorno era sul punto di partorire , allora per divino volere partorì , mentre il hifolco alla città se ne giva , onde stavano 1' un dell' altro in pen siero , questi temendo pel parto della moglie , e la moglie, perchè l' uomo suo era stato da Arpago insolitamente , chiamato. Ma poiché ritornato comparve , la moglie , quasi non più sperato veggendolo , il chiese prima , perchè tanto sollecitamente Aipago chiamato l' avesse ; a cui egli : o moglie , giunto alla città ho veduto ed ho udito quel che mai veduto non avessi , nè mai av venuto fosse a' padroni nostri ! La casa tutta di Ar pago era dominata dal pianto: io atterrito , vi entrava, e non appena entrato , veggo un fanciullo nel mezzo po sto , palpitante e vagiente , ornato d' oro , e di variate vesti. Arpago come mi vide , mi comandò che pigliato al più presto il fanciullo me ne andassi portandolo , e il deponessi nel luogo de' monti più dalle fiere infe stato , dicendo essere Astiage colui che ciò mi addos sava , molti mali minacciandomi ov' io noi facessi ; ed io pigliatolo , il portava , stimando ch' esso di alcuni de' domestici fosse , perchè non avrei mai sospettato donde egli era ; e stupia veggendo e questi d' oro e di vesti adorno , e di più il pianto manifesto in casa di Ar pago. Ma di repente intendo per via tutto il discorso da un famiglio , il quale scartandomi fuor di città , mi

6S consegnò il bambino, cioè questi essere figliuolo di Manda ne di Astiage , e di Cambisc di Ciro , e Astiage coman2 darne 1' uccisione ; ed ora eccolo qui. Così in parlando il bifolco discopertolo , il mostrava ; ed ella , come vide il bambino , ebe grande era e bello , lagrimando , e le ginocchia del marito abbracciando, supplicava, che a nes suno patto lo esponesse , ma quegli diceva non potere fare altrimenti , perocchè sopnaweroebbono gli esploratori di Arpago ad osservare , ed egli perirebbe miseramente , ove non adempiesse i comandi. E non persuadendo il marito, dice di nuovo la donna così: poichè non posso dunque persuaderti a non esporlo, e tu fa in tal guisa, quando sia di assoluta necessità che esposto si vegga : anch' io ho partorito , ma partorito ho un morto ; questo recando esponi ; ed il pargoletto della figliuola di Astiage siccome nostro alimentiamo. Così nè tu sarai colto of fendendo i padroni , nè noi male ci saremmo consigliati dacché e il morto sortirà sepoltura , e il superstite la * vita non perderà. Parve al bifolco , che nel presente caso la donna molto bene parlasse , e tostamente ciò fece. Il fanciullo cui a morte recato aveva , questo alla moglie consegna , ed il suo eh' era estinto , prese e mise nel vase in cui l' altro aveva portato , e orna tolo di tutto l'ornamento dell'altro bambino, portan dolo nel più deserto de' monti, lo espose. Come poi apparve il terzo giorno sulT esposto fanciullo , il bifolco andossene alla città , lasciando a custode colà certo de' pastori a lui soggetti; ( 1 56) e venuto in casa di Arpago , disse essere pronto di mostrare il cadavere del fanciullo , ed Arpago spedite le più fedeli cfelle sue

69 guardie , vide per mezzo di queste , e seppellì del bt folco il figliuolo. Quello fu seppellito , e lui, che po scia fu chiamato Ciro, la donna del bifolco avendo raccolto il nutriva , imponendogli certo altro nome, non già quello di Ciro. Ma quando il fanciullo toccava il decimo anno , tale co sa a lui accaduta il fece palese. Giocava egli in cotesto villaggio dov'erano parimente gli armenti prefati, e gio cava con altri coetanei sulla via , e i fanciulli nel giuoco scelsero a loro re costui che aveva Y appellazione di figliuolo del bifolco. Ed egli di essi dtstribuiva gli uni ad edificare case, gli aliti ad essere guardia della per sona sua, qualcuno ad essere occhio del re , ad altro dava 1' onore d' introdurre i messaggi' , così a ciascuno suo uffizio assegnando ( 1 5 7). Ora uno di cotesti fanciulli in sieme giocanti , figliuolo essendo di Artembare , uomo spettabile tra' Medi , non adempì i comandi suoi , il perchè Ciro ingiunse agli altri garzoni , che il pigliassero in mezzo , ed obbedendo i garzoni , Ciro molto aspra mente il trattò flagellandolo ( ì 58). Ma non fu appena rilasciato , eh' ei per avere patite cose indegne di sè se ne crucciava vie più , e disceso nella città querelossi al padre di quanto aveva incontrato da Ciro, non già da Ciro , che non avea per anco tal nome T ma dal figliuolo del bifolco di Astiage. Ed Artembare, così irato com'era, venuto ad Astiage, e seco menando il figliuolo , insopportabili cose narrava avere patite, dicendo: o re dal tuo servo figliuolo d'un bifolco sia mo in tale modo ingiuriati , e mostrava del giovanetto le spalle. Ciò avendo udito e veduto Astiage , volen

do vendicare il figliuolo pev onore di Artembare , man dò chiamare il bifolco ed il fanciullo , e come ambe due s' appresentarono , Astiage guatando Ciro disse : tu dunque , di cotale padre nato , ti sei ardito il figliuolo di questi che appo me è principale, trattare con tanta contumelia ? E Ciro rispose: o signore, io a costui ho fatto con giustizia tai cose, poichè i fanciulli del villaggio, tra quali egli pur s' era , giocando mi costitui rono a loro re , stimando esser io assai idoneo a quest' ufficio. Ora gli altri fanciulli i comandi adempievano, e costui nè ascoltava , nè di nulla parea curarsi ; sino a tanto che ne ha riportata la pena. Se dunque io per tal cagione sono degno di qualche male, eccomi a te dinnanzi. Mentre il giovanetto così parlava, insinuavasi in Astiage il riconoscimento di quello , e parevagli 1' aria del volto avvicinarsi alla sua , ed essere la risposta ed il gesto libero olu.e 1' umile condizione , e convenire il tempo dell' esposizione coll' età del fanciullo. Dalle quali cose atterrito , egli buona pezza rimase senza voce ; ma final mente a mala pena riavutosi , volendo mandare fuori Artembare , per aversi il solo bifolco e porlo alla prova : Artembare , disse , io farò sì che tu e il figliuol tuo non abbiate menomamente a lagnarvi. Così Astiage con geda dall'una Artembare , e dall' altra i famigli guida rono Ciro per suo comando nelle interne stanze. Poichè il bifolco fu lasciato solo , l'interrogò Astiage donde avesse avuto il garzone , e chi si fosse colui che glielo aveva rimesso ; e quei rispondeva averlo ei generato , e starsi ancora appo lui quella che partorito l'aveva. Ma Astiage gli soggiunse che non bene si consigliava, de

7« siderando ridursi a gran tormenti ; e in cosi dire fe' segno agli astati che lo pigliassero. Ora mentre ai tor menti si conduceva , quei dichiarò cosi la cosa qual era , e dal principio cominciando progrediva veracemente , e discendeva alle suppliche , ed implorava che gli fosse dal re dato il perdono. Astiage del bifolco che aveva confessato la verità ne fe' ancora minore conto , ma con Arpago grandemente sdegnato , impose agli astati che gliel chiamassero ; e come questi comparve , Astiage l' in terrogò: Arpago di quale morte perire facesti il nato di mia figliuola ch'io t'ho rimesso? Arpago, come vide en tro il bifolco , non si volse a mendace strada , per non incappare convinto; ma disse così: o re, poichè ricevetti l'infante , meco stesso pensava mirando al com'io potessi e la tua mente eseguire, e senza colpa serbandomi verso te, non divenire carnefice uè della tua figliuola nè di te stesso. Però così faccio. Chiamato codesto bifolco, gli consegno il bambino , dicendo averne tu ordinata 1' uc cisione , e sì dicendo , io non mentiva , che tale era il comando tuo ; ma gliel consegnai in modo che gli fu per me ordinato d' esporlo in deserto monte , e di restarsi dappresso a custodirlo finchè quello cessasse di vivere ; minacciando costui d' ogni pena , se ciò non recasse a compimento. Ma poichè eseguendo egli i co mandi , spirò il bambino, io inviati i fidatissimi degli eunuchi, e il vidi per mezzo loro e il seppellii. Così passò, o re , la cosa , e tale fato pali il fanciullo. Arpago dunque svelò il diritto discorso , ma Astiage nascondendo l'ira che ci covava pel fatto, primieramente gli raccontò di nuovo la cosa quale 1' aveva udita dal

7a bifolco , e dopo avergliela ripetuta, scendea narran do , come il fanciullo sopravviveva , e come l' accaduto s'era volto in buon punto , perocchè, proseguia egli, del fatto a cotesto fanciullo io ne sentia grande trav aglio, e l'offesa recata alla mia figliuola , io non leggermente mi comportava. Ora dunque essendosi in bene la for tuna mutata, e manda il figliuolo tuo al novellamente capitato garzone , e tu stesso , poichè deggio pel salva mento del fanciullo sacrificare agì' Iddii , ai quali tale onore si pertiene , vienmi a cena. Ciò udito Atpago , prosternatosi al re , e seco medesimo congratulan dosi che il fallo gli era passato in bene, e veniva a cena invitato, se ne andò a casa; ed entratovi, tostamente chia mò a sè l'unico suo figltuolo, di anni tredici al1'incirca, or dinandogli d'andare ad Astiage , e fare quanto quello gli comandasse. E egli soprammodo lieto narrò alla moglie l' evento. Ora Astiage , come gli giunse il figliuolo di Arpago , lo scannò , e tagliandolo membro a membro , delle carni parte ne arrosti e parte ne lessò , e bene apparecchiatele le aveva in pronto. Ma poiché sorvenne 1' ora della cena, e gli altri convitati si ridussero, ed Ar pago, ai rimanenti, ed allo stesso Astiage furono poste in nanzi mense cariche di carni d' agnello , ma ad Arpago quelle tutte del figliuolo suo , ecccttochè il capo e le estremità delle mani e de' piedi. Queste poi separata mente giacevano coperte in un canesuo ( 1 5tj). Ma quando Arpago parve saziato di quel pasto abbastanza , Astiage l' interrogò se egli si era dilettato un po' del convito , e rispondendo Arpago; anzi moltissimo ; coloro cui n' era data l' meumbenza recarono la testa del

73 figliuolo coperta, e le mani ed i piedi, e stando davanti ad Arpago gl' ingiunsero di scoprire , e pren derei quel che voleva , ed egli obbedendo e discoprendo, vide le reliquie del figliuolo e mirandolo non però si abbattette, ma rimase in sè stesso 5 ed interrogatolo Asliage se conoscesse di quale fiera s' era cibato , que' disse e di conoscere , e grato essere quanto uh ri' fa ceva ( 1 60). Cosi rispondendo presi ' i rimasugli delle carni , se ne andò a casa ; e quinci , com' io penso , rac colto il tutto, seppellire il doveva. Ad Arpago impose A stinge totale pena ; ma consi gliandosi intorno a Ciro, chiamò que' magi i quali gli avevano in questo modo il sogno interpretato , e ve nuti gl' interrogò , come gli avessero interpretato la visione, ed essi lo stesso risposero , dicehdo , che U fan ciullo dovrebbe regnare se salvo fosse, e non morto prima. E quegli loro così risponde : v'è il fanciullo, e soprav vive ; e nella campagna vivendosi i fanciulli del villaggio lo costituirono re , ed egli tutto quanto fauno i vera mente re fece appieno , poichè e guardie della per sona , e portinat'» , e refercndarj e i rimanenti ufficj aveva ordinati. Ed ora dunque dove a voi pare che vadano a riescire siffatte cose? E i magi: se il fanciullo campa ed ha regnato senza nessuna premeditazione , confida perciò , ed abbi buon animo ; perocchè egli anco non regnerà la seconda fiata. E veramente alcuni de' vaticinj a noi in tenuità si disciolsero , e le conseguenze de' sogni finalmente riduconsi a certo che di mal formo. Ed Astiage : Io stesso altresì , o magi , sono molto di quest' opinione , che nominatosi rege il fanciullo , abbia TOMO I. 5*

7* il sogno avuto il suo esito, e che cotesto Dtneiuflo non mi sia più in niente tremendo. Non pertroto, hene d' ogni intorno considerando, consigliatemi quel che per l' avvenire deve rendere sicura e la mia casa e voi stessi. Al che i magi: o re , ed a noi medesimi sommamente importa che stia fermo l' impero tuo , perciocché si alienerehhe passando in questo fanciullo , essendo egli Persiano; e noi essendo Medi , saremmo ridotti servi , e diverremmo di ntun conto al cospetto de' Persiani , come quelli che loro siamo stranieri. Ma lu re stante , per essere cittadino , e noi in parte re gniamo , e otteniamo da te grandi onori ; per tal gui sa dunque noi deggiamo onninamente provvedere a te ed al tuo regno ; ed ora se vedessimo alcuna cosa onde temere , a te il tutto avremmo predetto ; ma il sogno avendo percosso su frivolezze, e noi facciamo core , e te esortiamo a fare altrettanto. Cotesto fanciullo poi tel manda lungi dagli occhi , ai Perstani ed ai suoi genifi 21 lori. Ciò detto Astiage si rallegrò, e chiamato Ciro: o figliuolo , disse, io per V imperfetta visione di un sogno t' ingiuriava , ma tu al tuo fato sopravvivesti. Or dunque, vaitene lieto in Persia, ch' io con teco invierò conduttori ; e colà giunto , padre e madre ritro verai, non quali sono Mitridate il hifolco , e la donna sua. 122 Cosi detto Astiage licenzia Ciro. E questo, ritornato alle case di Catnhise, accolsero i genitori , ed accogliendolo , poiché il conohhero , l' ahhracciarono affettuosa mente, come colui che si credevano essere suhito già perito ; e indagando per qual modo fosse campato ,

7* loro diceva, non avere ciò egli conosciuto per l' avanti , ma essere stato in grandissimo errore ; bensì per via avere risaputo tu to il suo caso , perciocchè egli si reputava quale figliuolo del bifolco di Astiage , ma poi viaggio di colà facendo , tutto il discorso aveva egli inteso da' suoi accompagnatori , e raccontava essere stato nutrito dalla donna del bifolco, e andava conti nuamente costei lodando, e d' ogni suo discorso la somma era Cinò. Ed i genitori, questo nome assumendo, acciocchè paresse ai Persiani che il fanciullo loro fosse più miracolosamente servato, sparsero voce che l'espo sto Ciro da una cagna fosse stato nutrito, e di quindi cotesto fama prevalse. Pervenuto poi Ciro a virilità, ed essendo valentissimo fra' coetanei ed amatissimo , Arpago lo stimolava, inviandogli donativi , per desiderio di vendicarsi d' Astiage ; imperocchè non vedeva che da lui , uomo privato , potesse sopra Astiage cadere vendetta ; ma veggendo a questa crescergli Ciro , si I studiava di conciliarselo ajutatore , le calamità di lui alle sue proprie assimigliando. Inoltre aveva prima anche ciò recato ad effetto. Essendo Astiage acerbo inverso i Medi, accostandosi Arpago a colloquio con ciascuno de' principali Medi , gli persuase essere necessario preporsi Ciro al comando , ed Astiage rimuovere dal regno. Ciò dunque essendogli riuscito , e U.ovandosi in pronto , così a Ciro dimorante tra' Persiani, volendo significare Arpago il suo pensiero , noi poteva altrimenti , attesochè le strade erano guardate. Laonde questo artificio inventò. Acconciata industri osamente una lepre , e sparatole il ventre , e uhm pelo svellendo , cosi cora' era , le introdusse una

7d lettera , scrivendo quello che gli purea ; poi ricucito il ventre della lepre, e al più fldato de' suoi famigliari dando reti , come a cacciatore , il mandò a Persiani , comandandogli che nel rimettere a Ciro la lepre gli sog giungesse a viva voce d' aprirla colle proprie mani , e farlo nessuno presente. Tanto dunque fu eseguito ; e Ciro ricevuta la lepre , la sparò , e trovata in essa la lettera la pigliò e lesse. E la scrittura dicea così : O figliuolo di Cambise! te certamente gl' Iddii dall'alto guardano , poichè non mai saresti a tanto di fortuna venuto. Tu dunque adesso punisci Astiage il tuo ucci sore , poichè secondo il desiderio di costui moristi , ma per opera degl' Iddii e mia sopravvivi. Il che tutto , io credo , avere tu dapprima apparato , e ciò che intorno a te praticato si sia , e quello che io da Astiage ho patito, per non averti ucciso, ma consegnato al bifolco. Però se vuoi ora il mio consiglio seguire , alla regione cui Astiage impera , ad essa tutta tu impererai. Persuasi i Persiani a ribellarsi , marcia alla loro testa contra i Medi , e od io sia eletto a duce d'Astiage coou.a di te , o tal altro de' più spettabili de' Medi , avverrà quanto pensi , perchè primi costoro distaccandosi da lui e a te volgendosi , si proveranno di abbattere Astiage. Adunque se come qui tutto fosse in pronto fa quanto ho detto, e il fa celeremente. Ciro udite tali cose pensava seco medesimo con quale più scaltrito modo persuaderebbe i Persiani a ribellarsi , e pensando trovò essere opport1missimo quello che co sì fece. Avendo egli scritto in un rotolo ciò che vo leva chiau*ò a conclone i Persiani ; e poi svolgendolo

77 e leggendolo disse che Astiage l' aveva designato a duce de' Persiani. Ora dunque , o Persiani , prosegui egli , v' intimo di comparire ciascuno con una falce. Cosi Ciro perorò ai Persiani. Sono poi più le genti dei Persiani , delle quali alcune Ciro ne convocò , ed in dusse a rihellarsi dai Medi. Queste son quelle da cui pen dono tutti gli altri Persiani. Pasargardi , Marafj , Maspj; ma i Pasargardì sono gli ottimi tra quali v' è anco la schiatta degli Achemenidi , ond'ehhcro origine i re per siani. Gli altri Persiani sono Pantialci , Derusici, Germanii. E tutti costoro sono aratori. Gli altri poi sono pastori , cioè Daj , Manli , Dropici , Sagartj. Ora poi ché tutti comparvero tenenti il prefato strumento, quin di ( poiché v' era in Persia un tratto spinoso di diciotto a venti stadj per ogni verso ) , Ciro co mandò loro che il dishoscassero , ed i Persiani recando a compimento la proposta fatica , ei lor comandò che si presentassero il seguente giorno tutti mondi. In questo mezzo ragunò Ciro ogni gregge di capre e pecore , ogni armento di hovi del padre suo , e gli apparec chiò, come se fosse per accogliere l' esercito de' Per siani ; e vi aggiunse vino e cihi assai opportuni. Il giorno dopo venuti i Persiani, ed adagiatili sur un prato, diede loro lauto convito ; ma poiché surscro dal praneo , Ciro gì' interrogò quale preferissero delle due , le cose del giorno avanti , o le presenti ; ed essi risposero, essere tra quelle grande distanza , perciocché il giorno precedente era stato tutto affanno per loro, e il presente tutto hene. Ciro accogliendo tal detto , loro denudò per intero il consiglio suo , cosi favellando : O uomini

78 persiani , tali sono le cose vostre. Volendo a me accon sentire , e questi ed infiniti altri beni vi godrete, i quali non si hanno ninna servile fatica ; no1 volendo poi , vi avrete fatiche innumerabili , a quella di jeri consimile. Ora dunque, me ascoltando , fatevi liberi , poichè io penso per divina ventura essere nato a condurvi nelle mani cotesti beni ; e vi giudico uomini ai Medi non peggiori , nè in altre cose , nè in virtù bellica ; il che così essendo , distaccatevi da Astiage immantinente. 127 I Persiani dunque i quali anco prima male tolleravano 1' essere imperati dai Medi , ora appigliandosi ad un protettore, di buona voglta si liberavano; ma Astiage come intese tanto operarsi dr Ciro , per un nunzio il chiamò a sè , e Ciro intimò al nunzio di riportare , che prima ei verrebbe di quello che Astiage st sso non si vorrebbe. Il che avendo udito Astiage , armò lutti i Medi , e come se Dio gli avesse offesa la mente , loro prepose Arpago a duce , ponendo in obblio le cose eh' egli a quello avea fatte. Poichè dunque i Me di marciarono ed attaccarono coi Persiani la mischia, alcuni di essi , quanti non erano del consiglio parteci pi, combattevano , altri disertavano ai Persiani , ma i più :I28 erano ignavi a bella posta e fuggivano . Discioltosi turpemente l'esercito medo , Astiage n' ebbe appena la novella che dtsse , minacciando Ciro : ma nemmeno Ciro così si godrà. Ciò detto, primieramente que' ma gi interpreti de' sogni che 1' avevano persuado a' rila sciare Ciro fe' sospendere ai pali; (161) di poi armò i Medi già rimasti nella città , giovani e vecchi , e con ducendo fuori costoro , e affrontandosi co' Persiani, eb-

ì

79 be la peggio ; ed esso stesso fu preso vivo , e i Medi che aveva fuori condotti perdette. Ora essendo prigione Astia- 1 29 ge , stando Arpago alla sua presenza ne godeva , e il mordeva , ed altri pungenti motti dicendogli , alludendo anco alla cena in cui l' avea delle carni del figliuolo cihato, 1* interrogò , che gli paresse la servitù in con fronto del regno. Ma Astiage guatandolo , l' interrogò a vicenda , se sua facesse 1' opera di Ciro; e Arpago dicendo avere egli scritto , e quindi essere sua giusta mente la cosa , Astiage diedegli a divedere ch' egli era inettissimo ed ingiustissimo tra tutti gli uomini ; inet tissimo , poiché potendo egli re divenire , seppure le presenti cose state erano da lui operate , ad un altro aveva conferito il dominio; ingiustissimo poi, perchè per cjuella cena aveva i Medi in servitù trascinato, avve gnaché se conveniva assolutamente che ad un altro si desse l* impero , e ch' ei più noi tenesse , più giusto era porre tal hene intorno a qualcuno de' Medi , di quel lo che a' Persiani ; ma ora i Medi di tale colpa inno centi essere da padroni dtvenuti servi ; ed i Persiani già prima servi de' Medi , ora esserne divenuti i pa droni (162). Adunque Astiage, avendo regnato anni trentacinque, così fu rimosso dal regno, e i Medi per l'acer hità sua soggiacquero ai Persiani, dacché signoreggia rono P Asia al di sopra del fiume Ali , per cento e ventotto anni, eccettone quelli ne' quali ehhero gli Sciti l' impero. Ma nel susseguente tempo costoro del già fatto pentironsi , e si rihellarono da Dario ( 1 ; ma rihel latisi, furono novellamente soggiogati essendo stati vinti

1

'

8o in hattaglia. I Persiani e Ciro rihellatisi sotto Astia ge, signoreggiarono l' Asia d' allora in poi, e Ciro, niun al tro male facendo ad Astiage, fino tanto che quegli vis se, il tenne appo sè (i6,f). Ciro per tal modo nato ed allevato regnò, e dopo questi fatti ei soggiogò Cre so della ingiuria cominciatore , come ho dapprima nar rato ; e così soggiogatolo egli su tutta l' Asia imperò. r3 1 Ora so usarsi da' Persiani tali istituti. Non islimano lecito erigere simulacri , e templi ed are, anzi impu tano di stoltezza quelli che così fanno , perchè, come mi pare , non giudicarono alla guisa de' Greci essere gì' Lldii di umana forma. Costoro sogliono , salendo so pra le più alte vette de' monti, ostie a Giove sacrifica re, Giove chiamando tutto l' orhe del cielo. Sacrifica no inoltre al sole ed alla luna , alla terra , al fuoco all'acqua ed ai venti, ed a questi unicamente fanno sa crificio sin da principio ( c 65). Quindi appresero a sa crificare anco ad Urania , ammaestrati dagli Assirj e dagli Arahi. A Venere poi gli Assirj danno il no me di Militta, di Alitta gli Arahi , di Mitra i PerI32 siani (166). Il sacrificio dei Persiani ai prefati Iddii s'è così statuito : né are fanno , né fuoco accendono do vendo sacrificare , non usano lihamenti , non tihia , non hende , non orzo e sale , ma chi a qualcuno degli Iddii vuole sacrificare , adducendo l' animale in luogo mondo invoca il Dio, portando la tiara inghirlandala specialmente di mirto (167). Al sacrificante non è lecito per sè solo in particolare pregare beni , ma fa voti che a tutti i Persiani ed al re hene accada, attesoché in tutti i Persiani egli pure è compreso. Ma

8t poichè ha la vittima per membri sminuzzato e ne ha lessato le carni, fa loro un letto della più molle erba , e singolarmente di trifoglio , e sovr esso pone tutte le carni. Così quivi tai cose disposte , un uomo mago astante vi canta certa generazione degli Iddii, quale eglino dicono essere incantagione , avvegnachè senza mago non possono fare legittimo sacrificio (168). Pas* sato breve tempo , il sacrificante si piglia le carni , e ne usa come meglio gli sembra. Tra tutti i giorni repu- 1 33 tano d' onore degno massimamente quello in cui cia scuno è nato , ed in questo giudicano convenevole T im bandire maggiore mensa che negli altri ; e in esso i più ricchi fra loro imbandiscono bue e cavallo e cammel lo ed asino interi , arrostiti ne' forni ; ma i poveri mi nuto gregge. Usano poche vivande, pospasti assai , e non insieme. E però i Persiani dicono , che i Greci cibandosi cessano coll' avere fame , perciocchè dopo la cena non si porta loro null' altro che vaglia ; che se fosse ad essi posta innanzi qualche cosa, non cessereb bero di mangiare. Il vino appetiscono assai, nè è loro lecito vomitare, od orinare in presenza altmi. Cosi ap po loro si osserva. Ne1l' inebbriarsi sogliono deliberare delle cose più serie , e ciò che piacque ai deliberanti, ad essi il giorno dopo digiuni si propone dal padrone della casa nella quale hanno deliberato , e se a lor pia ce anche digiuni, così la fanno, se non piace, la lascia no (tfit)). E quanto digiuni hanno prima deliberato, inebbriandosi riconoscono. Abbattendosi scambievolmente per i34 le vie , da ciò puote taluno riconoscere se quelli che 6 incontrano sono eguali; perchè in vece del mutuo TOMO I. 6

82 salutare si baciano alla bocca. Che se l' uno è tal poco inferiore , si baciano le gote; e se di molto più bassa nascita, prostrandosi inchina l'altro. Ono rano fra tutti ,• quelli che abitano ad essi vicino ; nondimeno dopo sè stessi ; in secondo i secondi , e poi onorano gli altri per ordine progredendo. In minimo onore tengono quei che abitano più lontano da loro , stimando sè stessi essere tra gli uomini di gran lunga onninamente i migliori , e gli altri giusta il prefato ordine partecipare di virtù; ma coloro che da essi so no più rimoti essere i peggiori. Sotto 1' impero de' Medi, le une sulle altre genti imperavano, ma su tutte i Medi, e su quelle che ad essi abitavano dappros so , c queste sui confinanti i quali poi dominavano su più prossimaui. E secondo tale ordine anche f Persiani rendono onore. Poichè progredisce questa 1 35 nazione imperando e tutelando. Ai forestieri istituti s' accostano i Persiani più d' ogni popolo ; conciossiachè e il vestimento de' Medi , avendolo reputato più leg giadro del proprio, portano, e nelle guerre s' adattano gli usberghi egiztani } e conosciute 1» varie voluttà s'in dustriano di procacciarsele. Inoltre ammaestrati da' Gre ci, amano i fanciulli (170). Ciascuno d'essi sposa molte vergini , ma più sono ancora que' che posseggono di ;136 molte concubine (17 !)• Prodezza dopo la virtù bellica . stimano il mostrare molti figliuoli , e a chi più ne mo stra , manda doni il re in ogni anno ; poichè pensano nella moltitudine stare la forza (172). Ammaestrano i fanciulli, incominciando dal quinto sino al ventesimo anno, in sole tre cose, cavalcare, e tirare d'arco, ed esse

83 re veritieri (173); e prima che il fanciullo giunga al quinto anno non si conduce al cospetto del padre , ma appo le femmine tragge la vita ; e ciò si fa, acciocché se more mentre si ralleva , nessuno dolore trafigga il padre. Lodo invero cotale costume , e questo anco lodo , che 1 3 7 per una colpa neppure lo stesso re uccida chi si sia , nè veruno degli altri Persiani imponga per una colpa a' famigliari irreparahile patimento. Bensì consi derando egli se trovi più e maggiori essere le ingiurie che i prestati uffizj , adopera così lo sdegno. Affermano non avere mai nessuno ucciso il padre o la madre, ma che quanti vi sono stati di tale fatta , egli è , dicono , di tutta necessità che ricercando si trovino , o supposti o adulterini; conciossiacchè dicono non essere prohahile che il veramente padre dal proprio figliuolo sia mor to (174)- Quante cose non è loro lecito fare, neppure 1 38 dirle è lecito. Vergognosissimo si reputa appo loro il mentire ; in secondo l' essere dehitore , e per molte altre cagioni , e per la necessità massimamente in cui, allegano , trovarsi il dehitore di dire pure qualche hugia. Se alcuno de' cittadini da lepra o da morfea è tocco , costui alla città non discende , nè si mischia agli altri Persiani , perocché dicono che per qualche peccato verso il sole , ciò gli sia accaduto ; ed ogni forestiere , preso da colali malori , cacciano dal paese; e molti eziandio le hianche colomhe , la stessa colpa adducendo (175). In fiume nè urinano, nè sputano, nè le mani mondano , nè nuli' altro tollerano ehe si faccia , ma i fiumi venerano massimamente (176). E questo 1 39

«4 pure occorre a' Persiani, ad essi occulto , a noi non già ; i nomi loro essendo al corpo ed alla maestà corri spondenti , terminano tutti nella medesima lettera , che i Doriesi chiamano sam e sigma gl' Ioni (177). In questa , troverai investigando , finire i nomi de' Persiani , non alcuni sì , altri no, ma tutti egualmente. Tali cose, con certezza conosciute , posso io dire intorno ad essi. Le seguenti poi come occulte si dicono , e non chiara mente , circa a chi muore , cioè non essere sepolto il cadavere d' un Persiano , se prima non sia da cane , o da augello lacerato. I magi so certo che cosi fanno, poi chè manifestamente lo fanno. Ora dunque i Persiani av volto il cadavere nella cera il sotterrano (178) ; ma i magi molto differiscono e dagli altri uomini , e dai sacer doti di Egitto , poichè questi non si conlaminano coll' uc cidere nessuno animale se non quanti sacrificano ; laddove i magi gli uccidono tutti di propria mano , toltone il cane e l' uomo ; anzi a nobile fatica si arrecano 1' uc cidere egualmente serpenti e formiche, e gli altri rettili e volatili. Ma sia di quest' uso come s' è dapprincipio statuito. Ora ritomo al primo ragionamento. Gl' Ioni e gli Eolj , non sì tosto i Lidj furono debellati da' Persiani , inviarono messaggieri a Sardi a Ciro , volendo obbedirgli agli stessi patti che a Creso erano soggetti ; ed egli udite le loro proposte narrò ad essi questo racconto : un flautista , diss' egli , veggendo de' pesci nel mare , suonava, stimando eh' uscirebbono a terra ; ma frustrato nella speranza sua , prese la ragna od acchiappata gran torma de' pesci gli trasse fuori ; e veggendoli palpitare disse loro: oh ! cessate di saltarmi ,

85 giacchè me suonante uscire non volevate saltando, (179) Ciro tal racconto agl' Ioni ed agli Eolj perciò disse , attesochè dapprima gi' Ioni da lui stesso per messaggieri richiesti a distaccarsi da Creso , non obbedivano ; ma allora a cose fatte , erano pronti ad obbedire a Ciro ; ond' egli, commosso da sdegno, loro parlava co sì. Gl'Ioni udendo riferirsi queste cose alle ìitlà, si cin gevano di mura parti lamente, e si convocavano nel Panionio , gli altri tutti , salvo che i Milesj ; poichè con soli costoro aveva Ciro giurato accordo, alle medesime condizioni che il Lidio ; ma ai rimanenti parve di comune consiglio mandare nunzj in Isparta , i quali chiedessero per gl'Ioni ajuto. Ora cotesti Ioni, dei quali è pure il Panionio sortirono in quanto al cielo ed alle stagioni (180) tra tutti gli uomini che ne son conti d' edificare città in regione bellissima ; imperocchè né le parti al di sopra di essa possono alla Ionia pa ragonarsi, nè le inferiori, nè le volte all'oriente, nè le volte all' occaso ; quelle, dal freddo essendo e dall' umido oppresse, queste, dal caldo e dalla stccità. La stessa lin*. gua costoro non usano , ma quattro modi d' inflessio ni (181). Di essi la prima città, Mileto, giace verso mezzegiorno; quindi Mio e Priene , le quali sono situate in Caria , e servonsi in fra loro d' un dialetto medesi mo (182) Queste poi sono nella Lidia: Efeso, Colofone, Lebcdo, Tì o , Clazomene, Focea , le quali città alle prefate nella lingua niente convengono , ma tra loro bensì sono unisone. Ancora tre città ioniche restano , delle quali due sono poste in isole , Samo e Chio , ed è una nel continente fondata, cioè Eritre. I Chii

86 e gli Eritrei usano Io stesso dialetto , ma i Samj uno ne hanno da sè soli. Cosi quattro specie di lingua si formano. «43 Di questi Ioni dunque i Milesj erano al coperto di temenza , giurati avendo i patti; e agh isolani non so prastava spavento nessuno , perciocchè nè i Fenicj an cora erano sudditi de' Persiani , nè i Persiani mede simi attendevano alle opere marinaresche. Si separarono poi costoro dagli altri Ioni non per altro se non perchè debole essendo allora tutta la greca stirpe, oltremodo debolissima e di minimo conto era la ionica tra tutte le nazioni , conciossiachè da Atene in fuori , non v'era verun altra città notabile. Il perchè e gli altri Ioni e gli Ateniesi, ne schifarono il nome, non volendo essere Ioni ( 1 83) appellati ; anzi anche oggidì mi veggo i più fra essi vergognarsi di tale nome. Ma coteste dodici città e del nome si compiacevano, e sacrario eressero da sè stesse , cui il nome imposero di Paniouio, e delibera rono non lare di quello partecipe nessuno degli altri Ioni; nè questi eziandio pregarono di esserne fatti par1^4 tecipi , se non se gli Smirnei. Siccome i Doriesi della regione ora Pentapoli , già Esapoli chiamata, si guar dano dall' ammettere nullo de' convicini Doriesi (t84) nel sacrario triopico; e anzi anco quelli de' loro che empj furono verso il sacrario, esclusero della partecipa zione (t85). Poichè nel certame del triopio Apolline (t86) ponevano ai vincitori anticamente tripodi di bronzo , e questi , chi gli otteneva non doveva portar via dal sacrario , ma quivi al Dio dedicarli (187). Adun que un uomo alicarnasseo , del quale U nome era

«7 Agasice , avendo vinto , sprezzò la legge, e portatosi il tripode alle sue case, a un chiodo il sospese. Per questa colpa le cinque città , Lindo , Ialisso , Camiro, Coo, e Cnido esclusero dalla partecipazione la sesta città Alicarnasso. E così questi imposero a i^ì quelli tale pena. Dodici città poi a me pare che gl' Io ni costituissero, e non volessero più ammetterne, per siffatta cagione, che quando anco abitavano nel Pelopon neso, dodici erano parimente le loro regioni, sicco me ora degli Achei, espulsori degl' Ioni, dodici elleno sono eziandio. Pellene la prima verso Sicionc , di poi , Egira , ed Ege , in cui è il Crati fiume che sempre scorre, dal quale il fiume in Italia trasse il nome (188) , e Bura , ed Ehce dove gl' Ioni si rifuggirono , supe rati in battaglia dagli Achei , ed Egio, e Ripe, e Patre, e Fare, ed Oleno, in cui è Piro ampio fiume , e Dime, e i Triteei , i quali soli di costoro abitano den tro terra. Queste dodici regioni ora sono degli Achei ì^g e già erano degl'Ioni (189). Laonde altresì gl'Ioni dodici città si formarono, ma, che questi più Ioni sieno degli altri Ioni , o di certa migliore schiatta , il dirlo fora grande follia , quando sono essi in non picciola porzione Abanti di Euhea, i quali nulla della Io nia , neppure il nome , partecipano , e Minj orcomenj (190) vi si sono frammescolati , e Cadmei, e Driopi, e Focesi disgiuntisi dai lor popolani, e Molossi (191) ed Arcadi pelasghi, e Doriesi cpidaurj, ed altre nazio ni molte vi si sono frammescolate. Quelli poi fra loro che dal pritaneo degli Ateniesi si mossero (192), e sè reputano essere di nascita generosissimi tra ^li Ioni ,

88 costoro non menarono mogli nella colonia, ma si eb bero le Carie delle quali uccisero i genitori . E per tale uccisione coteste donne , s' imposero legge , sca gliando imprecazioni a sè stesse, ed alle figliuole pur la trasmisero , di non mai cibarsi insieme ai mariti, nè mai per nome chiamare il proprio marito , percioc chè questi avevano ad esse uccisi e i padri, e i mariti , e i figliuoli , e poscia ciò fatto , con elleno coabitavano. E t^ tali cose erano accadute in Mileto (193). Re poi si co stituirono gli uni Licj , da Glauco d' Ippoloco originarj ( 1 g4) , gli altri Cauconj pilj , da Codro di Melan te nati ( 1 96) , ed altri anco da entrambe le schiatte. Ma costoro al nome si attengono alquanto più degli altri Ioni. Ma sieno eglino anco Ioni di pura na scita , non pertanto son tutti Ioni , quanti derivarono da Atene, e le apaturie feste celebrano (196); e le celebrano lutti all' eccezione degli Efcsj e de' Colofo nj , perocchè costoro soli tra gl' Ioni non celebrano le apaturie , e ciò per colpa di certo omicidio. Il Panionio 1^8 P01 è luogo sacro di Micale , rivolto a settentrione , serbato , per comune consiglio , dagl' Ioni a Nettuno eli conio ( 1 97) ; e Micale è promontorio di terra ferma che verso vento ponente tende a Samo, in cui convocan dosi gl' Ioni dalle città, celebravano la festa, alla qua le il nome imposero di Panionia («98). Nè alle so le feste degl' Ioni ciò accade, ma a tutte di tutti i Gre ci egualmente, il finire in una lettera medesima, siccome i nomi dei Persiani (199). E queste sono le città ionie. Ma le eoliche sono : Ctima , 1' appellata friconide (200). Larisse, Neotico, Temno, Cilla, Notio, Egiroessa, Pi»

89 tane, Egee, Mirina, Grinia. Queste sono degli Eolj le undtci città antiche; imperocché una, Smirne, fife d.igl' Ioni distaccala ; ed erano pure elleno le dodi* ci in terra ferma. Cotesti Eoìj sortirono per edificar vi un paese migliore degl' Ioni ; ma non pari per' la temperie delle stagioni. Smirne poi in ìale guisa perdete 1 5e tero gli Eolj. Accolsero eg ino degli uomini di Colo fone vinti in sedizione, e shallati dalla patria. In appres so , questi fuggiaschi dei Colofonj osservato il giorno che gli Smintci fuori delle mura celehravano la festa a Dionisio, serrando le porte, tennero la città; e correndo all' ajuto gli Eolj tutti , ordirono accordo , che gi' Io- c ni restituendo i mohili, gli Eol| ahhandonassero ' Smir ne (201). Ciò operando gli Smirnei , le undici città se gli spartirono , e li fecero de' suoi cittadini. Adun» I 5 1 que coteste sono le continentali eoliche città, eccello le ahitate neh" Ida, le quali stanno dalle altre disgiunte. Di quelle poi che hanno l' isole , cinque città sono in Lesho, poiché la sesta in Lesho ahitata, Arisha, ridus sero in iscliiavim i Metimnei , sehhene lor consangui nei. In Tencdo si ahita una città , e nelle chiama te Ecatonnesi alU''una (aoa). Però i Leshj e i Tenedj , siccome Ioni che le isole tengono , nulla temevano ; ma alle rimanenti città piacque con sentimento comune seguire gì' Ioni , là dove questi gli guidassero Come pervennero in Isparta i messaggieri degl' Ioni , e ,fj2 degli Eolj { perocché tai cose operavansi con celerità ) , scelsero per comune oratore il foceese eli nome Pitermo ; ed egli avvoltosi un purpureo pallio, acciocché risa lendolo gli Spartani in maggiore numero convenissero, tomo 1. 6*

9° presentatosi all'udt'e1m , diceva molte parole , pregando di assistenza. Ma i Lacedemoni punto non ascoltava no, e piacque loro di non assistere gl' Ioni. Così quelli se ne partirono; e i Lacedemoni ributtando i messag gi degl' Ioni , non ostante mandarono degli uomini con una nave a cinquanta remi, per esploratori, come io reputo, delle cose di Ciro e della Ionia. E venuti costoro in Fc— ceea , mandarono a Sardi il più ragguarJevole tra lo ro , per nome Ladine , apportatore a Ciro del detto dei Lacedemoni : non danneggiasse egli di terra greca nessuna città , mentre non sarebbono essi stati cogli occbi chiusi. Ciò dettosi dall' araldo, narrasi che Ciro inter rogasse gli astanti Greci, quali uomini essendo i Lace demoni , e di quanta moltitudine , a lui tai cose inti mavano ; e che di ciò informato, dicesse all' araldo spartano: non ho mai temuto uomini tali, che hanno luogo patente nel mezzo della città , in cui ragunandosi , scambievolmente giurando s' ingannano , a' quali, se avrò salute, non sui casi degl'Ioni avverrà il cianciare , ma sui domestici. Queste parole Ciro scagliò su tutti i Greci, poichè possedendosi mercati, compra usano e vendita, mentre essi Persiani usare non soglio no mercato veruno , nè v' ha appo loro onninamente piazza venale. Di poi avendo confidtto la custodia di Sardi a Tabalo uomo persiano, e il trasporto dell'o ro di Creso e degli altri Lidj a Pactia uomo lidio , egli s'inviò per Ecbatana , conducendo con sè Creso , e non si curando punto d'ire primieramente contra gl'Io ni. Imperocchè Babilonia e la nazione battiiana , erangli d'impedimento, e i Saci, e gli Egizj; e meditava

91 contro questi moversi egli stesso, ma contra gl' Io ni mandare altro capitano. Pur come Ciro si parti da ì >• delle stagiont, e ne risulta un significato più hello, e più coerente a quanto si ri pete in seguito dallo storico. (181) Erodoto accenna così quattro specie, forme, proprieta diverse di lingua. (182) Ai due dialetti primigeni della greca lingua dehhono l'origina loro due altri, cioè l'eolico al dorico , l'ionicb all'antico attico. E da questi ne uscirono altri. Secondo il nostro autore quattro l'ionica ne produsse, i quali, giusta la divisione di lui, si potrehhero distin guere coll' aggiunto di cario, lidio, chio, samio. Altre mescolanza parimente vi furono nei dialetti della greca lingua, come a cagion d' esempio , quella dell' ionico coll' eolico e dorico , che fu detto dialetto asiatico o di Cilicia. Che se si considera per che modo gemi raccolte da più parti di Grecia componevano le colonie , e se si pctua alle alterazioni cltc patire dovevano vicendevolmente nelle

ri 86 loro forme di favellare i coloni e gl'indigeni immedesimandosi : se alle molte ed indipendenti forme di governo, non parrà strana as serzione quella per cui diremo che le minime varietà dei dialetti di Grecia esser dovevano infinite. Di qua forse gl'idiotismi che so no cosi frequenti nelle iscrizioni. (ì83) Fra gli Ateniesi e gl'ioni esser poteva comune l'origine, ma non comune la gloria; perchè quelli furono splendido esempio a' po poli liheri , e questi divennero ausiliarj e servi dei harhari. Non mi meraviglio dunque se gli Ateniesi arrossissero d' essere chiamati Ioni, checchè ne dica Plutarco, il quale poi confessa negli apoftegmi, quanto anche altri scrittori ne riteriscono , cioè che gl' Ioni venis sero riguardati quai vili schiavi. (ì84) Fu chiamata Pentapoli la regione, o per meglio esprimermi, la lega delle cinque città che qui sotto sono ricordate, ed Essapoli prima fu detta, perchè vi si comprendeva per sesta Alicarnasso. (185) E da intendersi la partecipazione dei sacrificj e delle altre cose spettanti al culto. (186) Triopio è qui nominato Apolline dal promontorio, in cui era situato il suo sacrario ( Tucid. I. vttt). (187) Tenevasi pago il vincitore della sua gloria, e lasciava nel tempio il tripode su cui si scriveva il nome della trihù vincitrice , e del corago che fatta aveva la spesa de' giuochi. ÌMa i Doriesi non si raccoglievano unicamente per motivo di religione e di alle grezza. Eglino avendo costruito a spese comuni il tempio d' Apol line, intorno ad esso si ragunavano colle mogli e coi figliuoli in ceni determinati tempi , e compiti i sacrifici , le feste , i certami equestri, ginnici e musicali, onorati gl' iddii con comuni doni, e gli altri uflìcj di reciproca cortesia in fra loro soddisfatti , allora sedevano i giudici, e delle offese recate a taluna della città giudicavano , e con comune consiglio si decideva della mutua concordia, e del guerreg giare contro ai harhari (Dion. alìc. delle Ant. rom. I. tV, %• a5). (188) Osservano le stesse cose e lo stesso ordine di esposiziona Strahone ( l. vttt ) , e Pausania ( nel libro suW Acaja ) . (189) La colonia degl'Ioni parti dall'Attica, e recatasi nel Pelo ponneso ahitò il paese che si chiamò Ionia invece di Egialea. Col progresso del tempo gli Achei, cacciati d'Argo e di Lacedemone dai Doriesi, si ritirarono in Egialea, dove volentieri furono ricevuti dagl' Ioni , perchè gli uni e gli altri comune avevano 1' origine , essendo

ì8y Ione ti atci d' Acheo , ed amhedue figliuoli di Csuto. Ma nati fra loro sospetti e dissensioni, corsero alle armi, e gl'Ioni vinti ahhan donarono il paese agli Achei, che da loro fu detto Acaja , nome che poscia prevalse. Gl'Ioni di nuovo dunque tornarono in Attica , donde collaudare del tempo partirono, componendo la maggior parte di quell' esercito che sotto la condotta di Neleo figliuolo di Codro si reco in Asia, e sulle marine della Caria e della Lidia edificò le dodici città, dividendosi gl'Ioni in altrettante parti quant' erano quelle che già tenevano nel Peloponneso. — Più distesamente di queste cose discorrono Pausania (loc. cit. ) e Strahone (/, v1li ) , sì l'uno che I' altro ampliando e seguendo quanto qui narra Erodoto. = Vitruvio (l. tr , cap. tl dice che non dodici, ma tredici città, o come egli le nomina , tredici colonie fondarono gli Ateniesi in Asia, e alle già mentovate da Erodoto e dagli altri aggiunge Melite. — La sua autorità è di poco momento, essendo contraddetta non che da Erodoto dagli altri scrittori: erra poi affermando altres1 che Ione figliuolo di Csuto e Creusa , fosse il sommo condottiere della spedizioue. Ione mori in Attica prima di questi fatti, i quali avvennero sotto la con dotta di Meteo, di Androclo, e degli altri figliuoli di Codro. (190) Appresso Pausania (loc. cit.) e Strah. (/. xr) , leggesi di stintamente quali fossero i Greci che si unirono agi' Ioni , quali i loro capitani, e quale la fortuna di quell'impresa. (191) Bene queste parole d'Erodoto Quxits iwaxr/mn dispiegano coll' ajuto di Pausania Phocenses a rciujuu divulsi, perch'egli dice che in quel passaggio ncll' Asia ehhero parte anche i Focesi ec cetto i Delfi. (192} Bisognava che la colonia si provvedesse d'armi, di grano e di fuoco tolto dal pritaneo della sua metropoli , e se per avven tura quel fuoco si spegneva , non potevasi riaccendere se non dalla lampada che perpetuamente ardeva nel pritaneo della città donde era originaria la colonia. (19)) A Plutarco piace mordere Erodoto anche per questo sem plice e si chiaro racconto. Pausania il conferma, soggiungendo che voltatisi i popoli della spedizione chi ad una e chi ad altra delle città marittime, Neteo e coloro ch' erano con esso lui si resero pa droni di Milcto , ed uccisero tutti i masrhj, fuorchè quelli che fug gendo si poterono salvare dalla presa città.

i88 (194) Nella sesta rapsodia dell'Iliade fa principalmente Omero menzione di questo Glauco re dei Licj . (195) Dalla handa di madre erano costoro ateniesi , e da quella di padre, originarj da Pilo in Messenia (Paus. loc. cit.). (196) Opportunamente ha il Meursio (Grecie Feriatae, l: 1.) raccolto quanto si appartiene a questa solenne festa degli Ateniesi. Gl'Ioni dovevano celehrarla, io credo, con tanto maggior diligenza, quanto che i loro duci e principi discendevano da quel Melanto , grazie al cui inganno conseguirono gli Ateniesi la vittoria che porse ntotivo all'istituzione d' una tale festa. (197) Nettuno onoravasi dagl'Inni fin da quando essi erano nel Pe loponneso , ed eliconio il chiamavano dalla città d' Elice dov' esso aveva un tempio santissimo. Cacciati dagli Achei e ridottisi in At tica, quindi cercando fortuna sulle marine d'Asia, ne trasferirono il culto, e gli eressero altari dinnanzi a Mileto ed in Teo (Paut. I. TU, c. 29 ) . (t(>8) Alcuni presumono che il poeta nel xx. dell'Iliade (v. 4°3) alluda a queste feste parlando del toro che mugge allorchè è tratto al re eliconio; ed altri, che ahhia inteso parlare dei sacrifirj che si celehravano in Elice. Duravano tali riti sino all'età di Straltone ( /. rm ) appresso il quale più cose veder si possano su questo proposito. S' impari anche da Diodoro ( l.xv ) a qual ruina la di vina vendetta ahhia sprofondato Elice pel disprezzo che questa città usò ai deputati degl' Ioni — Perciò che spetta alle adunanze nel Panionio, si consulti il Saint-Croix ( C. V - des ano- Gouv. fider.) (199) Tocca quest'avvertenza i confini d'una puerile esattezza. (200) Osserva che più città avevano siffatto nome di Cuma. Pero lo storico distingue questa coll' aggiunto di friconide che le die dero gli Eolj , dal monte Fricio in Locride, dove ahitarono per molto tempo , e donde partirono per fondarla (Strah. I. xtt ). (201) Anche Pausania recita -queste cose (/ vu , c. 5 ), e Strahone ( /. xtv) viene a togliere ai Colofoni la colpa d' ingratitudine e di tradimento, rischiarando la storia cos't. Smirne era una certa par1e della città di Efeso. Gli ahitanti di là se ne andarono iu un luogo ch' era occupato dai Lelcgi , e scacciandoli vi edificarono un1 altra città che da quella parte d'Efeso dissero Smirne; ma essendo essi pure stati cacciati dagli Eolj , fuggirono a Colofone , ed uscen do poscia fuori con quelli di Colofone , ripigliarono la propria città.

ì89 (203) Mi pareva chc questo Home volesse denotare Cento-isole , e che il cento fosse qui posto per accennare un numero indefinito. Ma Strahone decide il contrario. Nello stretto ch' è tra l' Asia e Lesho , die' egli, sono circa venti isolette, henchè Timostene voglia che siano quaranta. E con nome composto si chiamano Ecatonnesi , il che altro non viene a dire che isole d' Apollo , nume il quale con varj nomi fino a T.encdo è tenuto per tutta quella marina in massima riverenza ( /. xtr). (ao3) Iniqua sentenza che nn antico poeta esprime così: — Stolto chi il padre uccide , e i figli serba. (ao4) Cioè che non menasse e trasportasse altrove gli ahitanti. (2o5) Operando queste stesse arti, Serse domò i Bahilonesi [Plut. apof. 6 ) ed Aristodemo i Cumani (Dionis. Aut. R. lib. Vu , c. 8). E secondo la sentenza di Tacito : Romano* certe vohtptatibus plus adversus subjectos , q'uam armis valuisse . Polieno (/. Vtt, c. 6) e Giustino ( t , c. .) ) ripetono parimente che Ciro spegnesse ogni virile spirito nei Lidj , in guisa che di tutti i harhari furono nell'avvenire inutilUsimi in guerra, essendo prima hellicosissimi. (ao6) Con pietosa cura aneora in Grecia sono rispettati gli uccelli che annidano nei tempj , cosi che deguo di hiasimo si reputerehhe colui che ardisse sturhare quegl' innocenti ospiti nel loro asilo. (207) Ottimo e giusto si mostra .l'oracolo ; che ella e colpa l'essere in forse , se si deggia o no praticare la virtù. Però il Dio oppresse con grave pena l' uomo che andò a consultarlo se dovesse o no re stituire agli eredi certo deposito che gli era stato confidato. (208) Reputa il Larcher , sull'appoggio di varj esempj, che sia meglio tradurre: Minerva tutelare della cittadella. (209) Calunnia ella è questa, secondo Plutarco, perchè i Cimei ed i Mitelenei non patteggiarono di rendere per prezzo Pactia ai Per siani a Bravo ! cost prosegue egli , tu non sai quanta si fosse la mercede, e poi nel tempo istesso, quasi se il fatto fosse palese, scagli l'infamia sopra una greca città. » Quindi riportando il passo di Erodoto in cui si narra come e per quale ricompensa i Chii conse gnassero ai Persiani il supplichevole, contrappone ad esso un altro del lampsaceno Caronte , storico più amico che facendo menzione di Pactia non incolpa per tanta tristizia nè Miti linei , nè Chii. — Ma rispondiamo. Non è già vero che Erodoto dica che i Cimei voles sero vendere I'actia. Ei ce li mostra comhattuti dal timore della

potenza persiana, e dalla riverenza delle leggi dell'ospitalità, e conchinde che prevalendo questa su quella vigilarono e provvedettero anzi alla salvezza del supplichevole. Accenua egli poi la perfidia de' Mitilenei e de' Chii; ma se falso fu questo fatto, dunque ha Erodoto iuventati anche gli altrt che da quello dipendono. Pur non scriveva egli in mezzo ad uomini, la cui età era poco disante dai fatti medesimi ? L'adulazione, 1' amor del guadagno, od altri parziali rispetti inducono talvolta «no scrittore a coprire col silen zio le ignominie d'un popolo; l'inventarle a proprio heneplacito è non solo indizio di hasso animo, ma di stolto consiglio , perchè tutto il danno ricade sulla gloria e sulla pace dell'autore. Si osservi an cora che la fine del racconto volgesi a favore dei Chii, perchè spesso dal pentimento ne ridonda una lode ch' è maggiore del hiasimo, di cui taluno è stato colpito per 1' errore commesso. Dunque la nostra credenza dovrehhe rimanersi sospesa fra la narrazione di Erodoto e quella di Caronte, quando fossero opposte. Ma opposte non sono a dispetto del cosi detto Plutarco , il quale verhalmente riferisce il passo dello scrittore di Lampasco. Eccolo. » Faetia avendo inteso che l'esercito persico si avvicinava, se ne fuggi primieramente a Mitilene, dopo a Chio , e ivi da Ciro fu fatto prigione ». Ora como Ciro che nou aveva in sua potestà Chio , nè forze navali per co stringere gl' isolani a rendergli Pactia, l'avrehhe preso, se quelli non l'avessero strappato dal suo asilo? Pausania ahhia egli dedotto il racconto da Erodoto stesso o da altri, conferma ( l. tv , e. 35 ) che il paese d' Atarnco fu la mercede ch'ehhero i Chii dal Medo per avergli dato in mano Paetia il lor supplichevote. (aro) I Greci stimando l' orzo essere la più antica hiada, davano ton quello priucipio ai sacrificj , come il davano i Romani col farro, «timando invece questo essere preziosissimo ed antichissimo frutto \ Dionisio d'Atic. Ant. Rom. I tt, §. 25). E spargevansi sulla testa della vittima dai Greci i granelli dell' orzo interi, come dai La tini si spargevano quelli del farro , ma macinati , onde immotar» secondo che spiega Festo , est , mola , id est , farre molito et sale hostiam perspersam sacrare. Il che sia detto per avvertire, che impropriamente dal più dei traduttori , quando parlano dei sacrifici greci, si usano le parole farro e immolare. (au) Rischiano spesso d'esser confusi Foceci e Focosi, quiudi ahhiamo voluto conservare ai primi la ionica loro appellazione.

1g1 (sta) Erri chi per quell' Adria intende il paese, altri il mare. Nel sesto Lo stesso storico chiama ionio tutto il golfo, ma nel quarta rammenta il mar d' Adria , e denota la parte del mare da cui era hagnata la contrada di tale nome. (n3) Si considera da Plinio come fatto certissimo (Hist. I. vu, c. 48 ) che Argantonio vivesse anni cento e venti , nè quest' età è incredihile. Cicerone (De Sencet. ) e Valeria Massimo (lib. rtl1, t3. 4) asseriscono la stessa cosa. Anacreoute invece cantò che quel re vivesse anni cento e cinquanta , e Appiano incautamen te gli crede f lib. vt, eap. tf)- Quindi rettamente Luciano os serva (net Longevi) che taluno riguardava si lunga vita come fa volosa, ma non rettamente ei si vale dell'autorità d'Erodoto a del poeta di Teo , come se tutti e due fossero concordi nel racconto. Silio italico spingendo più oltre la meraviglia protrae fino al trecen tesimo anno l'età di Argantonio ( l. 1li, c. 498 )• (st.'l) E oscuro questo passo, per la distanza de' tempi e per l' ignoranza di certi usi- Dovevano forse i Foceesi ahhattere come vinti un propugnacolo, e consecrare al re come servi un'ahitazione. (at5) Gli ahitanti di Suiti e di Parga hanno a di nostri rinnovato cosi nohile esempio, e palpitando ancora il cuor nostro porge a quei generosi il trihuto dell' ammirazione e del dolore (216) La Corsica. (217) Diodoro ( l. v, t3 ) dice hrevemente lo stesso ; ma Calar!» nomina ei la città non Alalia. Si meravigliano a ragione gli espositori che Erodoto non faccia menzione di Marsiglia edificata dai Foceesi poscia che ahhandonarono la patria per sottrarsi dal dominio per siano. (218) Forse o per imitare i Foceesi, 0 per seguire un patrio rito anche Aristide nella guerra persiana fatti giurare gli altri Greci intor no alle convenzioni dell'alleanza, e fatte le imprecazioni contra chi •violasse il giuramento, git1ò roventi masse di ferro nel mare. (219) I Tirreni ed i Cartaginesi erano stretti da'trattati di com mercio (Arist. Polit, I. ttf, e. 6) s ed i primi dopo la ritirata dei Foceesi si fecero padroni di Cimo che lor pagò trihuti di miele, cera e pece. ( Diod. I. t1.) (220) È questa un' espressione proverhiale, dedotta dai casi tehani. E chi dice cadmea la vittoria ch' è egualmente perniziosa ai comhattenti , come il fu ad Eteocle e Polinice che morirono duelTOMO I.

l3

land0 , o quella ch' è d' esito incerto e di pari danno : cosi i setta assalendo Tehe morirono , ma la città fu poi presa dai loro figliuoli. Altri invece dichiarano essere cadmea la vittoria in cui i vincitori periscono in maggior numero, ovvero quella per cui tutta la cala mità si rovescia sul vincitore , mentre il vinto non ha pericolo per la grandezza del suo impero. Egli pare che I' espressione di Erodoto sia appropriata ai Foceesi secondo questi ultimi significati. (a2t) Ossia : ben più che ai Cartaginesi ne toccò in sorte ai Tirreni. (122) Erano gli Agiltei un popolo tirreno. (223) Di questa foudazione di Jela o Velia fa menzione anche Ammiano Marcellino (/. xv, c. 9). (a1j) Cosi mi semhra che deggiasi intendere questo passo; ed edificarono il tempio non in Jela , come pensa il Larclter, ma in Cimo cogli altri de' quali parla Erodoto al $ 166. I profughi Foceesi avevano forse seco recato nell' isola chiamata dagli ahitanti Corsica il nome ed il culto di Cirno uno de' greci eroi (Diod. I. r). (Qa5) Come Timesia uomo spettahile si attirasse dai Clazomenj grand'odio volendo che ogni «osa puhhlica passasse fra le sue mani, e com' ci conoscendo non potere più vivere in patria andasse a far casa altrove, il narra fra gli altri Plutarco nel trattato delle cose civili. Ma lo sciame delle api. secoudochè disse l'oracolo, fu hen pre sto occupato dalle vespe, cioè dai Traci che cacciarono i greci coloni. (226) A si gloriosa comitiva si aggiunse anche Anacreonte. (227) Perchè era stata prima assoggettata da Creso. (228) Veramente la più grande delle isole del mediterraneo è la Sicilia. Ma su quest' appellazione vedi le osservazioni dello Spanhemio a Callimaco, t. 11, p. 337. (aJ9) Plutarco accusa Erodoto d'aver fatto Talete d'origine har hara dicendolo fenicio anzi che greco. Ai tempi d'Erodoto splen deva sull' intera Grecia tanta luce di lettere, che essa ne si sarehhe accresciuta col darle Talete, nè scemata col toglierglielo. Diligente il nostro storico seguendo il suo costume espone la verità. Duris, De mocrito, Platone, asserirono lo stesso, e al dir di quest'ultimo, discendeva Talete dalla famiglia dei T'elidi , fenicj nohilissimi del sangue di Cadmo e di Agenore ( Diog. Laer. I. 1). Secondo al cuni Talete era con Nileo venuto in Mileto, e quivi era stato ascritto alla cittadinanza , secondo altri egli era originario fenicio e nato in Mileto. A che dunque s'infastidisce Plutarco? Ma tale si è la sorte

I93d'Erodoto d'essere ferito con false accuse. Quindi Igino ( Pnet. Astron. I. t1 ) per cagione affatto contraria sentenzia che Talete fu di origine fenicio, non milesio , come dice Erodoto. (a3o) Quasi per formare una confederazione , o per imitare ciò che operò Teseo il quale, levati da ogni luogo i pritanei, i cousigli, ed i magistrati, fece in Atene un pritaneo, ed un cousiglio solo, forntrne a tutti, e istitu1 il sacrificio panateneo pur a tutti comune. (a3t) Tucidide, seguito da Isocrate e Lihanio , non pare essere concorde col nostro istorico , perchè asserisce che Minosse ridusse in suo potere l' isole Cicladi , ed in molte di esse guidò pel primo delle colonie , e scacciatine i Carj , ne fece signori i suoi proprj figliuoli (l. /). Ma forse il re di Creta non espulse i Carj , che da alcune isole, e lasciando loro le rimanenti, si contentò di tenere il supremo dominio. Omero distingue i Carj dai Lelegi , e così Strahone ( l. xltt) il quale riconosce questi per ahitatori del parte fra terra , e della marina che i Carj poscia occuparono ( lib. xir). Forse i due popoli incorporandosi in un solo , tennero amhedue i nomi. Ma henchè molte cose si fossero dette dei Carj , il geografo conchiude che la sentenza di Erodoto era universalmente reputata più vera. (a3a) Quassundo la cresta caria , recita Alceo : or via imbrac ciamo t'ansa dello scudo, lavoro dei Carj, canta Anacrconte; (Stra tone l. c. ) E riguardo ai cimieri coi quali adornavano i Carj i loro elmi , erano chiamati galli. ( Polieno Strat . I. vtt , = J'iut. vita, di Art- ) Rispetto agli usi ed alle parti dello scudo per rischiara mento del presente passo vedi il Cariofilo ( De vetcrum Clypeis ) . (233) Caria sequitur. Habitatores incerto originis alii indigenas , sunt qui Pelasgos ; quidam Cretas existimaut (Pomp. Mel. lib. 1 ). (a34) Queste cose si confermano eziandio da Strahone (/. xtv) . (235) Dell' indole del linguaggio dei Carj parla accuratamente il geografo nel sullodato lihro. (a36) Canta il poeta nel xtx dell' Ulissea che in Creta vi fosse varia e mischiata favella, e che in essa ahitassero e Achei, e puri Creti , e Cidouii, e Doriesi partiti in tre , _e Pelasgi. (l37) Coloro, secoudo Strahone (/. xtr), i quali dicono essere s1ati i Licj prima chiamati Solimi, e poi Termili dai venuti di Creta insieme con Sarpedone, c poscia Licj da Lieo figliuol di Pandioue, il quale cacciato di casa fu da Sarpedone ricevuto a par1e della

'94 signoria , non s' accordano con Omero. Meglio sentenzia citi dice essere i Milj quei che sono appellati Solimi dal poeta. = Ripeto no anche Nicolò di Damasco e Stoheo che avessero i Licj V uso d'imporre ai figliuoli il materno nome, e Plutarco {delia virar delle donne) ai Csantj piccola parte della Licia l'attrihuisce. Sogliono pure oggidì certi popoli harhari tenete in vigore tale costumanza: ma forse per la confusione delle razze e per I' incertezza dei genitori. (233) Leg,fO, come opinano dottissimi interpreti, Bibastia per Biblttia. Essi poi esiiano sulta vera intelligenza del presente passo. Non ho sott' occhio una carta cosi esatta da poter decidere , se del tutto falsa , oppure prohahile sarehhe la congettura per coi si di cesse essere la Cnidia una penisola rispetto al continente , e peni sola parimente la Bihassia rispetto alla Cnidia. (a3g) Enomao ( Etu. Prep. Er. i. V , c. 26) rimprovera acer hamente anche per questo suo oracolo il dio al quale gli stolti Cnidj non porsero fede che per divenire servi degli stranieri. = Strahone riferisce altresì il prodigio che in caso di soprastante avversità nasces se la harha alla sacerdotessa di Minerva in Pedaso, ma cautorsi mu nisce dell' autorità di Erodoto ( /. xttt J. Più asseverantemente afferma Aristotele, (Jss. degli anim. I. ìtt, e. 11) che peli non ispuntano nel mento alle donne, fuorchè a quelle io cui si arresta il loro me struo , o alle sacerdotesse di Caria per indixio dell' avvenire. Del Testo questo racconto uon è del tutto improhahile. Non v' ha cred' io nessuno che non ahhia veduto qualche donna il cui mento fossa omhreggiato di harha, sia, come notano i medici, per viziatura delle parti genitali, o per cessazione de' fiori, o per soverchia castità. (' io) O perchè la memoria degli antichi fatti serve di stimolo a rinnovarne 1' esempio , o perchè 1' amore della lihertà infiamma più particolarmente certi popoli, tre volte gli Csantj per non venir servi si ammazzarono spontaneamente 1' un l'altro fra le fiamme e le ro vine della città loro , quando questa fu assediata io varj tempi da Arpago, da Alessandro, e da Bruto. ( App. Delta Guerra civ. I. tr) (tjt) Se si volessero riferire tutte le sentenze degli scrittoti in torno la grandezza . il circuito, la posizione di Bahilonia , e l'al tezza e la costruzione de' suoi muri , questa nota si convertirehhe in dissertazione. Fra gli antichi oltre Erodoto ne parlano Ctesia , Strahone , Diodoro , Filostrato , Quinto Curzio , Plinio , Solino ed altri ancora. Si aggiungano gli annotatori. Poi vengono i viaggiatori

i95 da Pietro della Valle insino al Riche ed al Raymond. Fra gli ertrditi hanno specialmente discusso e dilatato quesi' argomento il Paueton (Bietr. cap. tt ) , il Freret ( Etsais sur les mimres longues des arte. seet. trois art. n. — Hitt, de fAcad. t. XxtV "} , il D'Anville ( Mem. sur la posit. de Babyl. Hist. de t Acad. t. xxvnr') , il Larcher (Annotazioni ad Erod. t. 1, p. {St e seg. ) , ed il Renueli ( The Geogr. syst. of Herod. seet. xtr). (a42) Non si può intendere con altri traduttori ed interpreti che T aggiunto di ftvtix.vXx dato a queste casipole o torri esprimere deggia un solo piano o una sola camera. Piuttosto qui lo storico ac cenna ch' esse non contenevano nessun cortile , e non avevano che una facciata. Cosi nel 11 , 5 126 parlando della piramide: r«r teri tì *£a«t sxmrrst, «A* ucci ifttrtts xXtfytv. — 1 viag giatori trovano ancora in It od Hit le fontane d' asfalto 'ricordate da Erodoto. (243) Con più ardita figura il nostro storico chiama lorica a di rittura questo muro , cioè mostra che formava esso la principale difesa . (2^4) Crede il Rennell ( 77ìe Geogr. Syst. of Herod. sect. xtV , p. 35cj) che Erodoto descriva la hase della torre come un cuho solido d'uno stadio sul quale s'ergono sette torri. Ora non può egli formarsi l' idea d' un edificio perpendicolare alto cinquecento piedi. Quinii v' ha o errore nel testo, 0 lo storico è incappato in un errore grossolano. Si deve dunque scrivere lunghezza e lar ghezza, e non lunghezza ed altezza. Ma cosi dicendo il Rennell e stato per un istante o trascurato, o ingannato; e la sua emenda zione torna inutile , poichè drdatti nel testo greco si legge lunghezza e larghezza. (a4'5) A Giove da loro tenuto in grandissima riverenza , si con sacra una vergine hellissima e di famiglia nohilissima. Così Strahone con quel che segue nel 1. svttr , (sj6) Solo nei sei mesi invernali Apollo il patareo rendeva gli oracoli suoi. (24t) Le parole al di sopra hanno riguardo a Bahilonia , e le altre ti nostro mare al mare egeo ,• ma perchè da esso non s' entra nell' Eufrate, si deve supporre che lo storico favelli di coloro i quali sharcavano dal mare medesimo alla parte meno lontana delt' Eufrate per guadagnaì Io al più pretto possihile, e discendere per esso ìu

i96 Bahilonia. Affine d' intendere poi di che guisa i navigli nel loro viaggio , a cagione delle tortuosita del fiume , tre volte s' incontras sero in Ardericca, ahhiamo noi qui sottoposta la figura ideata dal Larcher, e dal medesimo inserita nelle sue note.

(248) Cos', questa regina previdente , non pensò el,' ella insegnava ai nemici il come prendere la città sua , poichè nel lago da lei scavato Ciro rivolse l'Eufrate, e s'apri il passaggio. (Bosmet DifC tur CHist. u/nV. )

'»97 (249) Denotano i Greci le porte sempre io plurale , perchè esse avevano un doppio arco I' uno per l'uscita e l' altro per l'entrata, (25o) Per queste delicatezze dei re di Persia nelle hevande e nei cihi vedi il Brissonio ( de Regno Pen. 1. t , /,. 59 ) . (a5t) Intendi il cavallo ed il cavaliere. (a5a) Questo gastigo imposto al Ginde pare dapprima ridicolo ; ma forse Ciro gli diè quella pena per necessità ; cioè cercò di ren derlo cosi guadahile all'esercito. Ma forse anche ci meditava d'allora rendersi padrone di Bahilonia col volgere il corso dell' Eufrate , e giacchè il tardare non nuoceva nullamente alla sua impresa, essen do quella città provveduta di vittovaglia , volle dapprima coll' in tersecare il Ginde far si che il suo esercito si esercitasse a quei lavori ch* ei preparava in suo consiglio con migliore proffitto. Nondimeno il già detto esser potrehhe una frivola congettura. I de spoti vogliono nella loro insolenza venire ohhediti (ino dalle cose inanimate ; e potrei citare esempj di gastighi che essi hanno tal volta imposto a ciò che non era atto a sentirli. (a53) Senofonte ( drop l. vtt ) , e Geremia ( lt ) sono concor di in tale particolare cou Erodoto. Veggasi anche Bolieno (Strat. l. nt e. 6). E Aristotele ( Pelit. I. ut, e. 1 ) dice che questa Bahilonia aveva piu apparenza di nazione che di città, cosi che es sendo ella presa da tre giorni , una certa parte non ne aveva ancora sentito nulla. (a54) Bahilonia e il resto dell' Assiria dava ai tempi di Dario al regio erario mille talenti argentei e cinquecento eunuchi (Erod. I. 111). (a55) Per questi cani indiani vedi gli annotatori di Plinio al lih. vtlt , cap. 4o. (a56) Conferma Strahone (/. xrr) che nel paese di Bahilonia l' orzo rendeva il trecento per uno. Plinio ( /. xvnr , c. 17 ) dica invece che il grano non rendeva oolà che il cento per uno; ma atteso chè soggiunge che due volte si semiua , cosi a me pare che som mando insieme le due raccolte si possa conciliare I' uno coll' altro autore, e togliere alla narrazione d'Erodoto quanto ella si ha d'in credihile in apparenza. (207) Vedi eziandio Strahone (/. xv1) il quale ne dice che in una canzone persiana s' annoveravano trecento e sessanta utilità della palma. — Teofrasto nota che il fiore della palma maschia faccia sul frutto della palma femmina lo stesso effetto che il moscherino

»98 del caprifico sul fico. E la semenza del greco hotanico dee preva lere su quella dello storico , perocchè , giusta I' asserzione dei mo derni osservatori, il (iure maschio del dattero, portato sulla femmi na vi fa sviluppare il frutto ed ti suo grano per una vera fecon datone del germe di questo grano ; al contrario nel fico il germe del grano è attaccato dagli insetti che vi depongono le loro ova ; ed il loro morso affretta solamente la maturità del frutto, senza rendere il grano proprio a riprodurre la sua specie. Per questo pas so d' Erodoto si osserva come sia antica la cognizione della diffe renza dei sessi nelle piante , e I' uso in Grecia della caprificazione che segnatamente fu descritta da Tournefort il quale I' ha veduta praticare nelle isole dell' Arcipelago. (j58) Questi vasi orecchiuti che Erodoto chiama /ìtkh si usano ancora tra noi. (a59) I calzari dei Beoti si chiamavano crupezia , ed avevano la forma d' un coturno hasso . Erano essi di legno ; ma hasta aver ri guardo solo alla materia e non alla forma loro per chiamarli zoc coli come ahhiatn fatto ? (a6o) Mitre cioè bende. Strahone che segue in questa parte pun tualmente Erodoto dice nondimeno che i Bahilonesi portavano corti i capelli. (261) Usa Erodoto le parole gli Encti degli Miri per denotare che quel popolo ahitava anche ncH'Illirio, o vuol egli dire ch'essi ave vano la lor sede da quelle hande rispetto ai Greci? (a6a) Tre uomini dahhene , principali di ciascuna trihù , condu cevano in puhhlico le zitelle, e pel mezzo del handitore le ponevano all'incanto (Strab. I. xvt ). (a63) Non diversamente facevano i Lidj , come s' e Ietto nei su periori paragrafi del presente lihro. (?6j) Lo stesso con quel che vien dopo è confermato da Strahone. (!»65) Bella festa invero , e hella devozione I esclama il Voltaire ( Ph.il. de CHst. p. 63 ) , vedere mercanti di camelli e cavalli che concorrono in una chiesa, e poi smontano dalle lor cavalcature per giacersi dinnanzi all' altare colle donne principali della città. Tale infamia può star ella nel carattere d'un popolo incivilito ? Coma è possihile che i magistrati d' una grande città del mondo ahhiano stahilito tale regolamento f che i mariti ahhiano acconsentito di pro stituire le mogli loro? Ciò che non sta in natura non è mai vero.

199 Al faceto filosofo risponde ad hoc il Larclter, e la somma della sua risposta è questa : — Nè le donne aspettavano il forestiere nel tem pio, ne in esso accadevano : carnali accoppiamenti; ma hensì fuori nella porzione di terreno a Venere sacro. — Quei di Eliopoli in Fenicia prostituivano egualmente le loro donne siuo a che Costantino aholì la costumanza , distruggendo eziandio il tempio di Venere che si vedeva in Aface presso tl Lihano ed in cui si commettevano disor dini consimili. A bieca, distante cento miglia da Cartagine, si ripetet) lo stesso. Finalmente la superstizione essendosi mescolata a quest' oso, non reputarono i magistrati che l' aholirlo fosse agevole cesa. Strahone replica le parole d'Erodoto al quale come a testimonio ocu lare si vuole prestar piena fede} e Jeremia, nella lettera che manda a quelli che avevano ad essere menati in Bahilonia , dice che ivi le donne , intorniate di funicelle, seggono per le strade, e fanno suf fumigi , e quando alcuna di loro allettata da qualche passante è giaciuta con lui , rimprovera alla sua compagna elr' ella non e stata reputata degna com' essa , e che la sua funicella non è stata rotta. ( Baruch, c. rt. ) Descrive parimente Quinto Curzio ( /. V, $ 5 ) quanta e quale si fosse la corrasione de' costumi in Bahilonia. (af , 126 per secolo , e dopo le sue diligenti osservazioni si viene a conchiu dere , che Erodoto non s'è già ingannato affermando essere l'Egitto un dono del Nilo. ( Okservat. sur la ValUe de V Egypte et sur l'exhuussement seculaire du sol ttni la récouvre t,- t1. Hist- nat. , Descript. de l'Egypte. ) Beusi diciamo col fisico sullodato , a scanso d' altre quistioni e d* inutili indagini , che Erodoto afferman do potere il paese surgere net progresso di tempo sempre in altezza con egttal proporzione di quella con cui era cresciuto dal re Meris fino all' eta sua , fa una conclusione la quale semhra naturale , e nondimeno egli s' è lasciato ingannare da false apparenze Ed effet tivamente se le stesse deposizioni di limo alzano il suolo d' Egitto', le stesse cause alzano il letto del Nilo,' in guisa che la profon dità di questo f,ume al di sotto della pianura , dev' essere presso a poco la stessa , e la sua esuheranza deve presso poco coprire la stessa estensione di terreno. t (ta) Nel Delta non piove punto durante la state , c quasi mai durante l'inverno. La pioggia noll' also Egitto è un prodigio (Coulelle Obs. meteorol. faites au Kaire. Hist. 'nat. t. 1t, Descrip!. ) Quindi le hiade non vi potrehhero crescere senza il heneficio del Nilo TOMO i. ai

che porge ad esse il necessario nutrimento. — Si noti anche como Erodoto, sdegnato, per cosi dire, del vanto che gli Egizj meuavano d' essere stati i prediletti della natura , faccia sospettare possihili per essi pure quei mali ch' eglino minacciavano ai suoi Greci. =3 Diodoro altresì ne accenna ( l. t ) che senza spesa e patimenti 1' agricoltura si amministra dagli Egizj , e che pel trahoccamento del Nilo ne seguiva tale fecondità che hastava seminarvi e mettervi le greggi affinchè queste affondassero coi piedi il terreno. Ma si serve «gli nel narrare simili operazioni della voce generale greggi o pecore, quindi i critici nel testo d' Erodoto vorrehhero sostituire hovi in vece di porci, perchè i porci sono animali voraci, e più presto atti a divorare che a conculcare il grano. Non dimanco lo stesso che Erodoto ripetono Plinio ( Hitt. I. xvm , c. 18 ) ed Eudosso appresso Eliano (Ist. degli An. I. x, c. 16) , e Plutarco ( Quest. Conv. I. v , e, 5 ) aggiungendo questi altre circostanze , e adducendo che gli Eg zj non sacrificavano i porci, nè di essi cihavansi , perchè co' loro piedi e col loro grifo calcando e volgendo sossopra il terreno, rendevano 1' ufficio d' aratro, e preservavano le hiade dal l' ingordigia degli uccelli. (13) Tutto il rimanente oltre questo distretto essendo palude co me s'è detto al §. {. (14) Per ciò che spetta a tali hocche vedi nella Tavola geografica r articolo Nilo. (15) Frase omerica. = La profonda beventi onda eT Asepo. (16) Non è già il solo Nito che cresca in quel tempo in cui gli altri fiumi sogliono decrescere. Partecipano di questa proprietà anche certi fiumi dell'Affrica e dell'India. — Cariando Diodoro della que stione intorno all' inturgidire del Nilo (/. /.) accusa alcuni scrittori d'avere declinato a favolose asserzioni, ed altri incolpa d'ignoranza di luoghi , ed altri di nen aver avuto ardimento a tenerne discorso, quantunque fossero soliti a cianciare d'ogni torrente. Rispetto ad Erodoto, egli dice, che diligeutissimo quant'altri mai in molte cose, ed istruito nelle storie diverse , cercò è vero di rendere conto di simili fatti, ma avviluppossi nelle diverse sentenze. Dalla narrazio ne d'Erodoto risulta tuttavia il contrario. Egli espone le altrui sentenze nettamente, e le contraddice colle ragioni delle quali poi si prevale Diodoro medesimo , e finisce col manifestare la sua quale ella si sia.

(.7) Intendi non gli etesj che spirano da ponente, ma quelli che dall' aquilone. La prima di queste opinioni era di Talete milesio , ed c anche riferita hrevemente fra gli altri da Plutarco e da Dio— doro, e poeticamente da Lucrezio nel vt del suo poema. Dio— doro inoltre la comhatte colle ragioni di Erodoto , ma espone que ste cou minore evidenza. A tali ragioni sono d» aggiungersi quelle che ne vengono insinuate dal Fracastoro : ( Dtscorso intorno il ereseimeiHo del Nilo) t. L'etesie cominciano quando glà il crescimemo di«J Nilo è alla fine. =: a. Le onde del mare vedendosi ma nifestamente essere spinte contra il fiume , non arrederehhe tanto duhitare di causa che si vedrehhe dagli Egizj. = 3. Il crescimento si farehhe dal gin e andrehhe ali' insù , al contrario di ciò che y vede. = 4- Ultimamente, le acque del Nilo «ariano chiare, e non sorhide e lotose , il che essendo , dà segno che quella torhidezza, proceda da acque che per molto terreno portano un grasso e tor hido loto. (18) Era questa l'opinione di Eutimene il marsigliese, ( Plut. delle opinioni de'JUns. I. 1r, e. l ) o piuttosto, come dice Dio^ doro (l. 1j , dei sacerdoti d' Egitto. Eglino affermavano che il Nilo venisse dall' Oceano che circonda la terra , sciogliendo duhhj per duhhj , e adducendo per fede ragionamenti che da sè stessi han hi sogno di fede. t (19) D' Anassagora il fisico era tale sentenza , e seguilla il sup discepolo Euripide nel principio della tragedia l' tleua , e in un frammento dell' Archelao. (20) Diodoro s'oppone anch' egli a questo parere, traendo la sua testimonianza dai calori eccessivi d'Etiopia, e soggiungendo che dato anche che in Etiopia nevicasse , ogni fiume accresciuto per nevi spira aura frigida e fa I' acre grosso , ma intorno al Nilo nè s' innalzano nehhie, nè frigide aure spirano , nè l' aere si addensa. (at) Non credo che quest' osservazione meteorologica sia punto vera. — Lucano il quale pure esamina le varie quistioni del perchè il Nilo si sollevi e dilaghi, mirò alle parole di Erodoto: Vana fides veterum , Nilo quod creteat in ama , = Mthiopum prodesse nives : Non Arctos in illis. — Montibus aut Boreas: testis tihi Sole perusti — Ipse color populi, calidique vapor ibus Austri. (Phar. x , v. 3 19 ). — Del resto fanno in Etiopia piogge e tempeste, dice il

3a4 Fracastoro , e dove si fanno i ,lue estremi per maggiore o minore freddezza , si deve fare anche il mezzo . (2t) n Reca maraviglia che Erodoto ahhia duhitato dell' esisten za dell' Oceano dopo ciò che ne ha detto Omero ». » Semhra che le cognizioni d' Omero in geografia fossero più estese di quel le d'Erodoto ». Così il Larcher. Ma Erodoto non duhita già dell' esistenza dell' Oceano ; gli semhra solo vedere adomhrato il Milo sodo il nome d' Oceano. Ahhiamo notato più sopra che se condo alcuni il Nilo derivava dall' Oceano , o mare ester|o , divenuto in quelle vicinanze dolce. Diodoro ( Iti. ì) , nota che Omero chiamò il Nilo Oceano , perchè è per suo proprio nome appellato Oceano dagli Egiziani. Non so a qual passo del poeta ahhia avuto riguardo Diodoro. Bensì nell'Ulissea egli canta the la nave la sciata la corrente del fiume Oceano scorse 1' onda del mare ; ma spiegasi ih tal caso da Orate appresso Strahone (/. t.), che per quel fiume s'intende l'Oceano istesso , e per la corrente, una parte del mare medesimo. L'esame di tali parole ne condurrehhe a lunghe digressioni. Ma a me pare che nel principio del terzo lihro dell' Iliade il Nilo sia raffigurato nel nome Oceano. Le gru , dice Ero doto, fuggendo il verno surgente della terra scitica, si riparano per ìsvernare a questi luoghi . Le gru , asserisce Aristotile , fuggono dai campi scitici alle paludi niliaehe , e da .estremi ad estremi si conducono. J Pigmei , secondo alcuni, sono circa le paludi poste sovra 1' Egitto. Si possono ora confrontare tutti questi racconti con quel che dice il poeta: che quando le gru fuggono il verno, e r immensa pioggia volano alle correnti dell' Oceano , senza du hitare che in quell' Oceano non sia adomhrato il Nilo? (23) Con questi versi espone Lucano (loc. cit. ) l'opinione d' Erodoto — Nec non Oceano pasci , Phabumquc polumque := Credimus : hunc , calidi tetigtt cum brachia Cancri — Sol rapit , atque tmda! plus quam quod digerat aer , =: TolUtur : hoc noctes referunt , Niloque refundunt. — » Erodoto è altresì il primo che ahhia intraveduto la ragione della formazione delle sorgenti , la quale non è stata confermata che nello scorso se colo dai calcoli di Mariotte , e di cui Cartesio aveva data una spiegazione ingegnosa , ma poco verisimile ». ( Andriossy Memoire sur le lac Menxalch. — Etat mod. tom. I. — Descript. de P Egypte ).=:Il sole , al dire degli stoici , essendo fuoco ha

3a5 hisogno d' alimento , e il riceve dall' Oceano ; ma il filosofo ( Meteor. lib. tt , cap. a ) deride come assurda una tale opinione. = Timeo il matematico ( Plin. Hist. I. re. to ) , Diogene l'apolloniate portavano lo stesso parere che Erodoto , il quale è cos't da Diodoro confutato : » Se it sole nel tempo invernale tirasse a se l'umore del Milo, sarehhe conveniente che tirasse qualche umore an che dagli altri fiumi di Lihia ,' e ne ahhassasse il corso ; il che non si osservando accadere in parte alcuna di Lihia , deve comprendersi che 1' istorico poco consideratamente ahhia circa queste cose parlato. E i fiumi della Grecia non crescono nell'inverno, perchè il sole sia più lontano, ma per la frequenza delle cadenti piogge. — Continua poi Diodoro ad epilogare le altre opinioni de' Greci intorno all' escrescenza del fiume, da Erodoto tacciute, o come men degne, o perchè messe in campo dopo 1' età sua. Tali sono quelle di Demo crito d'Ahdera, di Eforo, dei filosofi di Memfi, d'Enopide di Chio, che s'accosta ad Erodoto, e di Agatarchide pur di Chio, alle quali si possono aggiungere tutte le altre che si leggono nei hrani tolti dai varj autori che parlano dell' incremento del Nilo , e che sono in seriti nella fine dell' edizione del Wesselingio. Ma fra tutte queste opinioni, dice Diodoro, quella d'Agatarchide assai s' approssimò alla verità. Imperciocchè egli riferisce che ne' monti d' Etiopia ogni an no cadono piogge copiosissime dal solstizio estivo sino all' equino zio autunnale , onde avviene ragionevolmente che il Milo si ahhassa in inverno , stagione in cui non ha altr' acqua , che quella che gli prestano le sue fonti sole, e nella state cresce e si gonfia , perchè alle naturali sue acque si aggiungono le piogge. E veramente or più non si duhita che cagione dell' ingrossamento del Nilo non sieuu le piogge cadute regolarmente e in ahhondanza nell' Ahissiuia. Senten za pura d'Agatarchide è quella medesima di Callistene che la tolse da Aristotele, e Aristotele da Trasialce, e tutti poi da Omero, tal mente che il poeta conohhe prima una cagione dai seguenti scrittori o travolta o ignorata , chiamando egli il Nilo nel tv dell' Ulissea «Tr/*«7»f o accresciuto dalla pioggia ( Stra.. I. t ) . (a4) Aura in greco è ciò che spira da luoghi umidi ed acquosi : att/tot & ì1 soffio od agitazione dell'aria stessa. Che il Nilo aure non spiri anche da Diodoro si afferma , da Plinio , e più ampia mente n' è spiegata la cagione da Tcofrasto ( introno ai venti f 349).

326 (a5) Ossia il custode dei vasi ed arredi ed altre suppellettili , a il tesoriere delle rendite de' sacerdoti , e non già l'interprete delle sacre scritture , come altri vuole. (a6) Vedi l'articolo Ntlo nella Tavola geografica. L'assurdità di simile racconto si deduce anche dall' essere I' Etiopia un terreno che ognora sale. (27) Non senza gran torto e qui Erodoto accusato da Strahone ( /. xru. ) di avere con meraviglie ajutato il suo discorso quasi fosse canto , rnmo, dolcetta. Narra il nostro istorico il racconto del sacerdote che meritava d' essere riferito , perchè il solo ch' egti diligentissimo potè intendere intorno all' origine del Nilo ; e nell' esporlo cautamente si premunisce col dire : = Costui parevanti che scherzasse . — Così lo scriba . seppure passi la cosa quaV ei diceva , mi dichiarava. — Aristide anch' esso come quello che sui descritti luoghi personalmente si condusse , esamiua e giudica il presente pass» di Erodoto. (28 1 Non vedi tu , o amico , come (Erodoto ) presa seco la tua anima , la guida pei luoghi , mutando in vista l' udito ? -— Cosi Longino ( del suhl. sez. xxV1 ) citando questo passo. (29) Notano qui i commentatori che Luciano nel 11 della vera istoria , imnasse Erodoto cosi : » E quando tu avrai navigato oltre queste, allora arriverai al gran continente, opposto a quello che voi ahitate. Ivi dopo avere patito assai, e trascorso varie genti, e peregrtnato tra uomini insocievoli , col tempo perverrai all'altro continente ». Il paragoue non calza. Erodoto si volge al lettore e scr-o il conduce ; Luciano interrompe il suo racconto , e induce R;,damanto , e si fa da lui accennare i paesi pei quali egli dovea passate (30) Egli semhra che ai tempi di Strahone (/. xv11) avesse la reltgtone degli ahitanti di Meroe patiti dei cangiamenti, perchè allora, secondo quel geografo , oltre un certo harharo iddio avevano in ve nerazione Ercole, Pan, Isis. — Eguale culto professavano , come af ferma Diodoro, parte di quelli che ahitavano sopra Meroe (/. tu), sennonchè al harharo iddio egli sostituisce Giove. Da costoro forse il culto in seguito si propagò in Meroe. (31) Il principale ordine dei sacerdoti deputati al culto e servigio degl'iddii, esercitava tama insolente autorità in Meroe che fino al re comandava la morte , e ne creava un altro in suo luogo . E

32J quello era si semplice che credeva non esser convenevole ad un mortale il disprezzare la volontà degl' immortali , e si uccideva di huon grado. ( Diod. I. Vt. Strab. I. xvn. ) (32) O come dica il greco Automoli , usato alla foggia di nome proprie. che equivale a transfughi . (33) Non altrimenti Caterina Sforza moglie del Signor di Forlì lasciati i figliuoli in ostaggio ai congiurati, quando questi minac ciavano di scannarglieli sotto i suoi occhi ov' ella non desse la rocca di Ravaldino in cui erasi ritirata, alzate le gonne mostrò ch' ella aveva seco il modo a farne degli altri. ( Mach. I. mt delle ist. fior. ) t (34) Di tale fatto de'guerrieri egizj fa un oscura allusione Aristo tele nella rettorica (/. m e. 16); e ne parlano anche Plutarco (del l' Esilio ) e Diodoro ( / I ): ma quest' ultimo storico differisce in certe circostanze da Erodoto. Die' egli che mentre conduceva Psammitico l' esercito in Siria , preferendo egli i mercenarj e meno onorando i suoi, quelli ordinò dalla parte destra, ej;li Egiziani dalla sinistra della falange. ( Perciò forse venne loro il nome di Asmac , il quale secondo Erodoto significava gli assistenti a mano sinistra del re ). Adunque gli Egiziani punti di questa precedenza, raccoltisi in numero più di dugento mila ( dugento quaranta dice Erodoto) si rihellarono, e se ne andarono alla volta dell'Etiopia, per procacciarsi nuove sedi. Il re mandò primieramente alcuni de' duci acciocchè gli pregassero di desistere da quell' ingiuria e anch' egli , poichè costoro non avevano fatto profitto alcuno , andò lor dietro colle navi, e accompagnato dagli amici. Ed avendogli ri trovati che progredivano lungo il Milo , e che già cominciavano a salire le montagne dell' Egitto , gli pn.gava che volessero mutare animo , e ohe volessero rammentarsi , i lor tempj , le patrie , le mogli, e i figlinoli. Ma essi allora tutti alzando un grido, e percotendo colle as'e gli scudi , risposero , che finchè possedevano armi , sarehhe loro agevole il trovarsi la patria : e alzandosi le tonache , e mostrando le parti genitali dissero che queste avendo non eran per mancare loro uè mogli nè figliuoli. Con tale magna nimità disprezzaudo essi quelle cose che dagli altri si reputsa mas sime s' impossessarono della migliore parte d'Etiopia , e tra loro colle sorti divisi molti terreni , quivi si fermarono ad ahitare ; e Psammitico ehhe di ciò non mediocre dispiacere. Chi piò desidera

3aS m questo particolare vegga quanto ne dice PFIeeretl nella' rat Dissertazione De M/tttum .fgyptiorum in JElhìopiam migratione et enlnniis ibi conditis (t. xtt. Corntn. Soc. Gotting.) (35) I Nasamoni ahitavano la parte verso noto. — ( Dioà. (36) Si direhhe che Plutarco mirasse a queste parole di Erodoto quando scrisse nel principio della vita di Teseo. » Siccome fanno , gli storici nelle descrizioni geografiche , i quali sopprimendo all' estreme parti delle lor tavole i paesi , che sono loro ignoti , notano in alcuni siti del margine, che le cose al di là souo arene secche, e ferine, o torhida palude ecc. — ( Trad. del Pompei ). (>) Lasciando daccanto i favolosi Pigmei , anche i viaggiatori moderni ricordano trovarsi ne' confini d'Etiopia uomini neri, vello si, e di statura hrevissima. n Non m'è ignoto che Erodoto at trihuisce ai Xasamoui l'accurata cognizione del medestmo fiume; ma in ciò nè ai Lihj si può credere, ne allo scrittore che non dà alcuna dimostrazione. Cost Diodoro nel primo lihro = La difesa d'Erodoto si fa da queste sue parole: Ciò cK è poi, nìuno il può chiaramente raccontare — Bonti questo ho inteso da uomini Cirenei} e i Cirenei riferivano i racconti di Etearco , ed Etearco quelli dei Nasamoni , e i iNasamoui lungi dall' attrihuirsi una vera cognizione, ripetevano quanto loro avevano detto certi lor giovani curiosi e audaci. = Credo che non manchi esempio di huono scrittore , ancorchè non riportato dalla Crusca , il quale ahhia usato il vocaholo crocodilo per cocco drillo. In ogni modo non mi si darà hiasimo,, se invece che ser virmi d' una storpiatura , ho voluto conservare anche per ragione della sua etimologia , a un tal vocaholo la greca sua forma , come ella gli k stata conservata dalle altre lingue. (38) Notahile è questo passo per la descrizione di quel paese, e per la geografia degli antichi tempi, ma esso pure come raggio che si porta al centro, ne porgerà argomento di esame nella Tavola geografica . (3o) I Cinesj o Cineti , secondo lo storico, sono gli estremi popoli dell'Europa, verso l'occaso, e non i Celti come vuole il Bellanger , ( Essais de Crit. etc. p. a8j ) il quale perciò a torto censura la Mattinière d'avere affermato altrettanto. Ci" Ragiona Erodoto dell' Istro più ampiamente nel tv lihro. (4>) Consentono a quanto più sopra dice Erodoto, questi versi

di Sofocle: '— Come in tutto conforme ordini e mòdi rr Han d'E gitto at costume : Ivi tessendo , Gli uomini ttttftHo , e yan te don ne intorno — Procacciando di vitto. (Edrpo 'a Colert, v 35t. ) Egli è sotto questo passo dui tragico che il suo espositore adduce 1' automa di Nimfodoro lo storico, il quale a vero dire ripete quasi le parole d'Erodoto , sennonchè aggiunge che simile permu.. tasione di costumi fra i due sessi ehhe origine da un comando di Sesostri ; imperocchè questi veggendo il paese popolato oltremo do , e temendo che gli ahitanti si rihellassero , cercò di renderli effeminati. = Pomponio Mela (De Situ Orbis l. t , c. 9 ) cam hiando ordine a questi periodi di Erodoto, non tralascia di tradurli, C\ì) Tanto ei dice, confrontando principalmente gli Egizj coi Greci, i sacerdoti de' quali, come anche oggidì , studiosamente nutrivano chioma e harha, e cost si rendevano più venerahili. ({3) Un più ristretto senso dà il Larcher a queste parole , cioe: gli' altri popoti pigliano il cibo separatumente dagli animali, e gh Egizj si cibano cogli animali. (34) Era la zea di due specie; la prima d'un sol grano (triticutn monococum ) ossia spella comune , e la seconda a doppio granello ( triticum spelta ). ( Dioscor. tib. tt , c. 80, e scg. — Mattioti «/ì«. ivi. — Stapel ams. al lib. Vttt, c. 9 delf lst. delle piante di Tenfr. — Frucastor. Opere t. t. Fram. ). Ma non par questo si può accordare ed appuntare il nome e là qualità di spalta all' olira. A prima giunta pare che l'una e l'altra sieno insieme confuse da Erodoto ; quando da Teofrasto e da Dioscoride e da Plinio im pariamo essere l' olira diversa dalla tea ; tuttavia soggiungendo il secondo di questi autori che 1' olira è una specie di zea , si vede chiaramente perchè il nostro storico ahhia detto fare gli Egizj il pane d'olirà che alcuni chiamano zea. Adunque si deduce non già ch' egli reputasse l'olira e la zea nomi d'una sola hiada, hensì che alcuni ancora al di lui tempo nel nomo generico di zea' chiude-' vano 1' olira che n' era una specie. Marcello Vergerio ha creduto l'olira essere la segala, senr' aver considerato che Plinio differen temente scrisse dell' olira e della segala, ond' ei non a torto * riprovato dal Mattioli. Gaza, Ermolao, Ruellio , ed altri uo,. miui dottissimi , come per una hocca , dicono 1' olira essere la siii— gine, e fauno Plinio medesimo autore dell'errore, quando egli come di due cose divetse ne tratta. Forse la somiglianza dei nomi olirn TOMO I.

£i *

33o ed orira aveva indotto Turanio a credere 1' olira non altro che il riso ( Plinio l. xm ) , opinione alla quale inclinano fra i moderni lo Shaw (Voy. t. tt, p. 171)» !' Goguet (Orig. des loix 1. 1, p. 336), ed il Paucton ( Metr. c. x), quantunque Teofrasto , Dioscoride e Plinio ne parlino come di due grani di gran lunga diversi. Più è Jecito in simili materie il divinare , e il duhitare che 1' affermare , specialmente a chi e inesperto, com' io mi sono, d'ogni studio ho tanico. Ho pensato nulladimeno che 1' olira esser potesse la scan— della ( hordeum distichum ) , e però. in altro passo di questo stesso lihro ho cos't tradotto un tal vocaholo. Non perciò m' arrischio concludere nulla di positivo , perchè so ch' altri vogliono esse re la scandella quel nitidissimo farro gallico che Plinio chiama , sandala. E Plinio stesso pare accrescere la confusione; perchè al principio del capitolo vm del lihro accennato, distingue 1'olira dall' arinca , ed alla fine cosi si esprime: » Si fa dell' arinca un dolcis simo pane ; ed è più spessa che il farro , ed ha maggiore spica ed è più pesante. E rado che un modio del suo grano non pesi sedici lihhre. In Grecia difficilmente si monda, ed è perciò che si dà ai cavalli secondo che dice Omero (nel v e nel xvm dell' Iliade). Ma in Egitto si monda facilmente ; e questa è quella che chiamano olira, ed è feconda. » Nondimeno perchè anche al cap. t5 del lihro xxtt torna Plinio a chiamarla arinca si può credere ch'egli nel primo dei tre passi accennati ahhia voluto intendere che l'olira in Gallia si nomasse arinca. Dioscoride conferma che dell'olira si facesse pane e polta come della zea , ahhenchè nutrisca manco di questa. E tale specie di pane chiamavasi cillestis , ed era di forma acumi nata. Tuttavia, pare che Nicondro tiatireno citato da Ateneo ( Dipnosof. I. nt, c 29 ) , e Diodoro ( /. t ) contraddicano Erodoto , il quale afferma che appunto dell' olirà si alimentavano gli Egizj per chè reputavano vituperevole cosa il servirsi del grano e dell' orzo. Imperocchè dice Nicandro che il cillestis fosse fatto d'orzo, e Dio doro che gli Egizj precisamente si nutrissero di frumento ed orzo. — Fra le due opposte autorità converrehhe propendere per Erodoto , quando col volgere degli anni non si fosse mutata usanza. Inoltre egli è verisimile secondo l'osservazione d'un moderno scrittore (Raf fermau Delille Hist. des plantes cultivces eu Egypte. — Itist. nat. t. H, — Descript. de V Egypte ) che come una provincta si nu tria di cihi vietati ad altra, ed onorava animali d'altra non onorati,

33 r cosi parimente non a tutte ma a certe parti cV Egitto fosse interdetto l'uso delle hiade indicate. Non pertanto si può sciogliere il duhhio anehe col dire ehe e l'autore citato da Ateneo, c Diodoro parlassero genericamente; poichè l'olira può appartenere all'orzo ed al fru mento. Di fatti Esichio dice esser ella di una media natura fra il frumento c l'orzo; e Teofrasto e Plinio la pongono fra i graui si mili al frumento , e la nominano genere di esso. (45) Vedi la nota n5. (4ti) Le reliquie degli antichi caratteri egizj confermano quello che qui si afferma da Erodoto. — Vedi CrtVius Recueil cC Autiq . t t, (47) Diodoro parimente ( /. t , e. 85 = /. m, e. 3) ricono sce in Egitto due specie di lettere ; quelle che si dicevano sacre , e quelle che appartenevano alla comune istruzione. In entramhe i sacerdoti ammaestravano i figliuoli , e delle seconde usava anche la gente del volgo , almeno la destinata alle arti , dove i caratteri ch' erano detti sacri risethavano per se i sacerdoti , e ne trasmet tevano l'intelligenza dal padre al figliuolo. Alla sentenza di Erodoto e di Diodoro stimano taluni che sia diversa quella di Cle mente d'Alessandria ( Stront. I. V), perchè egli asserisce che gli Egizj avevano una triplice ragione di lettere , l' epistolograf,ca cioè od opportuna ai vulgari e comuni usi , la sacerdotale , della quale valevansi i sacri scrihi, e la icroglifica. Lo Schmidl (De Sacerdot. et Sacrif. Mgypt. ) ed il YVarhurton '( The Divine Legatinn of Moses ) esposero variamente la loro opinione su questo argomento ; ma non ho potuto consultare ne l'una opera ne l'altra, mentre che scrivo. Tuttavia non ttovo io discorde Clemente da Erodoto e da Diodoro. Questi due scrittori parlano unicamente di caratteri alfahetici, o segni delle parole, e Clemente vi aggiunge anche le imma gini delle idee o vogliamo dire gli ieroglifici. Ma gli ieroglifici non si deggiono confondere colle lettere sacre. Il loro stesso nome denota ch'essi erano scolpiti, nou iscritti; e mentre quelle si scrivevano da destra a sinistra , questi si veggono ancora espressi nei monumenti ora da destra a sinistra , ora da sinistra a destra , ora a modo di colonne. Adunque non si possono comprendere nelle lettere sacre. Anzi Diodoro precisamente li nomina, e da quelle li distingue; e se in Erodoto non troviamo la parola ieroglifici, certamente egli allude ad essi in più luoghi di questo lihro, quando parla dei tipi o ftgure scolpite sulle colonne.

33* (48) Gli Ehrei assai usi e riti imitarono degli Egizj , come ne ins tarono parimente i Greci , e da ciò e non da altra cagione dehhonsi dedurre quelle somigliarne, quali e epante esse sieno, che si riscon trano fra cene cerimonie e tradizioni religiose greche ed ehree —. Gli Egizj ripulivano ciascun giorno le loro tane di hromo, e Marco dice ( cap. ru , 4 ) ne' ,u0 Evangelo : vi sono eziandio molte cose the. hanno ricevuto (i Giudei) da osservare, lavamenti di coppe , tV orduoli, di vasellamcnti di rame, e di U-ttiere. ~ Notano alcuni che la circoncisione fosse in uso solo appresso i sacerdoti egizj , e, checchè altri asserisca in contrario , sicuramente per motivo di mondezza e salute. Con questa opinione ella è praticata anehe da altri popoli , c l' autorità de' medici e dei viaggiatori vi accon sente. — Ed il Signore (_Ifum. cap. mt") parlò a Moisè dicen do: » Prendi i Leviti d' iufta i ftgliuoli d'Israel e purificagli. E fa loro cosi per puriftcarli : spruzzagli d' acqua di purgamento . e facciano passare il rasojo sopra tutta la loro carne , e lavino i loro vestimenti e purifichinsi ». Quindi illegittimo era il ministero di quel sacerdote giudeo ( Maimou. de Suppcl. templi c. Jx ) nella cui carne o ves'.e trovavansi polvere o insetti. (49) Iddio comandando che si facciano i vestiti ed i paramenti ad Aaron ed a' sacerdoti dice cosi : » Fa ancora la tonaca di fino lino trapunta : fa parimente la henda di ftno lino. Fa loro ancora della calze line ». = Ed ordinando al profeta [Etcch. c. xlu1) di ristahilire e riformare tutto l'ordine de' ministri sacri, secondo le regole date per Moisè: » Or quando entreranno nelle porte del cor tile di dentro sieno vestiti di panni lini, e non ahhiano addosso lana alcuna ». = Se Plinio afferma il cotone essere gratissimo ai sacer doti egizj ( /. xtx , c. 1 ) nou si può dedurre che Erodoto pigli il cotone per lino , tanto piu eh* ci distingue quest' ultimo dal hisso il quale, giusta il parere d'alcuni, altro non è che il cotone. Plutarco parla più chiaramente esponendo il motivo pe: quale si preferiva dai sacerdoti quella specie di vestito. Perchè il sa cerdote d' Isis , dio' egli , ponga giù i capelli, e vestiti porti di lino, taluni non si curano di saperlo, altri pensano che per re ligione verso le pecore cost dalla lana si astengano come dalla carne, e si radano i capelli per lutto, o portino vesti di lino a ca gione del colore che ha il fiore del lino . simigliante al colore del l' eierc che ahhraccia I' universo . Nondimeno di tutte queste cosa

33? una è la vera cagione , cioè non esser lecito , come dice Platone , clte il puro si tocchi dall'impuro: ora niun superfluo del nutrimento è casto e puro; e dal superfluo si germinano lane, peli, crini, unghie, oude saria ridicolo che gl' Isiaci per castità si radessero egualmente tutto il corpo, e poi vestissero lane di pecora. Il lino veramente nasce dalla terra immortale, e rende frutto a mangiar* acconcio , e somministra tenue e mondo vestito , che non pesa a chi di esso se ne ricopre, ed è atto ad ogni stagione, e non fa na scere menomamente, come dicono , pidocchi. = li perchè si legge nel 'decorso di questo lihro che nell' accostarsi alle cose sacre , e nelle sepolture avevano riguardo gli Egizj di far uso delle vesti di lana , e che tali riti concordavano con quelli che si chiamavano orfici e hacchici i quali erano egizj e pitagorici. = Secondo Porfirio ( dell' Astin. ecc. I. tT , $• 7 ) non due ma tre fiate per giorno si lavavano i sacerdoti con acqua fredda: al sorgere dal letto, innanzi al pranzo , e suhito prima di coricarsi. Si consulti anche lo stesso autore intorno ad alcune delle altre infinite cerimonie che Erodoto passa sotto silenzio . (5o) Volendo Isis , narra Diodoro ( /. 1 ) , indurre i sacerdoti coll' allettativo di lor propria utilità a rendere un culto ad Osiris , lor diede a godere immune la terza parte della terra , onde far po tessero tutto ciò che si esige dal ministero degli iddii e dalle sacre funzioni. Tanto per verità sarà stato inventato da' sacerdoti per rendere intangihili i loro possedimenti; dei quali eziandio parla la Genesi (c. 47)' Ed anche i sacerdoti ehrei per comando divina mangiavano le offerte di panatica , ed i sacrificj per lo peccato e> per la colpa , e le primizie di tutti i primi frutti d' ogni cosa , e tutte le offerte. » Parimente al sacerdote voi darete le primizie ( cosi segue la sacra legge ) delle vostre paste , per far riposare la hene— dizione sopra le cose vostre». = Vino di vite, dice lo storico, per distinguerlo dal vino d' orzo. E cominciarono i sacerdoti a farne uso dai tempi e ad imitazione di Psamutitico , poichè prima sacri ficando agl' iddii noi hevevano , e non l' adoperavano per le ragioni accennate da Ptutarco nel trattato d' Isis ed Osiris. — (5t ) I pitagorici che come altrove accenna Erodoto tolsero molti ri cordi dagli Egizj, ahhorrivaflo al par di questi le fave ed i pescj ; c le prime, fra le altre cagioni che si adducono, perchè essendo ven tose partecipavano assai delle cose animate ; o perchè gonfiavano

334 quasi più la mente che il ventre , s procacciaselo sogni torhidi , toglievano a quella la tranquillità necessaria per l'acquisto del vero. Dell' idio che gli Kgizj poi avevano ai pesci parla Plutarco nel sullodato trattato. Tutti gli Egizj non si guardavano dal ciho di ciascun pesce del mare , ma di qualcuno solamente , e variamente secondo i varj paesi ; ma i sacerdoti non ne gustavano di sorta al cuna. A nove giorni del mese mangiava ogni Egizio in faccia della porta di casa sua mt pesce arrostito , e i sacerdoti lo ahhruciavano , e la cagione manifesta e pronta che si adduceva era l' essere il pe sce ciho non necessario ma soverchio. E non entrava ne' sacrifici per ragioni morati e giovevoli , o per leggiadria presa dall' istoria e dalla natura delle cose. Perchè credevano essi che il mare fosse generato dal fuoco , e separato come fosse non parte del mondo od elemento, ma purgaztone corrotta ed inferma; e reputavano Tifone essere il mare, e il sale chiamavano schiuma di Tifone, nè qucsto ponevano in tavola, ufr salutavano i nocchieri, ed il pesce era simholo che signiftcava l'odio. Altre ragioni sacre e sonili sono poi riferite da Plutarco per chi non fosse già infastidito dalle testè citate. (5a) Anche le altre arti e gli altri uflìrj in Egitto si tramanda vano secondo la divisione delle classi da padre in figliuolo ; e cos1 dalla trihù di Levi , e specialmente dalla prosapia d' Aaron sce glievano gli Ehrei i lor sacerdoti. (53) L„ ttt , 5 4;- = " Gli Egizj credendo che Tifone fosse di color rosso, però non sacriftcavano «he hove rosso, e con tanta dili genza l' esaminavano che se avesse pure un sol pelo hianco o nero , allora stimavano cire non si dovesse sacrificare ; perchè non è huo no per sacrificio quello che è grato agli iddii ; anzi il contrario QPiut.
View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF