Nemici dello Stato by Luther Blisset Project

January 9, 2017 | Author: Lorenzo Fabbri | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download Nemici dello Stato by Luther Blisset Project ...

Description

Luther Blissett Project

Nemici dello Stato Criminali, “mostri” e leggi speciali nella società di controllo

A Lorenzo Artico A Marco Dimitri

Poi prenderà i due capri e li farà stare davanti al Signore all'ingresso della tenda del Convegno e getterà le sorti per vedere quale dei due debba essere del signore e quale di Azazel. Farà quindi avvicinare il capro che è toccato in sorte al Signore e l'offrirà in sacrificio espiatorio; invece il capro che è toccato in sorte ad Azazel sarà posto vivo davanti al Signore, perché si compia il rito espiatorio su di lui e sia mandato poi ad Azazel nel deserto. [...] Aronne poserà le mani sul capo del capro vivo, confesserà sopra di esso tutte le iniquità degli Israeliti, tutte le loro trasgressioni, tutti i loro peccati e li riverserà sulla testa del capro; poi, per mano di un uomo incaricato di ciò, lo manderà via nel deserto. Quel capro, portandosi addosso tutte le loro iniquità in una regione solitaria, sarà lasciato andare nel deserto. Levitico 16, 9-22

Indice Introduzione Prima parte 1. Dalla legge Reale al decreto Moro 2. Legge Cossiga e altre nefandezze 3. La controriforma carceraria 4. Nessuno si aspetta l'Inquisizione spagnola 5. Collaudo e rodaggio della macchina 7 Aprile 6. Dal “Teorema Calogero“ al “delitto di difesa“ 7. Mafia, 1982-1998 8. Il nuovo codice di procedura penale 9. L’assalto giudiziario al cielo della politica 10. Ritorno all’ordine (pubblico) 11. “squatters” 12. Lasciate che i bimbi 2 - la conferma

Seconda parte 1. La parentesi della modernità 2. Accadde a Roma nel 1978 3. Il papa che non ha sconfitto il comunismo 4. Storia disinvolta dell’America Latina 5. I fratelli che sbagliano 6. Sulle macerie del Muro 7. La Quinta Internazionale 8. Cosacchi e guardie svizzere 9. La società dell’Acquario 10. Mind Invaders: strategie del panico mediatico 11. Satanassi 12. Spezzare il braccio secolare 13. Last Man Standing

Introduzione I. Cercheremo di essere lievi. Chiamiamo “emergenza” una continua ri-definizione strumentale del “nemico pubblico” da parte dei poteri costituiti. Grazie all’emergenza, agli occhi della fantomatica “opinione pubblica” viene resa accettabile non solo la violazione ma la vera e propria sospensione delle libertà formalmente sancite dalle costituzioni e dalle carte dei diritti umani. Accettabile? Di più: necessaria e auspicabile al fine di “difendere la democrazia”. In Italia, dagli anni Settanta in avanti, il metodo di governo è consistito interamente in un avvicendarsi di emergenze. In questo paese esiste da sempre una complicata dialettica dell'incostituzionalità, al cui interno l'emergenza ha stabilito una propria retorica, un compiuto ma fluido sistema di metafore, un peculiare modo di cristallizzarsi nel diritto scritto e nel costume nazionale. Le emergenze servono a introdurre nuove forme coercitive nella divisione sociale del lavoro, o tutt’al più a preservare quelle già esistenti. Certo, servono anche al regolamento di conti gangsteristico tra diverse sezioni di capitale (d’ora in poi le chiameremo “cosche”), vedi l’esempio di Mani Pulite... Ma questo viene dopo: l’esigenza primaria è la coercizione di cui sopra, il controllo sociale, la prevenzione di probabili “devianze” e antagonismi; le cosche si scontrano tra loro per assicurarsi il governo di tale prevenzione. In Italia l’emergenza per antonomasia, quella rappresentata dalla lotta al “terrorismo”, nasce come contro-movimento rispetto alle lotte iniziate con l’Autunno Caldo: lo Stato si muove per distruggere le avanguardie dei lavoratori in lotta, usando le “forze eversive” come capro espiatorio e spettacolo di copertura, confinando il conflitto sociale alla sfera del penale e del giudiziario. Terminato quello scontro, l’emergenza, lungi dall’esaurirsi, diviene permanente e soprattutto molecolare. Studiando a fondo le politiche e le retoriche emergenziali, abbiamo infatti individuato un trend: la molecolarizzazione dell'emergenza, un suo spingersi dalla res publica ai microlegami sociali, dall’ordine pubblico alla privacy, fino ai recessi delle differenze singolari. In altre parole: dal Politico (territorio già completamente colonizzato e ristrutturato) al Culturale (in senso lato, antropologico) allo... Spirituale. La svolta è stata imposta combinando tre diverse strategie: - la revisione dell’ordinamento giuridico, con la soggettivazione del diritto penale, l’introduzione di meccanismi premiali e più in generale l’accentuazione di quello che è stato definito il “modello cattolico”, inquisitorio; - l’uso terroristico dell’intero sistema dei media, con periodiche campagne d’allarme, tanto violente quanto strumentali, a cui seguono risposte in termini di “legge e ordine” da parte della “gente”, groviglio indistinto di campioni statistici stimolati a colpi di slogan e sondaggi-farsa. - a livello transnazionale, il “dirottamento” dell’innovazione tecnologica, con l’installazione di sempre nuovi dispositivi di controllo e sorveglianza: intercettazioni telefoniche e ambientali, videocamere in ogni strada, controlli satellitari, bracciali elettronici per chi sta agli arresti domiciliari etc. In questo senso l’Italia è servita da laboratorio, come già negli anni venti (col fascismo) e nel dopoguerra (come turbolento teatrino e campo da gioco della guerra fredda). Gli esperimenti giuridici, mediatici e in generale biopolitici condotti negli ultimi venticinque anni si sono rivelati utilissimi durante il processo di integrazione pan-europea delle dinamiche di repressione e controllo sociale [1].

La molecolarizzazione delle emergenze è tipica dello stato postmoderno e delle sue pratiche di governo. Tali pratiche corrispondono sempre a nuove figure disciplinari dell’organizzazione del lavoro: col post-fordismo è emerso un nuovo lavoro vivo che il capitale deve tenere sotto controllo. Si spiega solo così il furibondo assalto a Internet da parte delle polizie, delle magistrature e delle classi politiche di tutto il nord del mondo: Internet è il più importante capro espiatorio dei nostri tempi, la madre di tutte le nuove emergenze, la jihad che presuppone e giustifica ogni guerra locale. La forma-stato postmoderna si pensa come autosufficiente, non sente più la necessità di una legittimazione che passi per il rapporto conflittuale con la “società civile”. Da sempre il capitale coltiva un’utopia, quella di mostrare se stesso come separato dal lavoro, rappresentare una società capitalistica che non guarda al lavoro come al suo fondamento dinamico e, perciò, rompe la dialettica sociale caratterizzata dal continuo conflitto tra capitale e lavoro. (A. Negri - M. Hardt, Il lavoro di Dioniso. Per la critica dello stato postmoderno, Manifestolibri, Roma 1995, p.40)

Studiando le principali teorie giuridiche contemporanee, Negri e Hardt le hanno trovate perfettamente in sintonia con l’utopia del capitale. In esse è avvenuta una de-costituzionalizzazione del lavoro, conseguenza di un’elusione-espulsione del conflitto sociale e della sua forza creativacostituente. Lo stato postmoderno è un nosferatu bionico armato di manganello e pungolo elettrico, un freddo Terminator che si pone come unico scopo quello di mantenere l’ordine. Viene a mancare del tutto quella forza “dionisiaca“ che s’era infilata nelle costituzioni fordiste-keynesiane come soggettività “altra” che, per il solo fatto di esserci, innescava o avrebbe dovuto innescare il cambiamento dello status quo. Soffermiamoci su quest’ultimo punto. L’Art.. 3 della Costituzione italiana, comma II, recita: E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che [...] impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

L’Assemblea costituente accolse una proposta del socialista Lelio Basso. In pratica nella Costituzione vennero inseriti, seppure attenuati, elementi della critica marxiana al riconoscimento meramente formale - e in ogni caso individualistico - dell’eguaglianza, tipico dello stato liberale. In uno dei suoi testi più belli e potenti (La Questione ebraica, 1843), Karl Marx spiega che il soggetto dei “diritti dell’uomo” altri non è che il “cittadino astratto”, vale a dire “l’uomo egoista, l’uomo separato dall’uomo e dalla comunità [...] l’individuo limitato, limitato a sé stesso”: Nessuno dei cosiddetti diritti dell’uomo oltrepassa dunque l’uomo egoista, l’uomo in quanto è membro della società civile, cioè individuo ripiegato su se stesso, sul suo interesse privato, e isolato dalla comunità [Gemeinwesen]. Ben lungi dall’essere l’uomo inteso in essi come ente generico [Gattungswesen], la stessa vita della specie, la società, appare piuttosto come una cornice esterna agli individui, come limitazione della loro indipendenza originaria. L’unico legame che li tiene insieme è la necessità naturale, il bisogno e l’interesse privato, la conservazione della loro proprietà e della loro persona egoistica (K. Marx, La questione ebraica, Editori Riuniti, Roma 1996)[1].

In un secolo di lotte, il movimento operaio aveva espresso una devastante critica pratica a tale concezione dell’eguaglianza, sfidando un’ideologia dominante che predicava l’eguaglianza giuridica, astratta, formale, ma difendeva il persistere e l’estendersi delle disuguaglianze socioeconomiche, concrete, materiali. Lelio Basso e altri costituenti provenienti dal movimento operaio riuscirono a registrare tale critica nei “princìpi fondamentali” della Costituzione [2]. Iniziativa meritoria, che però va immediatamente “spersonalizzata”: in realtà fu lo sviluppo del welfare state, a partire dalle teorie economiche di John Maynard Keynes e passando per le politiche del New Deal rooseveltiano, a comportare necessariamente una regolazione della produzione e dei conflitti scatenati dal, sul e intorno al lavoro vivo. Ne derivò, in molti paesi e in forme diversissime

tra loro, un nuovo regime giuridico basato sul lavoro, del quale la nostra Costituzione è un esempio paradigmatico [3]. Sul compromesso tra quali forze, su quali rapporti materiali si basava la costituzionalizzazione del lavoro, e perché negli anni ottanta quel compromesso è saltato definitivamente? Ma soprattutto: che c’entra questo con le emergenze, lo stato di polizia e la società di controllo? C’entra eccome, anzi, parte tutto da qui. La questione è stata varie volte riepilogata; la vecchia Costituzione fordista-laborista dello stato sociale è entrata in crisi perché non esistono più i soggetti che la scrissero: Da un lato la borghesia nazionale e dall’altro la classe operaia industriale, organizzata nei sindacati e nei partiti socialisti e comunisti. Il sistema liberal-democratico è stato allora piegato alle esigenze dello sviluppo industriale e della ripartizione del reddito globale fra queste classi. Le costituzioni formali potevano essere più o meno differenti, ma la “costituzione materiale“ - la convenzione fondamentale di ripartizione dei poteri e dei contropoteri, del lavoro e del reddito, dei diritti e delle libertà - fu sostanzialmente omogenea. Le borghesie nazionali rinunciarono al fascismo ed ebbero garantito il loro potere di sfruttamento all’interno di un sistema di ripartizione del reddito nazionale che prevedeva - in un quadro di sviluppo continuo - la costruzione di Welfare per la classe operaia nazionale: quest’ultima rinunciava alla rivoluzione. Ora, con la crisi degli anni Sessanta conclusa nell’evento emblematico del ’68, lo Stato a costituzione fordista entra in crisi. I soggetti dell’accordo... sono mutati. Da un lato le differenti borghesie si internazionalizzano, fondano il loro potere sulla trasformazione finanziaria del capitale, si fanno rappresentazioni astratte del potere; dall’altro lato la classe operaia industriale (in seguito alle radicali trasformazioni del modo di produrre: trionfo dell’automazione nel lavoro industriale e informatizzazione del lavoro sociale) trasforma la propria identità culturale, sociale e politica. A una borghesia finanziaria e multinazionale (che non vede le ragioni per le quali deve sopportare il peso del Welfare nazionale) corrisponde un proletariato socializzato, intellettuale - tanto ricco di nuovi bisogni quanto incapace di continuità con le articolazioni del compromesso fordista. (Toni Negri, L’inverno è finito. Scritti sulla trasformazione negata 1989-1995, Castelvecchi, Roma 1996, p.215)

È già stato scritto moltissimo sulla schiacciante offensiva neo-liberista che ha prodotto il cosiddetto Pensiero Unico, sulla Reaganomics e sul thatcherismo negli anni ottanta, sulla deregulation e sullo smantellamento dello stato sociale, sulle catastrofiche politiche del Fmi etc. Non c’è bisogno di riassumere qui tali vicende, basti dire che è finita la dialettica sociale: dalla mediazione istituzionale dei conflitti e dalla contrattazione collettiva siamo passati all’isolamento e all’esclusione brutale dei soggetti conflittuali, insieme a interi strati della società. In cosa si è dunque trasformato lo Stato? Allo specchio vorrebbe vedersi “snello”, ma è uno Stato (di taglia) forte, più che mai “interventista” nel suo ruolo di sorvegliante, gendarme, tutore della legalità. Qui il colore politico dei governi non conta, rosa pallido o grigio chiaro non cambia niente: lo stato postmoderno di polizia è un prodotto e un elemento della nuova costituzione materiale sovranazionale. In parole povere, è il cane da difesa di un capitale finanziario sempre più vampiresco e votato alla più forsennata distruzione. Talvolta, il pitbull si trasforma in un sanbernardo col barilotto di liquore al collo, pronto a salvare questa o quella multinazionale caduta nel crepaccio. In che altra maniera descrivere lo sconcio Accordo Multilaterale sugli Investimenti? [4] La forma-stato postmoderna incorpora in sé l'emergenza non più come eccezione e “strappo” costituzionale, ma come regola: venendo a mancare un riconoscimento degli antagonismi societàstato e lavoro-capitale, la funzione dello stato si riduce a mera “scienza di polizia”. Ogni conflitto viene interpretato come emergenza; si tratterà quindi di prevenire estendendo e perfezionando (grazie a tecnologie impensabili fino a poche ore fa) il controllo sociale, e reprimere dando sempre più potere alle forze dell'ordine. Per poter governare questo passaggio nella peculiare situazione italiana, la classe capitalistica ha dovuto affidarsi soprattutto ai magistrati, e costruire uno “stato autoritario di diritto” basato sul “modello cattolico”, la cui fonte di “normativa rinnegante” è lo stridente contrasto tra Costituzione repubblicana e ordinamento giuridico fascista. Come vedremo, il giudiziario ha garantito la tenuta del sistema per tutti gli anni Settanta e Ottanta, poi si è attribuito un “mandato speciale” e ha accelerato il necessario ricambio di classe dirigente finché non è divenuto esso stesso una minaccia

per la stabilità, e gli altri poteri dello stato si sono mossi per limitarne l’autonomia inquisitoria, in nome (ed è storia di questi giorni) di una polizeiwissenchaft più integrata, capillare ed efficace. Questo per quanto riguarda il capitale. E il suo perplesso antagonista, il lavoro vivo? Nel corso della crisi lo si è decostituzionalizzato, eluso, escluso, disperso, trasformato in soggetto d’emergenza... Ma per ogni mito che appare nel monologo auto-elogiativo del potere, ce n’è sempre uno non narrato e innominato che gli accenna dall’ombra, affiorando per allusioni, schegge, coincidenze, senza che mai un autore osi raccontarlo di seguito come una singola storia. È il mito di Dioniso, di quella forza-invenzione che è ovunque ed è in chiunque. Tutto viene creato dalla pressione che esercita l’irriducibile lavoro vivo, la cui conflittualità di ammazzavampiri si ridisloca e trasforma senza sosta, ma non si spegne mai. Le nuove emergenze molecolari sono fatte anche per monitorare, controllare e censurare la comunicazione telematica, e più precisamente i comportamenti dei nuovi lavoratori dell’immateriale, soggetti che si riappropriano del know-how e della capacità d’innovazione, acquisendo sempre più autonomia dall’organizzazione del comando,e il cui uso delle reti e del computer può in ogni momento divenire disfunzionale, rovesciarsi in sabotaggio, connessione delle lotte, “disobbedienza civile elettronica“. E’ l’operaio sociale la vera emergenza. Il liberatore Internet è già molto avanti nel liberare crimine. Il mostro di Dusseldorf, il valoroso Landru, le vittime andavano a cercarsele fuori casa, facevano talvolta una notevole fatica a trovarle: l'assassino telematico resta là, [...] seduto davanti al video, in attesa del nome e dell'immagine della vittima. Chissà se per uccidere si alzerà in piedi o se continuerà a navigare , tra onde invisibili che si tingono di sangue? Una delle supreme voci tragiche moderne, Georg Buchner, nella Morte di Danton , atto quarto: “Il Nulla è il Dio Mondiale nascituro”. E' questo il Messia che viene dal video di Internet: il Nulla, ma sanguinario, un Weltgott che non si appaga del vuoto. La rete mondiale dei pedofili è una delle sue creazioni mortali.“ (Guido Ceronetti, “La Stampa”, 8/9/1998)

In giudizi come questo noi vediamo la paura della grande “disintermediazione” operata da Internet, processo che ovviamente spaventa i sopravvissuti dell’Ancien Régime pre-digitale, quei ceti e categorie la cui funzione era per l'appunto intermediatoria: tra lavoro e comando, tra ricevente e fonte dell'informazione (giornalisti, “esperti” opinionisti), tra cittadino e poteri forti (burocrati) o addirittura tra essere e nulla (i vari ceronetti), tra mondo delle idee e mondo delle cose etc. Non che tutti i Pm distaccati sui “crimini telematici” abbiano chiaro in testa questo processo, ma ormai opera un dispositivo che crea ignoranza e demonizzazione, e porta a colpire sempre in precise direzioni, verso soggettività indecifrabili e irriducibili in altro modo: l’intellettuale-massa, il netizen, il “lavoratore autonomo di seconda generazione” (di cui spesso “non si capisce cosa faccia per vivere“!) e quella galassia “alternativa” il cui consumo culturale è estremo e spesso coincide con l’autoproduzione di cultura altra. Queste operazioni repressive hanno una dimensione planetaria, per la prima volta vengono demonizzati gli stessi strumenti di lavoro e di comunicazione (mezzi di produzione che ormai l’operaio sociale controlla direttamente). Si parla di censura, “autoregolamentazione”, rating dei contenuti, programmi-filtro che rendano la Rete più family-friendly. Le vecchie lotte del lavoro vivo hanno portato alla “democratizzazione” del computing; il capitale ha recuperato, ma lo stato postmoderno di polizia non può permettere che col computer si faccia ciò che si vuole, quindi corre ai ripari. Visti in quest'ottica, i frequenti sequestri di computer sono forme di prevenzione e controllo, tramite l’esempio intimidatorio di una espulsione dalla fabbrica diffusa. Chi scrive gli intangibili manuali del controllo sociale post-fordista sta “citando” episodi dal testo del vecchio modo di produzione. Ad essere riproposto in chiave inedita è nientemeno che il licenziamento degli operai più turbolenti perché non diffondano sedizione e insubordinazione. Lo stato postmoderno di polizia deve invalidare le conquiste giuridiche dei precedenti cicli di lotte (se necessario - e lo è! - risalendo fino al 1789, assieme agli stregoni d’Oltretevere) e impedire che il nuovo lavoro vivo impugni (senza nemmeno il bisogno di scriverla) la propria “costituzione”.

Spostare le emergenze dal molare (l'impatto di masse, la battaglia campale, lo scontro sul proscenio della vita pubblica) al molecolare (la micro-conflittualità del quotidiano, le differenze, la controllabilità del singolo attraverso flussi di dati) serve a disciplinare la comunicazione, cioè il lavoro immateriale. E qui veniamo alla seconda parte del libro: le emergenze molecolari richiedono una grande guerra della semiotizzazione, combattuta con armi retoriche terra-aria, a lunghissima gittata. Ci sembra che nell'Italia del centro-sinistra e dell’imminente Giubileo sia soprattutto la Chiesa - temprata da anni di restaurazione woytiliana, di nuovo ecumenismo, di strombazzatissime (ancorché millantate) vittorie geopolitiche - a combattere questa guerra. E' evidente che al filone autonomo/post-operaista (o “composizionista”) del marxismo italiano manca un'analisi del Vaticano come superpotenza-senza-territorio, Stato-senza-polizia, colossale parassita del lavoro immateriale e - conseguentemente - macchina produttrice di emergenze. Forse si ha paura di scadere nell'anticlericalismo di stampo anarchico, garibaldino o genericamente laico, percepito come vecchio e muffoso. Ma diteci quale forza storica, quale gruppo di potere ha più esperienza della Chiesa nel costruire e gestire molecolarmente sistemi di controllo che stiano in piedi senza e oltre la forma stato-nazione liberaldemocratica? Individuare nella Chiesa uno dei nemici più subdoli e pericolosi non è per niente anacronistico, se non altro perché in una società dove ormai tutto convive (Internet e blut und boden, stimmate di Padre Pio e soia transgenica), non ci sono più anacronismi. Inoltre se, come ha osservato Toni Negri, la borghesia internazionale non ha più alcuna funzione produttiva ma solo finanziaria e parassitaria, “una specie di Chiesa romana del capitale, col “denaro” come Bibbia, santità e miracoli”, che c’è di strano se la Chiesa propone ai borghesi di risottomettersi ad essa fuor di metafora? E se in Europa - come ha dimostrato Italo Mereu (cfr. cap.4) - il “modello cattolico” ha garantito alle classi dominanti la quasi perfetta repressione del dissenso, è normale che la Chiesa ne rivendichi il “copyright” e cerchi di riconquistare il primato. Ma ora dobbiamo tornare indietro, ripartire dal “compromesso storico” (1973-79), cioè dalla conditio sine qua non dell’emergenza in Italia. II. Nel 1969, un anno dopo l’inizio del movimento studentesco, si muove la classe operaia di fabbrica, che da inizio a un movimento egualitario per la parità salariale e i diritti dei lavoratori, il cosiddetto Autunno Caldo. Le lotte tengono in scacco il padronato, si estendono per contagio a tutto il mondo del lavoro e obbligano la classe politica a una fase riformatrice che dura quasi un lustro: è opportuno ricordare l’approvazione dello Statuto dei lavoratori (legge n.300 del 20/5/1970), l’istituzione del divorzio (legge n.898 del 1/12/1970), il riconoscimento dell’obiezione di coscienza (legge n.772 del 15/12/1972) e la proposta di riforma del codice di procedura penale (legge-delega n.108 del 3/4/1974). Ma questa non è l’unica risposta dello Stato; ve ne sono almeno altre due. La prima è la violenza poliziesca. Alcuni esempi: 2/12/1968, Avola (SR), sciopero generale dei braccianti per il rinnovo del contratto. La polizia spara ad altezza d’uomo, uccidendo due scioperanti. Decine di feriti. 9/4/1969, Battipaglia (SA), manifestazione contro la chiusura del tabacchificio locale. La polizia carica i dimostranti e spara uccidendo, oltre a un dimostrante, una signora che stava alla finestra. Più di cento feriti da arma da fuoco. 2/8/1970, Porto Marghera (VE), sciopero dei petrolchimici, con l’adesione dei metalmeccanici. Vengono innalzate barricate. Durante le trattative col responsabile delle forze dell’ordine, un agente spara e ferisce un operaio con due pallottole al fegato. La seconda risposta è la “strategia della tensione”, cioè la provocazione criminale ai danni del movimento, da parte di settori dello stato quali i servizi segreti. La strage di Piazza Fontana (12/12/

1969) inaugura la stagione delle bombe, delle stragi di stato e delle montature giudiziarie. Sul processo Valpreda e sulla strategia della tensione in generale esistono numerosi testi, quindi non ci soffermeremo, salvo far notare che è lo stato il primo a ricorrere a metodi terroristici. Brigate Rosse e compagnia arriveranno molto più tardi, e andrebbero visti anche come un effetto dello stragismo e della repressione, una sciagurata risposta alle provocazioni. Nonostante le molte difficoltà, incomprensioni ed asprezze reciproche, il dialogo tra i nuovi movimenti e la sinistra parlamentare (manifestamente presa in contropiede), prosegue fino al 1973. Nel 1969, dopo l’eccidio di Avola, il Pci è alla testa delle battaglie per il disarmo della polizia. Nel 1972, dopo l’uccisione a Pisa, da parte della polizia, dell’anarchico Franco Serantini, l’anziano dirigente comunista Umberto Terracini scrive parole di fuoco sul settimanale del partito Rinascita: ...penso che l’agghiacciante avvenimento della vigilia elettorale pisana debba spingere il paese a imporre... la riforma radicale dei corpi separati del potere politico, specie quelli della giustizia, della polizia e delle carceri. La sesta legislatura deve dunque affrontarlo senza ambiguità e remore, immergendo il ferro rovente nel fianco canceroso di queste strutture le quali, nutrite dalla dittatura con le sue linfe più tossiche, stanno sempre maggiormente rodendo dall’interno le istituzioni democratiche con un processo di metastasi del quale l’orribile misfatto di Pisa è un sintomo ammonitore. (cit. in: Corrado Stajano, Il sovversivo, “l’Unità”/Einaudi, Roma 1994, p. 123)

Ancora nel 1973 (mentre Terracini, per via del suo articolo, viene incriminato per “vilipendio dell’ordine giudiziario e delle forze armate dello Stato”), il Pci si oppone con forza al tentativo di introduzione del fermo di polizia da parte del governo Andreotti. Ma sta per iniziare una nuova fase. Zoom out: proprio nel 1973, su iniziativa di David Rockefeller, nasce la Trilateral Commission, gruppo di pressione di cui fanno parte i più importanti magnati e capitani d’industria americani, europei e giapponesi, oltre a politici, economisti e giornalisti. La posizione della Trilateral è che in nome della “stabilità” del sistema si debbano porre limiti alla “estensione potenzialmente indefinita della democrazia politica”. La partecipazione di sempre più gruppi (tra cui “i negri”) sta provocando un “indebolimento dei mezzi tradizionali di controllo sociale” e “una delegittimazione dell’autorità politica”. Per far funzionare il sistema e non “sovraccaricarlo” di “richieste che estendono le sue funzioni ed erodono la sua autorità”, è necessaria “una certa misura di apatia” e la “marginalizzazione di alcuni gruppi”. Secondo la Trilateral i governi devono affrontare una “minaccia interna” rappresentata dagli intellettuali radicali che seminano “disgusto” e “malcontento”, pericolo “potenzialmente almeno, serio allo stesso modo in cui lo furono in passato... i movimenti fascisti e comunisti”[5]. È in questo periodo che la “stabilità” e la “governabilità” del sistema iniziano a essere considerati valori puri e indiscutibili. La crisi dello stato sociale fordista si “risolverà” in un lungo processo di involuzione autoritaria. Zoom in: con la proposta di “compromesso storico” il Pci inizia a cambiare strategia, fino a identificarsi completamente con la repressione e le leggi speciali, invitando i propri iscritti alla delazione sistematica e spedendo i propri magistrati alla crociata contro i sovversivi. Una mutazione irreversibile, che farà del Pci/Pds/Ds una forza politica giustizialista, alla quale s’iscriverebbero volentieri Judge Dredd e Marion Cobretti. Ma procediamo per gradi. Il “compromesso storico” viene annunciato alla fine del 1973: è il progetto di un’alleanza tra i due più grandi partiti italiani, Pci e Democrazia Cristiana. Dai tragici eventi cileni dello stesso anno, Enrico Berlinguer trae la conclusione che la sinistra non potrebbe governare da sola nemmeno col 51% dei voti. Occorre dunque superare la conventio ad excludendum decisa dagli Stati Uniti, far entrare il Pci nella maggioranza parlamentare e unire le masse cattoliche a quelle comuniste, in modo da creare una maggioranza sociale oltre che politica, e scongiurare il pericolo di un colpo di stato (la Dc cilena ha appoggiato il golpe di Pinochet). Nonostante la Dc si mostri ostile a quest’ipotesi, Berlinguer persevera e ribadisce le sue tesi al XIV° congresso del partito (marzo 1975). Per dimostrare nei fatti di essere ormai un partito democratico e filo-atlantico, il Pci collabora a imporre ai lavoratori la cosiddetta “austerità”, cioè la deflazione monetaria e la politica

di tagli e sacrifici rese “necessarie” dalla crisi energetica e dalla crisi strutturale del modello industriale fordista. Il Pci ottiene un super-risultato alle elezioni amministrative del 1975, col 33,4% (+5,5% rispetto alle politiche del ’72) e alle politiche del 1976 col 34,4%, massimo risultato di sempre. Ma non si tratta di una ratifica da parte delle masse della strategia berlingueriana: al contrario, è l’onda lunga della vittoria al referendum sul divorzio (1974), e in generale della stagione di riforme iniziata con lo Statuto dei lavoratori. Il Pci non lo capisce, e investe i suoi voti astenendosi sulla formazione di un monocolore democristiano guidato da Giulio Andreotti. È la paradossale formula della “non sfiducia”, passo decisivo verso l’attuazione del compromesso storico. In questi anni trova forma compiuta il “consociativismo” a livello nazionale e locale. La lottizzazione degli enti pubblici e la spartizione partitocratica dei posti di potere non hanno alcun fine di “vigilanza democratica”, anzi: per essere accettato nell’area di governo, il Pci abdica a qualunque funzione di controllo e denuncia degli abusi polizieschi e di altri fenomeni, uno su tutti la corruzione. Dovrebbe far riflettere il fatto che la grande fase riformatrice seguita all’Autunno Caldo si esaurisca più o meno contemporaneamente alla proclamazione del “compromesso storico”. I conflitti sociali s’inaspriscono, aumentano di intensità, e poiché non c’è più una vera e propria opposizione, ai movimenti non resta che mettere in crisi le forme di rappresentanza politica e sindacale. È il periodo delle “assemblee autonome” nelle fabbriche occupate, lo stesso in cui si forma l’area dell’autonomia operaia organizzata. Mantenere l’ordine pubblico si fa sempre più difficile, servono leggi speciali. Qui inizia il primo capitolo di questo libro, e la lunghissima notte dei lunghi coltelli durante la quale il Pci annienterà o consegnerà al boia più o meno chiunque si muova alla sua sinistra. A tutti i livelli e con ogni mezzo, il Pci si dedica alla metodica demolizione dei movimenti nelle fabbriche, nelle scuole, nelle università, nei quartieri: fino alla trasformazione delle sezioni in commissariati ausiliari, all’intimidazione verso gli intellettuali, all’utilizzo di ogni strumento dell’arsenale stalinista nella battaglia contro il terrorismo e l’eversione. Il disorientamento della base operaia del partito viene incanalato nell’odio isterico per gli “estremisti”, i “gruppettari”, gli “autonomi”, i “terroristi”. Il Pci diffonde la psicosi anche tra le proprie fila: la dirigenza non può digerire il fatto che alcuni brigatisti arrestati siano ex-militanti del partito, e fa partire sempre più pressanti inviti alla delazione. Racconta il giudice Ferdinando Imposimato: Nelle mie indagini ho sempre visto nel Pci il più feroce antagonista di questi transfughi. Ci offrivano collaborazione, ci segnalavano persone... Più di una volta venne da me un avvocato, a nome di Berlinguer, per comunicarmi spunti d’indagine e notizie su alcuni inquisiti. In certi casi il Pci ha finito per esagerare, come quando espulse dal partito un sindacalista accusato ingiustamente dalla falsa confessione di un “pentito”. (cit. in: Centro di iniziativa Luca Rossi, Gladio, stragi, riforme istituzionali, autoprod., Milano 1991, p.33)

Il movimento del ’77 sancisce definitivamente la reciproca ostilità tra movimento e partitosindacato. “Untorelli”, “fascisti” e “diciannovisti” sono alcuni degli epiteti usati da Berlinguer per descrivere gli studenti che occupano le università. A Roma, gli occupanti cacciano dalla Sapienza Lama e il suo servizio d’ordine. Ma è a Bologna, perenne show-case del buongoverno pciista, che avviene lo scontro al tempo stesso più duro e più simbolico: ...riappare la doppia organizzazione del Pci. A Bologna l’apparato paramilitare e violento è fornito da alcune aziende municipalizzate, dai loro servizi d’ordine con cui la pubblica amministrazione fornisce aiuti e forza al partito: cosa per niente inedita in un paese dove il partito di governo, la Dc, considera lo stato come una sua proprietà, ma sempre scandalosa. Sta di fatto che ci sono uffici del comune che provvedono con i mezzi comunali a schedare i nuovi sovversivi, gli avversari del partito e che nella circostanza si mettono a disposizione della polizia. (Giorgio Bocca, Noi terroristi. Dodici anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti, Garzanti, Milano 1985, p.178)

Fra il febbraio e il marzo 1978 il presidente della Dc Aldo Moro tira le redini di un governo di “solidarietà nazionale”, che il Pci voterà in parlamento pur non occupandovi poltrone ministeriali.

Moro viene rapito il 16 marzo, il giorno stesso in cui il governo si presenta alle camere. Nei 54 giorni del sequestro, il Pci è l’anima di quel “fronte della fermezza” che rifiuta ostinatamente di trattare con le Br, lasciando che queste ultime eseguano la loro sentenza di morte. La base del Pci non si raccapezza più, e le elezioni amministrative del maggio 1978 segnano un grave arretramento del partito (-7,1% rispetto alle politiche del ’76). È la fine della tendenza iniziata con l’Autunno Caldo. Finisce anche la “solidarietà nazionale”, poiché l’emorragia di voti apre una grande crisi all’interno del Pci, che esce dal governo nel gennaio ’79 e come se niente fosse torna a predicare l’“alternativa”. Invero, nessuna alternativa è più praticabile: l’eroina è ovunque; le avanguardie rivoluzionarie e giovanili sono state distrutte; centinaia di militanti affollano le patrie galere, altri se la sono svignata prima di finirci; soprattutto, nelle fabbriche si è imposta una pax romana, il padronato non ha più paura di pigiare sul pedale del downsizing e dei licenziamenti di massa, della fuoriuscita violenta dal taylorismo. Nel 1980 la sconfitta degli operai della Fiat di Torino e la strage di stato alla stazione di Bologna sono l’epilogo più appropriato di una tragedia decennale [6]. Il Pci non ammetterà mai le proprie gravissime responsabilità, anzi, si appunterà sul bavero la coccarda insanguinata della “vittoria sul terrorismo”. III.

Se pensiamo agli anni Ottanta non ci viene in mente niente, come scrisse Karl Kraus a proposito di Hitler. Niente, o quasi... Nessun revival pilotato potrà mai indorare la pillola che ci intossicò l’adolescenza. Ci vorrebbero più film come Boogie Nights di Paul Thomas Anderson, per segare le gambe ad assurde rivalutazioni. Abbiamo dovuto prendere un potente anti-emetico prima di scrivere i capitoli dedicati a quel decennio. Ma abbiamo dovuto farlo, perché è stato un periodo fondamentale per quanto riguarda le emergenze. Dicevamo: il Pci torna a “fare l’opposizione”. Su questo punto ci piace esprimerci con le parole di Cesare Bermani: Mentre il Pci è tutto assorbito da una lotta frontale contro l'“estremismo di sinistra”, la P2 amplia i propri poteri. La repressione del movimento del '77 - cui il Pci si dedicherà anima e corpo - sarà infatti un'ulteriore ragione dell'ingigantirsi della lotta armata [che a sua volta] distoglierà ulteriormente il Pci dalla necessaria vigilanza in direzione dei centri occulti del fare politica. (Cesare Bermani, in: Centro d’iniziativa Luca Rossi, a cura di, 625. Libro bianco sulla legge Reale, autoprod., Milano 1990, p.92) [7]

A ben vedere, il porre l’accento sulla “questione morale” serve a ri-indirizzare l’impegno, le energie e la legittimazione dei “magistrati democratici” (il più delle volte filo-Pci), quegli stessi giudici istruttori e pubblici ministeri che si erano mossi per distruggere il movimento. Nei primi anni del nuovo decennio, a condurre le inchieste sul caso Teardo, sullo scandalo dei petroli, sul crack del Banco Ambrosiano, sulla P2 etc. sono le stesse procure che, su mandato esplicito delle forze della “solidarietà nazionale”, hanno appena represso la lotta armata. È l’inizio di un conflitto tra potere giudiziario e spezzoni di ceto politico, conflitto che rimarrà strisciante per tutto il decennio ed esploderà dopo la caduta del muro di Berlino. In questi anni il corpo dei magistrati inizia ad esercitare, in modo sporadico, un “giustizialismo di supplenza” (S. Bologna). È un modo di disinnescare quel poco di conflitto che è rimasto: il cittadino vittima del sistema dei partiti e della corruzione amministrativa trae una limitata e temporanea soddisfazione nel vedere in manette il politicante di turno. Da parte di certi giudici e Pm, c’è indubbiamente un elemento di rivalsa nei confronti della Dc (che ha scaricato il Pci quando ha ritenuto di non averne più bisogno), ma soprattutto del Psi “autonomista” di Craxi. Quest’ultimo è l’unica forza politica ad aver rotto il “fronte della fermezza” tentando una mediazione coi sequestratori di Moro, e tra breve, presentandosi come ago della bilancia politica, escluderà definitivamente il Pci dall’area di governo. Due buoni motivi per

fargliela pagare non appena si presenterà l’occasione. Avendo fiutato tale pericolo, il Psi appoggerà il referendum sulla responsabilità civile dei magistrati (1987), cercando di ridimensionare i giudici. Com’è andato a finire lo scontro lo sappiamo tutti: il partito distrutto, il suo segretario fuggiasco fuor d’Europa. Ma ci vorranno anni prima che il ceto politico democraxiano (il “pentapartito”, più tardi semplicemente il Caf, Craxi-Andreotti-Forlani) venga messo in crisi dalle inchieste, anche perché il valore principale è per tutti la “governabilità” (vecchia indicazione trilaterale), e i procuratori d’assalto non possono andare a fondo alla “questione morale”. In ogni caso, ci pensa il Consiglio Superiore della Magistratura a tenerli buoni. La “questione morale” è comunque una preziosa fonte d’ispirazione per la nuova emergenza. Nel 1982, con le avanguardie di fabbrica espulse dai luoghi di lavoro e le formazioni lottarmatiste allo sbando, il “terrorismo” non è più uno spauracchio convincente. Ma c’è bisogno di nuovi giri di vite liberticidi, la governabilità (sistemica, non solo politica in senso stretto) li richiede. In questo quadro comincia la sintesi e rifinitura degli strumenti giuridici e delle strategie repressive adottate dallo stato e dai media nel lustro precedente. Le armi usate dallo stato nella lotta contro l'“eversione” terrorista vengono riutilizzate e perfezionate in un conflitto iper-spettacolarizzato ma un po' meno molare, contro un nemico altrettanto “eversivo” ma rappresentato come proteiforme, mutageno, che può infiltrare e corrompere dall'interno le forze del Bene: l'Idra le cui teste sono Cosa Nostra, Camorra, P2, Servizi Deviati etc., mostro la cui esistenza darà per anni lavoro ai dietrologi della sinistra ufficiale. La continuità tra vecchia e nuova emergenza è garantita a livello simbolico dalla figura del generale Dalla Chiesa: l’eroe n.1 della lotta al “terrorismo” conclude la sua carriera a Palermo, come martire eccellente della lotta alla mafia (1982). S’inizia a rimproverare lo stato - e gli “intellettuali” - di non profondere nella lotta al crimine organizzato lo stesso impegno profuso nello stroncare Br e compagnia. Tale polemica ha un’esplicita connotazione anti-governativa ed è nutrita da spezzoni di “società civile” che fiancheggiano i “magistrati democratici”. La mobilitazione morale è condotta in nome degli “eroi” della lotta alla mafia, di un genericissimo umanitarismo (esplicitamente contrapposto a quel poco che rimane di un’analisi e di un conflitto di classe), di un nuovo frontismo delle persone “oneste” (che però... parta dal riconoscimento del ruolo del Pci) e di una statolatria che mette in subordine le garanzie individuali. La logica e la strategia della nuova emergenza sono esposte a chiare lettere in passaggi come questo, davvero impressionante (sottolineature nostre): ... non si potrà andare molto avanti se non si rivaluterà, e di molto, il ruolo dell’uomo nella storia; non del “capo”, del re, del grande uomo, ma dell’uomo in assoluto; se non si riscoprirà il valore dell’individualità rispetto ai grandi aggregati economici, sociali e politici. Il fatto che mio padre sia stato ucciso e prima e dopo di lui La Torre, Mattarella, Terranova, Costa, Basile, Giuliano, Ciaccio Montalto, D’Aleo, Chinnici e gli altri eroi dell’Italia contemporanea, questo fatto mi ha indicato una cosa ovvia e al tempo stesso densa di implicazioni radicali: che... la mafia, il potere criminale, ha avuto paura del singolo, dell’uomo, e di uomini di idee politiche anche assai distanti [...] Che l’azione di questi uomini abbia poi sempre trovato nel Pci il sostegno politico più convinto, questo è un dato importante e da non dimenticare. Ma esso non può sostituirsi all’altro dato, forse ancor più importante, che... le forze [da organizzare contro la mafia] non possono essere raccolte e selezionate a partire dalle leggi della competizione politica. [...] In questo Stato law e order, da concetti-cugini diventano in più situazioni concetti-antagonistici. Al punto che l’avvocato Ambrosoli o il prefetto Dalla Chiesa o il giudice che fa il suo dovere diventano destabilizzanti, nei confronti del sistema [leggasi: del regime democristiano, N.d.R.], come e più dell’opposizione politica e delle avanguardie sindacali. [...] cosa offre il sistema delle garanzie liberali quando law e order si distaccano reciprocamente? Si può continuare ad affrontare a spizzichi e bocconi il rapporto fra sistema giuridico e sistema sociale o quello fra garanzie individuali e garanzie collettive? (Nando Dalla Chiesa, Delitto imperfetto. Il generale, la mafia, la società italiana, Mondadori, Milano 1984, pp. 215-216 e 238-239). [8]

Nei discorsi di un altro protagonista della nuova emergenza, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il messaggio statolatrico è lo stesso, ma espresso in una forma più impudicamente reazionaria:

La nostra storia non conosceva, fino ad allora, il regicidio [...] Il primo re ucciso fu Piersanti Mattarella [...] Tutti siamo una linea di resistenza contro la mafia e la cattiva politica che uccidono i Re buoni [...] È una strana resistenza quella che parte da Palermo, una resistenza fatta non da cittadini contro il Re cattivo, ma dagli orfani di Re buoni uccisi, contro i criminali e i loro complici Re. (Leoluca Orlando, Palermo, Mondadori, Milano 1990, pp. 32-33).

Non va sottovalutato, in questo contesto, l’uso ideologico della fiction televisiva: nel 1984 parte il lunghissimo sceneggiato La piovra, e un’audience sterminata si esalta e si commuove per le avventure del coraggioso commissario Cattani, interpretato da Michele Placido. Fin da ora i “procuratori d’assalto” appaiono come il motore più dinamico della transizione verso la Seconda Repubblica: chi li appoggia rappresenta al meglio l’interesse generale - omeostatico del sistema Italia, ed è il miglior candidato a governarlo non appena gli assetti internazionali, un po’ di maquillage e alcune riforme istituzionali mirate lo permetteranno. Certo, questo è lo schema generale astratto, il punto di vista del capitalista collettivo; giù negli inferi dello scontro tra cosche le cose sono molto più complesse, fatte di contraddizioni, resistenze, contraccolpi... Dopotutto, se il passaggio fosse indolore, non ci sarebbe alcun bisogno di Mani Pulite. E infatti il pool di Palermo ha parecchi nemici dentro il Csm, e nonostante la riuscita dell’operazione mediatica nota come “Maxiprocesso”, viene ridimensionato (“smantellato”, dice la propaganda). Ci vorrà lo slancio letale del 1992 perché la linea-Falcone divenga finalmente, indubitabilmente, a tutti gli effetti egemone. Gli anni Ottanta sono anche gli anni di Muccioli, del boom delle comunità di recupero, della capillarizzazione del controllo sociale tramite la diffusione di nuove istituzioni totali presuntamente nate “dal basso” e dal “volontariato”, utili anche come cavalli di Troia di una nuova offensiva cattolica e clericale. IV.

Saltiamo direttamente a Mani Pulite. Crollato il “socialismo reale”, terminata l’epoca del dominio bipolare Usa-Urss, ci si può finalmente liberare dei cascami del vecchio assetto costituzionale. C’è necessità, da parte del capitale in via di completa europeizzazione, di avere uno stato [dalla mano] meno “pesante” dal punto di vista fiscale, burocratico e tangentizio. Il costo della corruzione (il “keynesismo criminale” dello stato democristiano) è troppo elevato, con una simile spesa pubblica non si può entrare in Europa. La crescita elettorale di forze politiche come le “leghe” è una chiara domanda di “sovversione dall’alto” da parte delle nuove imprese del nord, quelle basate sul lavoro flessibile e l’export internazionale, ormai stanche di lacci e lacciuoli. La cosca capitalistica più interessata a sguinzagliare i procuratori d’assalto lascia che magistratura e potere politico arrivino allo scontro, per imporre il ricambio di classe dirigente a colpi di imputazioni e custodia cautelare. La sovversione dall'alto avviene facendo leva sui contrasti interni allo “stato autoritario di diritto” costruito con l’emergenza. Nel frattempo, si introduce il sistema elettorale maggioritario ricorrendo a meccanismi plebiscitari spacciati per “democrazia diretta” (il “referendum Segni” etc.), e viene fatta straripare la fogna del sempiterno fascismo strisciante italico: il nuovo nemico pubblico è “l’inquisito”, il politico corrotto. La “giudiziarizzazione” della politica è funzionale alle esigenze di tecnicità/invisibilità/irresponsabilità del potere, da un lato perché giudiziarizzare la politica significa dare potere a chi non può essere sostituito, e quindi può meglio garantire la stabilità del sistema di fronte alle imperiose domande dell’economia globalizzata, dall’altro perché l’integrazione europea delle economie nazionali necessità di qualcuno che scarichi la zavorra di tangentari troppo esosi. Necessità comune ad altri paesi: non a caso assistiamo alla grottesca internazionalizzazione del “manipulitismo”, per mezzo di convegni tenuti in giro per l’Europa da Borrelli, Di Pietro e tutta la compagnia di giro, con conseguente produzione di inchieste-gemelle in Francia e Spagna. Ancora una volta, come dicevamo, l’Italia fa da laboratorio.

Ma Borrelli e gli altri si spingono troppo in là, fino a divenire a loro volta disfunzionali alla stabilità. le procure dichiarano di voler “rivoltare il paese come un calzino” e teorizzano/praticano il rifiuto della politica. Hanno finito per credere alla loro parte e sono destabilizzanti a livello sistemico - una volta avvenuto il ricambio, toccherà ridimensionarle Certo, quando si legge, in un’esposizione introduttiva da parte di un Pm in un dibattimento, che i processi in corso sono “Norimberghe italiane” e si paragonano i politici inquisiti ai “generali Keitel e Jodl, a Goering e a Ribbentrop”, viene forte la voglia di alzare la voce. Ma in realtà, dietro a queste affermazioni spettacolari e infondate, c’è quella stessa antipolitica che alligna nella società, e contro la quale è giunto il momento di fare una chiara battaglia a viso aperto. (Pietro Folena, Il tempo della giustizia. Magistrati e politica nell’Italia che cambia, Editori Riuniti, Roma 1997, pp.104-105)

E così inizia un nuovo scontro, che mentre chiudiamo questo libro deve ancora giungere al suo culmine. VI. Fin qui il contesto generale e la prolessi delle tesi. Ora alcune note sul metodo. Non si tratta di un resoconto storico esaustivo, non potevamo certo trattare di tutte le inchieste-chiave, né tantomeno di tutte le leggi liberticide approvate dal parlamento negli ultimi 25 anni. Il nostro intento era gettare luce su certi dispositivi giuridici e mediatici che connettono l’emergenza degli anni Settanta alle odierne emergenze molecolari, sullo sfondo della globalizzazione economica, della piena restaurazione del “modello cattolico” e dell’emergere di un nuovo potere costituente che presto oserà dire a chiare lettere il proprio nome. Per farlo, è stato necessario raccontare alcune storie, non perché fossero le più crude o le più divertenti, ma perché in esse era più evidente il meccanismo. Abbiamo sempre fatto nostra la critica marxiana del diritto, della sua natura di classe, delle sue soggettività astratte. Questa critica non può non riguardare il “garantismo”. Siamo fin troppo consapevoli dell’incoerenza (oggettiva) dei sinceri liberali e degli “umanitari”. L’azione di molti di costoro è nobile, e sicuramente prenderemo parte alle loro battaglie, ma la rivendicazione di “diritti” - per quanto giusnaturalistici, “umani”, “universali” - conserva tutti i limiti e le contraddizioni già esposte da Marx. Lo stato capitalistico riconosce i “diritti” solo in quanto suo fondamento, sua “base naturale”, e non li disgiunge mai da obbrobriosi “doveri” (ad esempio, contribuire con parte del proprio reddito al mantenimento della polizia e della macchina militare). Quanto ai “diritti umani”, essi sono sanciti da una continua legislazione sovra-statale, la stessa in nome della quale si sono dichiarati gli embarghi ai paesi “nemici” (extra-umani?), si sono rase al suolo le loro città, si sono sepolti vivi i loro soldati nelle trincee di sabbia. La stretta identificazione degli spazi di libertà con il “totalitarismo dei diritti dell’uomo” ci disarma concettualmente di fronte alle prevaricazioni dei gendarmi mondiali. Non a caso, da quando l’analisi delle guerre basata sulla categoria di “imperialismo” è scomparsa dal discorso pubblico lasciando il posto a meri belati umanitari, non c’è stata una guerra che abbia incontrato una seria opposizione e ai cui criminali sia stata creata qualche difficoltà. Nondimeno, bisogna saper scendere sul terreno dell’avversario, usare i suoi strumenti concettuali, dimostrarne il funzionamento, rivoltarglieli contro con stile (è lo stile la vera arte marziale, la base di ogni lotta; le tecniche di combattimento vengono dopo). Da questo punto di vista, ci interessa dimostrare cos’è e cosa produce il diritto nell’odierno stato autoritario e nell’impero di cui viene a fare parte, e vogliamo dimostrarlo usando la lente del garantismo non solo come difesa processuale ma anche come teoria giuridica, traendone le conclusioni meno ovvie e sottolineando gli aspetti più in ombra, quelli che, mettendolo in crisi dall’interno, lo rimettono in gioco (lo ius resistentiae, la necessità di forzare la legalità etc.). Vogliamo insomma esplorare il seguente paradosso: L’individualismo possessivo, il senso capitalistico dell’appropriazione hanno formato, nel periodo eroico del capitale, le tavole dei diritti dell’uomo. È stato un enorme progresso, pagato da secoli di soggezione al più mostruoso sistema di

sfruttamento che mai si sia dato. Questi diritti, in quanto competono alla vita proletaria, sono divenuti carne e sangue di lotte rivoluzionarie. Ma in quanto competono al capitale, nell’età della sua crisi, non hanno più alcuna corposa significanza. È per questo che, oggi, battersi in termini garantistici è valido e rivoluzionario. (Antonio Negri, Per un garantismo operaio, in: “Critica del diritto” n.15, Mazzotta, Milano, settembre-dicembre 1979, p.20)

__________ 1. Insomma, la nostra esposizione concerne il passaggio - indicato da Gilles Deleuze - dalla “società disciplinare” alla “società di controllo”, ma si concentra sui meccanismi storici, diacronici di tale passaggio (nonché sulle responsabilità di chi lo ha governato), anziché, come spesso accade, sulla descrizione abbacinata di un insieme di automatismi cibernetici la cui sincronica onnipervasività finisce per deresponsabilizzare tutti. In questo siamo molto poco “postmoderni”. Detto altrimenti: ormai il paradigma è entrato nelle teste di tutti, smettiamola di enunciarlo e soprattutto di contemplare noi stessi mentre lo enunciamo (principale difetto dei fans del pensiero alla francese, siano essi “foucaultiani”, “deleuziani” o addirittura “baudrillardiani”). Vediamo di metterlo al lavoro, questo paradigma (e di ricondurlo al lavoro come presupposto, cioè al dato umano)! 2. Che fosse proprio questo l’intento di Basso è testimoniato anche da un suo intervento al Senato nel 1975, nei giorni in cui si discuteva la famigerata Legge Reale, di cui al cap.1 del presente libro. In quell’occasione, Basso difese il “suo” art. 3 dandone l'interpretazione estensiva (e sovversiva fino al paradosso) che aveva in mente quando l’aveva proposto: “L'articolo 3, capoverso, della nostra costituzione dice che la Repubblica ha l'obbligo di eliminare le diseguaglianze sociali. Non so se il significato di quell'articolo sia stato bene afferrato dalla polizia italiana. Ma quell'articolo che stabilisce che lo Stato ha il dovere di eliminare le disuguaglianze sociali dice che l'ordine giuridico del nostro paese, così come la Costituzione lo ha voluto, vuole il cambiamento dell'ordine sociale. La polizia non deve considerarsi il difensore dell'ordine sociale ma dell'ordine giuridico e l'ordine giuridico vuole che l'ordine sociale sia profondamente e radicalmente modificato, che le disuguaglianze sociali scompaiano. La polizia non ha il dovere, e neppure il diritto, di difendere unilateralmente la proprietà e il potere, ma [ha il dovere di difendere] soprattutto il popolo sovrano che lotta contro la disuguaglianza per realizzare l'articolo 3, capoverso. Questo è il senso della costituzione.” (625. Libro bianco sulla Legge Reale, a cura del Centro d’Iniziativa Luca Rossi, Milano 1990, p.341) Tuttavia, per quanto riguarda il funzionamento dei corpi separati dello Stato (polizia ed esercito), la Costituzione è molto lacunosa. I costituenti non regolamentarono i poteri e i limiti delle forze dell’ordine al di là delle formulazioni dei princìpi generali. La cosa non rimase senza conseguenze, cfr. il quinto capitolo (“Appunti di storia costituzionale: gli apparati coercitivi di stato nella Costituzione italiana”) in: Romano Canosa, Le libertà in Italia. I diritti civili e sociali nell’ultimo decennio, Einaudi, Torino 1981 3. Furono le rivendicazioni della classe operaia a far saltare il tappo ideologico del Laissez faire e a mettere in crisi le rappresentazioni dell’economia liberale classica (la “mano invisibile” del mercato che da sola avrebbe risolto tutti i problemi etc.). Per salvare il capitalismo - dalla rivoluzione o, peggio, dalla sua stessa anarchia, vedi la crisi del ‘29 divenne necessario formulare e mettere in pratica nuove teorie economiche (come appunto il keynesismo). Il New Deal e il fascismo furono due soluzioni sperimentate dal capitale a due diverse longitudini; la seconda si rivelò disfunzionale: imbrigliava la dimensione antagonistica del lavoro vivo (a vantaggio di quella meramente produttiva) molto più di quanto fosse tollerabile; nel far questo, inaugurava una contro-rivoluzione anti-liberale, fondando un totalitarismo della terra e del sangue contrapposto al “totalitarismo dei diritti dell’uomo” (K. Marx). Esplose un sanguinoso conflitto interimperialistico (1939-45) e l’ipotesi venne, per così dire, “scartata”, non senza che i vincitori facessero proprie alcune delle acquisizioni più “accettabili” dei vinti. Qual era stato il prius logico di tutto questo, se non l’iniziativa della “rude razza pagana”, la classe, per di più determinata a “fare come in Russia”? 4. Chi abbia seguito le prese di posizione di Beppe Grillo (tra cui il celebre “discorso di Capodanno” trasmesso su Tele+ e Tele+2 la sera del 31/12/98), saprà in cosa consista questa abominevole proposta che introdurrebbe nel diritto internazionale l’onnipotenza e l’impunibilità delle grandi multinazionali: se qualche multicorporation (es. la Philip Morris, la Nestlé...) investe in un paese, e se l’investimento non ha buon fine per via di una protesta di cittadini (es. contro una produzione nociva alla salute), l’azienda può denunciare il governo presso una corte internazionale e ottenere risarcimenti tali da mandare in bancarotta il paese. Le informazioni più complete (in inglese) stanno qui: MAINot! Discussion Group, . 5. Citazioni tratte dal “manifesto” della Trilateral: M. Crozier - S. Huntington - Y. Watanuki, The Crisis of Democracy. Report on the Governability of Democracies to the Trilateral Commission, New York University Press, 1975; ed. it. La crisi della democrazia, Franco Angeli, Milano 1977. Prefazione di Gianni Agnelli! 6. Anche per questa strage, come per tutte quelle dopo Piazza Fontana, la magistratura depisterà incolpando un’organizzazione estremista e celebrando l’ennesimo processo politico. Siamo assolutamente convinti che Francesca Mambro e Giusva Fioravanti non siano responsabili della strage; a che pro esigere che “venga fatta giustizia” servendo su un piatto d’argento la testa di un colpevole qualunque (ma preferibilmente un fascista)? Come scrissero all’epoca i compagni di Insurrezione: “L’aver attribuito la paternità dell’attentato ai Nar, gruppi di estrema destra, segue la stessa logica dell’aver attribuito la paternità di Piazza Fontana agli anarchici. Strage di stato quella, strage di stato quella. [Ecco] uno degli scopi della politica statale: non c’è che un terrorismo ed è quello delle

organizzazioni estremiste, comunque colorate [...] uno stato di tensione e di allarmismo, dove il capitale garante dell’ordine può colpire chiunque: nel caso specifico italiano, il 2 agosto diventa il 21 dicembre dei neofascisti.” (Insurrezione, Proletari, se voi sapeste..., Varani, Milano 1981, pp.32-33). 7. Ovviamente, il Pci e i suoi eredi danno un’altra interpretazione; alcuni dietrologi hanno avuto in gestione dal partito il filone delle varie controinchieste e teorie del complotto sui rapporti tra eversione di sinistra e servizi segreti (domestici e stranieri). Persino la montagna di un’apposita commissione parlamentare è stata ingravidata perché partorisse un topolino di sigle (Cia, Kgb, Olp e tutto il resto dell’alfabeto), nomi suggestivi (Hyperion), illazioni e ragionamenti sconnessi. Il più importante dietrologo dell’ex-Pci è l’ex-deputato Sergio Flamigni. L’organo ufficiale e cassa di risonanza è la rivista Avvenimenti. A queste dietrologie da “partito dell’ordine” ha prestato il fianco anche qualche occasionale esponente dell’estrema sinistra. Un esempio di connection virtuale, una fra le tante azzardate da questi personaggi: la (presunta) bomba mafiosa contro Maurizio Costanzo esplode a qualche centinaio di metri da una società cinematografica che probabilmente fa da copertura al Sisde; un’altra società dal nome molto simile ha sede in via Nicotera, proprio dove 15 anni prima aveva sede il centro Hyperion, sospettato di essere una delle centrali del terrorismo europeo; ora, pare che Andreotti fosse indirettamente coinvolto nella costituzione di Hyperion tramite un domenicano legato alla Cia... Cos’abbiamo in mano dopo questa gimcana di supposizioni a ruota libera? Una manciata di merda. Queste teorie del complotto sono intrinsecamente conservatrici, hanno il solo risultato di farci sentire impotenti o di farci appoggiare questo o quel “politico onesto” o “magistrato d’assalto”. Lo spezzone di ceto politico sopravvissuto alle emergenze bofonchia queste scemenze per giustificarsi, come per dire: appoggiando entusiasticamente l’inchiesta 7 Aprile, noi stavamo in realtà colpendo centri di potere occulti. Grottesco, oltreché vergognoso. 8. Dalla Chiesa figlio dedica tutta la seconda metà del suo libro alla denuncia di chi, poco dopo l’eccidio di via Carini, avviò la polemica sul “figlio indegno” (e per di più “comunista”) di Dalla Chiesa. Noi, sperando di fargli un piacere, lo definiamo senza esitare degno figlio di tanto padre. È oggettivo e innegabile che il gen. Dalla Chiesa, responsabile della sicurezza delle carceri speciali e coordinatore nazionale dell’antiterrorismo, sia stato il garante istituzionale, quando non l’artefice diretto, delle più efferate violazioni dei diritti umani e civili avvenute negli anni Settanta (cfr. capp.2,3,5). Una pillola del Dalla Chiesa-pensiero la troviamo nella sua più celebre intervista, quella concessa a Giorgio Bocca e apparsa su ““La Repubblica”” del 10/8/1982: “Credo di aver capito la nuova regola del gioco: si uccide il potente quando avviene questa combinazione fatale: è diventato troppo pericoloso ma si può ucciderlo perché è isolato [...] Così è stato per Coco: magistratura, opinione pubblica e anche voi garantisti eravate favorevoli al cambio fra [il giudice] Sossi e [i detenuti della] XXII ottobre. Coco disse no. E fu ammazzato”. Risposta di Bocca: “Generale, mi sbaglio o lei ha una idea piuttosto estesa dei mandanti morali e dei complici indiretti?”. La stessa opinione sui garantisti si trova in tutti gli scritti del figlio “comunista”.

Prima parte

1. Dalla legge Reale al decreto Moro La situazione è di emergenza e come tale non può essere affrontata che con provvedimenti di emergenza [...] La rinunzia che quindi siamo costretti a fare ad una fetta della nostra indipendenza, la sottoposizione di ognuno ad un aggravio di controlli, il ridare vita ad istituti caratteristici del regime di polizia è il duro prezzo che bisogna pagare per ripristinare l’ordine, per liberarsi dalla paura dei fuorilegge, dai vandalismi degli esaltati, dal terrorismo dei fanatici... Giovanni Bovio, “Corriere della sera”, 4/5/ 1975

Secondo alcuni osservatori, il processo di involuzione liberticida inizierebbe ben prima degli anni Settanta, e precisamente col “domicilio forzato”, o “regime di sorveglianza speciale”, o anche “divieto di soggiorno”. Si tratta della legge n.1423 del 27/12/1956, detta anche legge Tambroni, che prevede l’irrogazione di una serie di misure limitative della libertà a chi sia sospettato di mantenersi (anche solo in parte) con il provento di reati, o di compiere abitualmente reati. La procedura prevede la notifica da parte del Questore di un “avviso orale” con l’invito a cambiare condotta di vita. Entro tre anni dall’avviso il Questore può imporre, a sua discrezione, diverse misure limitative della libertà che vanno dal divieto di rientrare in casa oltre un certo orario all’obbligo di comparire in Questura, fino all’obbligo di soggiorno (volgarmente detto “confino”). Il tutto non è conseguenza di una condanna penale, ma di un semplice sospetto dell’autorità! Questa legge è tuttora in vigore, e la polizia continua a farvi ricorso. Quella che vuole il 1956 come anno della “svolta” è tuttavia un’interpretazione troppo estesa, che non tiene conto della grande rottura rappresentata dal ’68 e dall’Autunno Caldo. La legislazione d’emergenza è per massima parte una reazione a quegli eventi. Dal 1975 (approvazione della legge Reale) in avanti, le varie leggi su ordine pubblico, fermo di polizia, interrogatorio dell'indiziato, intercettazioni telefoniche e ambientali, carcerazione speciale, pentitismo (per farla breve tutto il pacchetto delle leggi speciali) vengono presentate come indispensabili per difendere “l'ordine pubblico democratico” dalla violenza politica e dal “terrorismo”. A dire il vero la campagna d’opinione a favore della Legge Reale parla ancora genericamente di “delinquenza” e di “ordine pubblico” senza attributi, ma gli enunciati si modificano da un giorno all'altro e prestissimo si parlerà di “eversione” e di “terrorismo”, e se è per questo l'espressione stessa “ordine pubblico” non è poi così generica: Ad un certo punto alla nozione paleo-liberale di ordine pubblico neutra e avalutativa comincia ad affiancarsene una alquanto diversa, non neutra, valutativa, che nel suo seno porta non solo l'elemento tradizionale del rispetto dello status quo, ma anche quella della fedeltà del cittadino al regime in cui gli accade di vivere e di partecipazione alla visione del mondo di cui questo regime è portatore. La storia del secondo dopoguerra è piena di interventi propositivi in tal senso con clausole di fedeltà implicite o esplicite, generali o particolari in quasi tutti i paesi... La nozione di fedeltà trascende il campo dell'ordine pubblico fino a divenire una “clausola” sottintesa a tutto l'ordinamento giuridico considerato nella sua integrità. (Canosa, op.cit., p.200)

In realtà la legge Reale è poco più di un comodo spartiacque simbolico. Certo, è il momento di emersione plateale di quello che sarà il “diritto speciale”, ma già l’anno prima, e precisamente col decreto-legge n.99 dell’11/4/1974, è stata allungata a dismisura la carcerazione preventiva (fino a 8 anni). Nell’ottobre del ‘74 la legge n.497 ha poi reintrodotto l’interrogatorio di polizia giudiziaria con la sola garanzia della presenza del difensore, vanificando la legge n.932 del 5/12/1969 che aveva tolto alla polizia il diritto di interrogare gli arrestati e i fermati. Ad ogni modo procediamo: La legge Reale (n. 152 del 22/5/1975) amplia i casi in cui sia da ritenersi legittimo l'uso delle armi da parte delle forze dell'ordine. Negli altri casi, quelli in cui sia palese e innegabile l'abuso, per gli agenti viene introdotto un regime processuale di favore, che in pratica garantisce loro l'impunità: le indagini non verranno condotte dal giudice competente, bensì dal procuratore generale presso la

corte d’appello, che deciderà se procedere personalmente o affidare il processo alla Procura della Repubblica. Tutto ciò è in contrasto con diversi articoli della Costituzione, in particolare l’art.3 (eguaglianza e pari dignità di tutti i cittadini davanti alla legge), l’art.25 (nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge) e l’art.28 (diretta responsabilità penale e civile dei funzionari e dipendenti statali che agiscano in violazione di diritti). Detta come va detta, d'ora in avanti polizia, carabinieri e affini potranno sparare a chi vorranno quando vorranno. E' la pena di morte de facto. Nei primi 15 anni di applicazione della legge, si conteranno 625 vittime delle forze dell'ordine (254 morti e 371 feriti). Di queste, ben 208 non stavano commettendo né erano in procinto di commettere reati. Un contesto tipico (ricorre in 153 casi) è il posto di blocco o l'intimazione di alt. In 65 casi (pari a circa il 10% del totale) le forze dell'ordine sono ricorse alla giustificazione del “colpo partito accidentalmente”. Traiamo queste informazioni da 685, un “libro bianco sulla legge Reale” compilato e pubblicato nel 1990 dal Centro di Iniziativa Luca Rossi di Milano. Il libro contiene un impressionante computo/catalogazione dei “morti da legge Reale” nel periodo 1975-90. Alcuni esempi: “Caso n.206, 07-01-81, Roma: Laura Rendina, 28 anni... La ragazza si era fermata in auto con altri parenti vicino all’abitazione della famiglia Moro e di altri politici, quando sente battere ai finestrini e si trova puntata una pistola. Presa dal panico riparte, ma viene raggiunta da colpi sparati all’impazzata. Forze dell’ordine: Digos. Fonte: Paese Sera.” “Caso n.208, 12-01-81, Firenze: Roberto Panicali Frosali, 32 anni... Stava ritornando in banca dopo l’intervallo a bordo del suo motoscooter, quando viene ucciso da una raffica di mitra sparata da un agente di sorveglianza, che dichiara che il colpo è partito accidentalmente, poiché il mitra si era impigliato nel giaccone. Forze dell’ordine: vigilantes. Fonte: La Nazione.” “Caso n.233, 26-07-81, S. Benedetto del Tronto (AP): Ennio Illuminati, 35 anni... Viene ucciso da tre colpi di pistola sparati da un agente della Digos. In compagnia della sua fidanzata, non si era fermato al posto di blocco istituito da agenti in borghese e, temendo di essere vittima di maleintenzionati, aveva cercato di fuggire. Forze dell’ordine: Digos. Fonte: Radicali.” “Caso n.338, 06-02-84, Torino: Renato Cavallaro, 44 anni... Durante l’inseguimento di un ricercato, un poliziotto in borghese a bordo di un’auto civile si ferma ad un semaforo rosso, scende e, in posizione di tiro, spara alcuni colpi. Un operaio, che si trova all’uscita di una cabina telefonica, viene ucciso. Forze dell’ordine: polizia in borghese. Fonte: La Stampa”. “Caso n.622, 27-06-89, Nave (BS): Claudio Ghidini, 19 anni... Un’auto con tre giovani a bordo viene fermata dai carabinieri per un controllo. Un milite intima a Ghedini di salire sulla sua auto: il giovane si rifiuta per aspettare gli amici, ma viene preso a schiaffi e poi ucciso da un colpo di pistola alla testa. Forze dell’ordine: carabinieri. Fonte: Il Giorno. ”

Ma la legge Reale non tratta solo di pallottole e sparatorie, c’è dell’altro: - l’art.4 rende possibile la perquisizione personale sul posto anche senza l'autorizzazione di un magistrato, in contrasto con l'art.13 della Costituzione. Il passaggio clou dell’articolo autorizza la polizia a perquisire “persone il cui atteggiamento o la cui presenza, in relazione a specifiche e concrete circostanze di luogo o di tempo, non appaiono giustificabili” (corsivo nostro). Inoltre, l’art.4 estende la definizione di “armi improprie”, prescrivendo l’arresto in flagranza di chiunque porti con sé “qualsiasi altro strumento, non considerato espressamente come arma da punta e da taglio, ma chiaramente utilizzabile, per le circostanze di tempo e di luogo, per l’offesa alla persona”. - l’art.5 vieta di partecipare a manifestazioni portando “caschi protettivi” o “con il volto in tutto o in parte coperto mediante l’impiego di qualunque mezzo atto a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona”. Questo reato viene punito con l’arresto da uno a sei mesi e con un’ammenda penale. In seguito, la legge n.533 dell’8/8/1977 aumenterà le pene (minimo sei mesi), introdurrà l’arresto facoltativo in flagranza di reato e addirittura estenderà il divieto di coprirsi il volto anche al di fuori delle manifestazioni, trasformando il “travisamento” in un reato di sospetto nel quale potrà incorrere chiunque, in qualunque occasione pubblica, risulti “difficilmente riconoscibile”. Volendo stare alla lettera, dovremmo abolire anche il carnevale. - infine, l’art.18 ripristina l’istituto fascista del “confino” per ragioni politiche. Tale disposizione può essere applicata a coloro che

operino in gruppi o isolatamente, pongano in essere atti preparatori, obiettivamente rilevanti, diretti a sovvertire l’ordinamento dello Stato... abbiano fatto parte di associazioni politiche disciolte [per legge] e nei confronti dei quali debba ritenersi, per il comportamento successivo, che continuino a svolgere una attività analoga a quella precedente... compiano atti preparatori, obiettivamente rilevanti, diretti alla ricostituzione del partito fascista...

In base a questi riferimenti, qualcuno - anche dai banchi dell’opposizione - oserà sostenere che la legge Reale è intesa a stroncare la violenza neo-fascista nelle piazze e nelle università! Importante: il Pci vota contro la legge Reale. È l’ultima volta che questo partito si opporrà a una legge di tal fatta. I provvedimenti di cui al prossimo capitolo riscuoteranno la sua entusiastica approvazione... legge Reale compresa! Difatti, in data 11/6/1978 la legge sarà sottoposta a referendum abrogativo. A poco più di un mese dal ritrovamento del cadavere di Moro in via Caetani, l’esito sarà scontato, e la legge supererà indenne il “giudizio popolare”. Anche il Pci, che pure s’è opposto alla sua approvazione, darà indicazione di votare “no”. La legge Reale serve pure a contenere l’insubordinazione e le lotte in seno alla Polizia. Rendendo le forze dell’ordine ancora più odiose (per farlo basta dare piena impunità ai cripto-fascisti dal grilletto facile) e rappresentandole come un blocco unico, si invalida preventivamente l’inevitabile riforma e sindacalizzazione della polizia, e si impediscono bizzarre - ma non improbabili “fraternizzazioni” con lavoratori e studenti in lotta. Lo affermano anche certi “addetti ai lavori”: Con il progetto di legge Reale, infine, si cerca di dimostrare che la difesa del poliziotto è la pistola e non il sindacato. In una recentissima intervista al ““Corriere della sera”” lo stesso Reale ha più volte sottolineato questa importante funzione del suo progetto, in quanto contenente provvedimenti tutti volti a “migliorare lo stato d’animo delle forze di polizia e a combattere i fenomeni di rassegnazione o di disinteresse che nascono da un lavoro svolto in condizioni estremamente difficili”. È dunque con la concessione della licenza di uccidere ai poliziotti e con il garantire nella pratica la loro impunità (perché questo in realtà significa l’affidare ai procuratori generali l’azione penale nei confronti degli agenti), che la Dc spera di riprendere il proprio controllo sul corpo di Ps. (Avvocati Elio Cherubini e Nerio Diodà, “La questione del sindacato di pubblica sicurezza”, in: AA.VV., Ordine pubblico e criminalità, Mazzotta, Milano 1975, p. 172)

Va ricordato che in questi anni la polizia, pur dipendendo dal ministero dell’interno, è ancora integrata nelle forze armate e si chiama “Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza”. Le guardie di Ps sottostanno al regolamento militare e al codice penale militare di pace, fanno vita di caserma rimanendovi anche dopo l’orario di lavoro, sono spesso costrette a turni massacranti e sottoposte a consegne e punizioni. Inoltre, sono prive delle più elementari libertà civili e politiche, per non parlare di quelle sindacali (di sciopero e di organizzazione). L’Autunno Caldo scalda anche le teste di molti poliziotti. Inverno 1968: incidenti alla caserma Adriatica di Milano per gli orari di servizio massacranti. Un automezzo viene lanciato contro il portone d’ingresso del Poligono, e in caserma una compagnia sfila urlando “Ho Chi Mihn”, per provocazione; il senso è: “Guardate che scendiamo in piazza anche noi”. Nel III reparto celere (di stanza a Milano) aumenta vertiginosamente l’assenteismo. Una guardia si ammanetta per protestare contro le venti ore di servizio. Marzo 1968: due reparti, alle caserme Adriatica e Garibaldi, si rifiutano di uscire in servizio d’ordine pubblico. Proteste per le licenze a Torino e a Roma. Alla caserma Mincio di Torino gli agenti fanno lo sciopero della fame dopo 23 ore di servizio esterno. Qualche ufficiale viene insultato e chiamato “fascista”. 19/11/1969, ancora a Milano: sciopero generale nazionale per la casa, con manifestazione al Teatro Lirico. La polizia carica i manifestanti che escono dal teatro. In uno scontro frontale tra un gippone e una jeep della polizia, muore l’agente Antonio Annarumma, che guidava il gippone. Ammutinamento alla caserma Bicocca e alla caserma Sant’Ambrogio. In quest’ultima gli agenti si barricano dentro, si armano e si rifiutano di aprire al generale.

Da qui in avanti la protesta assume obiettivi concreti: smilitarizzazione e sindacalizzazione della polizia. Conferenze-stampa, comizi, addirittura cortei, come a Torino il 21/10/1971: settanta agenti marciano in silenzio dalla caserma di via Veglia alla prefettura. Primi provvedimenti repressivi: due agenti accusati di sobillazione, cinque mesi senza condizionale. I poliziotti scrivono ai giornali lettere come questa: ...siamo stufi di questa vita, non crediamo a quello che ci dicono i nostri ufficiali. Siamo degli sfruttati come gli operai che i nostri superiori vorrebbero che bastonassimo quando fanno sciopero. Ma la maggioranza di noi, escluso qualche disgraziato fascista, non vuole andare contro gli operai [...] Siamo entrati nella polizia perché eravamo senza lavoro, ma credevamo che il nostro compito fosse quello di catturare i delinquenti e non quello di colpire i lavoratori...(cit. in: Angelo D’Orsi, La polizia. Le forze dell’ordine italiano, Feltrinelli, Milano 1972, p.260)

A Roma gli agenti usano le radio di pattuglia per comunicare ai media il loro disagio, passandosi la linea da un’auto all’altra, protestando per gli orari di servizio. In tutte le redazioni dei giornali c’è una radioricevente sintonizzata sulle frequenze della polizia: la protesta fa scalpore. La Questura ha le mani legate, non è possibile denunciare tutti gli agenti in servizio. Per tutti questi episodi scatta la repressione generalizzata, con denunce, trasferimenti arbitrari e sospensioni “cautelative” dal servizio. Non vengono risparmiati nemmeno vicequestori e commissari capi. Milano, elezioni regionali del 1975. Nel seggio dove votano soltanto i poliziotti del terzo reparto celere, accadono sconvolgimenti imprevedibili. Solo tre anni prima il Msi era il primo partito col 44,65% dei voti. Ora crolla al 19,82%. La Dc passa dal 31,82% al 28,17%. Avanzano le sinistre: il Psi dal 5,35% all’11,92% e il Pci dal 9,63% al 29,80%. Addirittura un 2% dei voti va all’estrema sinistra! Nel 1976 la rivista Ordine Pubblico ( che si batte per la sindacalizzazione della Polizia) pubblica un questionario e chiede ai suoi lettori di compilarlo. Ventimila risposte (37% guardie, 40% appuntati, 23% sottufficiali; il 63% del campione è di estrazione proletaria o comunque non abbiente). Ne emerge che il 72% è scontento dei rapporti tra superiori e subordinati, dei regolamenti “ingiusti e antidemocratici” o dello scarso rispetto della personalità individuale; solo il 6% si dichiara soddisfatto di fare il poliziotto; ben l’83,8% ritiene di non aver avuto un’adeguata preparazione professionale; il 50,4% prova solidarietà o comprensione per i lavoratori in sciopero (un 10,1% li “invidia” addirittura!); il 95,6% ritiene “indispensabile” la costituzione di un sindacato di polizia. La smilitarizzazione-sindacalizzazione della Ps arriverà (leggi n.121 del 21/4/1981), ma l’emergenza l’avrà svuotata di significato - non per gli agenti, ovviamente, ma certo per chi sta dall’altra parte della pistola. Se alla riforma della polizia si fosse accompagnata una drastica limitazione dei suoi poteri di prevenzione in base al sospetto e della sua discrezionalità nel mantenimento dell’ordine pubblico, forse la cosa avrebbe avuto un qualche senso. Ma quando ti ficcano qualche grammo di piombo rovente nelle trippe o in una gamba, te ne frega poco se a premere il grilletto è stato un militare o un civile, e mentre agonizzi sul selciato non ti poni domande del tipo: “Sarà iscritto al sindacato? E se sì, avrà la tessera del Siulp o del Sap?” A partire dall’estate del ’77, sui “nemici dello stato” s’abbatte una gragnuola di leggi speciali. Non si tratta di un periodo qualsiasi: c’è appena stata la primavera studentesca, con l’ennesima “eruzione del vulcano sociale” (Giorgio Bocca). Un’ondata di sensazionalismo mediatico sulle evasioni e sui “permessi facili” ha portato al decreto del 4 maggio sulle carceri speciali (cfr. cap.3). Di fronte alla dura recessione economica, tutti gli opinion-leaders dell’arco costituzionale reclamano “stabilità” e “autorità”, avvertono che si è andati “fin troppo avanti sul piano del permissivismo e della briglia sciolta”(!), invocano “leggi eccezionali” e dicono che a volerle è “quasi la totalità della popolazione” (cioè la somma dei votanti dei partiti della “non-sfiducia”), alla quale si contrapporrebbe solo una “esigua minoranza” di “cavalcatori di tigri” (il magistrato Adolfo Beria Di Argentine, “Corriere della sera”, 13/8/1977).

L’8 agosto viene approvata la legge n. 533, che come abbiamo visto fa del “travisamento” un reato di sospetto, da punire con pene più pesanti e per il quale si può essere arrestati. Lo stesso giorno viene approvata la legge n.534, che non contiene riferimenti diretti allo scontro sociale in atto, ma modifica il codice di procedura penale sferrando un grave attacco al diritto di difesa. Infatti, l’articolo 6 limita drasticamente i casi di “nullità insanabile” per violazione delle garanzie dell’imputato. D’ora in avanti, in base a questo incredibile articolo, un cittadino potrà essere trascinato in giudizio senza che né lui né tanto meno il suo difensore siano stati neppure avvisati né dell’inizio del processo né degli innumerevoli atti istruttori compiuti senza il loro intervento; e se egli non avrà la prontezza all’apertura del dibattimento, magari perché è irreperibile o comunque contumace, di chiedere l’annullamento della istruttoria o di questo o di quell’atto istruttorio, ogni vizio anche vistoso dell’istruttoria dovrà considerarsi superato. E non si tratterà purtroppo di casi eccezionali. La nuova legge rende assai più semplice e sbrigativo il sistema delle notifiche degli imputati: dopo il primo invito a eleggere domicilio, non ci saranno più ricerche sulla loro effettiva residenza ai fini delle successive notifiche degli atti processuali e della data del giudizio; la notifica si avrà per fatta alla residenza anagrafica o comunque dichiarata anche se l’imputato non vi abita più da anni. I casi di contumacia dell’imputato, e perciò di impossibilità da parte sua di dedurre nullità anche macroscopiche, saranno insomma all’ordine del giorno. (Luigi Ferrajoli, cit. in: Romano Canosa, pp.30-31).

Questo è ancora niente: tra breve (cfr. cap.7) si faranno arrestare gli avvocati difensori con accuse di “favoreggiamento” e “concorso morale”! Non è tutto. La 534 introduce un’altra importante modifica del cpp, inserendovi l’articolo 48bis: La connessione non produce effetti né sulla competenza né ai fini della riunione rispetto ai procedimenti relativi a reati commessi da arrestati, detenuti o internati, ai reati per i quali l’imputato o gli imputati sono stati sorpresi in flagranza e ai reati per i quali la prova appare evidente. In questi casi si procede separatamente per gli altri reati nei confronti degli altri imputati.

In parole povere, significa che imputazioni collegate tra loro (ad esempio banda armata, porto di armi e omicidio) possono essere giudicate ciascuna in un diverso processo. In questo modo, nel caso di mega-istruttorie in cui sia necessario “dare un segnale” all’opinione pubblica anche se l’imputazione principale non è abbastanza solida, sarà comunque possibile tenere gli imputati in carcere grazie a misure cautelari separate per le imputazioni minori. Quello che poteva sembrare un bizantinismo si rivela una questione sostanziale: la legalizzazione di un sotterfugio che eviti le scarcerazioni per decorrenza dei termini. Lo vedremo nel caso di Giuliano Naria (cap.5). “La situazione precipita” con il sequestro Moro... o meglio, così vorrebbe raccontarcela lo stato. Invero, la situazione è già precipitata, il restringimento delle libertà individuali è in corso da tempo. Il 21/3/1978 viene emanato il cosiddetto “decreto Moro” (convertito, con alcune modifiche, nella legge n.191 del 18/5/1978), che permette il “fermo di identificazione”: gli ufficiali e gli agenti di polizia possono accompagnare nei propri uffici chiunque, richiestone, rifiuta di dichiarare le proprie generalità ed ivi trattenerlo per il tempo necessario alla identificazione o comunque non oltre le ventiquattro ore. La disposizione prevista nel comma precedente si applica anche quando ricorrono sufficienti indizi per ritenere la falsità delle dichiarazioni della persona richiesta sulla propria identità personale o dei documenti d’identità da essa esibiti.

Oltre a ciò, il decreto “liberalizza” le intercettazioni telefoniche. La precedente legge (n.98 dell’8/4/1974) ne limitava il ricorso alle inchieste su reati di particolare gravità o su abusi del mezzo telefonico (telefonate minatorie etc.), le riteneva ammissibili solo in presenza di concreti indizi di reato e richiedeva l’autorizzazione scritta e motivata di un magistrato. Inoltre le intercettazioni non potevano durare più di quindici giorni - con possibilità di due sole proroghe, sempre con decreto motivato - e dovevano avvenire presso appositi impianti installati nelle procure. E’ dubbio che le cose funzionassero davvero così, ma certo il decreto Moro va in tutt’altra direzione: l’art.6 elimina il limite massimo di durata e il numero massimo di proroghe; l’art.7 consente di intercettare anche

su semplice autorizzazione orale del magistrato; l’art.8 rende possibile operare anche presso impianti in dotazione alle forze di polizia, e permette di utilizzare come prove le notizie così ottenute anche in procedimenti diversi da quelli per cui si è autorizzata l’intercettazione; infine, l’art.9 permette al procuratore di autorizzare intercettazioni preventive e di sorveglianza, quindi anche in assenza di indizi di reato. È allo stesso tempo superfluo e necessario far notare l’incostituzionalità di queste norme; l’art. 15 della Costituzione tutela la corrispondenza (e le telefonate sono corrispondenza, poiché la Carta non limita la tutela al supporto cartaceo) e recita (corsivi nostri): “La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.” Può l’autorizzazione orale di un magistrato rientrare nella definizione di “atto motivato”? La risposta è che la motivazione è implicita e automatica, poiché risiede nella Ragion di Stato.

2. Legge Cossiga e altre nefandezze Re: “Il mio popolo è felice! Come vedete, sorridono tutti. Se qualcuno non sorride, lo sbatto nelle segrete”. Rivolto a un contadino sorridente: “Ehi, tu”. Contadino sorridente: “Dite a me, maestà?”. Re: “Portatelo nelle segrete!” (il contadino è subito trascinato via). Straniero sbigottito: “Altezza, non riesco a capire: quel contadino stava sorridendo”. Re: “Già, ma adesso non sorride più. Preferisco prevenire il crimine piuttosto che attendere che venga commesso!”. Sembrano “veline sceneggiate” di Cossiga ai suoi solerti subalterni. Oppure una realistica rappresentazione di Radio Alice di questo stato autorevolmente autorevole, dei suoi sospettosissimi e nervosi funzionari e delle loro dure lotte contro i cattivi pensieri della gente. Invece si trova nel settimanale, edito da Mondadori (n.1129, 17 luglio 1977) Topolino. Che sia l’ultima voce libera? Giuliano Spazzali, Italiani, perché non dovremmo...?, “Lotta continua”, 23/8/1977

Parlando di lotta al “terrorismo”, è inevitabile soffermarsi sul mandato speciale conferito al generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa. Ma sarebbe difficile farne capire la portata e la gravità senza parlare dei servizi segreti e della loro riorganizzazione. Come molte altre materie (carcere, interrogatorio di polizia, intercettazioni telefoniche...), anche l’organizzazione dei servizi di sicurezza conosce una “riforma” a cui segue di pochissimo una controriforma che ne contraddice, invalida o addirittura ribalta gli enunciati. In realtà si dovrebbe parlare di una contemporaneità dei due processi, quindi di un’unica “controriforma” nell’accezione suggerita da Italo Mereu, cioè stante a indicare non... “chi è contrario a una riforma”, ma... “chi vuol cambiare molto perché tutto resti come prima” ...chi vuol dare, cioè, una veste diversa (o anche nuova) a parte della istituzione, ma lasciarne intatta la struttura portante [...] normativa rinnegante. Intendiamo con questo sintagma quel metodo mediante il quale il legislatore pone nello stesso contesto normativo (o in testi diversi) due principi fra loro opposti e contrastanti, lasciando a chi detiene il potere la possibilità di valersi dell’uno e dell’altro. È l’incertezza giuridica ridotta in forma di legge; è l’arbitrio codificato e reso legale. (Italo Mereu, Storia dell’intolleranza in Europa, Bompiani, IIIa ediz., Milano 1995, p.5)

Dopo Piazza Fontana, da più parti si denuncia la strategia della tensione e si scoprono i mille e mille casi di “deviazione” di Sifar e Sid da quella che era teoricamente la loro sfera di competenza, cioè il controspionaggio militare: complicità nelle stragi e nei tentativi di golpe, spionaggio antioperaio, rapporti organici con mafia e trafficanti d’armi, ratfucking a favore dei partiti governativi etc. Più tardi si scopriranno le collusioni con la P2, Stay Behind etc. Ovviamente i servizi segreti, lungi dall’essere “deviati”, hanno sempre fatto ciò per cui li si è istituiti: spiare e provocare i dissenzienti, svolgendo mansioni di polizia politica occulta. Ma tant’è: con la legge n.801 del 24/10/1977 si disciplina ex novo l’intera materia dei servizi di sicurezza e del segreto di stato. Può far sorridere descrivere quella “riforma” dei servizi oggi che sappiamo dei vari Gelli, Sindona, Pazienza, Broccoletti, Malpica, stragi, Falange Armata, Uno bianca, fondi neri, giallo dell’Olgiata. Ma non si tratta solo del senno di poi: bastava quello di prima. In sostanza, al vecchio Sid subentrano tre nuovi organismi dipendenti da un comitato interministeriale presso la presidenza del consiglio: si tratta del Sismi (Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare), del Sisde (Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Democratica) e del Cesis (Comitato Esecutivo per i Servizi di Informazione e Sicurezza). Il terzo coordinerà i rapporti tra i primi due e con la presidenza del consiglio. La presidenza del consiglio dovrà rendere conto al parlamento dell’attività dei servizi, tramite un rapporto semestrale. A sua volta, il parlamento nominerà un comitato di controllo (“costituito da quattro deputati e quattro senatori nominati dai presidenti dei due rami del parlamento sulla base del criterio di proporzionalità”). Il comitato parlamentare potrà formulare proposte e chiedere al governo informazioni sulle attività dei servizi; a tali richieste il governo potrà opporre il segreto di stato, “con sintetica motivazione”. Se il comitato riterrà infondata tale motivazione, lo riferirà alle camere, che comunque non potranno obbligare il governo a passare le informazioni richieste. Inoltre, “i

componenti del Comitato parlamentare sono vincolati al segreto relativamente alle informazioni acquisite e alle proposte e ai rilievi formulati [...] Gli atti del comitato sono coperti dal segreto”. Si vede bene, dipanando la trama di questa pochade, che i servizi non vengono sottoposti ad alcun reale controllo: ammesso e non concesso che il parlamento conti qualcosa, i citati “criteri di proporzionalità” escludono dal comitato di controllo le forze politiche minori (ergo l’opposizione di estrema sinistra, proprio quella che più avrebbe da temere dall’attività dei servizi). Inoltre, il comitato non ha accesso ad altre informazioni che non siano quelle fornitegli dal governo, che non spartisce con nessuno il proprio potere sui servizi di sicurezza. Dulcis in fundo, la legge 801 non prevede nemmeno che il comitato sia informato degli stanziamenti di bilancio. Non c’è che dire, i cittadini sono davvero garantiti, praticamente in una botte di ferro! Per quanto riguarda il segreto di stato, la 801 lo prevede per tutti “gli atti, i documenti, le notizie, le attività e ogni altra cosa la cui diffusione sia idonea a recar danno alla integrità dello stato democratico... alla difesa delle istituzioni... alla preparazione e alla difesa militare dello stato”. I pubblici ufficiali, i pubblici impiegati e gli incaricati del pubblico servizio “hanno l’obbligo di astenersi dal deporre su quanto coperto dal segreto di stato”. Ricordiamo che il segreto di stato ha già coperto alcune delle più gravi vicende della storia italiana, come lo scandalo Sifar, la strage di Piazza Fontana, il golpe Borghese etc. Il 31/1/1978 il ministro dell’interno Cossiga (che si dimetterà dopo il ritrovamento del cadavere di Moro) emana un decreto col quale istituisce l’Ucigos (Ufficio centrale per le investigazioni generali e le operazioni speciali), a cui compete la raccolta di informazioni “necessarie per il ristabilimento dell’ordine pubblico”, per la prevenzione dei reati di terrorismo e contro la sicurezza dello stato, per le esigenze operative del ministero dell’interno e delle prefetture. La motivazione è che Sismi e Sisde non saranno operativi prima di qualche anno, mentre la lotta al terrorismo necessita di interventi immediati. Sospendiamo per un attimo il giudizio e arriviamo finalmente a Dalla Chiesa, che nel frattempo è diventato il responsabile del circuito delle carceri speciali (cfr. prossimo capitolo). Il 30/8/1978 il nuovo ministro dell’interno Virginio Rognoni (Dc) emana un decreto segreto. Per un anno, nonostante le molte richieste, il testo non verrà comunicato al parlamento, né pubblicato sulla “Gazzetta ufficiale”, né tantomeno trasmesso ai media. Perché tanta riservatezza? Qual è il suo contenuto? Eccolo: Considerata la necessità di rendere più incisiva la lotta al terrorismo eversivo... il Generale di divisione dell’Arma dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa - fermo restando l’incarico conferitogli [...] concernente il coordinamente del servizio di sicurezza degli istituti penitenziari - è posto a disposizione del Ministro dell’Interno, per la durata di un anno a decorrere dal 10 settembre 1978, per l’espletamento, ai fini della lotta contro il terrorismo, delle funzioni di coordinamento e di cooperazione di cui alle premesse, limitatamente alle attività degli operatori di polizia appositamente prescelti dal Ministro suddetto su proposta delle Amministrazioni interessate [...]

Con quest’ennesimo “decreto anti-terrorismo” e con l’istituzione dell’Ucigos si rendono inefficaci le pochissime garanzie contenute nella riforma dei servizi. Quest’ultima, all’art.10, stabiliva che “nessuna attività comunque idonea per l’informazione e la sicurezza può essere svolta al di fuori degli strumenti della modalità, delle competenze e dei fini previsti dalla presente legge”, ma lo stato fa di tutto per mantenere una zona franca al di fuori della legge, nella quale possano proseguire, indisturbatissime, le vecchie pratiche. È il trionfo della normativa rinnegante, e se ne vedranno le conseguenze. Intanto, Dalla Chiesa diventa una sorta di “regio commissario”, di supremo super-poliziotto a cui tutte le forze dell’ordine devono prestare la massima collaborazione. Il testo del “decreto occulto” verrà reso noto solo nell’agosto 1979, e il mandato speciale a Dalla Chiesa sarà prorogato di un altro anno. Veniamo ora alla cosiddetta “legge Cossiga” del febbraio 1980, e descriviamola con le parole di Amnesty International:

...Amnesty International ritiene preoccupante che il 15 dicembre 1979 il governo abbia emanato un nuovo decretolegge sulle “misure urgenti per la protezione dell’ordine democratico e per la pubblica sicurezza”. Con poche modifiche, il decreto-legge è stato approvato dalla Camera dei Deputati e dal Senato, ed è divenuto la legge n.15 del 6 febbraio 1980. Sono di particolare interesse quattro articoli: l’art.3 introduce un nuovo reato, la “associazione a fini di terrorismo e distruzione dell’ordine democratico”, che diventa l’art. 270bis del Codice Penale e prevede condanne sostanziali, dai quattro agli otto anni per chi partecipi ad atti di terrorismo e dai sette ai quindici anni per chi li organizzi. Questo in aggiunta alle condanne previste dall’art.270, associazione sovversiva. L’art. 6 è una norma straordinaria, che rimarrà in vigore per un anno. Esso autorizza il fermo di polizia di individui sospettati di essere in procinto di commettere il reato di cui al summenzionato art.305 o all’art.416 del Codice Penale. Il fermato può essere perquisito e trattenuto in una stazione di polizia per 48 ore; il Procuratore del“La Repubblica” deve esserne immediatamente informato, e ci sono altre 48 ore a disposizione per giustificare il fermo. L’art.9 estende i poteri di perquisizione, e la permette per causa d’urgenza anche senza il mandato del magistrato competente. Il Procuratore della Repubblica dev’esserne informato senza ritardi. L’art.10, in casi riguardanti il terrorismo, estende di un terzo il periodo massimo di carcerazione preventiva ad ogni fase di giudizio. Questo significa che la procedura può, nei casi più estremi, avere una durata legale di 10 anni e otto mesi. È parere di Amnesty International che queste nuove misure, pur legali di per sé, rappresentino una diminuzione dei diritti dei cittadini, soprattutto perché la legislazione già vigente dava poteri sufficientemente ampi alla polizia e alla magistratura. Oggi sono permessi ulteriori ritardi per il rinvio a giudizio in un paese già ben noto per i suoi lunghi processi. Ciò rappresenta anche una notevole riduzione del valore del diritto, previsto nell’art.25, di appelli individuali contro la violazione della Convenzione Europea dei Diritti Umani. Tali appelli sono ammessi solo qualora siano risultate vane tutte le garanzie nazionali. (Amnesty International Report 1980, pp.279-281, traduzione nostra)

La Legge Cossiga rappresenta l’ulteriore incrudelimento repressivo, in un quadro politicogiudiziario già devastato. Sull’introduzione temporanea del fermo di polizia, ecco la spiegazione dell’allora ministro degli interni Virginio Rognoni (Dc): Le forze dell’ordine la richiedevano e un’attenzione particolare per coloro che erano più esposti era assolutamente dovuta. Inoltre era difficile trascurare anche uno solo dei tanti mezzi di lotta che potevano apparire efficaci [...] una lettura, corretta e prudente insieme, di quella stagione politica portava a riconoscere come tendenza di fondo che la solidarietà e il bisogno di sicurezza erano prevalenti ad ogni altra domanda. Io non mi stancavo di ripetere ad ogni occasione che le libertà e le garanzie dell’individuo erano fuori discussione, ma che era necessaria una forte autodisciplina [...] Erano tempi in cui... non si doveva vedere, in occasione di atti terroristici, il cittadino come vessato da controlli di polizia, ma il cittadino pronto a collaborare con la polizia per un preminente dovere di solidarietà. (V. Rognoni, Intervista sul terrorismo, Laterza, Bari 1988, pp.77-78)

La legge Cossiga introduce anche sconti di pena per i “terroristi” che scelgano di collaborare con la giustizia. È la prima legge speciale sul pentitismo a inserirsi nell’ordinamento giuridico italiano, producendo uno sconcertante effetto-domino. Ma soprattutto, la Legge Cossiga completa e corona la legislazione d’emergenza con un elemento di tautologica, spettacolare perversione: come vent’anni dopo, nella società del digitale, si creeranno reati ex novo aggiungendo a quelli già esistenti l’attributo “telematico”, così l’art. 270bis del Codice Penale - tramite l’aggiunta del sostantivo “terrorismo” - crea un reato che, a rigore, sarebbe già previsto dal 270: Art.270 del Codice Penale (Associazioni sovversive): Chiunque nel territorio dello Stato promuove, costituisce, organizza o dirige associazioni dirette a stabilire violentemente la dittatura di una classe sociale sulle altre, ovvero a sopprimere violentemente una classe sociale o, comunque, a sovvertire violentemente gli ordinamenti economici o sociali costituiti nello Stato, è punito con la reclusione da cinque a dodici anni. Alla stessa pena soggiace chiunque nel territorio dello Stato promuove, costituisce, organizza o dirige associazioni aventi per fine la soppressione violenta di ogni ordinamento politico e giuridico della società. Chiunque partecipa a tali associazioni è punito con la reclusione da uno a tre anni. Le pene sono aumentate per coloro che ricostituiscono, anche sotto falso nome o forma simulata, le associazioni predette, delle quali sia stato ordinato lo scioglimento.

Art.270bis (Associazioni con finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico): Chiunque promuove, costituisce, organizza e dirige associazioni che si propongono il compimento di atti di violenza con fini di eversione dell’ordine democratico è punito con la reclusione da 7 a 15 anni. Chiunque partecipa a tali associazioni è punito con la reclusione da quattro o otto anni.

L’evidente scopo di tale inserimento è la guerra psicologica totale attraverso la spettacolarizzazione del reato associativo: si addita il nemico pubblico, si scatena l’allarmismo e si estende il controllo sociale su chiunque rifiuti l’ideologia dominante. Si tratta della puntuale traduzione legislativa di un ragionamento esposto nella cosiddetta “Carta di Cadenabbia”. A Cadenabbia (CO) si è da poco svolto un convegno dei magistrati titolari delle principali inchieste sul terrorismo. Nel loro documento finale c’è un paragrafo intitolato “Tentativo di definizione giuridica della fattispecie terroristica”: [il fine terroristico] è al di là dello scopo immediatamente perseguito dall’agente (omicidio, danneggiamento, ecc.); è un fine ulteriore rispetto ad esso, consistente, appunto, nello stabilimento del terrore presso individui, gruppi o la collettività medesima ed a sua volta è strumentale rispetto al fine ultimo (costituito dall’auspicata realizzazione di determinati programmi politici, sociali, ecc.). Si è così ritenuto di poter inquadrare gli atti di terrorismo nella categoria dei reati a forma libera, caratterizzati da uno specifico dolo [...] che offre l’elemento unificatore e l’essenza dei delitti terroristici. (cit. in: R. Canosa - A. Santosuosso, “Il processo politico in Italia”, Critica del Diritto n.23-24, Nuove Edizioni Operaie, Roma, ottobre 1981 - marzo 1982, p.17)

Insomma, gli atti concreti non sono importanti, ciò che conta è individuare il fine ultimo, quindi stabilire nessi logici, interpretare la personalità e le convinzioni delle persone sospette, sì da rinvenire la “fattispecie terroristica”. Poiché la già citata legge n.534 dell’8/8/77 permette di stralciare anche i reati collegati tra loro, diviene possibile costruire un’accusa prescindendo totalmente dagli atti concreti, che tanto verranno giudicati in altri processi (forse), e concentrandosi solamente sul reato associativo, che spesso è solo l’ingigantimento di un presunto reato d’opinione[1]. Pochi mesi prima della legge Cossiga, i giudici dello “spezzone romano” dell’inchiesta 7 Aprile hanno dichiarato al “Corriere della sera”, 27/5/1979 (corsivo nostro): Stiamo cercando di ricostruire il percorso ideologico che ha portato l’imputato a commettere i gravissimi reati di cui è accusato... L’imputato non si è ancora reso conto di questo e continua ad attendersi che gli venga contestato un fatto preciso.

“Caccia alle streghe” e “inquisizione” sono forse espressioni abusate e sclerotizzate, ma è innegabile che con l’emergenza si sia tornati al Sant’Uffizio (cfr. cap.4). Un altro grave elemento di anticostituzionalità della legge Cossiga è il suo imporsi come retroattiva, in contrasto con la Costituzione (art.25, comma 2: “Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso”). Difatti, l’art.11 della legge ordina di applicare le nuove norme sul carcere preventivo “anche ai procedimenti in corso alla data dell’entrata in vigore del presente decreto”. Grazie al pacchetto delle leggi anti-terrorismo e al “capolavoro” che le implementa, i reati associativi diventano le pietre angolari di tutto l’edificio repressivo italiano. Non è un caso che si tratti dei reati che porrebbero più problemi di costituzionalità, dal momento che all’art.27, comma 1, la Costituzione recita: “La responsabilità penale è personale.”. Tra l’altro, nel campo del reato associativo è quasi impossibile stabilire la responsabilità di qualcuno sulla base di una normale indagine di polizia giudiziaria, senza, cioè, l’intervento dei “pentiti”: costoro rappresentano quasi sempre l’unico strumento che hanno in mano gli inquirenti per poter provare la colpevolezza dell ’indagato. Da qui l’importanza che viene data alle loro deposizioni, anche quando queste non siano corroborate da nessuna prova e siano palesemente calunniose. La pentitocrazia che invaliderà le innovazioni del nuovo codice di procedura penale

(parità tra accusa e difesa, terzietà del giudice, primato del dibattimento sull’istruttoria, etc.) si afferma grazie al peso che viene dato al reato associativo. In teoria l’associazione sovversiva è un reato “a consumazione anticipata”, da punire in itinere, prima cioè che il bene venga effettivamente danneggiato. Le “associazioni sovversive” sono caratterizzate dalla volontà degli associati di un effettivo uso della violenza e di una turbativa dell'ordine costituzionale. Sono quindi illecite già nello stadio della programmazione dei reati, anche se non si è nemmeno tentato di compierli. La “soglia di punibilità” retrocede sulla base di “ipotesi criminose aperte” o addirittura libere. Con l'aggravante della “finalità di terrorismo”, tali ipotesi vengono ulteriormente espanse, fino all'arbitrio assoluto degli inquirenti e dei giudici, autorizzati dal potere politico a fare come credono, e a retrocedere la soglia di punibilità alla manifestazione del pensiero e addirittura al pensiero stesso. L'unico modo per stabilire se propositi antagonisti anche parzialmente espressi siano in realtà atti preparatori alla consumazione di un reato è ampliare a dismisura l'area dell'analisi, ricostruire ad usum accusae il contesto storico in cui quelle opinioni sono state espresse. “Chiari” indizi di antidemocraticità e di ribellione alla Costituzione saranno, ad esempio, il rifiuto della politica istituzionale e delle tradizionali rappresentanze sindacali; per dirla con Antonio Bevere: Da una giustizia mirante all'accertamento della lesione di un bene si può passare a quella mirante all'accertamento della violazione di un dovere politico di fedeltà […] Un altro degli effetti… è [l']ampliamento dell'area della rilevanza penale di comportamenti in sé leciti. Tale rilevanza viene attribuita a causa del valore sintomatico in essi individuato dal giudice […] E' proprio lo stato d'animo, il pensiero nascosto e non espresso, la interna disobbedienza che divengono oggetto di indagine, in quanto è all'accertamento di essi che il giudice tende a risalire… Ecco che in processi di questi ultimi anni sono sottoposti al vaglio del giudice penale comportamenti quali la creazione di un collettivo di lavoratori contrapposto al sindacato, l'organizzazione dei seminari autogestiti, la collaborazione, mediante un articolo dal contenuto lecito, a un periodico riconducibile ad una struttura associativa ritenuta illecita; l'intervento in un'assemblea universitaria, e, in genere, rapporti interpersonali manifestatisi attraverso scambi di documenti politici, lettere, telefonate, ecc., tutti dal contenuto penalmente irrilevante. (A. Bevere, “Processo penale e delitto politico, ovvero della moltiplicazione e dell'anticipazione delle pene”, in Critica del diritto n.29-30, Sapere 2000, aprile-settembre 1983, pp.62-69)

Il reato associativo è un reato d'opinione all'ennesima potenza, un reato a consumazione virtuale. Ciò porta alla “lievitazione” dei capi d'accusa: da fatti specifici attribuiti a singole persone si risale, per induzione, a una presunta struttura organizzativa; chiunque abbia avuto rapporto politici con gli inquisiti di partenza viene inserito in tale struttura, e considerato colpevole di qualunque reato ad essa attribuito, in concorso con tutti gli altri inquisiti. Di più: ciascun imputato viene collocato ai vertici dell'ipotetica Organizzazione, descritto come un capo, un “leader storico”, un “mandante” (cfr. il “Teorema Calogero”, cap.6). Non esistono più i cosiddetti “reati intermedi” come il favoreggiamento: si verifica una traslazione della responsabilità, la spirale accusatoria porta in galera sempre più “capi” (la cui “pericolosità” è il pretesto per una lunga carcerazione preventiva) e l'O. - come i ragazzi della via Paal - diventa una banda armata di soli generali e al massimo un sottufficiale, il povero Nemecsek. L'O. è ormai una cellula cancerosa, produce una metastasi di mandati di cattura, requisitorie, sentenze-ordinanze, ma soprattutto di falsi scoop e veline. Tutto questo è indiscutibilmente anti-costituzionale, ma in questi anni la Corte costituzionale sospende il proprio sindacato di legittimità sulle leggi anti-terrorismo, emettendo sentenze come quella n.15/1982, in cui si parla della “necessità di tutelare l'ordine democratico” e si dice che “vista la situazione d'emergenza”, “il governo e il parlamento hanno il dovere indeclinabile di adottare un'apposita legislazione” e il diritto “di non ritenersi strettamente vincolati alla Costituzione”. _______________ 1. Nel 1981 il giudice istruttore Palombarini, che durante l’inchiesta 7 Aprile fu il bastone garantista tra le ruote del Pm Calogero (e per questo fu quasi accusato di “fiancheggiare” i “terroristi”), dedicò all’art. 270 ben 69 pagine della sentenza-ordinanza che, ridimensionando le ipotesi accusatorie, fece saltare il Teorema Calogero (cfr. cap . 6). Riassumiamo qui le sue argomentazioni:

L’art.270 c.p. non è incostituzionale, a condizione che esso venga applicato solo per la repressione di quelle associazioni che “si organizzano concretamente per mutare l’ordinamento costituito con mezzi violenti”, quelle “la cui organizzazione sia sintomatica della volontà degli associati di un uso effettivo della violenza”. Illecita non è l’associazione che si limiti alla propaganda, alla “predisposizione programmatica di tutte le iniziative ritenute funzionali alla futura rottura rivoluzionaria”, bensì quella che ha come fine “immediato” la guerra civile, l’insurrezione o altri reati. Elemento essenziale dell’associazione sovversiva è la stabilità del vincolo associativo, che la distingue dal semplice accordo; è necessario cioè che ci sia un’organizzazione “che in qualche misura corrisponda - per i mezzi predisposti, per la distribuzione dei compiti tra i singoli, e più in generale in termini di idoneità rispetto allo scopo - ai fini che si vogliono raggiungere”. L’intenzione sovversiva non assume livello penale senza una organizzazione consistente, quanto a numero di militanti ed estensione territoriale. Essenziale è inoltre la “violenza”, intesa come “ogni forma illecita di estrinsecazione di una energia fisica contro cose o persone”; occorre che l’organizzazione non si limiti alla propaganda, ma “miri a realizzazioni pratiche di un programma di azione violenta.” (P. Petta, “I reati associativi e i giudici del ‘7 aprile”, in Critica del Diritto n.23-24, cit., pp. 108-109) Se non sussistono tali caratteristiche, concludiamo noi, ci troviamo di fronte alla persecuzione delle opinioni, e il ricorso all’art.270 dice molto di più sul progetto politico degli inquirenti che su quello dei presunti imputati.

3. La controriforma carceraria Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Costituzione della Repubblica Italiana, art.27, comma III

A metà degli anni Settanta il carcere è ancora disciplinato da un regolamento del periodo fascista, è ancora quello del tavolaccio e del bugliolo. Disposizioni arcaiche, nessuna misura alternativa alla detenzione se non la liberazione condizionale (che non è vista come un normale provvedimento alternativo bensì come un intervento straordinario dall’alto, qualcosa di simile alla grazia). Nel periodo 1968-73 esplodono diverse rivolte dei detenuti, che chiedono: colloqui senza limitazioni, abolizione della censura, diritto ai rapporti sessuali; diritto di assemblea, di voto e di commissioni di controllo liberamente elette; abolizione delle misure punitive e dei trasferimenti; lavoro retribuito e tutelato al pari di quello esterno; diminuzione delle pene per i reati contro la proprietà; commissione esterna di controllo sul carcere contro l’autoritarismo di guardie, direttori e magistrati di sorveglianza. Lo stato risponde con la repressione sanguinosa, coi trasferimenti e gli internamenti in manicomio criminale, addirittura col ricorso all’esercito. Nel 1974 si verificano due sparatorie con conseguenti stragi di detenuti, una a febbraio nel carcere fiorentino delle Murate (un detenuto morto e parecchi feriti) e una a maggio nel carcere di Alessandria (7 morti, fra cui 5 ostaggi, e 14 feriti). Ma la riforma carceraria, ferma in parlamento da diversi anni, non è più procrastinabile. La riforma (legge n.354 del 26/7/1975) entra in vigore nell’aprile 1976. Essa introduce diverse misure alternative alla detenzione: l’affidamento in prova al servizio sociale fuori dal carcere, previsto per pene non superiori a una certa durata; la semilibertà che consente di trascorrere fuori dal carcere alcune ore della giornata da dedicare al lavoro, allo studio o comunque ad attività utili al reinserimento in società; le “licenze” ai condannati ammessi al regime di semilibertà; i permessi per motivi di salute o comunque per “gravi e accertati motivi”. Per quanto riguarda l’affidamento in prova e la semilibertà, non c’è ancora un’adeguata rete di servizi e strutture, quindi l’unica misura davvero applicata fin da subito sono i permessi. A rendere lettera morta le misure alternative alla detenzione c’è anche il fatto che nel 1976 oltre il 60% della popolazione carceraria è costituito da detenuti in attesa di giudizio, i quali non possono usufruire di sconti o interruzioni di pena, né di istituti alternativi, perché nessuno li ha ancora condannati. La riforma carceraria è l’ultima del ciclo post-‘68 e avviene già in periodo di repressione. Questo spiega il suo approccio blando, l’elusione dei principali problemi sollevato dalle rivolte (pestaggi, rapporti tra carcere e società esterna, tutela del lavoro dei detenuti...) e anche la lentezza del suo iter parlamentare: il primo ddl risale addirittura al 1968, ed è stato ripresentato nel 1972 e nel 1973, ogni volta con significativi peggioramenti. Per alcuni osservatori la riforma è coeva e in perfetta sintonia con tutta la complessa serie di leggi speciali approvate in questo periodo. Nè del resto si riuscirebbe a spiegare, se non ricorrendo a una poco credibile “schizofrenia del potere”, per quale arcano mistero quelle stesse forze politiche che, facciamo un esempio, approvano una legge Reale, contemporaneamente avrebbero dovuto approvare una riforma carceraria con valenza e significato politico opposto. Nè può trovare maggior credito la tesi volta ad avvalorare l’ipotesi di un ordinamento penitenziario frutto di un compromesso tra diverse forze politiche presenti in Parlamento, con un chiaro riferimento alle forze della sinistra storica. Bisognerebbe chiedersi, in questo caso, quale è stata la linea alternativa di ordine pubblico portata avanti da queste forze politiche. E più in specifico, quale è stata (se mai c’è stata) e con quali mezzi è stata sostenuta da queste stesse forze una linea alternativa di politica penitenziaria. (Efisio Loi, “Il carcere riformato: miseria di una riforma e miseria del riformismo”, in Critica del diritto, n.12, Mazzotta Editore, Milano, autunno 1977, p.40)

Le formulazioni sono talmente imprecise e difettose (Loi proseguiva: “princìpi vagamente umanitari e risocializzanti, svuotati di ogni significato concreto”) che si rende necessaria una

“novella”, una correzione: la legge n.1 del 12/1/1977 estende l’applicabilità delle misure alternative ai recidivi per reati della stessa indole. Nello stesso periodo inizia - e non finirà più - la polemica forcaiola sulle “scarcerazioni facili” e i giudici di sorveglianza: com’è possibile aizzare la gente contro chi turba l’ordine pubblico, se quei bastardi escono come se niente fosse? Occorre far intervenire organi giudiziari superiori, che possano revocare i provvedimenti e perseguire i giudici di sorveglianza. Il 5 gennaio il ministro di grazia e giustizia Bonifacio rilascia al “Corriere della sera” un’intervista significativamente intitolata “Perché nelle carceri italiane si entra e si esce come in albergo”. Tre giorni dopo il presidente del Consiglio Andreotti annuncia alla stampa che la riforma potrebbe essere sospesa. Nel frattempo viene iniziata azione disciplinare contro tre giudici di sorveglianza, rei di aver concesso troppi permessi. Uno di questi viene addirittura sospeso dalle funzioni e dallo stipendio. Il 5 maggio la commissione giustizia della Camera approva un disegno di legge governativo sui permessi, che dopo l’approvazione della Camera diventa la legge n.450 del 20/7/1977. D’ora in poi i permessi verranno dati solo in “casi eccezionali” o per “eventi familiari di particolare gravità”. Praticamente quasi mai. Addio “reinserimento”. Ma il vero cuore della controriforma carceraria è la creazione, per decreto interministeriale (4/5/1977), di una rete di supercarceri, o “carceri speciali”, gestito da un “servizio di sicurezza esterno degli istituti penitenziari”, la cui direzione viene assegnata al generale Dalla Chiesa, che l’anno dopo riceverà anche il mandato speciale occulto per combattere il terrorismo. I primi cinque supercarceri vengono istituiti nel luglio 1977: Favignana, Asinara, Cuneo, Fossombrone e Trani. Chi verrà “ospitato” da queste strutture? L’assegnazione e il trasferimento avvengono a totale discrezione dell’amministrazione carceraria, e dipendono dalla condotta del detenuto (partecipazione a rivolte o evasioni, violenza, ma anche segnalazioni di spie e rapporti delle guardie), nonché dalla natura del reato (banda armata, rapina a mano armata, etc.). Su tali decisioni non c’è alcun controllo da parte del giudice di sorveglianza. Sia per la nebulosità dei criteri appena esposti, sia per le condizioni di “vita” al loro interno, le carceri speciali si collocano al di fuori della costituzionalità e addirittura della legalità ordinaria. In fin dei conti, non c’è vera e propria legge che le abbia istituite (poena sine lege!), e i criteri di assegnazione rappresentano addirittura un arretramento rispetto al Ventennio: L’articolo 280 del regolamento Rocco del 1931 stabiliva che i detenuti fossero mandati alla “casa di rigore” per decisione del giudice di sorveglianza, non per decisione arbitraria dell’amministrazione. Ecco la testimonianza di Tonino Paroli (del nucleo “storico” delle Br), resa nel 1984 durante il processo alla colonna “Walter Alasia”: ... dopo 10 anni a me tolgono ancora i colloqui, infieriscono sugli affetti, mi censurano la posta, senza pensare a tutti gli anni passati, quando arrivava la posta e magari, su tre fogli, ne mancava uno, proprio scientificamente per infierire, dall’Asinara in poi, là dove c’era il Condor (Cardullo, lo chiamavamo il Condor), che ci mise subito in celle non più grosse delle camere di sicurezza, in 4, con il bugliolo e il gabinetto lì, per mesi e mesi. [...] Ho fatto due anni di carcere normali, dal ’75 al ’77, poi, nel luglio ’77 Dalla Chiesa aprì il circuito dei “camosci”; venni prelevato a Modena, a 20 Km. da casa, in piena notte e con l’elicottero vengo portato all’Asinara e da lì non se ne esce più. Da lì inizia una tortura totale; di colloqui ce ne spettano 60 all’anno e, a 2000 Km. di distanza, se ne fanno 5/6 all’anno; isolamento; da 10 anni mi spogliano 2/3 volte al giorno; tuttora, sono denudato due volte al giorno! (AA.VV., Frammenti... di lotta armata e utopia rivoluzionaria, Quaderno n.4 di “CONTROinformazione”, Milano 1984, p.5)

Salta agli occhi il contrasto con la riforma carceraria, ma si capisce anche quanto quest’ultima fosse falsa: - l’articolo 42 prevedeva che i detenuti fossero destinati ad “istituti prossimi alla residenza delle famiglie”, mentre le carceri speciali si trovano il più delle volte in culo a Cristo. - l’articolo 15 basava il trattamento carcerario sui “contatti con il mondo esterno e i rapporti con la famiglia”; gli articoli 18, 28 e 29 entravano nello specifico di tali rapporti, stabilendo tra l’altro il diritto dei detenuti a “informare immediatamente i congiunti e le altre persone da essi indicate” sui

trasferimenti o sulle proprie condizioni di salute. Ma nelle carceri speciali i direttori limitano i colloqui a propria discrezione. Quelli che vengono concessi avvengono attraverso un vetro antiproiettile, e ci si parla al citofono. Tutte le conversazioni vengono registrate, i suoni e le immagini dei congiunti deformati dal vetro. Quanto ai trasferimenti, avvengono in continuazione: nei primi tempi pochi detenuti rimangono nello stesso supercarcere per più di due mesi. Le carceri speciali non sono tutte uguali, in ciascuno di essi si sperimenta un diverso tipo di tortura psicologica: a Fossombrone (Ps) si sta in isolamento 24 ore su 24, all’Asinara si sta in celle piccole di tre persone 24 ore su 24 senza mai vedere nessun altro, costretti a una snervante intimità forzata. La costante è che si è isolati tre volte: isolamento dal mondo esterno (parenti, amici, difensori), per via dei trasferimenti continui, del costo del viaggio, dei permessi di visita frequentemente revocati; isolamento dal resto della popolazione detenuta; isolamento tra i singoli detenuti all’interno dello stesso supercarcere. All’Asinara i detenuti non possono avere francobolli, per fare la doccia sono concessi solo 4 minuti, nelle celle l’acqua è a malapena potabile e spesso viene a mancare, idem per la luce. Per non parlare dei pestaggi da parte dei secondini. Lo scopo delle carceri speciali è la distruzione preventiva della resistenza e della personalità dei detenuti. L’1/10/1977 “Il giornale” di Indro Montanelli pubblica un reportage del vice-direttore Mario Cervi in visita al supercarcere di Fossombrone. Cervi descrive compiaciuto l’inumanità della struttura, e osserva soddisfatto: Le celle di isolamento totale (insonorizzate) che può essere disciplinare o giudiziale... sono ancora in allestimento. Ognuna di esse ha un cortiletto separato per l’aria. Chi ci sarà destinato non avrà contatti con altri [...] Dal punto di vista psicologico il passaggio dai regimi lassisti [!] a questo regime di particolare attenzione è stato avvertito duramente. Si hanno manifestazioni di nevrosi. Le supercarceri rappresentano, a nostro avviso, un valido mezzo per conciliare sicurezza e riforma. Non repressione, ma prevenzione, cautela, correzione, che sono, a volte, non solo un diritto, ma un dovere dello stato. (Mario Cervi, cit. in Il caso Coco - Processo a Giuliano Naria, Collettivo Editoriale Librirossi, Milano 1978, p.87)

Quanto fossero “lassisti” i precedenti regimi carcerari lo dimostra il trattamento subito dagli “estremisti” anche prima della formalizzazione del circuito speciale. Per essi esiste già un trattamento “speciale” anche all’interno del carcere ordinario, che mira a piegare la loro integrità psico-fisica: la trafila inizia con l’isolamento, poi provocazioni, minacce, divieto di fare la doccia o di lavarsi, impossibilità di cambiarsi d’abito, continui controlli, aprire e chiudere di cancelli, niente visite mediche, celle sporche e umide; destabilizzazione psicologica: il detenuto viene svegliato più volte a notte con l’apparente motivazione di controllare le sbarre, in realtà lo scopo è tenerlo in continua tensione. Il tutto accompagnato da insulti e botte. La caratteristica principale resta comunque l’isolamento: nessun contatto con altri esseri umani che non siano le guardie, nessuna notizia dei parenti, corrispondenza bloccata o comunque filtrata. Dopo questo primo periodo, parte un nuovo ciclo, che alterna l’isolamento al sovraffollamento in celle piccolissime, con trasferimenti improvvisi da un carcere all’altro, programmati scientificamente con lo scopo di impedire qualunque forma di socializzazione o - peggio che mai organizzazione tra i detenuti politici, e ovviamente per rendere difficile il contatto con parenti, amici e col proprio avvocato difensore. I trasferimenti avvengono sempre all’alba, o comunque quando tutti i detenuti sono nelle celle; una squadra di secondini preleva il detenuto così come si trova, in pigiama o in mutande, senza consentirgli di avvisare o salutare nessuno, né prelevare oggetti personali (vestiti, libri, cibo). Spesso non è sufficiente trasferire un solo compagno, così tutti i compagni di un blocco vengono improvvisamente sparpagliati per i meandri del sistema carcerario. Nelle prigioni la situazione peggiora ulteriormente nel 1981, quando il ministro di grazia e giustizia, avvalendosi dell'art.90 della “riforma” carceraria, dispone, in determinate carceri o addirittura in singole sezioni (subito ribattezzate i “braccetti della morte”), la sospensione -

apparentemente senza motivo - di alcune regole e istituti previsti dalla legge 354. I detenuti vengono sottoposti a infinite costrizioni e umiliazioni, fino alle pene d'inferno della cosiddetta “privazione sensoriale”, cosa che avviene già da tempo, con tragici risultati, nei supercarceri della Germania federale. In alcune carceri i detenuti vengono privati di ogni effetto personale (compresi i fornelli per cucinare in proprio, e spesso l'alimentazione fornita dal carcere è insufficiente); sono chiusi in celle minuscole, in isolamento totale, con una sola ora d'aria giornaliera; per via dei citofoni e della completa automazione di porte e cancelli, non hanno quasi nessun contatto col personale di custodia; sono continuamente sorvegliati da telecamere, ripetutamente perquisiti e privati il più possibile di stimoli sensoriali (rumori, colori, spazio visivo). Un gruppo di avvocati milanesi sporge denuncia contro il ministro per omissione e abuso in atti d'ufficio, e concorso in abuso d'autorità contro detenuti. I familiari dei detenuti inscenano dure proteste contro l'art.90. I “braccetti della morte” sono per chi non “collabora” e non si “pente”. Tra questi - non va mai dimenticato - vi è anche chi si professa innocente. Essere investiti dalla macchina giudiziaria equivale ormai a discendere nell'ade tecnologico, sbattuti da una bolgia di dannati all'altra, esposti a ogni tipo di abuso e sopruso.

4. Nessuno si aspetta l'Inquisizione spagnola [L’impianto del processo 7 Aprile] ha riproposto nel nostro paese un modello di processo penale da Santa Inquisizione, non più come verifica empirica e induttiva di ipotesi accusatorie consistenti in fatti determinati, ma come esercitazione logica, petizione di principio o argomentazione circolare e tautologica su ipotesi politiche assiomaticamente assunte come vere: Negri è il capo e dunque non può non aver concorso nei reati commessi da Tizio e da Caio a lui legati e associati; Tizio è amico o contiguo di Negri, o contiguo del contiguo di Negri e quindi con lui concorre nei reati di associazione sovversiva e/o banda armata e/o insurrezione; Negri, Scalzone, Piperno, Ferrari Bravo non hanno lasciato dietro di sé prove, ma ciò conferma la loro qualità di capi occulti e clandestini e l’efficienza diabolica e addirittura ‘il miracolo organizzativo’ della loro associazione. Luigi Ferrajoli, cit. in: Ivan Palermo, Condanna preventiva. Cronaca di un clamoroso caso giudiziario che si vuole dimenticare: il 7 Aprile, Tullio Pironti Editore, Napoli 1982

Nei prossimi capitoli ci inoltreremo nel labirinto dell'inchiesta 7 Aprile e dei suoi prodromi, nelle costruzioni paranoiche del cosiddetto Teorema Calogero, nella giungla etica del “pentitismo” (elemento strutturale del Nuovo Diritto creato dall'emergenza)... Ma prima è necessario tornare indietro di qualche secolo. Si sono più volte messi in evidenza allarmanti parallelismi tra il moderno metodo inquisitorio (ulteriormente imbarbarito a colpi di leggi speciali) e le antiche cacce alla strega o all'eretico. I metodi d'indagine e d'interrogatorio della Magistratura inquirente, il carcere preventivo usato come strumento di pressione fisica e psicologica sull’indagato, la completa inversione dell'onere della prova, il “pentitismo” come pietra angolare delle istruttorie e del dibattimento, il principio secondo cui o si è delatori o si è fiancheggiatori (fautores)... E' tutto molto simile a quanto avveniva nei processi dell’Inquisizione spagnola o di quella romana (il Sant’Uffizio), o durante l’emergenzauntori del 1630 a Milano (eventi raccontati da Pietro Verri nelle Osservazioni sulla tortura e da Manzoni nella Storia della colonna infame), o ancora durante la caccia alle streghe del 1692 a Salem (storia narrata da Arthur Miller nel suo imprescindibile dramma The Crucible). Paradossalmente, negli stessi anni in cui veniva imposta la legislazione d’emergenza, si stava lavorando - invero, con ritmo brachicardico - alla riforma del codice di procedura penale (che sarebbe entrato in vigore solo nel 1989, cfr. cap.10), ovvero al passaggio dal sistema “inquisitorio” del sopravvissuto ordinamento fascista a quello “accusatorio” d’ispirazione anglosassone. Per far capire la distinzione tra i due sistemi, riccorreremo a un curioso ipse dixit; così PierLuigi Vigna, ex-procuratore dela repubblica a Firenze, attuale superprocuratore antimafia: Ovvia l’idea e perverso lo sviluppo: colpevole o no, l’inquisito sa cose importanti e se ogni sua memoria trasparisse, il caso sarebbe infallibilmente risolto. Bisogna che l’analista gli entri in testa, da ogni possibile spiraglio. Questa semeiotica non ammette l’irrilevante: sfumature somatiche o fonetiche finiscono a verbale; “respondit, flectens caput et submissa voce”, “non so niente”, annota il verbalizzante. Conseguenziale a tale impostazione è il ricorso alle “parole coatte”, quelle estorte attraverso la tortura - considerata un mezzo classico per la scoperta della verità, riposta all’interno dell’accusato - e che, acquisita all’arsenale penalistico con Ulpiano, vi dura cinquecento anni. E d’altra parte, si teorizza, resistendo ai tormenti l’inquisito innocente purga gli indizi. Muta la prospettiva con l’accusatorio: qui la ricerca della verità (il noumeno, forse) è affidata alla dialettica, alla posizione paritaria dell’accusa e della difesa che consente di esprimere e di prospettare al giudice - terzo e comunque non impegnato nella ricerca - i vari volti che la storia del fatto criminoso posto al suo giudizio offre. Ed il giudizio dovrà fondarsi non su quello che l’accusatore ha solitariamente raccolto, ma su quanto, davanti al giudice, sarà dialetticamente emerso dall’esame - definito, appunto, incrociato - delle parti e dei testimoni (Introduzione a: Giorgio Saviane, L’inquisito, Tascabili economici Newton, 1994).

L’emergenza serve anche a vanificare tale riforma, perché tale progresso avvenga solo su un piano di simulazione, mentre il potere giudiziario esperisce e a sua volta impone una regressione sostanzialistica alle tenebre del più puro sistema inquisitorio. L’emergenza è una vera e propria controriforma preventiva.

Per capire molti riferimenti di cui abbondano i capitoli successivi, è necessario descrivere con esempi concreti lo sviluppo e l’applicazione nei secoli del sistema inquisitorio, rinvenendone la matrice in quel “modello cattolico” che nel XVI e nel XVII secolo per primo fece della “cultura del sospetto” un vero e proprio supporto giuridico, caratteristica “estesa, poi, dal potere laico, che se ne è appropriato, a tutte le forme di “devianza” politica che contrastino con la linea “totalizzante” (ortodossa) imposta da chi sta a capo delle istituzioni” (Mereu, op. cit., p.18). Non si tratta certo di una breve storia dell’Inquisizione (ve ne sono già troppe): ci limiteremo a descrivere alcune procedure, per evidenziare le somiglianze con quanto succede nell’Italia dell’emergenza da vent’anni a questa parte. [1] Alcune osservazioni preliminari: prima dell’imporsi del “metodo cattolico” il diritto romano, codificato nel cosiddetto Digesto, si basava sul sistema accusatorio (“per accusationem”): terzietà del giudice, parità tra le parti, insussistenza dei meri “indizi” (a prova si opponeva prova), “poena calumniae” (cioè legge del taglione) per l’accusator se l’accusa risultava falsa. Nel Digesto si legge: “cogitationis poenam nemo patitur”, nessuno può essere punito per il [suo] pensiero. Un’altra prescrizione è “in dubio pro reo”: meglio assolvere un colpevole che condannare un innocente. Ancora: non si condanna un assente (contumace). Neanche nelle Sacre Scritture vi è traccia di sistema inquisitorio. Il “codice di procedura” prescritto da Dio tramite Mosè ha un’impostazione squisitamente dibattimentale, simile a quella romanistica per accusationem. Vedasi Deuteronomio 19, 15-19: Un solo testimonio non avrà valore contro alcuno, per qualsiasi colpa, e per qualsiasi peccato; qualunque peccato questi abbia commesso, il fatto dovrà essere stabilito sulla parola di due o di tre testimoni. Qualora un testimonio iniquo si alzi contro qualcuno per accusarlo di ribellione, i due uomini fra i quali ha luogo la causa compariranno davanti al Signore, davanti ai sacerdoti e ai giudici in carica in quei giorni. I giudici indagheranno con diligenza e, se quel testimonio risulta falso perché ha deposto il falso contro il suo fratello, farete a lui quello che egli aveva pensato di fare al suo fratello. Così estirperai il male di mezzo a te.

Tali caratteristiche - a parte ovviamente la legge del taglione - sono sopravvissute per secoli nel diritto anglosassone, unica énclave giuridica parzialmente immune al contagio del “modello cattolico” continentale. L’Inquisizione viene istituita nel 1234 da una bolla di Gregorio IX, allo scopo di perseguitare gli eretici e impedire il loro proselitismo nelle campagne. Il “mandato speciale” viene affidato principalmente all’ordine dei domenicani (che presto si meritano il nomignolo di “domini canes”, cani del signore), a cui vengono assegnati privilegi di casta - come quello di assolversi a vicenda per trasformarli in un vero e proprio corpo separato, antesignano degli odierni servizi segreti. Primo “strappo” col diritto romano: l’Inquisizione procede anche d’ufficio, “pro bono fidei” (per il bene della fede), sulla base della “praesumptio culpae”. Non c’è bisogno di una formale accusatio, a trascinare una persona di fronte al tribunale speciale sono sufficienti chiacchiere e dicerie. Si tratta della diffamatio: “dicesi alcuno diffamato d’heresia quando è fama e voce pubblica communemente appresso a tutti (o la maggior parte della città, vicinato o villa) ch’egli abbia predicata o difesa l’heresia, o in altro modo aderito” (E. Masini, in: Mereu, op. cit., p.140). Al XIII e al XIV secolo risalgono i vari manuali d’inquisizione, che torneranno prepotentemente in voga con la controriforma o “riforma cattolica” di Paolo III, a partire dal fatidico 1542, anno dell’indizione del Concilio di Trento. Quella rappresentata dai protestanti è la prima emergenza moderna. La sfilza di bolle papali emanate a partire dal 1542 somiglia molto al “pacchetto” di leggi speciali esaminato nei capitoli scorsi. Ricordiamo le più significative, a cominciare dalle tre emanate da Paolo III nell’anno fatidico: - la Licet ab initio recupera tutta la legislazione medievale, ma centralizza le funzioni dell’Inquisizione creando il Sant’Uffizio. Lo ius inquirendi, procedendi et iudicandi non appartiene più ai vescovi bensì agli inquisitori generali nominati dal papa.

- la In apostolici culminis estende a tutti il “sospetto”, con l’eccezione dei vescovi (undici anni dopo, la Romanus pontifex di Paolo IV includerà anche loro). - la Cupientes iudaeos disciplina tempi e modi della conversione forzata degli ebrei. A seguire, le bolle emanate da Giulio III, che pure conserva fama di papa “mite”: - la Cum meditatio cordis vieta il possesso di libri luterani o comunque eretici, o sospetti d’eresia. - la Illius qui, del 1550, disciplina il pentimento e l’abiura, e fissa pene pesantissime per gli impenitenti (nel gergo dell’anti-terrorismo, gli “irriducibili”). - la Licet a diversis prevede la scomunica per chiunque interferisca nel lavoro degli inquisitori. - la In multis depravatis, del 1554, prevede la perforazione della lingua, la fustigazione e i lavori forzati per i bestemmiatori plebei; una multa, la perdita di titoli e benefici, il divieto di fare testamento e un bando di tre anni dall’urbe per i nobili. Il “modello cattolico”, esclusa l’Inghilterra della Petition of Right (1628), viene imitato in tutta Europa, anche dai protestanti. Vediamo nei dettagli che procedure ne derivano. La Chiesa prescrive la delazione anonima come dovere e virtù civica, pena l’essere considerati complici (“Non revelando dicitur haereticorum fautor”): E siccome, se in qualche persona per disaventura si scoprisse la peste, ogn’uno correria a farlo sapere a chi bisognasse, acciò così fatto male contagioso non andasse serpendo negli altri, così sempre, ch’ei si sa o si sospetta, che alcuno sia heretico o sospetto d’heresia, accioché questa maledetta peste non si diffonda negli altri, si dee senza alcuna precedente corretione, sotto precetto obligante a peccato mortale, denontiar quanto prima all’Inquisitore, ovvero all’ordinario del luogo, Né può chiunque sia tralasciare di ciò eseguire infra lo spatio di dodici giorni, termine perentoriamente assegnato a dover fare simile denontia, anco sotto pena di scomunica latae sententiae di incorrersi ipso facto, e altre pene. (Masini, in: Mereu, op. cit., p.196)

La forma processuale “per denuntiationem” sostituisce del tutto quella “per accusationem”. Non solo non c’è la “poena calumniae”, ma il delatore è coperto dal segreto. All'inquisito non si comunica mai la fonte di “prova”: Con decreto della Congregazione della Santa Inquisizione (in data 4 maggio 1566) gli illustrissimi cardinali inquisitori generali, riuniti in congregazione ordinaria, ribadiscono che all'imputato deve essere detta solo la sostanza delle deposizioni dei testimoni a carico, senza il nome degli accusatori (“absque nominum publicatione”) e senza che ci sia la possibilità di individuarli per qualche particolare circostanza, o dalla natura delle deposizioni fatte. Abbiamo così la mistificazione processuale. Con questo sistema l'imputato non solo non deve conoscere il nome dell'accusatore, ma anche l'accusa non dovrà essere precisa e circostanziata, ma sfumata e mascherata. Le ragioni giustificanti queste disposizioni, i “maestri” le trovano nel grave pericolo nel quale sarebbe incorso il denunziante se il suo nome fosse stato reso pubblico. (Ibidem, pp.204-205).

Tale metodo passa per osmosi nel giudiziario “civile”, si pensi alla caccia ai presunti untori milanesi: Allora i giudici osarono rinfacciarli che questo era contrario non solo al suo esame, ma alla deposizione d'altri testimonj. Il povero Mora non sapeva ciò che quei testimonj avessero deposto, e non poté quindi confondere coloro o almeno dire quelle parole che confondono chi non è affatto perduto. Ma il lettore sa che cosa quei testimonj avessero deposto. Quei magistrati mentirono dunque avvertitamente allo sventurato che stava nella forza loro. (Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame, “l’Unità”, Roma 1993, p.18).

Anziché dei fatti precisi, si contestano all’indagato, anti-romanisticamente, le sue idee, i suoi più reconditi desideri, la sua stessa personalità. I fatti esterni non hanno valore, se non in quanto indicanti la credenza di colui che li ha commessi (il “fine ultimo”, la “fattispecie terroristica”). L'interrogato è dannato da qualunque cosa dica o non dica, qualunque comportamento scelga di assumere. L'origine della preasumptio culpae risale ai processi per stregoneria: Il giudice che istruisce un processo di stregoneria non considera il suo interlocutore come un imputato ordinario. Egli è costantemente ossessionato dal timore di trovarsi ingannato dalle menzogne diaboliche, e diffida di tutto ciò che egli

si dice in risposta alle sue domande. Può arrivare a diffidare persino della ricerca delle prove obiettive [...] Quando lo stregone rifiuta di rispondere negando in blocco tutte le imputazioni, ciò significa che esso manifesta l'irrigidimento suggerito da Satana, il patto di silenzio che questo raccomanda ai suoi fedeli per tenere in scacco i suoi giustizieri [...] Quando, invece, si scioglie in lamenti amari sulle proprie sventure e sulla malvagità dei vicini, tradisce l'angoscia provocata dai misfatti commessi. (R. Mandrou, cit. in: Pasquino Crupi, Processo a mezzo stampa: il 7 aprile, COM2, Venezia 1982, p.35)

Roma, 20/4/1979: durante un interrogatorio, il Pm Guasco dirà a Toni Negri: “Quando lei parla con questo tono concitato, mi ricorda il brigatista della telefonata alla signora Moro” (Ibidem, p.27). Nil novi... Le vicende della caccia all’untore del 1630 sono prodighe di tali esempi. Quello che segue è uno stralcio dell’interrogatorio del maestro d’armi Carlo Vedano, 8 settembre 1630, riportato dal Verri: Ei dicto che dica la causa perché interrogato se aveva mangiato in casa di Gerolamo cuoco che fa l’osteria là a San Sisto di compagnia del Baruello non contento di dire una volta di no rispose Signor no Sig.r no Sig.r no. Resp. Perché non è la verità. Ei dicto che per negare una cosa basta dire una volta di no e che quel replicare Signor no Signor no Signor no mostra il calore con che lo nega e che per maggior causa lo neghi che perché non sia vero. Resp. Perché non vi sono stato.* [...] Ei dicto perché questa mattina interrogato se si è risoluto a dire la verità meglio di quel che fece jeri sera non contento di rispondere che jeri sera disse la verità ha prorotto in queste parole: perché io ne sono innocente di quella cosa che mi imputano, le quali parole oltre che sono fuori di proposito non essendo esso mai stato interrogato sopra imputazione che gli sia stata data, mostrano ancora che esso sappia d’essere imputato di qualche cosa e pure interrogato che imputazione sia questa ha detto di non saperlo, onde se gli dice che, oltre che si vuol sapere da lui perché ha detto quella risposta fuori di proposito, si vuol anche sapere che imputazione è quella che gli vien data.** Resp. Io ho detto così perché non ho fallato. [...] Ei dicto che sopra tutte le cose che è stato interrogato adesso si vuole più opportuna risposta altrimenti si verrà ai Tormenti per averla. Resp. Torno a dire che non ho fallato ed ho tanta fede nella Vergine Santissima che mi ajuterà perché non ho fallato non ho fallato.*** Note del Verri: (*) Poteva anche dire perché sono vivace, il mestiere d’un maestro di spada non è di naturale flemmatico. Nell’esame un constituto non può aver tranquillità molta. (**) Era pubblica la diceria del S. Cav.e Padilla. Il Baruello gli aveva sostenuto il suo romanzo in faccia che lo faceva mediatorie del trattato dell’unto. Era chiara la imputazione. (***) Il suo modo di esprimersi era come si vede di ripetere le sue frasi come qui non ho fallato non ho fallato, e sopra Signor no Signor no ecc. (Pietro Verri, Osservazioni sulla tortura, BUR Rizzoli, 1988 pp.90-92)

L’inquisito non conosce la propria imputazione, né l’interrogante deve comunicargliela. L’inquisito deve indovinarla, facendo l’esame di coscienza e confessando. Osserva Italo Mereu: La confessione, in questo senso, è una scoperta del metodo inquisitorio; ed è l’adattamento giuridico dell’omonimo sacramento da cui è mutuata... Con questo di diverso: mentre nella confessione è il penitente che sa e che spontaneamente si presenta e si confessa dinanzi al sacerdote... qui invece è l’inquisitore che sa, o dice di sapere (o presume di conoscere)... (Mereu, op. cit., p.206)

Se l’imputato non confessa, ci sono la carcerazione preventiva e “i tormenti” (eufemisticamente definiti “rigorosa disamina”: qui è in azione lo stesso tartufismo di espressioni come “custodia cautelare”). Parte l’estenuante trafila che ha il fine di piegare l’inquisito nel fisico e nel morale: i rinvii indefiniti, il prolungamento della fase istruttoria a scapito di quella dibattimentale, il carcere come tortura psicologica: Nei calcoli dell'Inquisizione, il tempo contava poco o nulla, e si poteva sempre aver pazienza e aspettare. Probabilmente, nello spazio di poche settimane o di pochi mesi, sarebbe arrivato finalmente il momento in cui il prigioniero avrebbe chiesto di esser nuovamente ascoltato. Se non si decideva a farne richiesta, si potevano lasciar passare sei mesi prima di interrogarlo nuovamente. Se rimaneva ostinato, sarebbe stato nuovamente rinviato. E così i mesi davano luogo agli anni e gli anni si mutavano in decenni [...] Capitava spesso che tra il primo interrogatorio dell'accusato e la sua condanna finale, passassero tre, cinque, dieci anni. (H. C. Lea, in: Crupi, op. cit., p. 151)

L'imputato non ha nessun diritto. Per usare la formula di Bonifacio VIII: il procedimento deve svolgersi “sine strepitu advocatorum et forma iudicii”, cioè: senza vociare d’avvocati né formalismi. Per l’avvocato difensore vige il divieto di assistere gli eretici o i sospettati d’eresia. Se trasgredisce, viene immediatamente considerato un fautor (nel gergo proprio dell’emergenza anni Settanta: “fiancheggiatore”) e viene, diremmo oggi, “radiato dall’albo”. E allora qual è il suo compito nei processi dell’Inquisizione? Semplice: durante le torture, deve convincere l’imputato a pentirsi e confessare. Come vedremo, dai difensori dei “terroristi” lo stato si attenderà esattamente la stessa condotta. Nel processo inquisitoriale, i vari tipi di torture sono soggetti a un minuzioso regolamento, istituzionalizzati e “mitigati” da quello che Italo Mereu chiama icasticamente il “legalismo da camere a gas”. Sotto lo stato democratico c’è stato un significativo cambiamento: in ossequio ai “diritti dell’uomo”, la tortura è diventata formalmente illegale, ufficiosa, imprevedibile... ma vi si ricorre spessissimo, e per le stesse ragioni di sempre. Omaggiamo i lettori di un florilegio: In certi paesi vicini alla Francia, in particolare in Germania Occidentale, in Italia, Gran Bretagna, Spagna e Svizzera, il diritto alla difesa dei detenuti politici viene limitato in modo intollerabile. Quando i prigionieri rifiutano di abiurare alle loro convinzioni e di trasformarsi in accusatori e in strumenti della propaganda dello Stato, vengono sottoposti a condizioni di detenzione che contrastano con gli accordi internazionali sul divieto della tortura e di condizioni inumane di trattamento. La stessa tortura fisica si estende sempre più in Europa Occidentale, non solo in Spagna e in Turchia. In Italia, dove dopo il rapimento del generale USA-NATO Dozier sono intervenuti consiglieri della CIA, i prigionieri politici sono stati sistematicamente torturati. Tutti questi metodi fanno parte di un programma di controrivoluzione preventiva che ha la pretesa di imporsi in tutta l’Europa Occidentale, e che sotto il precedente governo francese veniva designato come ‘spazio giuridico europeo’. Di fronte a questo programma di repressione internazionale, non sono rispettati i più elementari diritti alla difesa, e la incolumità dei prigionieri è messa sotto i piedi. (Comunicato stampa dell’Associazione Internazionale Difensori Detenuti Politici, Parigi, 5/4/1982) Sono stato torturato nella caserma del Secondo Celere di Padova dal 28 gennaio al 2 febbraio [1982]. Legato sul tavolo, la testa penzoloni, mi sono stati fatti ingurgitare litri di acqua e sale. Mi hanno picchiato rompendomi delle costole e provocandomi una lesione interna all’orecchio. Mi hanno fatto subire delle scariche elettriche ai testicoli e bruciato l’inguine. Mi hanno tagliuzzato cosce e polpacci cospargendoci poi sopra del sale. Una notte mi hanno portato in campagna, bendato, mi hanno addossato ad un albero puntandomi le pistole in faccia e facendo scattare i grilletti. (Cesare di Lenardo, brigatista arrestato a Padova durante la liberazione del gen. Dozier, cit. in “Il Bollettino del Coordinamento Comitati contro la Repressione” n.5, Milano, maggio 1982) Poiché non rispondevo mi fecero aprire le gambe, mi alzarono la gonna, mi tolsero le mutande e iniziarono a strapparmi alcuni peli del pube. Provai del dolore e gridai. Mi decisi a dare alcune risposte. Poi entrarono i ‘buoni’. Mentre erano da me ho sentito gridare Di Lenardo. Dopo un po’ tornarono i cattivi, mi abbassarono nuovamente collant e mutande, mi strapparono altri peli, poi mi fecero alzare la maglietta e mi tirarono i capezzoli. Poi mi fecero alzare e mi fecero appoggiare sul tavolo dicendomi che mi avrebbero violentata infilandomi nella vagina una gamba della sedia. Allora mi decisi a parlare del sequestro Dozier. Quello più grande che mi interrogava ogni tanto mi chiedeva se mi dichiaravo prigioniera politica e ogni volta che rispondevo di sì mi dava un ceffone. (Emanuela Frascella, brigatista arrestata nelle medesime circostanze, cit. in: Giorgio Bocca, op. cit., pp.280-281) Il caso delle torture compiute dai NOCS diventa un caso politico: il Partito Socialdemocratico, sempre pronto alle più basse demagogie, difende a spada tratta i poliziotti e fa eleggere il commissario Genova nelle sue liste. Il ministro degli interni Rognoni, rispondendo a una interrogazione parlamentare, nega la tortura e dice che forse ci sono stati dei maltrattamenti rimasti però isolati. Gli elogi del presidente Reagan per la liberazione di Dozier trovano ampio risalto nella televisione di stato che ignora le voci sulle torture. (Ibidem, p.282) È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà. (Costituzione della Repubblica Italiana, art.13, comma IV)

Scopo dei “tormenti” e dell’intero procedimento giudiziario è il pentimento, l’abiura. Anche chi non ha fallato deve abiurare per poter essere lasciato in pace, espiare il fatto di aver ingenerato sospetti nel suo prossimo e negli inquirenti, mettersi alla berlina dei media e ribadire la propria

volontà di tornare nel grembo della Chiesa (o dello Stato democratico). Va fatta notare l’importanza dell’amplificazione “mediatica” dell’abiuratio: ...tanto la sentenza quanto l’atto di abiura dovevano essere scritti in lingua volgare, così da risultare comprensibile da quanti (dotti e ignoranti) avessero assistito all’atto di abiura fatto in pubblico [...] Tutto ciò rispondeva in pieno al fine che la Chiesa si proponeva di raggiungere... Mascherato con una tunica lunga da penitente (il cosiddetto “San Benito”), circondato dalle guardie, posto in bella vista su una specie di palco, fargli ammettere, alla presenza di tutti i fedeli, che è un imbecille, un “minus habens”, che ha sbagliato e che si augura di non più sbagliare, è un tipo di berlina dissacrante ed umiliante, adatta per gli intellettuali (Mereu, op. cit., p.303).

Oltre all’abiuratio, esiste la purgatio: non si tratta di una condanna, ma di una non-assoluzione, che comporta una forma di penitenza per il non-assolto, comunque reo di qualcosa. C’è un ovvio parallelismo con la “insufficienza di prove” del vecchio codice di procedura penale: la mancanza di prove non dissipa comunque il sospetto. È l’apice della praesumptio culpae. Anche la condanna del “contumace” è un’invenzione dell’Inquisizione su cui le “leggi speciali” degli anni Settanta (in particolare, la più volte citata n.534 dell’8/8/77) eseguiranno veri e propri ricami barocchi. Per concludere, e finalmente iniziare: quando, a proposito dei magistrati che in Italia gestiscono l’emergenza infinita, si parla di “nuova inquisizione”, non s’intende usare un’allegoria: purtroppo si è fuori dal reame delle figure retoriche, nel dominio dei “letteralmente”. Similitudini e continuità sono ben evidenti. [2]. _________________ 1. Negli ultimi anni alcuni pubblicisti cattolici e di destra hanno cercato di giustificare, riabilitare, rivalutare l’Inquisizione, di descriverla addirittura come un’istituzione “mite”, “tollerante”, “trasparente”, “garantista”. Scopo di costoro è denunciare due secoli di complotto illuminista e anticlericale, i cui protagonisti avrebbero tramandato una calunniosa “leggenda nera” ai danni dei poveri Torquemada e Carafa. Inutile dire che consideriamo puerili e ridicole le loro argomentazioni. In Italia i più popolari “rivalutatori” sono Rino Cammilleri (curatore della rubrica “Il santo del giorno” su “Il Giornale”!) e Franco Cardini (docente di storia medievale, già elogiatore delle Crociate). La loro strategia argomentativa può essere ricondotta a tre momenti-chiave, corrispondenti agli stratagemmi 1, 2 e 19 de L’ Arte di ottenere ragione di Schopenauer (Adelphi, Milano 1991): “... L’ampliamento. Portare l’affermazione dell’avversario al di fuori dei suoi limiti naturali, interpretarla nella maniera più generale possibile, prenderla nel senso più ampio possibile ed esagerarla; restringere invece la propria affermazione nel senso più circoscritto possibile e nei limiti più ristretti: perché quanto più un’affermazione diventa generale, tanto più essa presta il fianco ad attacchi [...]” (p.29); “...Usare l’omonimia per estendere l’affermazione presentata anche a ciò che, al di là del nome uguale, poco o nulla ha in comune con la cosa in questione; poi darne una confutazione lampante, e così fingere di avere confutato l’affermazione” (pp.31-32); “...Se l’avversario ci sollecita esplicitamente a esibire qualcosa contro un determinato punto della sua affermazione, ma noi non abbiamo nulla di adatto, allora dobbiamo svolgere la cosa in maniera assai generale e poi parlare contro tali generalità. Ci viene chiesto di dire perché una determinata ipotesi fisica non è credibile: allora parliamo della illusorietà del sapere umano e ne diamo ogni sorta di esempi” (pp.44-45). Esempio: è indubbio che l’Inquisizione fu intollerante e perseguitò la libertà di pensiero. A chi, come lo storico Adriano Prosperi, non rinuncia a ribadirlo, Cammilleri risponde che “tolleranza e libertà del pensiero sono concetti solo recentemente (e non ancora completamente) acquisiti dalla coscienza collettiva” (Storia dell’inquisizione, Newton Compton, Roma 1997, p.11). In questa frase l’esperto di santi ricorre, con notevole rozzezza, a tutti e tre gli stratagemmi: N. 1. Cammilleri esagera le affermazioni degli avversari e ne fa caricatura, quasi si volesse accusare Paolo III di aver violato la Costituzione del 1948. Ma la “libertà del pensiero” può essere intesa in senso giuspositivistico, giusnaturalistico o addirittura anti-giuridico. L’essere umano ha cominciato ad aver cara la propria libertà (compresa quella del pensiero) molto prima che essa fosse considerata un “diritto”. Ci si è ribellati agli abusi del potere anche ignorando lo ius resistentiae. Il fatto che ai tempi di Crasso e Pompeo la schiavitù fosse norma ci impedisce forse di dare ragione a Spartaco? Chiunque preferirebbe essere “tollerato” dall’autorità anziché imprigionato e torturato, e l’operare processuale dell’Inquisizione era violento e iniquo anche in una società non ancora “rischiarata” dai diritti dell’uomo. Detto questo, va aggiunto che, prima dell’imporsi del “modello cattolico”, il diritto d’impronta romanistica affermava: “cogitationis poenam nemo patitur”, cioè: nessuno deve essere condannato per le proprie opinioni. N. 2. si parla dell’Inquisizione medievale o di quella romana? Quest’ultima durò dalla Controriforma al XIX° Secolo, in piena modernità, proprio i tre secoli cruciali in cui si affermarono storicamente l’illuminismo, il liberalismo, i diritti dell’uomo, l’egualitarismo socialista... Usando il termine passe-partout “Inquisizione”, e fingendo di storicizzare, Cammilleri in realtà induce all’equivoco e de-storicizza.

14. 19. Cammilleri scrive che il concetto di “libertà di pensiero” non è completamente riconosciuto nemmeno oggi. È vero, ma lui lo scrive poche righe dopo aver definito il Sant’Uffizio “un antesignano del moderno garantismo”! Forse si è accorto di averla sparata troppo grossa, meglio prevenire domande scomode “parlando contro la generalità”, sminuendo il “garantismo” di oggi al fine di rendere meno improponibile e strampalato il raffronto con... quello di ieri. Quanto detto vale per buona parte delle affermazioni di Cammilleri. 2. Buon ultimo, lo ha capito anche Carlo Ginzburg, curiosamente “distratto” fino al 1990, anno del processo di primo grado contro il suo amico Adriano Sofri et alii. Ginzburg è uno storico brillante, e si è occupato soprattutto del rapporto tra potere e culture popolari nell’età della controriforma, quindi di Inquisizione. Per aiutare l’amico, vittima di una gravissima montatura, Ginzburg ha scritto Il giudice e lo storico. Considerazioni in margine al processo Sofri (Einaudi, Torino 1991), pamphlet basato sulla sensazione di “leggero spaesamento” (p.3) provata nel leggere gli atti del processo. Tali atti hanno, “contro ogni aspettativa, una fisionomia curiosamente familiare” (Ibidem), quella dei processi inquisitoriali. Contro ogni aspettativa? Le conclusioni del libro sono ancor più rivelatrici della “distrazione” dell’autore e del ritardo con cui si è accostato all’argomento: dopo aver ricordato che i giuristi totalitari e fascisti contrapponevano al principio garantista “in dubio pro reo” quello “in dubio pro republica” (basato sulla presunzione di colpevolezza in nome della ragion di Stato), Ginzburg commenta: “Questi princìpi non hanno prevalso. La ragion di Stato non entra (non dovrebbe entrare) nelle aule dei tribunali del nostro paese. La sentenza di primo grado emessa dalla Corte d’Assise di Milano è un errore giudiziario che si può, che si deve correggere” (Ibidem, p.111). Commento di Primo Moroni: “...la condanna subita da Sofri, Bompressi e Pietrostefani nel processo Calabresi [è] un’aberrazione giuridica come del resto erano e restano aberrazioni giuridiche moltissime condanne nei processi politici degli anni ’80. In questo senso è legittimo chiedersi dove fosse il buon Carlo Ginzburg al tempo di quei processi [...] Forse che lo scandalo è giuridicamente intollerabile solo quando viene colpito un’intellettuale ‘amico’ ed è invece poco stimolante quando vengono fatte a pezzi le vite di alcune centinaia di operai...?” (Moroni, prefazione a: Lucio Yassa, Difendersi dalla repressione, Cooperativa editoriale zero, Milano 1992, p.VII). Commento di Cesare Bermani: “...c’è veramente da restare sbalorditi. Ma s’è scordato Ginzburg quante volte la ragion di Stato sia entrata in questi anni in tribunale? Ha dimenticato il “7 aprile”, per esempio, un processo anch’esso basato su una confessione, quella di Fioroni, tutta impostata su “sentiti dire”? “In dubio pro republica” ha dominato incontrastato in molti processi. Eppure siamo una democrazia e non uno Stato totalitario. Già, ma quale continuità fra questo Stato e quello del periodo fascista!” (Bermani, intervento in: Centro di iniziativa Luca Rossi, a cura di, Gladio, stragi, riforme istituzionali, autoprod., Milano 1991).

5. Collaudo e rodaggio della macchina 7 Aprile La new wave dei processi politici inizia intorno alla metà degli anni Settanta, per iniziativa di alcuni giudici istruttori, molti dei quali vicini al Pci. In questi anni viene lanciata l’offensiva di Giancarlo Caselli e Luciano Violante, entrambi Gi a Torino [1], contro esponenti della destra politica accusati di mire golpiste o di attività eversive. All’accertamento dei fatti si sostituisce spesso l’indagine sulla personalità politica dell’imputato, , come se il suo essere fascista fosse l’unico dato necessario a provarne la colpevolezza, se non del reato in oggetto sicuramente di qualcos’altro[2]. L’azione penale contro le “trame nere” legittima agli occhi dei “democratici” (e persino di alcuni “rivoluzionari”) un pugno di giudici istruttori e pubblici ministeri che poco dopo cambieranno bersaglio e si dedicheranno alla repressione dell’ultrasinistra. Questo è anche il curriculum vitae di Pietro Calogero, sostituto procuratore a Treviso: le sue indagini sui neo-nazisti Freda e Ventura sono il lasciapassare grazie al quale, trasferitosi a Padova, costui potrà esporre l’eponimo “teorema” e affermare di aver messo le mani sul Grande Vecchio e sui capi supremi del “terrorismo” italiano. Caselli e Violante conducono pionieristiche inchieste-pilota, come quella sulla rivista “CONTROinformazione”, quella contro l’operaio genovese Giuliano Naria o le numerose indagini compiute sul movimento bolognese dopo i fatti del marzo 1977. Durante queste inchieste, si sperimentano - prima ancora delle leggi “antiterrorismo” - la tecnica del “collage giudiziario”, la soggettivazione delle inchieste basata sulla fattispecie terroristica e l’allungamento artificioso della carcerazione preventiva. Quest’ultimo si ottiene emettendo, al termine della prima carcerazione, un nuovo mandato di cattura, che cambia le imputazioni per lo stesso fatto-reato, o ne aggiunge di nuove, o fa riferimento a presunti reati “connessi”. Qualunque sia l’escamotage, l’effetto è quello di prolungare la detenzione. Torino è la capitale della crisi del fordismo, perennemente sull’orlo di una crisi di nervi. Cittàlaboratorio dell’Antiterrorismo e del “pentitismo”, qui le emergenze vengono fatte esasperare e incancrenire (dal “terrorismo” alla microcriminalità agli “squatters”), qui si consumano le più brucianti sconfitte storiche della classe e dei movimenti, qui il Pci fa partire pressanti inviti alla delazione, tramite i questionari distribuiti con il mensile di partito “Nuova società” [3]. È da sotto la Mole che bisogna partire per spiegare il ruolo svolto dal Pci - e soprattutto della sua commissione di “esperti” sul “terrorismo” - nella demolizione dello stato di diritto e delle garanzie costituzionali. Detta commissione è approntata e diretta da Ugo Pecchioli; in essa si avallano o addirittura si propongono (o comunque si prefigurano) le leggi speciali, ma non solo: si danno indicazioni a tutti gli operatori della giustizia, della polizia e dei mezzi di informazione vicini al partito: ad esempio, tutti gli avvocati dovranno rifiutarsi di difendere persone in qualche modo inquisite per banda armata, a meno che queste non siano disposte a denunciare i loro compagni. È il “diritto di difesa” da Sant’Uffizio. I membri del partito chiamati a fare i giudici popolari nelle assisi per i processi alla lotta armata, dovranno assumere un atteggiamento colpevolista, e decidere “in dubio pro republica”. I giornalisti dovranno sostenere le tesi colpevoliste e dare credibilità alle veline delle forze dell’ordine, spesso camuffate da “fughe di notizie”. Polizia e servizi di sicurezza potranno accedere alle informazioni raccolte dalle sezioni del Pci e dalle cellule del sindacato. Della commissione fa parte anche Violante, che si fa portavoce delle “innovazioni” processuali nel frattempo sperimentate dal dott.Caselli, innovazioni su cui si baserà il Teorema Calogero. Vediamone soprattutto due: a) la “contiguità” Il 14/10/1974 i carabinieri di Dalla Chiesa (che non ha ancora nessun “super-mandato” ma è già capo di un nucleo speciale anti-terrorismo) scoprono a Robbiano di Mediglia (MI) un appartamento usato dalle Br. Caselli ordina una perquisizione, e i carabinieri trovano materiale d’archivio della rivista milanese “CONTROinformazione”. Nelle 24 ore successive i carabinieri si appostano e arrestano due brigatisti (Piero Bassi e Pietro Bertolazzi). Il terzo arrivato, Roberto Ognibene, si accorge dell’appostamento e tenta la fuga; i carabinieri gli sparano, Ognibene risponde e colpisce a

morte il maresciallo Felice Maritano. Ognibene viene catturato e bloccato a terra. Un carabiniere, in seguito indicato come il brig. Calapai, gli punta la pistola alla fronte e tira il grilletto. L’esecuzione non riesce perché l’arma si inceppa. Calapai chiede un’altra pistola, gli altri si rifiutano di dargliela. Ognibene resta vivo, lo processano per direttissima, non gli viene riconosciuta la legittima difesa e viene condannato a trent’anni per omicidio premeditato. Caselli emette mandati di cattura contro il direttore e i redattori della rivista “CONTROinformazione”, e comunicazioni giudiziarie contro i collaboratori. L’accusa è di essere portavoce delle Br “attraverso la pubblica esaltazione, con vari mezzi di diffusione, delle singole imprese criminose e dei fini ultimi di sovversione ai quali erano dirette” e di aver pubblicato “articoli, riproduzioni di pubblicazioni e slogans che esortavano alla lotta armata contro lo Stato”. Ma i redattori non vengono imputati di apologia di reato o di qualche tipo d’istigazione, bensì di... costituzione o partecipazione a banda armata! È il primo esempio di forzatura del diritto per introdurre il concetto di “contiguità-partecipazione”: “eliminazione dei c.d. reati intermedi, per esempio il favoreggiamento, con passaggio immediato al reato favorito e con immediato aggancio alla responsabilità dell'autore del reato più grave la quale trasmigra subito anche a carico del favoreggiatore” (Giuliano Spazzali). Le accuse sono fragili e comunque indimostrabili, ma intanto gli inquisiti vengono trasferiti in carceri di punizione a regime duro, lontano dai familiari (Asinara, Volterra, Lecce, Bari, Palermo, Udine). L’inchiesta, tra stralci e accorpamenti, si trasforma presto in un vero e proprio collage giudiziario. Si cerca di definire i confronti di un unico “progetto eversivo”, e il nome “Brigate Rosse” viene usato come mastice per incollare spezzoni d’indagine diversi nelle motivazioni, nei modi, nei tempi e nei luoghi. L’istruttoria si concluderà l’1/8/1977, senza produrre alcun rinvio a giudizio. Uno degli ambiti “aggiunti” al primo filone d’indagine ha come scopo evidente quello di dar corpo all’ipotesi (destinata a grande fortuna) dei “collegamenti internazionali eversivi” tra Br, Kgb e palestinesi. Nel marzo 1975, a Novara, Caselli fa perquisire le case dei membri del Comitato Palestina. Vengono sequestrati elenchi di medicinali, pubblicazioni, elenchi di pittori e artisti che hanno donato le loro opere per finanziare l’invio di materiale sanitario alla Mezzaluna Rossa (la Croce Rossa dei paesi arabi). Viene sequestrato anche materiale fotografico scattato in Giordania nel settembre 1969, durante una visita al campo profughi di Irbid della delegazione dei Comitati Palestina. Grazie a una particolarmente creativa fuga di notizie, i giornali parlano di terroristi italiani fotografati mentre si addestrano nei campi palestinesi. È la nascita di una leggenda metropolitana che tornerà in auge nei giorni del sequestro Moro, e che ancora oggi ha molti propagandisti. “Panorama” pubblica un articolo in cui compare un solo nome, quello di Oreste Strano, imputato nell’inchiesta su “CONTROinformazione”. b) l’allungamento della carcerazione preventiva Il 25/4/1975, al carcere di S. Vittore, Oreste Strano viene pestato da una squadra di agenti di custodia. Il mattino dopo viene trasferito a Volterra e messo in isolamento per dieci giorni. Il 9 maggio scadono i termini della carcerazione preventiva, ma nella stessa giornata Caselli emette un nuovo mandato di cattura per partecipazione a banda armata, con poche modifiche rispetto al precedente che però bastano a raddoppiare i termini della carcerazione. Il mandato viene impugnato in Cassazione perché i fatti contestati erano già noti a Caselli fin dal dicembre 1974, e visto che da allora non è emerso niente di nuovo non si capisce la ragione del ritardo nell’emissione, se non per un particolare accanimento e/o per una strumentalizzazione confessoria del carcere preventivo. Il 23 maggio viene arrestata a Milano Brunhilde Pertramer, moglie di Strano, anche lei inquisita nell’inchiesta torinese. L’accusa è di partecipazione al sequestro e omicidio dell’ingegner Carlo Saronio, avvenuto a Milano un mese prima. Dopo tre giorni, il magistrato milanese che indaga sul sequestro interroga Brunhilde a San Vittore, riconosce l’inconsistenza dell’accusa e dispone l’immediata scarcerazione. All’interrogatorio assiste il brigadiere autore dell’arresto, membro del nucleo speciale di Dalla Chiesa, che si reca a casa della Pertramer (già perquisita tre volte), prende

una vecchia sciabola (mai sequestrata prima) e fa spiccare un mandato di cattura per detenzione di arma da guerra ai sensi della legge Reale. Questo blocca la scarcerazione. Tre giorni dopo viene celebrato il processo per direttissima, la Pertramer viene assolta perché il fatto non sussiste, e può finalmente lasciare S. Vittore. Il 10 settembre, dopo la contestazione della validità del nuovo mandato, Strano viene scarcerato (dopo essersi fatto un mese di galera in più). Con la moglie e la figlia di 6 mesi viene inviato al domicilio forzato a Montalcino (Si). Come già detto, l’inchiesta non approderà a nulla, ma intanto si è proposta, anzi, imposta, una nuova prassi inquisitoria. *** Il caso Giuliano Naria, scoppiato a Genova nel 1976, è interessante per almeno quattro motivi: a) è una delle più importanti inchieste-pròdromi al 7 Aprile, in cui l’intervento della Procura di Torino determina un vero e proprio salto di qualità; b) ha per protagonista un operaio comunista dell’Ansaldo Meccanico Nucleare, una vera e propria avanguardia di classe, in prima fila nelle lotte dentro e fuori la fabbrica; c) è emblematico di come media e inquirenti riescano a costruire un “mostro” a tavolino; d) l’odissea carceraria di Giuliano è la stessa che tocca in sorte a parecchie centinaia di persone: la spaventosa metodicità con cui si è incastrato e annientato un uomo è la stessa che ha decimato un’intera generazione di dissidenti. Genova, 8/6/1976. Alle ore 13.30 circa, un commando delle Br uccide Francesco Coco, procuratore generale della repubblica, e un brigadiere della sua scorta, Antioco Deiana. Gli attentatori agiscono a volto scoperto, a poca distanza dalla casa del magistrato. Se si escludono due morti (ehm...) “accidentali” nella sede del Msi di Padova, si tratta del primo omicidio compiuto dalle Br. Vista l’importanza del bersaglio colpito, l’Antiterrorismo e la magistratura devono mostrare subito la loro efficienza, e trovare un colpevole. Se non lo si trova, bisogna crearlo, con la complicità della stampa. Puntualmente, il 10 giugno il “Corriere Mercantile” di Genova titola a nove colonne: “Ecco il volto della belva che ha compiuto il massacro”. Sotto il titolo, una foto di Giuliano Naria. Tutti i giornali nazionali riprendono e amplificano la notizia. È l’inizio del linciaggio morale e della caccia all’uomo. Chi è Giuliano Naria, e come si è arrivati a lui? Giuliano ha 29 anni, ed è un personaggio notissimo in città: operaio licenziato dall’Ansaldo (ufficialmente per assenteismo, in realtà per la sua “insubordinazione” tutta politica), ex-membro della segreteria genovese di Lotta Continua. Il suo nome è affiorato nell’inchiesta sul sequestro di Casabona, capo del personale dell’Ansaldo, da parte delle Br (22/10/1975). Giuliano è entrato nella rosa dei sospetti solo perché Casabona è il responsabile del suo licenziamento. Non c’era assolutamente nessun indizio, quindi il fascicolo è stato formalizzato “contro ignoti”. Per dare il nome di Giuliano in pasto alla stampa, gli inquirenti hanno dovuto attendere nuovi sviluppi. Il mandato di cattura per il sequestro Casabona viene spiccato il 9 giugno, il giorno dopo l’omicidio Coco. Sapientemente, la velina della polizia accenna anche a quest’ultima vicenda, i giornali fanno (volentieri) confusione, ed ecco il “mostro”, la “belva” assetata di sangue. Per il sequestro Casabona ci sarà un proscioglimento in istruttoria, ma intanto l’opinione pubblica crede che Giuliano sia ricercato per l’omicidio Coco, cosa che le forze dell’ordine si guardano bene dallo smentire. Entrano in scena i torinesi: Caselli, Violante e il resto del loro pool, ormai ritenuti esperti di “terrorismo”, anche perché stanno istruendo il grande processo al “nucleo storico” delle Br (sul quale queste ultime hanno voluto “dire la loro” uccidendo Coco). L’inchiesta passa nelle mani della procura di Torino. Giuliano viene arrestato il 27 luglio a Gaby (Val d’Aosta), dove si trova con la sua compagna. Partecipano alla cattura carabinieri di Torino, Genova e Milano. Addosso a Giuliano vengono

trovati una pistola e documenti falsi, lui dichiara che sono per difesa personale, il minimo di tutela per un uomo braccato dalla polizia e additato dai media come un assassino. Giuliano afferma di essere vittima di una montatura, si dichiara (non a torto) “prigioniero politico” e aggiunge che non rilascerà altre dichiarazioni. Cosa c’è contro di lui oltre al fatto di essere un operaio colpevole di non aver mai leccato il culo al padrone? Assolutamente niente: due presunti testimoni rilasciano dichiarazioni che contrastano con l’effettiva modalità dell’attentato, cadendo più volte in grossolane contraddizioni, addirittura riadattando i primi identikit per farli somigliare alla foto di Giuliano mostrata loro dalla polizia. La stampa (non tutta) registra tali discrepanze ma ha la memoria davvero troppo corta, così col passare dei giorni i due inattendibili personaggi vengono trasformati in “super-testi”. Chi sono questi testi, e perché arrivano a Palazzo di Giustizia... ammanettati (particolare rivelato en passant dalla stampa, e subito sepolto sotto una spessa coltre di veline)? Il primo è “Tony lo slavo”, vero nome Grbelja Zoran: esercita la professione di pappone all’Angiporto, si dice sia da tempo un confidente della polizia, ricattabile perché privo di documenti e permesso di soggiorno. All’ora dell’agguato, Tony si trovava in un bar nelle vicinanze, dal quale però non può aver visto nulla (come successivamente dichiarato dal proprietario e da altri avventori). Ciononostante, riconosce in Giuliano l’uomo che ha freddato Deiana. La versione ufficiale è che Tony ha “inseguito” gli attentatori. Come notano gli autori di una puntuale controinchiesta: “fisionomista dalle notevoli doti, [lo slavo] ha colto i tratti del volto dei due individui che correvano dandogli la nuca e le spalle”. L’altro teste è tale Leonardi: contrabbandiere, noto delatore, già ricercato per furto quindi non insensibile a eventuali... proposte di collaborazione. Passava in autobus vicino al luogo dell’agguato; nessun altro passeggero ha visto né capito niente, eppure Leonardi riconosce Giuliano... non come l’assassino di Deiana, ma come il complice che gli copriva le spalle. Il confronto all’americana è una farsa: Leonardi conosce di persona buona parte dei carabinieri fatti schierare accanto a Giuliano, e lo ammette pure! Una terza testimone oculare, l’adolescente Teresa Maggio (probabilmente l’unica che si trovava davvero sul posto) non riconosce Giuliano. Viene portata a Torino e sottoposta a sfibranti interrogatori. Da un giorno all’altro cambia versione e si dichiara testimone inattendibile perché svenuta durante l’attentato. Il mandato di cattura per l’omicidio Coco viene emesso solo il 6 ottobre. Oltre a parlare - con notevole eufemizzazione - di “parziali discordanze riscontrabili tra le dichiarazioni dei due testi” (che però “non [ne] inficiano il valore gravemente indiziante”), Caselli azzarda un collegamento tra i proiettili calibro 7.65 usati nell’attentato (dei quali si ipotizza siano stati sparati da una Browning) e un libro sulle Browning sequestrato in casa di Giuliano; si dà però il caso che la compagna di Giuliano faccia la traduttrice, e che tra i libri su cui sta lavorando ci siano manuali come Pistols and Revolvers, Thirty Carabines, Small Arms Ammunition Identification etc. Il giorno dopo, 7/10/1976, “l’Unità” scrive (corsivo nostro): “Gli accertamenti sono stati lunghi e complessi, gli indizi in possesso andavano accuratamente vagliati. Sulla base del mandato di cattura è ormai sicuro che Naria fece parte del commando. C’è una precisa ricostruzione dei fatti”. Da quando in qua un mandato di cattura ha valore di prova? Domanda ingenua... Fin dal suo arresto, Giuliano viene sottoposto a un vero e proprio regime di annientamento. Più di ottanta giorni di isolamento totale (prima a Milano, poi a Genova), accompagnato da provocazioni, minacce, maltrattamenti. Il trattamento che riceve è quello già descritto al cap.3, compresi il brusco passaggio dall’isolamento al sovraffollamento e i trasferimenti continui (Torino, Saluzzo, Genova, Porto Azzurro). Al carcere Marassi di Genova, tutti i detenuti gli esprimono solidarietà, sfidando le punizioni dei secondini pur di mandargli bigliettini, giornali, cibo... Scoppia anche una delle tante rivolte perché venga applicata la riforma carceraria, e una delle richieste è la cessazione dell’isolamento per Giuliano. Gli insorti cercano anche di sfondare la porta della sua cella. A settembre, Giuliano scrive al Soccorso Rosso:

...da più di un mese vengo sequestrato nel più assoluto isolamento e sottoposto a “grande sorveglianza”. Non entro nei particolari di ciò che questo significa perché penso lo sappiate bene anche voi. Non solo: sono stato ripetutamente minacciato di morte specialmente durante un trasferimento per il famoso confronto con i testimoni. La pattuglia dei carabinieri che mi ha gentilmente accompagnato era comandata da un maresciallo che dopo aver dichiarato di essere intimo amico della guardia del corpo di Coco, tra un plauso e l’altro a Mussolini e al fascismo, ha cominciato a pronunciare frasi di questo genere: “Sarebbe meglio ucciderli tutti”, “se questo tenta la fuga, il problema sarebbe risolto” e altre amenità del genere. Questi sono i nostri democratici tutori dell’ordine! Vi ho parlato di questo perché in perfetto stato di salute dichiaro di non aver nessuna intenzione di suicidarmi. Anzi, anche dietro le mura del carcere, proseguirò la lotta insieme a tutti gli altri compagni. Saluti comunisti, Giuliano Naria.

Il 5/10/1976 Giuliano viene tolto dall’isolamento. Poco tempo dopo viene fatto oggetto di una provocazione da parte della guardia del corpo del giudice Mario Sossi, che l’anno prima è stato sequestrato dalle Br. La legge prevede che nessuna persona estranea al carcere possa accedere alla zona detenuti e che le porte siano sempre chiuse. Ciononostante il gorilla di Sossi viene lasciato passare, arriva fino al transito dove si trova anche Giuliano e comincia a insultarlo e dirgli cose come: “Quelli come voi bisogna ammazzarli subito sul posto, altro che la galera!” etc. Ovviamente non rischia niente: a separarlo dai detenuti c’è un robusto cancello, ed è circondato da (divertiti) agenti di custodia. Addirittura, sempre stando a distanza di sicurezza, costui tira un calcio alla mano di un detenuto. Chiaramente Giuliano e gli altri non stanno zitti, e lo mandano a fare in culo. Anche Sossi, sopraggiunto nel frattempo, partecipa allo scambio di contumelie. I risultati: i nove detenuti coinvolti nell’episodio vengono trasferiti in carceri di massima sicurezza, e la procura di Genova emette un mandato di cattura contro Giuliano per minacce e insulti a magistrato, ulteriore pretesto per tenerlo in prigione. Titoloni sulla stampa: Giuliano Naria, in carcere per aver ucciso Coco, aggredisce un altro giudice. Il 20 dicembre Giuliano viene trasferito a Torino, al carcere delle Nuove (che in realtà è fatiscente e invaso dai topi), dove viene messo in un’ala abbandonata, completamente solo. L’indomani gli altri detenuti lo vengono a sapere, e pretendono che sia sistemato in una cella normale. Le provocazioni proseguono anche a Torino: la sua cella viene regolarmente perquisita e messa a soqquadro. Le guardie spaccano le sue bottiglie d’acqua e rovesciano i posacenere sul suo letto. Il suo compagno di cella viene picchiato. Chiunque parli con lui viene minacciato. Nonostante il clima pesantissimo, Giuliano forma un gruppo di studio sul marxismo. Probabilmente è questo il motivo per cui, nel marzo 1977, viene tradotto a Saluzzo (CN). Il trasferimento avviene senza preavviso, alle cinque del mattino: Giuliano è trascinato via dal letto seminudo, nonostante il freddo. Alla sua scorta non vengono consegnati né gli effetti personali, né i soldi, né la cartella medica. Ai genitori arrivati a Torino per il colloquio, verrà detto semplicemente che Giuliano è stato trasferito. Lo stesso avviene al notaio giunto per sbrigare le pratiche di matrimonio. A Saluzzo Giuliano viene subito rinchiuso in cella di segregazione, una specie di loculo senza finestre né piani di appoggio, nonché senza possibilità di spegnere l’abbagliante luce al neon. Per tenerlo ermeticamente isolato dagli altri detenuti gli impediscono persino di andare alle docce. Il 6/3/1977 scoppia una rivolta dei detenuti contro le bestiali condizioni di vita. Una delle prime richieste è quella di togliere dalle celle di segregazione i detenuti che vi sono rinchiusi. Alle celle c’è un solo detenuto: Giuliano. Nonostante tutti i tentativi di tenerlo nascosto, gli altri prigionieri hanno scoperto che Giuliano Naria è a Saluzzo, e stanno cercando di salvargli la vita. La protesta è relativamente pacifica. Non fidandosi del direttore del carcere Ortoleva, i detenuti chiedono di parlare con il presidente della Regione. All’alba del giorno dopo, al posto del direttore arrivano i carabinieri di Dalla Chiesa, che irrompono nel carcere e danno inizio a un massacro: un detenuto perde un occhio, sangue dappertutto, non si contano le ossa fratturate. La stampa nemmeno ne parla. Nessun dottore visita i feriti, che vengono chiusi tutti insieme in un’unica sezione, senza ricambio d’aria, per tre interminabili giorni. Giuliano riceve i propri effetti personali da Torino. Qualche guardia gli ha rubato la radio e la scacchiera. I genitori riescono a ottenere il permesso di visita. Sono scortati dentro il carcere da molte guardie, devono percorrere un corridoio di secondini schierati, e il colloquio avviene alla

presenza di altre guardie. Una vergognosa esibizione di strapotere, e per impressionare chi? Una coppia di anziani coniugi stravolti dal dolore e stanchi per il viaggio. Il 15 marzo un altro notaio si reca in carcere per le pratiche del matrimonio ma, ancora una volta, Giuliano è stato trasferito il giorno prima e “parcheggiato” a Genova, in attesa di essere tradotto a Porto Azzurro, sull’Isola d’Elba. Il giorno di pasqua arrivano i genitori e il solito notaio: Per l’ennesima volta, Giuliano è appena stato tradotto. È difficile giustificare con la casualità il fatto che Giuliano venga trasferito sempre alla vigilia della visita del notaio: è chiaro si vuole colpirlo ancora più duramente negli affetti, impedendogli persino di sposarsi. Giuliano arriva all’Elba il 10/4/1977. Dieci giorni dopo, un notaio riesce finalmente a visitarlo e viene “celebrato” il matrimonio, seppure a distanza. Durante l’estate viene approntato il circuito delle carceri speciali. Giuliano viene trasferito a Fossombrone. Per giungere alla sala colloqui di questo supercarcere, i parenti dei detenuti devono, nell’ordine: - farsi identificare, schedare e perquisire le borse dai carabinieri del posto di blocco; - attendere all’aperto di essere chiamati via radio (l’attesa può durare diverse ore); - avvicinarsi al portone del carcere due alla volta, farsi osservare al monitor e consegnare i documenti alle guardie; - sottoporsi a un’altra perquisizione e al controllo col metal detector; - consegnare il pacco, che può contenere solo piccole quantità di cibo e un cambio di biancheria per un solo giorno. Chissà perché, è proibito portare ai detenuti polveri e liquidi, agrumi e frutti esotici, molluschi, crostacei, pesci e pasticceria fresca. Il 9/10/1977 Giuliano viene trasferito all’Asinara (direttore: dott. Luigi Cardullo). Sull’elicottero, Giuliano ha mani e piedi incatenati al pavimento. Per i parenti raggiungere l’Asinara è quasi impossibile, sia per i costi sia perché le condizioni del mare sono un ottimo pretesto per impedire le visite: per ben due volte Rosella impiega soldi e tre giorni di viaggio per attraccare all’Asinara senza che il dott. Cardullo la lasci scendere per vedere suo marito. Il 2/10/1979 scoppia la rivolta contro i citofoni e i colloqui col vetro antiproiettile, contro le crescenti restrizioni della socialità interna e soprattutto contro l’annientamento. Ribellarsi è l’unico modo di sentirsi ancora vivi. Giuliano è tra gli insorti, e questo gli costerà l’ennesimo mandato di cattura, con capi d’accusa pesantissimi (danneggiamento aggravato, detenzione illecita di esplosivo e punteruoli, tentato omicidio di cinque guardie). Giuliano è ancora in attesa di giudizio. Per prolungare la sua carcerazione preventiva si è ricorso e si continuerà a ricorrere a ogni possibile stratagemma e cavillo, e a tutto l’armamentario da Inquisizione che poi verrà usato nel caso 7 Aprile. Nel febbraio 1978 vengono depositati per la prima volta gli atti istruttori. La difesa, che li può finalmente conoscere nella loro interezza (o meglio, nella loro pochezza), chiede e ottiene da Caselli un supplemento di istruttoria, nel corso del quale si fanno accertamenti che indeboliscono ulteriormente l’impianto dell’accusa. Tuttavia, Giuliano viene rinviato a giudizio dieci giorni prima della decorrenza dei termini di carcerazione preventiva (ordinanza del 19/7/1978). Il processo si apre a Torino il 18/3/1980, quasi quattro anni dopo l’arresto. Il palazzo di giustizia viene trasformato in un fortilizio, circondato da autoblindo e poliziotti con giubbotto antiproiettile. I due super-testi non si presentano: pare che Tony lo slavo sia in carcere a Marsiglia, mentre Leonardi è irreperibile. Si presentano alcuni testimoni minori, le cui deposizioni mettono in crisi le tesi del Pm. Giuliano potrebbe anche essere assolto, ma Caselli viene salvato dal deus ex machina Patrizio Peci, il primo e il più importante “pentito” delle Br, le cui rivelazioni hanno già fatto ammazzare quattro brigatisti della colonna genovese, nel “covo” di via Fracchia [4]. Insomma, [Caselli] mi fece una grandissima impressione, anche più di Dalla Chiesa: è stato di fronte a lui, più che a qualsiasi altro, che mi sono detto: “Ma erano questi gli uomini che volevamo sterminare? Ma questi sono uomini eccezionali!” (Patrizio Peci, Io l’infame, Mondadori, Milano 1983, p. 198).

1/4/1980, caserma dei carabinieri di Cambiano (TO): dopo un mese di isolamento, interrogatori e minacce, Peci riferisce presunte dichiarazioni del suo ex-compagno Raffaele Fiore; la formazione esatta del commando che ha ucciso Coco sarebbe: Mario Moretti, Lauro Azzolini, Franco Bonisoli, Rocco Micaletto e forse altri, tra cui Giuliano Naria. Fiore scrive una lettera di smentita e chiede un confronto con Peci, ma siamo già nella pentitocrazia, Peci non può essere esibito né tantomeno smentito in aula. Meglio interrompere il processo, tanto, grazie alle nuove norme sul carcere preventivo contenute nella legge Cossiga, non c’è pericolo che Giuliano venga scarcerato. L’odissea riprende, e la raccontiamo a grandi linee: Giuliano inizia uno sciopero della fame che ne devasta il fisico e la psiche sconfinando in una grave forma di anoressia. A questo punto il suo percorso incrocia quello di un’altra vittima del pentitismo, il giornalista e presentatore televisivo Enzo Tortora, che ha appena ottenuto gli arresti domiciliari ed è intenzionato a rendere noti con ogni mezzo gli abusi subiti dalla popolazione carceraria, in particolare dai detenuti in attesa di giudizio (cfr. cap.7). La moglie di Giuliano, Rosella Simone, va a trovare Tortora nella sua casa di Milano, e lo mette a parte delle violenze fisiche e psicologiche subite dal marito. Tortora è un liberale vecchio stampo, un gentleman forse un po’ lezioso, ma di grande correttezza. D’ora in poi coglierà molte occasioni per parlare di Giuliano: ... ricordo che, sconfortato dalle dolenti considerazioni di quella donna, mi alzai, andai al telefono, cercai due autorevoli giornalisti e gli chiesi di intervenire scrivendo subito qualcosa. La risposta fu: “Ne abbiamo già parlato”. Allora capii che il mondo non è diviso soltanto tra le due Grandi Potenze, in sani e ammalati, in galantuomini e disonesti ma anche tra coloro che hanno visto la galera e coloro che non ne sanno niente e niente preferiscono saperne. (Enzo Tortora, Cara Italia ti scrivo, Mondadori, Milano 1984, p.80)

Il 17/6/1984 Tortora viene eletto deputato al parlamento europeo nella lista del Partito Radicale. Qualche settimana dopo scadono i termini della sua carcerazione preventiva. Può quindi recarsi a Strasburgo e occupare il proprio seggio, ma non prima di aver visitato Giuliano in carcere: ...Destinazione, questa volta, Torino. Volevo visitare Naria... in galera da otto anni e trasferito dal carcere romano di Rebibbia in un “repartino blindato” dell’ospedale Le Molinette perché affetto da anoressia, un male che stava distruggendolo [...] Trovai il detenuto afflosciato su un lettino, magrissimo, eppure lucido. Teneva la testa su tre cuscini, indossava una maglietta, un paio di pantaloncini corti e, quando mi guardò con due occhi enormi, mi sembrò quasi uno scheletro. Durante il colloquio mi sentii quasi mancare. Un’infermiera mi portò un calmante [...] Uscii sconvolto e trovai alcuni cronisti col taccuino in mano. Prima dissi: “Se negano gli arresti domiciliari a quel ragazzo lo condannano a morire”. Poi aggiunsi: “Quel che ho visto mi ricorda i documentari dei campi di concentramento nazisti filmati dagli americani tanti anni fa.” (Ibidem, p.121)

A Strasburgo Tortora incontra il sindaco di Torino Diego Novelli (Pci), e lo prega di recarsi alle Molinette e rendersi conto di persona delle condizioni di Giuliano. Non ci è dato sapere se Novelli lo abbia fatto. Il 24 luglio Tortora inserisce un accenno al caso Naria nel suo primo, breve intervento da eurodeputato. Gli arresti domiciliari vengono concessi a Giuliano solo nell’estate del 1985. L’anno dopo viene assolto dall’accusa di avere ucciso Coco e la sua scorta. Negli anni successivi viene assolto anche dalle altre accuse, ma il suo fisico è ormai gravemente debilitato. Nel 1995 gli viene diagnosticato un tumore, proprio come a Tortora. Giuliano muore all’Istituto dei Tumori di Milano sabato 29/6/1997. Un’altra vittima del pentitismo, Ovidio Bompressi, commenta la sua morte su “Il Manifesto” dell’1 luglio: “Naria ha pagato come pochi altri il prezzo delle leggi speciali antiterrorismo, e per giunta da perfetto innocente: la sua morte, se non è bastata la sua lunga agonia, dovrebbe fare tremare molte buone coscienze”. Ci piace accostare la sua frase a un’anonima testimonianza di vent’anni prima, dal citato opuscolo Il caso Coco - Processo a Giuliano Naria (pp.89-91): È sempre difficile parlare o scrivere di un compagno incarcerato senza cadere nella retorica, perchè in effetti l’unica cosa che c’è da dire è che ti manca la sua presenza nella lotta, nella vita. Dire di ciò che era prima è sempre un

problema, perché non era niente o meglio era un compagno di strada, di lotta, era uno che viveva la sua vita, uno che viveva le sue crisi, i suoi problemi, come li vivono milioni di uomini e di donne. Ma a volte è utile dire anche queste cose, come nel caso di Giuliano, perché invece oggi è presentato come un marziano, uno diverso da noi, come uno che ha cominciato a vivere dal momento in cui è stato catturato, e della sua vita scrivono i poliziotti e i giudici. Giuliano è quello che è ognuno di noi.

___________________ 1. Ritroveremo Caselli procuratore capo a Palermo nell’era post-Falcone, durante l’alta marea dell’emergenza-mafia e del “pentitismo”, e analizzeremo certe sue proteste e proposte. Quanto a Luciano Violante, possiamo senz’altro definirlo una figura-chiave, costante interfaccia tra magistratura e politica, teorico e protagonista dei più delicati passaggi da un’emergenza all’altra. Il 3/6/1979, all’età di trentotto anni, viene eletto alla camera dei deputati (lista Pci, circoscrizione Torino-Novara-Vercelli). D’ora in avanti i suoi numerosi incarichi comprenderanno quello di vicecapogruppo del Pds, di vicepresidente della commissione giustizia, di presidente della commissione antimafia, di membro della commissione per gli affari costituzionali e di quella speciale per la riforma dell’immunità parlamentare, fino a diventare presidente della camera. Dalla vittoria dell’Ulivo in avanti, sarà proprio lui in prima linea nella normalizzazione dei rapporti tra magistratura e politica, dopo i feroci scontri del periodo 1992-95. Seguiremo da vicino le sue prese di posizione durante l’emergenza-microcriminalità del 1999. 2. Cfr. R. Canosa - A. Santosuosso, “Il processo politico in Italia”, in: “Critica del Diritto” n.23-24, pp.13-14. 3. Diretto da Giuliano Ferrara (non ancora craxiano, berlusconiano e soprattutto...“garantista”). Sulla rivista, Caselli cura la rubrica “Problemi dello Stato”, in cui definisce e rifinisce quella che diverrà la “cultura del sospetto”. 4. Scrive Giorgio Bocca: “La testa della colonna viene tagliata in via Fracchia, il 28 marzo 1980. Su delazione di Peci i carabinieri di Dalla Chiesa arrivano al covo affittato dalla brigatista Ludman Cecilia. Si procede secondo la legge del taglione: quattro carabinieri uccisi a Genova, quattro brigatisti giustiziati: Dura, Betassa, Panciarelli e la Ludman, la insospettabile impiegata. Per alcune ore l’accesso al covo viene impedito a tutti, anche ai magistrati, le tracce della vendetta devono scomparire. Del resto, à la guerre comme à la guerre, il terribile monito di Dalla Chiesa non resta senza effetto, la paura incomincia a serpeggiare nelle colonne, i pentiti si moltiplicano. La stessa stampa lascia cadere un’indagine che sarebbe facilissima, non chiede perché mai si sia arrivati a uno scontro a fuoco quando la casa era circondata e i brigatisti senza via di scampo” (op. cit., p.171). A descrivere via Fracchia come una strage di stato non siamo noi, ma un “decano” del giornalismo italiano.

6. Dal Teorema Calogero al “delitto di difesa” Gran parte delle detenzioni di cui si è occupata Amnesty International [nel 1981] riguardano cittadini sospettati dei reati di associazione sovversiva (art. 270) e di partecipazione a banda armata (art. 306). Amnesty International si è occupata della vaghezza e debolezza delle prove impugnate per giustificare tali prolungate detenzioni. In molti casi le imputazioni originarie sono state lasciate cadere e immediatamente sostituite con nuove accuse. Questo ha permesso all’autorità giudiziaria di prolungare la carcerazione preventiva di molte persone, pur rimanendo nei limiti della legge. La nostra attenzione si è concentrata sulla prolungata detenzione senza processo, durante la fase istruttoria, delle persone arrestate a partire dal 7 aprile 1979, collegate al movimento politico conosciuto come Autonomia Operaia Organizzata. Alcuni degli imputati del 7 Aprile erano accusati di aver partecipato al sequestro e all’omicidio dell’exPresidente del Consiglio Aldo Moro, ma l’imputazione è caduta nel dicembre 1980. Comunque, agli imputati vengono contestati i reati di associazione sovversiva e di organizzazione e partecipazione a banda armata. Alcuni di loro devono difendersi da un terzo capo d’accusa, “insurrezione armata contro i poteri dello Stato” (art. 284), reato punibile con l’ergastolo. Il ricorso a tale imputazione non registra precedenti. (Amnesty International Report 1981, pp.304-305, traduzione nostra) Amnesty International ha espresso preoccupazione per l’indebito ritardo nel rinvio a giudizio degli imputati del 7 Aprile. A fine 1982, alcuni imputati hanno scontato dai 36 ai 44 mesi di carcerazione preventiva in attesa del processo. La maggior parte degli imputati sono accademici, giornalisti e insegnanti presuntamente collegati al movimento chiamato Autonomia Operaia. Il più noto è Antonio Negri, docente di scienze politiche all’Università di Padova e alla Sorbona di Parigi. Gli arresti ebbero luogo in seguito al sequestro e all’omicidio (tra marzo e maggio del 1978) dell’exPrimo Ministro Aldo Moro, ad opera delle Brigate Rosse. Quasi tutti gli arrestati d’aprile e nella successiva retata del 21 dicembre 1979 avevano fatto parte, qualche anno prima, di un’organizzazione chiamata Potere Operaio. Si trattava di un gruppo di sinistra, attivo tra la fine degli anni sessanta e l’inizio dei settanta, che incitava la classe operaia a rivoltarsi contro lo stato e il sistema capitalistico. Non era un’organizzazione illegale né clandestina. A fine 1982, tra Roma e Padova, gli imputati del 7 Aprile sono 140. Tra i capi d’accusa, vi sono “associazione sovversiva” e “organizzazione di o partecipazione a banda armata”. Alcuni imputati sono anche imputati di “insurrezione contro i poteri dello Stato”, e rischiano una condanna all’ergastolo se sentenziati colpevoli. Amnesty International ha esaminato diversi di questi casi individuali. (Amnesty International Report 1983, pp.262-263, trad. nos.) In una rassegna delle proprie preoccupazioni riguardo alla situazione italiana, pubblicata nell’aprile 1983, Amnesty International ha criticato le disposizioni giudiziarie sulla durata della carcerazione preventiva. In procedimenti che in caso di condanna prevedono pene detentive di 20 anni, la detenzione degli imputati può durare fino a 10 anni e 8 mesi prima che si arrivi alla sentenza. Amnesty International è sempre più allarmata dal fatto che detenzioni già lunghe siano state estese con la modifica dei capi d’imputazione, o con l’aggiunta di nuove accuse da parte di giudici di altre città, mentre i procedimenti giudiziari erano ancora in corso. Il 21 giugno 1983 il dott. Pietro Calogero, Sostituto Procuratore a Padova, ha spiccato nuovi mandati di cattura per svariati imputati del processo 7 Aprile in corso a Roma... in relazione al possesso di armi nel periodo 1971-79 (art.21 della legge n.110 del 18/4/1995). Un articolo pubblicato nell’agosto 1983 sul bollettino di Amnesty International diceva: “A questo stadio del processo, l’aggiunta di una nuova accusa - apparentemente non supportata da nuove prove a carico di imputati già sotto processo con imputazioni relative a una banda armata - permetterà un’ulteriore estensione della carcerazione preventiva, aggiungendovi fino a quattro anni per questa distinta imputazione. Alcune delle armi in oggetto sono già state oggetto di un altro processo contro alcuni degli imputati, nel luglio 1980”. ( Amnesty International Report 1984, pp. 291-292, trad. nos.) Nel giugno 1984, di fronte alla Prima Corte d’Assise di Roma, si è finalmente concluso dopo due anni il processo noto come 7 Aprile. Molti degli imputati erano in carcere fin dal 1979. Amnesty International si è occupata di questo caso sia per la lunghezza della carcerazione preventiva sia per le procedure adottate in istruttoria e in dibattimento. Cinquantacinque imputati sono stati condannati, complessivamente, a quasi 500 anni di prigione. Quasi tutti sono stati riconosciuti colpevoli di banda armata e associazione sovversiva. A fine 1984 la motivazione della sentenza e delle condanne non è ancora stata resa pubblica, né si è fissata alcuna data per il processo d’appello. Dopo che diversi tribunali hanno preso decisioni contrastanti, tutti gli imputati del 7 Aprile, sulle cui vicende aveva aperto un’inchiesta Amnesty International, sono stati rilasciati grazie alla nuova legge sulla carcerazione preventiva... (Amnesty International Report 1985, pp.273-274, trad. nos.) La motivazione della sentenza del processo 7 Aprile (troncone romano)... è stata resa pubblica a maggio [del 1985]. Amnesty International era preoccupata del fatto che i principali imputati avessero subito cinque anni di carcere preventivo, e che la legislazione speciale fosse stata applicata retroattivamente per allungare i termini della detenzione.

C’è stato anche un ritardo di 15 mesi, senza alcuna giustificazione procedurale, tra il rinvio a giudizio e la prima udienza. Amnesty International aveva anche espresso preoccupazione per il fatto che non fosse possibile sentire in aula Carlo Fioroni, la principale fonte di informazioni contro gli imputati: Fioroni aveva lasciato il paese prima di essere chiamato a deporre. Ciononostante la sua testimonianza, resa in segreto durante l’istruttoria, è stata ammessa agli atti. Il 3 dicembre 1984 - dopo diversi rinvii e dopo un cambiamento di Presidente e giuria su richiesta della pubblica accusa - sono iniziate le udienze del troncone padovano, proseguite per tutto il 1985. Tra i 143 imputati nel processo padovano ve ne sono 6 dei cui casi si è occupata Amnesty International. Quattro di essi avevano lasciato il paese dopo essere stati prosciolti dal giudice istruttore, ma sono stati ri-inclusi tra gli imputati dopo che l’accusa è ricorsa in appello con successo contro tale decisione. L’accusa è ricorsa in appello, sempre con risultato positivo, anche contro il proscioglimento... dei professori Luciano Ferrari Bravo ed Emilio Vesce, che al processo romano erano stati condannati per formazione di banda armata. Erano imputati anche nel processo padovano perché i magistrati di Padova li avevano inquisiti separatamente per possesso d’armi. Per quel che riguarda il processo padovano, i motivi di preoccupazione di Amnesty International sono simili a quelli per il processo romano, soprattutto la lunghezza eccessiva della carcerazione preventiva, e l’impossibilità per la corte di esaminare Carlo Fioroni. (Amnesty International Report 1986, p.290, trad. nos.) In agosto [1986] Amnesty International ha pubblicato un rapporto dal titolo “Processo 7 Aprile - Italia: L’interesse di Amnesty International a che venga fatto un processo equo in tempi ragionevoli”. Si tratta di un riassunto dei principali sviluppi nel processo a 71 presunti membri dei gruppi della sinistra rivoluzionaria Potere Operaio e Autonomia Operaia. I primi arresti sono avvenuti nell’aprile 1979 e le udienze si sono concluse a Roma nel 1984. La conclusione del rapporto è che le autorità italiane hanno violato tutti gli accordi europei e internazionali sui processi equi in tempi ragionevoli. [Amnesty International] ha espresso quattro critiche principali su come si sono svolti i procedimenti. Tre di queste osservazioni riguardano la durata della carcerazione preventiva degli imputati, 12 dei quali hanno trascorso cinque anni in prigione in attesa di giudizio. Le leggi speciali sull’ordine pubblico sono entrate in vigore dopo gli arresti, ma sono state applicate retroattivamente per prolungare la già eccessiva durata della carcerazione preventiva. In secondo luogo, si sono aggirati i limiti legali della detenzione, emettendo nuovi mandati di cattura poco prima della decorrenza dei termini, affinché gli imputati potessero essere tenuti in prigione se lo voleva il tribunale. Ancora, secondo Amnesty International le autorità non hanno osservato le norme prescritte dal Tribunale Europeo dei Diritti Umani in relazione all’articolo 53 della Convenzione Europea, che proclama il diritto a un processo equo o al rilascio. L’articolo prescrive “particolare diligenza da parte dell’accusa” nei casi in cui gli imputati siano detenuti. Nel processo 7 Aprile c’è stato un ritardo di oltre 15 mesi, durante il quale non vi è stata rilevante attività giudiziaria. Per tutto questo tempo i principali imputati sono rimasti in prigione. Il quarto motivo di preoccupazione per Amnesty International è che un testimone chiave dell’accusa ha lasciato il paese con l’appoggio delle autorità, quindi la corte non era in grado di convocarlo per l’esame. Carlo Fioroni è uscito di prigione nel 1982 dopo aver scontato sette anni su 27 di condanna per sequestro e omicidio. Egli ha rilasciato testimonianze incriminanti contro gli imputati, testimonianze coperte dal segreto istruttorio, dopodiché le autorità lo hanno aiutato a lasciare il paese prima che potesse essere interrogato al processo. La corte ha espresso indignazione per la sua irreperibilità, tuttavia ha accolto le richieste dell’accusa, accettando agli atti le informazioni date nell’istruttoria. Dopo la pubblicazione del rapporto, Amnesty International ha chiesto alle autorità di tenere conto di queste critiche nell’imminente processo d’appello. Gli imputati sono stati condannati a pene detentive fino all’ergastolo, per un totale di oltre 500 anni, per accuse che comprendevano la fondazione e l’appartenenza a “banda armata” e “associazione sovversiva”. (Amnesty International Report 1987, pp.300-301, trad. nos.) Nel 1987 sono proseguiti i processi politici, alcuni dei quali in corso da molti anni. In marzo osservatori di Amnesty International hanno assistito al processo d’appello del caso 7 Aprile, svoltosi a Roma. Il processo si è concluso a giugno con l’assoluzione di molti degli imputati di spicco. Il tribunale ha esaminato Carlo Fioroni, un testimone-chiave che aveva evitato l’esame in aula nel processo di primo grado. Sessantotto imputati erano stati condannati a un totale di oltre 500 anni di prigione per appartenenza ad associazioni sovversive e bande armate direttamente o indirettamente responsabili di omicidii, sequestri, rapine e attentati incendiari. Erano stati accusati in relazione alle attività di un insieme di gruppi di sinistra chiamato Autonomia Operaia. Dodici degli accusati avevano trascorso più di cinque anni in carcere prima della sentenza di primo grado. Amnesty International aveva espresso preoccupazione per la lunghezza delle procedure e aveva ritenuto che il processo di primo grado fosse in violazione di norme europee e internazionali, perché gli imputati non avevano subito un processo equo in tempi ragionevoli. Tutti gli imputati accusati di insurrezione armata al primo processo sono stati assolti dall’imputazione in appello, per il fatto che non c’è stata alcuna insurrezione. Molti degli imputati principali sono stati assolti per insufficienza di prove dall’imputazione di aver formato o partecipato a una banda armata, e altri sono stati assolti da reati di violenza. (Amnesty International Report 1988, pp.206-207, trad. nos.)

Ci è sembrato efficace e interessante rivedere il caso 7 Aprile con gli occhi di un’organizzazione umanitaria certo non sospettabile di estremismo o filo-lottarmatismo.

Quella contro Toni Negri et alii è la più impressionante montatura mediatico-giudiziaria dell’Italia repubblicana. Stavolta il collage d’inchieste è talmente intricato e delirante che per descriverlo occorrerebbe non un capitolo, ma un libro intero. Riassumeremo la vicenda nel modo più sintetico possibile, limitandoci ai filoni principali, rinunciando a malincuore a seguire tutto il proliferare di “reati connessi”, collegamenti e insinuazioni. 7/4/1979. Stampa e tv danno notizia della maxi-retata che da poche ore ha portato in galera il presunto vertice delle Brigate Rosse. Gli arresti, avvenuti su tutto il territorio nazionale, sono stati ordinati dal sostituto procuratore di Padova Pietro Calogero. Quasi tutti gli accusati sono intellettuali: docenti universitari, scrittori, giornalisti e leaders dei diversi movimenti post-’68. Tra i più noti vi sono: Antonio “Toni” Negri, docente di Dottrina dello Stato all’università di Padova, indicato come capo e ispiratore di tutta la galassia sovversiva italiana; Nanni Balestrini (latitante), poeta e scrittore, già nel Gruppo 63 e poi autore del romanzoculto Vogliamo tutto; Franco Piperno (latitante), docente di fisica all’università di Cosenza; Oreste Scalzone, insieme a Piperno leader storico del ’68 romano; Luciano Ferrari Bravo, Guido Bianchini, Sandro Serafini e Alisa del Re, tutti assistenti di Negri all’università di Padova; Giuseppe “Pino” Nicotri, giornalista del “Mattino” di Padova, di “Repubblica” e de “L’Espresso” (in passato si è occupato della controinformazione su Piazza Fontana, e le sue scoperte sugli spostamenti di Franco Freda sono state preziose per le indagini di Calogero); Emilio Vesce, redattore delle riviste “Rosso” e “CONTROinformazione”, già coinvolto nell’inchiesta del ’75 (cfr. cap.5). L’elenco prosegue con diversi militanti dell’Autonomia Operaia ed ex-membri del gruppo Potere Operaio, scioltosi nel 1973. A ben vedere, la passata militanza (a diversi livelli di responsabilità) in Pot.Op. è uno dei pochi comuni denominatori degli imputati. Il mandato di cattura li imputa di avere in concorso fra loro e con altre persone [...], organizzato e diretto un’associazione denominata Brigate Rosse, costituita in banda armata con organizzazione paramilitare e dotazione di armi, munizioni ed esplosivi, al fine di promuovere l’insurrezione armata contro i poteri dello stato e di mutare violentemente la costituzione e la forma del governo sia mediante la propaganda di azioni armate contro le persone e le cose, sia mediante la predisposizione e la messa in opera di rapimenti e sequestri di persona, omicidi e ferimenti, incendi e danneggiamenti, di attentati contro istituzioni pubbliche e private [...] [di aver diretto un’associazione sovversiva] denominata Potere Operaio e altre analoghe associazioni variamente denominate ma collegate fra loro e riferibili tutte alla cosiddetta Autonomia Operaia Organizzata, dirette a sovvertire violentemente gli ordinamenti costituiti dello stato sia mediante la propaganda e l’incitamento alla pratica della cosiddetta illegalità di massa e di varie forme di violenza e lotta armata (espropri e perquisizioni proletarie; incendi e danneggiamenti di beni pubblici e privati; rapimenti e sequestri di persona; pestaggi e ferimenti; attentati a carceri, caserme, sedi di partiti e di associazioni) sia mediante l’addestramento all’uso delle armi, munizioni, esplosivi e ordigni incendiari sia infine mediante ricorso ad atti di illegalità, di violenza e di attacco armato contro taluni degli obiettivi precisati.

Secondo gli inquirenti, Potere Operaio non si sarebbe sciolto nel 1973; piuttosto, sarebbe divenuto un’organizzazione clandestina, una vera e propria “cupola” della sovversione. Inoltre, malgrado l’evidenza di insanabili contrasti teorici e politici, Autonomia Operaia e Brigate Rosse sono ritenute la stessa cosa, o meglio: la “illegalità di massa” propugnata dalla prima non sarebbe che il mare magnum in cui sguazza l’avanguardia clandestina rappresentata dalle seconde. Per alcuni degli arrestati vale solo la seconda parte del mandato, cioè l’accusa di associazione sovversiva. Al contrario, su Negri e alcuni altri sta per rovesciarsi una valanga di fantasiosi mandati di cattura per gli episodi più diversi. Il giorno dopo gli arresti, il magistrato romano Achille Gallucci spicca un mandato contro Negri, con l’accusa di aver organizzato il sequestro di Moro e la strage della sua scorta in via Fani. Un reato da ergastolo. Non solo: Negri, per la prima volta nella storia dell’Italia repubblicana, viene accusato del reato di cui all’art.284 c.p., cioè di “aver promosso una insurrezione armata contro i poteri dello stato e commesso fatti diretti a suscitare la guerra civile nel territorio dello stato”. Logica vorrebbe che suoi coimputati fossero i componenti del “nucleo storico” delle Br (Curcio, Franceschini, Ognibene etc.), già in carcere da anni. E invece no: Negri viene inquisito da solo.

Il sostituto procuratore generale Claudio Vitalone - futuro senatore Dc - già se ne esce con un’excusatio non petita: Non abbiamo fatto un polverone. Questa operazione, concertata da varie procure, è basata su prove e non su semplici indizi, né tanto meno su scritti o saggi ideologici. Non abbiamo alcuna intenzione di criminalizzare il dissenso: a tutti gli arrestati vengono addebitati fatti delittuosi specifici (cit. in: Ivan Palermo, op. cit., p.23).

Tra il 10 e il 12 aprile Calogero interroga personalmente gli arrestati, ai quali però non contesta in modo chiaro e preciso nessun fatto specifico, né rende noti gli elementi di prova esistenti contro di loro. Come nei processi dell’Inquisizione, si limita a rinfacciare a Negri e agli altri le opinioni espresse nei loro scritti, oltre ad alcune conoscenze personali. Al termine degli interrogatori, la difesa si rende conto che le prove non ci sono, e con un’istanza formale chiede di procedere con rito direttissimo; in subordine, chiede che l’istruttoria venga formalizzata, con trasmissione degli atti al giudice istruttore. Il 16 aprile, la procura formalizza l’inchiesta solo per il secondo blocco di imputati, quelli che devono rispondere semplicemente della loro appartenenza a Pot. Op. Per gli altri, accusati anche di banda armata, è ormai competente la procura di Roma, in quanto i reati contestati da Gallucci assorbirebbero quelli contestati da Calogero. Secondo la difesa, si tratta di un escamotage per evitare l’Ufficio Istruzione di Padova, diretto dal giudice Giovanni Palombarini, noto garantista, il quale nutre molti dubbi sul Teorema Calogero e d’ora in poi si troverà spesso in contrasto col Pm. Quest’ultimo lo criticherà aspramente a mezzo stampa, alludendo a una sua presunta simpatia per gli autonomi. Soprattutto “l’Unità” farà di Palombarini un bersaglio dei suoi strali imbevuti di curaro forcaiolo. Negli stessi giorni i giornali sparano i nomi di Negri e Nicotri come “telefonisti” delle Br nei giorni del sequestro Moro. A notare la somiglianza tra la voce di Negri e quella del brigatista che il 30/4/1978 ha telefonato alla moglie di Moro, sarebbe stato il magistrato milanese Emilio Alessandrini, ucciso da un commando di Prima Linea. Negri, che ha cenato con Alessandrini qualche mese prima del suo omicidio, verrà pure accusato di esserne il mandante. Nicotri verrà prosciolto e scarcerato il 7 luglio, mentre per Negri - che pure ha un alibi - inizia la tragicomica, umiliante disavventura delle “perizie foniche”, alcune delle quali affidate a “esperti” di dubbia fama che ne trarranno stiracchiate conclusioni contrarie a ogni evidenza, fino a parlare - vilipendendo la lingua di Dante - di una “probabilità di certezza”! Come avverrà tre anni più tardi per le perizie balistiche sul delitto Dalla Chiesa, il fatto che le perizie vengano eseguite all’estero (Michigan) basterà a conferire loro un soffuso alone di attendibilità. Con la scarcerazione di Nicotri, e nonostante l’appoggio entusiastico della stampa di regime, il Teorema Calogero potrebbe mostrare i primi segni di cedimento, così Gallucci emette un nuovo mandato di cattura che “sostituisce” il precedente: al posto delle Brigate Rosse compaiono (corsivo nostro) “più bande armate variamente denominate, destinate a fungere da avanguardia militante per centralizzare e promuovere il movimento verso sbocchi insurrezionali”! Commento di Giuseppe Leuzzi Siniscalchi, difensore di Negri: Per rendersi conto dell’enormità e della illegittimità di una imputazione così formulata basta sostituire al terrorista un delinquente comune e limitarsi a dire che un ladro è accusato di aver compiuto molti furti (senza però dire che cosa ha rubato), in molte città d’Italia (senza mai indicare dove), in molte occasioni (senza mai specificare quando sono avvenuti). È la stessa cosa che avviene per Negri e gli altri che sono accusati di aver organizzato non si sa quante bande armate né quali siano, né si sa dove e quando abbiano operato. Una vera mostruosità, che di fatto mette l’imputato nella impossibilità di difendersi. (Ibidem, p.39)

È l’inizio di una pratica giudiziaria alquanto eterodossa, la “sostituzione” dei mandati di cattura, Scriverà Luigi Ferrajoli: ... gli inquirenti hanno fatto largo uso, in questa emissione a getto continuo di nuovi mandati di cattura, dell’istituto fino ad oggi inedito e comunque sconosciuto al nostro codice - della “sostituzione” dei mandati di cattura. Procedura vorrebbe che allorché vengono mutuate le accuse, per le vecchie imputazioni si avesse una contestuale sentenza

istruttoria di proscioglimento. Invece gli inquirenti hanno inventato una nuova formula di definizione delle accuse: “il presente mandato sostituisce i precedenti”. Sicché oggi ci troviamo di fronte a un quadro accusatorio che non ha niente a che vedere con quello originario, senza che, per esempio sulle accuse interamente franate di Calogero, si sia avuta alcuna pronuncia giurisdizionale. (Luigi Ferrajoli, Il Teorema Calogero: frane e puntelli..., in “Critica del Diritto” n.2324, cit., p.52)

Il nuovo mandato estende ad altri imputati l’accusa di “insurrezione armata”. Ma quando si sarebbe svolta o dovuta svolgere quest’insurrezione? E già che ci siamo, se non è chiedere troppo, quali sono le prove raccolte dai magistrati? Il 5 luglio Calogero rilascia una lunga intervista al “Corriere della sera”, intervista che diverrà celebre in quanto indicativa della pochezza sostanziale e metodologica dell’inchiesta 7 Aprile: Quali prove concrete ha raccolto contro i cosiddetti capi dell’organizzazione? Fatti specifici? Pretendere questo mi sembra ingenuo e sbagliato. L’accusa non ritiene di avere individuato i manovali del terrorismo, ma i loro dirigenti e mandanti. Un dirigente, per la natura stessa del ruolo e del tipo di organizzazione, certamente non va a fare attentati. Sarebbe una rinuncia alla sua funzione, che è quella di dirigere e non di eseguire. [...] Perciò non si possono attendere, in questo caso, prove di fatti terroristici specifici. Noi abbiamo cercato, e crediamo di avere scoperto, le prove che accusano i dirigenti del partito armato.

La prova c’è... perché non c’è. E l’insurrezione armata? Un anno dopo (30/7/1980), in un’intervista a “l’Europeo”, Calogero affermerà: Sarà bene precisare che questo reato è di pericolo o a consumazione anticipata. Sarebbe contrario alla sua natura ancorarne l’applicazione all’ultimo atto nel quale culmina il processo insurrezionale; al contrario, la sua applicazione è legittima e doverosa in presenza di tutti gli atti, anche quelli lontani dall’“ora X”, che siano caratterizzati da una oggettiva rilevanza e idoneità a realizzare l’evento insurrezionale.

L’insurrezione c’è stata... perché non c’è stata. Di fatto, sono gli scritti di Negri gli unici “indizi” (Calogero: “Il testimone principale contro Negri è Negri stesso”). Tutto questo sfogliare pagine alla ricerca di prese di posizione incriminanti produce la “lievitazione” dei capi d’accusa, oltre a gaffes e mostruosità a getto continuo. Ferrari Bravo è tra gli accusati solo perché ha scritto su “Rosso”, e perché ha lasciato su un quaderno appunti “compromettenti” (titoli di ipotetici articoli per la rivista). Giovanni Tranchida solo perché è direttore responsabile dello stesso giornale, che non potrebbe uscire senza la firma di un giornalista professionista. Quando i giudici romani interrogano Emilio Vesce, gli leggono passi di un documento che proverebbe il suo ruolo di capo terrorista; Vesce ne ascolta la lettura poi spiega: “Si tratta di un articolo del professor Sabino Acquaviva, che doveva essere pubblicato sul “Corriere della sera”. Ignoro se il testo sia stato pubblicato o meno e ripreso nel libro dell’Acquaviva Guerra e guerriglia rivoluzionaria, che io ho recensito.” “La Repubblica” e “l’Unità” dedicano un articolo all’interrogatorio di Vesce, senza nemmeno accennare alla magra figura degli inquirenti. Negli stessi giorni il processo si estende ai redattori della rivista romana “Metropoli”, su cui scrivevano anche Scalzone e Piperno. I nuovi inquisiti sono Libero Maesano, Lucio Castellano e Paolo Virno. Anche loro apparterrebbero in blocco all’organizzazione eversiva “costituita in più bande armate variamente denominate”, per il semplice motivo di... aver scritto su “Metropoli”. Pleonasmi a non finire. Davvero curiosa questa “guerra civile” combattuta a colpi di saggi, editoriali, recensioni... e anche fumetti: su “Metropoli” è comparsa una drammatizzazione a fumetti del caso Moro. Secondo gli inquirenti, alcune vignette contengono l’esatta riproduzione della “prigione del popolo” in cui era rinchiuso Moro. Poi si verrà a sapere che l’autore si è ispirato a un fotoromanzo di “Grand Hotel”. Nel frattempo Piperno è ancora uccel di bosco. La sua situazione è sempre più delicata: si scopre che nei giorni del sequestro Moro, assieme a Lanfranco Pace (anch’egli imputato nel 7 Aprile) aveva contattato il Psi offrendosi per un tentativo di mediazione tra governo e Br. Aspirante mediatore = dirigente delle Br, altro ragionamento che se non fa una piega è solo perché a stirarlo è la stampa velinara.

Proprio Piperno è protagonista involontario di una delle panzane più incredibili pubblicate dai giornali: è il 18 agosto, e i giornali titolano: “Sparatoria e fuga. La Ps: ‘era Piperno’” (“l’Unità”); “Franco Piperno sfugge sparando alla cattura?” (“La Repubblica”). Piperno sarebbe stato riconosciuto dalla polizia mentre scendeva da un treno alla stazione di Viareggio; avrebbe quindi ingaggiato una sparatoria, e si sarebbe dileguato pistola in pugno nelle campagne del lucchese. La polizia di Viareggio lo ha identificato “al novanta per cento” (!). Commenta il giornale di Scalfari: Di Piperno, fino a questo momento, si conosceva solo il ruolo di ideologo delle teorie praticate da molti esponenti del partito armato; non certo la sua stessa militanza tra le truppe dei “soldati”. Il fatto che abbia deciso di mettere mano alla pistola, sia pure in una situazione disperata come quella di ieri, segna probabilmente una svolta irreparabile nella sua carriera politica.

Peccato che il giorno dopo Piperno venga arrestato a Parigi, dove si trova da diverse settimane. “La Repubblica” titola: “Franco Piperno arrestato a Parigi”. Sulla sparatoria di Viareggio, nemmeno una parola. “l’Unità” invece non demorde, e scrive che Piperno potrebbe essere arrivato a Parigi nelle ore successive allo scontro a fuoco, “aprendosi un pertugio tra le maglie della rete che si è tentato di cucirgli addosso”. Incommentabile. A Piperno l’episodio di Viareggio non verrà mai contestato. Ai primi di settembre si costituisce Pace, pure lui riparatosi in Francia. Quella dell’estradizione di Piperno e Pace è l’ennesima, intricatissima, irriassumibile farsa. Ci limitiamo a trarne il succo: poiché la Francia non concede l’estradizione per reati di natura politica ( “associazione sovversiva” et similia), la procura di Roma prepara e presenta nuovi mandati di cattura, infilandoci dentro di tutto: la strage di via Fani, il sequestro e l’assassinio di Moro, possesso di armi da guerra, assalto alla sede della Dc romana, assassinio di due agenti di polizia, furto di automobili etc. Tutto questo senza che ci sia stata alcuna svolta nelle indagini, e senza l’acquisizione di nuove prove (ma già, non si sono mai acquisite nemmeno quelle vecchie). Come scriverà il magistrato Vincenzo Accattatis: ...i “fatti” contestati ai leaders di Autonomia praticamente sono rimasti sempre gli stessi, mentre le imputazioni hanno subito un crescendo vorticoso, come se “gli stessi” fatti potessero essere letti in un modo o in un altro secondo gli “umori” degli inquirenti, oppure al fine di ottenere alcuni pratici risultati (ad esempio, l’estradizione di Piperno dalla Francia (Vincenzo Accattatis, Processo 7 Aprile: un processo politico, in: “Critica del Diritto” n.23-24, cit., p.28).

Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, Piperno e Pace vengono estradati in Italia. All’inizio di dicembre la svolta c’è davvero: arriva il milanese Carlo Fioroni, apripista per la discesa libera dei “pentiti”. Le prestazioni del prototipo “Tony lo slavo” vengono migliorate dalle super-pile dell’approvanda legge Cossiga. Il nome di Fioroni compariva già in alcune inchieste-pilota di metà anni Settanta, non in veste di “pentito” ma certo con un ruolo ambiguo e sfumato. Oreste Strano ipotizza che tutti i collages giudiziari sperimentati dai giudici torinesi nel 1975-78 siano serviti unicamente a rompere legami di solidarietà tra i compagni, provocare, esasperare per scoprire l’elemento debole, il candidato ideale al ruolo di “pentito”, da istruire con metodo in attesa di una più grande operazione giudiziaria. Se così fosse, ai dottori Caselli e Violante (ma anche al generale Dalla Chiesa) andrebbero riconosciute una lungimiranza e una scientificità da far rabbrividire. Fioroni è passato attraverso i Gap di Feltrinelli e Pot.Op., ma tutti i suoi ex-compagni lo hanno ripudiato perché “ambiguo”, “pericoloso”, “un pirla” che ha fatto “cazzate madornali”. È in carcere dal 1975, condannato per il sequestro e l’omicidio dell’ing. Carlo Saronio. Nei primi giorni di dicembre chiede di essere ascoltato dai giudici del 7 Aprile, e racconta una storia di Pot.Op. e della lotta armata tanto fantasiosa quanto perfettamente concordante col Teorema Calogero. Non solo: collega i nomi di Negri e altri 149 “terroristi” a un’infinità di delitti (compreso il sequestro Saronio) e sordidi avvenimenti, su molti dei quali non può saper niente perché avvenuti quand’era già in gattabuia. Le sue “confessioni” sono piene di inverosimiglianze e passaggi illogici, vaghi, indistinti. Scrive Pasquino Crupi:

Vogliamo, a questo punto arrivati, inserire un’annotazione. Tutto il memoriale di Fioroni è cosparso e, nei punti delicati, sorretto (diciamo demolito) da sospensioni di memorie, incisi dubitativi, impressioni, opinioni, deduzioni, sensazioni, locuzioni cautelative, allargamenti, estensioni e generalizzazioni. Li trascriviamo, mettendo in parentesi le frequenze d’onda. Non so (6); Non ricordo se (12); se ben ricordo (2); non mi sovviene il nome (1); non ricordo il nome (7); se non ricordo male (1); Non ricordo (3); ho il vago ricordo (1); a quanto ricordo (1); di cui non so il nome (1); mi pare (16); mi sembra (8); avevo l’impressione (1); non sono sicuro (1); non sono sicurissimo (1); sono quasi sicuro (1); ritenni (1); ritengo (6); sono intimamente convinto (1); mi convinsi (1); ho sempre ritenuto (1); non escludo (3); se non erro (6); se non m’inganno (1); se non vado errato (7); se non sbaglio (1); mi posso sbagliare (2); mi riferì (7); mi fu riferito (2); che io sappia (1); a quanto seppi (1); a quel che seppi (2); per quanto io ne sappia (1); come seppi (3); da quanto appresi (1); a quanto appresi (2); come m’informò (1); come mi raccontò (1); mi risulta (4); non sono in grado (4); mi domando ancora (1); nessun dubbio (1); non ebbi dubbi (1); mi fece intendere (1); io intesi (1); solo in via d’ipotesi posso pensare (1); mi fece pensare (1); attribuii successivamente nella mia mente (1); trassi il sospetto (1); non posso precisare (1); si può affermare (1); poco prima o poco dopo (1); dopo un giorno o due (1); a mio avviso (1); forse (7); probabilmente (3); quasi sicuramente (1); quasi certamente (2). Con un minore numero di coriandoli, ogni anno, si celebra a Rio de Janeiro un gran bel carnevale. Con questi coriandoli dentro i verbali del pentito professore Fioroni decine e decine sono state le persone arrestate nel mentre “Repubblica” e “l’Unità” trasformavano la cattiva memoria di Fioroni nella incrollabile memoria di un elefante. (Crupi, op.cit., p.120)

Il 21 dicembre c’è un nuovo tsunami di arresti contro l’Autonomia. Finiscono in carcere decine e decine di persone, quasi tutte indicate da Fioroni, molte delle quali non fanno più politica da tempo. Tra questi, due veterani dell’inchiesta su “CONTROinformazione”: Franco Tommei e il solito Oreste Strano. Nel frattempo, gli arrestati del 7 Aprile vengono raggiunti da nuovi mandati di cattura e comunicazioni giudiziarie. Il più colpito è di nuovo Toni Negri, che si vede accusare del sequestro Saronio, dell’incendio della Face Standard (in combutta con Tommei, Strano e altri), del sequestro del sindacalista Cisnal Antonio Labate, di quello dell’ing. Minguzzi della Sit Siemens di Milano (in combutta con Tommei, Strano e altri), dell’assassinio del militante di Lotta Continua Alceste Campanile (in combutta con Tommei, Strano e altri), di quello del brigadiere dei carabinieri Andrea Lombardini, del tentato omicidio del carabiniere Gennaro Sciarretta, e poi tentate rapine, detenzione di armi ed esplosivi, attentati incendiari, falsificazione di patenti e carte d’identità, addirittura il furto di un quadro del Trecento e di una preziosa collezione di francobolli! Col tempo Negri verrà scagionato da quasi tutte le accuse, ma intanto “l’Unità” suona le campane a festa: il 22 dicembre, il fondo del direttore Alfredo Reichlin ha come titolo: “Dunque non erano invenzioni”. Come al solito, l’organo ufficiale del Pci scambia per prove quelle che sono solo nuove accuse, a loro volta da provare. Ironia della sorte: nell’aprile 1980 tocca a un altro famoso “pentito”, anzi al più famoso di tutti, far andare in pezzi il Teorema Calogero. L’intervento di Patrizio Peci nel caso 7 Aprile produce effetti molto diversi da quelli prodotti nel processo a Giuliano Naria. Fin dai primissimi interrogatori, l’exbrigatista esclude che Negri abbia mai avuto legami operativi con le Br. Interrogato dal dott. Gallucci, Peci afferma con sicurezza che fu Mario Moretti a telefonare alla moglie di Moro. Un durissimo colpo alla “probabilità di certezza” delle perizie foniche. Interrogato da Calogero, Peci conferma quanto già deposto, nonostante le minacce del Pm: L’Ufficio fa presente al Peci che se nel corso di questa o altre istruttorie risultassero provati contatti ulteriori di Negri con le Br fino a epoca attuale, sarebbe legittimo porre in dubbio l’attendibilità di una parte rilevante delle dichiarazioni già da lui rese, poiché non sarebbe verosimile che egli, per il ruolo rivestito nell’organizzazione, non ne fosse venuto a conoscenza; e potrebbero risultare altresì pregiudicati i vantaggi che dalle confessioni rese egli può attendersi (Ivan Palermo, op. cit., p.131)

Sarebbe a dire che le dichiarazioni di un “pentito” vanno accettate senza verifica solo se confermano le tesi dell’accusa, mentre le si prende con le pinze se scagionano l’inquisito. Ad ogni modo, il 24 aprile Gallucci revoca il mandato di cattura a Negri per il delitto Moro. È l’inizio della lunga agonia del Teorema Calogero, che però prima di morire dovrà ricevere ancora molti colpi di grazia.

Poco tempo dopo, Negri - assieme a Pace e Piperno - viene prosciolto anche dall’accusa di banda armata, pur restando in carcere per quella di insurrezione. Tra un proscioglimento e l’altro, tra una requisitoria e l’altra, si arriva alla situazione descritta a grandissime linee nei rapporti di Amnesty International. Nel frattempo, Negri viene eletto deputato nelle liste del Partito Radicale, e fugge in Francia quando la Camera concede l’autorizzazione a procedere... ma questa è un’altra storia. Tirando le somme, si può definire il 7 Aprile una vera e propria montatura? Usiamo le parole di Pasquino Crupi: Come si fa... a tacere che di tutti i reati scaricati sulle spalle di Negri e degli altri neppure uno è venuto a conoscenza dei giudici inquirenti prima del 7 aprile del 1979? Che, perciò, prima li hanno arrestati e poi hanno trovato le “prove” sulla bocca di Fioroni [...]? Che, ancora, per ben due anni gli imputati non avevano da che difendersi dato che le imputazioni erano astrattezze di fattispecie ricavate da questo e quell’art. del Codice penale? Che, infine, il rigonfiamento dell imputazioni - l’associazione sovversiva che diventa banda armata, la banda armata che diventa insurrezione armata - era un espediente per allungare i termini della carcerazione preventiva in attesa che uno straccio di prova venisse recuperato? (Crupi, p.129)

Ancora, si può definire il 7 Aprile un processo “a mezzo stampa”? Qualche passo indietro: a Roma, il 24 novembre 1978, si svolge una tavola rotonda sul tema: “Censura e diffamazione come strumenti di emarginazione del dissenso”, organizzata non da “fiancheggiatori” bensì dal rispettabilissimo Centro di Iniziativa Giuridica “Piero Calamandrei”. La giornalista milanese Camilla Cederna denuncia: Ricordiamo i primi tempi del caso Moro... quelle notizie, importanti, vitali, essenziali, su questa storia di morte, notizie che in alto tutti sapevano, dal ministro degli interni alla maggioranza che sorregge il governo, a noi non ce l’hanno date. “La stampa si è comportata bene” ha detto in quel periodo qualcuno d’altolocato, senza accorgersi che con quella frase rivelava una verità delle più amare: la scomparsa della libertà di stampa. I giornali sembravano fatti di veline tutte uguali, di veline governative; sembrava che ci fosse una parola d’ordine in quei giorni: occultare la verità, difendere la dignità dello stato, dicendo NO alle trattative e facendo passare il prigioniero delle Br come un uomo incapace di intendere e volere, certamente anche drogato, un mentecatto che se torna guai! Quanti giornali possono dire di avere in quei giorni contribuito a tentare di ricostruire una tesi che fosse sganciata dalle decisioni prese dalla maggioranza governativa, a cercare una verità che non fosse quella, alle volte ingarbugliatissima, dettata dall’alto? [...] Basta sfogliare i giornali di quel periodo e leggere i titoli: sembrano tutti scritti da una stessa mano [...] nell’Italia di oggi, è ormai quasi interamente attuato, con compravendite, con compromessi politici, e - ripetiamolo - con lottizzazioni, quel piano di... omogeneizzazione che rende la stampa italiana sempre più conformista, sempre più ligia al potere [...] un’Italia sempre più drogata dal compromesso di potere fra i partiti maggiori (Cederna, in: AA.VV., Tutela dell’onore e mezzi di comunicazione di massa, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 308-313).

La stessa cosa scriverà Giorgio Bocca: C’è una rivelazione che il sequestro Moro ottiene in modo flagrante, la rivelazione del potere partitocratico, delle censure e dei conformismi partitocratici: giornali e mass-media si mettono disciplinatamente, servilmente agli ordini dei partiti di governo [...] La bella facciata del giornalismo democratico, dei dibattiti sulla libertà di stampa cade in frantumi il 16 marzo del ’78: tutti possono vedere come funzionano i meccanismi della informazione: i partiti padroni decidono, i direttori obbediscono. Ipocrisie, menzogne, esagerazioni, invenzioni sino a pochi giorni prima considerate inaccettabili vengono stampate senza la minima protesta. I dissenzienti si defilano, gli opinionisti si autocensurano. (Giorgio Bocca,op. cit., p. 223).

L’atteggiamento dei media sull’inchiesta 7 Aprile - tanto più unanimemente colpevolista e mitomaniaco quanto meno convincente appare l’impianto dell’accusa - è la logica conclusione di quello tenuto durante i giorni della “fermezza”. Calogero annuncia di aver scoperto i mandanti non solo del sequestro Moro, ma di tutte le azioni armate e sovversive del decennio, quindi inizia un grande rito purificatorio: le iniquità dello “stato democratico”, la sua natura di classe, le sue politiche repressive e criminogene, tutto viene ri-legittimato e giustificato da questa scoperta, e riversato per transfert sulle teste dell’Autonomia Operaia; poi, per mano di una casta di giudicisacerdoti, gli autonomi finiscono in galera o in esilio, e con loro viene nascosto o allontanato il male.

I media omologati sulla linea della “solidarietà nazionale” toccano il nadir della libertà di stampa, e proprio come nella magistratura i più accaniti inquisitori sono quei magistrati “di sinistra” che avevano indagato sulle “trame nere”, così nella stampa i giornalisti più forcaioli e plus royalistes que le roi sono quelli di testate come “l’Unità”, “La Repubblica” e “Paese sera”: ... il compromesso storico, - questo ipocrita termidoro, questo momentaneo trionfo di un giacobinismo di destra con le sue urgenze di salute pubblica e di politica di emergenza come unica base di legittimità, con la necessità di costruire capri espiatori e di produrre autoesaltazione statualistica e patriottarda - il compromesso storico determinò una situazione di tale unanimismo irrazionale che anche gente solitamente garbata e critica cadde nel trabocchetto. La ristrutturazione della stampa si impose, oltre che attraverso modificazioni di capitale e ristrutturazioni tecnologiche, soprattutto assorbendo e riplasmando, in funzione di potere, tecniche ed esperienze alternative: tutto fagocitando e a tutto togliendo l’anima. (Toni Negri, postilla a: Crupi, op. cit., p.164).

Agli inquirenti si presenta un teste che afferma di aver visto Toni Negri mentre il 16/3/1978 si allontava da via Fani (!). Tale inverosimile deposizione viene subito coperta da “l’Unità” che titola, senza spiegare su cosa sia basata tale lapidaria sentenza: “Non è un mitomane il teste che accusa Negri”. Un cronista del Tg2 ricorda che Moro, nella sua prima lettera dalla “prigione del popolo”, scrisse di trovarsi “sotto un dominio pieno ed incontrollato”, e ipotizza che fosse un riferimento in codice al libro di Negri Il dominio e il sabotaggio. Verità indiscutibili: Negri è ubiquo, è il capo dei capi, è in combutta con tutti. E mi e ti e Toni... I media stimolano e amplificano la voglia di protagonismo dei magistrati: interviste a nastro continuo, fughe di notizie, annunci sensazionali di nuovi filoni d’indagine... La dittatura della praesumptio culpae diviene show da mattatori. Come scrive l’avv. Gaetano Insolera: [Il] rapporto con l'opinione pubblica era delegato fino a poco tempo fa all'esecutivo e ai rappresentanti dell'esecutivo. La velina era della Questura. La conferenza stampa era svolta dai funzionari della polizia. Oggi, invece, è gestita in prima persona dal magistrato. In relazione al quale il processo viene reiteratamente, insistentemente personalizzato. Così i processi significativi […] vengono costruiti su una figura di protagonista, che è il magistrato, sia esso pubblico ministero o giudice istruttore; il quale tiene attraverso una serie di canali rapporti con la stampa e si fa veicolo - e sostanzialmente quindi anche il processo lo diviene - di precise motivazioni e finalità politiche, dentro il processo. E' in tal modo che un'indagine giudiziaria può divenire in questo contesto spettacolare, una pedina nella lotta politica. (Gaetano Insolera, Il processo penale tra spettacolarizzazione e protagonismo politico del giudice, in “Critica del diritto” n.21-22, aprile-settembre 1981, p.31).

La comunicazione giudiziaria, che era nata come strumento di garanzia per l’imputato, perde tale caratteristica e diventa funzione dello spettacolo, così come il mandato di cattura, le perquisizioni etc. Lo spettacolo, che prima era tipico della fase del dibattimento, adesso comincia con l'istruttoria, anzi la precede e la condiziona. L'istruttoria diventa il fulcro dello spettacolo. Scontate ma innegabili le similitudini col maccartismo; come scrive Andrea Barbato: Alcuni caratteri del nascente maccartismo: affermare con sicurezza e autorità, nel momento giusto, davanti a una platea ben predisposta, qualcosa di falso travestito da documento inconfutabile... E se, oltre che falso, è ingiusto e accusatorio, può avere lo stesso peso e lo stesso effetto di una verità. Il messaggio è atteso, e perciò è letto come autentico e legittimo. E la sua precisione, pur tutta inventata e artificiale, ne è una specie di prova interna [...] [McCarthy] lanciava accuse così gravi (giunse a dire che Truman era nelle mani dei sovietici) che ogni risposta sembrava pallida, imbarazzata, reticente. La verità suona sempre su un'ottava più bassa della falsità. Per chi entrava in questa spirale verbale, non c'era più scampo. Anche perché “you can't unscramble eggs”, non si può tornare alle uova intere quando la frittata è fatta [...]...la “menzogna multipla”. E cioè una serie di bugie legate fra loro fino a formare una catena di apparente coerenza, anche se appesa nel vuoto. Se parto dalla calunnia verso un funzionario definito traditore, i passaggi successivi sono facili e logici: l'ufficio di quel funzionario sarà infestato da agenti nemici, i documenti che ne escono sono antipatriottici, chi li fa uscire è una spia, chi non stana le spie è un agente nemico. (Andrea Barbato, Come si manipola l’informazione. Il maccartismo e il ruolo dei media, Editori Riuniti, Roma 1996, p.5 passim)

Tutto ciò suonerà incredibilmente familiare a chi abbia ancora nelle orecchie la propaganda su Mani Pulite e sulla “uscita da Tangentopoli”. Tra i due eventi c’è lo spartiacque del “nuovo” codice di procedura penale, ma l’acqua è la stessa, fetida e melmosa. *** Dopo il primo verbale fu tutto un viavai di magistrati intorno a me, come in un formicaio: venivano da tutta Italia, con le loro cartellette e la loro aria seria e ansiosa per raccogliere informazioni utili a combattere il terrorismo nelle rispettive città. E spesso andavano via felici, perché raschia e raschia, fra le loro e le mie notizie, qualcosa veniva fuori per tutti. Patrizio Peci, p.202

Oltre all'art.4 della legge Cossiga, arriva la “legge sui pentiti” (legge n.304 del 29/5/1982). E' ufficializzata la pentitocrazia, ma già da due anni la storia delle lotte sociali post-Autunno Caldo viene riscritta da infami e delatori. Una storia sintomatica, da Demoni dostoevskiani, è quella di Marco Barbone, fondatore della sedicente Brigata XXVIII Marzo, assassino del giornalista Walter Tobagi. Viene arrestato a Milano nel settembre 1980; gli viene contestato solo un paio di rapine, ma decide di vuotare il sacco su tutto e su tutti, se necessario inventandosi il contenuto lì per lì. Ricordiamo che Marco Barbone uscì dalla redazione di Rosso perché intenzionato a scegliere la clandestinità e a praticare la lotta armata a livelli sempre più alti. Una scelta non condivisa da Toni Negri e altri redattori. Ai giudici, invece, il “nostro” racconta che furono le letture, le indicazioni e i consigli di Negri e di altri cattivi maestri a mettergli le armi in mano. Una rimozione perfettamente in linea con la struttura mentale di un ragazzotto che decide, e, in quattro e quattr'otto, ammazza un giornalista solo perché questi parlava male della lotta armata e ne ferisce un altro alle gambe per la stessa ragione. Poi cambia registro, si arruola nell'esercito opposto, riscrive un po' di anni di storia, snocciola nomi su nomi che solerti funzionari di partito in toga inseriscono negli spazi bianchi di mandati di cattura già pronti (F.C., Superprocesso spettacolo a Milano?, in “CONTROinformazione” n.21, Milano, dicembre 1981).

Le conseguenze dell'infamia dei vari Barbone sullo svolgimento dei processi e sulla vita nelle carceri sono devastanti. Chi non si “pente” non ha diritto alla difesa, anzi: se il suo avvocato non cerca di convincerlo diventa anch'egli un fiancheggiatore, per traslazione un terrorista tout court, e va in galera col suo assistito. Le intimidazioni e gli attacchi agli avvocati difensori sono iniziati diversi anni prima, con le inchieste-pilota avviate dopo il ritrovamento del covo Br di Robbiano, nel 1975. Ma si trattava di episodi che riguardavano solo indirettamente la loro attività professionale. Al contrario, il “caso Senese” rivela nuovi tratti del progetto repressivo, e annuncia la fine dell'immunità del difensore. L'avvocato Saverio Senese viene arrestato e incarcerato a Napoli il 2/5/1977, con l'accusa di partecipazione a banda armata. Senese è difensore di alcuni imputati di appartenenza ai Nuclei Armati Proletari. Non ha mai mostrato di condividere le posizioni politiche dei suoi assistiti, che infatti hanno espresso diffidenza nei suoi confronti e gli revocheranno il mandato prima del processo. Che basi ha l'accusa? In un covo dei Nap scoperto a Roma, gli inquirenti hanno trovato alcuni appunti sulla necessità di mantenere il collegamento tra i nappisti detenuti e quelli a piede libero. Secondo l'accusa, chi meglio di Senese potrebbe svolgere questo ruolo? Tale conclusione non è supportata da alcun indizio; anzi, un documento dei Nap esprime la più profonda sfiducia nei confronti di Senese. Ma è il precedente che il nuovo Sant'Uffizio aspettava da tempo: d'ora in avanti l'attività del difensore potrà essere interpretata come oggettiva complicità con gli imputati. Nel maggio '79 si svolge il processo di primo grado; Senese è ad un tempo imputato e difensore (dell'unica nappista che ha accettato la difesa). Lo stesso Pm ne chiede l'assoluzione per insufficienza di prove, ma la Corte d'Assise lo condanna a quattro anni di reclusione. Il 12/5/1977 si muove la procura di Milano: vanno in galera Sergio Spazzali, uno degli avvocati già perseguiti nel '75, e il suo collega Giovanni Cappelli. Giovanni Picariello, ex-assistito di Spazzali, sostiene d'essere stato da lui istigato a non rientrare in carcere dopo un permesso.

Ovviamente non ci sono riscontri oggettivi, ma il punto è un altro: nel mandato di cattura c'è scritto che Spazzali fa parte del Soccorso Rosso Milanese, che opera (corsivo nostro:) fornendo a pregiudicati ed evasi il pieno appoggio…, attivandosi a fornir loro rifugio e assistenza…, fornendo ad essi incondizionato e pubblico consenso e plauso ed assidua assistenza legale, al fine d'intralciare l'opera della giustizia e di difendere non già la loro innocenza, ma sostenere il loro operato.

In realtà Spazzali fa parte del Soccorso Rosso Militante di Franca Rame, organizzazione perfettamente lecita che cerca di tutelare il diritto di difesa e monitorare le condizioni di carcerazione dei compagni e non solo. Anche Cappelli è tirato in ballo da Picariello: avrebbe passato informazioni riservate a un suo cliente, Giovanni Pancino, accusato di associazione sovversiva. Per la solita miracolosa traslazione, anche Cappelli viene accusato dello stesso reato, cioè di far parte di “un'organizzazione denominata Autonomia Operaia”. Tutto ciò è talmente inconsistente che i due avvocati vengono scarcerati entro l'agosto successivo, senza alcun rinvio a giudizio. Ma il rinvio c’è per Spazzali, ora accusato, con tipica “torsione” inquisitoria, di essere addirittura il fondatore del Soccorso Rosso Milanese. Nell’aprile 1980 Spazzali viene di nuovo tirato in ballo da un ex-cliente, nientepopodimeno che Patrizio Peci: Peci avrebbe appreso da Riccardo Dura (nel frattempo ucciso in via Fracchia), il quale lo avrebbe a sua volta appreso da Lauro Azzolini, che una volta Spazzali avrebbe consegnato un suo messaggio dal carcere alle Br. Quale messaggio? “Cambiate le chiavi delle sedi perché ne è stata scoperta una”. Come se gente che sta in clandestinità da anni non ci arrivasse da sola! Oltre a essere una informazione di terza mano, è anche scarsamente verosimile. Azzolini si dichiara prigioniero politico, quindi non risponde agli interrogatori, nemmeno per smentire le chiamate di correo di Peci. Il 19 aprile Spazzali torna in galera. Trascorre 14 mesi nelle carceri speciali, finché la Corte d’Assise di Torino non lo assolve per non aver commesso il fatto (17/6/1981). La procura chiede l’appello, e il 20/3/1982 Spazzali viene condannato a quattro anni. Ma, questo prego di notarlo..., neppure la Corte di Assise d’Appello... ha potuto dire che Sergio fosse partecipe, un membro delle Brigate Rosse, anzi, ha detto espressamente: “Non abbiamo nessuna prova che Sergio Spazzali faccia parte dell’organizzazione Brigate Rosse”. Allora hanno inventato una formula assolutamente stravagante, insensata sul piano giuridico..., per cui la condanna è stata inflitta per “concorso in partecipazione” alle Brigate Rosse..., che vorrebbe dire che Sergio avrebbe aiutato qualcun altro a svolgere la sua attività di brigatista rosso. (Gilberto Vitale, in: Sergio Spazzali, Chi vivrà vedrà. Scritti 1975-1992, Calusca-City Lights, Milano 1996, p. 21)

Nel 1991, meglio tardi che mai, Azzolini rilascerà una dichiarazione scritta all’Avv. Gilberto Vitale, difensore di Spazzali, in cui scagiona quest’ultimo, ma la Corte d’Appello di Torino si rifiuterà di riaprire il processo. Nel frattempo tutto s'ingarbuglia: il 2/5/1980 viene arrestato l'avv. Gabriele Fuga. Al solito, a coinvolgerlo è stato un suo ex-difeso, Enrico Paghera (ribattezzato “Pagherà” dal movimento milanese). Paghera accusa Fuga di far parte della banda armata Azione Rivoluzionaria. Sembra non contare il fatto che Paghera abbia già denunciato persone poi scagionate in toto: Fuga deve scontare 15 mesi di carcere preventivo prima che l'accusa crolli in dibattimento. Il 20 maggio tocca ad un altro “avvocato compagno”, Rocco Ventre. I lettori avranno già indovinato: è stato un suo ex difeso a fare il suo nome, tale Marino Pallotto. Ventre avrebbe passato a Pallotto informazioni riservate (un provvedimento d'intercettazione telefonica a suo carico), quindi viene imputato di… favoreggiamento personale. Che senso ha accusare un difensore di aver favorito un suo difeso? Nei mesi successivi continuano le intimidazioni: vengono perquisiti studi legali, partono nuove comunicazioni giudiziarie e un mandato di cattura contro il difensore di Fuga, l'avv. Luigi Zezza, accusato di “partecipazione a banda armata con funzioni organizzative” (16/1/1981). Zezza è sospettato di svolgere un ruolo analogo a quello contestato a Senese quattro anni prima. Un altro mandato di cattura, e per lo stesso motivo, raggiunge Giovanni Cappelli. Il nome di entrambi è stato fatto da Marco Barbone. Il particolare divertente è che, da pochi mesi, Cappelli ha smesso di esercitare e si è unito agli Arancioni di Osho.

Il 27/5/1983 Sergio Spazzali viene condannato anche per la vicenda del Soccorso Rosso. La sentenza della III Corte d’Assise di Milano fa tesoro delle “preziose” acquisizioni giuridiche del 7 Aprile: La prova non c’era, però la si è trovata lo stesso e con questo ragionamento: [Spazzali] non poteva non essere organizzatore del Soccorso Rosso Milanese illegale, data la sua preparazione teorica determinante, non poteva non avere “compiti di organizzazione”, perché questi “erano confacenti al suo livello ideologico culturale e all’intensità dell’impegno universalmente noto”. In altre parole, siccome era uno molto colto e molto impegnato, non si poteva pensare che fosse un semplice partecipante a questa associazione sovversiva: per forza doveva essere stato un organizzatore. E questo è bastato per far scattare l’altro comma dell’art.270, quello dell’organizzazione, e quindi per fargli infliggere tre anni e sei mesi di carcere. Io devo dire che questa sentenza..., anche se la pena non è delle più gravi, è, secondo me, uno dei documenti giudiziari più vergognosi che io conosca. (Ibidem, p. 23)

L'incriminazione e l'arresto degli avvocati non sono una reazione all'incrudelirsi della lotta armata, bensì l'ultimo stadio di una tendenza già implicita nel sistema inquisitorio e accentuatasi con le leggi speciali: la negazione del diritto di difesa (al solito, in spregio della Costituzione, che all’art.24, comma II, dice: “La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento”). Un diverso uso dello strumento giudiziario praticato dalla difesa tramite i “compagni avvocati” produsse un sovvertimento rivoluzionario delle regole del gioco che fu rimediato man mano con l’emarginazione sostanziale e formale del gioco stesso. La forza della difesa non era mai stata il dibattimento, nel quale si discute delle prove che un altro giudice ha raccolto. La forma inquisitoria infatti anticipa all’istruttoria il rapporto accusa-difesa ed in termini del tutto svantaggiosi ed emarginati per quest’ultima. Il solo punto fermo che poteva valere era l’assistenza all’interrogatorio, che progressivamente è stata tolta del tutto sia di diritto che di fatto. Ben si sa di gente chiusa nelle Caserme dei Cc per oltre 40 giorni. (Avv. Luigi Zezza, Stato di diritto, forma-stato, processo politico, in: “Controinformazione” n.19, p. 27).

Col “decreto Moro” è stato introdotto l'art. 225bis cpp, che “nei casi d'assoluta urgenza e al solo scopo di perseguire le indagini in ordine ai reati di cui all'art. 165ter” (cioè connessi ad attività mafiose e terroristiche) consente l'interrogatorio di polizia (nascosto dietro la dicitura “assunzione di sommarie informazioni”) in assenza del difensore. Le informazioni così raccolte non hanno alcun valore giuridico, e il difensore non avrà modo di sapere cos'abbia detto il suo assistito né che conseguenze si siano prodotte. La “legge Cossiga” ha esteso tale procedura a chi è semplicemente “sospettato” di tali reati. Anche l'allungamento della carcerazione preventiva si configura come pena anticipata, pena in assenza di giudizio, che sminuisce l'importanza del dibattimento e quindi della difesa. Il rito processuale non è... un momento di socializzazione della conoscenza e di formazione di un giudizio collettivo. È invece un momento di spettacolarizzazione di una “vendetta”, che per essere legittima, deve essere attuata nei confronti di mostri o di pazzi criminali. Il giudizio è già dato “altrove”: gli imputati sono già definiti e catalogati; la loro pericolosità e la loro estraneità al corpo sociale - costantemente ribadita dai mass-media - si materializza nelle gabbie in cui sono rinchiusi, e che trasformano l’aula giudiziaria del processo in un prolungamento del carcere. Così, se il giudizio è già dato altrove, non ha senso la presenza del pubblico: il mito “liberale” della pubblicità dell’udienza svanisce, colpito dalla pratica delle schedature, dalla pratica delle oltraggiose perquisizioni corporali cui è sottoposto chi vuole presenziare all’udienza. E, allora, neppure ha più senso la presenza attiva del difensore, che è infatti privato della possibilità di mantenere un valido contatto con il proprio difeso: la corrispondenza è sottoposta a censura, il colloquio in carcere avviene con il vetro divisorio (e quindi con possibile controllo uditivo), in aula l’avvocato è tenuto a metri di distanza dalle gabbie da transenne e, fra difensore e difeso, stazionano i carabinieri. Se poi l’imputato vuole consegnare all’avvocato i propri appunti difensivi, questi vengono prima diligentemente fotocopiati dai carabinieri. (Avv. Pelazza, Frammenti..., p.XXXVI)

L'emergenza ha introdotto un linguaggio mediatico-giudiziale nel quale trionfa il “modello cattolico”. Se un delatore viene universalmente definito “pentito”, ciò non lascia il tempo che trova. La parola “pentimento” rimanda all'idea di peccato e comunque a una sfera spirituale, all'interiorità,

al tempo assolutamente soggettivo dei ripensamenti e dei rimorsi. L'enunciato anticipa la molecolarità delle emergenze a venire, ma pochi sembrano intuirlo, perché lo scontro è ancora in gran parte molare, politico in senso stretto, macro-ideologico. Chi difende la legge sui pentiti invocando lo stato di necessità dice: le preoccupazioni dei garantisti sono ipocrite, questi metodi di persuasione sono in uso presso tutte le polizie. Un modo di ragionare rozzo che ignora la sostanza di uno stato di diritto. Lo stato di diritto non è la morale assoluta, l’osservanza rigorosa delle leggi in ogni circostanza, ma è la distinzione e il controllo reciproco delle funzioni. [...] se si accetta con la legge sui pentiti e simili che giudice e poliziotto siano la stessa cosa, quale controllo sarà possibile? Ma, si dice, la legge sui pentiti è stata efficace, ha ottenuto centinaia di arresti e la fine del terrorismo. Questo è scambiare gli effetti per la causa: non sono i pentiti che hanno sconfitto il terrorismo, ma è la sconfitta del terrorismo che ha creato i pentiti. Comunque, anche a concedere che la legge sia stata efficace, ci si dovrebbe chiedere se essa ha giovato o meno a quel bene supremo di una società democratica che è il sistema delle garanzie. La risposta è che i danni sono stati superiori ai vantaggi, anche se un’opinione pubblica indifferente al tema delle garanzie, fino al giorno in cui non è direttamente, personalmente colpita, finge di non accorgersene. Sta di fatto che una notevole parte della magistratura inquirente si è lasciata sedurre dai risultati facili e clamorosi del pentitismo, ha preso per oro colato le dichiarazioni dei pentiti sino a capovolgere il fondamento del diritto, le prove sono state sostituite con i sentito dire. Grandi processi sono stati imbastiti sulle dichiarazioni dei pentiti, centinaia di arresti fatti prima di raccogliere le prove. (Giorgio Bocca, p.285)

Tra breve si verificherà lo slittamento del pentitismo dalla lotta contro l’eversione a quella contro il crimine organizzato, con risultati devastanti.

7. Mafia, 1982-1998 Sono stanco di essere frainteso, di essere accusato di “alleanze oggettive” con questi o con quelli... Ed è il caso di dire, qui ed ora, che questa trovata delle “alleanze oggettive” mosse in accusa a chi difende certi diritti civili che si vogliono dimenticare o a chi discorda da opinioni che si vogliono totalitarie, è uno dei ricatti che più pesa sulla vita italiana, che di ricatti non si può dire povera. Leonardo Sciascia, cit. in Giancarlo Lehner, Borrelli. “Autobiografia” [non autorizzata] di un inquisitore, Giornalisti Editori, Milano 1995, p.210)

Sulla scia di questa citazione, ecco il nostro disclaimer: noi non sottovalutiamo affatto la pericolosità della sezione di capitale trans-legale nota come “mafia”. Al contrario, crediamo che il movimento reale del capitalismo consista sempre più in un divenire-mafie. Tale processo è complementare alla crescente deterritorializzazione e deculturalizzazione delle mafie, da un lato ormai completamente finanziarizzate, dall'altro legate a movimenti gangsteristici-paramilitari sempre più nomadici, relativamente sganciati dal territorio e dai suoi dati antropologici. La nuova forma-mafia non è per niente incompatibile con la forma-stato postmoderna. Ciò non significa che lo scontro tra mafia e anti-mafia sia finto: le lotte tra diverse sezioni di capitale sono ad un tempo spettacolari e reali, traducono uno sviluppo ineguale e conflittuale, rappresentano gli interessi relativamente contraddittori delle diverse classi o suddivisioni di classe che partecipano al sistema. E' uno scontro di certe priorità contro altre. Ma per noi è prioritario non soccombere, non cadere vittime della cultura del sospetto, dei ricatti morali, dell'aumento vertiginoso del controllo sociale, della militarizzazione del territorio, degli effetti di uno scontro tutto interno alle compatibilità del sistema. Gli effetti di tutto questo, in “virtù” di quella che il criminologo Vincenzo Ruggiero definisce “imprevedibilità della magistratura”, non vanno mai a scapito dei mafiosi ma di tutt’altri e più deboli soggetti. L’indagine sul delitto Dalla Chiesa fonda il mito del dott. Giovanni Falcone e del pool antimafia di Palermo, avviando una serie inesauribile di leggi speciali, “pentimenti”, maxiprocessi, scoppi di febbre narcisista nelle procure e violente faide interne al Csm. Peccato che la sostanza di tale indagine, per dirla con Shakespeare, sia quella “di cui son fatti i sogni”. Qualche settimana dopo l’eccidio, tale Giuseppe Spinoni, camionista di Bergamo, testimonia di essere stato presente sulla scena del delitto e di avere riconosciuto, alla luce dei lampi degli spari, il pregiudicato calabrese Nicola Alvaro, che viene subito arrestato. Per tramite di quest’ultimo, e grazie a una perizia sui proiettili fatta nei laboratori di Scotland Yard, si risale ai presunti esecutori: tre pregiudicati siracusani legati al clan catanese dei Santapaola. L’opinione pubblica può ben vedere che gli inquirenti si danno da fare! In seguito si scopre che Spinoni non è mai stato a Palermo, quindi la sua testimonianza è falsa, e che altre volte i carabinieri lo hanno usato come testimone ready-made. Alvaro e i siracusani scompaiono dall’orizzonte investigativo, ma non viene abbandonata la pista catanese e soprattutto resiste il mito della perizia balistica. A detta dello stesso Falcone, quest’ultima - assieme ai controlli bancari - rappresenterebbe la vera “svolta” nel metodo d’indagine e il primo mattone della teoria che porterà al celeberrimo maxiprocesso di Palermo: Dalle indagini sull’eliminazione di due boss mafiosi - Stefano Bontate, ucciso a colpi di lupara e di Kalashnikov, e Salvatore Inzerillo, con un Kalashnikov-; da un attentato, sempre con Kalashnikov, contro Salvatore Contorno; poi da due assassinii successivi, quello del mafioso catanese Alfio Ferlito, seguito da quello del prefetto di Palermo, Carlo Alberto Dalla Chiesa, sempre con Kalashnikov, siamo giunti alla conclusione che un unico mitragliatore, sempre lo stesso, era stato l’arma dei cinque delitti. (Giovanni Falcone, Cose di cosa nostra, Rizzoli, Milano 1991, pp. 23-24).

Non è un particolare di poco conto; per Falcone è la conferma della “unità di Cosa Nostra”, e giustifica per paralogismo l’inserimento del caso Dalla Chiesa, pur delicatissimo, nella bailamme del maxiprocesso di Palermo. Durante una delle udienze l’avvocato De Cataldo, difensore di Pippo Calò, rivelerà alcuni interessanti particolari sulla “perizia di Scotland Yard” e su quella precedente. La prima perizia è stata eseguita dal direttore del “Banco nazionale di prova delle armi portatili”, che non è stato in grado di accertare l’identità del Kalashnikov con quelli usati negli altri quattro delitti; la seconda è stata assegnata - senza informarne preventivamente i legali degli indiziati - a due periti italiani, che hanno portato i reperti a Londra e là hanno effettuato la perizia (loro, non i tecnici di Scotland Yard). Alcuni dei proiettili, esposti all’azione di prodotti chimici, sono andati distrutti, quindi non è più possibile alcun riscontro o controperizia. Le smentite e precisazioni dei Pm saranno talmente poco convincenti che la Corte d’appello stralcerà il caso dal contesto del maxi-processo. Nel marzo 1995 il boss catanese Nitto Santapaola, già pluriergastolano, verrà assolto dall’accusa di essere coinvolto nell’omicidio Dalla Chiesa, prova che la perizia era inattendibile. Il pubblico resterà ignaro di tutto ciò (e i parolieri delle varie chansons des gestes falconiane si guarderanno bene dall’informarlo). Permarrà una falsa impressione di linearità investigativa e giudiziaria, corroborata dal martirio di Falcone e Borsellino e dal fatto che alcune loro intuizioni sono state (forse) confermate dal “pentito” Buscetta. Bene, si sappia che l’epopea dell’antimafia comincia con qualcosa che somiglia pericolosamente a una montatura. Subito dopo la morte del generale-prefetto, viene istituito l’Alto Commissariato per la lotta alla mafia, e passa la prima legge della nuova emergenza. La legge n.646 del 13/9/1982 (o “legge Rognoni-La Torre”) viene scritta e approvata in frettissima, col ministro dell'interno Rognoni incalzato dall'emozione per gli omicidi del co-firmatario (post mortem) Pio La Torre e, soprattutto, di Dalla Chiesa. Pochi appunti lasciati da La Torre, illustre esponente del Pci siciliano, vengono espansi fino a diventare un contorto testo di legge. Il nuovo art.416bis del codice penale estende ulteriormente l’area del reato associativo introducendo l’associazione a delinquere “di tipo mafioso”, con lo stesso effetto pleonastico già riscontrato nelle leggi anti-terrorismo. L’articolo recita infatti: L’associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé e per gli altri.

L’uso ripetuto della disgiuntiva “o” rende possibili molteplici scelte tra duplici possibilità, rendendo la definizione vaga e onnicomprensiva. Su queste basi potrebbe essere chiamata “mafiosa” qualunque associazione che persegua il lucro in maniera anche intermittentemente illecita, compresi gli stessi partiti che hanno votato la legge. L’associazione di tipo mafioso sta alla “semplice” associazione a delinquere come l’associazione a fini di eversione sta alla “semplice” associazione sovversiva; si crea cioè un puro “effetto di prospettiva”, tutto ideologico, per costruire teoremi fondati sulle più estese accezioni di contiguità/complicità e comminare pene più pesanti. La Rognoni-La Torre è stata definita una legge chiaramente liberticida: consente l'arresto senza flagranza e senza mandato anche per reati modestissimi; non lascia al mafioso, riconosciuto tale, alcuna possibilità di reinserimento nel mondo civile precludendogli, anche scontate le pene, qualsiasi rapporto con la pubblica amministrazione: in pratica il mafioso è di fatto costretto, vita natural durante, a continuare a delinquere e a celare, ovviamente anche al fisco, il proprio patrimonio, dato che gli può essere confiscato. Il provvedimento, che inciderà non poco sulla vita economica ed operativa delle regioni interessate (cioè quelle meridionali), umiliandone gli abitanti costretti a certificare ciclicamente la propria amafiosità, si dimostrerà presto una sorta di medicina tanto forte da uccidere microbi e malati, o forse più i malati dei microbi. (Mauro Turrisi Grifeo, Non solo mafia, Ricchiari, Palermo 1995, pp.12-13)

Nel 1984 si “pente” Tommaso Buscetta. Le sue rivelazioni schiudono agli inquirenti le porte di un nuovo mondo. Il circolo vizioso tra “pentimento”, meccanismi premiali e processi senza diritto di difesa viene definitivamente esteso alla lotta al crimine organizzato [1]. Dopo i primi, ubriacanti successi, ai “pentiti” si darà carta bianca, finché, sempre più accreditati e incoraggiati, non diverranno un’arma ideologica nelle guerre tra clan mafiosi, e in seguito nel bellum intestinum di un’istituzione contro l’altra. Lo stato arriverà a perderne il controllo quando i “pentiti” si metteranno a fare nomi di magistrati, poliziotti, ufficiali dei carabinieri, oppure fingeranno di “pentirsi” per poter continuare a delinquere... con la protezione dello stato. Tratteremo alcuni casi in chiusura di capitolo. *** Il caso Tortora ha un impatto sconvolgente sull’opinione pubblica. Per la prima volta a cadere vittima di una montatura giudiziaria è un personaggio famoso, conduttore di “Portobello” (lo show televisivo più seguito in Italia), rappresentante dell’Italia “per bene” Sono in molti a rendersi conto della protervia dei potenti togati, è un attimo di indignazione la cui spinta propulsiva porta Tortora all’Europarlamento, “abbassa” a sei anni la durata massima della carcerazione preventiva (pudicamente ribattezzata “custodia cautelare”), rende il clima favorevole a una nuova riforma carceraria più estesa di quella del 1975 (la cosiddetta “legge Gozzini”) [2] e fa passare il referendum sulla responsabilità civile dei magistrati (il cui risultato positivo verrà comunque affossato in parlamento). Ma non possiamo certo parlare di un’inversione di tendenza: il potere farà di tutto per ricordare l’esistenza di nemici pubblici, e come sempre si dimostrerà maieutico, esasperando la situazione (o la descrizione di essa) per indurre nel corpo sociale una reazione “law and order”. Quando l’emergenza-mafia giungerà al parossismo (1992), Tortora sarà bello che dimenticato. Tortora viene arrestato all’alba del 17/6/1983, all’Hotel Plaza di Roma. Non sa di cos’è accusato né chi lo accusa. Il trasferimento al carcere di Regina Coeli avviene solo dopo che Tv e fotografi della stampa sono stati chiamati a confezionare lo scoop. Il “camorrista affiliato al clan di Cutolo” e “spacciatore di droga” viene sbattuto in prima pagina con grande notorietà dei magistrati inquirenti, i sostituti procuratori a Napoli Felice Di Persia e Lucio Di Pietro (tanto nomine!). A fare il nome di Tortora sono stati due camorristi “pentiti”, Pasquale Barra (detto “’o animale”) e Giovanni Pandico ai quali si aggiungeranno Gianni Melluso (detto “il bello”) e Salvatore Sanfilippo. Tortora sente per la prima volta i loro nomi al telegiornale, in cella, la sera del 17. Nei giorni successivi, le abiette canaglie sparse per le redazioni si tuffano negli abissi già esplorati col 7 Aprile, alternando frottole a fandonie, bubbole e panzane: Tortora ha minacciato i giornalisti, Tortora ha ammesso di conoscere il tale boss, etc. Tortora invece se ne sta in silenzio, sconvolto, umiliato, “aggrappato al televisore come un naufrago a una scialuppa”: Un collega, Giuseppe Marrazzo, inviato a Napoli per il Tg2, riferì che Pasquale Barra, il pentito della camorra che mi aveva denunciato, procedeva in una caserma dei carabinieri ai riconoscimenti dei presunti membri della nuova camorra organizzata scrutando coloro che gli venivano via via presentati e sorseggiando coppe di champagne. Il telecronista spiegò che Barra indicava questo o quello, sottolineò che il riconoscimento avveniva in un clima di grande tensione, e annunciò che alcune persone in attesa del verdetto venivano colte da malore. Pensai a Barra che diceva: “Chiste sì, chille no, chiste sì, chille no”... Pensai alle persone colte da malore. E quel che mi restava della mia dignità di uomo, della mia conoscenza del diritto, della mia fede in una civiltà giuridica mi fece letteralmente sobbalzare. Conclusi che se un Paese democratico, il Paese di Cesare Beccaria e di Pietro Verri, sente alla televisione di Stato che in Italia avvengono cose come quella, di sapore quasi neroniano, senza provare l’impulso di una rivolta morale, ebbene, allora siamo proprio in un Paese perduto. (Tortora, p.27)

Il particolare “divertente” è che la firma di Pasquale Barra compariva in calce a diversi documenti e proclami usciti dalle carceri speciali nei giorni delle lotte contro l’art.90.

Tortora è anche membro del consiglio nazionale del Pli, e ha pubblicamente appoggiato la legge Cossiga e l’uso dei “pentiti”. Inizia la sua crisi di coscienza, il ripensamento che lo porterà a lasciare il partito. Sette mesi di carcere preventivo, tra calunnie, trasferimenti e sbrigativi interrogatori durante i quali la parola di Tortora pesa molto meno di quella dei “pentiti”. Diversi colleghi gli esprimono solidarietà, Giorgio Bocca scrive articoli di fuoco contro la magistratura e lo stesso Cutolo afferma di non averlo mai conosciuto. Quanto alle prove, non se ne vede traccia, eppure gli inquirenti e la stampa continuano a rovesciargli addosso nuove accuse e sospetti. Il 30 settembre tale Claudio Baglivo, corrispondente da Napoli del “Corriere della sera”, “rivela” (sulla salda base di una lettera anonima!) che Tortora avrebbe rubato fondi destinati ai terremotati dell’Irpinia, soldi che egli stesso aveva raccolto con un’iniziativa di solidarietà. Tortora querela Baglivo, fa causa al “Corriere”, scrive lettere ad altri giornali, attacca i titolari dell’inchiesta: “il 29 settembre, a sole ventiquattr’ore dall’esplosione del nuovo fungo atomico di letame sul mio nome, nessuno, nel corso di un interrogatorio avvenuto a Bergamo, m’aveva fatto cenno di questa ennesima trovata” (Ibidem, p.64). Il caso viene archiviato dopo poche settimane. Nel frattempo, la salute di Tortora peggiora notevolmente: i medici gli riscontrano un enfisema polmonare, ipertensione arteriosa, sclerosi aortica e coronarica, spondilo-artrosi, artrosi sacro-iliaca, sintomatologia ansiosa. Ciononostante, il giudice istruttore di Napoli Giorgio Fontana non gli concede gli arresti domiciliari: Tortora può essere curato benissimo anche in carcere, è socialmente pericoloso e potrebbe inquinare le prove. Giorgio Bocca commenta: ...E allora fateci capire. o queste prove ci sono e allora contestategliele o si torna sempre, e soltanto, a Pandico e a O animale, e allora c’è poco da inquinare, lì siamo nella fogna più nera, nel Marat-Sade, fra gente che apriva il petto del nemico e gli mangiava il cuore (“La Repubblica”, 17/1/1984)

Forse l’articolo di Bocca serve a qualcosa, perché lo stesso giorno il Tribunale della libertà dispone la scarcerazione di Tortora. Pochi mesi dopo, Marco Pannella gli propone la candidatura alle europee, per proseguire da parlamentare la lotta garantista. Tortora accetta, si fa allestire nel soggiorno di casa un mini-studio di produzione televisiva, e conduce la propria campagna elettorale sulle tv locali vicine al Pr. Il 7 giugno, pochi giorni prima delle elezioni, i dottori Di Pietro e Di Persia consegnano alla procura di Napoli la loro requisitoria (1426 pagine): chiedono il rinvio a giudizio per Tortora e altre settecento persone, per associazione a delinquere di stampo camorristico e traffico di stupefacenti. S’intravede all’orizzonte un bel maxiprocesso. Il 17 giugno Tortora viene eletto al parlamento di Strasburgo, con 451.000 preferenze. Al processo, che inizia il 4/2/1985, il Pm Diego Marmo definirà quegli elettori “mezzo milione di camorristi”. Dopo sette mesi, nel settembre 1985, Tortora viene condannato a 10 anni di carcere. La sua risposta sono le dimissioni da europarlamentare, il 10 dicembre. Agli arresti domiciliari attende il processo d’appello, che si celebra dal maggio al settembre del 1986. Viene assolto, e torna a lavorare alla Rai. La Cassazione conferma la sentenza il 17/6/1987, ma il fisico di Tortora non ha retto ad anni di tensione, soprusi e sofferenze. Come più tardi a Giuliano Naria, gli viene diagnosticato un tumore. Morirà il 18/5/1988, a 59 anni. Potenza. Non commisero alcun reato i magistrati che tennero Enzo Tortora ingiustamente in carcere. Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Potenza Cinzia Apicella ha archiviato l'inchiesta a carico di magistrati e investigatori che si occuparono del caso Tortora, avviata tre anni fa in seguito alla ritrattazione delle accuse rivolte a Tortora dal “pentito” Gianni Melluso. Il decreto di archiviazione, richiesto nello scorso mese di luglio dal procuratore di Potenza Gelsomino Guglielmo Cornetta e dai sostituti Felicia Genovese ed Erminio Rinaldi, riguarda i magistrati Felice Di Persia, ora procuratore del Tribunale di Nocera Inferiore (Salerno), Lucio Di Pietro, sostituto procuratore nazionale antimafia, Angelo Spirito, in servizio alla Corte di Cassazione, l'ex magistrato Giorgio Fontana che fa ora l'avvocato, l'ufficiale dei Carabinieri in congedo Giosuè Candita, poi diventato comandante dei vigili urbani di Napoli con il grado di generale, ed inoltre lo stesso Melluso e un altro pentito della “Nuova Camorra Organizzata”, Luigi Riccio. Di Persia e Di Pietro furono pubblici ministeri nel caso Tortora, Fontana e Spirito giudici istruttori. Nei riguardi dei sette indagati erano stati ipotizzati i reati di concorso in calunnia ai danni di Enzo Tortora e concorso in abuso di ufficio. (“Il messaggero”, domenica 29/3/1998).

...mi feci mandare da casa una valigia con qualche indumento: un completo grigio a righe, una camicia bianca, una cravatta rossa a scacchi, calze bordò e un paio di mocassini marrone. Volevo presentarmi ai giudici in ordine... comparirei ben vestito anche davanti al boia. [...] Fui trasportato in barella sino in un atrio. Scesi, e mi appoggiai a un bastone che avevo con me, salii per uno scalone e vidi venirmi incontro un colonnello dei carabinieri [...] Chiesi dove potevo cambiarmi d’abito. Mi accompagnarono in uno stanzino. Mi tolsi l’accappatoio, infilai la camicia e i pantaloni, mi annodai la cravatta, mi misi la giacca, uscii e ritrovai il colonnello [...] Ci fu persino chi ironizzò sulla mia decisione di presentarmi ben vestito davanti ai giudici e insinuò che, se mi ero cambiato d’abito, non stavo poi tanto male. Ebbi così la sconsolante sensazione che, se fossi comparso trasandato, sarei stato più credibile e pensai con rassegnata tristezza che il nostro è un Paese in cui si apprezzano i guitti ma non si sa dove stia di casa la dignità. (Enzo Tortora, pp.82-84)

*** Il pool di Palermo e il maxi-processo da esso istruito sono due colossali magneti: attirano a sé tutte le inchieste che abbiano a che vedere con Cosa Nostra, poiché si suppone che la “cupola mafiosa” sia nel capoluogo. Nel ribadire che ciò non sarebbe possibile se i reati associativi non fossero vere e proprie “opere aperte” e le inchieste chiari esempi di “semiosi infinite”, ricordiamo che la Costituzione, all’art.25 comma 1, dice: “Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge”. Nessuno, nemmeno un presunto mafioso. Per questo e per gli altri motivi che andiamo a esporre, non possiamo che ritenere il maxiprocesso una mostruosità giuridica. Il processo a “Giovanni Abbate + 474” (!) inizia il 10/2/1986, nell’aula-bunker dell’Ucciardone, fatta costruire appositamente e costata una settantina di miliardi. Il fascicolo dell’istruttoria è composto da quasi 700.000 pagine. Dopo quasi due anni di udienze, il 16/12/1987 verranno comminati 19 ergastoli e 2.665 anni di carcere. La sola motivazione della sentenza richiederà 6.901 pagine suddivise in 35 volumi. A perdersi in questa ridda di cifre astronomiche, unicamente funzionale alla messinscena mediatica, è il diritto di difesa. Il presidente della Corte Alfonso Giordano invita i difensori a “collaborare” dando per letto il fascicolo dell’istruttoria. Gli avvocati protestano, e richiedono invece di leggerlo in aula. La richiesta è ad un tempo sacrosanta e provocatoria: Poniamo il caso che il presidente e il giudice a latere, con encomiabile sforzo personale e dandosi il turno nella lettura, riescano a leggere con voce chiara e distinta trecento pagine per ogni udienza; cosa peraltro assai improbabile, giacché tutti sanno che per leggere un libro di uguale mole, soltanto a mente e senza emettere voce, occorrono ben più di sette o otto ore, quante cioè solitamente dura un’udienza. In dieci udienze, si può così dare lettura di tremila pagine, in cento udienze, di trentamila; in mille, di trecentomila; in circa 2.300 udienze, di tutte le settecentomila pagine. Facendo ancora conto che non vi siano né domeniche né feste comandate, risulta allora necessario impiegare, per leggere tutto, poco più di sei anni. [Ma] leggerle sarebbe quasi tempo perso. Chi dei presenti, infatti, potrebbe, seguendo il rito di una lettura rapida..., tenere conto di tutti i fatti, tutti i dati, le dichiarazioni, prendendone appunti, per apprestare le proprie difese? (Vincenzo Vitale, “Il giornale di Sicilia”, 24/10/1986)

Quello del dott. Giordano non è il primo né sarà l’ultimo invito a “collaborare” rivolto alla difesa. Siamo di nuovo al “sine strepitu advocatorum”, con annesse implicite accuse di fiancheggiamento. Nove anni dopo (20/5/1995), Giancarlo Caselli, divenuto procuratore a Palermo, si chiederà retoricamente: “Nei processi di mafia il soggetto debole è lo Stato. È troppo chiedere anche agli avvocati di farsene carico?”. Malignamente, il giornalista craxiano Giancarlo Lehner citerà un precedente, dal processo contro Pjatakov (Mosca, gennaio 1937): Compagni giudici, anche l’avvocato difensore è un figlio del nostro Paese... e cittadino dell’Unione Sovietica, e non può non condividere lo sdegno, la rabbia e l’orrore che prova oggi tutto il nostro popolo, sentimenti così efficacemente espressi dal Procuratore Generale... Le circostanze sono chiare, e la valutazione del Procuratore così precisa che la difesa non può far altro che associarsi. (Lehner, p.230)

Compaiono i “garantisti”, gente che non ha mai detto nulla sul 7 Aprile né sulle leggi antiterrorismo. Gli scontri e le alleanze trasversali tra cosche politiche portano al decennale paradosso

italiano, quello di un “garantismo” e di uno pseudo-libertarismo prevalentemente orientati a destra, propagandati su basi classiste e/o di consorteria (anche mafiosa), spettacolarmente contrapposti al forcaiolismo e alla ragion di Stato della sinistra istituzionale. E mentre “garantista” diventa un insulto, i soggetti deboli non li tutela nessuno. Le polemiche tra i due schieramenti sono accese, l’Italia sembra divisa tra alleati e nemici di Falcone e del pool. Ne nascono anche lotte di potere all’interno del Csm, combattute a colpi di trasferimenti, scavalcamenti, veti incrociati su nomine e promozioni. Si combatte una piccola guerra intorno alla figura del dott. Corrado Carnevale, giudice di Cassazione, soprannominato (dagli chansonniers des gestes) “l’ammazzasentenze”, dileggiato e sospettato di oggettive o addirittura soggettive connivenze con la mafia. Può anche darsi che ci troviamo di fronte a un losco figuro, in collusione con alcuni e in collisione con altri, ma a ben vedere, qual è il torto che gli viene rinfacciato? Quello di non considerare prove le dichiarazioni di “pentiti” o “super-testi”, bensì ritenere che vadano provate a loro volta (e non con altre dichiarazioni, bensì con riscontri oggettivi). Di conseguenza, Carnevale cassa tutte le sentenze di condanna basate solo su chiamate di correo. È un modo di agire diametralmente opposto a quello del pool di Palermo, ma forse più conforme alla Costituzione. Il 23/5/1992 viene ucciso Giovanni Falcone. Il 19 luglio viene ucciso Paolo Borsellino. La curva emergenziale si impenna e tocca nuove vette di parossismo legislativo, anche se la nuova ondata di “provvedimenti urgenti in tema di lotta alla criminalità organizzata” è già partita da quasi un anno. La legge n.203 del 12/7/1991 praticamente abolisce le misure alternative alla detenzione (disciplinate dalla legge Gozzini) per i carcerati di cui siano provati i “collegamenti alla criminalità organizzata o eversiva”, e aumenta - si badi bene: anche per tutti gli altri - le difficoltà d’accesso al lavoro esterno e al regime di semilibertà; per essere idoneo, il detenuto dovrà aver scontato 2/3 della pena, anziché la metà come prevedeva la Gozzini. Come l’istituzione di un doppio circuito carcerario raccontava la verità della “riforma” del ‘75, così l’introduzione di un ulteriore doppio regime mette in evidenza i limiti della legge Gozzini, che già permetteva di escludere dalla “risocializzazione” i sottoposti a sorveglianza speciale e i detenuti che, per la natura del reato commesso, fossero da ritenersi (Gozzini dixit) “pericolosi sempre”, anche in caso di una condotta ineccepibile. Si trattava invariabilmente di esponenti della criminalità organizzata. Lo scopo evidente era ed è incoraggiare il “pentimento”, unico modo per accedere direttamente a benefici e sconti di pena. Questi ultimi non sono più intesi come mezzi trattamentali, finalizzati al “reinserimento”, bensì come misure premiali, ricompense agli infami. Del resto, lo stesso senatore Mario Gozzini ha sui “pentiti” opinioni inequivocabili: ...sono più che mai convinto [...] dell’interesse generale di incentivare i delatori [...] Non meno opportuno sarebbe, a mio avviso, che non si facessero mai i nomi dei collaboratori fino al momento in cui devono comparire in dibattimento per testimoniare. Sicuro, mi pare, d’altronde, che i soldi per la protezione loro, e delle famiglie (anche allargate), sono spesi bene, non solo perché attenuano il rischio delle intimidazioni e delle vendette ma perché servono a far capire ai criminali, ancora latitanti o in galera, che lo Stato fa sul serio, che nelle sue istituzioni non si cede più a patti scellerati. Quanto poi all’uso processuale dei collaboratori è altra, e complessa questione [...] Diremo soltanto che coloro i quali intentano e sviluppano polemiche astiose contro i magistrati appaiono fortemente sospetti di collusioni criminali, donde il personale interesse privato a delegittimare procure e tribunali [...] (Mario Gozzini, La giustizia in galera? Una storia italiana, Editori Riuniti, Roma 1997, pp.48-49).

È più o meno il solito cocktail: apologia del sistema inquisitorio (l’imputato non deve sapere chi lo accusa), “fermezza”, equazione dissenzienti = fiancheggiatori/collusi. Dopo le stragi di Capaci e via D’Amelio, ecco le ennesime “modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa”, contenute nella legge n.356 del 7/8/1992 (conversione del cosiddetto “decreto Martelli”). Vengono ampliati i poteri della polizia giudiziaria, le indagini preliminari diventano prorogabili fino al termine massimo di due

anni, e soprattutto il rapporto tra pentimento e premio viene disciplinato in maniera ancora più esplicita. Il carcere non è più luogo di pena ma strumento di pressione e coazione psicofisica. E chi non si “pente”? Cagherà sangue. Infatti, a chi non collabora possono essere revocate le eventuali “misure rieducative” di cui già usufruiva in base alle normative pre-vigenti. L’ennesimo elemento di retroattività della legge inserito nell’ordinamento giuridico italiano. La nuova legge non prevede garanzie della veridicità di quanto dichiarato dai “pentiti” (riscontri oggettivi etc.). Sul piano della valutazione della prova, è sufficiente che due delatori si confermino a vicenda, e addirittura si sancisce la loro facoltà di non ripetere le loro dichiarazioni al dibattimento (i famigerati artt. 192 e 513 cpp). Ad appena tre anni dall’entrata in vigore del nuovo codice (cfr. cap.9), si ritorna prepotentemente al sistema inquisitorio. La legge Cossiga, Peci, Fioroni, lo sdegno suscitato dal caso Tortora... ricordi remotissimi. Archeologia. L’idiozia degli “onesti” e la semi-consapevole vandea delle fiaccolate anti-mafia ci spingono fino all’orlo del baratro poi, sventolando la foto di qualche giudice-eroe, ci fanno precipitare nella “fogna più nera”, “il Marat-Sade”, la corte dei miracoli pentitocratica dove i nuovi Pasquale Barra si danno ai bagordi a spese dei contribuenti. E stavolta ci casca anche il finora recalcitrante Giorgio Bocca [3]. Alcuni esempi di come il golem-“pentitismo” sia sfuggito al controllo di chi lo ha creato: MESSINA. Falsi pentiti infiltrati dalla mafia che continuano a gestire il racket delle estorsioni? La “bomba” esplode in mattinata davanti al carcere di Gazzi, mentre è in corso una protesta di parenti dei detenuti con l'Aids. Ad accendere la miccia è il senatore progressista Saverio Di Bella, che non ha dubbi: nonostante la scorta e la protezione, mafiosi passati tra le fila dei collaboratori, si presenterebbero senza esitazione dai commercianti a riscuotere il pizzo. A Messina città che vanta il record delle gole profonde, sono più di settanta, scoppia il “caso”, anche se a palazzo di giustizia sono orientati alla cautela. Estorsioni “scortate” e “tutelate” dunque dallo Stato: Messina avrebbe il primato pure dei finti pentiti. E la conclusione alla quale è giunta la commissione parlamentare antimafia, riunitasi mercoledì scorso e che adesso sta provvedendo a trasmettere alla Procura della Repubblica di Messina i verbali contenenti i nomi dei falsi pentiti da loro accertati e di quelli in via di accertamento, rendendo noto un fenomeno inquietante, rivelato ieri appunto da Di Bella, messinese, eletto nel collegio calabrese di Vibo e componente della commissione Antimafia. Senatore, a Messina quindi un altro primato, quello dei falsi pentiti? “Si, purtroppo, è quello che sta emergendo e riteniamo che si tratti soltanto della punta di un iceberg e cioè che il fenomeno sia più esteso di quanto finora sia stato scoperto”. Sarebbe proprio la mafia a consigliare la via del pentitismo? “Sì, presumibilmente, sarebbe un'operazione di depistaggio e di copertura. Con la tutela dello Stato e con la stessa scorta della polizia che li attende fuori, alcuni collaboratori della giustizia, sui quali ovviamente viene mantenuto il massimo riserbo, si presentano di nuovo ai commercianti per estorcere loro denaro alla luce del sole meglio e più di prima. I commercianti all'inizio rimanevano sorpresi e disorientati nel ricevere le visite dei loro aguzzini nella nuova veste di pentiti, ma adesso qualcuno sta iniziando a denunciare”. Senatore, quindi il fenomeno del pentitismo è tutto da rivedere, almeno a Messina? “Siamo in presenza di una beffa ai danni della giustizia e dello Stato. Il pentitismo è importante quando è serio. Adesso la commissione Antimafia provvederà a fornire alla magistratura messinese tutti gli elementi utili per permettere agli inquirenti di distinguere i veri pentiti da quelli falsi. D'ora in poi occorrerà attribuire la “patente” di pentito con maggiore oculatezza, verificando l'attendibilità preventiva dei presunti collaboratori, ed esercitando una maggiore sorveglianza da parte delle forze dell'ordine. Mi appello inoltre ai commercianti affinché trovino il coraggio di smascherare la doppia identità dei pentiti. Cauti i commenti tra i magistrati messinesi. Il procuratore aggiunto, Pietro Vaccaro uno dei dodici giudici consulenti della commissione nazionale antimafia, commenta: “A livello di ipotesi tutto è possibile, Aspettiamo i verbali della commissione e poi faremo gli opportuni riscontri. Certo i segnali di qualche anomalia li abbiamo. Anche se la difficoltà maggiore resta la gestione di un così alto numero dei pentiti. Alcuni non siamo ancora riusciti neppure a verbalizzarli”. In sintonia la dichiarazione del sostituto procuratore antimafia Giovanni Lembo. fermezza il problema fondamentale resta l'alto numero dei pentiti e come in tutte le “categorie”, se cosi possiamo definirla, dobbiamo aspettarci delle mele marce” (Eleonora Jannelli, “Il giornale di Sicilia”, 1/4/1995, p.7)

Restando a Messina, citiamo un caso specifico, quello del finto “pentito” (quindi finto due volte) Luigi Sparacio, che diventa strumento di vendette incrociate tra settori delle istituzioni. Ci troviamo di fronte a un’alleanza tra magistrati, questurini e mafiosi, per far fuori il vice-questore Francesco Montagnese e smantellare la sua struttura investigativa. Sparacio è un azzimato fighetto con l’hobby delle Ferrari, rampollo dell’alta borghesia cittadina, frequentatore di gesuiti. Diverse foto lo ritraggono in doppiopetto, capelli impomatati, mentre si protende verso l’ostia. Ufficialmente fa... il

venditore di pentole; in realtà si occupa di usura, estorsioni e bische clandestine. Alla fine degli anni ’80 a Messina c’è un sanguinoso scontro tra cosche. La Mobile, diretta proprio da Montagnese, arresta circa 3000 pregiudicati, tra cui diversi parenti e amici di Sparacio. Montagnese gli si attacca alla schiena, ottiene il sequestro del suo patrimonio (20 miliardi), fa arrestare tutto il suo clan. Siamo nel 1994: Sparacio si offre agli inquirenti su un piatto d’argento. Nella sua prima “confessione”, si vendica del poliziotto che gli ha dato la caccia e reso la vita impossibile, accusandolo di essere corrotto, di avere accettato sessanta milioni in cambio di segreti investigativi. Subito dopo, fa scarcerare tutti i suoi affiliati. Al processo risulterà trattarsi di una montatura orchestrata da qualcuno più in alto, per insediare un altro funzionario al posto di Montagnese: Sparacio ha parenti anche in Questura, e poco prima del suo arresto è stato a cena con pezzi grossi della Mobile e della Direzione Nazionale Antimafia. Inoltre, ha la scorta e l’auto blindata, piena libertà di movimento e carta bianca nel proseguire i suoi affari. Chi non gli crede viene trasferito, come il vicequestore Alfio Lombardo, finito a Sassari. A Montagnese, difeso da Giuliano Spazzali, occorrono due anni per essere assolto. Non solo: il gip di Catania fa arrestare Sparacio (stavolta sul serio), e il ministro di grazia e giustizia Flick fa richiesta di giudicare al Csm ben sette magistrati messinesi e l’ex-sottosegretario Giorgianni. Quanti non-poliziotti vengono accusati da pentiti e pseudo-pentiti, per scopi di vendetta personale o di clan, senza avere la possibilità di difendersi? Spostandoci a Palermo, incontriamo il ben più famoso Balduccio di Maggio (detto “Togliatti” per la sua vaga rassomiglianza con l’ex-segretario del Pci), capo del mandamento mafioso di San Giuseppe Iato nel biennio 1986-88, dopo l’arresto del boss Bernardo Brusca. A insediarlo è Totò Riina, con una sorta di putsch che fa infuriare Giovanni Brusca, figlio di Bernardo, a cui spetterebbe il posto per diritto “dinastico”. Nonostante il tentativo di mediazione di Riina, gli screzi si trasformano in odio e minacce di morte, e “Togliatti” lascia il paese. Dopo qualche anno trascorso in Canada, Messico e Polonia, Di Maggio torna a San Giuseppe ma fugge di nuovo, perché Brusca lo vuole ancora morto. I carabinieri lo arrestano nel ’93, lui sa di essere un morto che cammina, e allora si “pente”. Confessa di aver compiuto 24 omicidi, fa un gran numero di chiamate di correo ma manda in galera solo i propri nemici; con gli amici, continuerà a commettere reati. Il colpo più grosso “Togliatti” lo fa mettere a segno il 15/1/1993, quando indica ai Ros la Y10 su cui viaggia Riina, e lo fa arrestare. Tale cattura viene descritta agli italiani come un brillante “successo investigativo”, una vittoria “epocale” delle forze dell’ordine; in realtà è una vendetta tutta interna a Cosa Nostra, consumata all’ombra delle leggi sui “pentiti”. Ormai “Togliatti”, citiamo da “L’Espresso”, [può] considerarsi un pascià. Con il mezzo miliardo che lo Stato gli [anticipa] sui suoi futuri compensi di collaboratore di giustizia, si [compra] una casa e del terreno in un paesino a ridosso di Pisa, dove il Servizio centrale di protezione lo [ha] trasferito insieme alla seconda moglie e ai due figli. (Franco Giustolisi, “Licenza di uccidere o ritratto”, “L’Espresso”, 30/10/1997, p.60)

Tra l’altro, è proprio Di Maggio a raccontare il celebre episodio di Andreotti che bacia in fronte Riina. Nel frattempo si “pente” anche Giovanni Brusca (uno capace di strangolare ragazzini e scioglierli nell’acido, al cui confronto persino ‘o animale poteva dirsi un galantuomo). Nei primi mesi del ’97, Brusca manda una nota a Caselli, in cui sostiene che Di Maggio sta preparando l’omicidio di “qualcuno dei miei”. In effetti, Di Maggio è stato visto a San Giuseppe Iato. Cominciano le indagini, con tanto di intercettazioni telefoniche e ambientali. Si scopre che il grande accusatore di Andreotti, assieme al nuovo capo-mandamento Salvatore Genovese, ha radunato un gruppo di fuoco per sterminare gli uomini di Brusca. Ri-arrestato e torchiato ben bene, “Togliatti” confessa tre nuovi omicidi e un tentato omicidio. La sua vicenda è al centro di una polemica a briglia sciolta tra i Ros (che lo sorvegliavano) e la Procura di Palermo (che sarebbe stata informata tardivamente dei suoi spostamenti sospetti). Lo scontro istituzionale produrrà un effettovalanga, arricchendosi di sempre nuovi elementi (episodi di corruzione e doppiogiochismo, oltre

all’ambiguo ruolo di “Togliatti” e altri “pentiti” a margine del processo Andreotti), e porterà, alla fine del 1998, alla destituzione del colonnello Mario Mori, comandante dei Ros. Poiché Caselli è stato un pioniere, anzi il pioniere del ricorso ai pentiti, si può ben concludere questa storia con una celebre parabola di Malcolm X, quella dei galli che tornano al pollaio dell’uomo bianco. Altre vittime della pentitocrazia sono i parenti “protetti” dallo stato. Gente che ha la sventura di avere un “pentito” per lontano parente, magari acquisito, forse addirittura mai incontrato, all’improvviso si trova a dover temere la logica delle vendette trasversali, ed è costretta a consegnare la propria vita al Programma di protezione della Dia (a quanto dicono, inefficientissimo). Praticamente dei sequestrati vita natural durante. I parenti del “pentito” Gaspare Mutolo, da trent’anni residenti a Milano, vuotano il sacco in un’intervista che appare su “L’Espresso” del 14/1/1999: trasferimenti che somigliano a deportazioni; una provvigione mensile da parte dello stato che però non compensa l’uscita obbligata dal mercato del lavoro, l’interruzione dei contributi all’Inps e le carriere troncate; nuovi nomi ma non nuovi documenti d’identità; niente più diritti civili e sociali; schizofrenia e inenarrabili difficoltà nei rapporti umani; figli e nipoti quasi impossibilitati a proseguire gli studi; disattenzione da parte dei funzionari del Programma... Settemila cittadini italiani in queste condizioni, una media di cento a “pentito”. Non c’è da stupirsi che alcuni chiedano di abbandonare il Programma e preferiscano rischiare la pelle piuttosto che vivere così. *** L’aspetto della pseudo-lotta al crimine organizzato che colpisce più direttamente le libertà dei cittadini è senz’altro la “guerra alla droga”, ad un tempo maestosa e ridicola tendenza repressiva avviata negli Usa dall’amministrazione Bush e subito importata in Italia da Bettino Craxi, dopo una visita da quelle parti (ottobre 1988). La legge n. 162 del 26/6/1990 (detta “legge Jervolino-Vassalli” o, con più crudezza, “legge CraxiJervolino”) è una delle più vessatorie mai approvate in Italia (e ce ne vuole!); il suo fulcro è una dichiarazione ideologico-morale: “È vietato l’uso personale di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alle tabelle etc.”. Un enunciato performativo proferito d’autorità e non discutibile da parte dei destinatari, i quali ascoltandolo o leggendolo vengono automaticamente collocati nel nuovo contesto etico. In una parola: un comandamento. Ma i comandamenti sono estranei alle basi del moderno diritto penale, che non dovrebbe fissare precetti morali bensì punire comportamenti ritenuti - a torto o a ragione - dannosi per i terzi; ad es. anziché un improbabile “È vietato essere osceni” troveremo: “Chiunque faccia intenzionalmente uso di parole oscene o diffonda materiale osceno per mezzo televisivo verrà punito con la pena....” e consimili accezioni. Invece, lo stato neopontificio ci dice che drogarsi è peccato. Un’oscenità anche da un punto di vista semplicemente liberale... ma in Italia i liberali non esistono (il quadriumvirato Croce-Gentile-Gramsci-Bonifacio VIII ha lo stato etico come denominatore comune). La Craxi-Jervolino pone sullo stesso piano lo spaccio e la detenzione di stupefacenti, punendo con le stesse pene chi “coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede, distribuisce, commercia, trasporta, esporta o procura ad altri” e chi “acquista” o “riceve a qualsiasi titolo” o comunque “detiene” un quantitativo di droga superiore a una fantomatica “dose media giornaliera” (che, variando da un individuo all’altro, può essere stabilita solo in modo arbitrario). Le pene previste sono pesantissime: da 8 a 20 anni di reclusione se si tratta di droghe pesanti, e da 2 a 6 anni se si tratta di droghe leggere. Si tratta di un reato di sospetto: la detenzione di una quantità “eccessiva” di droga implica automaticamente - anche in assenza di prove - la volontà di spacciarla, e viene punita al pari dello spaccio. In questo modo tutte le figure si appiattiscono l’una sull’altra: il consumatore saltuario viene trattato da tossicodipendente, il tossicodipendente viene confuso con lo spacciatore. La legge crea così una pericolosa contiguità e compenetrazione tra i soggetti e i mercati, e le conseguenze

sono: la clandestinizzazione di tutti i consumatori; l’accresciuto potere ricattatorio degli spacciatori, con conseguente immissione sul mercato di sostanze più scadenti a maggior prezzo (e relativo aumento dei morti per overdose); l’aumento degli episodi di piccola delinquenza (direttamente proporzionale all’aumento del prezzo delle sostanze); l’ulteriore sovraccarico di un sistema penitenziario già sovraffollato; l’aumento dei poteri di prevenzione delle forze dell’ordine, dell’arbitrio giudiziario e amministrativo, del controllo sociale. Qualche dettaglio in più su quest’ultimo punto, il più pertinente all’argomento di questo libro: il possesso di un quantitativo inferiore alla “dose media giornaliera” non è un reato penale bensì un illecito amministrativo di competenza del prefetto (figura istituzionale che nel 1944 Luigi Einaudi paragonò alla sifilide), ed è punito con sanzioni come la sospensione della patente, del passaporto e/o del porto d’armi (o, se si tratta di uno straniero, del permesso di soggiorno), per un periodo di 24 mesi. In alternativa, il soggetto in questione può “scegliere” di essere avviato a un “programma riabilitativo” (cioè la “disintossicazione” agli ordini di personaggi come Muccioli o di qualche pingue pretonzolo). Nel caso di chi è stato trovato con una canna, non si capisce bene in cosa consistano la “disintossicazione” e la “riabilitazione”, ma tant’è. Se il soggetto le porterà a termine, il procedimento verrà archiviato. Se invece sospende o rifiuta il trattamento, il prefetto può disporre, oltre al rinnovo delle sanzioni di cui sopra, misure cautelari quali il “coprifuoco” nelle ore notturne, il divieto di allontanarsi dal comune di residenza e/o di frequentare determinati locali pubblici, l’obbligo di presentarsi “almeno due volte alla settimana” alle pubbliche autorità etc. Tutto questo lede il diritto di difesa: la segnalazione al prefetto da parte degli organi di polizia comporta automaticamente la procedura amministrativa, senza concreta possibilità di difesa. Una legge talmente liberticida che, appena tre anni dopo, alcuni dei suoi aspetti più odiosi e vessatori verranno aboliti da un referendum. Nel frattempo, però, la Craxi-Jervolino ha un impatto devastante: nel primo anno di applicazione, le morti per overdose aumentano di circa il 20%, e la percentuale di tossicodipendenti passa dal 25% al 28% della popolazione carceraria (per salire fino al 50% nel 1995!). Le sole beneficiarie della legge sono alcune comunità terapeutiche. Scopo di queste aziendeistituzioni totali è recuperare giovani drop-outs all'etica del lavoro e ai valori della famiglia. L'eroina sarà anche la merce par excellence, ma non per questo il tossicodipendente è il perfetto consumatore. Come scrive il Critical Art Ensemble: Per quanto riguarda il consumo, dovrebbe essere usata una vasta gamma di beni e servizi, per non ostacolare la seduzione del consumatore da parte del prodotto [...] I consumatori e i lavoratori circolano nella stessa maniera in cui circolano il denaro e l'informazione. Quando il ciclo si restringe o si blocca, perdendo velocità, occorre la forza fisica o simbolica per riaprire i canali di scorrimento. Il mito della dipendenza fornisce la forza simbolica per riaprire i canali, e legittima gli interventi fisici dell'establishment medico, per non parlare di quelli della polizia o dei giudici [... ] Se lo spendere si fa specifico e singolare, impedendo al consumatore di spostarsi verso altri settori di mercato differenziati, il consumatore è svalutato sotto il segno dell'eccesso e alla fine col segno della dipendenza. Solitamente la punizione è repentina, e culmina con l'incarcerazione in una delle tante istituzioni totali (cliniche, manicomi o prigioni). (Critical Art Ensemble, Disobbedienza civile elettronica e altre idee impopolari, http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Hangar/2558) ___________________ 1. Su questo vogliamo essere chiari: Buscetta non è un Fioroni qualsiasi, e neppure uno dei pentiticchi a gettone a cui ci abitueranno gli anni Novanta, gentaglia come Sparacio o Di Maggio. Più che un “pentito” è un deluso. “Don Masino” ha sempre precisato di essere rimasto un “uomo d’onore”, di essere comunque un figlio di Cosa Nostra, a suo dire moralmente decaduta e tradita dai Corleonesi di Totò Riina (veri e propri “golpisti” in seno alla mafia). Buscetta non si “pente” per paura o per le pressioni esercitate dagli inquirenti; come racconta lo stesso Falcone: “...quando la polizia brasiliana, torturandolo, gli staccò le unghie dei piedi si limitò a ribadire: “mi chiamo Tommaso Buscetta”. Lo portarono in aereo sopra San Paolo. Aprirono il portellone, minacciarono di lanciarlo nel vuoto. Nulla. Né gli fecero cambiare parere le scosse elettriche o il fatto di essere stato legato ad un palo mani e piedi: non svelò mai i reati commessi, né quello che sapeva” (cit. in: Saverio Lodato, Dieci anni di mafia. La guerra che lo Stato non ha saputo vincere, Rizzoli, Milano 1992, p.146). Buscetta è senza dubbio un personaggio affascinante: ha un granitico senso di moralità ma si è da tempo sprovincializzato, non tollera più il trogloditismo dei Riina e dei Provenzano in tema di diritto di famiglia e di morale sessuale. Però rimane un “uomo d’onore” all’antica, non tollera il traffico di droga né il fatto che ora si

ammazzino, vigliaccamente, anche le donne e i bambini. Decide di collaborare con la giustizia perché la “nuova mafia” gli fa ribrezzo. Non immagina che proprio il “pentitismo” diventerà un’arma nelle mani di una terza generazione di mafiosi, ancor più rozza, ferina e immorale (un nome su tutti: Giovanni Brusca). 2. Legge n.663 del 10/10/1986, detta “legge Gozzini”. Si tratta di un’ampia rivisitazione della riforma del ’75, della quale conserva immutati i princìpi direttivi e le condizioni generali ma estende - o meglio, reintroduce - le pene alternative alla detenzione: ripristino dei permessi-premio; estensione dell’affidamento in prova ai condannati con pena non superiore ai tre anni; maggiori retribuzioni e meno limitazioni burocratiche per il lavoro esterno; introduzione della detenzione domiciliare negli ultimi due anni di pena per alcune categorie di detenuti; ammissione alla semilibertà anche per l’ergastolano che abbia scontato 20 anni di pena. Inoltre, viene ri-disciplinato il regime di sorveglianza speciale: durata massima di 6 mesi; prorogabilità solo di 3 mesi ogni volta; obbligo per l’amministrazione del carcere di motivare il provvedimento; possibilità di reclamo al magistrato di sorveglianza; “incomprimibilità” di settori quali la salute, il vitto, il vestiario e i beni personali, le ore d’aria e i colloqui. Il magistrato di sorveglianza vede accresciuti i propri poteri e competenze per quanto riguarda il riesame della pericolosità del detenuto, delle misure di sicurezza etc. Last but not least, viene abolito il famigerato art. 90 (cfr. cap.3). 3. Come esempio di ciò che scrive il Bocca anni Novanta, citiamo da un pezzo intitolato Perché giornali e tv sono ai piedi dei garantisti da strapazzo (“L’Espresso”, 2/10/1997): “...sui pentiti, che sono qui e in tutto il mondo uno strumento di giustizia, fuoco a volontà: sparano i deputati-taxi, i garantisti sul libro conti, i servi, i carrieristi...”

8. Il nuovo codice di procedura penale Il 24/10/1989 entra in vigore il nuovo codice di procedura penale. In teoria, una riforma; in pratica, una presa in giro, una riverniciatura (quando non un peggioramento) del vecchio rito inquisitorio. Il passaggio al sistema accusatorio resta incompiuto, viene deviato dalla “controriforma preventiva” rappresentata dall’emergenza, e ciò che ne rimane risulterà vanificato dalla pentitocrazia e dal corto circuito tra procure e media. L’inchiesta Mani Pulite sarà il momento dell’agnizione: gli osservatori attenti riconosceranno, sotto il travisamento “anglosassone”, papa Paolo IV e Tomàs de Torquemada. Questo capitolo tratta della sostanza (e della storia) di questo tradimento, quasi in punta di dottrina; il prossimo, dell’inchiesta di cui sopra. La legge n.108 del 3/4/1974 delega il governo ad emanare, entro due anni, un nuovo cpp L’articolo 2 della legge stabilisce che il nuovo testo dovrà “attuare i principi della Costituzione e adeguarsi alle norme delle convenzioni internazionali ratificate dall’Italia e relative ai diritti della persona e al processo penale”. Lo stesso articolo 2 indica in 85 punti i criteri ai quali dovrà ispirarsi il nuovo codice. Tra i più importanti vi sono: la partecipazione dell’accusa e della difesa su basi di parità in ogni stato e grado del processo; il diritto dell’imputato detenuto di conferire con il difensore subito dopo il primo interrogatorio di fronte al magistrato; l’obbligatorietà dell’azione penale di fronte al giudice istruttore nei confronti degli arrestati e dei fermati; l’obbligo del giudice istruttore di sentire immediatamente e contestualmente le parti costituite prima di procedere; l’adozione del metodo orale (cioè le prove devono essere assunte dal giudice in dibattimento, non più presentate in un fascicolo istruttorio segreto) etc. Le trasformazioni più evidenti investono il ruolo del Pubblico Ministero, che è fin da subito titolare diretto delle indagini, ma non può contare su una “fase istruttoria” durante la quale disporre come meglio crede del corpo e della psiche dell’indiziato. Le indagini del Pm sono unicamente finalizzate all’“esercizio dell’azione penale”, cioè all’elevazione dell’imputazione, non direttamente all’accertamento del reato, che è di competenza della polizia. Quando l’indiziato è noto, il Pm ha solo 30 giorni di tempo per completare le indagini e presentare l’accusa in un’udienza preliminare. Se l’indiziato è in stato d’arresto o di fermo, la presentazione all’udienza preliminare deve avvenire entro 24 ore. All’udienza preliminare, possono succedere tre cose: se il giudice non ravvisa gli estremi del reato, non vi è rinvio a giudizio e il processo viene archiviato; se invece li ravvisa, e ci sono già le prove, si va subito - o dopo pochi giorni - al processo vero e proprio; se proprio ritiene necessario un supplemento d’indagine, concede al Pm un periodo lungo fino a 10 mesi, prorogabile una sola volta. Nessuna delle acquisizioni ottenute dal Pm oltre tale scadenza sarà utilizzabile in sede di dibattimento. Nel frattempo, sarà limitato il ricorso al carcere preventivo, sussistendo forme cautelari alternative. Il dibattimento, come nei film americani, si basa sull’esame incrociato di testimoni e imputati. Il giudice diventa un arbitro al di sopra delle parti, non è più mediatore - praticamente, libero interprete e censore - delle domande della difesa. Insomma, dalla formula “reus-ACCUSATOR-IUDEX” si passa a quella “reus-accusator-IUDEX”. O meglio: si dovrebbe passare, ma tutto rimane sulla carta. Il termine fissato nella legge di delega viene prorogato di un anno con la legge 5/5/1976, n.199. Una legge analoga viene emanata anche il 23/5/1977, e così di seguito, per tutta la durata dell’emergenza-terrorismo, mentre - come abbiamo visto - vengono approvate leggi che contrastano in tutto con lo spirito della legge-delega. Nel 1987 viene emanata una nuova legge-delega, che nella sostanza, ha poco in comune con quella di nove anni prima. Dovrebbe bastare a insospettirci il fatto che i suoi stessi relatori alla camera e al senato si producano in lodi sperticate del... vecchio cpp, definito addirittura “supergarantista”, che ha permesso ad alcuni magistrati, grazie alla “eccezionale concentrazione dei poteri [...] di organizzare con grande efficacia la difesa dello Stato e della Società contro le

aggressioni criminali terroristiche e mafiose”, operando “oltre la separazione e dialettica delle rispettive funzioni. [...] Resta, pertanto, problematico se sia opportuno, mentre dura questo impegno eccezionale, dissolvere la concentrazione dei poteri che permette di continuarlo” (on. Silvio Coco, relatore al senato, 18/11/1986). E poi, diciamoci la verità: “un organo giudicante ben preparato che potesse agire senza gli impacci [sic!] del contraddittorio in un rapporto possibilmente segreto con gli indiziati e con ogni altro testimone è probabile che possa raggiungere la verità sul fatto e sulla responsabilità più facilmente che non nel sistema accusatorio” (on. Carlo Casini, relatore alla camera, 29/1/1997). Questi due figuri hanno almeno l’onestà di dire le cose come stanno: in fact, il nuovo cpp incamera quasi tutte le modifiche alla procedura penale introdotte con le leggi speciali, viola il diritto di difesa, spesso si limita a un semplice cambio di terminologia, e insomma di “anglosassone” ha ben poco. Vediamo, in concreto, alcuni dei punti in cui sono più manifesti la presa in giro e il gattopardesco “cambiare tutto perché non cambi nulla”. Innanzitutto, il Pm ha estesi poteri d’indagine, anche su fatti che non riguardano direttamente l’esercizio dell’azione penale. Il Pm - senza la partecipazione della difesa - può fare sopralluoghi, ordinare perizie (ribattezzate “consulenze”) e riconoscimenti di persone (ribattezzati “individuazioni”). Inoltre, può condurre interrogatori e raccogliere testimonianze (“sommarie informazioni”). Se aggiungiamo che le indagini preliminari durano non trenta giorni ma sei mesi, prorogabili fino a diciotto e in alcuni casi a ventiquattro, vediamo bene che si tratta di una fase istruttoria, tant’è che, durante il dibattimento, al teste può essere contestata la discordanza tra quanto deposto in aula e quanto detto al Pm nelle indagini preliminari (discordanza che si verificherebbe molto meno spesso se tali indagini durassero al massimo un mese, come prevedeva la legge-delega del 1974). Ed è un’istruttoria anche peggiore di quella del vecchio codice, in ragione del vertiginoso aumento di poteri del magistrato inquirente. Stesso valore delle “sommarie informazioni” hanno le cosiddette “dichiarazioni spontanee” raccolte dalle forze dell’ordine in assenza del difensore. Così un codice che pretenderebbe di qualificarsi con i “caratteri del sistema accusatorio” e di garantire i diritti inviolabili della persona, nella cornice di uno stato che si proclama di diritto, prevede che la giustizia si abbeveri alla fonte di dichiarazioni che vengono rilasciate (o imposte?) senza alcuna garanzia nella penombra di una caserma o di un luogo di polizia. (Agostino Viviani, Il nuovo codice di procedura penale: una riforma tradita, Spirali/Vel, Milano 1989, p.47)

L’indagato è interrogato anche dal giudice per le indagini preliminari. Chiaramente, con tutti questi interrogatori e “dichiarazioni”, viene a cadere il principio della cross examination. Quest’ultima è sì la base del dibattimento, ma il dibattimento arriva quando l’accusa ha già fatto il bello e il cattivo tempo durante un’istruttoria malamente camuffata. Quanto alla “custodia cautelare in carcere”, in molti casi il nuovo cpp ne aumenta la durata, anziché ridurla. Per i reati punibili con un massimo di tre anni di detenzione, il termine massimo passa da trenta giorni a tre mesi. In ogni caso, il “termine massimo” non è affatto massimo, perché il Pm può chiederne la proroga “quando sussistono gravi esigenze cautelari... in rapporto ad accertamenti particolarmente complessi” (si noti la vaghezza della formula). La proroga è a sua volta “rinnovabile”, sia pure “una sola volta”. Fino a che punto si possono prorogare i termini? Il cpp dice “non oltre la metà”. Quindi, per la categoria di reati a cui si è accennato, fino a quattro mesi e quindici giorni. Per reati più gravi, si arriva fino a un anno e sei mesi. Inoltre, il capo d’imputazione è “elevato” dal Pm, ed è possibile che questi opti per reati che prevedano più lunghe carcerazioni preventive. A questo proposito, va detto che il nuovo cpp accoglie tutti i “doppi regimi” e “doppi circuiti” introdotti dall’emergenza. Ad esempio, tra i casi in cui può essere disposta la custodia cautelare, c’è questo (corsivo nostro):

quando, per specifiche modalità e circostanze del fatto e per la personalità dell’imputato, vi è il concreto pericolo che questi commetta gravi delitti con uso di armi o di altri mezzi di violenza personale o diretti contro l’ordine costituzionale ovvero delitti di criminalità organizzata o della stessa specie di quello per cui si procede.

Qui, oltre a un’evidente violazione della presunzione d’innocenza (l’imputato viene ritenuto pericoloso prima di qualunque giudizio) c’è il conferimento di poteri di prevenzione e difesa sociale a quella che in teoria dovrebbe essere solo una parte in causa, cioè il pubblico ministero, che per giunta decide d’arbitrio in base alla personalità dell’indagato. A ben vedere, questo è uno degli elementi più forti di sistema inquisitorio rimasti nel nuovo cpp. Vi sarebbe molto altro da dire, ma questo non è un trattato giuridico. Per concludere, basti far notare che nel 1992, oltre al Decreto Martelli, a demolire quel poco che è stato introdotto di metodo orale ci pensano alcune sentenze della corte “costituzionale”; ne ricordiamo una, la n.255 del 3/6/1992, che rende pienamente utilizzabili nel dibattimento (dunque non soltanto per eventuali contestazioni) le dichiarazioni rese da testimoni durante le indagini preliminari. L’ennesimo colpo mortale inferto al sistema accusatorio.

9. L’assalto giudiziario al cielo della politica ...si pone per fondamento nel Milanese che vi sia un corpo di Giudici Padroni della Legge e questo è il Senato cui spetta il giudicare delle sostanze, della vita, della fama dÈ cittadini o secondo la Legge, o contro la Legge, o fuori della Legge [...] Venne finalmente lo spirito, quel ben augurato spirito curiale che vi riscosse, che vi illuminò, che fece conoscere il decoro d’un Tribunale maggior delle Leggi, d’un Tribunale che in questo senso può chiamarsi illegittimo, d’un Tribunale il quale riunendo in sé le due Persone del Legislatore e del Giudice fa vedere la fallacia dell’opinione del cancelliere Francesco Bacone e del Presidente Montesquieu i quali osarono asserire che dovunque queste due persone trovinsi riunite ivi è vero Dispotismo. Pietro Verri, Orazione panegirica sulla giurisprudenza milanese, 1763

È tanto difficile quanto superfluo raccontare qui la storia dell’inchiesta su “Tangentopoli”, toponimo della città dei corrotti e dei concussi. Quello che ci preme è indicare i punti di continuità e/o di frattura con le emergenze precedenti, soprattutto per quanto riguarda il ruolo delle procure e i loro rapporti col resto della magistratura e con gli altri poteri dello stato, nonché con gli organi di informazione. Per i motivi tratteggiati nell’Introduzione, si esplicita finalmente lo scontro, covato per tutti gli anni Ottanta, tra il ceto politico governativo e le procure dove si registra l’egemonia di Magistratura Democratica (corrente vicina al Pds, di cui già facevano parte i più zelanti e spregiudicati repressori del “terrorismo”). Mani Pulite è l'apice del giustizialismo, dello strapotere dei Pm, della praesumptio culpae, dell'abuso della carcerazione preventiva, della trasformazione dei magistrati in eroi-giustizieri popolari, immacolati e impavidi. Le violazioni e gli abusi sono gli stessi di sempre: mandati di cattura “a grappolo”, lievitazione delle imputazioni in base all’estensione dei concetti di “concorso” e “contiguità”, abuso della carcerazione preventiva, torture psicologiche agli inquisiti etc. La novità è il fatto che le vittime sono i potenti di ieri, il che produce un’ipermediatizzata, collettiva richiesta di crucifige. La magistratura inquirente ne è come inebriata, la “consonanza con la società civile” la porterà ben oltre i limiti del suo “mandato speciale” anti-governativo. L’indiscusso regista dell’inchiesta è Francesco Saverio Borrelli, procuratore capo della procura di Milano, anche se il frontman è il sostituto procuratore Antonio Di Pietro (ex-poliziotto), seguito a ruota dai colleghi Piercamillo Davigo, Gherardo Colombo, Gerardo D’Ambrosio e alcuni gregari. Tutti costoro formano il c.d. pool “Mani Pulite”. Non c’è da stupirsi che l’offensiva parta da Milano: negli anni Ottanta quella città è stata la capitale indiscussa dell’arroganza yuppie, del rampantismo craxiano-berlusconiano, dell’oltremodo ripugnante subcultura “paninara”, del finto “liberismo” all’italiana (presunti “genii dell’imprenditoria” protetti dallo stato partitocratico per mezzo di concessioni e favori clientelari). È prevedibile l’osanna con cui molti salutano la caduta del Caf e dei suoi odiosi mandarini. A parte i “garantisti” di consorteria, sono pochissimi a denunciare il clima da “circo mediatico-giudiziario”. Soprattutto a sinistra, domina il Pensiero Unico basato sulla falsa antinomia “onesti”-“corrotti”. Personalmente, noi ci accorgiamo che le cose non sono come sembrano quando Sergio Cusani e Bettino Craxi nominano come difensori due noti “avvocati compagni”, entrambi veterani dei processi politici anni ‘70-‘80, rispettivamente Giuliano Spazzali ed Enzo Lo Giudice. Vediamo quali sono i tratti distintivi dell’assalto giudiziario. Per prima cosa, si esplicita in forme plateali la tendenza dei magistrati a una nuova forma di populismo, alla ricerca diretta del consenso delle folle. Il pool di Milano rilascia dichiarazioni che non hanno precedenti nemmeno nella grottesca storia di questo paese: in data 14/7/1993, a un dibattito presso il Lions Club di Vigevano Colonne (PV), Piercamillo Davigo spiega che la carcerazione preventiva è necessaria “sennò la gente s’incazza”. Va dunque letta in quest’ottica l’ininterrotta sinergia coi media e, più nello specifico, la violazione continua e spudorata dell'art. 329 del cpp (segretezza degli atti d'indagine compiuti dal Pm). Ogni giorno ai cronisti vengono consegnati - da persone interne al Palazzo di Giustizia di Milano - stralci di verbali, atti di indagine, appunti presi durante riunioni del Pool. In tal modo gli indagati vengono

messi alla gogna prima di una qualunque sentenza di condanna, anzi, prima ancora di un effettivo rinvio a giudizio. L'espressione “avviso di garanzia” è sulla bocca di tutti, basta riceverne uno per essere aggiunti alla lista dei linciabili. La presunzione di colpevolezza degli indagati serve a far salire l'indice di gradimento personale dei magistrati del Pool, a cui presto nessuno oserà più opporsi, ché “lo sanno tutti che hanno ragione loro”, “perché non li lasciano scavare nel torbido?” etc. Ne deriva una impunità del pool - e degli altri procuratori da prima pagina - che il giudice Vittorio Sgroj denuncerà ad un plenum del Csm il 28/9/1994: Ogni giorno si assiste a una serie di condotte che, se non provenissero da magistrati che vanno spesso sui giornali, potrebbero interessare i titolari dell’azione disciplinare. C’è il timore che qualche magistrato possa aver acquisito un’immunità disciplinare... Mi chiedo quale titolare dell’azione disciplinare possa ritenersi libero di esercitarla senza correre il rischio che la propria azione possa esser giudicata una ritorsione. (cit. in: Giancarlo Lehner, Attentato al governo Berlusconi, Mondadori 1997, p.103)

Protetti dalla propaganda forcaiola che essi stessi alimentano, i magistrati si abbandonano a un’odiosa disumanizzazione del nemico. Le dichiarazioni più violente le rilascia sempre Davigo, come questa del 22/4/1994: Come predatori abbiamo catturato una selvaggina che non era ancora abbastanza veloce per sfuggirci. Ma finiremo per creare inequivocabilmente una specie di corruttori più abili, più astuti, tra i superstiti scampati ai nostri artigli. A noi, come agli antibiotici, si opporranno ceppi virali sempre più resistenti. (Ibidem, pp.126-127)

Non può non tornare alla mente la bolla di Gregorio IX con la quale si fondava l’Inquisizione: “Il dovere del governo che ci siamo assunti ci esorta a catturare le piccole volpi, ovvero gli eretici [che distruggono] la vigna del Signore, ed estirparli definitivamente da quella” (27/5/1234). Nonostante (anzi, complice) il nuovo cpp, si continua a procedere “per denuntiationem” anziché “per accusationem”. L’ennesima riprova si ha nel maggio 1993, quando Borrelli dirama un appello radiofonico, un vero e proprio invito alla delazione anonima e generalizzata, che produce la dura reazione del direttivo della Camera Penale di Milano: Un invito contrario ad un elementare principio di civiltà, secondo cui coloro che formulano accuse debbono assumersene la responsabilità... l’iniziativa del procuratore della Repubblica... può condurre ad un incontrollabile moltiplicarsi delle delazioni [che possono] riportare il nostro Paese ad epoche oscure in cui nessuno poteva sentirsi sicuro, oggetto com’era di processi sorti da spie interessate ad accattivarsi, spesso per motivi inconfessabili, la protezione delle autorità di polizia... (cit. in: Giancarlo Lehner 1995, op. cit., p.41)

L’intera inchiesta è partita dalle dichiarazioni di un “pentito” (Mario Chiesa, Psi, presidente del Pio Albergo Trivulzio), e allo stesso modo prosegue: le chiamate di correo (estorte con la custodia cautelare o contrattate fin dall’inizio) sostituiscono completamente l’attività investigativa. Mentre i “pentiti de luxe” alla Silvano Larini ricevono un trattamento di favore, chi non vuole fare nomi (quei nomi) riceve lo stesso trattamento subito dal presidente dell’Eni Gabriele Cagliari. Cagliari viene arrestato nella notte tra l’8 e il 9/3/1993. L’ordinanza di custodia cautelare in carcere è stata emessa dal Gip di Milano Italo Ghitti su richiesta del Pm Gherardo Colombo. L’accusa è di corruzione e finanziamento illecito ai partiti in relazione al contratto per la fornitura all’Enel di turbine Ansaldo (gruppo Eni). Nei due giorni successivi, Cagliari subisce due interrogatori, durante i quali ammette le proprie responsabilità per gli episodi contestati, e riferisce di altre vicende di cui lo stesso Pm era ignaro. La difesa presenta immediata istanza di revoca della custodia cautelare, e in subordine ne chiede la sostituzione con gli arresti domiciliari. Cagliari sta per compiere 67 anni, non è certo socialmente pericoloso, ha già confessato quindi non intende inquinare le prove, né vi è concreto pericolo di fuga. Eppure il Gip Ghitti gli nega libertà e arresti domiciliari, con le motivazioni del “pericolo di reiterazione dei fatti” e della “persistenza di legami personali posti alla base dei reati contestati”. Non vi è traccia della

“concretezza” richiesta dal codice di procedura penale, pure sbilanciato a favore dell’accusa. Cagliari si è subito dimesso dalla carica di presidente dell’Eni, come può “reiterare” i fatti? Il 16 marzo Cagliari viene interrogato per la terza volta dal Pm Colombo, e ribadisce quanto già dichiarato, aggiungendo alcuni dettagli. Al termine dell’interrogatorio, la difesa presenta una nuova istanza di libertà, incredibilmente rigettata dal Gip Ghitti, con le stesse motivazioni della volta precedente. Il quarto interrogatorio avviene il 25 marzo. Terza istanza di libertà, rigettata dal dott. Ghitti... con fotocopia della motivazione precedente! Cagliari è in carcere da quasi un mese, e non ha più niente da confessare. L’1 aprile, la difesa richiede formalmente che gli vengano contestati i fatti per cui si ritiene necessaria la sua permanenza in carcere. Nessuna risposta. Ventidue giorni dopo, il 26 aprile, Ghitti emette una seconda ordinanza di custodia cautelare, stavolta per falso in bilancio e finanziamento illecito ai partiti, in relazione a fatti già ammessi da Cagliari. Da notare che la prova del reato di falso in bilancio è di natura esclusivamente documentale, quindi non “inquinabile” ex post. La carcerazione preventiva non ha alcuna motivazione plausibile.. Si prosegue con nuovi interrogatori, nuove istanze di libertà puntualmente respinte da Ghitti con motivazioni implausibili. Nel frattempo, la nuora di Cagliari muore di cancro, giovanissima, lasciando un figlio piccolo. Cagliari è distrutto, chiede di poter andare al funerale ma non gli viene concesso, a meno che non sia ammanettato e sotto scorta armata. Un’umiliazione feroce e gratuita, che Cagliari non si sente di subire di fronte ad amici e parenti. Quasi allo scadere dei termini, arriva la terza ordinanza di custodia cautelare, per fatti relativi al progettato accordo assicurativo Eni-Sai. Stavolta il Gip è il dott. Maurizio Grigo; anch’egli respingerà diverse istanze di libertà presentate dalla difesa. A Cagliari viene fatto capire che, come “salvacondotto”, deve fare il nome di Craxi, cosa a cui acconsente il 15 luglio, dopo più di quattro mesi di carcere, quando è ormai in uno stato di nera disperazione. Il Pm Fabio De Pasquale si dichiara finalmente soddisfatto, promette a Cagliari la libertà e vista l’ora tarda si accorda per proseguire l’interrogatorio il giorno dopo. Ma l’indomani l’interrogatorio non prosegue, né Cagliari esce dal carcere. De Pasquale parte per le vacanze in Sicilia. Il ministro Conso dirà poi che l’imputato è stato “dimenticato” in galera. Il 19 luglio Cagliari apprende che, nonostante le promesse, il Pm ha espresso parere contrario alla scarcerazione. Il giorno dopo si suicida soffocandosi con un sacchetto di plastica. Nella sua ultima lettera alla famiglia, riportata dai giornali, scrive: ...i magistrati considerano il carcere nient’altro che uno strumento di lavoro, di tortura psicologica, dove le pratiche possono venire a maturazione, o ammuffire, indifferentemente, anche se si tratta della pelle della gente [...] siamo cani in un canile dal quale ogni procuratore può prelevarci per fare la sua propria esercitazione e dimostrare che è più bravo o più severo di quello che aveva fatto un’analoga esercitazione alcuni giorni prima, o alcune ore prima [...] Non è dunque possibile accettare il loro giudizio, qualunque esso sia. Stanno distruggendo le basi di fondo e la stessa cultura del diritto, stanno percorrendo irrevocabilmente la strada che porta al loro stato autoritario, al loro regime della totale asocialità. Io non ci voglio essere [...] È una decisione che prendo in tutta lucidità e coscienza, con la certezza di fare una cosa giusta. Le responsabilità per colpe che posso aver commesso sono esclusivamente mie e mie sono le conseguenze. Esiste certamente il pericolo che altri possano attribuirmi colpe non mie quando non potrò più difendermi. Affidatevi alla mia coscienza di questo momento di verità totale per difendere e conservare al mio nome la dignità che gli spetta. [...] vi abbraccio tutti insieme, per l’ultima volta. Il vostro sposo, papà, nonno, fratello.

A due mesi di distanza si suicida anche il deputato socialista Sergio Moroni, che lascia una lettera al presidente della camera Giorgio Napolitano: ...quando la parola è flessibile, non resta che il gesto. Mi auguro solo che questo possa contribuire a una riflessione più seria e più giusta [...] a evitare che altri nelle mie stesse condizioni abbiano a patire le sofferenze morali che ho vissuto in queste settimane, a evitare processi sommari (in piazza o in televisione) che trasformano un’informazione di garanzia in una preventiva sentenza di condanna.

La notizia dei due suicidi fa il giro del mondo, Time e Newsweek titolano rispettivamente: “Giustizia fuori controllo?” e “Come cani in un canile”. Nell’articolo di Newsweek si può leggere:

I magistrati italiani godono di poteri che non devono sottostare alle regole che si ritrovano nei sistemi legali di stampo anglosassone... La regola dell’“Habeat corpus”, che prevede che le persone non debbano sottostare alla carcerazione preventiva se non sono state formalmente imputate di un crimine, in Italia non esiste... I magistrati di Mani Pulite hanno regolarmente incarcerato gli uomini nel mirino delle loro indagini fino a farli confessare (Lehner 1995, op. cit. p.47).

Più tardi, la condotta del pool verrà stigmatizzata in un rapporto sull’Italia del Comitato per i Diritti dell’Uomo (12/7/1994) e in uno del Comitato contro la tortura e i trattamenti inumani e degradanti (24/4/1995). Nonostante le polemiche, D’Ambrosio commenta i suicidi affermando che “si può morire anche di vergogna”. Ad ogni modo, vicende come quella di Cagliari dimostrano che molti Gip sono totalmente appiattiti sui Pm, in tutto e per tutto organi ausiliari dell’accusa. Lo ammetterà e denuncerà lo stesso Ghitti, (tardivamente) ravvedutosi e dissociatosi dalle posizioni del pool di Milano, in un’intervista a “La Repubblica” del 27/9/1994. Alcuni avvocati difensori denunceranno il loro Gip per abuso d’ufficio, richiedendo l’intervento disciplinare del Csm, che disporrà qualche trasferimento. Terminate l’istruttoria e l’udienza preliminare, il diritto di difesa viene negato anche al dibattimento, come giustamente fa notare Craxi (curiosamente, usando la terza persona): ...violando le regole che fissano i criteri di precedenza per la fissazione del calendario dei processi, solo per i processi contro Craxi, i tribunali hanno fissato in tempi rapidissimi ed a pioggia, e soprattutto contestualmente, tutti i processi a suo carico, con ciò paralizzando una seria attività difensiva. L’imputato gravemente ammalato ha documentato, con una serie di certificati, rilasciati da diverse autorità mediche italiane e straniere e confermate dagli organi consolari, il suo legittimo impedimento. Senza disporre alcun accertamento medico legale i giudici hanno disatteso la documentazione medica e dichiarata la contumacia dell’imputato! (processi Eni/Sai - Ambrosiano - Enimont - M.M. - Cariplo) ...all’imputato Craxi, mai interrogato nella fase delle indagini preliminari che si sono svolte alle sue spalle ed alle spalle dei difensori, non viene dato avviso dell’udienza preliminare. Né vengono avvisati i difensori nonostante regolare nomina con contestuale elezione di domicilio. Gli avvocati, prima dell’udienza conosciuta per caso, protestano per iscritto e fanno recapitare la prova documentale dell’esistenza della nomina e dell’elezione di domicilio. Il p.m. non transige: “Craxi è irreperibile e ciò è prova di sua ‘fuga deliberata’, dunque deve essere subito arrestato”. La richiesta del pm viene respinta. (Processo Intermetro Roma) ...si assiste alla scelta preordinata da parte dei p.m. delle sezioni giudicanti fino al punto che il processo viene assegnato allo stesso giudice che, in precedenza, aveva condannato nel processo principale per gli stessi fatti i coimputati! (Ambrosiano). I p.m. aggirando con artifizi le norme che debbono garantire i criteri d’obbiettività e di casualità nella scelta dei collegi giudicanti, operano in modo da scegliere essi il collegio... Craxi, in un processo celebratosi a carico di altro imputati, e nel quale pertanto egli non era imputato, risulta anch’egli condannato con menzione nel dispositivo di sentenza, pubblicamente letto davanti alla Tv [...] È stato inventato a Milano il processo per interposta persona a mezzo di giudice interposto! (Processo Enimont). ...Violazione dell’art.27 della Costituzione. Per Craxi è stato restaurato il principio aborrito della responsabilità oggettiva in quanto segretario politico del PsI che “non poteva non sapere“ [...] Addirittura è stata resuscitata la ”responsabilità per fatto altrui“ di medioevale memoria. (Bettino Craxi, Il caso C. parte seconda, Quaderni di Critica Sociale, Milano 1995 pp.71-74).

Insomma, Craxi si trova a dover subire, in una forma attenuata, il trattamento abitualmente riservato a centinaia di (presunti) “terroristi” negli anni Settanta. *** La figura di Di Pietro meriterebbe una trattazione a parte: osannato come un salvatore della Patria dalla plebe (“il popolo dei fax”) e soprattutto dalla canaglia (i vari agitatori di forche e cappi), vincitore di ogni sondaggio di popolarità, difeso e coccolato dai media che lo corazzano da qualunque critica, chiunque lo tocchi è colpevole di crimen lesae majestatis. Eppure ce ne sarebbero di domande a cui dovrebbe rispondere, in primis sui veri motivi delle sue dimissioni dalla magistratura (6/12/1994), sui suoi scazzi col resto del pool a proposito dell’avviso di garanzia a Berlusconi... Ma non è questa la sede. Qui è più appropriato rendere conto delle posizioni di Borrelli. È soprattutto per colpa del procuratore capo che l’iniziale giustizialismo di supplenza escresce in disfunzionale ipertrofia del potere giudiziario. Ripercorriamo le principali tappe di questo “sconfinamento”.

Partiamo dalla vicenda del ”decreto Conso“, emesso il 6/3/1993 allo scopo di depenalizzare il finanziamento illecito ai partiti. Nel linguaggio della propaganda manipulitista, si tratta del famoso ”colpo di spugna“. Il pool inizia a fare pressioni, prendendo platealmente le distanze dall’operato del governo, facendo comparsate su tutte le tv nazionali. La conseguenza è che il presidente Scalfaro non firma la conversione in legge. Il dott. Borrelli, a chi gli chiede perché dei tecnici esclusivamente preposti a intervenire sui fatti-reato indichino invece valori di riferimento collettivi e si preoccupino del consenso, risponde appellandosi al “fattore morale”: Un conto è lavorare con la consapevolezza o l’illusione di trovarsi in consonanza con la coscienza legalitaria del popolo in nome del quale pronunciamo i nostri provvedimenti, altro è sentirsi circondati dalla sfiducia o dal disprezzo (“Corriere della sera”, 3/10/1993).

Il pool ricorre alla stessa strategia durante la “parentesi” del governo Berlusconi. Il 27/3/1994 , dopo una parossistica campagna elettorale condotta a colpi di messianesimo degradato, di veteroanticomunismo e di “garantismo” strumentale, il clan capitalistico perdente riesce a impadronirsi dell’esecutivo. Subito dopo l’insediamento del governo, Borrelli comincia a descrivere scenari di apocalisse istituzionale e folle oceaniche che domandano a gran voce il governo dei giudici: ...dovrebbe accadere un cataclisma per cui resta solo in piedi il presidente della Repubblica che, come supremo tutore, chiama a raccolta gli uomini della legge. E soltanto in quel caso noi potremmo rispondere. Non basterebbe certo... una folla oceanica raccolta sotto i nostri balconi. Ma a un appello di questo genere, del capo dello Stato, si potrebbe rispondere con un “servizio di complemento”, questo sì... (“Corriere della sera”, 1/5/1994)

Trascorrono pochi mesi, e il pool scatena la memorabile canea contro il decreto Biondi sulla custodia cautelare. Si tratta in effetti di un provvedimento squilibrato se non iniquo, poiché esclude la possibilità di carcerazione preventiva soprattutto per determinati reati (finanziamento illecito ai partiti, corruzione etc.) in genere commessi da soggetti “forti” (politici, imprenditori), lasciando al loro destino la stragrande maggioranza dei soggetti deboli. Il 13/7/1994 gli italiani assistono a un proclama televisivo di Di Pietro a nome del pool, praticamente a reti unificate, consistente in una ricattatoria richiesta di essere trasferiti ad altro incarico. Per Toutatis e per Belenos, tutti in piazza contro il “decreto salvaladri”! Quest’ultimo viene ritirato in virtù di un’indecente gazzarra demagogica e mediatica. [1] Cernobbio (Co), 3/9/1994: ad un convegno della Confindustria, Di Pietro presenta una bozza di disegno di legge, ufficialmente scritta da Davigo. Si tratta di una proposta interamente basata su incentivi alla delazione: perdono per chi confessa tutto, inversione dell’onere della prova per tutti gli altri. Al di là degli ovvii contenuti, l’impressione è che il pool voglia condizionare - se non proprio usurpare - il potere legislativo (di solito riservato a chi ha un mandato elettorale), e dialogare senza intermediari con la grande imprenditoria. Solo D’Ambrosio - il più vicino al Pds prende apertamente le distanze, dichiarando: “Queste cose le devono fare e gestire i politici. Mi sembra che questa iniziativa debordi un po’...”. Pochi giorni dopo (27/9/1994), ad un convegno organizzato dalla rivista “Micromega”, Davigo deborda ancora un po’ e promette di “rivoltare l’Italia come un calzino”. Più o meno negli stessi giorni, il guardasigilli Biondi, in seguito alle ripetute “fughe di notizie” e violazioni del segreto d’indagine, ordina un’ispezione ministeriale delle attività del pool. Il 21/11/1994 Borrelli scrive una lettera al Csm, chiedendo se in presenza di anomalie penalmente rilevanti nella conduzione delle inchieste amministrative, i magistrati del pubblico ministero abbiano l’obbligo ovvero la facoltà di promuovere l’iscrizione della notizia di reato nel registro degli indagati.

Alle orecchie di molti commentatori, questa suona come un’intimidazione agli ispettori. In data 5/5/1995 Filippo Mancuso, ex-magistrato e ora guardasigilli dell’esecutivo “tecnico” succeduto al

governo Berlusconi, avvia un’azione disciplinare contro Borrelli, D’Ambrosio, Colombo e Davigo. Nella sua lettera alla procura generale della cassazione scrive: Atteggiamenti, quelli così assunti dai predetti quattro magistrati... [che] dimostrano fino all’evidenza la partecipazione di tutti e quattro ad una maligna e studiata iniziativa di insieme, con valore di intenzionale sbarramento intimidatorio alla libertà morale degli ispettori [...] si è di fronte ad un enorme caso di abuso continuato della posizione d’ufficio. (Lehner 1995, op. cit., pp.212-213)

Quanto ai risultati dell’inchiesta, ecco uno stralcio della relazione degli ispettori: Non si escludono possibili eccessi e forzature, soprattutto in riferimento all’uso del carcere preventivo. Non si esclude che in alcune vicende sia mancata quell’umana pietas che non può e non deve mai essere disgiunta dalla giustizia. Potrebbe anche essere mancato, a volte, quel massimo grado di prudenza e di misura che deve, in ogni caso, sempre richiedersi quando si esercita il potere di incidere sulla libertà altrui. Sarebbe stato forse anche necessario un maggiore distacco dalla notorietà... (“La Repubblica”, 10/5/1995)

Il linguaggio è molto cauto, schermato da una barriera di “forse” e di condizionali, ma la critica è chiara. Il giorno successivo Mancuso annuncia in Senato che - sulla base di esposti e denunce da parte di avvocati difensori - ordinerà ispezioni in altre Procure. In particolare, cita 14 casi di presunti abusi. Il pool e la stampa manipulitista lo attaccano con violenza. Per il fatto che tra le procure ispezionande ha inserito quella di Palermo, i pidiessini Sandra Bonsanti, Pietro Folena e Pino Arlacchi accusano Mancuso di collusione con la mafia (cfr. “Corriere della sera”, 12/5/1995). Nessuno tocchi il dottor Caselli! Passa qualche mese, e a ottobre emergono nuovi elementi sulla condotta abusiva del pool in relazione all’avviso di garanzia a Berlusconi. Mancuso avvia una nuova azione disciplinare contro Borrelli, per violazione del segreto investigativo e per aver rilasciato false dichiarazioni agli ispettori. Stavolta gli attacchi e le ingiurie lo travolgono: su pressione congiunta del terzo e del quarto potere, la maggioranza parlamentare lo “sfiducia” e lo manda a casa. Quanto a Borrelli, il Csm lo proscioglierà in data 19/7/1996. Chi è un procuratore? Non un condottiero né un sacro interprete della volontà generale, bensì il vincitore di una specie di Trivial Pursuit denominata “concorso statale”. Negli Stati Uniti i district attorneys sono almeno “eletti dal popolo”. Non ci convince la democrazia delegata, ma la remota possibilità di trombare gli inquisitori è certo meglio della loro intoccabilità. A questo proposito, è interessante vedere come il giornalista Corrado Stajano, nel suo libroinchiesta sul caso Serantini, descrisse un Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Firenze: ... è un personaggio da vetrata medievale. La sua visione della giustizia è teocratica, il suo pulpito è perennemente infuocato, il suo dito è perennemente puntato contro la sovversione nazionale, la sua immagine del mondo è di un metafisico pessimismo, gli uomini (saltellanti sudditi degli scorci delle tavole trecentesche) sono da governare con l’assolutismo di un principe cattolico che li tuteli dal male. Fuori dalla storia, naturalmente, perché la storia non esiste. Il Magistrato, assediato in una cittadella, combatte, nell’amarezza dell’incomprensione, contro chi presume di poter giudicare l’Autorità. L’ideale sarebbe forse un dogma di Stato inserito nella Costituzione della Repubblica sull’infallibilità dei Procuratori Generali. (Stajano, op. cit., p. 127)

A tale considerazione del proprio lavoro sono stati educati i magistrati del “modello cattolico”! Per questo motivo l’elemento post-democratico, rinvenibile nel tecnicismo e nella giudiziarizzazione come sostituti della politica a suffragio universale, sfuma facilmente nel pre-democratico, nell’apologia di un assolutismo corporativo neo-feudale. I procuratori d’assalto sfuggono di mano, la loro visione ierocratica li porta a esagerare, a porre in campo strategie irrazionali. Quello delle “toghe rosse” è un effetto di prospettiva, indotto dalla temporanea - ancorché lunga alleanza tra (ex-)Pci e operatori dell’emergenza. In realtà, solo una parte del pool è vicina alla sinistra parlamentare (senz’altro lo sono D’Ambrosio e Colombo). Borrelli e Davigo capeggiano idealmente l’ala fondamentalista che vorrebbe indossare la giubba del monarca, sostituirsi alla politica, chiudere i conti col barone di Montesquieu e col suo Spirito delle leggi.

Il ricambio di classe dirigente è ormai in corso, la guerra sta finendo e l’utopismo giudiziario è un bastone tra le ruote del “ritorno all’ordine”. L’imprenditoria e gli altri poteri dello stato se ne accorgono con grave ritardo, dopo anni di blocco degli appalti e migliaia di miliardi “bruciati” in borsa grazie alle spettacolari “esternazioni” del pool. Si dice che l’avviso di garanzia a Berlusconi in pieno vertice dell’Onu sul crimine organizzato (Napoli, 21/11/1994) sia costato al capitale finanziario circa 220.000 miliardi! L’agente di borsa Corrado Cattaneo Della Valle commenta: “È un prezzo troppo alto, anche rispetto al reato ipotizzato che riguarda qualche centinaio di milioni di lire” (“L’opinione”, 24/11/1994). Si parla sempre più insistentemente di una “uscita da Tangentopoli” e di un “ritorno al primato della politica”. Il Pds comincia a “pompierare”, anche se con molta prudenza. Anche il pool comincia a perdere coesione. Borrelli, dal canto suo, inasprisce i toni; il 25/3/1995, al convegno “Oltre Tangentopoli” organizzato da Di Pietro alla libera Università di Castellanza (Va), il procuratore capo esplode: Io dico no all’autoinganno, dico no all’amnistia, grido no all’amnesia generalizzata. Io rovescio la formula: il problema non è uscire da Tangentopoli - toponimo della città della corruzione -, ma di penetrarvi fino al cuore per espugnarla, raderla al suolo, cospargervi il sale. Il problema non è di superare e spegnere Mani Pulite - motto della battaglia giudiziaria contro la corruzione - , ma di proseguirne l’opera fino all’eliminazione di tutte quelle mani e quelle grinfie che pulite non sono.

Di conseguenza, anche i pidiessini rilasciano dichiarazioni come questa di Luigi Berlinguer (corsivi nostri): È semplicemente giunta l’ora di ristabilire il principio secondo il quale l’imputato è innocente finché non si dimostra il contrario... c’è urgenza di portare a termine... una legge che torni a salvaguardare proprio il diritto alla difesa. Così come va rivisto l’istituto dell’avviso di garanzia [...], uno strumento iniquo... [...] è giunta lora di restituire alla politica il suo ruolo di titolare del potere legislativo giudiziario. (“La Repubblica”, 19/6/1995)

Certo, i “progressisti” immolano Mancuso sull’altare della “Giustizia”, ma the times they are achangin’. Il 21 aprile 1996 l’Ulivo vince le elezioni, e - dopo qualche mese d’assestamento - si appresta a realizzare lo slogan d’alemiano “Un paese normale”, normalizzando il rapporto tra politici e magistratura. Autorevoli esponenti del Pds cominciano a parlare di riforma della giustizia, limitazione della custodia cautelare, divisione delle carriere dei magistrati, condono per i falsi in bilancio, revisione del reato di abuso d’ufficio etc. Il più squillante campanello d’allarme garantista lo suona Giuseppe De Rita, presidente del Cnel: Da Tangentopoli e dalla vicenda mafiosa stiamo uscendo con un apparato di potere costituito dall’intreccio tra pubblici ministeri, polizia giudiziaria e forse servizi segreti, incontrollabile e incontrollato, che ci deve preoccupare [...] Provi a sollevare il problema e vedrà che il meccanismo entra in funzione. Perché se dici “no” all’uso esagerato della detenzione preventiva o della custodia cautelare, hai subito la dichiarazione di Borrelli, l’articolo di D’Ambrosio, l’intervista di Caselli; se dici “no” all’uso spregiudicato dei pentiti, hai Siclari o Cordova che dicono: allora noi non facciamo più la lotta alla mafia. Così chiunque solleva un problema per difendere lo Stato di diritto, è automaticamente o amico dei tangentisti o complice dei mafiosi... (“Il Tempo”, 12/9/1996)

Negli stessi giorni Caselli fa una proposta che ci appare tipica e che continuerà a ripetere per settimane: ...Sediamoci attorno a un tavolo, in una sede istituzionale, noi e loro, i rappresentanti dei partiti e dei magistrati. E apriamo un dibattito nazionale... La sede deve essere istituzionale... Può essere la commissione giustizia, il Csm... Bisogna cercare raccordi, soluzioni ai problemi. (“Corriere della sera”, 10/10/1996)[2]

Capri, 26/10/1996. A un convegno dei giovani industriali un esagitato Davigo si lascia andare a frasi come “Noi processiamo i fenomeni... non solo i singoli” e “Se non mandate a casa la casta dei

mandarini, sarà guerriglia con la giustizia”. Viene rimesso in riga dal guardasigilli Flick e da... Violante. Quest’ultimo è addirittura sprezzante (corsivi nostri): Una gran parte del mondo politico ha l’impressione che una piccola parte della magistratura tenga ad avere una legittimazione che non sta nelle leggi, ma sta nel consenso. E se un magistrato basa la sua azione sul consenso dei cittadini e non sulla legge, quel magistrato è un pericolo.

In data 8/1/1997, la strategia normalizzatrice viene ufficializzata in un documento della direzione del Pds, intitolato “Il diritto alla giustizia”, 8/1/1997. E’ un attacco quasi frontale ai procuratori d’assalto: [...]a quali rischi va incontro una società che rischia di essere governata dal diritto penale? Una forza della sinistra... non può pensare ad un'idea del rapporto fra cittadino e Stato regolata in modo illiberale. Pensare a un diritto più leggero, a un potere legislativo più certo e efficace, a un controllo di legalità più incisivo e sostanziale vuol dire pensare ad una società più aperta, più dinamica, più giusta, alla prevenzione dei reati prima che alla loro repressione. Non sempre e non a sufficienza abbiamo denunciato questo rischio di espansione senza limiti della giurisdizione, il cui carattere sistematico sarebbe potuto divenire - come poi è successo - un fattore di indebolimento istituzionale. Non a caso, quindi, la sinistra da qualche tempo ha avviato una nuova riflessione. [...] Occorre uno sforzo comune... per raffreddare le polemiche e per non contribuire, dal versante della politica, ad alimentare sconcerto e confusione nella pubblica opinione. [...] Anche le ultime vicende testimoniano a quale punto di rischio di autodistruzione è giunto il sistema giudiziario. Si tratta altresì di superare ogni intervento di tipo emergenziale. La giustizia non sopporterebbe più interventi tampone, nati sull'onda di avvenimenti esterni. [...] ridurre il carico penale - depenalizzazione di reati minori, come l'emissione di assegni a vuoto, attribuzione ai giudizi di pace di competenze penali minori, più largo ricorso a misure alternative al carcere per i responsabili di reati minori; abolizione dell'ergastolo; [...] estensione del ricorso ai riti abbreviati e dell'istituto del patteggiamento e potenziamento del Gip fin dalle indagini preliminari, rendendo ordinario, sistematico e più garantito il ricorso al giudizio abbreviato - anche mancando l'assenso del Pm -; così si porterebbe davvero al dibattimento vero e proprio una minoranza di procedimenti senza però prescrizioni o amnistie; l'esaltazione della terzietà del giudice nasce, prima di tutto, dai suoi poteri effettivi nel procedimento; ...la forza della difesa realizzazione della possibilità di effettuare indagini da parte del difensore, nuovo regime delle intercettazioni e recupero della centralità del dibattimento affermando l'oralità della costruzione della prova (con norme di salvaguardia della costruzione della prova nei processi di mafia); ... precisazione delle modalità di superamento delle competenze territoriali delle Procure, limitandole e garantendole; nuovo regime delle proroghe delle indagini, che dovrebbero durare non oltre un anno salvo i processi di mafia o quelli più rilevanti; divieto espresso nel codice di aprire fascicoli sulla base di anonimi; tipicizzazione della responsabilità disciplinare dei magistrati; divieto ai Pm e ai giudici di parlare delle indagini in corso, istituzione di uffici-stampa delle Procure; nuove norme di tutela della privacy e dei diritti dei cittadini sottoposti a indagine; [...] distinzione delle funzioni tra Pm e giudici, istituzione di una scuola comune per avvocati e magistrati come filtro per l'accesso alle professioni, e nuovi criteri di valutazione della professionalità dei magistrati; [...] nuovo regime per i collaboratori di giustizia che distingua l'accesso ai programmi di protezione dagli sconti di pena, che riveda le modalità di esecuzione dei programmi e di trattamento dei collaboratori; [...] accelerare l'innovazione delle forze di polizia e degli apparati, e in particolare di precisare più chiaramente ambiti, spazi e responsabilità della polizia giudiziaria, per evitare una frammentazione pericolosa delle forze cui spetta lo svolgimento delle attività di Pg.

Nel frattempo si è formata la commissione bicamerale per la revisione della seconda parte della Costituzione (ordinamento dello stato e del governo). Per quanto riguarda la giustizia, tra le varie novità, la riforma in discussione prevede un Csm diviso in due sezioni, una per i pm e una per i giudici, e il ricorso diretto dei cittadini alla corte costituzionale. La bicamerale si scioglierà per via di accese polemiche tra maggioranza e opposizione, ma la via è indicata. La legge n.267 del 7/8/1997 (“Modifica delle disposizioni del codice di procedura penale in tema di valutazione delle prove”) cambia il testo dell’art.513 cpp Grazie alla legge 356/1992 (“decreto Martelli”), il vecchio 513 permetteva di utilizzare i verbali delle accuse rivolte a un imputato durante le indagini preliminari - da un imputato “di reato connesso”, anche se queste non venivano ripetute al dibattimento. In pratica, un “pentito” poteva lanciare accuse senza sottoporsi al vaglio del “controesame”. Con la nuova legge, hanno valore solo le dichiarazioni ripetute in aula, con poche eccezioni a tutela dei testimoni minacciati.

I procuratori d’assalto, su tutti svettante Caselli, dichiarano che in questo modo non sarà più possibile combattere mafia e corruzione. È chiaro che su questo punto politici e magistrati si sfideranno all’ultimo sangue. Difatti, alla fine di ottobre 1998, la corte costituzionale sentenzia che il nuovo 513 ostacola l’accertamento della verità e lo svolgimento dei processi. Risultato: anche se il teste si rifiuta di rispondere, il Pm può leggere le sue precedenti dichiarazioni, e queste rimarranno agli atti del processo. Gaudium magnum per i procuratori, indignazione dei politici. L’ex-presidente della commissione giustizia del senato Ortensio Zecchino (appena nominato ministro della ricerca scientifica) dichiara: Questa sentenza è un passo indietro, non c’è dubbio. Ed è la dimostrazione che ormai le leggi emanate dal Parlamento sono considerate un optional da parte di altri organi dello Stato. Negli ultimi anni il codice di procedura penale è stato riscritto dalla Corte costituzionale, più per esigenze politico-legislative che non per autentiche questioni di costituzionalità; ma la politica legislativa la fa il Parlamento, non la Consulta, e le leggi sono leggi, non meri orientamenti di indirizzo. (“La stampa”, 4/11/1998).

Mentre i parlamentari annunciano che torneranno alla carica con una nuova modifica del 513 e anche del 192 (quello sui “pentiti” che si riscontrano a vicenda), le Camere penali di tutta Italia entrano in sciopero contro la negazione del diritto di difesa, paralizzando le attività dei tribunali. Per due giorni (9 e 10/11/1998) si celebrano solo i processi con imputati detenuti. Diversi procuratori capo (tra i quali Caselli) aprono inchieste contro gli avvocati ribelli per interruzione di pubblico servizio. D’Ambrosio definisce lo sciopero “una protesta da paese sudamericano” (“La Repubblica”, 10/11/1998). Il livello dello scontro è altissimo. Tra pochi mesi, con l’emergenza-microcriminalità, assisteremo alla sconfitta dell’utopismo giudiziario e al “cambio di cavalli” da parte della classe politica spinta al governo da Mani Pulite. Il passaggio avviene dallo stato autoritario di diritto allo stato postmoderno di polizia, più adatto a gestire le nuove emergenze molecolari. Ma facciamo prima qualche passo indietro. ______________ 1. Il clima di forcaiolaggine qualunquista e interclassista impedisce anche a molta “compagneria” di vedere che lo scontro è fra due o più cosche capitalistiche, spezzoni l'un contro l'altro armati della stessa classe dominante, sullo sfondo dei diktat di Maastricht e del Fmi. Già il 29 e 30/4/1993, dopo che la camera ha rifiutato l’autorizzazione a procedere contro Craxi, molti ri(af)fondatori e persino alcuni esponenti del centrosocialismo reale sono scesi in piazza in obbrobriosa solidarietà ai giudici. La stessa cecità e la disponibilità a farsi spaventare da babau come il Caf prima e il “telefascismo” poi ci regaleranno un lustro di “materiali desistenti”, biechi frontismi, emulazioni trash dei blocchi partigiani e dei Cln, deprimenti 25 aprile etc... con lo splendido risultato di mandare a Palazzo Chigi una coalizione di “tecnici” prima e una di cattocomunisti poi (entrambe direttamente emanate da Banca Mondiale e affini), oltre a fare di un populista autoritario come Di Pietro l'ago della bilancia politica. E' la vecchia storia del tale che per far dispetto alla moglie si tagliò gli attributi. 2. La risposta di Giorgio Rebuffa, vicepresidente di Forza Italia alla camera, getta ulteriore luce sull’elemento predemocratico a cui accennavamo: “Se si dovesse procedere sulla base di “legislazioni concordate”, non si capisce perché non si dovrebbe parlare con altri funzionari dello Stato, con i servizi postali, con i corpi militari e anche con le corporazioni e le associazioni private. Avremmo così la “morte del legislatore”: alla democrazia e al sistema elettorale potremmo sostituire una miriade di “tavoli tripartiti”. Per chi ama il ritorno al feudalesimo potrebbe essere una buona soluzione...” (“Corriere della sera”, 27/10/1996). Sulla proposta caselliana del “tavolo” si verifica un fatto a cui nessun inquisito per banda armata degli anni Settanta avrebbe mai pensato di assistere: uno scazzo tra Caselli e Violante. Quest’ultimo si dichiara infatti “contrario a tavoli comuni perché la politica deve ottenere il suo primato e assumersi la piena responsabilità della cosa pubblica” (convegno dei giovani industriali, Capri, 26/10/1996).

10. Ritorno all'ordine (pubblico) Negli anni Novanta non ci sono “solo” la lotta alla mafia, le inchieste sulla corruzione, l'attacco a Internet o l'isteria di massa sulla “pedofilia”. Assistiamo anche a diverse campagne d'ordine atte ad aumentare il controllo e la prevenzione, anche sul “cittadino comune”. Sarà ormai chiaro che per “prevenzione” intendiamo “mettere l'avversario in condizione di non nuocere ancor prima che abbia il tempo di agire, cosa che può portare alle più gravi sopraffazioni.” (D'Orsi, cit., p.9). Si tratta di veri e propri blitzkriegen mediatici, eventi-detonazione ad altissimo tasso di notiziabilità. Emergenze di forma più pura, che sembrano offrirsi da sé all'immediata rappresentazione e diffusione, senza le “scorie” e i bizantinismi da istruttoria penale. Emergenze da società di controllo, senz'altro più “americane” che “cattoliche” (più poliziesche che giudiziarie), in cui le forze dell'ordine chiedono (e spesso ottengono) più poteri, flettono i muscoli, fanno sentire di essere indispensabili, in attesa di non essere più “schiacciate” dalla magistratura. Ciascuna di queste campagne ha un suo corrispettivo (talora vago, talora precisissimo) nel resto d'Europa. Sono anni di legislazione sguaiatamente liberticida; l'esempio più celebre lo prendiamo dal Regno Unito, dove il Criminal Justice Act (1994) introduce nuovi reati di sospetto, limita gravemente le libertà di riunione e manifestazione, aumenta i poteri di prevenzione della polizia (attribuendole quello, tradizionalmente di competenza del giudice, di fissare le cauzioni), fino a introdurre una banca-dati genetica degli individui “pericolosi”. La prima campagna d'ordine prende di mira le tifoserie organizzate (gli “ultras”). La seconda usa come pretesto alcune iper-mediatizzate scorribande neonaziste (i “naziskin”, grande emergenza europea del 1992-93). Per via di striscioni razzisti e motti come “una curva chiamata Patria”, i media presentano le due emergenze come contigue e parallele, e in effetti non è raro che le stesse persone frequentino entrambe le subculture e vengano colpite da due diversi ordini di sanzioni. La terza campagna, che tratteremo nel prossimo capitolo, parte da alcune inchieste giudiziarie su gruppi anarco-insurrezionalisti (e da certe scomposte e ambigue reazioni di questi ultimi) e amplifica/cortocircuita l'immagine “brutta, sporca e cattiva” di questi ultimi. Così si ottiene più di un risultato: si esaspera il clima in alcune città-chiave della vita pubblica italiana (segnatamente Torino) sollecitando una risposta “law and order”, e al contempo si diffama l'area dei centri sociali autogestiti in una delicata fase di fine della guerra di trincea. Si registra anche un sinistro “revival” dei reati di “associazione sovversiva” e “associazione a fini di terrorismo”. Qui dedicheremo ampio spazio all'emergenza-microcriminalità, che cova sotto le ceneri per anni, con occasionali vampate, per esplodere a Milano nel gennaio 1999. Finalmente si esplicitano i contrasti tra forze dell'ordine e magistrati, e diviene chiaro da che parte stia la classe politica. Anzi, è il pretesto che il governo aspettava. Al di là di questo, si tratta di una delle emergenze più complesse, perché viene - più o meno fondatamente - messa in relazione ai flussi migratori dal sud del mondo. Quest'ultimo argomento ne implica mille altri, tutti in vario modo connessi alla nostra trattazione (limitazione della “cittadinanza”, negazione del diritto d'asilo, politiche criminogene sull’immigrazione, nuove forme di schiavitù etc.) ma che non è ci possibile analizzare nei dettagli; per restare nei limiti che ci siamo imposti, getteremo luce solo sui passaggi legislativi e mediatici più funzionali a imporre l'equazione immigrato=criminale. Nella prima metà degli anni Novanta una serie di leggi speciali mira a colpire la violenza calcistica e sportiva in genere. La legge n. 401 del 13/12/1989 (“Tutela della correttezza nello svolgimento di competizioni agonistiche”, e si noti l'understatement), all'art. 6 introduce lo strumento preventivo della cosiddetta “diffida”, cioè il divieto di accedere a “luoghi ove si svolgono competizioni agonistiche”. A irrogare la diffida non è l'autorità giudiziaria bensì il questore, su segnalazione delle forze di polizia, a totale discrezione sua e di queste ultime. Vengono diffidate persone non solo condannate, ma anche semplicemente denunciate (quindi innocenti fino a prova contraria) per “aver preso parte attiva ad episodi di violenza in occasione o a causa di manifestazioni sportive o che nelle stesse circostanze abbiano incitato o inneggiato alla violenza”.

Quest'ultima fattispecie si concreta in striscioni, slogans o addirittura semplici gesti, come il braccio alzato a “solfeggiare” uno slogan. Altro presupposto per l'irrogazione della diffida è il porto di armi improprie nei luoghi ove si svolgono competizioni sportive. Al solito, siamo nel regno del sospetto: l'art.4 della legge Reale definisce arma impropria “ogni strumento... chiaramente utilizzabile, per le circostanze di tempo e di luogo, per l'offesa alla persona”. E quali fini semiologi e psicologi interpreteranno l'oggetto e il linguaggio del corpo di chi lo ha con sé? Ovviamente quelli dotati di manganello o bandoliera. La durata massima della diffida è dodici mesi. La pena prevista per chi contravviene è la reclusione da tre mesi ad un anno. Il decreto-legge n.717 del 22/12/1994, noto come “Decreto Maroni” (convertito nella n.45 del 24/2/1995) peggiora l'istituto delle diffide, impedendo al diffidato di farsi trovare nelle vicinanze degli impianti sportivi e dei luoghi “interessati alla sosta, al transito ed al trasporto” dei tifosi della squadra ospite, pena l'arresto immediato. Una disposizione particolarmente vessatoria è l'obbligo di presentarsi al comando di polizia in contemporanea alle gare sportive per cui vale la diffida (“obbligo di firma”). Per non prestare il fianco ad immediate eccezioni di incostituzionalità, il legislatore ha previsto un meccanismo di controllo giudiziario. La prescrizione di presentarsi deve infatti essere comunicata, pena la sua decadenza, dal questore al pubblico ministero presso la pretura, ed essere convalidata dal Gip entro 48 ore. Contro la convalida si può ricorrere in cassazione, anche se il ricorso non ha effetto sospensivo. Si vede bene che il segnalato non ha alcuna garanzia né possibilità di difendersi: i tempi della convalida sono strettissimi, e non è prevista alcuna udienza in cui la difesa possa contestare i rapporti di polizia. [1] La pena massima per chi contravviene alla diffida e/o all'obbligo di firma viene elevata da dodici a diciotto mesi. È attualmente fermo in parlamento un disegno di legge (detto “Veltroni-Flick”) che se approvato peggiorerebbe l’istituto della diffida introducendo l’obbligo di dimora per il diffidato nelle ore in cui si giocano le partite. [2] Il decreto-legge n. 122 del 26/4/1993, detto “decreto Mancino” (convertito nella legge n. 205 del 25/6/1993), reca “misure urgenti in materia di discriminazione razziale, nazionale, etnica e religiosa” e punisce “chi diffonde in qualsiasi modo idee fondate sulla superiorità o sull'odio razziale o etnico, ovvero incita a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali etnici o religiosi”, vietando inoltre “ogni organizzazione, associazione, movimento o gruppo avente fra le sue caratteristiche e finalità la discriminazione razziale, nazionale, etnica o religiosa”. Oltre a pesanti pene detentive, sono previste altre sanzioni, quali il servizio sociale coatto, l'obbligo di permanenza domiciliare in determinati orari, la sospensione della patente e dei documenti validi per l'espatrio, la confisca di case e luoghi di riunione. Nelle settimane successive all'emanazione del decreto Mancino, vengono sequestrati materiali vari (riviste, libri, dischi e cassette etc.), sciolti diversi gruppi di ultradestra, chiusi d'autorità circoli culturali e librerie, incriminate decine di militanti neofascisti. [3] Si tratta di una legge manifestamente liberticida, che aggiunge al codice penale l'ennesimo reato d'opinione, estendendo il principio che a certe idee non si debbano contrapporre altre idee bensì l'azione armata dello stato. Al solito, la manifestazione del pensiero verrà “recensita” e classificata dagli inquirenti. Arbitrio e censura saranno inevitabili. La legge Mancino potrebbe essere usata contro chiunque: chi ci assicura che una critica radicale delle politiche israeliane non venga interpretata come opinione “fondata sull'odio etnico”, o che un circolo anticlericale non sia considerato “gruppo avente per finalità la discriminazione religiosa”? [4] Passiamo ora alla vera “discriminazione razziale, nazionale, etnica o religiosa”. Una parte consistente della popolazione presente sul suolo europeo è oggi esclusa dai diritti umani, civili e sociali. Si tratta dei migranti dal sud del mondo, soprattutto di quelli “clandestini”. Tale esclusione si configura come un autentico razzismo istituzionale. L'idea di migrante prevalente in tutte le

normative è quella di soggetto economico, forza-lavoro, il cui soggiorno e i cui diritti sono condizionati e limitati dal suo ruolo di prestatore d'opera per l'economia nazionale. Il fatto che esistano normative specifiche per gli “stranieri” è già discriminatorio: la libera circolazione dovrebbe essere inerente a tutti gli esseri umani considerati in quanto tali e non in base alla loro provenienza geografica. Per non parlare di altri diritti, come quello d'asilo per chi fugge come può dalla fame e/o da un regime dittatoriale. Ma il migrante è il soggetto la cui reificazione avviene con meno mediazioni, il vero “uomo [o donna] a una dimensione”; di fronte al migrante lo stato si strappa la maschera “umanitaria” senza alcuna riserva, tramite politiche criminogene basate sull’incertezza dei diritti: identificazione della cittadinanza con la nazionalità, chiusura delle frontiere, negazione delle libertà di movimento, discriminazione sul mercato degli alloggi, impedimenti alla ricongiunzione familiare, differenziazione nell’accesso ai servizi pubblici etc. La feticizzazione degli accordi di Schengen [5] fa del migrante un non-cittadino, quindi “un problema sociale” e un caso di ordine pubblico. Il migrante è praticamente costretto all’illegalità; di conseguenza, aumenta l’esclusione sociale e compaiono nuove forme di schiavitù, come quella legata alla prostituzione da strada. Più a monte, il Trattato di Maastricht ha definito le politiche socio-economiche del sovra-stato postmoderno europeo: Le scelte politiche dei governi nazionali e locali privilegiano l’allocazione di risorse a favore degli attori forti e a favore delle risposte repressive-penali, mentre diminuiscono quelle per le risorse sociali. È noto che la spesa dell’assistenza sociale ha una curva verso il basso; allo stesso tempo le spese per le polizie nazionali e locali, per l’amministrazione della giustizia e persino per l’esercito aumentano, col risultato che le carceri restano sempre sovraffollate di esclusi. […] In Italia e in vari Paesi europei i tassi di arresti e di carcerazione dei maschi adulti di alcune nazionalità superano quelle dei neri negli Stati Uniti […] Le carceri delle grandi e medie città europee, e in particolare di città come Milano, Torino, Bologna ecc., sono sempre più i quartieri maledetti dei dannati della metropoli […] la polizia ha ormai adottato una prassi che consiste nell’impiego abituale-quotidiano dei reparti mobili (ex-Celere, prima usati solo per l’ordine pubblico e stadi) nel presidio di strade, quartieri e zone, prassi definita spesso come operazioni di bonifica che assumono i caratteri della militarizzazione del territorio urbano. Ovviamente, obiettivo privilegiato di queste operazioni è precisamente quello di sgombrare lo spazio urbano dalle presenze non consone al nuovo assetto delle attività economiche e alla nuova rappresentazione della civiltà urbana della cosiddetta maggioranza della popolazione (quella che conta, quella che ha più eco nei media, quella che sposa la logica della massimizzazione dei profitti e dunque non tollera gli sprechi… tra cui l’esclusione sociale). (Salvatore Palidda, Polizie e ordine della società post-industriale globale, in “Derive Approdi” n.17, Roma, inverno 1999, p.29)

La legge n.40 del 6/3/1998 (“Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”), detta “legge Turco-Napolitano”, introduce un trattamento molto duro per i migranti clandestini esclusi dalle cosiddette “sanatorie” e regolarizzazioni a numero chiuso: costoro sono costretti a soggiornare in “centri di permanenza temporanea”, in attesa del loro accompagnamento coatto alla frontiera. La questione è spiegata molto bene nel volantino che riportiamo di seguito [6]: […] I “centri di permanenza temporanea” istituiti dalla nuova legge sull'immigrazione (legge Turco-Napolitano) sono una triste novità nella storia del nostro paese: nei fatti sono dei centri di reclusione, sorvegliati dalla polizia, che introducono il pericoloso principio della “detenzione amministrativa”, ovvero la possibilità di essere privati della libertà personale anche se non si è commesso alcun reato penale e se non si è stati sottoposti ad alcun tipo di processo davanti a un giudice. Di fatto tutto viene delegato alla discrezionalità delle forze di polizia. In questo senso, i centri di permanenza temporanea violano il diritto universale alla libertà personale, internando persone che sono entrate in Italia per sfuggire alla miseria o a regimi dittatoriali e che oggi non possono uscire dalla clandestinità (come vorrebbero) a causa di un provvedimento di regolarizzazione a numero chiuso che permetterà solo a 32.000 immigrati (su circa 300.000 irregolari presenti in Italia) di ottenere il permesso di soggiorno. I fatti avvenuti quest'estate in Sicilia confermano la possibilità del verificarsi di gravi abusi. In quasi tutti i centri si sono verificate gravi violazioni del diritto alla difesa, quali la mancata traduzione nella lingua dei detenuti dei provvedimenti di internamento e l'impossibilità a mettersi in contatto con avvocati abilitati a seguire le pratiche per i ricorsi. Inoltre, malgrado la legge preveda per gli immigrati la possibilità di ricevere visite, si registrano ovunque enormi difficoltà di accesso ai centri per avvocati e volontari delle organizzazioni non governative anche quando tentano semplicemente di far conoscere ai reclusi la situazione normativa e le reali prospettive che li attendono dopo i trenta giorni di internamento. Particolarmente grave, dopo gli accordi fatti dal governo italiano con Tunisia e Marocco, il ruolo svolto nelle identificazioni dai funzionari di questi paesi che - senza che l'immigrato possa essere assistito da un legale o da una persona di fiducia - si limitano allo scambio di poche battute col detenuto attestandone la nazionalità

(indispensabile al fine dell'espulsione) in molti casi senza averne accertato la effettiva identità (come invece sarebbe suo diritto secondo quanto prescritto dal diritto internazionale): la ragione di stato (quella italiana come quella dei paesi di provenienza) prevale sui diritti dei più deboli. La situazione di incertezza e disinformazione, le terribili condizioni igienico-sanitarie di molti di questi centri e la paura per ciò che potrebbe accadere agli immigrati dopo il rimpatrio coatto sono state tra le cause principali delle rivolte verificatesi ad agosto nei centri siciliani e delle dure azioni repressive che ne sono seguite. Per sedare le sommosse risulta che siano state utilizzate grandi quantità di tranquillanti. Il caso più grave ha riguardato Abdeleh Saber, un immigrato di 25 anni detenuto nel centro di permanenza di Lampedusa e morto il 1° agosto in circostanze alquanto sospette dopo essere stato trasferito in carcere ad Agrigento e dopo che gli erano state iniettate massicce dosi di Narcan. Altri immigrati hanno riportato ferite da armi da fuoco -seppure di striscio- ma sono stati subito rimpatriati e oggi non possono più testimoniare di quanto realmente avvenuto all'interno dei campi durante e dopo le rivolte. Molti di loro (ed anche qualche operatore della Croce Rossa, che non ha tuttavia voluto sporgere denuncia) a Caltanissetta hanno comunque riferito di bastonature a freddo da parte di squadre speciali che, dopo la fine delle sommosse, riprendevano in questo modo “il controllo della situazione”. Ma il problema principale non sono le condizioni di vita all'interno dei campi, ma la sorte che attende oltre 250.000 persone che vivono e lavorano in Italia, che, senza avere avuto una reale possibilità di regolarizzarsi, rischiano di essere rimpatriate in modo coatto nei presunti paesi di provenienza, dove spesso devono subire il carcere e le botte della polizia (in alcuni paesi nordafricani l'emigrazione clandestina è perseguita come un reato). In Tunisia, come documentato da Amnesty International, dalla Comunità europea e dal Dipartimento di Stato americano, gli immigrati rimpatriati riconosciuti come oppositori politici rischiano torture e persecuzioni estese anche alle famiglie. Malgrado trattati internazionali vietino la pratica dei rimpatri di massa, all'inizio di agosto 148 pakistani sono stati rimpatriati collettivamente nel giro di poche ore e senza aver ricevuto le informazioni sul diritto alla difesa e sulle modalità per accedere al diritto di asilo. Come è noto, anche nel caso del Pakistan la tortura è una pratica quotidiana della polizia locale. E' per questo e per molti altri motivi che affermiamo l'inaccettabilità dei centri di permanenza temporanea, di tutti quelli esistenti come di tutti quelli in via di costruzione, sempre e comunque lesivi di diritti fondamentali che appartengono a tutti gli esseri umani: compresi gli immigrati costretti a diventare “clandestini” e ad affidarsi ai famigerati “scafisti” proprio dalla legge italiana, che impedisce loro di entrare regolarmente. E' per questo che i centri di permanenza temporanea non possono essere “migliorati”: POSSONO SOLO ESSERE CHIUSI.

E veniamo ai fatti di Milano. Repetita iuvant, quindi riproponiamo una celeberrima citazione: Di una società senza delinquenza si è sognato alla fine del XVIII secolo. E poi, dopo, pff. La delinquenza era troppo utile perché si potesse sognare qualcosa di così stolto ed in fondo di così pericoloso come una società senza delinquenza. Senza delinquenza non c'è polizia, Che cosa rende sopportabile alla popolazione la presenza ed il controllo poliziesco se non la paura del delinquente? Quest'istituzione così recente e così pesante della polizia non si giustifica che per questo. Se accettiamo in mezzo a noi questa gente in uniforme, armata, mentre noi non abbiamo il diritto di esserlo, che ci chiede i documenti, che si aggira dinanzi alle nostre porte, come sarebbe possibile se non vi fossero i delinquenti? E se non ci fossero tutti i giorni nei giornali degli articoli in cui ci si racconta quanto numerosi e pericolosi siano i delinquenti? (Michel Foucault, Microfisica del potere, Einaudi, Torino 1977, p.42)

Questo è ciò che si nasconde dietro l’agghiacciante slogan “Tolleranza zero”, i discorsi sulle troppe “garanzie” di cui godrebbero i criminali, la rinnovata polemica sulle “scarcerazioni facili”, l’apologia dei “sindaci-sceriffi” alla Rudy Giuliani etc. Milano, gennaio 1999: dopo alcuni omicidi (“Nove in nove giorni!”) nel corso di rapine e di regolamenti di conti tra gang rivali, parte un’ipermediatizzata reazione law and order da parte di negozianti, comitati di improvvisati “rondisti” e vigilantes, poliziotti e carabinieri che dichiarano di “avere le mani legate”. Poco importa che a Milano nell’anno 1997-98 siano stati commessi solo 70 omicidi contro i 199 del 1996-97 (e ben 85 tentati omicidi in meno): tutti strepitano che la criminalità è in aumento. Sebbene non vi siano prove che gli ultimi delitti siano stati commessi da immigrati, tutti si lanciano sulla “pista albanese”, e la piazza invoca lo sgombero armato degli edifici occupati dai “clandestini”, pene più severe, espulsioni di massa etc. Al solito, i “garantisti” (quali?) sembrano diventare il nemico pubblico n.1. Lo stato autoritario di diritto viene attaccato da destra da bottegai che minacciano di “scendere in piazza coi bastoni”: in fin dei conti quel “di diritto” rappresenta comunque le vestigia di qualche garanzia, è indice di una complessità (dei “problemi” e delle “soluzioni”) intollerabile per un ceto medio inseguito dall’analfabetismo di ritorno, folla di vandeani che secondo tutte le statistiche non legge nemmeno un libro all’anno,

obnubilato dalla velocità con cui si presentano le emergenze. La macchina giudiziaria (quindi la “repressione”) è troppo lenta, c’è desiderio di “prevenzione” ipercinetica. È un lungo momento di isteria nazistoide, durante il quale si sviluppa un’interessante polemica fra tutti i poteri dello stato, polemica che evidenzia il passaggio dalla dittatura dei magistrati all’autonomia investigativa delle forze dell’ordine: “La Repubblica” dell’11/1/1999 titola a tutta pagina: “Bufera tra pm e investigatori”. Esponenti delle forze dell’ordine se la prendono col cpp, che “ha mortificato l’iniziativa della polizia giudiziaria”. Trova addirittura spazio un attacco strumentale al “pool Mani Pulite”, la cui attività avrebbe concentrato tutta l’attenzione delle procure su corruzione e concussione, favorendo la presunta (anzi, leggendaria) “impunità” dei delinquenti comuni. La majestas dei “re buoni” è ormai lesa irreparabilmente. Il governo - pur prendendo le distanze da certe “retrograde ondate emotive” (così si esprime il guardasigilli Diliberto) - coglie la palla al balzo: non ci saranno nuove “leggi speciali”, bensì “correzioni legislative” per potenziare il controllo del territorio. È chiaro che tali “correzioni” altro non sono che… leggi speciali; il governo vuole semplicemente dire che non aumenterà il potere della magistratura. E così giunge al termine la lunga fase iniziata con le leggi anti-terrorismo. Un altro dato di fatto risulta significativo di un “nuovo inizio”: toni e contenuti delle dichiarazioni sono gli stessi che precedettero l’approvazione della legge Reale; i poliziotti soffrono di “demotivazione professionale”, bisogna sostenerli, incoraggiarli, dar loro più poteri. Back where we started from. L’incarico di presentare il passaggio di fase viene affidato al solito Violante, il quale rilascia dichiarazioni come: Bisogna aumentare il potere d’indagine della polizia. La polizia a mio avviso è troppo schiacciata dall’azione della magistratura e non ha sufficiente autonomia d’indagine […] Nessuna contrapposizione: solo maggiore integrazione tra magistratura e polizia. Io sono contrario a leggi speciali, anche perché non so bene di cosa si tratti [!]. Sono per una formula che è quella della straordinaria ordinarietà [della sicurezza]. (“l’Unità”,11/1/1999). Il nostro sistema è troppo ingessato, c’è un eccesso di giurisdizione. Tutto finisce in tribunale. Per questo, occorre limitare drasticamente la sfera giudiziaria alle vicende più gravi e trasferire tutto il resto ai livelli amministrativi. Altrimenti, la crisi della giustizia diventa insuperabile. (“La Repubblica”, 11/1/1999).

E così, oltre al rafforzamento degli organici delle forze dell’ordine e alla maggiore integrazione e collaborazione tra Ps e Cc, il governo si avvia a presentare un “pacchetto anticrimine” che va elaborando da due anni. Fatta eccezione per il “contentino” della colpevolezza dopo due gradi di processo, le innovazioni del “pacchetto” risultano indigeste ai procuratori, presso i quali scatta l'allarme rosso. Si tratta di togliere ai Pm la facoltà di acquisire le notizie di reato, cioè di avviare inchieste in assenza di denunce delle forze di polizia, o delle vittime. Poiché le forze di polizia dipendono dall'esecutivo, i Pm parlano di “fine per l'indipendenza della magistratura”. Il 23 gennaio i quotidiani ospitano la protesta di Raffaele Guariniello, procuratore aggiunto presso la pretura di Torino: Il Pm sarebbe ridotto a una funzione di ricettore passivo, costretto ad attendere nel suo ufficio l'iniziativa di soggetti non proprio alieni da condizionamenti esterni: le varie forze di polizia, che rispondono al governo, e le vittime dei reati, che molto spesso hanno paura di denunciare certi fatti […] Un buon 60 per cento delle indagini nascono per iniziativa del Pm, che va in cerca di quei reati che nessuno vede o vuole vedere…(“La Repubblica”, 23/1/1999) [7]

Il ministero della giustizia smentisce, spiega che si andrà verso un riequilibrio delle funzioni, non verso un “esautoramento di un potere a dispetto dell'altro” (Ibidem). Nel momento in cui terminiamo la stesura di questo libro (30/1/1999) sono in corso tentativi di mediazione, sullo sfondo di grandi cambiamenti: Borrelli viene nominato procuratore generale, e per sostituirlo alla guida del pool Mani Pulite si pensa a D'Ambrosio, da sempre il più vicino alla sinistra parlamentare e il più avverso a indossare giubbe che non gli competono. Una normalizzazione soft. _______________

1. Con la sentenza 144/97 la corte costituzionale imporrà l'obbligo del contradditorio, con la facoltà da parte del diffidato di produrre documenti difensivi, personalmente o tramite il proprio avvocato, che il Gip avrà l'obbligo di prendere in esame. 2. Per tutte le informazioni relative a questa campagna d’ordine, potete scrivere a: Progetto Ultrà c/o Uisp Emilia Romagna, via Santa Maria Maggiore n.1, 40121 Bologna 3. In tutta Europa leggi analoghe vengono approvate quasi in simultanea, con grave limitazione della libertà di parola ed estensione della già vasta area dei reati d’opinione. La più perversa è la legge Fabius-Gayssot, approvata dal parlamento francese il 13/7/1990, che all'art. 8 punisce (con pene da un mese a un anno di reclusione, e/o con un'ammenda da 2000 a 300.000 franchi) “coloro che avranno contestato… l'esistenza di uno o più crimini contro l'umanità come li si è definiti nell'articolo 6 dello statuto del Tribunale militare internazionale, allegato all'accordo di Londra dell'8 agosto 1945, e che sono stati commessi dai membri di un'organizzazione dichiarata criminale in applicazione dell'articolo 9 del suddetto statuto, o da una persona riconosciuta colpevole di tali crimini da una giurisdizione francese o internazionale” (trad.nos.). Si sanziona un'opinione - quella che nei lager nazisti non siano state in funzione camere a gas per lo sterminio di massa dei prigionieri ebrei - e lo si fa sulla base dei documenti del processo di Norimberga. Non a caso tale legge è nota anche come “legge antirevisionista” o addirittura “legge Faurisson”, dal nome dello storico revisionista Robert Faurisson. È difficile scacciare dalla mente i sospetti di un’attività concertata a livello internazionale da certe organizzazioni confessionali e da gruppi di pressione come quella Licra (Lega Internazionale contro il Razzismo e l’Antisemitismo) che vede antisemiti dappertutto e che alla fine degli anni Settanta cercò di mettere al bando Il mercante di Venezia di Shakespeare, scatenando violente reazioni. 4. La sera del 7/9/93 Rai3 manda in onda un dibattito sui “naziskin” condotto da Corrado Augias. In collegamento c’è Maurizio Boccacci, leader del gruppo neofascista Movimento Politico Occidentale, al “confino” al suo paese (Albano Laziale) proprio a causa della legge Mancino. Uno scambio tra i due è particolarmente interessante: BOCCACCI: Io sto qui a casa mia perché, chiaramente, non posso venire alla Rai, non posso lasciare il paese dove risiedo, e questo solo... per reati ideologici, e insieme a me tanta altra gente. AUGIAS: Però non lo può fare in forza di una legge, una legge votata dal Parlamento, e questo, anche se il Parlamento è sotto discussione per tanti aspetti, un certo rispetto lo deve incutere a tutti... BOCCACCI: ...si è dovuta fare una legge apposita per colpirci, perché sennò con le leggi che c’erano prima non si poteva fare... AUGIAS: Lo so, difatti voi siete stati ritenuti alla stregua di un’epidemia, e sulle epidemie si interviene anche con una certa decisione. BOCCACCI: Però molte volte queste epidemie si fanno scoppiare per coprire delle epidemie reali... 5. L'accordo di Schengen è un complesso di norme approvate dai rappresentanti di cinque nazioni della comunità europea, Germania, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo (in un secondo tempo hanno aderito anche Austria, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna), il 14 giugno 1985 a Schengen, in Lussemburgo, ed entrati in vigore il 26 marzo 1995. L’accordo riguarda l’abolizione dei controlli alle frontiere all’interno della Comunità e la libera circolazione dei cittadini comunitari in Europa, definisce giuridicamente le caratteristiche degli extracomunitari, cioè dei cittadini provenienti da stati esterni alla Comunità, e fissa le regole per il loro accesso in Europa, i limiti alla loro libertà di circolazione e al loro soggiorno, le richieste di asilo. L'accordo prevede anche l’unificazione delle leggi nazionali relative alla lotta contro il traffico di armi e droghe e contro l'immigrazione clandestina. L’accordo di Schengen prevede la realizzazione del Sistema informatico Schengen (SIS), una massiccia schedatura dei cittadini europei e degli “extracomunitari” presenti sul nostro suolo. 6. Il volantino indiceva per il 14/11/1998 un corteo contro il “centro di detenzione” di via Brunelleschi a Torino, ed era firmato: “Punto Zip! To - Coop. Senza Frontiere To - Csoa Gabrio - Csoa Askatasuna - Csa Murazzi - Rete Antirazzista Torino - Cda Dante Di Nanni - Comitato Chiapas - L.O.C. - F.A.I. Federazione Anarchica Torinese - Coord. Immigrazione Giovani Comunisti - Ass. NAHJ Democratie Torino - Beati i Costruttori di Pace Torino - ManiTese Torino” 7. Tra le molte inchieste che non sarebbero state possibili senza l'autonomia investigativa dei PM, Guariniello cita quella contro “i videogames violenti”.

11. “squatters” 1) Le bombe, qualsiasi tipo di bomba, appartengono concretamente e culturalmente ai conservatori dell’apparato politico vigente. 2) Il terrorismo non proviene da deviazioni ideologiche volte a destabilizzare, bensì è progettato in maniera quasiscientifica per stabilizzare e rafforzare l’Ordine costituito. 3) Lo stato, anzi i reggenti lo stato utilizzano come prima arma l’informazione [...] Il possesso anche azionario delle maggiori testate giornalistiche e televisive dei soliti poteri e famiglie rivela la simbiosi potere economico-potere politico- potere informativo mediatico. 4) Il metodo usato dai parassiti dello stato è sempre lo stesso, è legge che va sempre bene in qualsiasi situazione geografica o temporale, cambiano solo gli uomini utilizzati. 5) È importantissimo sottolineare che un movimento politico nazional-rivoluzionario-ricostruttivo come Forza Nuova deve sempre denunziare questi fatti,anche se, come in questo caso non ci toccano in prima persona. Sappiamo benissimo infatti che le attenzioni di questi apparati per nulla deviati ma totalmente coerenti alla loro funzione, sarà sempre rivolta a noi. Se non lo fosse dovremmo iniziare a preoccuparci: sarebbe il pericoloso sintomo di contiguità o nella migliore delle ipotesi di indifferenza dettata da totale sicurezza del Sistema. Proprio per questi motivi non ci deve interessare se ad essere infamato è il Tortora, Renato Zero, un Veneto Bifolco della Serenissima, o un compagno che magari la settimana scorsa ci ha rotto la testa. L’importante per noi, lealmente e veramente rivoluzionari sarà il dover focalizzare il Nemico e poi scinderlo in due parti: la testa e il resto del corpo. Quello che crea il Male è il cervello. È lì che noi dobbiamo scontrarci. Se continueremo a fottercene fra un po’, chissà magari anche domani, avremo anche noi una Sole e un Baleno. (Forza Nuova, Pacchi & compagni, comunicato datato 8/8/1998)

Con questo comunicato, il gruppo neo-fascista Forza Nuova ha espresso la propria solidarietà sui generis ai cosiddetti “squatters”[1]. Riteniamo in gran parte sottoscrivibile l’argomentazione di questo stralcio, malgrado l’ambiente da cui proviene. E proprio una considerazione sui milieux ideologici si rende necessaria per introdurre questo capitolo: nel corso della nostra trattazione abbiamo più volte denunciato l’uso strumentale dell’antifascismo per far passare leggi liberticide, sperimentare nuove tecniche processuali e/o introdurre nuovi reati associativi e d’opinione. Pur disprezzando i fascisti d’ogni specie, di ieri e di oggi, ci è sempre sembrata una scelta ovvia denunciare le montature ai loro danni. Anche parlando di Mani Pulite, non abbiamo mai confuso la difesa degli inquisiti con qualsivoglia solidarietà politica. Tale premessa vale anche per i cosiddetti “squatters” (torinesi e di altre città), dai quali ci riteniamo sideralmente distanti. Come scrissero gli “amici dell’Internazionale Situazionista” nel volantino Il Reichstag brucia? del 19/12/1969, “gli anarchici, in effetti, offrono i migliori requisiti per le esigenze del potere: immagine staccata e ideologica del movimento reale, il loro ”estremismo“ spettacolare permette di colpire l’estremismo reale del movimento”. Troviamo la stessa ipotesi, ulteriormente sviluppata, nel celeberrimo libro-controinchiesta La strage di Stato: Ma perché si scelgono proprio gli anarchici? [...] Innanzitutto gli anarchici rappresentano la parte più debole dello schieramento di sinistra, perché priva di protezione, senza amici, di fatto isolata politicamente. Inoltre sono pressoché privi di organizzazione, e seguaci di una teoria politica articolata in varie tendenze, alcune delle quali sono spesso indefinibili o mal definite: due caratteristiche che permettono ogni tentativo di infiltrazione e di provocazione al loro interno. (E.M. Di Giovanni, Marco Ligini e altri, La strage di Stato, Avvenimenti, Roma 1993, p.22)

Oggi le cose sono più complesse: i cosiddetti “squatters” sono l’estrema perversione, il feedback assoluto del represso sul repressore e soprattutto del diffamato sul diffamatore. Rappresentano una patologia ideologica che andrebbe studiata come una variante della “sindrome di Stoccolma” (l’amore del rapito per il proprio sequestratore). Ci troviamo di fronte all’autogestione dell’emergenza da parte degli stessi capri espiatori. Lo “squatter” fa di tutto per corrispondere agli stereotipi demonizzanti dei media. Quindi, è un “nemico pubblico” comodo e funzionale: per polizie e giornalisti è manna piovuta dal cielo (anche perché è un perpetuo ri/produttore di guerra tra poveri. La sua retorica consiste nell’attaccare tutte

le altre soggettività autogestionarie o “di movimento” definendole “corrotte”, “vendute”, “bottegaie”, “funzionali al potere”, “serve dello stato”...) È finalmente “risolto” il problema della discrepanza tra come i movimenti si autorappresentano e come i media distorcono quell’immagine: quando si tratta degli “squatters” la discrepanza è minima, quasi impercettibile. Lo “squatter”, assetato di protagonismo/vittimismo, pretende, esige di essere fatto martire e capro espiatorio, misura la propria “sovversività” sulla quantità di repressione che gli viene rovesciata addosso, fino allo snobismo blasé: ...gli spazi occupati... lo Stato può militarmente toglierceli quando vuole (con quel che potrebbe seguire) o lasciarci perdere. Ce li siamo presi, ce li terremo con la forza, e con la forza ce li leveranno quando gli converrà. Punto. [...] non siamo qui con lo scopo di durare per sempre come cariatidi religiose o faro delle masse oppresse [...] Adesso arriveranno perquisizioni nelle case e nei posti occupati, sequestri degli onnipresenti manuali da bombarolo (sì, sono in libera vendita, per non parlare di Internet), volantini, lettere e giornali, intensificheranno pedinamenti e intercettazioni, ripartiranno sui giornali le liasons [sic] con ogni e possibile [sic] fatto criminoso e anarchico italico e straniero, insomma, la solita trafila [...] Sapete, in fondo è la solita storiella, noi da una parte e loro dall’altra, come sempre, come tutti i giorni, anche senza prime pagine... (El Paso Occupato, ...E un pacco a Cavaliere..., , 24/7/1998)

In frasi come questa risuona alta la nota del “tenetemi sennò l’ammazzo”, esortazione proferita quando si è ragionevolmente certi che sarà l’avversario ad essere trattenuto. È chiaro che tale disincanto sbruffonesco (“Di che vi scandalizzate? È la solita trafila!”) rende impossibile qualunque campagna contro le montature giudiziarie e le provocazioni in cui gli anarcoinsurrezionalisti vengono regolarmente coinvolti o si coinvolgono da soli. Provate a dar loro solidarietà contro i Pm che li incarcerano e i media che li calunniano: inveiranno contro di voi prendendo le distanze dai “paraculo” e dagli “innocentisti”, le cui azioni sono sono “il solito utile appoggio all’opera della polizia” (Ibidem). Non date loro solidarietà: vi accuseranno di essere “complici” della repressione. La nostra tesi è che i veri complici siano loro. Vere o no che fossero, non valgono più certe critiche fatte agli autonomi romani di via dei Volsci: ...nei “Volsci” si trattava di essere (come dire?) “peggio ancora di tutto”, più sgrammaticati e più sguaiati, più violenti (a parole, naturalmente) e più odiosi e odiati che fosse possibile. Che poi la polizia e tutto l’apparato repressivo usasse splendidamente quest’atteggiamento punk per ottenere consenso sociale alla più spietata e violenta repressione, questo è un altro discorso che gli autonomi del ’77 non riuscirono neppure lontanamente a comprendere. (Raul Mordenti, Frammenti di un discorso politico: il ’68, il ’77, l’89, Essedue Edizioni, Verona 1989, p.103)

Sono passati vent’anni, l’emergenza è stata interiorizzata e lo “squatter” non può essere tacciato di alcuna ingenuità: sa benissimo quali sono le conseguenze del suo nichilismo, anzi fa del proprio peggio per provocare la repressione. Si comporta così perché ha orrore di ogni vittoria parziale, perché le vittorie parziali implicano qualche compromesso, e soprattutto responsabilizzano. Lo “squatter” teme ogni concreta manifestazione di strategia e di “arte della guerra” perché preferisce crogiolarsi nel no future capitalistico, nell’eterno presente che deresponsabilizza. Rispetto agli anni ’70, c’è un passaggio di meno: In tutta l’operazione repressiva l’aspetto di guerra psicologica è più importante della repressione immediata. Sarà proprio questo aspetto a rendere possibile in seguito una repressione generalizzata. Col [blitz del] 21 Dicembre [1979] si intimidano migliaia di compagni e li si informa che fra di loro c’erano degli assassini, dei traditori e dei fratricidi, dei delatori, dei venduti e dei dementi, e che questa è l’essenza stessa di tutto ciò che loro hanno fatto, violenza bruta, cieca, omicida, appena giustificata da ideologie deliranti. (Proletari, se voi sapeste..., cit., p. 20)

Gli “squatters” fanno risparmiare tempo allo stato, facendosi da soli (e facendo a tutto il movimento delle occupazioni) la guerra psicologica: “Sì, siamo dementi e deliranti, la nostra è violenza bruta e cieca”. Gli “squatters” sono a tutti gli effetti co-gestori dell’emergenza. Non bisognerebbe mai confondere la denuncia delle montature ai loro danni con la solidarietà nei loro

confronti, perché in questo modo si occulterebbe la dialettica che li incatena anima e corpo ai loro carnefici. Proprio per questo, ospitiamo la ricostruzione degli eventi torinesi che, nel 1998, hanno portato gli “squatters” alla ribalta/gogna mediatica nazionale. Il testo è stato scritto a caldo dalla colonna torinese del Luther Blissett Project, e oltre a mantenere l’equilibrio di cui sopra, rende mirabilmente conto di come si costruisca dal nulla un’emergenza, col contributo di buona parte delle forze sociali

Una città sull’orlo di una crisi di nervi (Luther Blissett Project Torino, febbraio-aprile 1998)

Una guerra civile virtuale Se Baudrillard aveva definito la guerra del Golfo una guerra virtuale, in piccolo possiamo definire la vicenda torinese che va sotto il nome di “problema squatter” una guerra civile virtuale. Ovviamente virtuale perché non è mai esistita nei termini in cui è stata presentata. Non che non sia successo nulla: tutto è partito da un fatto atroce, il suicidio in carcere di Edoardo Massari, anarchico fatto arrestare dal Magistrato Laudi e accusato di essere un “eco-terrorista”. Alcune date che scandiscono questa vicenda: 27 febbraio: al termine del concerto dei 99 Posse alla Lega dei Furiosi [2], cinquecento autonomi sfilano per le vie del centro chiedendo la liberazione di Salvatore Ricciardi e dei detenuti politici degli anni ’70. Il corteo non è autorizzato e via Po si riempie di scritte. 5 marzo: operazione dei Ros, che sgomberano tre case occupate e arrestano tre anarchici (Edoardo Massari, Maria Soledad Rosas e Silvano Pellissero) accusati di aver messo delle bombe contro l’Alta Velocità in Valle di Susa [3]. 6 marzo: presidio in centro contro lo sgombero delle case (prima apparizione degli squatter come “nemico pubblico numero uno”), scontri con la polizia, vengono infrante diverse vetrine e sette manifestanti vengono fermati ma poco dopo rilasciati. 28 marzo: si uccide in carcere Edoardo Massari, dopo che il giorno precedente il Tribunale per la Libertà ne aveva confermato l’arresto. Corteo in centro. 3 aprile: funerale di Massari a Brosso, paesino del Canavese. Viene consentito di partecipare anche a Maria Soledad Rosas, fidanzata argentina di Massari, ancora agli arresti. Sette giornalisti vengono assaliti e picchiati e uno di questi finisce in ospedale con gravi lesioni. 4 aprile: corteo nazionale di oltre cinquemila persone a Torino. Infranti i vetri del Palazzo di Giustizia. 6 aprile: il sindaco Castellani ritira la delega all’assessore Alberione (di Rifondazione Comunista) che ha partecipato al corteo, dopo la presa di posizione dei commercianti e de “La Stampa”. 11 aprile: la crisi di Giunta rientra. Questi i fatti essenziali, tra cui molti meno rilevanti: cortei, prese di posizione, tensioni, articoli e servizi televisivi. L’evento è stato creato dal poco ed è stato in grado di far interagire tutti gli attori di questo rapporto sociale, consolidando identità prima deboli, cristallizzandole in azioni eseguite come da copione. I carabinieri cattivi che pisciano sui materassi dei centri sgomberati, la polizia brava che fa svolgere il corteo, la Giunta Comunale che vuol dialogare, la Giunta Comunale ricattata dai commercianti, la Giunta Comunale ricattata da Rifondazione Comunista, la Giunta Comunale che punisce chi sbaglia, la destra che chiede ordine e polizia, i commercianti che difenderanno i loro negozi coi bastoni, il prete che vuole dialogare nella legalità, gli intellettuali che spiegano, i giornalisti avvoltoi, i giornalisti vittime, gli anarchici che “sono sempre bastonati, dal clero e dallo Stato”. Tutti nel loro ruolo, nel gioco di ruolo a beneficio dei media, per amplificare

paure e tensioni molto reali, drammatizzandole, concretizzandole nello stesso momento in cui le rendono virtuali, pure immagini. Una grande paura che rinvigorisce gli spiriti, una “grande esperienza” in attesa della prossima. In questo grande gioco, Edoardo Massari invece è morto realmente. Torino però non è mai stata nel marzo-aprile 1998 sull’orlo della guerra civile, non siamo tornati indietro negli anni Settanta, nessun clima cupo, la gente continuava a girare per strada, chiedendosi certo cosa stava succedendo. La parola “squatter” ha sostituito nel nostro immaginario “somatostatina”, esattamente come questa aveva sostituito c’è crisi, c’è molta crisi, oppure ho vinto quacchecosa? Pronta ad essere dimenticata. Parole mediatizzate dalla vita breve. Una città che vive sull’orlo di una crisi di nervi Torino è una città che attraversa la crisi che segna la fine della città-fabbrica fordista in senso classico, crisi che la proietta verso un limbo indefinito, costringendola a cercare nuove identità. La fine della città-fabbrica segna anche la fine del soggetto che l’aveva egemonizzata: la classe operaia Fiat sconfitta nell’ottobre 1980 e le sue organizzazioni storiche. Emergono nuove figure che andranno a sostituirla sul palcoscenico civico e sociale: prima i quadri-Fiat, quelli della “marcia dei 40.000” e dell’Associazione Quadri di Arisio, più tardi i commercianti dell’Ascom, l’Associazione Commercianti guidata da De Maria, e poi i Comitati Spontanei [4]. La città in crisi significa soprattutto la rottura del legame sociale, l’atomizzazione, la frammentazione, la distruzione degli ultimi elementi di culture autonome nella città, la fine della differenziazione spaziale cittadina per come si era consolidata negli ultimi ottant’anni e più, la fine delle cinture operaie, delle barriere operaie. La crisi della rappresentanza, del ruolo dei partiti e del sindacato. D’altra parte a Torino non si assiste all’esplosione del lavoro autonomo di seconda generazione, Torino non ha il fascino del bacino di lavoro immateriale che hanno altre metropoli. Emerge una grossa paura come frutto della crisi e dell’isolamento. L’interruzione della comunicazione sociale ha come frutto la “balcanizzazione” della città: ogni quartiere, ogni fetta di quartiere, ogni isolato ragiona all’interno di logiche difensive, vivendo una condizione di “stato d’assedio” continuo e virtuale, una sindrome di invasione e di impoverimento costante che genera il “rancore come forma politica di massa” così ben descritta da Aldo Bonomi. Assistiamo così non alla fuga dalla città, ma ad un costante allontanamento dalla città: non più centro unico produttivo, non più capace di attrarre, di affascinare: la città perde la sua egemonia, non è più il luogo della possibilità, della libertà, della circolazione delle idee, diventa il luogo del disagio, la città “sporca”, crogiolo di disordine. La provincia prende la sua rivincita. Prevale la paura. E negli ultimi anni la politica torinese ha vissuto di queste paure. Farne l’elenco a partire dal 1993 ghiaccia il sangue nelle vene: gli immigrati di San Salvario [5] (a più riprese), i tossici e gli spacciatori di San Salvario, dei Murazzi del Po (ogni estate), Piazza Carlo Felice [6], Porta Palazzo (immigrazione e spaccio), le prostitute della Pellerina, i bidellli “tossici” delle Cooperative B nelle scuole elementari, i violentatori del Parco del Valentino, i barboni di Santa Rita [7], quelli di via Roma e Piazza Castello, i venditori abusivi alla sera in Piazza Castello, i lavavetri, gli squatter. Nessun’altra città è riuscita a crearsi una tale quantità di capri espiatori in così pochi anni. Una città che sembra riuscire a tenersi insieme solo in un clima d’emergenza, da invasione o guerra civile simulata. Il laboratorio, il precedente sembra essere stato la Torino “assediata” dal terrorismo, alla fine degli anni Settanta, quella del processo alle Br, dell’omicidio Casalegno, di Peci. È quel clima che si replica. Guerre civili simulate che lasciano a terra delle vittime. In piena campagna, artificialmente creata, sull’emergenza immigrazione a San Salvario, viene ucciso un orefice durante una rapina: sono arrestati due tossicodipendenti italiani (immaginiamoci cosa sarebbe successo in quel clima se gli

assassini fossero stati due immigrati!); ai Murazzi del Po prima muore un immigrato, annegando nel fiume dopo essere stato ammanettato dalle forze dell’ordine, intervenute in una rissa tra immigrati e buttafuori dei locali; l’anno dopo muore annegato un altro immigrato, mentre un gruppo di italiani gli impedisce di raggiungere la riva e salvarsi. Questa volte a morire è stato Edoardo Massari, anarchico, uccisosi in carcere. Siamo tutti controllati? Di tutta la vicenda la cosa che colpisce (ovviamente al di là della morte di Massari) è l’armamentario che si mette in piedi per un’inchiesta per danni provocati da ordigni rudimentali [8]. Cimici (come si usa dire) sulle macchine, intercettazioni telefoniche e ambientali, forse infiltrati. È possibile che per una qualunque inchiesta, che non si riferisce neanche a fatti contro la persona, neppure una rapina, tanto meno un omicidio, si possano usare metodi di spionaggio simili? È indecente l’uso di queste tecnologie di spionaggio, è indecente pensare che un poliziotto possa ascoltare le conversazioni con la mia fidanzata perché un magistrato sospetta che la simpatizzante squatter che vive con me possa lasciarsi scappare un giorno, tra un ciappetto e l’altro, una succulenta informazione.

Intellettuali cittadini: Vattimo, Gallino, Revelli, Don Ciotti Torino è certo una città intellettualmente illustre: Gramsci e Gobetti prima, Einaudi, Bobbio e Galante Garrone poi. Oggi a fare opinione ci sono il filosofo Gianni Vattimo, il sociologo Luciano Gallino, Don Luigi Ciotti (che raccoglie l’eredità tutta torinese dei Don Bosco e dei Cottolengo), il sociologo Marco Revelli, lo storico Nicola Tranfaglia, il giornalista Gad Lerner (se escludiamo Alba Parietti e Piero Chiambretti). L’intervento più significativo è quello di Luciano Gallino, sociologo di primo livello. Un suo commento sulla prima pagina de “La Stampa” del 7 marzo, il giorno dopo gli arresti degli “ecoterroristi” e delle vetrine rotte, dal titolo “Non basta reprimere”. Dice Gallino che dobbiamo fare i conti con “l’Europa dei casseurs”, cercando di “Capirli, di conoscerli meglio e di discutere con loro che cosa vorrebbero per non finire totalmente isolati. Spaccando le vetrine… vogliono dire qualcosa… Gli autonomi sono una costellazione di tipi sociali svariatissimi, che agiscono in modo simile per motivi differenti, o in modo diverso per la medesima ragione”. Cosa consiglia? “Capirli e conoscerli non può essere il compito di poliziotti, di assistenti sociali e nemmeno di sociologi di campagna. Dovrebbe essere semmai qualcuno di loro o che con loro è vissuto a lungo, ad assumere il ruolo di mediatore non politico, ma culturale.” Il suo intervento è imprevisto e inauditamente positivo per i contenuti. Ma poi Gallino sparisce e sale in scena Vattimo e qui il tono cambia. Vattimo parla della scelta di Massari come di “una scelta di vita eticamente più coerente e profonda di quanto io non pensassi” però conferma che il “tratto dominante della mentalità dei giovani alternativi che devastano le nostre città” sia sempre la “fragilità e il vuoto culturale”. Dopo pochi giorni cambia di nuovo opinione. È stato insultato nel suo studio all’Università ed è stato indicato quale “assassino” di Massari (insieme a tanti altri) nel manifesto di convocazione della manifestazione nazionale del 4 aprile. Il giorno dopo scrive l’editoriale de “La Stampa” dal titolo “Non c’è molto da capire”. Dopo aver ascoltato Radio Black-Out dice che sono gli altri a non volere il dialogo e che è “meglio dichiarare che non c’è gran che da capire. La loro cultura, quando riesce ad esprimersi in discorsi articolati e non solo in urli e insulti, è per l’appunto anche la nostra. Quella scritta nei libri che noi servi del potere cerchiamo di far leggere a tanti riottosi studenti alternativi, i quali però preferiscono nutrirsi di techno e fanzine. Che preferiscono farsi rincretinire da quella ideologia del consumo che poi calunniano alla loro radio e da cui vorrebbero liberarsi, invece che leggendo, spaccando vetrine e devastando città”. Insomma: Vattimo ha l’idea fissa che gli “alternativi” devastino le città. Perlomeno un po’ eccessivo. Si legge nelle sue parole una difesa un

po’ vetero del sapere libresco, una sorta di difesa dell’accademia. Qualcosa di utile però c’è: la critica al linguaggio rozzo di radio Black-Out ci sta: la propensione per il facile insulto, l’ironia forzata (e a volte macabra), il facile estremismo verbale che il mezzo radiofonico amplifica in un delirio di onnipotenza mediatica che permette nell’anonimato di lanciare strali e minacce a destra e a manca. Radio Black-Out come una moderna variante delle lettere anonime di minaccia di Capitan Swing nelle campagne inglesi ottocentesche, studiate da Hobsbawn e Rudé? Perché no? Il paragone regge come regge quello tra le paure di Torino e la Grande Paura del 1789 studiata da Léfebvre.

Radio Black Out Nuova Radio Alice, Radio Black-Out o radio squat, sfonda a livello nazionale. Tutti dichiarano di ascoltarla, per capire. Impossibile parlare agli squatter, almeno li ascoltano. Blobbata su Tg3 e magazine vari. Nessuna seria analisi sul linguaggio (stavolta Umberto Eco tace). Colpisce l’opinione pubblica la lista di insulti e minacce, nessuna riflessione più profonda. Forse non è così facile farne. Di certo l’area dei centri sociali e degli squat tende ad utilizzare questo spazio di comunicazione indipendente. Silenzio stampa con i giornalisti, specialmente dopo i fatti di Brosso. Si parla solo con chi è sulla tua lunghezza d’onda, letteralmente. Radio Black-Out paga il limite e la potenza del mezzo: se hai una radio non puoi stare zitto, devi per forza dire qualcosa, con il rischio di dire cazzate. Un manifesto puoi pensarlo un giorno intero, così un volantino. Non così una trasmissione, specialmente se ti arriva in diretta una notizia come il suicidio di un tuo amico. Una nota curiosa: i media “spettacolari” sono una merda e con loro non si parla, però li si ascolta, e se si riconosce la propria voce si è contenti. È come dopo un corteo quando lo sport più in voga è guardare su Tg e foto sui giornali se ti riconosci! Caccia al direttore responsabile Il direttore responsabile del radiogiornale di una radio è ovviamente pubblico, basta cercarlo nell’apposito modulo dell’apposito ufficio. Invece sembra essere una grossa scoperta, come se costui (che non ha mai messo il piede in radio peraltro) si fosse nascosto per anni. Ovviamente a nessuno prima era venuto in mente di cercarlo. Scandalo! È un dipendente pubblico, lavora in Provincia, ne è addirittura il capo ufficio stampa. Iniziano le pressioni da parte dell’ordine dei giornalisti, della stampa e della magistratura. Lui rilascia dichiarazioni pubbliche da buon democratico (ex-Lotta Continua), ma prende le distanze. Di questa vicenda la questione assurda è che il fatto che costui sia dipendente pubblico è vissuto come un tradimento: chi lavora per le istituzioni non può “tradirle” permettendo a degli esclusi, ai “nemici” di questa società di esprimersi. E c’è chi pensa di licenziarlo, di sospenderlo dall’ordine dei giornalisti, di incriminarlo: in pratica di rovinarlo e spaventarlo. Come piccolo esempio pubblico. Radio Black Out: contro la libertà di stampa - Ghiglia e la stampa Radio Black-Out nasce nel 1992. Nello stesso anno aprono altre due radio, una a Milano (Radio Onda Diretta) e una a Bologna (Radio K Centrale). Tengono compagnia ad altre emittenti di “movimento” sopravvissute agli anni ’70: Radio Onda Rossa di Roma, Radio Sherwood di Padova, Radio Onda d’Urto di Brescia. Radio diverse tra loro, di cui poco ci si è occupati. A Torino ne parlano solo ogni tanto i giornalisti musicali: Alberto Campo su “Repubblica” e Gabriele Ferraris sulla pagina degli spettacoli de “La Stampa”. Il Comune finanzia addirittura le sue feste annuali. Tutto bene quindi. Fino al marzo ’98.

Agostino Ghiglia (consigliere regionale e comunale di An, per inciso è stato in galera per aver picchiato uno studente del Liceo Volta e ne è uscito dopo aver chiesto scusa, ci sono ancora in giro le scritte “Ago infame” per le scuse) chiede con un’interpellanza un controllo da parte dell’Escopost (la polizia dell’etere) sulla legalità della radio. Peccato che l’Escopost sia di casa a Radio Black-Out (che ha da alcuni mesi un contenzioso con i Ros dei carabinieri per un documento riservato dell’inchiesta Marini che ha reso pubblico). Finirebbe tutto lì se Radio Black-Out non fosse diventata la radio più famosa d’Italia, radio squat, riblobbata su Tg nazionali, Radiorai, programmi sul “disagio giovanile”. Ma soprattutto la radio dai cui microfoni è stato urlato “Giornalisti assassini”, “Magistrati macellai”, e altre rozzezze simili, giocattolo di quel gioco di simulazione che i redattori di Radio Black-Out sono stati contenti di giocare appieno, vedendosi confermare la loro identità “antagonista”. Non riuscendo o non potendo andare al di là di questo. E allora si chiede di chiuderla: come al solito la Magistratura indaga, i politici di destra la indicano come capro espiatorio, l’ordine dei giornalisti apre il suo fronte. Lo scontro coi giornalisti Lo scontro con i giornalisti ha caratterizzato l’intera vicenda. E questo scontro si è manifestato in un susseguirsi di episodi. Da un lato la semplificazione dei media che ha “provocato” le risposte degli squat (a partire dalla costruzione della categoria di eco-terrorista fino alla mediatizzazione della figura dello squatter). Dall’altro l’escalation: l’irruzione al salone de “La Stampa” con il lancio dei vermi, la conferenza stampa con la carne macellata offerta ai cronisti, le botte ai giornalisti al funerale di Massari a Brosso, l’accusa ai giornalisti di essere tra agli assassini di Edoardo Massari, la pubblicazione sul manifesto di convocazione del corteo del 4 aprile dell’elenco dei giornalisti “nel mirino”, l’allontanamento dei giornalisti dal corteo stesso. Comunque i fatti di Brosso hanno rappresentato un vero spartiacque per l’opinione pubblica: Daniele Genco, cronista dell’Ansa e della “Sentinella del Canavese” (giornale di Ivrea), è stato aggredito ed è finito all’ospedale con gravi lesioni. Certo questo Genco non è un’aquila: sulla “Sentinella” ha attaccato Massari all’epoca del primo arresto [9], ha testimoniato contro gli anarchici per degli incidenti a Ivrea durante un corteo legato a quell’arresto, insomma era ragionevole che lui a Brosso non ci andasse proprio. Certo era un suo diritto (anche professionale) esserci. Rompergli una vertebra a calci è certo un atto pericoloso. Soprattutto è pericoloso toccare una categoria che in un pestaggio “politico” (come in un elenco di giornalisti su un manifesto associati alla parola “Assassini!”) sente vibrare dentro una paura e una ferita più antica, l’eco dei vari Casalegno e Tobagi, uccisi dal terrorismo, dei Montanelli, dei direttori del GR1, dei giornalisti dell’Unità feriti negli anni Settanta. Gli “squatters” questo non l’hanno certo calcolato. Ed è stato un errore di opportunità. Dando calcioni e sberle ai giornalisti peraltro è difficile poi non costringersi in un autoisolamento ed essere oggetto di una mediatizzazione assurda. La risposta ai giornalisti La risposta degli squat all’azione di mediatizzazione/spettacolarizzazione è stato l’autismo e il rifugiarsi nella comunicazione propria (radio, volantini, manifesti). Silenzio stampa con i giornalisti. Inutile cercare di spiegarsi. Dibattito vecchio questo e sempre aperto. Unica eccezione il Centro Sociale Gabrio: prima l’intervista con Gad Lerner, poi la lettera aperta alla ministra Turco sul “Manifesto”, infine l’intervento a Mixer. Un passo coraggioso perché li differenzia dagli altri (e tenderà a riisolarli), comunque debole (perché è intrinseca la debolezza dei centri sociali). La questione del silenzio stampa è accettata da tutti gli antagonisti torinesi, ma da alcuni mal volentieri, specialmente da chi vorrebbe differenziarsi dagli squatter (come il Centro Sociale dei

Murazzi) e di utilizzare il palcoscenico nazionale raggiunto per interpretare la parte dell’autonomo verace. In attesa della prossima occasione. Un sondaggio della stampa Ma “La Stampa” del 10 marzo ci stupisce, pubblica un sondaggio dal quale emerge, a tre giorni dalle vetrine rotte, che il 70% dei torinesi vuole che si continui il dialogo con gli squatter (c’è da chiedersi che dialogo, quello informale?). Ecco il sondaggio: Dopo le vicende della scorsa settimana, lei condivide la scelta del sindaco e del Comune di continuare comunque un dialogo con i giovani dei centri sociali o ritiene che la violenza possa essere arginata solo con l’intervento delle Forze dell’Ordine? - continuare il dialogo con i giovani dei centri sociali 69,3 % - intervento delle Forze dell’Ordine 12,8 % - mi è indifferente 3,5 % - non sa / non risponde 14,4 % Lei sa che attività svolgono i centri sociali gestiti dagli squatters ? - sì, completamente 15 % - sì, in parte 25,2 % - no 59,8 % Lei conosce i centri sociali gestiti dagli squatters ? - sì - no

71,2 % 28,8 %

Per quello che Le è dato di sapere qual è il Suo giudizio sui centri sociali? - positivo 32,8 % - negativo 28,4 % - indifferente 13 % - non sa / non sono informato 20 % - non sa / non risponde 5,8 %

La domanda interessante è perché “La Stampa” con questo sondaggio e l’intervento di Gallino sostanzialmente appoggia la linea del dialogo per poi ritrarsi così evidentemente? Bisognerebbe farselo spiegare seriamente per capire cosa influenza così decisamente la linea editoriale della cronaca di Torino, quella cioè che fa davvero opinione Dialogo sì/Dialogo no A Torino sembra di essere tornati al tempo del sequestro Moro: c’è un partito del dialogo e un partito della fermezza verso gli squat e i centri sociali. C’è chi chiede il dialogo, ma solo fino al venerdì prima del corteo, per poi irrigidirsi il giorno dopo; c’è chi al dialogo crede e rischia di perderci la poltrona da assessore, come una parte di Rifondazione Comunista o i Verdi del consigliere regionale Pasquale Cavaliere; c’è chi vorrebbe dividere gli esagitati dai moderati: come Sergio Chiamparino, deputato torinese del Pds, “isolare i violenti consentendo all’ala moderata del movimento di emergere” e lo stesso giornalista Genco (che consiglia un'epurazione all'interno degli stessi squat), e ovviamente c’è chi lo rifiuta: il Polo, la Lega Nord, e chi se ne frega e pensa solo ai suoi negozi: l’Ascom. L’unica iniziativa un po’ concreta è la proposta che matura dopo la morte di Massari, fatta da Giorgio Cremaschi, Giovanni De Luna, Marco Revelli, Nicola Tranfaglia, Don Luigi Ciotti, Pasquale Cavaliere, Stefano Alberione e Vanna Lorenzoni: costruire uno spazio aperto, libero, di confronto e di discorso, entro cui misurare con franchezza, anche con durezza, le rispettive ragioni, ma nel rispetto reciproco. La proposta è in sé poco realistica, perché c’è poco spazio di dialogo,

gran parte degli squat non lo vogliono, vogliono solo essere lasciati in pace, e chi forse lo vorrebbe avrebbe effettivamente poco da dire. Il ruolo che viene fatto calzare ai centri sociali, quello di essere gli interpreti di un disagio sociale vasto, della disoccupazione giovanile e dell’esclusione sociale è troppo largo per spalle così strette. Nelle intelligenze più lucide vorrebbero esserlo, ma la realtà è diversa per quanto ci si voglia autorappresentare. Le posizioni più ridicole appaiono nei giorni successivi all’aggressione ai giornalisti. Dice Don Ciotti “Dialogo sì, ma solo se si rispetta la legalità”. Ma se si rispettasse la legalità, che bisogno ci sarebbe di dialogo? Nessuno osa chiederglielo. Ma tanto lui parla agli altri cittadini, non è certo una proposta reale. E poi c’è chi sulla questione del dialogo si gioca la sua identità politica. Il Centro Sociale dei Murazzi (cioè la vecchia autonomia anni ’80) pone le sue condizioni al dialogo: 1) non essere scambiati per chi, come nel nord-est, fa il consigliere nella Giunta Cacciari o fa il consulente a Roma per la Ministra Turco sulle politiche giovanili; 2) libertà per i due squatters ancora in carcere; 3) libertà per tutti i detenuti politici degli anni ’70… E qui è già finita: da quando un sindaco, anche con tutta la sua buona volontà, può dare un’amnistia? L’unico un po’ disposto al dialogo sembra il Centro Sociale Gabrio, l’unico che potrebbe provare ad aprire una vertenza sociale. Ma bisognerebbe rompere di nuovo con le realtà autoreferenziali, e non avrebbe senso dopo aver fatto tanto per essere riaccolti negli “squat buoni”. “Per dialogare bisogna essere in due.”, così si era espresso il sindaco Valentino Castellani. Un dialogo sbandierato da tutti fino al giorno prima di un corteo “pericoloso”, che resiste alla “prova” di un pestaggio di sette giornalisti, e che si arena per qualche decina di vetri rotti e di scritte, è un dialogo debole. Il giorno dopo il corteo, di quel dialogo (mai iniziato, mai concretizzato) di cui tutti si sono riempiti la bocca cosa resta? Niente! Un assessore che era andato al corteo viene sospeso fino a quando non presenta le scuse al sindaco (cosa che fa per non creare danni politici assurdi), chi ha tirato sassi sul Palazzo di Giustizia sarà accusato del reato di devastazione, la Città di Torino si costituirà parte civile. Ci sarà mai l’Assemblea richiesta in fretta e furia da Revelli & C., unica concretizzazione di questo dialogo? Non crediamo, o comunque sarà molto sottodimensionata. Zero dialogo Bisogna farci i conti: in città (in ogni città) c’è una piccola minoranza di persone che non vogliono dialogare, non stanno nella legalità, non la riconoscono, né riconoscono il valore del dialogo. Utilizzano canali di comunicazione propri e diversi, sono al tempo stesso autoreferenziali, esclusi, marginali, culturalmente integrati, anzi all’avanguardia. Così a Torino, in una dimensione un po’ particolare perché fortemente “ideologizzati” in senso anarchico. Qui ognuno gioca il suo ruolo: è giusto che ci sia qualcuno che cerchi comunque di tenere aperto il dialogo per evitare guai peggiori, anche perché qualche canale lo si lascia sempre (non ci si taglia mai tutti i ponti alle spalle in questa società dove farsi male costa troppo), ed è giusto che a giocare questo ruolo sia anche chi ha cariche istituzionali anche se sarebbe necessario trovare interlocutori riconosciuti da tutti (come è stato Primo Moroni a volte a Milano), uomini e donne “di frontiera”. Però bisogna sapere che, almeno apertamente, gli squatter non vogliono dialogare, e di questo rifiuto, di questa estraneità ed esternità alla società fanno la loro forza (limitata) identitaria. Una città moderna deve sapere che non basta avere un assessorato alla gioventù per poter parlare a tutti. Spesso funzionano meglio i canali informali, che a volte non sono neanche sufficienti. Questo rifiuto al dialogo, anche duro, è un limite, un’autoghettizzazione? Certo, è evidente. Ma bisogna tenerne conto. Specialmente in momenti di alto valore simbolico.

Lo spettacolo al culmine: Torino, sabato 4 aprile, uno strano corteo Sabato 4 aprile 1998 a Torino si svolge il “corteo nazionale dei centri sociali” contro la repressione, per la libertà dei due anarchici ancora in carcere, per protestare contro la morte di Massari. È un corteo strano. Blindato è blindato. È grosso, più di quanto ci si aspettasse: oltre cinquemila persone. È diviso trasversalmente in molte parti: la prima divisione è tra squatter, anarchici, centri sociali dell’area dell’autonomia, e poche altre persone (Rifondazione Comunista, sindacalisti, Revelli, Cavaliere e l’assessore al bilancio Alberione). Alla testa c’è un nucleo ampio di persone fortemente motivate, ferite e furenti per la morte di Massari, giudicata un vero assassinio di Stato. Ci sono poi moltissime persone che sono venute a manifestare contro questa morte assurda e criminale e contro il clima di caccia alle streghe che si vive in città. Ma l’impressione è che molte altre siano lì perché è l’unica manifestazione nazionale dell’area dei centri sociali di quest’anno. Molti di questi sembrano aver creduto alla rappresentazione data dai media del clima da anni ’70 di Torino. L’impressione è che a questa parte della morte di Massari interessi un po’ poco, sia davvero un’occasione. Il corteo non doveva finire in scontri, questa era la “linea” passata dopo molte discussioni: la ridotta galassia “antagonista” non avrebbe retto lo scontro, e così è andata. Liberi di sfogarsi contro il nuovo Palazzo d’in-Giustizia, che come da previsione viene investito di un fitto lancio di pietre. Nessuno si oppone alla rottura dei suoi vetri: tutti sembrano condividere che una vita spezzata vale ben cento vetrate, e d’altra parte sono tutti quasi convinti che la città può pagare questo pedaggio: in cambio “salva” il centro. Il Palazzo di Giustizia, una piccola Bastiglia di Torino? Un timpano rotto? Sera del 4 aprile, il corteo è finito. Il ministro dell’Interno Napolitano dice sensatamente che non è successo nulla di drammatico a Torino. Lui i vetri del Palazzo di Giustizia li aveva messi in conto nel momento in cui aveva acconsentito a fargli passare sotto cinquemila persone, senza mettergli davanti nemmeno un poliziotto. Passata la buriana, il tempo di tirare un sospiro di sollievo tutti quanti e il meccanismo dell’emergenza riesplode: “Chi ha detto che non è successo niente di drammatico?”, tuona Costa, La Stampa, De Maria dell’Ascom. Un Castellani frastornato (a cui non sembrava vero che non ci fossero stati scontri gravi, feriti, arresti, ecc. con grave danno dell’immagine di Torino alla vigilia di un appuntamento turistico e religioso come l’ostensione della Sindone) è costretto a seguire a ruota: i commercianti non hanno potuto vendere per il terzo sabato consecutivo, i muri sono stati imbrattati, i negozi devastati, e addirittura una signora ha perso un timpano, un pazzo ha lanciato una bomba carta tra la folla a Porta Palazzo. Detto così sembra un macello. Intanto le vetrine rotte si riducono a due insegne di un negozio di Marvin [10] (non certo colpito a caso). E il timpano rotto della signora svanisce. È vero che una signora si è spaventata, giustamente, per il botto, ma del timpano rotto (il ferito più grave della giornata) non si hanno più notizie. Ma intanto la drammatizzazione è ripresa. Revelli in Rai fatica a riportare il tutto al piano di realtà, a cercare di ripartire dalla morte violenta in carcere di un uomo. Tutto inutile. Ci sono le scritte, le vetrine, e un timpano rotto! Il giorno dopo: il dialogo sepolto sotto la devastazione Difficile dialogare quando il reato che si rispolvera è quello di devastazione, circa dieci anni di carcere. I telegiornali fanno sapere che la Digos è al lavoro, tutti sono stati fotografati, presto saranno individuati i colpevoli di aver rotto vetri, scritto sui muri, rotto le insegne di Marvin, il vetro del distributore della Shell, buttato una bomba carta a Porta Palazzo. Davvero per aver tirato quattro sassi uno rischia dieci anni di prigione? Rompere i vetri è violenza? La violenza non è un atto che ferisce un essere vivente (non diciamo neanche umano)?

Certo che la magistratura sta facendo di tutto per distendere il clima! Il giorno dopo: il potere dei commercianti Un altro dato interessante è il potere assunto dalla categoria dei commercianti, dato non nuovo e tutto interno alla ridefinizione del quadro sociale complessivo che colloca i commercianti (e soprattutto le loro associazioni di categoria) come rappresentanti dell’intero ceto medio. A Torino, con l’inizio degli anni ’80, il ceto egemone all’interno delle classi medie - come una volta si definivano - è stato rappresentato dal quadro-Fiat, l’attore della marcia dei 40.000, e l’associazione di riferimento è stata l’Associazione-Quadri. Emarginato socialmente il “quadro” (oggetto a sua volta di ristrutturazione alla fine degli anni Ottanta), è emersa invece la categoria dei commercianti, che si è espressa prima con i movimenti anti-fiscali e poi nell’affermazione della forza egemone dell’Ascom, l’Associazione Commercianti guidata da De Maria. Le associazioni dei commercianti hanno qui assunto un ruolo centrale nella vicenda squatter. Apolitici per definizione, non si sono lasciati rappresentare dal Polo, ma hanno mantenuto una rappresentanza di categoria autonoma, riuscendo a imporre al sindaco la “punizione” dell’assessore Alberione. I commercianti sono stati “vittime” della vicenda squatter, coinvolti loro malgrado a partire dalla rottura delle venti vetrine durante gli incidenti del 6 marzo (che il Comune si è impegnato a ripagare immediatamente, rivalendosi poi nel processo), penalizzati dai tre cortei che il sabato pomeriggio hanno percorso Porta Palazzo (il più grosso mercato all’aperto torinese), e inventano il mito dei danni alle vetrine del corteo del 4 aprile (come abbiamo visto l’unico colpito, e lievemente, è stato Marvin). De Maria traduce simbolicamente la reazione rabbiosa della sua base associativa al corteo nazionale del 4 dichiarando: “Non abbasseremo più le saracinesche. Le porte rimarranno aperte, con i commercianti davanti a difendere la proprietà, il lavoro, la libertà. Chi sfila con i passamontagna e i bastoni sappia che d’ora in poi non è detto che i commercianti non reagiscano, piazzandosi coi bastoni davanti ai loro esercizi”. L’immagine è quella del negoziante coreano che nella Los Angeles in fiamme del 1992 difende il suo negozio dal saccheggio con la maglietta di Malcolm X addosso e la mitraglietta in mano, in versione subalpina s’intende. È ovvio che è solo una minaccia, simbolica certo, ma vuole ottenere due effetti: un gesto simbolico che si concretizza nella sospensione della delega ad Alberione fino alle scuse, e il divieto per i prossimi cortei al passaggio in centro e a Porta Palazzo. Commercianti pragmatici, come sempre. Quello che colpisce è il potere della categoria, ma questa è solo una controprova; la sua autonomia di rappresentanza; la politicità di questa rappresentanza, capace di trattare alla pari con i partiti; la delega a questa categoria a rappresentare il torinese medio; i valori di fondo “proprietà, lavoro, libertà”.

Le forze dell’ordine Innanzitutto i Ros, è loro l’operazione di sgombero delle tre case occupate il 6 marzo, l’arresto dei tre anarchici, le pisciate sui materassi, il danneggiamento rancoroso delle case occupate (ve li ricordate al Leoncavallo con la distruzione di computer, biblioteca, ecc.?). Poi gli arresti, tre subito, sette al corteo, due per una rissa davanti al Prinz Eugen (squat torinese), tre per il pestaggio del fotografo: totale quindici, e non è ancora finita. La scorta al magistrato Laudi il giorno dopo il suicidio di Massari, per inscenare il clima da anni di piombo. Ma soprattutto il dibattito in città sulla questione dell’intervento delle forze dell’ordine quando si compie un reato (scritte sui muri, lancio di pietre, corteo non autorizzato, pestaggio dei giornalisti). Questore Faranda e Prefetto Moscatelli spesso sotto accusa.

Il prefetto dopo il primo corteo notturno e le scritte in via Po dichiara con realismo: “Certo sarebbe stato meglio se non fosse successo niente. Ma da qui a considerarla una cosa gravissima ne passa. I muri delle metropoli di tutto il mondo sono lì a testimoniare che quanto accaduto a Torino la scorsa notte è all’ordine del giorno in tante altre città. Certi fenomeni sociali vanno metabolizzati cercando di evitare il peggio… Se tutte le violenze si esaurissero in una scritta sui muri del centro saremmo molto sollevati”. Dichiarazioni che provocano la richiesta di rimuovere Prefetto e Questore. Il copione si ripete altre tre volte uguale. 1) Durante la vista del capo della polizia Masone a Torino fa polemica la sua dichiarazione “Torino non vive nell’emergenza”. Comitati spontanei, Borghezio e Costa (leader della Lega Nord e del Polo a Torino) gli danno del bugiardo, anche se Masone dichiara che i centri sociali “sono al centro della nostra attenzione… Abbiamo studiato cose da fare, le attueremo”. 2) Al funerale di Massari, dopo il pestaggio del giornalista Genco, la polizia è accusata di non essere intervenuta, e le autorità chiederanno scusa dicendo di aver sottovalutato la situazione. 3) Prima e dopo il corteo nazionale, quando è lo stesso Ministro dell’Interno Napolitano a dover intervenire su “La Stampa” per spiegare perché non vieta il corteo (dopo che Castellani ha dichiarato: “La manifestazione è nazionale: quel che è meglio fare lo valuti il Consiglio dei Ministri”). Scrive Napolitano: “Divieti non motivati da convocazioni arbitrarie di cortei o di comizi o da pericoli accertati di grave turbativa dell’ordine pubblico possono ottenere effetti opposti a quello desiderato di tutelare l’ordine pubblico e la tranquillità dei cittadini. L’essenziale è che si adottino tutte le decisioni indispensabili per evitare inammissibili degenerazioni nell’esercizio del diritto costituzionale di manifestazione”. Lo scontro tra due diverse filosofie dell’ordine pubblico è evidente. L’accusa alla linea Napolitano, Faranda, Masone, Moscatelli è di lassismo in nome del male minore. Non che questa politica non porti arresti e denunce, come abbiamo visto, ma si chiede il gesto di forza. E dire che anche Gallino il 7 marzo aveva detto: “La difficoltà sta nel decidere esattamente cosa fare. Chiudere tutti i centri sociali? Pretendere che la polizia carichi con durezza al minimo cenno di vandalismo da parte di gruppi di autonomi, piccoli o grandi che siano? Processare per direttissima tutti quelli colti sul fatto? Imporre il coprifuoco ai soggetti già fermati e identificati più di una volta? Il rischio è che qualunque cosa si faccia per imporre con la forza la legge e l’ordine si riveli un rimedio peggiore del male. Nel senso che invece di duecento giovani che spaccano una ventina di vetrine potrebbero sbucarne qualche settimana dopo il doppio che moltiplicano i danni”. E su questo dibattito aleggia ancora la vicenda Leoncavallo-Formentini del ‘94, la lunga battaglia per la chiusura del Leoncavallo, che sempre più si dimostra essere stata laboratorio nazionale per la gestione dei centri sociali. Fallisce la protesta della destra A Torino la destra ha una maggioranza sociale, affermata nelle politiche del ’94 con la simbolica elezione di Alessandro Meluzzi (ex-Fgci, psichiatra di Forza Italia) nel collegio tradizionalmente di sinistra di Mirafiori. Una maggioranza sociale che fa a pugni con un’assenza assoluta di classe dirigente adeguata, tanto che per presentare un candidato sindaco deve andare fino a Mondovì a pescare nella destra liberale, la più conservatrice, dell’ex ministro Raffaele Costa. Il suo programma è semplice: legge e ordine. È una destra che incarna e cavalca tutte le paure che Torino esprime, oltre a mantenere nel suo Dna il rancore della marcia dei 40.000 contro il disordine e gli scioperi, le marce anti-fisco di metà anni Ottanta, l’aggressività contro le diversità proprie del comitatismo. In questo frangente la destra cerca di inserirsi con una dimensione di piazza nella vicenda squatter. I giovani di Azione Giovani – Fronte della Gioventù e del Fuan (le organizzazioni giovanili di AN) organizzano presidi davanti al Comune, volantinaggi in via Roma. Infine arriva la fiaccolata serale, organizzata da tutte le forze del Polo per il 20 marzo. Raccolgono solo cinquecento persone, quasi tutti militanti stretti, al grido: “senti che puzza di maiali, sono arrivati i centri sociali”, “centro sociale occupato, noi lo vogliamo sgomberato”. A guidarla Costa e Ghiglia, si chiede l’intervento

delle forze dell’ordine per riportare la “legalità”. In realtà si tratta di un fallimento, il Polo non riesce a raccogliere la protesta della Torino bene. Anche se hanno mobilitato il loro comitato antisquat (Comitato spontaneo per Torino città sicura rappresentato da Denis Martucci vicino a Forza Italia). Le critiche ai centri sociali sembrano rispolverate dagli anni ’60 “scarsa igiene, promiscuità sessuale”, non pagano la SIAE, non hanno licenze, fanno rumore. Il Pds: non è di sinistra chi calza il passamontagna Il Pds torinese è piuttosto sfigato, e questo si sa. Ha provato l’esperimento Castellani [12] al primo giro senza Rifondazione Comunista, un laboratorio per i Progressisti di Occhetto, al secondo giro è già fallito; così come in Regione, e nelle Circoscrizioni, tutte regalate alla destra. Ma è soprattutto il suo personale politico che è l’immagine della sfiga: Piero Fassino (sottosegretario agli esteri), Sergio Chiamparino (deputato), Domenico Carpanini (Vice Sindaco). Unico giovane l’attuale segretario provinciale Nigra. Oltre naturalmente al filone dei magistrati (Violante e Caselli, della generazione precedente). È Chiamparino che ci rigetta tutti in pieni anni ’70 quando riesce a dichiarare in televisione rispondendo a Revelli e poi su “La Stampa”: “Alcune formulazioni ambigue e retoriche possono dare l’impressione che in questo fenomeno vi siano dei pezzi della nostra storia e delle nostre idee. Non è così, va detto con chiarezza”. In TV ci va più deciso: “Quelli col passamontagna che tirano i sassi non fanno parte dell’album di famiglia!” Viene da chiedersi: chi è più legato alle identità degli anni Settanta? I manifestanti col passamontagna che tirano i sassi al Palazzo di Giustizia di Torino o Chiamparino, che cita nella sua dichiarazione la celebre frase di Toni Negri: “Immediatamente risento il calore della comunità operaia e proletaria, tutte le volte che mi calo il passamontagna”? Sveglia Chiamparino, quello che sta succedendo è più vicino al “No justice no peace” di Los Angeles del ’92 che non agli anni ’70. Chiamparino dice cose sensate quando non riconosce come neanche lontanamente contigui i suoi percorsi con quelli degli squatter. D’altra parte è semplicemente simmetrico alle dichiarazioni degli stessi squatter, che non riconoscerebbero mai in Chiamparino un loro “compagno di strada”. Usa però la solita arroganza quando non vuole riconoscere che in quel corteo si esprimeva anche un’anima di quella sinistra plurale che c’è, e che non basta che un Chiamparino qualunque dica “non la voglio vedere”.

Ambiguità degli squatters Una nota ai margini: in questo caso come nel caso Marini (l’inchiesta condotta ai danni degli anarchici dal magistrato Marini e che ha portato a decine di incriminazioni per fatti anche piuttosto gravi come rapimenti, attentati, rapine, ecc. e a una polemica, con perquisizioni, tra i Ros e Radio Black-Out mesi fa) c’è sempre ambiguità, che più che voluta sembra subita dagli ambienti anarchici. Da un lato si attacca la litania sulla repressione contro gli innocenti, incastrati da una “montatura” (che se è montatura è quindi falsa), dall’altra si ammicca a quei comportamenti di cui si è accusati, non rivendicandoli (quando succede, come nel caso di alcuni imputati del caso Marini, ciò provoca problemi non da poco alle strategie di difesa giudiziaria), ma dicendo sostanzialmente che sono giusti. Nel caso che prendiamo in esame: il magistrato Laudi falsifica le prove, scambia petardi per esplosivi, taniche di benzina per stufe o affini per molotov, e così via, dall’altro di colpo ci scopriamo contro l’Alta Velocità (considerando che negli anni precedenti sull’Alta Velocità è uscito solo un volumetto di critica per le edizioni Nautilus di poche pagine che pochissimi ricordano) tanto da scrivere: “Ravvisiamo nel metodo delle azioni, tutte contro macchinari e strutture… una totale identità con le nostre idee, le nostre analisi e la nostra pratica”. Riteniamo difficile fare battaglie di difesa condotte così: o ci si dichiara innocenti (esempio: Sofri) e allora si conduce quella battaglia, oppure di fronte alla repressione di un’attività illegale che vuole essere

anche sovversiva, si chiama a difendere questa stessa forma di lotta. A noi ovviamente non interessa prendere le distanze da atti “violenti”, anzi riteniamo che l’azione contro le “cose” sia impropriamente chiamata violenza. La violenza è quella contro le persone. Nel rompere un vetro o una centralina non c’è neanche violenza indiretta, nessuno è intimidito, spaventato, terrorizzato. Ma perché questa ambiguità? E qui entriamo più nel dettaglio. Chiedere a tutti di schierarsi sugli arresti e sui fatti della Valsusa (“Tutti coloro che si dicono contro questo stato di cose devono prendere una posizione chiara sia riguardo gli arresti... sia riguardo gli eventi della Valsusa. Non può essere bella solo la rivoluzione dall'altra parte del mondo”) vuol dire costringere i propri interlocutori (Centri Sociali e affini) entro un’egemonia culturale tutta anarco-individualista, che fa presa su un’idea sbagliata della solidarietà con chi si espone con azioni clandestine tipica degli anni ’70. Se non condivido quella pratica, sono una merda, uguale a Ghiglia, a Don Ciotti. Solo l’illegalità è la pietra di paragone su cui valutare la radicalità di una posizione politica. Non è un caso che un ragionamento così rozzo provenga da un’area che ha fatto di un comportamento illegale (l’occupazione abusiva di uno spazio) non un mezzo giusto di azione politica, ma un fine ultimo di identità e di espressione. Non voglio uno spazio per fare delle cose, ma il mio fine è occupare uno spazio. Se non occupo sono un tutt’uno con le istituzioni, sono un traditore, un infame. Infatti l’altro metro di paragone è proprio il rapporto con le istituzioni: il Centro Sociale Gabrio è stato accusato per anni di essere una schifezza perché aveva trattato con il Comune dopo l’occupazione di un posto, avevano una sponda politica in Rifondazione Comunista e addirittura avevano contatti con la sinistra Cgil: un vero scandalo. E non a caso il Gabrio per essere riaccettato ha dovuto cambiare in parte la propria “leadership” e soprattutto cambiare politica e linguaggio, appiattendosi in parte su quello “duro” degli squatter. E le aperture del Gabrio (la lettera aperta al Ministro Turco, l’articolo di Gad Lerner sulla Stampa e l’intervista a Mixer) saranno elementi di polemica, almeno sotterranea. E questo anche se si sa che quasi ogni centro sociale in un modo o nell’altro ha collegamenti con le istituzioni: basta pensare all’area “dell’autonomia di classe” (quelli contro l’istituzionalizzazione degli ex compagni del nord-est) che chiudono una trattativa con assessori comunali su Murazzi, Askatasuna [12] e Lega dei Furiosi ( che fino a poco tempo fa era di tutti e di nessuno). Ma qui si sussurra solo, non si arriva allo scandalo, perché i rapporti di forza sono paritari. Siamo al primitivismo dicevamo, perché nessuno nella storia dei movimenti sociali radicali ha mai misurato il grado di radicalità e di sovversione dall’illegalità delle proprie pratiche. Un esito estremo che prende il peggio della lezione del ’77 forse e che è comune solo alla logica distorta delle organizzazioni clandestine dell’occidente (ma il paragone regge solo su un piano squisitamente riferito alla logica). In tutti i movimenti la radicalità risiedeva nella parola d’ordine dirompente (il salario sganciato dalla produzione, i soviet, il potere operaio, rifiuto del lavoro, il reddito di cittadinanza, ecc.), mai nelle forme. E questo oggi è un problema, perché l’egemonia culturale della filosofia squatter (anche dove non ci sono squat) rende difficile pensare ad un conflitto futuro che esuli dal puro scontro tra “bande” (non certo armate).

Come conclusione provvisoria Un dato impostante nella sua tragica banalità: se Edoardo Massari non fosse stato in carcere, indubbiamente oggi sarebbe vivo. A Torino si è combattuta una guerra simulata e finta, che si è creata improvvisamente, con un susseguirsi di drammatizzazioni e riflussi, fino a sfiorare il tracollo, il cortocircuito. Una guerra virtuale che ha visto tutti gli attori travolti da una situazione che è sfuggita da ogni controllo. Quando questo succede, ogni strategia sembra inutile e controproducente: stare zitti, urlare, cercare di spiegarsi, cercare di scomparire, ormai la macchina è partita e sembra non potersi fermare. La possibilità di spettacolarizzare un evento, un avvenimento (e non solo di mediatizzarlo)

è legata alla sua inconsistenza reale, alle labilità della sua densità sociale. Più una cosa è debole più è facilmente spettacolarizzabile. E l’area dei centri sociali e degli squat è debolissima. Così come sono deboli i barboni o gli immigrati o i tossici. Torino Aprile ’98 Note 1. Questo soggetto è in gran parte identificabile con l’area sociale sviluppatasi intorno all’anarcoinsurrezionalismo/primitivismo, e si è auto-definito “squatters” con un’operazione platealmente metonimica (il tutto per la parte): la parola “squatter” è usata in tutto il mondo, e significa genericamente “occupante”. 2. La Lega dei Furiosi è un grosso spazio libero ai Murazzi del Po in cui ogni tanto ci sono dei concerti organizzati dai Centri Sociali o da Radio Black-out. 3. In Valle di Susa sono in corso i lavori per realizzare la linea ferroviaria ad alta velocità che dovrebbe collegare Torino con la Francia (e quindi il Nord-Ovest dell’Italia con l’Europa): lavori ad alto impatto ambientale ai quali si oppone da tempo buona parte della popolazione della Valle di Susa. 4. Comitati Spontanei di cittadini, nati nella seconda metà degli anni ’90 nei quartieri più densamente popolati da immigrati, chiedono una maggiore presenza delle forze dell’ordine sul territorio, legalità, controllo e rigore contro la microcriminalità e contro gli immigrati clandestini e si oppongono all’apertura di centri di accoglienza per immigrati o barboni. 5. San Salvario è il quartiere adiacente alla stazione ferroviaria di Porta Nuova, da sempre quartiere di prima ospitalità per gli immigrati: negli anni '50 - '60 quelli che venivano dal sud Italia, oggi abitato in gran parte da immigrati extracomunitari. 6. Piazza antistante la Stazione di Porta Nuova. 7. Santa Rita è un quartiere residenziale i cui abitanti si sono mobilitati contro l'apertura di un dormitorio per barboni in un edificio di proprietà comunale. 8. Gli attentati contro l'Alta Velocità in Valle di Susa sono stati tutti effettuati con ordigni esplosivi artigianali di portata limitata contro macchinari per sondaggi oppure contro le centraline elettriche dei cantieri senza causare mai danni particolarmente ingenti; fa eccezione un furto di attrezzature da lavoro nel Municipio di Caprie (paese della Valle di Susa) unico reato per il quale il Magistrato ha reso pubbliche delle prove contro uno dei tre arrestati, per l'appunto intercettazioni ambientali con cimici sull'automobile. 9. Edoardo Massari era già stato arrestato nel '93 in seguito all'esplosione di un ordigno rudimentale che lui stava fabbricando nel retrobottega della sua piccola officina per la riparazione di biciclette a Ivrea. 10. Marvin è una catena di negozi di materiali fotografici il cui proprietario è un noto esponente della destra ex-MSI e organizzatore delle “ronde tricolori”: ronde di fascisti che pattugliavano di notte le vie del centro di Torino per tenerle pulite, a suon di mazzate, da immigrati e spacciatori. Il titolare di Marvin è stato denunciato e processato per questi fatti. 11.Valentino Castellani, docente universitario a Ingegneria Elettronica, , viene candidato Sindaco dalle forze di centrosinistra e viene eletto nel '93 e riconfermato nel '97 (con l'indispensabile apporto di Rifondazione Comunista) proprio a spese di Raffaele Costa e per pochissimi voti. 12. Altro Centro Sociale Occupato di Torino.

12. Lasciate che i bimbi 2 - la conferma Quando oggi si parla dei bambini, spesso li si descrive come minacciati dagli adulti. Ma la mia opinione è che, per quanto riguarda la censura ai film e ai video, siano gli adulti a essere minacciati dai bambini e ad aver bisogno di protezione. Da quando le immagini di violenza - che la legge considera potenzialmente sovversive e troppo facilmente imitabili dai bambini - sono disponibili e visibili nella privacy della propria casa, le si è combattute con un’ostinazione e una punitività senza precedenti. I poliziotti della società - non tutti in uniforme blu - hanno sempre cercato di invadere spazi ed esercitare poteri che la società stessa preclude loro. L’inviolabilità della propria abitazione era la barriera che permetteva di fare ciò che si voleva purché non si danneggiassero altre persone. Non è più così. I bambini hanno consegnato alla legge le chiavi della porta d’entrata, e le leggi sulla censura video-cinematografica hanno permesso alla polizia di varcare la soglia. Una volta dentro, costoro non si preoccupano di “proteggere” i bambini, bensì di limitare e violare le libertà degli adulti. Rappresentare i bambini come soggetti da curare e proteggere è semplicemente il modo più rispettabile con cui la legge presenta ed esercita la censura. Censura che chiunque riterrebbe odiosa, opprimente e del tutto ridicola se chi la propone dichiarasse esplicitamente chi è il vero bersaglio, cioè gli adulti [...] i poteri che vogliono normare la società si stanno crucciando per il fatto che Internet rende possibile a un utente di scaricare via modem immagini non censurate. Imporre qualche divieto a Internet, sabotando quindi il più nuovo e “indipendente” mezzo di comunicazione finora inventato, può ancora sembrarci del tutto inaccettabile... Ma aspettate che si muovano le lobbies dei “bambini in pericolo”! Hanno fatto molta pratica su quella che gli adulti chiamavano la loro libertà di vedere. (Alexander Walker, “Suffer the Little Children”, in: Karl French, edited by, Screen Violence, Bloomsbury, London 1996, pp.91 passim, trad. nos.) Facciamo l’ipotesi di una città o di uno Stato in cui sia presente un numero, sia pure esiguo, di uomini veramente liberi. In tal caso la violazione della Costituzione si accompagna a una notevole dose di rischio, suffragando così la teoria della responsabilità collettiva: la possibilità di violare il diritto è direttamente proporzionale alla misura di libertà che intende intaccare. Per fare un esempio, nell’antica Islanda sarebbe stato inconcepibile un attentato all’inviolabilità o meglio alla sacralità del domicilio, nelle forme in cui esso è avvenuto nella Berlino del 1933, in presenza di milioni di persone, come semplice misura amministrativa. È il caso di ricordare tuttavia almeno una gloriosa eccezione: il giovane socialdemocratico che nell’androne della sua casa uccide a colpi di arma da fuoco una dozzina di cosiddetti “poliziotti ausiliari”. Quell’uomo era ancora partecipe della libertà sostanziale, dell’antica libertà germanica che i suoi nemici andavano celebrando a parole. Non l’aveva certamente appreso dal programma del suo partito. In ogni caso, non era certo uno di quelli di cui Léon Bloy ha detto che corrono dall’avvocato mentre gli stanno violentando la madre. (Ernst Jünger, Trattato del ribelle, Adelphi, Milano 1990, p. 103)

Non stiamo suggerendo di accogliere a schioppettate i carabinieri che vengono a sequestrarvi il computer. L’accostamento delle due citazioni ci è utile a definire - senza dilungarci troppo - cosa intendiamo esattamente per privacy e, quindi, per “emergenze molecolari”. È molto evidente che nell’era della complessità e delle mille interfacce (mediatiche, elettroniche, umane) tra vita pubblica e vita privata, il concetto non è più lo stesso proposto da S. Warren e L.D. Brandeis nel 1890, dedotto dalla common law anglosassone per difendere le élites borghesi dal giornalismo, colpevole di avere “invaso i sacri recinti della vita privata e domestica”. Tuttavia, nel loro breve saggio The Right to Privacy: The implicit made explicit, Warren e Brandeis esprimevano una concezione più ampia e articolata di quanto ci abbia fatto capire la vulgata: la privacy era per loro la libertà di controllare il rivelarsi della propria personalità, il controllo sui propri “pensieri, emozioni e sensazioni” e sulle attività con cui si manifestano: “scritti...comportamenti, conversazioni, attitudini o espressioni facciali”, e in questo, francamente, ci troviamo ben poco di datato. Oggi la violazione della privacy non è più denunciata e combattuta soltanto dai patrizi e dalle celebrità, ma anche dalla plebe e dai carneadi, e il motivo è molto semplice: a chi importava, alla fine del XIX secolo, conoscere i dettagli della vita intima di un proletario, una volta che lo si era inserito nell’ambiente disciplinante della fabbrica e gli si era estorto quel tanto di plusvalore al giorno? Si era all’apogeo delle società disciplinari, il controllo era soprattutto di massa e si esercitava in grandi ambienti di reclusione o, più tardi, tramite mobilitazioni totali (i fascismi). Anche la “prevenzione” poliziesca era (e sarebbe stata ancora per molto tempo) inquadrata in una dinamica di scontro molare tra borghesia e proletariato, e si risolveva nella repressione di istanze

collettive immediatamente rappresentate(si) come tali. Dopodiché, i proletari passavano da un ambiente di reclusione all’altro, dalla fabbrica al carcere. Oggi le nostre sono società di controllo, in cui la “prevenzione” è più importante della repressione. Nell’era del lavoro immateriale e del capitale finanziario giunto al massimo di astrazione, tutto è governato da flussi di dati (cioè dai rimbalzi di qualche elettrone). Gli equilibri sociali, economici e politici sono instabili, nitroglicerinici. Basta vedere l’andamento delle borse. Le cause di perturbazione sono infinite, e risiedono nei comportamenti di ciascuno di noi, nella singolarità delle nostre decisioni, preferenze e idiosincrasie, delle nostre “...conversazioni, attitudini o espressioni facciali”, dei nostri consumi. Aumenta il prezzo della “stabilità”, ma il capitale lo paga volentieri, e spende sempre di più in intelligence, controlli, pattugliamenti, sorveglianza. Di emergenza in emergenza, la nostra privacy è stata aggredita, al disciplinamento si è sostituito il monitoraggio, la sorveglianza diffusa. Le informazioni sulle nostre personalità diventano preziosa merce di scambio, il computer matching (l’incrocio delle banche dati a fini commerciali o polizieschi) è una forma più subdola di “intercettazione”, a cui tutti siamo sottoposti. Una definizione di privacy adatta ai tempi dovrebbe porre l’accento su tutto ciò che è differenza, singolare o di gruppo, non necessariamente praticata tra le pareti di casa. Il potere può ritenere tale differenza (relativamente) “benigna”, e comunque utile da monitorare, oppure “maligna”, suscettibile di divenire anomalia e poi “devianza”. La differenza sta nell’intensità e nella modalità della “prevenzione”: le differenze “maligne” di gruppo diventano emergenze dell’ordine pubblico, quelle singolari diventano emergenze molecolari, tutt’al più da ordine pubico. Poiché ciascuno/a di noi è differente e al tempo stesso partecipa e influenza istanze collettive, è chiaro che tutti quanti rientriamo in potenziali “categorie a rischio”. Per dirla in modo più crudo: dicono che ce l’hanno coi “pedofili” e/o coi “satanisti”, ma intanto colpiscono i diritti di tutt’altre “categorie”: gli omosessuali, gli utenti di Internet, gli assistenti sociali e gli educatori come Lorenzo Artico [1] etc. Di fronte alla crescente pervasività del controllo, una definizione utile di privacy è praticamente costretta a includere la pratica di libertà civili scontate in linea di principio. Pensiamo soprattutto a quei comportamenti che, pur “condannabili” (anche se non si sa bene da chi), comunque non danneggiano terzi, come il “drogarsi”. Spesso sono proprio i poteri costituiti a parlarci di “tutela della privacy”. Il problema è sotto gli occhi di tutti, come ignorarlo? Ma quando ne parlano, e soprattutto quando legislano, ne approfittano per stabilire una serie di eccezioni a tale “tutela”, eccezioni in nome della “sicurezza dello Stato”, delle indagini su criminalità e “terrorismo”, della prevenzione di reati etc. Alla fine le eccezioni sono più numerose e frequenti dei casi in cui la “tutela” va esercitata. In realtà, le varie leggi e authorities sulla privacy servono a regolamentarne la violazione. Questo è uno dei più importanti terreni di scontro su scala planetaria, anche di scontro interno alle classi politiche (come in Belgio nel 1996 e soprattutto nel caso Clinton-Lewinsky). A volo d’uccello, possiamo vedere: - I frequenti tentativi di normare/censurare Internet (supremo capro espiatorio di fine millennio) e proibire o comunque limitare crittografia e anonimato; - la demonizzazione di alcuni prodotti culturali (videogames violenti, giochi di ruolo che “istigano al suicidio”...); - rigurgiti sessuofobici e omofobici (prontamente cavalcati dagli hezbollah cristiani, il cui imprescindibile ruolo è spiegato nella seconda parte di questo libro). In tutte e tre le fattispecie, come fa notare Alexander Walker, è soprattutto dai protettori di bambini che dobbiamo difenderci. Nel 1996-97 abbiamo scritto un instant-book intitolato Lasciate che i bimbi. “Pedofilia”: un pretesto per la caccia alle streghe, per i tipi di un editore romano. In quel libro documentavamo - con largo anticipo rispetto a molti osservatori più “qualificati” - la trasformazione della ”pedofilia“ in emergenza, e definivamo certe inchieste in corso “il 7 Aprile degli sporcaccioni”. Per il quadro generale rimandiamo i lettori a quel testo, al quale dobbiamo anche una bizzarra reputazione [2]

Ma da allora la situazione ha avuto nuovi, perversi sviluppi: c’è stato un crescendo di calunnie e attentati alle libertà degli utenti di Internet; alla fine del 1997 si sono verificati numerosi tentativi di linciaggio, e veri e propri tumulti a favore della pena capitale; alcuni arrestati sono morti in carcere in circostanze a dir poco sospette (in un caso, quello di Andrea Allocca alias “il mostro di Cicciano”, la folla ha impedito che il cadavere fosse sepolto in terra consacrata!)... Soprattutto, la totale mobilmachung catto-buonista-forcaiola - guidata da un manipolo di deputate e senatrici pidiessine - ha partorito la ”legge speciale“ più mostruosamente liberticida di tutta la storia della repubblica, la n.269 del 3/8/1998. In Lasciate che i bimbi ne criticavamo la bozza, ma nemmeno noi potevamo immaginare che devastanti effetti avrebbe prodotto: padri di famiglia indagati per aver fotografato la propria figlioletta sulla spiaggia, sequestri di materiali scritti e audiovisivi di carattere controculturale, sequestri di computers dalle case di indiziati, criminalizzazione degli Internet Service Providers, richieste di censurare la Rete (ma i più politicamente corretti parlano di “autoregolamentazione” o di “classificazione dei contenuti”) etc. Tra i pubblici ministeri più zelanti nell’applicare la legge vi è quel Diego Marmo che definì Enzo Tortora “cinico mercante di morte”. Marmo ha dichiarato: “Non ci sono solo le mafie e Tangentopoli, anche la pedofilia è una emergenza. Direi, una emergenza primaria.” (“La Repubblica”, 4/9/1998). Nella stessa occasione, Marmo ha parlato anche di un “Partito dei Pedofili”. E allora vediamola, la legge che sconfiggerà quell’orrendo partito di maniaci zozzoni! Dopo alcuni articoli contro lo sfruttamento della prostituzione minorile (inserimento dell’art.600bis nel c.p.), la legge crea l’art. 600ter c.p., che punisce la “pornografia minorile” (corsivo nostro): Chiunque sfrutta minori degli anni diciotto al fine di realizzare esibizioni pornografiche o di produrre materiale pornografico è punito con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da lire cinquanta milioni a lire cinquecento milioni. Alla stessa pena soggiace chi fa commercio del materiale pornografico di cui al primo comma. Chiunque, al di fuori delle ipotesi di cui al primo e al secondo comma, con qualsiasi mezzo, anche per via telematica, distribuisce, divulga o pubblicizza il materiale pornografico di cui al primo comma, ovvero distribuisce o divulga notizie o informazioni finalizzate all'adescamento o allo sfruttamento sessuale di minori degli anni diciotto, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da lire cinque milioni a lire cento milioni. Chiunque, al di fuori delle ipotesi di cui ai commi primo, secondo e terzo, consapevolmente cede ad altri, anche a titolo gratuito, materiale pornografico prodotto mediante lo sfruttamento sessuale dei minori degli anni diciotto, è punito con la reclusione fino a tre anni o con la multa da lire tre milioni a lire dieci milioni.

Dopodiché, vi inserisce anche il 600quater (detenzione di materiale pornografico): Chiunque, al di fuori delle ipotesi previste nell'articolo 600-ter, consapevolmente si procura o dispone di materiale pornografico prodotto mediante lo sfruttamento sessuale dei minori degli anni diciotto è punito con la reclusione fino a tre anni o con la multa non inferiore a lire tre milioni.

Alcuni rilievi: L’art.600 c.p., da cui discenderebbero il 600ter e il 600quater, punisce la “riduzione in schiavitù”. A dimostrazione del fatto che il politically correct è anche peggio del clericalismo, la semplice detenzione di pornografia, da atto contrario alla morale, diventa una fattispecie dello schiavismo. Manca qualsivoglia definizione di “pornografia”. Qual è l'idea di pornografia di chi ha scritto la legge e soprattutto di chi deve applicarla? E' forse “pornografica” la foto di un bambino nudo scattata su una spiaggia? E la foto di un adulto e di un bambino, entrambi nudi ma in una situazione casta? La vaghezza della legge lascia spazio a ogni tipo di arbitrio da parte di PM e polizia giudiziaria. [3] Altrettanto vago è il riferimento a “notizie o informazioni finalizzate all'adescamento o allo sfruttamento sessuale”. Il 28/10/98, dandone un’interpretazione oltremodo estesa, la dott.ssa Maria Rosaria Sodano della procura di Milano dispone il sequestro di tutte le pubblicazioni delle Edizioni Topolin (perlopiù albi a fumetti, ma anche opere originali di disegnatori famosi).

Equiparare la cessione gratuita allo spaccio, e punire la semplice detenzione, significa creare “oggetti illeciti assoluti” coi quali è proibito avere qualunque tipo di contatto. Vale il discorso già fatto per la Craxi-Jervolino: si confondono diritto e morale, punendo anche comportamenti che non arrecano danni a terzi. Stupisce vedere il nome di Luigi Manconi (garantista e antiproibizionista, già grande oppositore della suddetta “legge sulla droga”) tra quelli di chi si arrampica sugli specchi per giustificare una simile mostruosità: ...chi detiene... la ripresa cinematografica della violenza sessuale su un minore, accetta l’atto criminale contenuto e incorporato in quella merce [...] chi detiene quel materiale instaura una qualche forma, lo dico con molte virgolette, di complicità e concorso con il crimine della violenza [...] guai se si decidesse di sanzionare o semplicemente disciplinare le fantasie. Sarei il primo a oppormi. Qui stiamo parlando di fantasie che incorporano un reato e discendono da esse [...] un principio giuridico fondamentale, quello di offensività, distingue un atto anche moralmente censurabile da un crimine penalmente perseguibile. Solo se c’è un danno ad altri c’è un crimine. Non sono sanzionabili gli atti di pura condotta, ovvero i cosiddetti reati senza vittima. (“l’Unità”, 12/8/98)

All’inizio di ottobre scatta la cosiddetta “Operazione Cattedrale” (retata mondiale di “pedofili” che coinvolge una ventina di paesi). A Napoli viene scoperta una cerchia di “maniaci” che, stando ai giornali, “rubavano” immagini di bambini all'insaputa di questi e dei loro genitori. Si appostavano sulle spiagge o nelle vicinanze degli asili e scattavano fotografie. Presumibilmente, a casa loro e senza mai venire a contatto coi soggetti ritratti, facevano di tali immagini l'oggetto di fantasticherie masturbatorie. Non si registrano né stupri né sevizie, né il materiale sequestrato “incorpora” alcun reato. E così, ecco sanzionate le fantasie e gli “atti di pura condotta”. Manconi, che aveva dichiarato “sarei il primo a oppormi”, non si oppone né per primo né per ultimo. Sic transit gloria mundi. Infine: la legge è interamente basata sulla dizione “minori di anni diciotto”. Ma si dà il caso che in Italia l'età del consenso sia fissata a 14 anni. Morale della favola: se hai più di 14 anni e meno di 18, puoi liberamente fare sesso con un/a partner nella stessa fascia d'età, ma non puoi farti fotografare né riprendere. Se ti fai l’autoscatto, rischi la galera. Veniamo al punto della criminalizzazione di Internet. Come ha commentato Manlio Cammarata sul n.186 di McMicrocomputer (luglio-agosto 1998): l’inciso “anche per via telematica” [è] del tutto inutile dal punto di vista giuridico e inutilmente punitivo nei confronti della telematica [...] la commissione speciale in materia d’infanzia ha deciso di strafare, aggiungendo un ulteriore inciso, “con qualsiasi mezzo” che rende ancora più superflua la precisazione.

Grazie anche a quest’ennesimo pleonasma emergenziale, gli inquirenti orientano le loro indagini sui frequentatori del cyberspazio, compiendo diversi abusi. Col pretesto fornito dalla nuova legge le procure – in violazione del già citato art.15 della Costituzione - fanno terrorismo psicologico sequestrando i computer degli indagati (spesso preziosi strumenti di lavoro) quando basterebbe fare un back-up del disco rigido. A quelle persone, senza alcun motivo plausibile, viene impedito di comunicare e in molti casi anche di lavorare. Quest'ultima è un'ulteriore violazione della Costituzione. Infatti l’art.35, comma 1, dice: “La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni”. È chiaro che questa legge trae linfa da un sostrato di leggende metropolitane su Internet e i “pedofili”, alcune delle quali sono già state smontate/smentite in Lasciate che i bimbi. Ma il punto più scabroso della legge è l’art.14, comma 2: Nell'ambito dei compiti di polizia delle telecomunicazioni, definiti con il decreto di cui all'articolo 1, comma 15, della legge 31 luglio 1997, n.249, l'organo del Ministero dell'interno per la sicurezza e la regolarità dei servizi di telecomunicazione svolge, su richiesta dell'autorità giudiziaria, motivata a pena di nullità, le attività occorrenti per il contrasto dei delitti di cui agli articoli 600-bis, primo comma, 600-ter, commi primo, secondo e terzo, e 600-quinquies del codice penale commessi mediante l'impiego di sistemi informatici o mezzi di comunicazione telematica ovvero utilizzando reti di telecomunicazione disponibili al pubblico. A tal fine, il personale addetto può utilizzare indicazioni di copertura, anche per attivare siti nelle reti, realizzare o gestire aree di comunicazione o scambio su reti o sistemi

telematici, ovvero per partecipare ad esse. Il predetto personale specializzato effettua con le medesime finalità le attività di cui al comma 1 anche per via telematica.

Laddove il comma 1 istruiva a “procedere all'acquisto simulato di materiale pornografico e alle relative attività di intermediazione”. E così si scatenano nel cyberspazio gli agenti provocatori, che combattono i reati... istigando a commetterli. La polizia può anche attivare siti-trappola con foto “pedofile”, instaurando così - per dirla con Manconi - “una qualche forma... di complicità e concorso con il crimine della violenza”. È la nuova strategia della tensione. Una pericolosa organizzazione di automobilisti pedofili è stata sgominata grazie al paziente lavoro investigativo della polizia stradale. I pedofili, tutti incensurati e insospettabili, usavano l'automobile per scambiare tra loro materiale pornografico ritenuto illegale. La perfetta organizzazione consentiva ai membri di raggiungere in poco tempo i luoghi stabiliti per i convegni, spesso situati nelle piu' remote periferie dalla città, e diffondere con rapidità ed efficienza il materiale incriminato. Le automobili, di fabbricazione statunitense, erano state regolarmente importate e immatricolate. L'episodio ripropone l'annoso problema della regolamentazione dell'uso delle automobili, ormai divenute il mezzo privilegiato di numerose organizzazioni criminali. (Storiella anonima, , 8 settembre 1998)

“Wait till the children-at-risk lobbies get going”, ci diceva Alexander Walker. E in effetti questi gruppi di pressione intervengono a tutto campo: fanno chiudere siti o addirittura interi server [4], impongono codici di “autoregolamentazione televisiva” [5], propagano leggende urbane come quella degli snuff movies [6] o quella secondo cui i “giochi di ruolo” istigherebbero al suicidio, spacciano falsi rapporti scientifici [7], calunniano chi non la pensa come loro [8], fanno pressione sui negozi perché non vendano videogames violenti [9] etc. Inappagabili, hanno sicuramente pronte nuove micro-emergenze prêtes-à-exploiter. Sono i militi volontari della società di controllo, la nuova “società incivile” fatta di spioni, censori e delatori. ____________________ 1. Il caso Artico è uno dei più mostruosi parti della paranoia inquisitoria che regna nelle procure italiane. Artico è milanese, ha 32 anni ed era un educatore in centri per l’assistenza all’infanzia, oltreché allenatore della piccola squadra di calcio AS Barona, finché (16/5/1997) il Pm Pietro Forno (capo del pool sugli abusi sessuali, non nuovo ad errori giudiziari) non lo ha fatto incarcerare con l’accusa di violenze sessuali su minori. Alla base di tale decisione c’erano le testimonianze - confuse e contraddittorie - di alcuni ragazzini ospiti di una struttura per l’infanzia disagiata, che dichiararono di essere stati sodomizzati. Ad interrogarli erano stati due ispettori di polizia, senza consulenza di psicologi, con domande a dir poco brutali. In seguito, alcuni di loro hanno ritrattato le accuse prima ancora del dibattimento, e le perizie mediche hanno smentito l’ipotesi di penetrazioni anali. Artico è stato sbattuto su tutti i giornali, e Pietro Forno ha colto l’occasione per chiamare “porci” le persone su cui indaga, gettare fitte ombre di sospetto su tutti gli operatori per l’infanzia e assistenti sociali e chiedere più fondi e più mezzi per la sua struttura investigativa: “I pedofili più pericolosi sono quelli che si intrufolano nelle comunità, dove si fa aggregazione. I pedofili più pericolosi stanno tra i giovani tutto il giorno e sono quelli più brillanti, quelli con più carisma [...] Siamo di fronte a una situazione gravissima: abbiamo scoperto un sommerso e ora il lavoro ci sommerge”. Forno - che secondo l’avvocato Max Sarno “[ha] una deformazione, [vede] pedofili e violentatori ovunque” - non ha mai interrogato personalmente l’imputato, il cui diritto di difesa di Artico è stato violato in più occasioni, con decisioni inaudite da parte del Pm: tutti i documenti della difesa sono stati fatti sequestrare, e l’investigatore privato ingaggiato dai familiari di Artico è stato denunciato per minacce e subornazione di un testimone. Per la prima volta in un’inchiesta del genere, si è formato un vasto fronte di solidarietà all’imputato, e il comitato animato dai genitori, dagli amici e dall’ex-fidanzata, è riuscito a “perforare” i media e a far dubitare molti giornalisti dell’ipotesi accusatoria. Moltissimi ragazzi (e i loro genitori) hanno testimoniato a favore di Artico: “C’è un motivo, se tanta gente si è mossa. Un motivo serio. Noi non siamo sprovveduti, siamo genitori consapevoli e presenti. Lorenzo ha avuto i nostri figli per le mani. Noi lo conosciamo bene, abbiamo stima, rispetto e fiducia per lui. Il Lorenzo che conosciamo non è certo il mostro che ci hanno presentato”. Dopo una lunga custodia cautelare e una psichiatrizzazione, il 26/1/1999 Artico è stato condannato a 13 anni di carcere. (fonti: Enrico Deaglio, Il caso Lorenzo Artico, “Diario della settimana” n.12, 21/6/1998; Fabrizio Ravelli, Liberatelo, non è pedofilo / Si mobilita la Milano popolare, “La Repubblica” 2/7/1998; Roberto Leone, Pedoflia, 13 anni all’educatore / “Artico è colpevole, violentò quei ragazzini in istituto, “La Repubblica” 26/1/1999; Fabrizio Ravelli, “Lorenzo Artico non è un mostro” / Proteste contro la sentenza di Milano: “Pedofilo? Accusa infamante”, “La Repubblica” 27/1/1999). 2. In data 9/12/1997 sul “Corriere della sera” del 9/12/1997 compariva un articolo non firmato, intitolato I pedofili: ci hanno scoperti / Su Internet l’arroganza dei maniaci che attaccano giornali e Tv: “’I media vi hanno scoperto.

L’Occhio del Male è sopra di voi, ma non possono fare nulla per sopprimere la vostra libertà di parola. E visto che probabilmente continueranno a controllare a controllare la vostra attività e propaganda, rendete pubbliche queste parole: ciò li renderà davvero furiosi’. Questo è il testo comparso ieri su ‘Pedophile Liberation Front’, il sito, basato in Texas ma accessibile a tutti gli utenti di Internet, del sedicente Fronte di Liberazione Pedofili. La firma è di Luther Blisset [sic], il personaggio immaginario che accompagna il fenomeno Internet dalla sua prima comparsa in Italia [...]” 3. “La Repubblica”-Bologna del 18/11/1998 riportava un articolo intitolato: Io, pedofilo inesistente / Archiviata l’inchiesta su un commerciante imolese accusato di foto porno sulla figlia di tre anni. Ne riportiamo una sintesi: “Una vita distrutta da una frase: “Stiamo cercando le foto porno di sua figlia”. Dopo tre mesi, la riabilitazione: “Il caso è archiviato”. Non esiste nessun “mostro”, nessun padre degenerato che pratica con pedofili, dietro le immagini di una bambinetta di tre anni che un commerciante di abbigliamento di Imola ha scattato senza vestiti, ma con dolcezza e senza malizia, d’estate tra le mura domestiche. Erano foto innocenti di una bimba che sorride divertita. Anche l’istantanea che ha fatto gridare allo scandalo gli investigatori - la piccola che tiene la manina tra le gambe - non è affatto triste, ma gioiosa. Un errore giudiziario. Un uomo “rovinato”, che oggi racconta che cosa vuol dire vivere nell’incubo di un’accusa infamante e ingiusta [...] Lei ha trascorso tre mesi da “mostro”. Che cosa ha significato per la sua vita? “Oggi nessuno è entrato nel mio negozio, ieri nemmeno, sabato nemmeno. Sono rovinato, non so se avete capito. Tutti a Imola sanno che io sono il “mostro”. Hanno preso il mio numero di cellulare da un cartello del negozio e mi hanno detto di tutto, “porco”, “assassino”. Sui giornali mi hanno descritto come il peggiore dei bastardi. Entro la fine dell’anno dovrò chiudere l’attività, non so se riuscirò a trovare una altro lavoro. Mi domando: perché la polizia prima di venire da me non ha fatto indagini per capire?”. Come ha saputo la polizia di quelle foto? “Le avevo consegnate all’Ipercoop di Imola, che le ha fatte stampare ad un laboratorio di Rimini, che ha fatto una segnalazione alla polizia. Di quella foto di mia figlia ritenuta scandalosa avevo chiesto degli ingrandimenti [...] E’ pensabile che un pedofilo vada a portare foto proibite alla Coop e chieda addirittura di ingrandirle? Ci voleva così poco a capire”” 4. “[...] la rete civica del Comune di Roma è stata oscurata [...] 63 associazioni no-profit, tra cui Foro Romano Digitale, WWF, CGIL Università, LIPU... non sono più in rete. [...] il FRD ha reso pubblico sul web il testo di una tesi di laurea: ‘Il femminile nella fantascienza: modelli di scrittura’. Sul sito, arriva Don Fortunato Di Noto, parroco della chiesa della Madonna del Carmine di Avola, in provincia di Siracusa. Conosciuto [...] per essere fondatore dell'associazione Arcobaleno, impegnata nella lotta alla pedofilia e alla magia. Il parroco ha denunciato il Comune di Roma. A suo parere, la tesi di laurea “nascondeva” 150 righe blasfeme. Il titolo: ‘La Loggia nera. Una via satanica alla conoscenza’. Così, Mariella Gramaglia, responsabile delle reti civiche romane, ha colto l’occasione per oscurare d’autorità tutti i siti delle associazioni. Si sa, siamo a pochi mesi dal Giubileo. In una intervista all'edizione on-line di Repubblica, dice la Gramaglia: “Il Foro Romano Digitale ha rotto in modo gravissimo il rapporto di fiducia con l'amministrazione. Ci hanno raggirati sia nel merito (contenuti con inviti molto espliciti e violenti all'orgia, al sesso con i bambini, a perversioni sadiche), sia nelle modalità, con la contraffazione del nostro indirizzo.” Ora, qual è la pagina dello scandalo? Si tratta di un link ipertestuale di un testo già pubblicato sul numero 2/3 di Thorazine. La rivista ha distribuzione nazionale, reperibile in tutte le librerie Feltrinelli. [...] Sono andato a leggere il testo incriminato. Esprime opinioni, non nuove e condivisibili, sulla repressione della sessualità. [...] si basa sul rifiuto dello scambio simbolico fondato dal cattolicesimo. Non per caso, come esergo, c'è la frase ‘Jesus died for his own sins not minÈ [...] Non mi stupisce che si trovasse nel contesto di una tesi di laurea sul femminile nella fantascienza. Non sono poche, negli USA, le autrici di fiction, le cyberfemministe che professano il loro anticattolicesimo e recuperano i culti perseguitati dall'inquisizione. Non solo panteismo e naturalismo ribelle, ma femminilizzazione di Dio e Deità. [...] Ho scambiato un paio di parole con ‘Macchina’, l’autrice della tesi[...]: ‘È inimmaginabile che a partire dalla censura di una pagina si butti giù una intera rete civica costruita in due, tre anni di cooperazione. Improvvisamente, negando quello che era il punto fondamentale della rete civica romana. Cioè il diritto di partecipazione telematica per tutti i cittadini del Comune di Roma.’ (Robin Benatti, “Satana e la polizia catto-telematica”, Zero in condotta, quindicinale di Bologna, n.66, 24 luglio 1998). 5. Nel dicembre 1997 una commissione di “esperti” e di operatori televisivi - capeggiata da Francesco Tonucci (membro del Cnr e illustratore di libri per l’infanzia) e da Carlo Alfredo Moro (cattolico, fratello dello “statista” ucciso dalle Br) ha partorito un liberticida “codice di autoregolamentazione televisiva per i minori”, che è stato definito “una congerie di norme capziose e inutili, quando non addirittura ridicole” (Chiara Valentini, Scrivono codici, preparano bavagli, “L’Espresso”, 11/12/1997). Ne citiamo alcuni passaggi: “[Nella fascia oraria di programmazione dalle 16.00 alle 19.00] si dovrà evitare la pubblicità in favore di [...] profilattivi e contraccettivi (con l’esclusione delle campagne sociali [?]”; “Durante la fascia di protezione rafforzata [dalle 7.00 alle 16.00 e dalle 19.00 alle 22.30] non saranno trasmesse pubblicità che contengano [...] situazioni che violino norme di comportamento socialmente accettate o che screditino l’autorità, la responsabilità ed i giudizi di genitori, insegnanti e di altre persone autorevoli” e via censurando. 6. Il saggio più documentato è senz’altro il monumentale Killing For Culture. An Illustrated History of Death Film from Mondo to Snuff degli inglesi David Kerekes e David Slater (giornalisti e critici cinematografici, redattori della rivista Headpress), pubblicato a Londra nel 1996 per i tipi della Creation Books, finora mai tradotto in italiano. Il libro è il risultato di anni di lavoro e ricerche. Gli autori partono dall'innegabile dato di fatto che, nonostante il gran parlarne, nessuno è mai riuscito a provare di aver visto uno snuff. Nel corso del libro, K&S inseguono a ritroso tutte le dicerie sul genere, e scoprono le origini della leggenda metropolitana. E' molto importante la loro conclusione antiallarmista: “Lo snuff come prodotto commerciale è un'idea affascinante ma illogica. Funziona bene nella fiction

poliziesca e, da un punto di vista giornalistico, è una delle cause di panico morale spacciate alla gente con più frequenza. Lo snuff è una supposizione duttile e terrificante. E' qualcosa di non visto subito oltre la soglia di casa. Può essere descritto nello stesso articolo come un “ambìto possesso” di pedofili e come una cosa per cui i ricchi pervertiti spendono i loro soldi [...] E' un complotto internazionale e il male assoluto. Lo snuff ha il potere di annebbiare la mente. Può trasformare roba come Flower Of Flesh And Blood - ufficialmente ritenuto una “simulazione” - in un “gravissimo oltraggio”. Può incoraggiare a trarre le conclusioni più stupide dalla descrizione degli scenari più improbabili [...] Può spingere le femministe di tutto il mondo a battersi per una causa e farle continuare a battersi, che importa se stanno prendendo a pugni le proprie ombre... La parola stessa suona come una minaccia [...] I media sono talmente ossessionati dagli snuff che alla minima insinuazione rispolverano la parola e vi erigono sopra colonne e colonne di articoli. Come i “coccodrilli” dei vip, gli articoli sugli snuff stanno sempre nei cassetti dei redattori, in attesa. Che importa se nessuna retata ha mai stroncato un racket di film snuff, che importa se nessun poliziotto ha mai avuto in mano un film del genere... Non servono “prove” per gli snuff. Ripeti la parola con sufficiente frequenza e regolarità, e il mito si affermerà da solo, e certi posti, quasi sempre in Sudamerica, verranno costantemente tirati in ballo, con un ché di razzismo e di xenofobia [...]“ (pp. 245-46, traduzione nostra) 7. Due esempi dalla Gran Bretagna, presi dal citato articolo di Alexander Walker, critico cinematografico dell’”Evening Standard” di Londra. Nel 1984 l’ondata di panico morale sui cosiddetti video nasties (film ultraviolenti su videocassetta) fece approvare una legge censoria e liberticida, il Video Recordings Act , che stabiliva i requisiti per la messa in commercio e la noleggiabilità di un film. In quei mesi fu messo in circolazione un documento intitolato “Video Violence and Children Report”, presuntamente compilato dall’Oxford Polytechnic e distribuito da un certo Parliamentary Video Group. Manipolando dati di cui non era chiara la fonte né il metodo di raccolta, il rapporto stabiliva un collegamento diretto tra visione di un video nasty e violenza minorile. L’Oxford Polytechnic prese le distanze dall’operazione, e si scoprì che la pseudo-ricerca era stata assemblata da gruppi di pressione di destra. Nel 1995 successe più o meno la stessa cosa con un rapporto intitolato “Video Violence and the Protection of Children”, compilato dalla professoressa Elizabeth Newsom della Nottingham University e approvato da altri venticinque accademici. In seguito si scoprì che la Newsom era stata inaccurata e tendenziosa nello scrivere il rapporto, e che nessuno degli altri professori si era mai occupato di media o di bambini (uno era esperto di cristianesimo ortodosso!). 8. da “La Repubblica”-Bologna, 27/8/1998: “Strani ladri-vandali a Telefono Azzurro / Escalation di episodi contro l'associazione dopo chiamate minatorie a Caffo [...] Telefonate minatorie, un comunicato di Luther Blissett che chiama in causa l'associazione per il suo sostegno alla nuova legge sulla pedofilia e adesso pure uno strano furto, forse piu' simile ad un'azione dimostrativa. Tre fatti distinti, probabilmente senza nessuna relazione fra loro, per colpire il Telefono Azzurro. Alla sede bolognese del centralino per l'infanzia da qualche settimana non arrivano solo chiamate di bimbi in difficolta'. Sono arrivate telefonate minatorie, insulti e minacce, e nei giorni scorsi il professor Ernesto Caffo ha consegnato alla polizia un volantino recapitato da Luther Blissett ad un'agenzia di stampa dove l'associazione viene "messa in guardia" per aver sostenuto l'approvazione della nuova legge sulla pedofilia, che inasprisce in modo severo le pene per gli abusi sui bambini. I "pirati mediatici" di Blissett, al centro di una querelle anche di carattere giudiziario per aver diffuso su Internet il testo del libro sulla pedofilia "Lasciate che i bimbi", pare che abbiano voluto mettere in guardia Telefono Azzurro sulla probabile escalation delle violenze sui minori a seguito dell'approvazione della nuova legge. Il professor Caffo s'e' subito messo in contatto con la Questura e ha consegnato agli investigatori il volantino inviato via fax da un negozio di Bologna - che chiama in causa anche altre due associazioni del settore. "Le telefonate minatorie non sono una novita' per noi - dice il professor Caffo - Comunque bisogna saper distinguere fra caso e caso, anche se e' chiaro che qualcuno non vede di buon occhio il nostro impegno. Proprio per questo abbiamo un rapporto consolidato con la Questura e abbiamo subito consegnato il volantino". E da ieri nel carteggio in questura c'e' una nuova denuncia: e' stata presentata dagli animatori dell'associazione dopo una strana incursione messa a segno fra lunedi' sera e martedi' nella sede del comitato di volontariato del Telefono Azzurro in via Oberdan 24. Qualcuno, dopo aver forzato due porte al piano terra, ha rovistato negli uffici, ha aperto cassetti e armadi senza portar via nulla e prima di uscire ha fatto i suoi bisogni all'ingresso. Per alcuni animatori dell'associazione "si tratta di un'azione dimostrativa, un gesto di spregio. Non e' stato rubato niente". ”. Il 29/8/1998 lo stesso giornale pubblicava la nostra smentita-contrattacco: “...veniamo chiamati in causa su minacce e atti vandalici subiti dalla sede bolognese del Telefono azzurro. A quanto ci sembra di capire, il sig.Ernesto Caffo, presidente del Telefono azzurro, avrebbe messo in relazione l’ultimo episodio di effrazione con un presunto volantino firmato "Luther Blissett", ricevuto dalla suddetta associazione. Siamo estranei a qualunque minaccia, telefonata minatoria o atto vandalico subito dal Telefono azzurro. Respingiamo con sdegno qualunque insinuazione. Invitiamo il Telefono azzurro a pensarci due volte prima di tirare in ballo persone la cui prassi sociale e militanza politica è sempre stata caratterizzata da preoccupazioni di stile, e che non si abbasserebbero mai a un simile livello di canagliesca banalità [...]” 9. E’ successo negli Usa con l’esilarante videogame Carmageddon, in cui il giocatore si trasforma in hit-and-run killer e deve investire il maggior numero possibile di pedoni.

Seconda parte

1. La parentesi della modernità In un mondo diviso, l’unità sovranazionale della Chiesa cattolica rimane una grande forza, rilevata a suo tempo dai suoi nemici e anche oggi presente alle varie istanze della politica e dell’organizzazione mondiale. Karol Wojtyla

Nel 1523 saliva al soglio pontificio papa Adriano VI di Utrecht. Da quella data fino al 1978 non si sono più avuti papi “stranieri”, ovvero non italiani. Quattro secoli: un arco di tempo che include l’intera “modernità”: in termini di politica religiosa si va dalla grande epopea della Riforma e Controriforma fino al Concilio Vaticano II. Sono stati i quattro secoli durante i quali il pensiero occidentale si è progressivamente laicizzato, in cui le vecchie verità sono crollate lasciando spazio a nuove credenze, i sistemi politici occidentali si sono affrancati dalla teocrazia, il “razionalismo borghese” ha messo agli angoli l’autorità ecclesiastica, il Vaticano ha visto ridursi al minimo il proprio stato territoriale e la propria influenza politica sul piano internazionale. Per Roma sono stati quattro secoli in ritirata, o forse dovremmo dire all’inseguimento di un mondo che è sembrato fuggire sempre più veloce e sempre più “avanti”, decretando l’assoluta insufficienza della weltanschaung cattolica ai fini della comprensione delle cose. Un periodo di tempo durante il quale appunto i papi sono stati tutti italiani, perché tanto le questioni “di casa” quanto i rivolgimenti geo-politici planetari hanno fatto ripiegare la Chiesa su se stessa, sul proprio centro, Roma. Alla fine degli anni Settanta qualcosa è cambiato e vedremo esattamente cosa. Ma prima è necessario chiarire come tutto questo ha a che fare con un libro sulla politica delle emergenze. L’ultima parte di questo saggio si propone di capire proprio qual è il legame stretto tra quanto accade oggi in Italia, in Europa, e più in generale in tutto l’Occidente, e la grande Reconquista wojtyliana che ha appena compiuto i suoi primi vent’anni (e che proseguirà anche dopo che questo papa deciderà di morire). La nostra convinzione è che la Chiesa intenda approfittare della restaurazione politica in atto per realizzarne una culturale senza precedenti, in grado di minacciare de facto le libertà acquisite dal 1789 in avanti. La Chiesa appronta una colossale operazione di recupero della società, del senso comune – e quindi della politica - ai propri parametri di giudizio. Ci sono ancora buoni motivi per credere che questo non le riuscirà completamente, ma solo a condizione che la si contrasti nella consapevolezza del pericolo che rappresenta. Uno dei grimaldelli che possono scardinare quanto è stato acquisito negli ultimi duecento anni passa per lo spiraglio delle nuove emergenze, orchestrate, montate ad hoc ed abilmente sfruttate dalla Chiesa, per spostare la responsabilità e la colpa su un piano sempre più “etico” e “privato”, o meglio molecolare. La parte sostenuta dai rappresentanti di Dio nelle emergenze di fine millennio ci costringe a prendere in considerazione anche questo versante del problema. Vale a dire la Chiesa, le sue ristrutturazioni, le sue politiche, i cambiamenti, e soprattutto le armi di cui si è dotata per “salvarci da noi stessi”. Occorrerà partire dai fenomeni più macroscopici e scendere via via nel dettaglio, fino a inquadrare il ruolo che la Chiesa vuole ricoprire oggi nel mondo, nel sistema capitalistico globale e più specificamente nella piccola colonia del Vaticano in cui ci troviamo a vivere. Si potrebbe cominciare con un’immagine forte che ha fatto il giro del mondo grazie a una copertura mediatica senza precedenti. Un vecchio e claudicante papa polacco officia la messa in Plaza de la Revolucion a La Havana. In prima fila il lider maximo Fidel Castro Ruz. Sullo sfondo le icone di Cristo e Che Guevara. Da quella piazza e da quell’immagine partono i fili che cercheremo ora di ripercorrere nelle varie direzioni e che alla fine ci riporteranno al nostro tema principale. Si fa oggi un gran parlare della svolta “pauperistica” e “sociale” operata da Giovanni Paolo II nella seconda metà del suo pontificato. E’ sotto gli occhi di tutti che, dopo la sconfitta dei regimi “comunisti” dell’est Europa, il papa ha alzato la voce contro le nefandezze del neoliberismo, rieditando con forza il messaggio più schiettamente pauperistico del Vangelo. La Chiesa sembra schierarsi al fianco dei poveri, non più soltanto come apparato assistenziale, ma anche come forza spirituale e politica di critica allo sfruttamento sistematico a cui sono sottoposte le aree meridionali

del pianeta. Non sono pochi quelli che plaudono a questa apparentemente radicale scelta di campo, evitando di andare più a fondo nell’analisi, di indagare dettagliatamente gli intenti e le parole, di leggere tra le righe della storia della Chiesa. Non ci si può nemmeno trastullare con l’idea di una nuova chiesa sociale, o addirittura socialisteggiante, lasciandosi abbagliare dagli specchietti disposti lungo la strada per Roma. Significherebbe dimenticare il revanscismo wojtyliano nato nelle viscere della Chiesa polacca, l’attacco costantemente rinnovato all’autodeterminazione della donna, alle “diversità” sessuali, alla contraccezione e non da ultimo al razionalismo moderno. Tantomeno è possibile credere che questo papa stia giocandosi le ultime carte rimastegli in mano per traghettare la Chiesa “finalmente” nel presente, rifacendosi un make-up sociale, per riguadagnare tutti i chilometri perduti. Occorre infatti fare chiarezza anche su questo equivoco grave, un pregiudizio progressista che permane, nonostante tutto, in molti rappresentanti della sinistra radicale, del movimento femminista, dell’intellettualità ancora lucida e viva in questa fine di millennio. Ciò a cui la Chiesa cattolica romana ha dato avvio con il pontificato di Giovanni Paolo II non può essere scambiato per il colpo di coda di un’istituzione superata dai tempi, sopravvissuta a se stessa, abbarbicata in una guerra di difesa. Questo per due ordini di ragioni. Innanzi tutto perché non esistono conquiste intoccabili, che non possano essere rimesse in discussione. Non v’è motivo di credere che la sorte che subiscono oggi le conquiste politiche e sociali della “modernità”, non possa toccare anche alle conquiste giuridiche, etiche e culturali. Anzi, attenendosi alla teoria più ortodossa, i passi da gigante all’indietro dovranno riguardare presto o tardi anche questa sfera della vita. Infatti sta già accadendo. In secondo luogo l’elasticità, l’ecumenismo e la sua natura onnivora fanno della Chiesa una delle sovrastrutture politiche più adatte ad attraversare questo tempo di apocalisse sociale, politica ed ecologica. La Chiesa è già sopravvissuta al crollo dell’Impero Romano, riuscendo a imporsi per quasi mille anni come unico referente dell’autorità territoriale e sovraterritoriale. La Chiesa ha traghettato l’Occidente dall’antichità alla modernità superando invasioni, guerre, lotte intestine, scismi e riforme. La Chiesa è ancora lì. E nel tempo in cui l’Occidente vacilla, annichilito dalla propria incapacità di offrire “soluzioni” al mondo, pozzo senza fondo dei consumi, dello sfruttamento; nel tempo in cui non soltanto la sinistra abbandona la nave che affonda della lotta di classe, ma tanto più il liberalismo implode sotto il peso delle proprie menzogne; in questo tempo, la Chiesa si erge nuovamente a unico faro morale e soprattutto sociale. La Chiesa è disposta ad accollarsi, ancora una volta, come nel Medioevo, l’onere dei poveri, a farsene paladina di fronte alla disattenzione dei ricchi, a dar loro voce nei consessi internazionali, raccogliendo le elemosine, dividendo un lembo del mantello con gli ultimi della terra e rieducandoli alla sopportazione e alla pazienza. La Chiesa può fare dei poveri la propria forza d’urto contro il grasso mondo laico e liberista. Soltanto la Chiesa può permettersi di allungare lo sguardo oltre l’apocalisse, nel prossimo millennio, per ricostituire una progettualità, un orizzonte. Nessun altro può farlo. Non i liberali, completamente ammutoliti e incapaci di prevedere cosa accadrà dopodomani. Non i brandelli sparsi della sinistra, che si incolonnano stancamente sul viale del tramonto. Soltanto la Chiesa detiene un progetto intercontinentale di trasformazione del mondo. E ha tutte le intenzioni di portarlo a compimento. Non importa quanto tempo occorrerà, il tempo della Salvezza non si misura con la durata di una legislatura o di un buon trend borsistico; per recuperare il mondo c’è tempo fino al Giorno del Giudizio. Ma torniamo ancora a quella piazza de La Havana. Come si è giunti in questo luogo simbolico? Attraverso quali percorsi la Chiesa è riuscita a portare il papa più integralista del Novecento, quello che ha “sconfitto il comunismo” e benedetto la casa di Pinochet, nell’ultimo paese socialista del mondo a predicare contro il neoliberismo? E’ una storia lunga. Che comincia alla fine degli anni Settanta.

2. Accadde a Roma nel 1978 “Un papa slavo. Dio l’ha voluto!”, annunciava Karol Wojtyla in occasione della sua prima visita nella terra natìa dopo l’elezione pontificia. Dietro una frase tanto lapidaria si cela una delle svolte più radicali di tutta la storia della Chiesa da quattro secoli a questa parte. Sul finire degli anni Settanta i vertici ecclesiastici si trovavano in una situazione insostenibile. Il Concilio Vaticano II, conclusosi nel ’65, aveva potenzialmente aperto la strada a un cambiamento sostanziale nella politica vaticana, sia per quanto riguardava i rapporti interni alla gerarchia e all’organizzazione ecclesiastica, sia in merito ai rapporti con “l’esterno”. Se dovessimo riassumere con poche parole la svolta rappresentata dal Concilio, potremmo dire che si trattò del passaggio dall’idea di Chiesa come baluardo monolitico contro gli assalti della modernità, all’idea di una Chiesa che riprendesse ad andare per il mondo, come nei secoli dell’epopea evangelizzatrice, che contrattaccasse “aprendosi” al mondo moderno, senza il timore di venirne sopraffatta. La modernità stessa veniva indicata come terreno di sfida e di confronto dopo secoli di involuzione, durante i quali Roma si era guardata l’ombelico, rimanendo “indietro” rispetto ai rapidissimi sviluppi della società. In quegli anni già si profilavano all’orizzonte giganteschi mutamenti geo-politici ed economici, di fronte ai quali l’immobilità avrebbe significato la morte. I movimenti degli anni Sessanta-Settanta avevano trasformato la società italiana ed europea; la globalizzazione dell’economia si preparava a diventare il problema dei decenni successivi. La ostpolitik del Cardinale Casaroli a partire dagli anni Sessanta, sotto i pontificati Roncalli e Montini, dimostra come la Chiesa avesse più che mai presente il problema della paralisi a cui erano destinati i sistemi dell’Europa orientale e di come occorresse intraprendere una politica di rievangelizzazione, attraverso il dialogo con quei regimi e il rafforzamento delle chiese locali. Già a metà degli anni Settanta, nei discorsi dell’alto prelato vaticano si può facilmente leggere il presagio della ormai prossima caduta dei regimi sovietici e filo-sovietici. I vertici romani, con lungimiranza, non davano più di dieci-quindici anni di vita al “socialismo reale”. La laicizzazione progressiva della società dopo il ’68 aveva portato alla ribalta il drammatico problema della crisi delle vocazioni. Gli apparati ecclesiastici europei, ancora impostati secondo i vecchi modelli pre-conciliari, rischiavano di trovarsi molto presto sprovvisti di “personale”, avviandosi così a una rapida necrosi. Per di più i continenti tradizionalmente cristiani, l’Europa e il Nord America, contavano ormai un numero di battezzati infinitamente minore rispetto ai paesi del Terzo Mondo. Un dato che andava sommandosi alla nascente consapevolezza che i fantomatici “paesi in via di sviluppo” subivano in realtà il progressivo impoverimento a vantaggio delle nazioni ricche. Il problema del Terzo Mondo – ovvero quello dell’internazionalizzazione della Chiesa doveva essere affrontato su larga scala. Dunque bisognava muoversi per tempo, uscire dalle pastoie post-conciliari e trovare nello stesso Vaticano II lo spirito utile ad affrontare le nuove sfide della storia. La Chiesa doveva dotarsi dei mezzi adeguati che le consentissero di uscire dall’impasse. Il problema era soprattutto quello di decidere che direzione imprimere alla svolta del Vaticano II. Ma questo comportava la necessità di una resa dei conti tra le due macro-fazioni all’interno del clero cattolico: quelli che spingevano per “radicalizzare” i principi e le parole d’ordine del Concilio e quelli che invece avrebbero preferito ignorare tali direttive e mantenere lo status quo ante. Se potessimo ragionare in termini esclusivamente politici per quanto riguarda le vicende ecclesiastiche, si potrebbe dire che il conflitto si presentava come una lotta tra le correnti conservatrici e quelle “riformiste”, senza per questo dimenticare che la Chiesa, in tutti i suoi aspetti, non può mai concepirsi se non nella continuità assolutamente ribadita con la propria storia bimillenaria. C’era poi un secondo ordine di problemi, ancora più immediati. Dopo il periodo oscuro della seconda guerra mondiale, che aveva colto la Chiesa in una posizione quanto mai scomoda e ambigua - basti pensare al Concordato col regime di Franco in Spagna, o alla mancata scomunica di

Hitler, ancor più paradossale se raffrontata alla scomunica dei comunisti nel ’49, o ancora alla fuga dei criminali nazisti favorita dal Vaticano -, il tentativo di rilancio della politica vaticana si era incarnato dapprima nella scelta oculata di Roncalli, il “papa buono”, un contadino in grado di parlare la lingua delle masse popolari italiane del dopoguerra, e poi in quel Paolo VI che aveva cominciato a lavorare all’internazionalizzazione della Chiesa e aveva portato a compimento il Concilio. Ma i panni sporchi rimanevano tanti: le collusioni con la politica, con la mafia, lo spericolato avventurismo finanziario dello Ior... tutte catene pesantissime, che zavorravano la Chiesa impedendole il salto di qualità. Occorrevano decisioni energiche anche riguardo a questi aspetti foschi e ben radicati nel corpo ecclesiastico, decisioni che mettessero al riparo da eventuali brutte sorprese e consentissero di arginare la crisi di immagine della Chiesa. Nel 1978 il clima nei palazzi romani era più che malsano, un punto di mediazione tra le lobbies episcopali sembrava difficile da trovare, mentre gli eventi incalzavano rapidi. Il puzzo di marcio si diffuse urbi et orbi quando il sessantaseienne Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani, morì improvvisamente, dopo appena 33 giorni di pontificato. [La morte di papa Luciani] non solo era assolutamente inattesa, ma diventò subito sospetta, colorando di toni assai foschi lo scenario interno al governo della Chiesa. Al di là della fondatezza della tesi sviluppata organicamente alcuni anni dopo nel testo In nome di Dio dal giornalista britannico Yallop – secondo cui Giovanni Paolo I sarebbe stato eliminato per un complotto ordito dal suo Segretario di Stato, il cardinale Jean Villot, e dal monsignore dello Ior Paul Marcinkus, con la complicità di Calvi del Banco Ambrosiano e della P2 – il fatto di per sé che venisse sollevata l’ipotesi di una morte non naturale, che costrinse la congregazione a prendere in esame l’ipotesi – ovviamente scartata – di un’autopsia, dà la misura del grado di avvelenamento dell’ambiente del Palazzo vaticano, in osmosi con quello della cupola della repubblica italiana, essendo trascorsi solo pochi mesi dall’assassinio di Moro. (C. Longobardo, Karol alle crociate. Il Vaticano e la nuova epoca, Prospettiva Edizioni, Roma 1994, p. 13).

Nel 1978, all’indomani della “strana” morte di Giovanni Paolo I e a tredici anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II, la Chiesa toccò uno dei punti più bassi della sua credibilità. Fu un vero e proprio dramma: servivano decisioni rapide ed efficaci, che infondessero immediatamente nuova fiducia nelle masse cattoliche e riguadagnassero la credibilità della Chiesa sul piano internazionale, affinché i dettami del Vaticano II non finissero nella pattumiera della storia prima ancora di essere attuati. Serviva insomma un segnale forte, un uomo che mettesse d’accordo tutti nel momento più critico per i destini della Chiesa. Il conclave che elesse Wojtyla si svolse appena quindici giorni dopo la morte di papa Luciani e durò meno di settantadue ore (14-16/10/1978). Quando già i due partiti italiani (conservatori pre-conciliari e riformisti) erano pronti a darsi battaglia, col rischio di impantanare il conclave in lunghe votazioni, alcuni vescovi stranieri presero l’iniziativa di promuovere la candidatura dell’arcivescovo di Cracovia, il cui nome presto risultò un buon compromesso tra le parti. La proposta fu avanzata dal vescovo di Vienna Koenig, congiuntamente al brasiliano-tedesco Lorscheider, all’americano di origine polacca Krol e non da ultimo da un personaggio che ricomparirà frequentemente in questa cronaca: il vescovo di Monaco, Cardinale Joseph Ratzinger. Sia ben chiaro che non si trattava dell’ultimo venuto, tanto meno di un jolly a sorpresa. Wojtyla era stato uno dei pupilli di Paolo VI, aveva collaborato alla stesura dell’enciclica Humanae Vitae (quella che vietava ai credenti l’uso dei contraccettivi); nel ’76 aveva tenuto in Vaticano gli esercizi spirituali di quaresima, dando prova di grande forza d’animo e lucidità intellettuale. Già prima della morte di Montini (Paolo VI), lo stesso Segretario di Stato Villot (quello che David Yallop considera l’artefice dell’eliminazione di papa Luciani) aveva preso in considerazione l’arcivescovo di Cracovia come l’uomo che avrebbe potuto coalizzare buona parte dei consensi. Ma le ragioni che portarono all’elezione di Wojtyla vanno ricercate soprattutto nella sua storia personale e in quello che egli poteva rappresentare nel particolarissimo momento storico. Karol Wojtyla era il figlio prediletto della Chiesa polacca, una delle più integraliste e conservatrici, tempratasi sotto il regime filo-sovietico. I conservatori potevano ritenersi soddisfatti:

il nuovo papa non avrebbe imposto spericolati rinnovamenti. Ma anche i riformisti avrebbero potuto dormire sonni tranquilli. Infatti la Chiesa polacca era anche il puntello di Roma nell’Europa orientale, a ridosso dell’orso sovietico, avamposto privilegiato per lanciare la riconquista delle terre comuniste parlando la loro lingua. E sempre la Chiesa polacca si nutriva del legame privilegiato con il movimento operaio, quindi rispondeva in pieno ai modelli strategici del Vaticano II di ripresa del dialogo con le masse. Wojtyla era uno straniero che parlava italiano, uno slavo, un duro dotato di carisma comunicativo, un integerrimo lontano dai giochi di potere del Palazzo, che non si sarebbe lasciato paralizzare dalle paludi romane. Era l’uomo del destino. Anzi, l’uomo di Dio.

3. Il papa che non ha sconfitto il comunismo Visioni della storia interessate e di parte, anche molto distanti tra di loro, convergono nel sottrarre valore ai veri protagonisti delle vicende storiche (nel caso concreto un proletariato che arriva a coincidere con l’intera popolazione) e ad attribuire invece un’importanza determinante ai potenti e ad i loro servizi segreti. Così si è affermata in ambienti cattolici anticomunisti una visione taumaturgica dell’intervento di Giovanni Paolo II “liberatore dell’umanità dai mali del socialismo”, simmetrica a quella diabolica alimentata dai regimi stalinisti e dai loro difensori circa il complotto CIA/Vaticano che sarebbe all’origine dell’estate di Danzica. (C. Longobardo, op. cit., p. 37).

Vale la pena spendere qualche parola sulla leggenda che vuole Wojtyla giustiziere dei regimi stalinisti europei, basata essenzialmente sul ruolo svolto dal papa in merito alle vicende polacche, neegli anni Ottanta. I viaggi pontifici in Polonia (1979, 1983 e 1987) hanno effettivamente avuto una funzione centrale nei radicali cambiamenti di quel paese, ma hanno anche rivelato fin da subito quale fosse la visione wojtyliana della Chiesa e del compito ad essa assegnato nella società politica. Visione che nello stesso arco di tempo, come vedremo, sarebbe stata confermata in America Latina. La Polonia è stata probabilmente la più grande anomalia politica dell’intero blocco socialista dell’Est Europa. Fin dalla nascita del sindacato cattolico Solidarnosc (1980), questa particolarità saltò agli occhi degli osservatori internazionali. In un paese socialista la classe operaia si autorganizzava contro la nomenklatura, l’ipocrisia del partito unico e lo stato di polizia: la farsa della dittatura del proletariato come dittatura sul proletariato veniva sbugiardata dai fatti. La reazione non poteva farsi attendere: nell’81, il colpo di stato militare di Jaruzelski mise fuori legge Solidarnosc e ne incarcerò i leader, instaurando la legge marziale. L’anomalia consisteva però anche nel fatto che la Polonia era ed è, insieme all’Irlanda, il paese più cattolico del continente, povero, con un numero di figli pro capite triplo rispetto all’Europa occidentale e una chiesa di base radicata capillarmente sul territorio, legata indissolubilmente alla popolazione operaia e contadina. Come l’Irlanda - la cui resistenza alla modernizzazione e laicizzazione dei costumi e della mentalità nasce da secoli di occupazione coloniale britannica e dal perdurare, anche dopo la liberazione, del conflitto religioso nord-irlandese - anche la Polonia è da sempre terra di conquista, da ultima quella sovietica. A partire dal dopoguerra il “congelamento” della società polacca fu garantito dal socialismo reale, che tagliò fuori i paesi dell’Est dalle vicende culturali mondiali per quasi cinquant’anni. L’imposizione di un regime dall’esterno (Urss) favorì la sopravvivenza di un cattolicesimo retrogrado e integralista, sancendo ulteriormente il legame tra Chiesa e base popolare. Wojtyla, in qualità di primo esponente di quel modello ecclesiastico, non poteva ignorare le vicende polacche. In Polonia i preti si trovavano schierati al fianco del proletariato in un tentativo di resistenza di massa al regime stalinista. Il primo viaggio voluto da Giovanni Paolo II fu proprio nella terra natìa, pochi mesi dopo l’elezione pontificia. E il fatto che Solidarnosc nascesse l’anno successivo non fu del tutto casuale. A questo si aggiunga che nell’81 Wojtyla pubblicò l’enciclica Laborem exercens, completamente incentrata sul problema del lavoro, del lavoro salariato in particolare, e delle forme d’associazione e solidarietà tra lavoratori, alle quali veniva riconosciuto un ruolo indispensabile nella società. Ed è interessante notare come il papa polacco, pur ribadendo l’assunto dell’inviolabilità della proprietà privata, ne ridimensionasse il significato, giudicando inadeguato e ingiusto il “dogmatismo” liberista: Da questo punto di vista, continua a rimanere inaccettabile la posizione del “rigido” capitalismo, il quale difende l’esclusivo diritto della proprietà privata dei mezzi di produzione come un “dogma” intoccabile nella vita economica. Il principio del rispetto del lavoro esige che questo diritto sia sottoposto ad una revisione costruttiva, sia in teoria che in pratica. (Giovanni Paolo II, Laborem exercens, Edizioni Paoline, Roma 1981, p. 33).

L’analisi però si spingeva oltre, trasformandosi in critica al capitalismo di stato stalinista, e alludendo più o meno velatamente al corso della lotta del sindacato polacco:

Se dunque la posizione del “rigido” capitalismo deve essere continuamente sottoposta a revisione in vista di una riforma sotto l’aspetto dei diritti dell’uomo, intesi nel modo più vasto e connessi con il suo lavoro, allora si deve affermare che queste molteplici e tanto desiderate riforme non possono essere realizzate mediante l’eliminazione aprioristica della proprietà privata dei mezzi di produzione. Occorre, infatti, osservare che la semplice sottrazione di quei mezzi di produzione (il capitale) dalle mani dei loro proprietari privati non è sufficiente per socializzarli in modo soddisfacente. Essi cessano di essere proprietà di un certo gruppo sociale, cioè dei proprietari privati, per diventare proprietà della società organizzata, venendo sottoposti all’amministrazione ed al controllo diretto di un altro gruppo di persone, di quelle cioè che, pur non avendone la proprietà, ma esercitando il potere nella società, dispongono di essi al livello dell’intera economia nazionale oppure dell’economia locale. Questo gruppo dirigente e responsabile può assolvere i suoi compiti in modo soddisfacente dal punto di vista del primato del lavoro – ma può anche adempierli male, rivendicando al tempo stesso per sé il monopolio dell’amministrazione e della disposizione dei mezzi di produzione e non arrestandosi neppure davanti all’offesa dei fondamentali diritti dell’uomo. Così, quindi, il solo passaggio dei mezzi di produzione in proprietà dello Stato, nel sistema collettivistico, non è certo equivalente alla “socializzazione” di questa proprietà. (Ibidem, p. 34-35).

Da qui Wojtyla traeva le conseguenze della necessità di un’economia regolata, che tenesse conto dei diritti del lavoratore e al tempo stesso salvaguardasse la proprietà privata, o quanto meno, in un sistema socialista, il lavoro “in proprio”, come fattore indispensabile allo sviluppo e al buon funzionamento del processo economico. Questi hanno l’aria di essere suggerimenti tra le righe proprio a quei paesi dell’Est che si apprestavano a entrare in crisi. Si predicava la via di un riformismo moderato e graduale, senza scossoni, in grado di salvaguardare l’unità sociale, senza sfociare in guerra civile o nuova guerra di classe. E così Solidarnosc non è stata il braccio armato di Wojtyla contro i “perfidi comunisti”, come pretende una certa storiografia, ma anzi ha rappresentato un grosso problema per la Chiesa cattolica e per il suo vertice, un problema da gestire e da volgere a proprio esclusivo vantaggio. Come sottolinea Carla Longobardo nel suo libro sulla politica wojtyliana, Giovanni Paolo II ha saputo dosare il proprio appoggio a Solidarnosc, in modo da poterne usare la forza dirompente contro il vacillante e delegittimato potere del POUP (Partito Operaio Unificato Polacco), per difendere la Chiesa e il cattolicesimo polacco. Quando però l’organizzazione del sindacato si è proposta come alternativa politica, in grado di abbattere la burocrazia stalinista con un’azione di rivolta dal basso, ecco che il papa e i vescovi polacchi si sono affrettati a richiamare i sindacalisti all’ordine, appellandosi all’unità nazionale, spaventati dall’ipotesi di perdere il controllo della situazione (cfr. C. Longobardo, op. cit., pp. 38-41). Così Solidarnosc è stata abilmente trasformata e “ripulita” dalle sue componenti più radicali. La pratica dello sciopero generale è stata dichiaratamente ostacolata dal Vaticano, con costanti appelli alla calma e alla pacificazione sociale. All’organizzazione è stato affidato dalla Chiesa stessa il compito di salvare il paese, prendendo sulle spalle il carico dei danni causati dal regime militarista e assumendosi responsabilità “storiche”, certo non proprie di un sindacato operaio. Del sindacato di classe non è rimasta nemmeno l’ombra: nell’89, quando ormai Gorbaciov aveva liberato i paesi satelliti dal controllo sovietico, Walesa ha potuto proporsi come il presidente della nuova Polonia e Solidarnosc come partito di governo. La Chiesa cattolica ha ottenuto una totale libertà d’azione, e si è rapidamente volta agli altri paesi dell’Est. Per l’esperienza del sindacalismo di massa polacco è stato l’inizio della fine. Lo stesso Wojtyla ha dimostrato di aver sbagliato valutazione sulla sua terra, dando per scontato di aver salvato capra e cavoli, appoggiando l’ascesa di Lech Walesa senza consentire sbocchi radicali alla rivolta operaia di Solidarnosc. Il risultato è stato che di lì a pochi anni i polacchi hanno abbandonato il leader della lotta popolare contro Jaruzelski, facendo vincere il partito socialdemocratico, gli ex-comunisti, “laici” e “modernisti”. La voglia di occidente è prevalsa sul tradizionalismo cattolico. Da allora, dalla batosta elettorale subita da Walesa, non pervengono più notizie politiche dalla Polonia, i media se ne sono completamente disinteressati e anche il papa pare aver dimenticato la “gloriosa” stagione di Danzica. Sembra quasi che per anni quella polacca non sia stata sbandierata come la grande vittoria wojtyliana sul comunismo.

Il motivo va ricercato però anche nell’esplosione bellica che ha investito la Jugoslavia all’inizio degli anni Novanta, e che ha catalizzato l’attenzione degli osservatori e della diplomazia internazionale. Si tratta di un’altra tappa saliente della sconfitta vaticana nell’Est europeo. Se Wojtyla sperava di riconquistare l’Europa orientale, aprendo il dialogo con le chiese ortodosse e predicando l’unità cristiana come leva per risollevare quei paesi dalle miserie del post-socialismo reale, la sua strategia si è squallidamente infranta contro i vecchi e nuovi nazionalismi etnicoreligiosi che hanno disintegrato i Balcani in quattro e quattr’otto. La guerra nella ex-Jugoslavia ha letteralmente cacciato fuori Wojtyla dall’Est europeo. Il viaggio del papa a Sarajevo come segnale forte a favore della pace è stato rimandato per anni, fino a diventare una barzelletta; gli appelli del successore di Pietro alla tregua sono sistematicamente caduti nel vuoto. Il massacro è continuato inesorabile in nome di Dio, di Allah e dei mortacci di ogni autoproclamata pseudo-etnia. La seconda linea dei burocrati di regime ha vissuto il suo momento di gloria riciclandosi nella guerra. La vecchia nomenklatura ha cambiato uniforme e si è messa alla testa delle bande di tagliagole e stupratori che hanno imperversato per cinque anni nella penisola balcanica. Alla fine ognuno si è arroccato nel proprio staterello, barricandosi dietro una muraglia di slogan ultranazionalisti. La Reconquista wojtyliana della metà orientale del continente ha fallito. Della Polonia non si sa più nulla, e oggi - a dieci anni dal “crollo del comunismo” - il papa non trova di meglio da fare che andare in Croazia a rafforzare il nazionalismo catto-fascista, canonizzando il cardinale Stepinac, collaborazionista dei nazisti durante l’occupazione tedesca della Jugoslavia. Dal momento che la riunificazione sotto la bandiera di Cristo ha fallito, non resta che prendere posizione e schierarsi con un boia cattolico (Tudjman) contro un boia miscredente (Milosevic). Non vi sono dubbi sul fatto che la sfida più grande è stata perduta. Il socialismo reale sarebbe crollato comunque, con o senza Wojtyla. Come abbiamo detto Agostino Casaroli ne dava per scontata la fine già a metà degli anni Settanta. Tutti sanno che le ragioni vanno ricercate nell’agonia politica dello stalinismo e soprattutto nella totale débacle dell’economia di piano [1]. L’elezione del papa slavo è stata la mossa strategica che con un buon tempismo ha permesso alla Chiesa di cavalcare il crollo dei regimi socialisti, quanto meno in termini di immagine, millantando un ruolo chiave nella loro caduta. Questo è stato ottenuto: mai come alla fine degli anni Ottanta il Vaticano ha visto puntati su di sé i riflettori della politica internazionale. Roma è tornata ad essere un faro politico, un referente mondiale in materia di guerra e di pace. Ma al lato pratico il progetto si è concluso con un flop clamoroso, o nella migliore delle ipotesi, con un semplice rafforzamento delle posizioni precedentemente conquistate. Il capitolo balcanico della vicenda di Giovanni Paolo II finisce con la stretta mortale a Tudjman e la riabilitazione di un losco figuro che collaborò col regime filo-nazista di Ante Pavelic. Quello che ci interessa sottolineare in tutta questa vicenda è la particolare visione del ruolo della Chiesa che Wojtyla ha teorizzato e in buona parte attuato. Anche perché offre lo spunto per proseguire l’indagine nella direzione che ci interessa. Quella di Giovanni Paolo II è dunque una Chiesa bifronte, apparato d’appoggio per i movimenti popolari da una parte, ma anche spalla indispensabile per i governi dall’altra; faro spirituale della pace, del rispetto dei diritti umani, ma sempre pronta a dispiegare tutte le sue forze per il contenimento dell’esuberanza e della rabbia delle classi subalterne; dispensatrice di appelli alla tolleranza sul palcoscenico delle guerre religiose, ma alla fine prontissima a tutelare i difensori delle proprie parrocchie, anche quando costoro meriterebbero di comparire sul banco degli imputati al tribunale dell’Aja. Wojtyla ha voluto rafforzare la presenza della Chiesa e l’impegno dei cattolici nelle vicende politiche, senza per questo rinunciare a una briciola del verticismo e della compattezza della struttura ecclesiastica. In questo senso ha una visione pre-conciliare della Chiesa per quanto riguarda il merito, e post-conciliare rispetto al metodo. Per lui la Chiesa deve essere un’entità presente nella vita delle nazioni, attiva e in grado di determinarne politicamente la vita, ma allo stesso tempo super partes, indipendente e inattaccabile: una macchina da guerra buona per ogni circostanza.

Questo modello ideale ha avuto un banco di prova privilegiato nel subcontinente americano, un’area del pianeta particolarmente calda e problematica anche per quanto concerne le strategie ecclesiastiche. La stagione di lotta e di rivolta che dalla fine degli anni Sessanta alla fine degli anni Ottanta ha percorso l’America Latina vede la Chiesa, soprattutto quella di Wojtyla, affrontare brillantemente una delle sue crisi più profonde, trasformando quest’ultima in un grande momento di rilancio della politica vaticana nel mondo. ______________________ 1. Lo stesso Giovanni Paolo II lo ammette nell’intervista rilasciata a Vittorio Messori, dimostrando di non essersi mai fatto troppe illusioni sul ruolo da lui svolto nella caduta dei regimi dell’Est Europa: “Sarebbe, dunque, semplicistico dire che è stata la Divina Provvidenza a far cadere il comunismo. Il comunismo come sistema è, in un certo senso, caduto da solo. E’ caduto in conseguenza dei propri errori e abusi. Ha dimostrato di essere una medicina più pericolosa e, all’atto pratico, più dannosa della malattia stessa. Non ha attuato una vera riforma sociale, anche se era divenuto per tutto il mondo una potente minaccia e una sfida. Ma è caduto da solo, per la propria immanente debolezza”. (Giovanni Paolo II, Varcare la soglia della speranza, a cura di V. Messori, Mondadori, Milano 1994, p. 146).

4. Storia disinvolta dell’America Latina Siamo vitalmente coscienti della rivoluzione sociale che progredisce e ci identifichiamo con essa... Non si possono cercare un nuovo uomo e una nuova società attraverso vie capitalistiche, perché i moventi insiti in ogni tipo di capitalismo sono il lucro privato e la proprietà privata per il lucro. L’oppresso non si libera facendosi capitalista. Un nuovo uomo e una nuova società diventeranno possibili solo quando il lavoro sarà effettivamente considerato come l’unica fonte umana di utilità; quando l’incentivo fondamentale dell’attività economica dell’uomo sarà l’interesse sociale; quando il capitale sarà subordinato al lavoro e, pertanto, quando i mezzi di produzione saranno di proprietà sociale... Solamente il socialismo potrà offrire all’America Latina il vero sviluppo [...]. Non so che forma di socialismo; ma questa è la direzione che l’America Latina deve seguire. Per parte mia, credo che debba essere un socialismo democratico... Una volta per sempre mi dichiaro, assieme ai miei compagni di Golconda, rivoluzionario e socialista, perché non possiamo rimanere indifferenti di fronte alla struttura capitalistica che sta portando il popolo della Colombia e dell’America Latina alla più tremenda frustrazione e all’ingiustizia... La storia della proprietà privata dei mezzi di produzione mette in evidenza la necessità della sua limitazione o della sua soppressione a beneficio del bene sociale. Bisognerà dunque, optare per la proprietà sociale dei mezzi di produzione... E’ principalmente ai popoli poveri e ai poveri di tutti i popoli che spetta il compito di realizzare la propria promozione... Rifiutando ogni tipo di paternalismo si afferma che la trasformazione sociale non è puramente una rivoluzione per il popolo ma che lo stesso popolo, soprattutto le classi contadine e operaie, sfruttate e ingiustamente emarginate, debbono essere gli attori della propria liberazione... Solamente una rottura radicale col presente stato di cose, una profonda trasformazione del sistema di proprietà, l’accesso al potere della classe sfruttata, una rivoluzione sociale che rompa con questa dipendenza, possono permettere il passaggio a una società diversa, a una società socialista... Tutto questo implica non solamente migliori condizioni di vita, un radicale mutamento di strutture, una rivoluzione sociale, ma molto di più: l’invenzione continua e sempre incompiuta di un nuovo modo d’essere degli uomini, una rivoluzione culturale permanente.

Questo è un cut-up di affermazioni registrate alla fine degli anni Sessanta. Non sono state pronunciate e scritte dai guerriglieri di uno dei tanti Fronti di Liberazione intitolati a un martire della lotta contro il neo-colonialismo yankee. Sono parole di preti, vescovi e teologi latinoamericani. La collusione del clero autoctono con i movimenti di liberazione e di guerriglia in America Latina ha rappresentato per Roma uno dei problemi più grossi degli ultimi trent’anni, che ha potuto essere solo parzialmente risolto con un dispiego di mezzi e di uomini imponente. Non si trattava infatti di fare i conti con la defezione di qualche prete di strada “obnubilato” dall’eccessiva frequentazione degli ultimi della terra. La Chiesa latinoamericana era riuscita a ritagliarsi uno spazio d’azione teorica e pratica, senza rompere formalmente il legame con Roma. L’esperienza della Chiesa in quel continente non poté essere trattata come un fenomeno periferico, poiché l’America Latina è la regione del globo col maggior numero di battezzati, una sacca di consensi enorme. Per di più appunto, il movimento di ecclesiastici e teologi che diede vita alla singolare commistione tra Vangelo e teorie marxiste non si autoescludeva affatto dall’ecumene cattolica, ma pretendeva di riformare l’operato della Chiesa in tutta l’America Latina, fornendo anche un modello per quello che veniva definito il Terzo Mondo. Fino ad allora le chiese nazionali dei paesi cattolici dell’emisfero meridionale avevano semplicemente vissuto di rimessa sui dettami di Roma, senza riuscire a produrre un pensiero adatto alle proprie contingenze. Dalla fine degli anni Sessanta, ovvero dalla fine del Concilio Vaticano II, alcuni teologi latinoamericani si assunsero la responsabilità di interpretare i documenti conciliari alla luce della tragedia vissuta dalla maggior parte della popolazione nel loro continente. L’apertura al mondo, la rievangelizzazione della società, il recupero del legame con le masse popolari, vennero letti come la necessità da parte del clero di compiere una chiara scelta di campo nel conflitto sempre più macroscopico che vedeva i paesi poveri d’America soggetti allo sfruttamento sistematico e brutale degli Stati Uniti. Le borghesie “non-illuminate” e le classi dirigenti di quei paesi furono identificate come responsabili della politica di saccheggio e svendita del continente agli interessi delle grandi compagnie straniere. Nacque così quella che è passata alla storia come teologia della liberazione, un efficace e originale coacervo di esegesi biblica e teoria rivoluzionaria.

I prodromi della particolarità teologica latinoamericana si possono individuare nella Conferenza episcopale di Medellìn (26 agosto-6 settembre 1968, seconda Conferenza dei vescovi dell’America Latina, la prima si era tenuta a Rio de Janeiro nel ’55). La conferenza aveva come tema “La Chiesa nell’attuale trasformazione dell’America Latina alla luce del Concilio Vaticano II”. Vescovi, religiosi, sacerdoti, laici ed esperti radunati a Medellìn discutevano di trasformazione, ma non era solo la chiesa cattolica di allora che sentiva di star attraversando dei momenti decisivi. Venti di protesta e di cambiamento soffiavano in molte parti del mondo, prime fra tutte Stati Uniti e Francia. E in vari pesi latinoamericani, leader campesinos, operai e studenti stavano compiendo la scelta della lotta armata. Era come se questi e molti altri pezzi della storia avessero messo la chiesa contro un muro, esigendo da essa dei cambiamenti, al suo interno e nel suo modo di rapportarsi con la società. (P. Lima, La Chiesa cambiò volto, in “Jesus”, anno XX, settembre 1998, n. 9, p. 28).

Quello di Medellìn fu un evento unico ed epocale. In nessun’altra parte del mondo si erano mai organizzate iniziative del genere: la Chiesa di un intero continente – e un continente “sottosviluppato” - si riuniva per discutere le strategie di cambiamento alla luce delle grandi trasformazioni storiche. Si potrebbe dire che, dopo il Concilio Vaticano II, si è trattato di uno degli episodi più importanti per la storia della Chiesa del Novecento. Soprattutto perché per la prima volta una Chiesa periferica come quella latinoamericana si metteva sullo stesso piano di quella romana ed europea, senza complessi d’inferiorità. Dopo più di quattro secoli l’America Latina non era più un continente da evangelizzare, ma una palestra d’idee e suggerimenti per tutta la Chiesa. I lavori furono aperti da Paolo VI in persona ed ebbero come linea guida la cosiddetta opzione per i poveri. Sostanzialmente si chiedeva alla Chiesa di compiere una netta scelta di campo e di schierarsi a favore dei diseredati e degli sfruttati della terra, non soltanto mettendo a disposizione di costoro la propria struttura capillare di riferimento, ma anche facendosi portavoce della disgrazia collettiva e sollecitando soluzioni radicali al problema della miseria endemica. I teologi della liberazione avrebbero utilizzato proprio questo assunto centrale come trampolino di lancio del proprio operato. Dalle intuizioni di Medellìn, gli Stati Uniti e i regimi militari latinoamericani si sentirono minacciati. Il famoso Rapporto Rockefeller, agli inizi degli anni settanta, indicava la chiesa come il principale problema per gli interessi americani nel continente (Ibidem, p. 29).

Il Rapporto Rockefeller (The Rockefeller Report on the Americas, 1969) affermava che la Chiesa in America Latina stava diventando “una forza orientata al rinnovamento, anche rivoluzionario se fosse necessario” e che essa paradossalmente si trovava nella stessa situazione dei giovani del Nord America, “mossa da profondo idealismo ma, come succede in questi casi, vulnerabile alla penetrazione sovversiva, pronta a intraprendere, se fosse necessario, una rivoluzione per porre termine alle ingiustizie, ma senza avere chiaro davanti a sé qual è la natura ultima della stessa rivoluzione né la forma di governo che la giustizia cercata dalla Chiesa può realizzare”(cit. in G. Gutierrez, Teologia della liberazione, Queriniana, Brescia 1992, p.175). Per la verità non erano certo le blande – per quanto innovative – affermazioni di Medellìn a suscitare tanta preoccupazione nell’establishment economico statunitense, quanto piuttosto l’azione diretta e i discorsi di molti rappresentanti della Chiesa, che con il loro appoggio ai movimenti di liberazione stavano rendendo difficile ai regimi militari retti dagli USA il compito di isolare le guerriglie montanare come bande di terroristi. I preti radicali e quelli che di lì a qualche anno sarebbero diventati i teologi della liberazione fungevano da collante sociale tra le opposizioni politiche, anche armate, ai regimi fascisti latinoamericani e i campesinos. Il problema era serio, i capitalisti nordamericani non sbagliavano a preoccuparsi. Se con l’eliminazione e la repressione degli intellettuali si poteva sperare di impedire la diffusione del marxismo, non sarebbe stato certo possibile togliere di mezzo il cattolicesimo. Si poteva però agire

in due direzioni. Da un lato eliminare i suoi rappresentanti più scomodi, e questo lavoro sporco potevano tranquillamente assolverlo i macellai alla presidenza delle varie Banana Republics; dall’altro contrastare il cattolicesimo sul campo, creando ad esso degli antagonisti. Le strategie che vennero approntate per contrastare la Chiesa militante, oltreché naturalmente i movimenti libertari, furono in buona parte affidate a un’eminenza grigia della politica “sotterranea” statunitense: J. Edgar Hoover, capo dell’Fbi per oltre cinquant’anni. Stiamo parlando degli anni della presidenza di Lindon Johnson. Gli anni in cui fu approntato il Cointelpro, Counterintelligence Program, che prevedeva una strategia articolata di “azioni repressive coordinate da parte dello stato nei confronti di tutto il movimento di protesta degli Stati Uniti, bianco e nero, pacifista e violento, radicale e rivoluzionario”. In questa strategia era anche considerata la possibilità di dare spazio, soldi e appoggio a culti o sette come quella, per esempio, degli arancioni del reverendo Moon, che un giorno arrivò a comprarsi uno dei quotidiani della capitale degli Stati Uniti, il Washington Time, per poter meglio condizionare le coscienze dei cittadini più fragili o meno informati. (G. Minà, Il Papa e Fidel. Un inatteso dialogo di fine secolo, Sperling & Kupfer, Milano 1998, p. XV).

L’appoggio strumentale alle congregazioni cristiane protestanti da parte degli USA, è un punto centrale della storia ecclesiastica latinoamericana, che rimbalza fino al presente e ci aiuta a spiegare “retrospettivamente” le scelte operate da Wojtyla negli anni Novanta. A scanso di equivoci, occorre ricordare che l’avversione degli Usa per la Chiesa cattolica latinoamericana data ai primi anni del secolo. Già nel 1912 il presidente Theodore Roosevelt indicava nel cattolicesimo il principale ostacolo alla penetrazione degli Stati Uniti in America Latina (cfr. M. Stefanini, Geopolitica dell’avanzata protestante in America Latina, in “Limes” n° 3, giugno-agosto 1993, p. 176). Il “pauperismo” cattolico (ricordiamo che l’America Latina è stata evangelizzata per la maggior parte dagli Ordini Mendicanti, Francescani e Domenicani, ma anche dai Gesuiti, i quali per primi cercarono di attivare le forze interne al continente sia in campo economico che politico) cozzò da subito con l’individualismo imprenditoriale protestante dei nordamericani, creando problemi alle politiche neo-colonialiste statunitensi. Proprio il neo-colonialismo è stato lo spartiacque tra due epoche della storia religiosa dell’America Latina. Dalla fine dell’Ottocento fino a circa la metà del Novecento, prima dell’avvento delle grandi compagnie di sfruttamento minerario e territoriale nordamericane, il protestantesimo, per quanto minoritario (fino al 1950 i protestanti non arrivearono mai a superare l’1% della popolazione latinoamericana), aveva svolto una funzione “progressista” nel continente. Ad esempio aveva favorito l’autoimprenditorialità dei coloni, ma soprattutto era stato abilmente utilizzato dalle borghesie creole per contrastare il potere del clero cattolico e dei partiti monarchicoconservatori. L’afflusso di luterani, battisti mennoniti, ed altri evangelici dall’Europa e dal Nord America era stato addirittura favorito dai borghesi massonici e liberali, per mettere in crisi il sistema clerico-feudale e le Chiese cattoliche nazionali, ponendo il problema della libertà di culto e indebolendo l’influenza ecclesiastica sulla politica interna. Così la progressiva ondata di missionari dagli Stati Uniti era riuscita a sortire l’effetto di far passare al protestantesimo made in USA (metodismo e congregazionalismo) la maggior parte degli emigrati luterani e calvinisti. La tappa successiva della penetrazione evangelico-protestante in America Latina iniziò nel 1906 a Los Angeles, quando il pastore afro-americano Seymour fondò il Movimento Pentecostale. Si trattava di una congregazione di “entusiasti”, che si diffuse a macchia d’olio in America Latina, scavalcando perfino le chiese protestanti storiche. Per le Chiese riformate “storiche”, il rapporto tra Dio e il fedele può passare solo attraverso il libero esame delle Scritture. Per i pentecostali, invece, è possibile un dialogo diretto, grazie a un’esperienza entusiastico-emozionale di immersione nello Spirito Santo, come sarebbe appunto avvenuto agli apostoli in occasione della Pentecoste. (M. Stefanini, op. cit., p. 180)

Il pentecostalismo si impiantava direttamente sul sostrato religioso pre-cristiano del continente e si apriva alla religiosità popolare, sfruttando un’organizzazione ecclesiastica quanto mai decentrata e in cui tutti potevano accedere al sacerdozio. La vaghezza della dottrina e lo spiritualismo esasperato spoliticizzavano completamente l’attitudine religiosa dei credenti, ma essenzialmente spingevano a destra le masse analfabete. Vale la pena ricordare che proprio i pentecostali appoggiarono il regime di Pinochet in Cile dopo il golpe. Dunque i pentecostali prepararono il terreno per quanto sarebbe accaduto nella seconda metà del secolo. Nel 1949 la Cina maoista chiuse le frontiere ai missionari cristiani. In particolare gli evangelizzatori statunitensi si riversarono a valanga sull’America Latina. Questi ultimi scoprirono che, semplicemente “pentecostalizzando” le pratiche religiose, non era affatto difficile insediarsi saldamente in quei territori. Cresce la presenza dei fondamentalisti. E crescono avventisti, testimoni di Geova e mormoni. Mentre avventisti e testimoni di Geova tendono all’apoliticità, mormoni e fondamentalisti sono da sempre tra le colonne portanti della destra statunitense. Tra i missionari si diffonde un anticomunismo militante. Sono gli anni della guerra fredda. E l’esperienza cinese ha dimostrato che per la missione non c’è futuro se i comunisti prendono il potere. Comincia adesso l’intervento della CIA? Difficile pensarlo. In tutto il mondo, la Chiesa cattolica è allineata con Washington nella crociata anticomunista. In America Latina, l’obiettivo della Casa Bianca è piuttosto la formazione di partiti democristiani, che in Europa si sono rivelati utili come diga anticomunista. (Ibidem, p. 185).

Ciononostante proprio tra gli anni Quaranta e Cinquanta gli Stati Uniti sperimentarono la prima collusione d’interessi con le chiese evangeliche fondamentaliste; in particolare la Southern Baptist Convention, attraverso la sua organizzazione missionaria Nuevas Tribus, e l’Instituto linguistico de verano (Ilv). Entrambe queste associazioni, con la scusa di alfabetizzare gli indios e provvedere alla traduzione della Bibbia nei dialetti locali, distrussero le culture autoctone di intere popolazioni amazzoniche, attraverso un’occidentalizzazione forzata, e convinsero gli indios di alcune aree a trasferirsi altrove per lasciare i territori alla Texaco o alle multinazionali della gomma statunitensi (cfr. P. Canova, Un vulcano in eruzione. Le sètte in America Latina, EMI, Bologna 1987, pp. 125145 e M. Stefanini, op. cit., p. 185). Ma fu soprattutto a partire dagli anni Sessanta che le sette evangeliche, spiritualiste e fondamentaliste riuscirono ad acquisire un potere territoriale notevole, anche a scapito della Chiesa cattolica. Le congregazioni religiose si strutturano come organizzazioni clientelari di assistenza, prendendo piede soprattutto alla periferia delle nuove metropoli in costante espansione. E’ da notare che nessuna di esse, si trattasse di chiese riformate “storiche” o sette fondamentaliste o pentecostali, partorì una critica sociale radicale, anzi, ciascuna partecipò con mezzi diversi al contenimento sociale praticato dalla Chiesa cattolica fino a quel momento, continuando però a eroderne la base d’appoggio. Nella seconda metà degli anni Sessanta ci fu un cambiamento. Dal seno stesso della Chiesa nacquero i preti rivoluzionari e i teologi della liberazione, che non solo sfidavano la Chiesa sul terreno del rinnovamento post-conciliare, ma tutto sommato rappresentavano anche l’unica risposta forte e determinata al dilagare incontrastato del protestantesimo e del fondamentalismo cristiano. Eccoci approdati a un primo punto fermo. Roma non poté affrontare di petto i teologi della liberazione “filo-comunisti”, mettendoli a tacere e basta. Innanzi tutto perché essi erano rappresentativi di una mentalità diffusa, ben difficilmente isolabile, ma anche perché le problematiche sociali ed economiche che pretendevano di affrontare erano prevedibilmente il punto di scontro strategico con gli avversari religiosi. Di fronte all’ideologia “sviluppista” e neocapitalista dei protestanti filo-statunitensi, quella dei teologi della liberazione e dei preti militanti era una risposta forte. Il rischio di perdere il continente a più alta popolazione cattolica del mondo (41,6% della popolazione cattolica mondiale) era inaccettabile. Eppure era un rischio reale. Basti pensare che se nel 1935 i protestanti erano ancora due milioni e mezzo, nel 1960 erano già 10 milioni, in aumento esponenziale.

In poche parole il Vaticano che si accingeva ad inaugurare una nuova politica sotto il pontificato di Giovanni Paolo II, decise di affinare una strategia di contenimento della teologia della liberazione, che con il passare degli anni e lo sbollire dei fermenti rivoluzionari, avrebbe consentito il pieno recupero della causa dei poveri, nonché fornito un baluardo contro le manovre del Cointelpro, mantenendo al contempo la Chiesa al riparo dai rischi di una rivoluzione sociale. L’operazione non consistette tanto nell’imbavagliare i preti militanti (per frenare il loro slancio anticapitalistico fu infatti sufficiente evitare di entrare in contrasto diplomatico con i regimi fascisti latinoamericani, che li stavano ammazzando uno dopo l’altro), quanto nel redarguire a dovere i teorici e le figure di spicco della teologia della liberazione. Il lavoro fu gestito sul piano dell’immagine dallo stesso Giovanni Paolo II; sul piano dottrinale invece agì il vero architetto di questa operazione: il Cardinale Joseph Ratzinger, nominato da Wojtyla capo della Congregazione per la Dottrina della Fede, proprio all’indomani dell’elezione pontificia.

5. I fratelli che sbagliano Quando un uomo muore di fame accanto a un altro pieno fino al gozzo, gli è impossibile darsi pace di questa differenza se non c’è un’autorità che gli dica: “Così vuole Dio, bisogna che ci siano i poveri e i ricchi a questo mondo, ma dopo, e per l’eternità, le parti saranno fatte diversamente”. Napoleone Bonaparte

Nel 1970 si tenne a Santiago del Cile un incontro tra le forze cristiane che appoggiavano la candidatura di Salvador Allende alla presidenza del paese. Si trattava di quelli che potevano essere grossolanamente definiti “cristiano-sociali” e anche di alcune frange più radicali che propugnavano un dialogo stretto con le forze marxiste del continente. In quell’occasione uno degli interventi fu tenuto dal sacerdote e teologo peruviano Gustavo Gutierrez, che un anno dopo dava alle stampe il suo Teologia della liberazione, il testo che avrebbe fornito un vero e proprio fondamento teologico al movimento della chiesa popolare latinoamericana. Le sue dichiarazioni muovevano essenzialmente dalla constatazione della lotta di classe come realtà storica e non come forma ideologica – un’idea che andava contro tutte le posizioni vaticane dalla Rerum novarum in avanti. Colui che parla di lotta di classe non la “propugna” (come si dice comunemente) nel senso di crearla inizialmente con un atto di (cattiva) volontà; ciò che egli fa è constatare un fatto e al massimo contribuire affinché se ne prenda coscienza. Non c’è nulla di più massiccio di un fatto. Ignorarlo è ingannare e ingannarsi, e inoltre privarsi dei mezzi necessari per sopprimere veramente e radicalmente questa situazione: camminare verso una società senza classi. [...] Sopprimere l’appropriazione da parte di pochi del plusvalore, creato dal lavoro degli altri, e non fare appelli lirici all’armonia sociale. Costruire una società socialista, più giusta libera e umana e non una società di conciliazione e di eguaglianza apparente e fallace. (G. Gutierrez, Fraternità cristiana e lotta di classe, in La fede come prassi di liberazione. Incontri a Santiago del Cile, Feltrinelli, Milano 1972, p. 37)

Gutierrez non si faceva scrupolo di mettere sul banco degli imputati la Chiesa stessa, accusandola di tradire la causa degli ultimi e di fungere da contenitore sociale nei confronti della lotta operaia e contadina. Quando la chiesa rifiuta la lotta di classe si comporta oggettivamente come un pezzo dell’ingranaggio il quale cerca di perpetuare, negandone l’esistenza, la situazione di divisione sociale su cui poggiano i privilegi dei suoi usufruttuari. (Ibidem, p. 38).

Ma l’argomentazione più brillante del suo intervento riguardava il problema centrale dell’azione dei cattolici nella contingenza storica latinoamericana. Come conciliare l’amore universale predicato da Cristo e la necessità della lotta di classe, quindi del conflitto? La risposta di Gutierrez conteneva un’interpretazione radicale dell’intero messaggio cristiano: L’universalità dell’amore cristiano è un’astrazione se non diviene storia concreta, processo, conflitto, superamento del particolarismo. Amare tutti gli uomini non vuol dire evitare conflitti, né mantenere un’armonia fittizia. Amore universale è quello che in solidarietà con gli oppressi cerca di liberare anche gli oppressori dal loro stesso potere, dalla loro ambizione e dal loro egoismo: l’amore verso coloro che vivono in una condizione di peccato obbiettivo esige che lottiamo per liberarli. La liberazione dei poveri e dei ricchi si realizza simultaneamente. Si amano gli oppressori liberandoli dalla loro disumana situazione, liberandoli da se stessi. Ma a questo si arriva solo optando decisamente per gli oppressi, cioè combattendo contro la classe degli oppressori. [...] Oggi nel contesto della lotta di classe amare i nemici suppone riconoscere ed accettare che si hanno dei nemici di classe e che dobbiamo combatterli. (Ibidem, p. 3839).

Partendo da queste affermazioni non c’è da meravigliarsi che la Santa Sede si mettesse in allarme. Un allarme che andò aumentando nel corso degli anni Settanta, fino a coinvolgere anche il neoeletto Wojtyla. Il primo viaggio di Giovanni Paolo II fuori dall’Italia, ad appena un mese dall’elezione, fu per partecipare alla Conferenza Episcopale Latinoamericana, che si tenne a Puebla, in Messico, nel gennaio del 1979.

Forse proprio a Puebla, per la prima volta, Wojtyla ebbe chiaro che uno dei compiti primari del suo pontificato avrebbe dovuto essere quello di rafforzare la dottrina sociale della Chiesa. E lo avrebbe dovuto fare innanzi tutto ripulendola da ogni contaminazione marxiana o rivoluzionaria. La Chiesa doveva dotarsi di una dottrina del tutto propria, per quanto era possibile, in materia sociale. Bisognava recuperare lo sconfinamento dei teologi della liberazione non tanto (o non solo) con la repressione, ma soprattutto raccogliendo la loro sfida. In poche parole con una mano li si doveva abbracciare, con l’altra colpirli allo stomaco fino a quando non avessero imparato la lezione. A vent’anni di distanza possiamo dire che quella lezione è stata imparata. Non poteva essere diversamente. Uno dei primi a essere “scomunicato” fu Ernesto Cardenal, sacerdote cattolico e poeta, che aveva partecipato alla rivoluzione nicaraguense contro il dittatore Somoza, diventando ministro della pubblica istruzione del governo sandinista. In occasione della visita papale in Nicaragua (1983), Cardenal andò ad accogliere Giovanni Paolo II all’aeroporto di Managua. Quando il sacerdote si inginocchiò davanti al papa per baciargli la mano, questi la ritrasse stizzito e alzò il dito in segno di ammonizione, invitandolo a regolarizzare i suoi rapporti con la Chiesa. Con quel gesto il papa cancellava ogni possibilità di dialogo tra la Chiesa e il Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale, che si era battuto contro la dittatura. Da quel momento la linea della Chiesa nicaraguense e quindi dei cattolici si indirizzò nel senso dell’opposizione al governo sandinista, fino alla vittoria elettorale nel 1989 del partito cattolico, sostenuto dagli Stati Uniti. Da allora il Nicaragua, paese che per dieci anni era stato alla ribalta delle cronache e aveva rappresentato un faro di speranza per molti paesi latinoamericani, scivolò nel dimenticatoio, perse ogni orgoglio e sprofondò nel caos, preda di exmiliziani arrivisti e speculatori d’ogni tipo. Sul piano dell’immagine la prima mossa era stata fatta, era il momento che scendessero in campo gli inquisitori. Nello stesso 1983 il Cardinale Ratzinger, capo della Congregazione per la Dottrina della Fede, chiese formalmente all’episcopato peruviano di pronunciarsi sul “caso” Gutierrez e riunì una commissione interepiscopale per giudicare le sue teorie (cfr. C. Longobardo, op. cit., p. 46). Un anno dopo (6/8/1984) la stessa Congregazione emise il primo documento ufficiale: Istruzione su alcuni aspetti della teologia della liberazione. Ratzinger aveva studiato a fondo il problema, cogliendone la complessità e rendendosi conto che la teologia della liberazione esercitava un fascino unico “che non entra in alcuno schema esistente fino ad oggi di eresia” (J. Ratzinger, Osservazioni preliminari all’Istruzione, in V. Messori, Rapporto sulla fede: a colloquio con il cardinale Joseph Ratzinger, Mondadori, Milano 1985, p. 187). Il Cardinale Prefetto stroncava senza mezzi termini ogni forma di ibridazione ideologica, ogni brandello di materialismo storico doveva essere cancellato e la liberazione doveva essere riaffermata come categoria puramente spirituale-salvifica, inquadrata dentro l’alveo ineludibile di Santa Romana Chiesa. Tuttavia il prelato tedesco non nascondeva la necessità per la Chiesa di far proprie – con altri mezzi – le istanze espresse da quella teologia, pena la perdita di terreno in tutto il Terzo Mondo. Con l’analisi del fenomeno della teologia della liberazione diventa manifesto un pericolo fondamentale per la fede della Chiesa. Indubbiamente bisogna tener presente che un errore non può esistere se non contiene un nucleo di verità. Di fatto un errore è tanto più pericoloso quanto maggiore è la proporzione del nucleo di verità recepita. Inoltre l’errore non potrebbe appropriarsi di quella parte di verità se questa verità fosse sufficientemente vissuta e testimoniata lì dove è il suo posto, cioè nella fede della Chiesa. Perciò, accanto alla dimostrazione dell’errore e del pericolo della teologia della liberazione bisogna sempre affiancare la domanda: quale verità si nasconde nell’errore e come recuperarla pienamente? (Ibidem, p. 185).

Mentre l’Istruzione veniva pubblicata, la Congregazione per la Dottrina della Fede convocò a Roma il frate brasiliano Leonardo Boff. Si trattava di uno degli esponenti più brillanti della teologia della liberazione, impegnato nel sostenere le comunità di base alla periferia delle grandi metropoli

del Brasile, e autore di Chiesa, carisma e potere, testo che sosteneva la necessità per il popolo cattolico di “riprendersi” la Chiesa, attraverso l’autorganizzazione dal basso. Il colloquio, che era stato presentato a Boff come una conversazione, fu un vero e proprio interrogatorio. All’imputato era stato impedito di essere accompagnato dai propri confratelli e gli fu comminata la pena di un anno di silenzio, durante il quale non poteva svolgere nessuna attività pubblica né pubblicare libri. (C. Longobardo, op. cit., p. 47).

Caddero altre teste. Il cardinale brasiliano Arns, che aveva difeso Boff. Quindi il vescovo Casaldaliga e anche Helder Camara, uno dei promotori della Conferenza di Medellìn, il quale fu sostituito “per sopraggiunta anzianità” dall’ultraconservatore Cardoso Sobrinho. Vescovi appartenenti all’Opus Dei furono introdotti da Wojtyla nelle diocesi “calde” del Brasile e del Perù. Così pulizia era fatta. I protagonisti della stagione di Medellìn erano ormai isolati o ridotti al silenzio. Ai teologi come Gutierrez e Boff era stata cucita la bocca. Nel 1986 Giovanni Paolo II, in una lettera all’episcopato brasiliano, poteva attenuare i toni e affermare che la teologia della liberazione era “non solo utile, ma necessaria” [1] Un mese dopo, la Congregazione della fede emetteva la sua seconda istruzione in merito, dal titolo Libertà cristiana e liberazione, in cui attenuava le forme della critica precedente, ma soprattutto accentuava la tendenza a fagocitare i contenuti e la fraseologia della liberazione, per neutralizzarne qualunque valenza antistituzionale. (C. Longobardo, op. cit., p. 48).

Da quel momento comincia la storia del recupero che arriva fino a Plaza de la Revolucion. Il “nucleo di verità” contenuto nella teologia della liberazione poté essere gestito e incanalato nel progetto restauratore wojtyliano. Ma mentre Roma spendeva le sue energie “migliori” per annientare l’eresia anomala della teologia della liberazione, i suoi avversari nel continente latinoamericano lavoravano alacremente. Per di più l’imminenza di eventi epocali in Europa non avrebbe giocato a favore di Wojtyla. I risultati si vedono a occhio nudo: oggi l’America Latina è ancora teatro bellico per la guerra religiosa di Wojtyla contro i suoi “concorrenti”. Una guerra per molti versi ancora tutta da combattere. A tutt’oggi le congregazioni che fanno riferimento al Consiglio latinoamericano delle Chiese e alla Confraternita evangelica latinoamericana (esclusi dunque i fondamentalisti) contano più di 40 milioni di fedeli. Le sètte orientaleggianti, come Soka Gakkai o Seicho-no-ie, nonché quelle pseudo-cristiane e misticheggianti, vanno invadendo il continente. Ecco quello che affermava un missionario in Brasile nel 1986: Penso che ormai in Brasile per ogni chiesa cattolica esistano almeno dieci chiese evangelico-fondamentaliste e altrettanti centri appartenenti a sètte spiritiste e a culti orientali. Anagraficamente la maggioranza del popolo è ancora cattolica, ma se facessimo un censimento di quanti settimanalmente frequentano un culto cattolico o crente o spiritista, forse noi resteremmo al terzo posto! Noi abbiamo la maggioranza anagrafica; ma si tratta di una religione che serve per battesimi, matrimoni e suffragi... (cit. in P. Canova, op. cit., p. 9).

L’importanza del Cointelpro e la complicità dei colossi nordamericani in questa progressiva infiltrazione non smette di tornare alla ribalta: nel 1991, la Conferenza episcopale messicana denuncia la multinazionale statunitense Alexander Jenssen come finanziatrice di cento sètte fondamentaliste che starebbero diffondendo “idee neocapitaliste, con l’obiettivo che il Messico si trasformi in un retrobottega degli Stati Uniti per propagandare questa fede pseudocristiana nel resto dell’America” (M. Stefanini, op. cit., p. 177).

Per di più, tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, gli evangelici hanno cominciato a darsi un’organizzazione politica. In Argentina e Bolivia si sono costituiti in vere e proprie lobbies di

pressione elettorale; in Colombia troviamo due evangelici eletti alla Costituente; a Panama è nata un’organizzazione fondamentalista, la Misiòn de Unidad Nacional, che si propone con forza sul piano politico e promuove “riforme” istituzionali. Poi ci sono gli esempi più lampanti: il Movimento de Acciòn Solidaria, che in Guatemala ha portato alla presidenza l’evangelico Jorge Serrano, spostando su di lui i voti dell’estrema destra; e Cambio 90, il blocco sociale di ispirazione evangelica che ha fatto eleggere il sanguinario Fujimori alla presidenza del Perù e alla vicepresidenza il pastore battista Carlos Garcìa. In America Latina i “partiti” evangelici coprono un ampio arco politico, dall’estrema destra, al riformismo moderato, finanche, in almeno un caso, alla socialdemocrazia (Partido Evangelico de Nicaragua, fondato dal pastore battista ed ex-deputato sandinista Sixto Ulloa), e influiscono ormai in maniera determinante nella vita politica. Quella che continua a svolgersi in America Latina è una guerra di religione per la supremazia culturale e politica sul continente. Una guerra che non esclude i colpi bassi e il tradimento di alleanze antiche. Basti pensare all’immagine da cui eravamo partiti: il papa e Fidel Castro insieme in Piazza della Rivoluzione... l’uomo in bianco che condanna come inumano l’embargo statunitense su Cuba... il riconoscimento dei buoni risultati ottenuti da Cuba in campo sociale, scolastico, previdenziale... Certo Wojtyla è andato laggiù per molti motivi, ma è altrettanto certo che uno dei più importanti è stata la necessità di rafforzare l’immagine della Chiesa come paladina dei poveri, degli angariati e degli stati deboli contro gli stati forti. Un’immagine che cerca di strappare il terreno sotto i piedi alle sette cristiane appoggiate dagli USA e ai guru self-made di matrice estremo-orientale. E’ stata l’occasione per tirare fuori dal cilindro gli slogan concepiti dalla teologia della liberazione più di vent’anni fa, riproponendoli in un’accezione nuova, utile al progetto dei vertici vaticani. L’esemplarità costituita dalla recente storia religiosa latinoamericana consiste nel fatto che essa è stata uno dei principali banchi di prova della strategia wojtyliana e delle nuove direttrici d’azione della Chiesa nel mondo. In particolare l’idea di Chiesa condivisa da Wojtyla trova ulteriore conferma nelle vicende fin qui narrate. Spostandoci in Europa e in Italia ne incontreremo soltanto una versione più circoscritta. Per definire questa idea useremo le parole di uno degli ultimi teologi della liberazione rimasti in piedi, il brasiliano “Frei” Betto. Domenicano, perseguitato dalla dittatura nel suo paese negli anni Sessanta, discepolo di quel Cardinale Arns messo a tacere dall’Inquisizione, Frei Betto oggi continua imperterrito nel suo impegno con le comunità di base delle favelas brasiliane, occupandosi prevalentemente dei ben noti “bambini di strada”. E’ famoso anche per la sua amicizia con Fidel Castro, grazie alla quale ha potuto realizzare una celeberrima intervista al lider maximo sulla religione. Ecco quanto dichiarava il frate brasiliano a Gianni Minà, in occasione della visita del papa a Cuba: Il Papa [...] è venuto a Cuba con una teologia di neocristianità. Fino all’Ottocento, la Chiesa dominava la società e il Papa incoronava i re. Nella neocristianità la Chiesa vuole avere l’egemonia sulla cultura e sulle istituzioni pubbliche, vuole proiettare la luce della dottrina cristiana su tutto l’insieme delle istituzioni educatrici. Il Papa concepisce la Chiesa [...] al di sopra delle istituzioni sociali; per questo la Chiesa è libera di criticare da un lato il capitalismo e, dall’altro lato, il socialismo. La Chiesa è l’unica detentrice della verità e non c’è una vera società se non sotto il manto della Chiesa. E’ chiaro che si tratta di una concezione ultrasuperata teologicamente, nel senso che nega le conquiste della modernità. (G. Minà, op. cit., p. 32).

Occorrerà tenere a mente queste parole mentre ci si accinge a riattraversare l’Atlantico per arrivare ai fatti che ci riguardano da vicino. _____________________ [1] Ovviamente non si deve pensare che la controffensiva wojtyliana si limiti all’attività repressiva. Per farsi un’idea delle forze dispiegate sul campo, vale la pena riportare i dati forniti da Maurizio Stefanini nel suo articolo su “Limes”: “La nuova evangelizzazione di Giovanni Paolo II, dunque, si sta manifestando soprattutto come restaurazione della disciplina “tridentina”: nomina di vesovi soprattutto amministratori; insistenza sulle vocazioni tradizionali e sulla

formazione secondo un modello tradizionale; ripristino della disciplina nella liturgia, nella catechesi, nell’organizzazione. [...] Il Vaticano si rende conto della necessità di coinvolgere i laici. Ma preferisce ricorrere a strumenti di aggregazione più “affidabili” delle comunità di base. Ad esempio l’Opus Dei, che in America Latina conta su 10 vescovi e 35.000 membri (la metà del totale). I Cursillos de cristianidad, che già esistevano, ma si sono particolarmente sviluppati in questi ultimi anni. Gli Incontri degli sposi con Cristo, che sono in crescita vertiginosa. Il Movimento dei focolarini, che era presente fin dagli anni Sessanta, ma ora è cresciuto fino a contare migliaia di aderenti a tutti i livelli. Il Movimento neocatecumenale, che è presente in quasi tutti i paesi [...]. Comunione e Liberazione, che è pure presente in molti paesi, ed è fortissima a livello editoriale. Il Movimento di Schonstatt, cui fanno capo due vescovi cileni, e che è ben attestato anche in Argentina. Ma la grande forza è quella del Rinnovamento carismatico, ormai forte di milioni di aderenti. Una forza che è anche una debolezza. Il movimento carismatico non è che l’applicazione del pentecostalismo al cattolicesimo. Per sopravvivere, anche la Chiesa neotridentina di Giovanni Paolo II deve cedere al grande nemico”. (M. Stefanini, op. cit., pp. 190-191).Note

6. Sulle macerie del Muro E’ mai possibile che, per un feroce inselvatichimento dei tempi, uno stregone dica più verità di coloro che si pretendono scienziati? Antonio Negri Siamo, dunque, di fronte a un grave problema di diseguale distribuzione dei mezzi di sussistenza, destinati in origine a tutti gli uomini, e così pure dei benefici da essi derivanti. E ciò avviene non per responsabilità delle popolazioni disagiate, né tanto meno per una specie di fatalità dipendente dalle condizioni naturali o dall’insieme delle circostanze. Giovanni Paolo II

La stagione del trionfalismo per la caduta dei regimi comunisti nell’est Europa è durata relativamente poco ed è stata più che altro un’abile operazione pubblicitaria per il migliore dei mondi possibili e il miglior papa di tutti i tempi (hip-hip-hurrà). Proprio il confronto con la teologia della liberazione in America Latina e con la matrice “operaista” del movimento cattolico polacco hanno fornito a Wojtyla e ai vertici vaticani gli elementi per valutare con maggior lucidità il da farsi dopo la caduta del Muro di Berlino. Non è infatti un caso che ben due delle tre encicliche sulla dottrina sociale della Chiesa scritte da Giovanni Paolo II si collochino negli anni cruciali della crisi del socialismo reale, a breve distanza l’una dall’altra. Anche se molti temi ripresi successivamente si trovavano già nella Laborem exercens (1981), sono in particolare la Sollicitudo Rei Socialis (1989) e la Centesimus annus (1991) che destano il maggior interesse, assumendo la connotazione di veri manifesti programmatici dell’azione ecclesiastica in Europa e nel mondo. Il primo dato storico è questo: immediatamente dopo il crollo dei regimi comunisti europei, Wojtyla si precipita a rispolverare e “attualizzare” con forza la dottrina sociale della Chiesa, a partire dalla Rerum novarum, di cui nel ’91 ricorre il centenario. Ciò che viene sostanzialmente ribadito è quella che potremmo definire la teoria della proprietà privata limitata o controllata; ossia un ideale di stato socialdemocratico, in cui il capitalismo trovi dei freni e dei bilanciamenti, apposti dallo stato stesso, e in cui le masse operaie non siano lasciate in balia delle leggi del mercato. Bisogna ricordare ancora una volta il principio tipico della dottrina sociale cristiana: i beni di questo mondo sono originariamente destinati a tutti. Il diritto alla proprietà privata è valido e necessario, ma non annulla il valore di tale principio: su di essa infatti grava “un’ipoteca sociale”, cioè vi si riconosce, come qualità intrinseca, una funzione sociale, fondata e giustificata precisamente sul principio della destinazione universale dei beni (Sollicitudo Rei Socialis, Edizioni Paoline, Milano 1997, p. 57)

Giovanni Paolo II invita energicamente le nazioni e le classi forti a responsabilizzarsi nei confronti dei deboli. In questo senso si può giustamente parlare di lotta contro un sistema economico, inteso come metodo che assicura l’assoluta prevalenza del capitale, del possesso degli strumenti di produzione e della terra rispetto alla libera soggettività del lavoro dell’uomo. A questa lotta contro un tale sistema non si pone, come modello alternativo, il sistema socialista, che di fatto risulta essere un capitalismo di stato, ma una società del lavoro libero, dell’impresa e della partecipazione. Essa non si oppone al mercato, ma chiede che sia opportunamente controllato dalle forze sociali e dallo stato, in modo da garantire la soddisfazione delle esigenze fondamentali di tutta la società. ( Centesimus annus, Edizioni Paoline, Milano 1998, p. 49).

“Ma come?”. avrà pensato qualcuno dei tanti neo-liberisti “puri” ancora per poco al potere negli stati occidentali, “Abbiamo lavorato ai fianchi l’Impero del Male per decenni insieme al papa e, adesso che abbiamo vinto, ci viene a dire che la proprietà privata va regolata e limitata, che lo stato deve intervenire nell’economia?” Proprio così, Leone XIII aveva parlato chiaro già un secolo fa: La classe dei ricchi, forte per se stessa, ha meno bisogno della pubblica difesa: la classe proletaria, mancando di un proprio sostegno, ha speciale necessità di cercarla nella protezione dello stato. Perciò agli operai, che sono nel numero

dei deboli e bisognosi, lo stato deve rivolgere di preferenza le sue cure e provvidenze (Rerum novarum, cit. in Centesimus annus, op. cit., p. 15).

Giovanni Paolo II non fa che riprendere il discorso, ampliandolo, con alle spalle l’esperienza latinoamericana e alla luce di quanto accade nel Terzo Mondo e di quanto può accadere nell’Europa orientale dopo il crollo della cortina; certo non prima di aver sparso gli ultimi pugni di sale sulle fondamenta del marxismo, per poi non parlarne più. In sostanza l’uomo dell’Est Wojtyla sa bene che quello che si è scoperchiato abbattendo il Muro è un pozzo stagnante da cui può uscire qualsiasi cosa. Non può condividere il sorriso dei vincitori, perché ha una paura maledetta. Le pagine della Centesimus annus trasudano paura: cosa succederà alle popolazioni che escono dal bunker del socialismo reale e a cui avevamo promesso i cotillons della libertà occidentale? Verranno abbagliate dalle luci del capitalismo e pretenderanno di avere quello che per decenni è stato esposto nella vetrina dell’Occidente. L’economia nazionale allo sbando creerà scompensi enormi, si verificherà una corsa all’accaparramento e la forbice sociale si allargherà a dismisura, imponendo a quelle popolazioni una realtà nuova e durissima. E cosa pensare del vuoto politico lasciato dalla sparizione dei partiti comunisti nazionali? I vecchi e nuovi burocrati cercheranno di ritagliarsi una fetta del potere vacante con ogni mezzo possibile, non da ultimo il revanscismo etnico-religioso. Nonostante i bei discorsi sulla democrazia, la libertà, la rivoluzione pacifica, eccetera, dalle pagine delle due encicliche in questione emerge la visione dell’abisso. Wojtyla sa che la Chiesa deve darsi un compito nuovo. Da questo punto di vista però non ha potuto nulla. Quello che doveva succedere è successo. La necrosi dell’Urss, poi Csi, quindi soltanto Russia (e tra un po’ nemmeno quella); la crisi economica, il mercato nero, la mafia, un colpo di stato a suon di castagnole e tricche-tracche, i finti democratici al potere, i secessionisti barricati nel palazzo del parlamento e cannoneggiati, la rovina, il crollo dello stato più forte del mondo. E ancora, la guerra in Jugoslavia, cinque anni di caos che restituiscono all’Europa un grappolo di repubbliche l’una contro l’altra armata e dove non riescono a spegnersi le rappresaglie, gli eccidi; la finta rivoluzione in Romania, un ramo della nomenclatura di regime che fa fuori Ceausescu e subito dopo spedisce i minatori a picconare gli studenti che manifestano in piazza; l’Albania, il capitalismo dei poveri e la truffa delle assicurazioni private, i profughi... E dietro a tutto questo, più a Est ancora, lo spettro di Tien An Men che per dieci anni si allunga lugubre sui Balcani che bruciano. Laggiù il “comunismo” resiste col beneplacito degli Stati Uniti... Sipario. Eppure c’è dell’altro. Nel fuoco dell’Europa orientale Wojtyla vede bruciare il Terzo Mondo. Nella “balcanizzazione” e nell’immiserimento di mezzo continente si rispecchiano le guerre e la miseria dell’Africa, dell’Asia e del Sudamerica, da sempre mete privilegiate del papa polacco. Wojtyla vede i boat people, i profughi, lo strapotere degli aguzzini di ogni etnia e latitudine, la farsa del debito estero contratto dai paesi sottosviluppati. Come si può raccontare ancora a quei miserabili che vi sarà sviluppo? Con quale faccia l’Occidente si può presentare al loro cospetto, oggi che è dominatore incontrastato dell’economia globale? Ecco allora che gli slogan dei Gutierrez, dei Boff, dei Frei Betto, adeguatamente ripuliti, aprono uno spiraglio e lasciano intravedere il compito della Chiesa. Mettersi alla testa di quell’esercito. Come Pietro l’Eremita nella crociata dei pezzenti. Diventare i portavoce indiscussi della causa dei diseredati al cospetto dell’Occidente ricco e consumista. Fornire a costoro un modello, una speranza, una promessa ecumenica e con questi muovere all’attacco delle società opulente. Se il mondo deflagra nell’apocalisse è il momento in cui devono entrare in scena i professionisti dell’apocalisse. Nell’unificazione mondiale del mercato economico e politico, Giovanni Paolo II identifica la possibilità per la Chiesa di riprendere la sua vocazione medievale. Essa è ora infatti, sola e potente davanti agli Stati, davanti all’Impero. Essa è la sola rappresentante dei poveri. (A. Negri 1996, op cit. , p. 199).

Se le ideologie crollano e i poveri non hanno più un ideale da realizzare, soltanto la Chiesa può offrirgliene uno. Se l’internazionalismo proletario non ha più un senso nel mondo unificato e globalizzato del capitalismo, allora sarà l’universalismo cristiano che potrà raccoglierne lo stendardo. Certo non nell’accezione rivoluzionaria e classista, bensì come generico richiamo alla giustizia e al ripristino della dignità dell’uomo. Prima ancora della logica dello scambio degli equivalenti e delle forme di giustizia, che le sono proprie, esiste un qualcosa che è dovuto all’uomo perché è uomo, in forza della sua eminente dignità. Questo qualcosa dovuto comporta inseparabilmente la possibilità di sopravvivere e di dare un contributo attivo al bene comune dell’umanità. (Centesimus annus, op. cit., p. 48)

Nella Centesimus annus Wojtyla, senza alcun pudore, non si fa scrupolo di ricostruire la storia del movimento operaio come storia dell’affermazione della dottrina sociale della Chiesa, dei precetti contenuti nella Rerum novarum: i marxisti hanno strumentalizzato le sacrosante lotte dei proletari, le hanno distorte e incanalate verso l’odio di classe; la Chiesa invece ha sempre caldeggiato la risoluzione della questione operaia in direzione della concordia sociale e dell’unità. Adesso che i marxisti si sono tolti di mezzo con le loro mani, il cammino può essere ripreso nella direzione di una socialteocrazia che, tanto sul piano nazionale quanto su quello internazionale, possa rallentare e regolare il divario tra ricchi e poveri. Il cerchio si chiude. Il Nord del mondo viene messo sotto accusa, proprio quell’Occidente “democratico” che ha sconfitto il comunismo, diventa un inferno di consumismo, materialismo, mercificazione, e squallore morale. L’ideale rivoluzionario è fuori gioco, i libri di Marx si coprono di ragnatele. E’ arrivato il momento di fare i conti con gli ex-alleati: le borghesie occidentali, i capitalisti, come sinonimo di materialisti, come sinonimo di relativisti, come sinonimo di razionalisti, come... Lo sfruttamento sistematico e selvaggio del Terzo Mondo è il frutto della progressiva espansione economica dei paesi sviluppati, che si arricchiscono sulla miseria altrui. Ma per Giovanni Paolo II questa non è tanto la conseguenza strutturale del sistema economico capitalistico, quanto piuttosto il risultato dell’abbandono di ogni principio etico. Disumanizzandosi, reificando il mondo e la vita degli esseri umani, in nome dell’avidità di possesso e dell’edonismo, il capitalismo occidentale ha portato il pianeta sull’orlo del baratro. Il capitalismo non è inumano per sua stessa natura – Wojtyla ha già detto che questi “pregiudizi” ideologici di matrice marxista devono cadere una volta per tutte -, ma è tale perché si fonda su una cultura atea, razionalista e relativista. Se i paesi che guidano l’economia mondiale riscoprissero Dio, allora anche questo sistema economico, che oggi appare così irrimediabilmente nocivo, si trasformerebbe in un capitalismo mitigato, sostenibile e “progressista”. Accusare la Nestlé, la Volkswagen o la Texaco è fermarsi all’epifenomeno. Invece occorre andare alla radice del problema. Sul banco degli imputati devono salire Montesquieu, Diderot e Voltaire [1]. La caduta del comunismo apre davanti a noi un panorama retrospettivo sul tipico modo di pensare e di agire della moderna civiltà, specialmente europea, che ha dato origine al comunismo. Questa è una civiltà che, accanto a indubbi successi in molti campi, ha anche commesso una grande quantità di errori e di abusi nei riguardi dell’uomo, sfruttandolo in tanti modi. Una civiltà che sempre si riveste di strutture di forza e di sopraffazione sia politica sia culturale (specialmente con i mezzi della comunicazione sociale), per imporre all’umanità intera simili errori e abusi. Come spiegare altrimenti il crescente divario tra il ricco Nord e il sempre più povero Sud? Chi ne è responsabile? Responsabile è l’uomo; sono gli uomini, le ideologie, i sistemi filosofici. Direi che responsabile è la lotta contro Dio, la sistematica eliminazione di quanto è cristiano; una lotta che in grande misura domina da tre secoli il pensiero e la vita dell’Occidente. Il collettivismo marxista non è che una “edizione peggiorata” di questo programma. (Giovanni Paolo II, Varcare la soglia della speranza, cit., pp. 146-7).

Ora che l’unica alternativa realizzata dalla cultura politica occidentale non c’è più, l’unico sistema rimasto in campo può essere definitivamente messo sotto accusa, fin nei suoi capisaldi culturali: il liberalismo, il razionalismo, il relativismo. Ad essi andrebbe imputato l’impoverimento del Sud del

mondo. Un’esegesi quanto meno azzardata, se non fosse che può poggiare sul filo diretto coi paesi poveri che Giovanni Paolo II ha costruito durante tutto il pontificato. Un legame che soltanto adesso rivela fino in fondo la sua macroscopica importanza. Si tratta di usare la forza d’urto degli ultimi della terra come mezzo di pressione sull’intera cultura occidentale, oltre che sul sistema economico capitalista. Wojtyla sa che per quell’82% della popolazione planetaria che deve spartirsi il 18% delle ricchezze prodotte nel mondo, l’apocalisse è già in atto. L’unico modo per evitare il cataclisma, che per altro non risparmierebbe nemmeno i paesi sviluppati, è sconfiggere il neoliberismo e spingere le nazioni forti a riprendere in mano la regolamentazione dell’economia globale. Ma per il vecchio polacco l’imminenza apocalittica è anche il segno che è giunto il momento di mettere in discussione alla radice la cultura occidentale degli ultimi quattro secoli. La riconquista progettata dal Concilio Vaticano II deve incarnarsi in un’offensiva scatenata su tutti i fronti, con la massima potenza e il massimo dispiegamento di mezzi. Es ist Zeit! Il tempo è questo. Eccoci di nuovo a Cuba, su quella piazza, a ribadire, come già nella Centesimus annus, che il debito estero dei paesi arretrati deve essere cancellato, che gli embarghi non servono se non a gettare nell’indigenza le popolazioni, che il “neo-liberismo selvaggio” è un male per il pianeta e che il mondo dei ricchi è corrotto e perverso. Ma più che ai poveri il papa si rivolge ai ricchi medesimi, indicando loro l’unica via di salvezza per il pianeta e per il loro stesso mondo privilegiato. Allo scoccare del Terzo Millennio cristiano, Wojtyla vede l’iceberg dal ponte del Titanic e prepara le scialuppe per il capitalismo mondiale. Convertitevi, perché senza di me non avete speranza. Io sono quello che può ancora parlare ai poveri della terra; al contrario voi sazi e corrotti occidentali avete perso ogni credibilità. Frenate la corsa verso l’abisso, altrimenti deflagrerete anche voi nelle fiamme dell’apocalisse sociale che avete scatenato. _________________ 1. Per la verità Wojtyla fa risalire l’origine di tutti i “mali” contemporanei alla rottura cartesiana. La parentesi della modernità comincerebbe con il cogito ergo sum del filosofo francese. Il ragionamento è particolarmente stringente ed esplicito. Vale la pena riportarlo integralmente: “Perché metto pure qui in primo piano Cartesio? Non soltanto perché egli segna l’inizio di una nuova epoca nella storia del pensiero europeo, ma anche perché questo filosofo, che è certo tra i più grandi che la Francia abbia dato al mondo, ha inaugurato la grande svolta antropocentrica nella filosofia. ‘Penso, dunque sono’ [...] è il motto del moderno razionalismo. Tutto il razionalismo degli ultimi secoli – tanto nella sua espressione anglosassone quanto in quella continentale con il kantismo, l’hegelismo e la filosofia tedesca del XIX e XX secolo, fino a Husserl e Heidegger – può dirsi una continuazione e uno sviluppo delle posizioni cartesiane. [...] Se non è certo possibile addebitare al padre del razionalismo moderno l’allontanamento dal cristianesimo, è difficile non riconoscere che egli creò il clima in cui, nell’epoca moderna, tale allontanamento poté realizzarsi. Non si attuò subito, ma gradualmente. In effetti, circa centocinquant’anni dopo Cartesio, constatiamo come tutto ciò che era essenzialmente cristiano nella tradizione del pensiero europeo sia già stato messo fra parentesi. Siamo nel tempo in cui in Francia è protagonista l’illuminismo, una dottrina con la quale si ha la definitiva affermazione del puro razionalismo. La Rivoluzione francese, durante il Terrore, ha abbattuto gli altari dedicati a Cristo, ha buttato i crocifissi nelle strade, e ha invece introdotto il culto della dea Ragione. In base al quale venivano proclamate la libertà, l’uguaglianza e la fratellanza. In questo modo il patrimonio spirituale, e in particolare quello morale, del cristianesimo era strappato dal suo fondamento evangelico, al quale è necessario riportarlo perché ritrovi la sua piena vitalità”. (Giovanni Paolo II, Varcare la soglia della speranza, op. cit., pp. 55-56).

7. La Quinta Internazionale Fin dai giorni del Concilio Vaticano II, la Chiesa cattolica si è data l’intento programmatico di impegnarsi per aprire un dialogo con le altre chiese cristiane, al fine di intraprendere il cammino verso la riunificazione della cristianità sotto la stessa bandiera. Uno degli immediati risultati pratici del Concilio fu la revoca bilaterale delle scomuniche tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa (7/12/1965). Quello fu soltanto il primo passo – per altro non troppo difficile, visto che le scomuniche risalivano all’anno 1054 – verso l’apertura del dialogo e soprattutto verso la riappacificazione con i cristiani non cattolici. Il pontificato di Wojtyla però ha lanciato ai vertici vaticani una vera e propria sfida: mettere in pratica gli auspici conciliari, tracciando la rotta che porti a superare le divergenze e a costruire la possibilità effettiva per una nuova unità dei cristiani. Esistono dunque le basi per un dialogo, per l’estensione dello spazio dell’unità, che deve andare di pari passo con il superamento delle divisioni, in grande misura conseguenza della convinzione del possesso esclusivo della verità. [...] Tuttavia, questi diversi modi di intendere e praticare la fede in Cristo possono essere in certi casi anche complementari . [...] E occorre, soprattutto, scoprire l’unità che di fatto già esiste. (Giovanni Paolo II, Varcare le soglie della speranza, op. cit., p. 161-162).

Bisogna però fare attenzione ai termini e spiegare che cosa intende il papa – almeno nella fase attuale – per unità. Non si tratta per Wojtyla di unificare le chiese indistintamente; questo non sarebbe possibile, dato che l’esistenza stessa della suprema autorità papale è inscindibile dal primato dottrinale di Roma su tutte le altre confessioni cristiane: non c’è spazio per alcuno “sconto” ecclesiologico agli scismatici orientali e occidentali; e per altro è ben chiaro che anche la prospettiva di una riunificazione non prescinde, nella mente di chi tiene il seggio che fu di Pietro, da un “rientro” degli scismatici nell’alveo di Santa Romana Chiesa (cfr. Ut unum sint, Edizioni Paoline, Milano 1995, p.62). Adoperarsi per l’unità ha un significato ben preciso nella strategia vaticana, che non implica per niente la rinuncia al primato cattolico, prova ne è il fatto che nella Ut unum sint, il papa non manca mai di ricordare l’ineludibile discendenza scritturale della struttura ecclesiastica cattolica (cap. 10 e 18). Si tratta piuttosto di allearsi al fine di delineare una strategia comune nel mondo contemporaneo. La pratica privilegiata da Giovanni Paolo II per instaurare una proficua collaborazione è innanzi tutto la preghiera comune (cap. 21 e 70). Non si contano più le occasioni di incontro con i rappresentanti delle chiese cristiane orientali e occidentali, in cui il papa ha potuto segnare il passo di un cammino che – forse nel corso dei secoli – potrà portare all’unità formale. Secondo le sue stesse parole, non importa se di questo cammino non si intravede la fine, ciò che conta è che sia stato intrapreso. E il merito è ancora una volta suo. Riscoprire i punti di contatto con i cristiani non cattolici, secondo il motto conciliare che “Ciò che ci unisce è più grande di quanto ci divide”, serve ad allargare il fronte di chi oggi si imbarca nella crociata contro il nemico numero uno: l’ateismo. Sotto questa luce non ha molta importanza che nell’immediato sia impossibile pretendere di superare le divergenze dottrinali e soprattutto ecclesiologiche con gli altri cristiani, perché ciò che conta è riuscire a schierarsi su un fronte unico. Roma può concedersi di rivolgersi in tutta umiltà ad ortodossi, copti e protestanti, con la voce d’angelo di chi chiede scusa per le nefandezze del passato e chiama alla comunione sotto la bandiera bianca di Cristo, se questi accettano di unirsi alla crociata wojtyliana, se accettano il polacco come capitano. Dato che si parla di una guerra di lunghissima durata, non avrebbe senso fermarsi a decidere come sarà spartito il bottino, soprattutto se intanto si avvia un dialogo bilaterale per smussare le divergenze. Se dovessimo riassumere la Ut unum sint in una frase, potrebbe essere questa: crediamo tutti in Dio Padre e in Cristo suo figlio; condividiamo oltre un millennio di storia cristiana; non fingiamo di non esserci mai divisi, ma intanto cominciamo a capire cosa può tenerci uniti e mettiamo in campo quello che abbiamo in comune.

In altre parole Wojtyla cerca di estendere anche agli altri cristiani un po’ di quello spirito conciliare che ha rilanciato l’evangelizzazione cattolica nella società. Se le chiese orientali e occidentali vogliono salire sul carro della crociata contro gli anticristiani e dare una mano ai cattolici a riprendersi il mondo, tanto meglio per gli uni e per gli altri. C’è moltissimo da fare ed è meglio farlo insieme. Di fronte al mondo, l’azione congiunta dei cristiani nella società riveste allora il trasparente valore di una testimonianza resa insieme in nome del Signore. Essa assume anche le dimensioni di un annuncio perché rivela il volto di Cristo. Le divergenze dottrinali che permangono esercitano un influsso negativo e pongono dei limiti anche alla collaborazione. La comunione di fede già esistente tra i cristiani offre però una solida base non soltanto alla loro azione congiunta in campo sociale, ma anche nell’ambito religioso. (Ut unum sint, op. cit., p. 59).

Questa strategia, sul piano spettacolare, ottiene un risultato essenziale. Quello di mostrare appunto il fronte cristiano come un unico blocco; immagine questa che può essere spesa proficuamente sul piano politico. Poco importa poi che dietro le quinte la concorrenza continui, basta che essa non vada a intaccare la costruzione di un’immagine pubblica improntata all’unità e al dialogo. Una cosa non esclude l’altra. Così ad esempio i teologi cattolici e quelli luterani possono trovare un accordo – dopo 481 anni – sulla dottrina della salvezza, che li divise al tempo di Martin Lutero. E possono farlo con la “copertura” del papa che nella Ut unum sint dà il proprio nulla osta: Le polemiche e le controversie intolleranti hanno trasformato in affermazioni incompatibili ciò che era di fatto il risultato di due sguardi tesi a scrutare la stessa realtà, ma da due diverse angolazioni. Bisogna oggi trovare la formula che, cogliendo la realtà nella sua interezza, permetta di trascendere letture parziali e di eliminare false interpretazioni. (Ut unum sint, op. cit., p. 31).

Insomma la semantica può aiutare. Ed è così che il 25/6/1998) una commissione di teologi cattolici e luterani produrrà una dichiarazione congiunta in cui si fanno conciliare la dottrina tridentina e le tesi di Lutero in materia di salvezza, eclissando con un abile sotterfugio quattro secoli di scomuniche, guerre e autodafé. La cenere dei roghi viene nascosta sotto il tappeto dell’equivoco “interpretativo”. Questo papa si è però spinto anche oltre l’obiettivo della riunificazione cristiana. Se infatti dopo la caduta dell’alternativa socialista, l’offensiva ecclesiastica si indirizza contro l’ateismo intrinseco alla cultura occidentale moderna, allora in questa lotta possono essere reclutati anche gli alleati più periferici, a partire dai fratelli maggiori ebrei, fino agli islamici. La Nuova Alleanza trova le sue radici in quella Antica. Quando il popolo dell’Antica Alleanza potrà riconoscersi in quella Nuova è, naturalmente, questione da lasciare allo Spirito Santo. Noi, uomini, cerchiamo solo di non ostacolarne il cammino. La forma di questo “non porre degli ostacoli” è certamente il dialogo cristiano-giudaico, che è portato avanti per conto della Chiesa dal pontificio consiglio per l’unità dei cristiani. (Giovanni Paolo II, Varcare la soglia della speranza, op. cit., p. 112). Il Concilio ha chiamato la Chiesa al dialogo anche con i seguaci del “Profeta” e la Chiesa procede lungo questo cammino. (Ibidem, p. 104).

In fin dei conti ebrei e musulmani pregano pur sempre lo stesso Dio dei cristiani, chiamandolo in un altro modo. Inoltre queste due grandi religioni del Libro hanno in comune un’altra cosa: anche se per motivi diversi coinvolgono popoli sparsi per il mondo in lungo e in largo, allo stesso tempo si concentrano in una delle aree più “calde” del pianeta: il Medio Oriente. Lanciare un ponte interreligioso tra le tre grandi confessioni monoteistiche è un obiettivo geo-politico che trasformerebbe la Chiesa cattolica in un interlocutore privilegiato sul piano internazionale. Ed infatti è quello che Wojtyla sta facendo. Tutto il suo pontificato è costellato di incontri e riunioni di preghiera con i rappresentanti delle varie chiese, unite a quella di Roma dalla comune fede in

Cristo, ma anche con gli esponenti delle altre due religioni di discendenza abramica, a partire dal famoso incontro di Assisi nel 1986 per la Giornata mondiale di preghiera per la pace. In termini politici, Wojtyla si propone come garante della pax religiosa agli occhi dei potentati occidentali. Di fronte al dilagare degli integralismi – conseguenza logica, nonché risposta forte all’occidentalizzazione selvaggia cui sono sottoposti i paesi poveri – il pontefice di Roma vorrebbe accreditarsi come mediatore e indispensabile tutore del dialogo. Non è un caso quindi che, soprattutto dopo la caduta del comunismo, gli appelli all’unità si siano fatti più intensi, incarnandosi nella già citata enciclica Ut unum sint (1995) e in una serie di concilianti “autocritiche” sull’operato della Chiesa nei confronti dell’alterità religiosa. E vale la pena ricordare che Giovanni Paolo II ha avuto parole di riguardo perfino per buddhisti e induisti. A questo proposito le sue dichiarazioni risultano quasi “spregiudicate”: La Rivelazione cristiana, sin dall’inizio, ha rivolto alla storia spirituale dell’uomo uno sguardo in cui entrano in qualche modo tutte le religioni, mostrando l’unità del genere umano riguardo agli eterni e ultimi destini dell’uomo. (Varcare la soglia della speranza, op. cit., p. 87). Le parole del Concilio richiamano alla convinzione, da tanto tempo radicata nella tradizione, dell’esistenza dei cosiddetti semina Verbi (semi del Verbo), presenti in tutte le religioni. Consapevole di ciò, la Chiesa cerca di individuarli in queste grandi tradizioni dell’Estremo Oriente, per tracciare, sullo sfondo delle necessità del mondo contemporaneo, una sorta di via comune. (Ibidem, p. 89).

Il discorso è chiaro: sono gli atei occidentali, razionalisti, decadenti e nihilisti che devono sentire sul collo la pressione, non soltanto sociale, ma anche religiosa, degli altri quattro quinti della popolazione mondiale. Il fronte d’attacco deve concentrarsi contro la cultura laica come “responsabile” del privilegio dell’Occidente.

8. Cosacchi e guardie svizzere Il cattolicesimo è molto più di una religione. E’ una potenza politica. Oliver Cromwell

La lunga esposizione delle strategie wojtyliane, anche se può aver dato l’impressione di debordare parecchio dai confini del discorso da cui si era partiti, era necessaria per fornire il quadro dentro il quale va a iscriversi l’azione della Chiesa cattolica nelle politiche emergenziali di fine millennio. Impossibile capire appieno queste ultime senza tenere conto del ruolo della Chiesa e senza sapere da dove nascono e come vanno interpretate le nuove crociate. Da un certo punto di vista infatti ci si potrebbe limitare ad affermare che l’attacco clericale alla modernità e alla “degenerazione dei costumi” è qualcosa di scontato che non necessita di ulteriori spiegazioni. Ma crediamo di aver dimostrato che in ballo c’è ben altro che l’isterico predicozzo di qualche prete. Ci troviamo in presenza di un’offensiva su larga scala e di una strategia che riesce a collegare il molare e il molecolare, appropriandosi di strumenti d’analisi di matrice “materialistica” e riuscendo a volgerli nella direzione più vantaggiosa alla politica vaticana. Negli ultimi dieci anni, in Italia, le ripercussioni locali delle strategie mondiali di Wojtyla hanno assunto aspetti peculiari, data l’anomalia che i rapporti Chiesa-Stato rappresentano in questo paese. Dopo il crollo del modello socialista est-europeo, dopo la conseguente ristrutturazione del Pci e il ricambio dei vertici politici (leggi smembramento della Democrazia Cristiana) reso necessario da Tangentopoli, la Chiesa è dovuta scendere in campo “personalmente”, per gestire i propri interessi e immettersi a viva forza nella politica del paese. Se infatti per cinquant’anni il Vaticano ha potuto contare sui democristiani per tutelare il proprio privilegio rispetto allo stato e alle altre confessioni, con la sparizione del partito-chiesa esso ha perso il suo primo referente politico; quanto ai cattolici, hanno perso il loro contenitore prediletto e si sono suddivisi lungo tutto l’arco partitico, senza perdere i posti chiave dirigenziali, ma certo liberando il campo dal moloch ecumenico che per tanto tempo era riuscito a tenerli uniti. La Dc si è dissolta per ricomparire in tutti gli schieramenti sotto forma di correnti o micro-partiti, in grado di determinare – in un sistema elettorale già pseudomaggioritario – le politiche dei due poli di maggioranza. Il passaggio era obbligato: lo stato post-moderno, “leggero” e sempre più ridotto ai soli compiti fiscali e polizieschi, può essere condizionato da piccoli contingenti strategicamente schierati. Tuttavia il progressivo assenteismo dello stato libera intere “nicchie” sociali, abbandonandole a se stesse, ovvero, in Italia, alla colonizzazione clericale. La Chiesa di Wojtyla, anche sul piano nazionale, si può proporre come forza di supplenza dello stato, laddove quest’ultimo vuole “alleggerirsi” degli oneri sociali. E dato che niente si dà per niente, è ovvio che la Chiesa pretende qualcosa in cambio. L’arretramento dei “laici” e delle forze della sinistra storicamente atee a cui abbiamo assistito in questa fine secolo, non è dunque solo dovuto ad esigenze strategiche (contendersi l’assenso politico delle masse cattoliche e dei determinanti partiti cattolici), ma anche alla necessità di “scaricare” su qualcuno le responsabilità sociali che i governi di centro-sinistra non sono più disposti ad assumersi. L’ascesa al governo dell’ex-Pci insieme ai cattolici cosiddetti “sociali” è stata l’occasione più ghiotta per la Chiesa di alzare la voce e pretendere per sé un ruolo chiave nella società. La sinistra è stata ben contenta di lasciarle tale ruolo. Da questo punto di vista il bagaglio culturale e politico dell’ex-Pci ha immensamente favorito il Vaticano, perché la celeberrima strategia togliattiana dell’incontro con le masse cattoliche, unita all’imprinting ecumenico stalinista, ha impedito ab origine il radicamento di un pensiero propriamente laico nel più forte partito della sinistra italiana (basti pensare che né la lotta per il divorzio, né quella per l’aborto sono state avviate dal Pci). La sistematica emarginazione del dissenso a sinistra, la delazione calunniosa dei movimenti extra-parlamentari, l’invocazione della repressione poliziesca e la caccia all’untore “autonomo”, perpetrate dal Pci-Pds-Ds in tutta la sua storia, sono la dimostrazione di quanti difensori del libero pensiero abitino la sinistra istituzionale.

Questo si unisca al buon vecchio moralismo lavorista e all’etica del “lavoro come forma di affrancamento” dell’uomo (e non già di sfruttamento o autosfruttamento), e il gioco è fatto. Quello che si ottiene è un mix formidabile tra Stachanov e Mosé. Non meraviglia dunque che con una leggerezza irresponsabile (per non dire criminale) la sinistra istituzionale si sia dimenticata rapidamente della storia d’Italia più recente: dalla “Vandea” napoletana del 1799 alla repressione della Repubblica Romana cinquant’anni dopo, dalla breccia di Porta Pia alla scomunica dei marxisti, solo per attenersi ai manuali. Ciò che è andato perso è la consapevolezza che ogni concessione della Chiesa, dal 1789 in avanti, è stata ottenuta con la forza delle armi, cannoneggiando (anche letteralmente) il Vaticano. D’altra parte, in Italia non è mai esistito un partito liberale propriamente laico che sviluppasse un pensiero autonomo dalla cultura cattolica dominante: come ben si sa questo paese non ha conosciuto una borghesia con il coraggio delle proprie idee, in grado di rinunciare al clientelismo clericale e alla genuflessione elettorale e culturale davanti alla Chiesa. Di conseguenza il Pci ha potuto improntare l’immaginario della sinistra e più in generale del mondo laico a propria immagine e somiglianza, senza il contraltare di una forza politica che lo pungolasse sulla difesa di un’idea laica dello stato. Un esempio tra tutti: il Pci ha lasciato che fosse uno come Craxi a imporre la revisione dei Patti Lateranensi del 1929 e a ridimensionare il privilegio cattolico sul piano istituzionale. Il Pci non ha avuto meriti in quell’occasione, se non in qualità di forza d’appoggio all’iniziativa di un “socialista”, passato poi alla storia per ben altri “meriti”. Connivenza culturale e politica fanno già un fronte compatto, duro da scalfire. E’ in questo scenario che prendono vita le emergenze di fine millennio. Emergenze che appunto, rispetto ai decenni scorsi, si spostano dal piano pubblico-politico a quello privato, personale e soprattutto etico, col beneplacito della sinistra istituzionale. E dal momento che un’emergenza non è mai altro che un mezzo per guadagnare terreno e perseguire scopi determinati, la Chiesa non perde tempo per cavalcare la tigre del panico morale e dell’isteria collettiva, orchestrata sapientemente per sfondare le ultime resistenze laiche al suo dilagare nella società. Una prima osservazione sotto gli occhi di tutti. Da qualche anno a questa parte non esiste problema sociale – disoccupazione, tossicodipendenza, immigrazione -, ma anche culturale – trend giovanili, bioetica, istruzione, mass media –, che non veda chiamato in causa in qualità di opinionista un rappresentante della Chiesa. Non c’è trasmissione televisiva, pubblica o privata, dibattito giornalistico o tavola rotonda che non abbia tra i suoi ospiti un più o meno “autorevole” esponente della gerarchia cattolica. Dal piccolo prete di periferia che raccoglie tossici e prostitute, al vescovo cardinale che inveisce contro l’aborto, dalle suore che cantano il rap, al frate prestigiatore, tutti i gradi dell’apparato ecclesiastico trovano spazio a volontà nei dibattiti mediatici. Siccome i laici non hanno più ideologie a cui rimettersi e gli intellettuali “nun ce stanno a capì più un cazzo” (Virzì, Ferie d’agosto), si appoggiano all’ideologia suprema, quella religiosa e in particolare quella cattolica romana, che può ancora fornire un punto di vista forte, ovvero autoritario e dogmatico, sul mondo, e dispensare tranquillità: i preti sono lì, possiamo sempre fare affidamento su di loro, che si condivida o meno il loro punto di vista, bisogna comunque ascoltarli... Si nota una forma di malcelata riverenza nei confronti degli abiti talari, soprattutto da parte dei supposti laici di sinistra, come se si riproducesse, dopo due secoli di mazzate ai preti, una sorta di timore reverenziale verso la figura del sacerdote, colui che ancora detiene e può concedere la sicurezza di un’opinione strenuamente sostenuta. La deferenza muta quasi in ammirazione per uomini e donne che hanno il coraggio di sostenere ancora qualcosa con decisione, che hanno il potere taumaturgico di imporsi (e imporre) degli imperativi, di rinunciare al godimento della vita e toccare la merda con le mani. Tutto il vecchio manicheismo puritano della sinistra storica viene splendidamente alla luce. Ma tutto questo si allaccia al problema pratico dei partiti di sinistra al governo. Esso nasce dal fatto che questi poggiano ancora il consenso ottenuto dal basso sulla trama costruita dal vecchio partito comunista: connivenza con i vertici sindacali, controllo delle associazioni studentesche, alleanza con i cattolici di base impegnati nel sociale. Ma sul piano dell’immagine sono carenti di una legittimazione: non propongono più alcuna alternativa al dato, ma semplicemente un modello

di gestione apparentemente “migliore”, almeno fino a quando l’apocalisse sociale non avrà spazzato via tutti. A un partito non più di classe, ma cosiddetto “d’opinione”, serve dunque una nuova spina dorsale, prima che le vecchie cinghie di trasmissione cedano di fronte al dissesto sociale che avanza. Da questo punto di vista allora l’apertura al dialogo subalterno con la Chiesa può tornare utile per un make-up che duri nel tempo. Come si diceva: i preti sono autorevoli – anche quando rappano – e incutono sicurezza. E per di più sono disposti ad allearsi con lo stato nel ruolo di addetti alla gestione del disagio sociale, se solo lo stato saprà gratificarli a dovere. Ad esempio concedendo finanziamenti pubblici alle famiglie che intendono mandare i propri figli alle scuole cattoliche e lasciando che il papa (capo di uno stato straniero) intervenga incondizionatamente a giudicare le leggi italiane, o a richiamare i deputati cattolici alla sudditanza ai dogmi religiosi (quindi alla gerarchia vaticana), prima che al loro buon senso politico. Un’ultima scandalosa merce di scambio: il mantenimento dell’anomalia più indecente della scuola pubblica italiana. L’ora di religione, pagata dallo stato, ma insegnata da professori scelti dalle curie, dalle scuole elementari alle superiori. Uno sputo in faccia ai figli degli immigrati musulmani, taoisti, induisti, un ostacolo istituzionale alla multietnicità e soprattutto alla laicità e aconfessionalità dello stato. Il primo governo che include l’ex-Pci non ha migliorato di una virgola il compromesso raggiunto da Craxi negli anni Ottanta. E che dire dell’otto per mille? O della cessione di un canale satellitare da parte della Rai al Vaticano? O della copertura previdenziale data ai preti dall’Inps? Per non parlare dei finanziamenti degli enti locali alle iniziative clericali, tipo ostensione della Sindone, Concili Ecumenici e così via. Ma su tutto valga l’ignobile carrozzone del Giubileo del 2000. Leggendo le cifre del Giubileo non si può trattenere il presentimento di trovarsi davanti a una tangentopoli annunciata, nonché a una delle più laute concessioni fatte alla Chiesa dallo stato, dall’unità d’Italia ad oggi. Parliamo di un regalo da 6000 miliardi di lire. Parliamo di soldi pubblici che finiscono nelle tasche vaticane per organizzare la più colossale autocelebrazione della storia (cfr. F. Carlizza, I conti in tasca, in “A”, anno XXVIII, n° 8, novembre 1998, p. 17). Sarà un’occasione d’oro per speculatori, faccendieri e ricottari d’ogni ordine e grado per lucrare col grande affare della fede; e per la Chiesa si tratterà di una colossale parata in pompa magna.[1] Verranno 16 milioni di pellegrini, girano migliaia di miliardi (la maggior parte pubblici) e tra appalti e merchandising ci sono sempre i soliti noti che provano ad intercettarli nelle proprie tasche. Pensate che ci sono più di quaranta marchi già depositati per prodotti dei più svariati generi e questo senza contare i marchi depositati presso le camere di commercio locali. C’è chi fa il caffè con la miscela giubileo, chi gli orologi, chi le pipe, chi la pizza, chi gli occhiali e c’è anche chi proverà a far ubriacare i pellegrini con il vino del giubileo (ben tre diverse marche hanno chiesto la registrazione di questo nome). (F. Carlizza, op. cit., p. 16).

L’impatto ambientale di quei milioni lo sconteremo negli anni seguenti. I romani sono da considerarsi pressoché spacciati. La città sarà invasa, intasata all’inverosimile. Se le cifre previste sono affidabili, la capitale potrebbe dover ricevere oltre un milione di pellegrini al mese (ma sicuramente ci saranno delle punte in cui l’affluenza si concentrerà e quindi il numero salirà di un bel po’). Il consiglio più utile che si può dare a chi vive a Roma è di trasferirsi altrove per tutto il 2000 e subaffittare il proprio appartamento a peso d’oro ai pellegrini. Non sembra esserci altro modo per riappropriarsi di una parte dei soldi che ci vengono scippati dallo stato per conto del Vaticano. Viceversa si potrebbe gettarsi a capofitto nella mischia delle adunate oceaniche e alleggerire i pellegrini di portafogli e macchine fotografiche. Ma possiamo star certi che non sarà soltanto Roma a subire l’impatto ambientale del Giubileo, perché la strada per l’Urbe è lunga e disseminata di siti d’interesse religioso: chiese, monasteri, reliquiari, tombe di santi, eccetera, eccetera... Un buon assaggio di apocalisse. ________ 1. Cfr. anche l’indispensabile libro di Alberto Ronchey Accadde a Roma nell’anno 2000, Garzanti, Milano 1998.

9. La Società dell’Acquario “Badate che nessuno vi inganni con la sua filosofia e con vuoti raggiri ispirati alla tradizione umana, secondo gli elementi del mondo e non secondo Cristo” (Col 2, 8). Quanto mai attuali si presentano le parole dell’Apostolo, se le riferiamo alle diverse forme di esoterismo che dilagano oggi anche presso alcuni credenti, privi del dovuto senso critico. Lettera enciclica Fides et ratio

Nel 1985 il giornalista cattolico Vittorio Messori pubblicava la sua intervista al Cardinale Joseph Ratzinger, Prefetto della Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede, conosciuta in passato anche col nome di “Santa Inquisizione Romana e Universale” o “Sant’Uffizio”. In quel celebre Rapporto sulla fede, Ratzinger anticipava di dieci anni molti dei temi e delle linee guida che Wojtyla avrebbe seguito negli anni Novanta, lasciando ben pochi dubbi su quale sia stata la vera mente strategica dell’azione pontificia in questa fine millennio. Quelle pagine sono una miniera di informazioni di prima mano che occorre leggere, oggi, alla luce di quanto è accaduto e accade in Italia. Vi si trovano anche una serie di slogan, o parole d’ordine interessanti: Ratzinger parla della necessità per la Chiesa di “un nuovo balzo in avanti”, di una riscoperta dell’“obbedienza alle sue legittime gerarchie”, tracciando un vero e proprio manifesto programmatico e preannunciando il futuro prossimo. Nel 1985 il capo della polizia teologica vaticana elencava con nonchalance tutti i nemici pubblici della Chiesa cattolica: i teologi della liberazione (“ciò che sembrava ‘liberazione’ si rovescia nel suo contrario, mostra nei fatti il suo volto diabolico”); il capitalismo selvaggio come conseguenza della laicizzazione del mondo e della morale (“il liberalismo economico si traduce sul piano morale nel suo esatto corrispondente: il permissivismo”); l’emancipazione femminile fuori e dentro la Chiesa; e, dulcis in fundo, le sette neo-cristiane, pagane e orientali. Per la verità il riferimento alle sette compare nello scorcio di una risposta più ampia sulla spiritualità nel mondo d’oggi, ma nel corso dell’intera intervista non mancano agganci più o meno espliciti a quella che per Ratzinger sembra essere una contaminazione pericolosa della spiritualità cristiana. In effetti è soltanto a partire dai primi anni Novanta che la Congregazione ha lanciato la sua offensiva in Italia, coinvolgendo procure e questure nella sua crociata, ma evidentemente i germi covavano da tempo. Nel Rapporto sulla fede, Ratzinger si limitava a indicare come rimedio per il diffondersi del settarismo un consolidamento dell’identità cattolica e dello spirito comunitario cristiano, che non lasciasse soli gli individui, abbandonandoli all’abbraccio delle nuove religioni. Ciò che sembrava spaventarlo di più era il diffondersi a metà degli anni Ottanta dei culti orientali, ecletticamente sussunti per supplire alle carenze spirituali della società moderna (“oggi ci troviamo esposti in modo così insidioso alle lusinghe di pratiche religiose asiatiche”). Il Prefetto non sbagliava nell’individuare un trend spiritualista di stampo orientaleggiante, che è andato via via diffondendosi in varie forme fino alla rinascita New Age degli anni Novanta. Con la sconfitta dei movimenti operai e studenteschi alla fine degli anni Settanta, la repressione, le montature processuali, le incarcerazioni e la cancellazione dei fermenti di rivolta, un’intera generazione è sbandata senza più colpo ferire. Il ripiegamento nella sfera privata è stata l’inevitabile conseguenza delle mazzate prese e delle delusioni politiche. La lotta di classe è diventata il ricordo di un passato epico da rispolverare nelle osterie dopo il quindicesimo bicchiere di vino: gli anni Ottanta sono stati una colossale gara etilica che ha messo sotto spirito le velleità e le aspirazioni di vent’anni di rivolta. La cultura diffusa e il semplice senso comune sono stati precipitati indietro, mentre gli ex-rivoluzionari galleggiavano in quel limbo decennale, inneggiando all’edonismo, ma dovendo tragicamente fare i conti con le loro vite, che proseguivano nell’iniquità rinnovata. Non potendosi più opporre frontalmente al mondo, qualcuno pensò bene che almeno lo si poteva evitare, ci si poteva appartare, in qualche casolare di campagna, ritirarsi sui monti a occuparsi di sé.

Senza vincoli generazionali le idee cominciano a circolare, si seguono esempi, intuizioni, si va a leggere o rileggere Siddharta e ciarlatanerie dello stesso tipo, si va in India, a ricercare le stesse cazzate da turisti occidentali, ci si lascia affascinare da religioni antiche, “non dogmatiche”, “naturali”, “introspettive” e via dicendo... Il freakettonismo degli anni Settanta si trasforma piano piano in una sorta di “vacanza a buon mercato nelle culture altrui”, sempre più patinata, per dimenticare gli orrori della quotidianità occidentale, ma senza vedere e capire niente di quelli ben più terribili della quotidianità orientale. L’India, il Nepal, il Tibet, non sono più i luoghi delle guerre religiose in grado di spaccare in due il subcontinente; non sono i luoghi della fame, della miseria endemica, dell’integralismo religioso, delle caste, ma paesi utopici, letti nei libri, dove è possibile attingere a una cultura superiore, non materialistica, naturalistica e dove si va a “cercare se stessi”. Se il mondo non ci vuole possiamo rinunciarci, sederci sulla riva di un fiume e ascoltare il nostro respiro, cercare di capire le cose che la nostra limitata mentalità occidentale ci impedisce di scorgere. Una cultura giovanile che per un decennio si era impostata sulla necessità di cambiare il mondo, se per molti lasciava il posto al rientro nella normalità produttiva e famigliare, per altri si trasformava nella sublimazione del disagio attraverso una riscoperta spirituale. Certo tale riscoperta non poteva confluire nell’alveo clericale cattolico (se non per chi già proveniva da quell’ambiente e aveva solo momentaneamente abbracciato il “materialismo storico”), ma aveva bisogno di qualcosa di diverso, di non gerarchico e – per farla breve – senza preti. Se, in generale, la risposta orientalista alla disumanizzazione del mondo nel sistema capitalistico globale andrà radicandosi in tutto l’Occidente, portando alla ribalta i testi dei teorici della New Age degli anni Sessanta, in Italia fasce sempre più estese della cosiddetta “cultura alternativa” o “controcultura” subiranno il fascino dell’eclettismo tao-indu-buddhista. Il culto della Nuova Era, quella dell’Acquario, la promessa di una rigenerazione interiore, di uno stile di vita organico ai flussi naturali, ai cicli astronomici e astrologici, non si fa scrupolo di attingere un po’ qua e un po’ là dalle religioni estremo orientali (o da generici saperi antichi e ancestrali), ad uso e consumo delle frustrazioni occidentali. A varie riprese il bucolicismo freakettone dilaga tra i brandelli del “Movimento” e anche in quella fascia generazionale che, anche solo per una questione anagrafica, avrebbe dovuto raccoglierne l’eredità. Dall’altra parte vere e proprie sette orientali e orientaleggianti – importate o self-made acquistano proseliti tra i disorientati e i confusi di un’epoca in bilico tra l’abbandono della politica e (più che il Termidoro) l’Apocalisse psichica. E’ abbastanza naturale che il primo responsabile dell’ortodossa diffusione della dottrina cattolica si stizzisca: se davvero queste anime sono in cerca di una ragione per vivere e di una guida spirituale, perché rivolgersi agli ultimi venuti, quando noi siamo qui da duemila anni?! La sfida viene girata alla Chiesa stessa e ai cattolici: si debbono dare le risposte giuste a questa gente, sconfiggere la concorrenza e riguadagnare il terreno perduto durante i decenni della contestazione giovanile. Se negli anni Settanta-Ottanta i nemici da battere sono stati i marxisti – sia quelli esterni, sia quelli interni (leggi teologia della liberazione) – l’ultima battaglia del millennio deve essere combattuta contro la New Age e il diffondersi di una spiritualità non cristiana fuori e dentro la Chiesa. Le preoccupazioni di Ratzinger riguardano infatti anche i propri “sottoposti”. Non sono pochi i cattolici che negli ultimi anni si sono lasciati affascinare dalla New Age, tentando spericolati accostamenti tra Cristo e Buddha, tra il misticismo cristiano e la filosofia orientale, tra le meditazioni dei santi e la psicanalisi. Visitando in Sudamerica una libreria cattolica, ho notato che là (e non solo là!) i trattati spirituali di un tempo erano ormai sostituiti da manuali divulgativi di psicoanalisi, la teologia aveva fatto posto alla psicologia, magari la più corrente. Quasi irresistibile, poi, il fascino per ciò che è orientale o presunto tale: in molte case religiose (maschili e femminili) la croce ha talvolta lasciato il posto a simboli della tradizione religiosa asiatica. Sparite anche in diversi luoghi le devozioni di un tempo per far posto a tecniche yoga e zen. (J. Ratzinger, op. cit., p. 100).

Il pout pourrì new age ha dunque contagiato anche i cattolici. Questo spiega perché ad esempio la Congregazione per la Dottrina della Fede abbia recentemente deciso di scomunicare gli scritti del gesuita indiano Anthony De Mello (morto nel 1987): il suo flirt teologico con il buddhismo non deve essere proprio piaciuto a Ratzinger. Tutto quell’insistere sul cammino interiore, sull’autocoscienza, sulla consapevolezza, per “scoprire se stessi e riprendersi in mano la vita”... E poi Cristo che via via sbiadisce come Figlio di Dio per ritrovarsi indosso i semplici panni del maestro spirituale. Bisognava dare un segnale forte e ribadire tenacemente che “la salvezza può venire solo da fuori, da Dio, accolto come dono gratuito, non conquistato da nessun cammino di autoappropriazione e da nessun pensiero illuminato” (V. Bordini, La fede nel Dio che salva e i polli di De Mello, in “Famiglia cristiana”, n° 35, 1998). Ma c’è di più. Quello che spaventa i vertici ecclesiastici è il fatto che le sette e tendenze in questione sono una vecchia conoscenza della Chiesa. Agli occhi dello stesso Giovanni Paolo II la New Age non è altro che la riedizione dell’eresia gnostica, quella che, in parole povere, pretendeva di trasformare la fede in una forma di conoscenza, in una sorta di cammino sapienziale dell’uomo. Una questione a parte è la rinascita delle antiche idee gnostiche nella forma del cosiddetto New Age. Non ci si può illudere che esso porti a un rinnovamento della religione. E’ soltanto un nuovo modo di praticare la gnosi, cioè quell’atteggiamento dello spirito che, in nome di una profonda conoscenza di Dio, finisce per stravolgere la Sua Parola sostituendovi parole che sono soltanto umane. La gnosi non si è mai ritirata dal terreno del cristianesimo, ma ha sempre convissuto con esso, a volte sotto forma di corrente filosofica, più spesso con modalità religiose o parareligiose, in deciso anche se non dichiarato contrasto con ciò che è essenzialmente cristiano. (Varcare la soglia della speranza, op. cit., p. 99).

E’ il papa stesso ad ammetterlo: i newagers sono in qualche modo l’alter ego dei cristiani all’interno di una stessa mentalità religiosa, sono dei fratelli che sbagliano. Il “deciso” ma non “dichiarato” contrasto di cui parla Wojtyla e l’identificazione tra gnosticismo e New Age, consentono di riconoscere in quest’ultima, più che una forma di “apostasia”, la riedizione di una vecchia “eresia”, vale a dire non una contrapposizione molare, ma piuttosto una deviazione che può (deve) essere recuperata. Alla base della tendenza, dei culti o anche solo della moda New Age, c’è un bisogno di sacralità che sia gestita al di fuori delle rigide strutture ecclesiastiche; c’è un’esigenza di ritualità, di unione organicistica col cosmo, di ricostituzione di un quadro simbiotico in cui gli uomini e il mondo ritrovino uno spazio comune, una nuova identificazione. C’è in sostanza un fottutissimo bisogno di religione. Ma appunto senza preti, senza dogmi, con la possibilità di scegliere come e in che quantità attingere alle culture e ai culti altrui. Non c’è nemmeno un grande proselitismo, se non per le sette vere e proprie costituitesi in società “di capitali”; anzi, la cultura della New Age, almeno in Italia, tende a diffondersi su un piano più che altro individuale. Tutto questo può far rabbia ai supervisori vaticani, ma non cambia la sostanza. E cioè che loro per primi individuano nel successo di queste idee una potenziale miniera di scontento, di bisogno di fede, che deve essere recuperata. Andando alla radice del variegato mondo della New Age ci si imbatte infatti in un denominatore comune accertato: il rifiuto – sincero o semplicemente ostentato - della visione occidentale del mondo. Gli scrittori che popolano la letteratura new age, come Fritjof Capra, solo per citare uno dei più divulgativi, muovono dall’intuizione che la cultura e la scienza sperimentale nate in Occidente abbiano raggiunto un punto morto, dei veri e propri paradossi strutturali, superabili soltanto attraverso un’auspicata fusione con la visione orientale del mondo. E così anche su un piano personale, individuale, la crisi d’identità dovuta al supersviluppo della società contemporanea, sarebbe colmabile con la relativizzazione dei paradigmi filosofici ed esistenziali dell’Occidente e con l’avvicinamento alla percezione orientale della vita, più rispettosa del corpo, della psiche, del loro reciproco rapporto, e del legame più generale con la natura vivente. Ma al di là di alcune affascinanti intuizioni, la moda New Age che prende spunto da questi testi, getta via il bambino con l’acqua sporca e diventa l’emblema dell’epoca attuale. Ovvero scaraventa nel dimenticatoio della storia anche tutto ciò che in Europa ha determinato la nascita di un pensiero

della rivolta al dato, dell’insurrezione contro l’ingiustizia. Si butta via l’Illuminismo, troppo razionalista ed eurocentrico; si butta via il materialismo storico, troppo determinista e teleologico; si butta via la lotta di classe, troppo legata a una visione conflittuale della vita; ecc. In poche parole la New Age si sbarazza di tutta quella “zavorra” teorica occidentale che la Chiesa ha in progetto di seppellire una volta per tutte. Dunque, se da un lato fa concorrenza spirituale alle forme del culto ufficiali, e rischia di contaminarle attraverso una “pericolosa” ibridazione, dall’altro corre parallela al progetto wojtyliano di restaurazione religiosa nelle coscienze; progetto che vede proprio nello sterminio della cultura new age il suo primo banco di prova. I newagers sono soggetti politicamente deboli, senza più alcuna coscienza di classe, né dello scontro. Sono approdati alla spiritualità, quindi non possono più contrapporre alla repressione clericale un sano illuminismo. Si trovano costretti a combattere nel campo della “religione” come ultimi arrivati, contro la più grande potenza religiosa della storia. Sono fottuti in partenza. Poco male, ma oggi ci tocca difenderli. Perché i prossimi saremo noi. La guerra alla New Age e alle sette dichiarata dalla Chiesa è il passaggio essenziale per ricompattare un immaginario etico-religioso unitario. Paradossalmente la guerra santa alle sette è un momento dialettico importantissimo della guerra, più vasta, contro l’ateismo e il laicismo. Screditando ogni forma religiosa non ufficiale, la Chiesa cerca di recuperare a sé il monopolio della spiritualità, proponendosi come unica alternativa all’“inaridimento culturale e morale” dell’Occidente “senza Dio”. Gettare merda sulla New Age, denigrare le sette, accusarle di essere un cancro sociale, fomentare il panico morale contro di esse, sparare cifre allarmanti senza alcun fondamento, e infine insinuare il sospetto della loro perseguibilità penale, sono tutti elementi di un’unica, organica strategia, che ha già dato i suoi primi frutti. Con l’attacco alle sette new age si spera di reintrodurre nella coscienza collettiva e quindi nei codici penali un ridimensionamento drastico del concetto di libertà individuale, nonché elementi pre-illuministi e anti-liberali nel senso più limpido del termine. Crediamo si tratti di un obiettivo di medio raggio. La seconda fase non può che consistere inevitabilmente nel colpire l’ateismo, il nemico numero uno, e chiudere la parentesi della modernità. Una bella sfida per il Terzo Millennio.

9. Mind invaders: strategie del panico mediatico V. MESSORI: Insistenza escatologica, fuga dal mondo, appelli esasperati al “cambiamento di vita”, alla “conversione”, coinvolgimento del corpo [...], contrassegnano quasi tutte le sètte che continuano a espandersi tra gli exfedeli delle chiese cristiane “ufficiali”. Il fenomeno assume di anno in anno dimensioni sempre più imponenti: esiste una strategia comune della Chiesa per rispondere a questa avanzata? J. RATZINGER: Ci sono singole iniziative di vescovi e episcopati [...]. Certamente dovremo stabilire una linea di azione comune tra le Conferenze episcopali e i competenti organi della Santa Sede e, nella misura del possibile, con altre grandi comunità ecclesiali. (J. Ratzinger, Rapporto sulla fede, p. 119).

Cinque anni dopo questa dichiarazione, nel 1990, la Conferenza Episcopale Italiana approva lo statuto del Gris, Gruppo di Ricerca e Informazione sulle Sette, associazione religiosa, ma composta in gran parte da laici, che si impegna nella ricerca, nello studio e soprattutto nella diffusione di informazioni sulle sette religiose di ogni angolo del globo, attraverso una rivista trimestrale “Sètte e religioni nel mondo”, ma anche fornendo consulenza diretta a qualunque istituzione ecclesiastica o statale voglia documentarsi in materia. La sede del Gris è a Bologna, in via del Monte 5, vale a dire presso i locali della Curia. Perché Bologna? Perché non Roma? Perché non stabilire questo ufficio di supervisione sullo stato del settarismo direttamente presso la Santa Sede? I motivi possono essere i più disparati, ma vale la pena avanzare un’ipotesi a riguardo. La Curia bolognese è una delle più reazionarie e “integraliste” d’Italia. Il Cardinale Giacomo Biffi è noto per i suoi attacchi ripetuti al laicismo e all’edonismo (di cui l’Emilia-Romagna sarebbe una culla privilegiata), nonché per il suo revisionismo storico ostentato: non solo attraverso plurime condanne del comunismo come causa scatenante del nazi-fascismo, ma anche della Rivoluzione francese (resta famosa la sua rivalutazione dei “martiri” della Vandea) e del Risorgimento (il momento storico in cui lo Stato Pontificio ha dovuto cedere il terreno allo stato moderno). Quella di Biffi è stata la voce isolata che nel 1992 - quando Giovanni Paolo II ha riabilitato Galileo Galilei e ha chiesto scusa per come si era comportata l’Inquisizione nei confronti della scienza - si è alzata contro il mea culpa della Chiesa, cercando di ridimensionarne le responsabilità in merito a una delle pagine più oscure e “indifendibili” della sua storia [1]. La Chiesa bolognese è ricca, ricchissima, e anche i suoi felsinei aficionados appartengono per la maggior parte alla media e alta borghesia cittadina. E’ abbastanza chiaro quali possono essere le simpatie politiche di prelati e fedeli bolognesi all’interno delle fazioni ecclesiastiche. E’ una Chiesa che si è ferrata in lunghi anni di convivenza forzata con le amministrazioni “rosse”. Non a caso proprio Biffi fu nominato presule di Bologna: a Roma i conti li sanno fare bene. Dove le cose funzionavano, dove le amministrazioni ricche dell’Emilia-Romagna potevano dare bella mostra del proprio “saper fare” e riscuotere consensi illimitati, proprio là era necessario dislocare gli ossi duri. Gente come Biffi appunto o Tonini. Non certo vescovi populisti o “democratici”, bensì integerrimi difensori dell’ortodossia ecclesiastica e dottrinale. La grassa Emilia, regione “rossa”, laica, in cui la Chiesa non gode di quella genuflessione popolare e di quel coinvolgimento di massa più tipici delle aree povere, era ed è un terreno di scontro privilegiato, perché nella visione ecumenica e mondialista della Santa Sede essa rappresenta il Nord sviluppato, laicista e razionalista; dove la visione della vita nata con la Rivoluzione francese si è maggiormente radicata e dove oggi, con la crisi di quei valori, proliferano le nuove sètte. Per scendere nel dettaglio italiano proprio l’Emilia-Romagna è al centro dell’area a più alta densità “settaria”, area che infatti include anche Toscana, Veneto, Lombardia e Piemonte. Alla luce di queste scelte potrebbe non essere un caso che proprio Bologna sia stata la culla del Gris e che proprio Biffi si trovi a coprirne l’operato con la sua ala protettrice. Rimanendo nell’ambito delle ipotesi, si potrebbe trattare insomma di un decentramento strategico. Non sappiamo quanta gente sia coinvolta nell’attività del Gris e a quale titolo, ma di sicuro sappiamo che questo gruppo gode di avalli nelle più alte sfere ecclesiastiche, primo fra tutti quello del Cardinale Prefetto Joseph Ratzinger.

E’ molto importante sottolineare che l’attività del Gris non si limita alla semplice supervisione: il Gris non è l’occhio di Ratzinger, o meglio, forse è anche questo ma non solo. L’attività più importante è quella che riguarda la diffusione delle informazioni raccolte. Questa non è rivolta soltanto all’uso interno delle gerarchie ecclesiastiche o al popolo dei cattolici. Certo la rivista del gruppo circola in certi ambienti, ma i membri del Gris non mancano occasione di rilasciare interviste alla stampa italiana, partecipano a trasmissioni televisive, fungono insomma da veri e propri esperti del settore in ogni contesto comunicativo. Il Gris è un megafono che negli ultimi anni si è fatto sempre più sentire ogniqualvolta giornalisti più o meno seri hanno deciso di trattare il tema “caldo” delle sètte. Ed è evidente per chiunque legga quotidiani, riviste o semplicemente ascolti telegiornali e trasmissioni televisive a tema che l’argomento “sètte” tira parecchio negli ultimi tempi. Siamo pur sempre alla fine del millennio e un po’ di apocalittismo spicciolo è quello che serve per aumentare audience e vendite. A questo si aggiungano santoni asiatici che spargono gas nervino nelle metropolitane e qualche suicidio collettivo negli Stati Uniti sotto l’egida delle stelle comete e la salsa mediatica è servita. Eppure la visibilità del Gris non si riduce alle comparsate televisive o alle interviste allarmistiche su qualche rotocalco. Questa è un’attività indispensabile se si vuole creare un certo clima, ma tutto sommato non occorre una documentazione particolare per dare ai giornalisti ciò che vogliono. E’ importante anche indirizzare, consigliare, il popolo cattolico, porre insomma il “caso” al centro dell’attenzione ecumenica. E infatti nella stampa specializzata, o meglio, nella stampa cattolica, il Gris gode di un’ottima considerazione e di buoni appoggi. Fin qui ancora niente di particolarmente anomalo. I cattolici sono liberi di scegliersi gli opinion makers che preferiscono. Ma quello che si intravede all’orizzonte è la possibilità di sfruttare il clima d’isteria collettiva per influenzare scelte giuridiche e politiche. Come disse Goebbels, se si prende una falsità e la si ripete un milione di volte, diverrà verità. E’ quanto sta accadendo in merito al “pericolo” sètte. Nel momento in cui il Vaticano ottiene il massimo spazio politico da un centinaio d’anni a questa parte, le parole del papa, dei vescovi e degli opinionisti o sedicenti esperti cattolici acquistano un peso specifico enorme, anche se non tutti i cattolici la pensano allo stesso modo o condividono gli stessi timori. Il panico sulla diffusione delle sètte è inculcato, fomentato e gestito spettacolarmente. E questo, nella cosiddetta società post-moderna, è più che sufficiente per indurre a paradossali provvedimenti “speciali”, anche in campo normativo. Un esempio che può essere colto in parallelo per capire il tipo di dinamica che si va instaurando, è quello del finanziamento pubblico all’istruzione privata (ovvero cattolica). Dato che la Costituzione non prevede niente del genere, anche durante i tempi d’oro della Dc il problema reale e atavico della scuola italiana è sempre stato quello della riorganizzazione dell’istruzione pubblica (riforma dei programmi, modernizzazione delle strutture, aggiornamento della didattica, ecc.), ma nessuno, né laico né cattolico, si è mai sognato di mettere in discussione il monopolio della scuola pubblica come scuola di tutti. Anche perché l’art.33 della Costituzione garantisce già la libertà di insegnamento per i docenti, di qualunque orientamento etico, politico o religioso essi siano. Ma nel 1998-99 Wojtyla ha lanciato l’offensiva per la “parità” scolastica, scatenando un putiferio mediatico e conseguentemente politico sproporzionato, al punto che molti cattolici si sono convinti di aver sempre avuto l’esigenza di togliere i propri figli dalla scuola pubblica per mandarli a studiare dai preti. Ovviamente è falso, nella scuola pubblica c’è spazio per tutti, e, se mai, i cattolici mantengono lo scandaloso privilegio di avere l’insegnamento della loro religione all’interno dell’orario scolastico; non hanno proprio alcun motivo di lagnarsi del fantomatico “laicismo amorale” della scuola pubblica, visto che quest’ultima continua a pagare una gabella religiosa al papa per la vecchia storia di Porta Pia. Nonostante questo i politici italiani del centro-sinistra sono immediatamente scesi a compromessi non con i partiti cattolici – i quali senza l’intervento del pontefice non avrebbero mai aperto una querelle di tale portata – bensì con il papa stesso e con i

vescovi, come se si trattasse di una forza politica tra le tante, con pari dignità, e non di autorità religiose che esprimono un parere di parte. Le stesse dinamiche si stanno presentando per il fenomeno delle sètte. La stragrande maggioranza della gente non ha mai avuto a che fare neanche da lontano con una setta religiosa, eppure molti sono già assolutamente convinti che il settarismo sia una piaga sociale, e che vada combattuto con mezzi adeguati: oggi un maggior controllo poliziesco, domani, perché no, una legge d’emergenza, l’ennesima eccezione costituzionale. La responsabilità di questo idem sentire non va certo ascritta soltanto al Gris e agli opinionisti cattolici. I mass media sono i maggiori responsabili della vulgata moralista su questo fantomatico “problema”. Ma i media inseguono comunque la notizia per la notizia, preferibilmente scabrosa e insozzata di luoghi comuni, leggende metropolitane, morbose fobie paesane. Ed è proprio per questo che possono essere facilmente usati da chi abbia uno scopo ben definito. Ad un certo punto la paura della gente porterà a chiedere a gran voce una soluzione. E qualcuno ha già pronti i suggerimenti adeguati. Non è affatto uno scenario fantapolitico; basti pensare alle dinamiche che hanno portato alla già citata legge sulla “pedofilia” (un coacervo di ambiguità semantica ed “eccezione” costituzionale). Per quanto ci riguarda non si tratta di negare che in Occidente e anche in Italia una reale proliferazione settaria ci sia stata. Ma il fenomeno è assolutamente ridotto e comunque, come si è detto, se di “problema” si vuole parlare occorre partire dal più vasto fenomeno della crisi culturale dell’Occidente, dalla chiusura degli spazi politici, dall’alienazione e dalla debacle dell’intelligenza manifestatasi nei ruggenti anni Ottanta. Il “problema” dunque resta generale e ci riconduce alla perdita del senso politico dell’esistenza, alla cancellazione di un valore laico della vita e della lotta per migliorare il mondo. Per venire al dunque, non è possibile passare sopra con leggerezza al panico collettivo che si sta producendo intorno al diffondersi delle sètte (neo-cristiane, pagane, pseudo-buddhiste o quant’altro). Perché si tratta di un altro “segno dei tempi” che può facilmente trasformarsi in una delle tappe di quel “nuovo balzo in avanti” di cui Ratzinger parlava quattordici anni fa. Un esempio eclatante. Il 29 aprile 1998 la Direzione centrale Polizia di prevenzione del Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno, ha notificato alla Commissione Affari Costituzionali della Camera il rapporto Sètte religiose e nuovi movimenti magici in Italia. Nei giorni seguenti i media hanno lanciato la notizia con toni allarmistici dando enorme risalto all’avvenimento, sostenendo che i servizi di sicurezza italiani mettevano in guardia contro un “rischio sette” per il Giubileo, e anche l’Italia si era finalmente dotata di un rapporto sulle sètte simile a quelli pubblicati da commissioni parlamentari in Francia e in Belgio. In realtà il rapporto non è affatto allarmistico a meno di non volerlo ad ogni costo leggere come tale. E tuttavia è significativo che le autorità di polizia abbiano ritenuto necessario compiere questa panoramica sulle sètte, in seguito al putiferio che si era ormai creato sull’argomento. A fronte del crescente allarme sociale, si è quindi ravvisata la necessità di esaminare il fenomeno e verificare la correlata esistenza di un concreto pericolo per l’ordine e la sicurezza o di eventuali altri aspetti d’interesse ai fini di polizia. (introduzione al rapporto, )

Da questo punto di vista la risposta fornita dal Rapporto è categoricamente negativa: non esiste un reale “pericolo sètte” in Italia. Secondo le ricerche condotte sul territorio dalle questure, i nuovi movimenti religiosi raccolgono circa 78.500 aderenti, mentre i nuovi movimenti magici raggiungerebbero i 4.600 membri, per un totale quindi di 123.100 individui coinvolti nel fenomeno. Praticamente una goccia nell’oceano per un paese di sessanta milioni di abitanti. E tuttavia si è voluto leggere quel documento come un allarme, perché è allarme che si vuole provocare.

Gli stessi redattori del rapporto notificato alla Camera hanno ritenuto necessario sottolineare la difficoltà incontrata nel fare il censimento, a causa del clima caotico e pesantemente influenzato dall’allarmismo dilagante in cui hanno dovuto muoversi. Fornire dati esatti sulle dimensioni del fenomeno, quantificando le “sette” del tipo in esame presenti in Italia e specificando per ognuna la consistenza degli aderenti, è alquanto difficile, stante l’eterogeneità delle fonti da cui è possibile attingere informazioni, rappresentate dai movimenti stessi, dai loro fuoriusciti, dai mezzi di comunicazione di massa e dagli studiosi della materia. (Rapporto )

Massimo Introvigne, presidente del Centro Studi sulle Nuove Religioni (cattolico, reazionario, ma studioso serio del fenomeno, che si distacca dalla schiera dei ciarlatani fomentatori di panico) commenta: I sussurri, invece, diventano grida, e anche il nulla può fare rumore quando un rapporto di polizia - indirizzato ad autorità che ne conoscono lo stile, gli scopi e i limiti - è dato in pasto alla stampa e trasformato in notizia da prima pagina. I media - portati, per loro natura, a sottolineare le informazioni più sensazionali - trasformano facilmente le voci in fatti, le insinuazioni in accuse. Per esempio, il 30 aprile 1998, molti quotidiani avevano in prima pagina titoli relativi al “rischio sette per il Giubileo del Duemila” mentre, come si è accennato, il rapporto tende piuttosto a minimizzare questo rischio. Altri quotidiani hanno pubblicato liste di “sette pericolose”, riproducendo semplicemente l’indice delle schede contenute nel rapporto, senza menzionare che molte delle schede non segnalano, per il gruppo preso in esame, alcun genere di pericolo. Quasi inevitabilmente i brani del rapporto più inclini a segnalare pericoli veri o presunti - su The Family, le “psicosette” o il “lavaggio del cervello” -, oltre a essere le parti più deboli del testo, sono anche quelle che hanno trovato più facilmente ospitalità sui mezzi di comunicazione. (M. Introvigne, )

In sostanza lo studioso cattolico sottolinea come il “pericolo sette” sia un’appendice mediatica che non trova appigli nel Rapporto e che può avere anche conseguenze gravi per la vita sociale e privata di innocue persone. Ma aggiunge anche una notizia illuminante. La grancassa dei media non si sarebbe scatenata occasionalmente, ma tramite il filtro di alcuni parlamentari. Gravi riserve devono invece essere espresse sui tempi con cui il rapporto è stato messo a disposizione anzitutto di alcuni uomini politici e – di conseguenza – della stampa. I media hanno creato un evento che non c’era, e hanno dato in pasto al pubblico liste di “sette pericolose” facilmente interpretate come liste di proscrizione. Migliaia di cittadini italiani – membri di movimenti a cui il rapporto ha ritenuto di dedicare una scheda, spesso escludendo peraltro qualunque attività di natura criminale o pericolosa – rischiano di trovarsi, precisamente come avviene in Francia e in Belgio, additati al pubblico ludibrio o molestati a vario titolo sul posto di lavoro in quanto “membri di una setta”. (Ibidem)

Di ben altro tono è il commento del segretario generale del Gris, Giuseppe Ferrari, apparso sulla rivista “Jesus”, numero 9, del settembre 1998. La prima critica che Ferrari muove al rapporto è (ovviamente) di aver sottostimato numericamente la presenza delle sètte in Italia. A suo dire i gruppi e i movimenti presenti sul territorio sarebbero di gran lunga più numerosi. Come è nel suo stile, Ferrari non fornisce cifre esatte sul numero degli aderenti a nuove religioni o a sotto-correnti cristiane, ma ci fa sapere che “c’è addirittura qualche parlamentare che ha parlato della presenza di ben 13.000 associazioni e di oltre 12.000.000 di clienti italiani, che fanno riferimento alla New Age e ai prodotti proposti o veicolati da quell’ambiente”. Verrebbe da ridere, se non fosse che la frase contiene due oscure e preoccupanti implicazioni. La prima è che tra i gruppi parlamentari potrebbe esserci già qualcuno a cui “prudono le mani”, che vorrebbe aggiornare il codice penale. La seconda è che, anche se la cifra fosse realistica (ne dubitiamo), come si evince dall’enunciazione stessa, è inclusiva di chiunque abbia avuto contatti anche solo occasionali con centri medici alternativi, o abbia acquistato per posta un talismano toglimalocchio, o si sia rivolto a un “consulente spirituale” non cattolico, o ancora si sia fatto spedire pubblicazioni e gadgets new age.

Il dettaglio è rivelatore. C’è qualcuno (probabilmente Ferrari stesso, visto che non riporta né il nome del parlamentare che avrebbe affermato quanto sopra, né l’occasione in cui lo avrebbe fatto) che include nell’emergenza sètte un intero sottobosco culturale dalle forme più disparate e che vorrebbe portarlo al vaglio dei legislatori. A parte i limiti, penso che il merito principale del rapporto sia stato quello di avere suscitato un’attenzione e aperto una discussione a livello istituzionale su una tematica come quella delle sètte che indubbiamente ha implicazioni di diverso genere e un’importanza che con il passare del tempo è destinata ad aumentare, visto che attualmente la loro diffusione è in pieno sviluppo (G. Ferrari, Accerchiati dalle sètte, in “Jesus”, anno XX, n° 9, settembre 1998, p.10).

Questo è in realtà ciò che Ferrari si augura e questa è la lettura forzata e distorta che intende dare del Rapporto, il quale, lo ribadiamo, ha esattamente l’intento opposto, ovvero quello di dimostrare con i dati e le statistiche che al momento non c’è alcuna emergenza sètte, se non nella mente di qualche astuto fanatico [2]. Il punto d’approdo dell’analisi di Ferrari è quanto mai esplicito: Sono varie le questioni che un fenomeno di tal genere può porre ai legislatori, alle autorità giudiziarie e di polizia, agli studiosi del settore e alle persone a qualunque titolo interessate. Tra queste possiamo evidenziare: l’opportunità o meno di ricorrere a leggi particolari per affrontarlo. [...]. Non ha senso opporsi tout-court all’introduzione di nuove leggi, ma è invece fondamentale valutare l’effettivo bisogno di introdurle e in caso affermativo è ancor più importante preoccuparsi di valutare l’equità o meno delle stesse impegnandosi a far sì che siano improntate a un profondo senso di giustizia. (Ibidem, p. 10-12).

Il tono è pacato ed equilibrato, ma il messaggio di fondo è abbastanza chiaro. Si sta cercando da un lato di dare per assodato – partendo dalla lettura falsata del Rapporto – che esiste un “caso”, un’emergenza, e dall’altro di convincere pacatamente i legislatori che presto o tardi dovranno emanare una legge speciale sulle sètte. Il fatto che due studiosi del fenomeno delle sètte, abbiano prodotto interpretazioni così contrastanti del Rapporto, e in particolare l’allusione di entrambi a un interessamento specifico da parte di alcuni deputati della Camera, ci porta a una considerazione ulteriore. Per usare le parole di Introvigne, “ci si potrebbe chiedere, naturalmente, perché il rapporto è stato reso pubblico proprio il 29 aprile 1998, e proprio con certe modalità. Il problema non riguarda tanto l’attività delle agenzie di stampa e dei media – le cui accentuazioni sono, in una certa misura, normali e prevedibili – quanto la decisione, presa non si sa bene da chi, di trasmettere il rapporto a un certo numero di deputati”(M. Introvigne, Url cit.) La risposta che si dà Introvigne stesso, è interessante. In quei giorni il governo Prodi si apprestava a stipulare un accordo con l’Unione Buddhista Italiana (Ubi) e con i Testimoni di Geova, tramite il disegno di legge n. 3947 (“Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi”), in corso di discussione proprio mentre il Rapporto è stato reso pubblico. In sostanza si trattava di riconoscere a geovani e buddhisti la stessa dignità religiosa delle altre confessioni (quelle storicamente presenti sul territorio nazionale, per intenderci). La rivista ufficiosa dell’Ubi “Quaderni di Buddhismo per la pratica e il dialogo” dava conto, nel numero di aprile-giugno 1998, di “manovre per sabotare l’intesa (fra governo italiano e Ubi, N.d.R.) e sovvertire l’UBI”, e rilevava come al centro di tali manovre si trovassero parlamentari della Sinistra Democratica (cfr. M. Introvigne, Url Cit.). La tesi (invero un bel po’ fantasiosa) dei “Quaderni di Buddhismo” è che questi parlamentari opererebbero come referenti politici di una fazione del monachesimo buddhista italiano, ostile all’intesa per problemi di leadership e primato religioso. Mettendo in relazione tutti gli elementi raccolti finora noi avanziamo un altro sospetto. Ovvero che questi misteriosi deputati altri non siano se non alcuni membri della componente cattolica della maggioranza, imbeccati dalla fazione fondamentalista anti-sette, ben radicata in certi ambienti. E del resto non stupirebbe che a costoro si aggiungessero anche esponenti della Sinistra tradizionalmente intesa. All’interno di questa infatti non devono essere pochi quelli che

preferiscono i controlli di polizia e le restrizioni di legge a una radicale affermazione della libertà religiosa. Purtroppo è difficile trovare conferma alle voci di Palazzo o inoltrarsi nelle faide interne alle comunità d’ispirazione buddhista italiane. Quello che ci interessa sottolineare è che di fatto i nuovi movimenti religiosi sono già un problema politico. Si tratterà di capire in che modo i fanatici cattolici e gli alti prelati vaticani possono continuare a esercitare pressioni in questo senso. Noi non condividiamo l’ottimismo del cattolico Introvigne. E’ pur vero che forse, per la morfologia culturale di questo paese, è difficile che “possa davvero nascere in Italia un movimento anti-sette vero nomine più numeroso ed efficiente di quello che ha operato fino ad ora”. Ma questo potrebbe non significare nulla. Se l’influenza esercitata sul piano culturale e politico da questi loschi figuri non verrà arginata e se sarà loro consentito di continuare a disinformare e disseminare allarme sociale, pochi o tanti che siano i pasdaran dell’anti-sette, potrebbero ugualmente influenzare l’attività legislativa in questo paese e, di conseguenza, le nostre vite. ____________________ 1. La voce di Biffi è l’unico vero contraltare alle reiterate “scuse” di Wojtyla. Negli ultimi anni il papa, nell’intento di rifare il make-up alla Chiesa, ha chiesto perdono (non si sa bene a chi) per le nefandezze del passato compiute dai rappresentanti di Dio: dall’Inquisizione alla persecuzione degli ebrei e degli scienziati... Si tratta ovviamente di grandi ed efficaci operazioni spettacolari, che nascondono anche nella forma una buona dose di ipocrisia (nella sostanza sappiamo bene che rifarebbero tutto quanto da capo, se gliene fosse data la possibilità...). E sono proprio le parole di Biffi a svelare questa ambiguità formale, nonché gli intenti sottesi alle Grandi Scuse wojtyliane: “La Chiesa, proprio come Chiesa, ha dei peccati? No, la Chiesa considerata nella verità del suo essere non ha peccati, perché è il ‘Cristo totale’: il suo ‘capo’ è il Figlio di Dio, al quale non si può attribuire niente di moralmente deplorevole. Però la Chiesa può e deve far propri i sentimenti di rammarico e di dolore per le trasgressioni personali dei suoi membri. [...]” (G. Biffi, Christus hodie – nota pastorale in preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale del 1997 e al Grande Giubileo del 2000, EDB, Bologna 1995, pp. 23-24). Le colpe sono da attribuire ai singoli membri della Chiesa, ai fratelli che sbagliano, e quindi non intaccano assolutamente il corpo ecclesiale, che è sempre perfetto e immacolato. Ma anche la responsabilità individuale va a sua volta scissa: “Noi siamo congiunti e apparteniamo al ‘Cristo totale’ in quanto siamo santi, non in quanto non lo siamo: le nostre azioni peccaminose sono azioni entitativamente extraecclesiali. [...]” (Ibidem, p. 24). In altre parole, un rappresentante di Dio che “gioca sporco” è protetto dalla propria santità e non deve temere di macchiare la Chiesa con le nefandezze messe in pratica, perché la responsabilità è esclusivamente personale, anche quando tali azioni sono attuate in conformità al proprio ruolo ecclesiastico. Conclusione: le scuse papali sono uno specchietto per le allodole, servono a tappare la bocca ai laici, a liberare la Chiesa dalle responsabilità del passato e a tranquillizzare i cattolici. Non c’è alcuna possibilità sostanziale di revisione del giudizio sull’operato della Chiesa. Biffi almeno ha il dono della sincerità. “[Chiedere perdono degli errori ecclesiastici dei secoli passati] può servire anche a renderci meno antipatici e a migliorare i nostri rapporti con i rappresentanti della cultura così detta ‘laica’, i quali si compiaceranno della nostra larghezza di spirito, anche se non ricaveranno di solito nessun incoraggiamento a superare la loro condizione di incredulità. Non si dovrà però omettere di sottolineare che, anche quando sono state commesse colpe o errori dai maggiori responsabili della Chiesa, essa è stata ciononostante in grado di continuare a generare frutti mirabili di santità, comprovando così di essere sempre e comunque la sposa di Cristo, santa e immacolata. Tale sottolineatura appare particolarmente doverosa nei riguardi del popolo fedele, il quale, non sapendo fare molte distinzioni teologiche, da queste autoaccuse vedrebbe insidiata la sua serena adesione al mistero ecclesiale” (Ibidem, p. 25). 2. A proposito della minaccia per l’ordine pubblico che le sètte potrebbero rappresentare, i redattori del Rapporto sono espliciti: “Certo, specialmente nella prospettiva del Giubileo, non può escludersi in via ipotetica l’eventualità che qualche esaltato, inserito in una formazione dell’uno o dell’altro tipo e cosciente che nella circostanza l’Italia assurgerà a palcoscenico e megafono internazionale, decida di commettere un atto eclatante per lanciare un “messaggio” all’intera umanità; ma si tratta di un’incognita che in ricorrenze di tale rilievo è sempre presente, considerando che di mitomani e sconsiderati ne esistono anche, ed in percentuale non minore, all’esterno dei movimenti religiosi” (Rapporto, Url cit.)

10. Satanassi L’armonia fondamentale della conoscenza filosofica e della conoscenza di fede è ancora una volta confermata: la fede chiede che il suo oggetto venga compreso con l’aiuto della ragione; la ragione, al culmine della sua ricerca, ammette come necessario ciò che la fede presenta. Lettera enciclica Fides et ratio

Ricordiamo ancora che il passaggio più delicato e importante per creare un’emergenza e indirizzare i successivi provvedimenti è quello goebbelsiano di trasformare una falsità (il pericolo sociale rappresentato dalle sètte) in una verità acquisita dal senso comune. Ma per creare un “problema” sociale occorre anche identificare adeguatamente il nemico, anzi, continuare a reidentificarlo, a parlarne e riparlarne, fino a che tutti non siano davvero convinti. Non occorre molto altro che una buona dose di faccia tosta e “buona” fede, la convinzione di stare agendo per l’interesse della collettività, o quanto meno dell’ecumene cristiana. Prima di tutto bisogna isolare un bersaglio facile, in difesa del quale nessuno o quasi spenderebbe una parola. Un “nemico” autoevidente e semplice da centrare, poco importa se debole e ininfluente. Il rapporto Sette religiose e nuovi movimenti magici in Italia censisce le sette “satanico-luciferine” in numero di 9, per un totale di circa 200 aderenti. Tenendo nella dovuta considerazione l’excusatio dei redattori in merito alla difficoltà di censire con esattezza le sette e i loro membri - a causa del continuo nascere e morire di gruppi cultuali di vario genere e del via vai ininterrotto di adepti sappiamo che potrebbe trattarsi di una cifra sottostimata, come anche, al contrario, sovrastimata. Tuttavia gli autori del rapporto mettono dei “paletti” molto chiari. Stante la naturale tendenza dei gruppi satanisti ad operare clandestinamente, le proiezioni numeriche sono vieppiù incerte, tanto più che le informazioni in merito sono spesso acquisite indirettamente (da sedicenti fuoriusciti o da fonti giornalistiche) e come tali impossibili da riscontrare; ma si possono categoricamente escludere le cifre abnormi (centinaia di sette per migliaia di seguaci) propalate talvolta dagli organi d’informazione o da alcuni sedicenti esperti. Pura fantasia, ovviamente, anche l’affermazione che queste eterogenee conventicole siano collegate ad un’organizzazione centrale, una sorta di “internazionale satanica”, guidata da un Antipapa Nero. (Rapporto, Url cit.)

Eppure sembra proprio che poche centinaia di persone possano diventare, nella mente di alcuni nostalgici inquisitori, la punta dell’iceberg di un fenomeno a loro dire in gran parte occulto, di una sorta di società segreta dai contorni non ben definiti, in grado di agire nell’ombra e di commettere crimini terribili. Nel febbraio del 1997 “l’Osservatore Romano” pubblicava una serie di sei articoli sotto la dicitura di Sette e culti satanici. La rubrica era gestita dal Gris “su interessamento della Congregazione per la Dottrina della Fede”, ovvero del Cardinale Ratzinger. Un mentore di prim’ordine. Vale la pena prenderla in considerazione, per due motivi. Innanzi tutto per via dell’altolocata sponsorizzazione e per il tipo di medium su cui la troviamo (l’organo di stampa dello Stato Pontificio). Ma soprattutto perché si tratta di un brillante esempio del metodo argomentativo dei propagandisti anti-sette: una tecnica facilmente smascherabile, ma non per questo poco efficace. La sezione veniva aperta da un articolo introduttivo di Giuseppe Ferrari, dal titolo Il fenomeno del satanismo nella società contemporanea. Senza fornire alcun dato numerico Ferrari esordiva così: Nella società odierna sta assumendo una dimensione inaspettata l’adesione a sette sataniche, la partecipazione ai riti da esse introdotti, l’evocazione di entità demoniache, il culto personale e solitario del demonio, l’affermazione di idee provenienti dall’ambiente satanista. (“L’Osservatore Romano”, 29/1/1997)

Da qui partiva una lunga e pedante elencazione di aree e sètte sataniche straniere ed italiane, con uno strascico interessante.

Vi sono anche gruppi che non intendono presentarsi come satanici e che affermano ad esempio di praticare riti pagani per entrare in armonia con le forze occulte della natura, ma in effetti evidenziano aspetti che possono permettere il loro inserimento all’interno del multiforme mondo del satanismo.

Perché? Perché se una setta o un gruppo religioso non venera Satana (in qualunque forma lo si intenda), ma è semplicemente panteista o naturalista, dovrebbe poter essere ricondotto al satanismo? Questa ambiguità è rivelatrice. La sensazione è che si voglia tenere aperto il margine dell’estensione dell’allarme a tutto il fenomeno delle sètte, non soltanto quelle sataniche (in linea con quanto abbiamo fin qui sostenuto). Il resto dell’articolo è un coacervo di luoghi comuni che vanno dai vecchi patetici anatemi contro il rock satanico alla condanna delle devianze sessuali che troverebbero appagamento nei riti orgiastici. Fino ad alcuni passi centrali: Non si può escludere che durante i riti satanici alcuni gruppi arrivino a perpetrare atti di vilipendio o profanazione di cadaveri, violenze fisiche anche su minori e addirittura omicidi rituali.

Da dove trae questa considerazione Ferrari, a parte dalle leggende metropolitane e paesane? Si tratta ancora di un’affermazione sibillina e cauta, c’è quel “Non si può escludere...”, che mette al riparo ciò che segue. Ma che significa? Niente si può escludere quando non si sa nulla. Un atteggiamento intellettualmente corretto vorrebbe che quando non si sa, quando non si hanno elementi certi per affermare, si taccia o almeno non si spari così alto. Ma ciò che conta è che il tarlo è stato introdotto. I frutti si vedranno nella stessa rubrica tre settimane dopo. Ma occorre aggiungere ancora un tassello mancante. In uno degli articoli seguenti, intitolato Sguardo antropologico sul satanismo, tal Andrea Porcarelli, direttore responsabile della rivista del Gris, teorizza esplicitamente che la visibilità mediatica ricercata da alcuni gruppi satanisti, copra in realtà un’attività illecita oscura dei gruppi stessi o di altri più “radicali”. Si tratterebbe di una sorta di strategia della notorietà come paravento. Si noterà come anche qui i condizionali e le formule ipotetiche si sprechino... Tra l’altro potremmo ragionevolmente ipotizzare una sorta di proporzionalità inversa tra la fede esplicita in Satana inteso come persona e il grado di pubblicità che una setta satanica è disposta a farsi: non c’è da stupirsi se esponenti di un satanismo ludico o razionalista pubblicano libri e opuscoli, compaiono in televisione... insomma si fanno una notevole pubblicità (sempre ammesso che la pubblicità sia pienamente veritiera e che questo non sia semplicemente il lato pubblico di un satanismo che nella compiacente oscurità del privato assuma anche forme di ricerca di un contatto più reale con il Principe del Male), al contrario non è difficile supporre che gruppi satanici più esplicitamente dediti a invocazioni sataniche vere e proprie preferiscano le tenebre alla luce, l’oscurità ai riflettori. (“L’Osservatore Romano”, 3/2/1997)

La tesi (“ipotizzata”, “supposta”, “ammessa” con beneficio di inventario, ecc.) è che esista una metà oscura del satanismo, qualcosa di nascosto e di sconosciuto, un fondo nero; e che i satanisti non siano soltanto i semplici darkettoni che possiamo vedere nei talk-show televisivi, dediti alle ricerche esoteriche, al potenziamento psichico o, nella versione più folk, alle messe nere con candele e gallinacci. Ce ne sono altri, oppure addirittura gli stessi, che ricercherebbero “un contatto più reale con il Principe del Male”. Echevvordì? Niente. Ma fa effetto, è come la battuta di Peter Cushing all’inizio di un film su Dracula. Il satanismo è spacciato come male oscuro, come complotto di cui in realtà non sappiamo nulla, perché vediamo soltanto la superficie ludica e cialtrona del fenomeno, ma che va temuto per ciò che probabilmente nasconde. Trovate un modo più subdolo di appellarsi alle fobie irrazionali della gente e vi rifondiamo personalmente i soldi del prezzo di copertina. Ma non è finita. Gli uomini del Gris si mettono al riparo da tutto e da tutti con una formula semplice e ripetuta, che ai nostri occhi suona davvero come un preventivo mettere le mani avanti. Ferrari e Porcarelli evidenziano alcuni atteggiamenti che a loro avviso “fanno il gioco del satanismo”: il primo è la sottovalutazione del fenomeno (ovvero credere all’evidenza: i satanisti

sono quattro gatti, magari neri, ma non fanno male a nessuno); il secondo è la sopravvalutazione del fenomeno (allarmismo, generalizzazioni sulle sette sataniche, “senza avere fondati elementi che possano far parlare di crimini da esse commessi”. E quali sarebbero gli elementi concreti che consentono ai due compari di fare certe affermazioni nei loro articoli? Non ci sono. E’ per questo che i loro scritti pullulano di “non si può escludere”, “si può ragionevolmente ipotizzare” e via di questo passo); il terzo atteggiamento “è quello che si può definire di fobia anti-satanista derivante dalla diffusione, quasi per partito preso, di una critica eccessiva e sistematica, talvolta anche infondata, alle organizzazioni che si oppongono al satanismo, viste come istituzioni particolarmente influenti e in grado di indurre atteggiamenti socialmente dannosi, anche se o quando le stesse si pongono di fronte al fenomeno in modo corretto dal punto di vista scientifico, culturale e religioso” (G. Ferrari, op. cit.). Attenzione, dunque. Chiunque attacchi il Gris, o qualche altra associazione del genere, è accusabile di collaborazionismo con i satanisti. A suo rischio e pericolo. Di seguito, la sezione de “l’Osservatore Romano” conteneva infatti una chicca pressoché unica e preziosissima. Il quarto articolo (8/2/1997) portava il titolo di Aspetti legali e giuridici del satanismo, a firma di Lucia Musti, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bologna. La dottoressa Musti ci informa che la setta – satanica e non – è spesso e volentieri, per sua stessa costituzione, ricettacolo di illegalità e fenomeni criminosi, che vanno dalla truffa ai danni della credulità popolare, all’estorsione, fino a delitti anche più gravi. Il riflesso antigiuridico della setta si esplica, per lo più, attraverso alcune fattispecie di reato che, per summa divisio, potremmo ripartire tra reati di natura patrimoniale, delitti di natura sessuale e, comunque, attinenti la sfera della libertà della persona; reati contro la pietà dei defunti.

A proposito dei crimini a sfondo sessuale, vale a dire i fantomatici abusi sessuali durante riti satanici con vergini e bambini, l’autrice dell’articolo entra nel dettaglio, sfoggiando un’apparente cognizione di causa: Vittime di simili azioni sono per lo più donne, molto spesso poste in stato di incapacità di intendere e di volere mediante assunzione di bevande adulterate ovvero di sostanze stupefacenti, oppure minori, anche in tenera età. Questi ultimi rivestono, nel rito satanico, una loro peculiarità, nel senso che l’inflizione di una pratica dolorosa ad un bambino, per definizione puro e vicino a Dio, significa provocare sofferenza a Dio medesimo e, dunque, piacere a Satana.

Meglio di un film splatter degli anni ’70. Nel mondo anglosassone i reati a cui fa riferimento la dottoressa Musti sono raccolti sotto l’etichetta di “Satanic Ritual Abuse”. Solo che le ricerche condotte in Inghilterra, in Olanda e negli Stati Uniti da parte degli uffici giudiziari o di apposite commissioni statali sono giunte alla conclusione che essi semplicemente... non esistono. Si tratta di un parto della fantasia popolare, leggende metropolitane né più né meno vere di quelle sugli zingari che rapiscono i bambini per rivenderli, o del tale che si è svegliato in un fosso tutto bagnato e gli mancava un rene. La prima indagine specifica sull’abuso rituale satanico è stata condotta dallo stato della Virginia nel 1991. Risultato: non è stato scoperto nulla. Nel 1994 i governi olandese e britannico commissionavano indagini e ricerche sul medesimo argomento ottenendo lo stesso dato. Per quanto riguarda il Regno Unito il risultato parla da sé: su 84 presunti casi di abuso rituale satanico, segnalati tra il 1988 e il 1991, solo tre presentavano elementi vagamente ritualistici, ma non si trattava né di satanismo né di stregoneria (cfr. L. Blissett, Lasciate che i bimbi. Pedofilia: un pretesto per la caccia alle streghe, ). In quell’occasione il ministro della sanità britannico dichiarava: Ho commissionato questa indagine per mettere le cose in chiaro sugli abusi rituali e distinguere i fatti da ogni fantasia che li circonda. Finora si erano condotti pochi studi su un argomento tanto delicato, che per molti anni è stato oggetto di

speculazioni e paure. Spero che con la pubblicazione di questo rapporto si possa iniziare a sbrogliare la matassa dei presunti abusi rituali satanici. (Ibidem).

Più di recente, uno studio del governo federale degli Stati Uniti si è basato sulle segnalazioni di 10.000 tra psichiatri, assistenti sociali, stazioni di polizia, procure distrettuali, ecc. Hanno scoperto solo un caso probabile di abuso rituale satanico. Si potrebbe obbiettare che gli Stati Uniti e l’Inghilterra non sono l’Italia. E allora andiamo a leggere cosa dice il Rapporto del Ministero degli Interni a proposito dei reati connessi all’attività delle sètte, in particolare di quelle sataniche: Sotto questo profilo, bisogna rivelare che attualmente in Italia non risultano formalmente contestati delitti di sorta a nessun movimento religioso o magico. Alcune iniziative giudiziarie a carico di compagini sataniste si sono concluse con l’assoluzione di tutti gli imputati, mentre altre sono ancora in corso di definizione. Anche l’ultima e più volte citata sentenza pronunciata dalla Cassazione nel procedimento (non ancora concluso) che vede coinvolta la Chiesa di Scientology, accusata di costituire una vera e propria “associazione per delinquere”, è decisamente favorevole alla setta.

E allora di cosa diavolo (è il caso di dirlo!) stiamo parlando? Di niente. Di aria fritta. Non ci sono elementi concreti, non si sa da dove questi esperti del “settore” attingano le informazioni che li rendono così sicuri delle proprie affermazioni. Anzi, le ricerche precedenti vanno tutte nel senso inverso al pericolo che le sètte potrebbero rappresentare in termini di atti criminali, ma i sedicenti esperti si guardano bene dal fornire questi dati. Certo ci sono stati casi eclatanti di suicidi collettivi, intere sette pseudo-apocalittiche che si sono autoestinte, ma non in Italia e comunque non si capisce quale grave impatto sociale possa avere l’autonegazione di alcune decine di invasati per essere trasformata in un’emergenza epocale [1]. E tuttavia Musti insiste: Sebbene in Italia non si siano verificate manifestazioni preoccupanti, quali suicidi di massa di adepti, tuttavia il fenomeno delle sette riveste una notevole pericolosità sia per gli effetti deleteri che produce negli aderenti, sia per i reati che fisiologicamente conseguono all’esplicazione dell’attività della setta stessa.

Eccoci al dunque. Le sètte sataniche sarebbero pericolose fisiologicamente. Non si hanno elementi concreti per affermarlo, ma lo si afferma lo stesso e anzi ci si permette di consigliare alle autorità legislative di deliberare in materia. E poiché il magistrato afferma che “nell’ambito delle indagini sul satanismo, si può constatare una vera e propria omertà, analoga a quella riscontrabile nei reati di ambientazione mafiosa”, il suggerimento che ne consegue va nel senso dell’eventuale estensione delle leggi speciali anti-mafia anche al fenomeno del satanismo: Quella forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per commettere delitti, frase mutuata dall’enunciato dell’art. 416 bis del Codice Penale (associazione di tipo mafioso), sembra ben coniugarsi anche per il satanismo, laddove si pensi alle condizioni particolari in cui versano gli adepti, strumento nelle mani dei satanisti, e alle quali sopra si è fatto cenno.

Fermiamoci qui, ora che le posizioni sono chiare. Prima di tornare nei bassifondi giudiziari per dare un’occhiata da vicino alle conseguenze pratiche del clima così creato, è giusto aggiungere ancora qualcosa. Non sono solo preti, preti mancati e magistrati nostalgici dell’Inquisizione a trattare il satanismo come un’emergenza sociale e giudiziaria. E non tutti gli “esperti” fanno parte dell’entourage clericale. Pensiamo ad esempio all’antropologa Cecilia Gatto Trocchi, autrice di svariati testi divulgativi sulle sette, la magia e il sincretismo religioso, anche’essa ospite di trasmissioni televisive e in generale molto corteggiata dai mass media. Se non è possibile paragonare le sue ricerche sul campo

alla disinformazione operata dal Gris e dai suoi agenti, si riscontra tuttavia una certa analogia stilistica. Nel suo libro più recente, Nomadi spirituali. Mappe dei culti del nuovo millennio (Mondadori, Milano 1998), Gatto Trocchi riserva un capitolo alle sette sataniche, che vale la pena prendere in considerazione. La prima osservazione riguarda il rigore documentale. Proprio nell’incipit del capitolo in questione si legge: Eppure tali insignificanti frange demoniache vengono legittimate dalle comunicazioni di massa che amplificano incredibilmente il fenomeno. Il gruppo dei Bambini di Satana, attivo nella città di Bologna, appare spesso sulle prime pagine dei giornali anche in seguito a processi penali. Tale gruppo, lungi dall’essere un caso isolato di folklore urbano, si riconnette a uno stile di vita trasgressivo che viene sempre più legittimato. (Ibidem, p. 200).

Gatto Trocchi “dimentica” di dire che la criminale campagna diffamatoria messa in piedi dai giornali locali e nazionali sul caso Bambini di Satana (già trattato in Lasciate che i bimbi), non solo ha leso l’immagine di cittadini innocenti in maniera quasi irreversibile, ma è stata messa a tacere da una pesantissima sentenza di assoluzione. La deontologia del ricercatore dovrebbe spingere a informare fino in fondo i lettori. Ma evidentemente questo genere di informazioni non torna utile a un certo tipo di discorso [2]. L’analisi di Gatto Trocchi prosegue con una panoramica sulle sette sataniche statunitensi e col riferimento a recenti casi di narco-satanismo e sacrificio rituale di infanti, “accertati” in due comunità periferiche del Messico. Dopodiché, previa sibillina premessa, la ricercatrice precipita nel più puro Ferrari-style: In Italia non siamo ancora a tali livelli di pericolosità sociale, ma il corteggiamento delle forze occulte è persistente e inquietante. Sette sataniche selvagge crescono un po’ ovunque come funghi, si aggregano per brevi periodi e poi scompaiono e riappaiono in forme mutate. L’unico elemento unificante del satanismo è l’insofferenza per ogni norma e la trasgressione estrema. (Ibidem, pp. 203-4).

La seconda metà del capitolo è interamente dedicata a Georges Bataille. Lo scrittore francese viene definito come il Grande Vecchio che presiede alla cultura satanista contemporanea, un vero padre spirituale. Gatto Trocchi scatena contro Bataille tutta la propria forza dialettica: quattro intere pagine di invettiva, con punte di vero lirismo: Bataille ha descritto i fantasmi oscuri che sembrano dominare l’immaginario trasgressivo del giorno d’oggi: eresie che proclamano la salvezza attraverso il peccato, la trasgressione e l’eversione totale. La discesa nelle oscure cerchie infere fa incontrare a Bataille la sporcizia, il rivoltarsi voluttuoso in tutto ciò che l’ordine aristocratico e autoritario esclude da sé come urina, feci, sangue, sperma e materie simili che diventano parte di quell’erotismo totale che la sovranità politica avrebbe represso. Per Bataille (e non possiamo non pensare a delle deviazioni psicologiche oltre che a una presa di “posizione metafisica”) vi sono sfere oscure in cui l’eccitazione sensuale si giova dell’immondo, dell’aberrante, del cadaverico. Di qui l’incesto necrofilo, la riscoperta della sodomia, del sabba e dell’orgia infeconda, la possibilità di trasgressione legata alla perversione polimorfa e agli atti innaturali.

Dopo altre chicche stilistiche del genere e fantastiche iperboli (“L’automutilazione dei genitali aprirebbe una ferita che è una lugubre vagina o un nuovo ano attraverso cui l’io si congiunge e si perde con gli altri nell’orgia dionisiaca”), alla fine la domanda che sorge spontanea nel lettore è una soltanto: Embè? Ma è l’autrice stessa, sul finale, a spiegarsi: La distanza culturale tra Bataille e i satanisti nostrani sembra abissale. Eppure le tematiche dello scrittore francese si ritrovano semplificate e involgarite in molte Bibbie del Male che oggi circolano tra i luciferiani.

E poi, qualche riga oltre:

Al di là delle oscenità descritte (che ormai sembrano diventate di routine) il messaggio di Bataille è un messaggio di annientamento. Il tema della “fine della storia” si sposa con l’attesa dell’Apocalisse dei satanisti contemporanei.

I satanisti sono diventati dunque anche apocalittici. Questa ci mancava. Basta così. Era necessario mostrare come la costruzione del clima anti-satanista coinvolga anche figure formalmente “esterne” agli apparati clerico-giudiziari. Ora possiamo scendere nel fango delle inchieste. Ma non stupitevi se “casualmente” vi capiterà di imbattervi in alcuni dei personaggi che abbiamo già incontrato. __________________ 1. Per citare i casi più eclatanti di suicidio collettivo legato a sette religiose ricordiamo: il “rogo di Waco” nel Texas, 1993; il suicidio in due tempi dei seguaci di Luc Jouret sulle Alpi francesi e svizzere, 1994-95; quello della setta tecnologico-esoterica Heaven’s Gate, in occasione del passaggio della cometa Hale Bopp, 1997; e il più clamoroso, l’autoavvelenamento di quasi mille adepti del Tempio del Popolo del reverendo Jones, in Guyana, nel 1978. 2. La buona norma dello studioso serio di cercare conferma alle proprie intuizioni e presentimenti, onde non incorrere in banali errori che possono retroagire su tutto il discorso, non è stata, in questo caso, rispettata da Gatto Trocchi. Nel capitolo in questione, a proposito di quella che la ricercatrice ci garantisce essere la “predilezione” dei satanisti per le cose ritenute comunemente “immonde”, si legge in una nota: “Il tempio dei Bambini di Satana di Bologna era ‘affrescato’ con escrementi e sperma, sulle pareti e sul soffitto. Il fenomeno non è solo ‘nauseante’: implica una mutazione antropologica che abbatte le barriere tra sporco e pulito, tra puro e impuro, tra escremento e ornamento, categorie contrapposte che devono rimanere separate e distinte come accade presso tutti (dico tutti) i popoli primitivi. La separazione tra sporco e pulito è il fondamento della civiltà. Vedi M. Douglas, Purezza e pericolo, Il Mulino, Bologna 1989”. Ora non solo il “tempio” dei Bambini di Satana non è mai stato “affrescato” di merda e sperma – e questo dimostra che Gatto Trocchi scrive senza cognizione di causa -, ma soprattutto viene da domandarsi come è possibile credere che un luogo frequentato abitualmente possa avere le pareti spalmate di merda! Provate a immaginare cosa comporterebbe in termini di respirabilità dell’aria, prolificazione di larve di mosca e diffusione di malattie! A Gatto Trocchi consigliamo di preoccuparsi, più che dei fondamenti della civiltà, dei fondamenti delle sue ricerche...

11. Spezzare il braccio secolare - Undici anni fa, tu hai inventato una storia su certi uomini, tre erano, che furono condannati a morte per tradimento. Tu ti sei messo in testa di aver veduto un pezzo di carta che provava, invece, la loro innocenza. Un tal pezzo di carta non è mai esistito. Tu l’hai inventato e in seguito sei stato indotto a crederci come a una cosa vera. Ricordi, ora, il momento in cui hai formulato l’invenzione per la prima volta? Ricordi? - Sì. - Poco fa io ho teso le dita della mano verso di te. E tu hai veduto cinque dita. Ricordi? - Sì. O’Brien tese le dita della mano sinistra, tenendo nascosto il pollice. - Ci sono cinque dita. Vedi cinque dita? - Sì. George Orwell, 1984

Bologna, febbraio 1996. La Procura fa arrestare e sbattere in galera alcuni membri dell’associazione culturale neo-pagana Bambini di Satana, compreso il fondatore Marco Dimitri, personaggio molto conosciuto negli ambienti underground bolognesi, già ospite in diversi talk show televisivi. Le imputazioni sono di ratto a fini di libidine e violenza carnale, a cui si aggiungeranno, in un secondo tempo, quelle di violenza su minori, violazione di sepolcro e profanazione di cadavere. Addirittura, la Procura di Bologna avvierà un filone di indagine su presunti sacrifici umani. Fin dal giorno dell’arresto i mass media locali e nazionali sposano le tesi della Procura, nonostante il teorema dell’accusa si basi interamente sulle testimonianze confuse e inverosimili di una pseudo-“pentita” dei Bambini di Satana, ex-fidanzata minorenne di uno degli imputati, persona gravemente disturbata. Quest’ultima afferma di aver bevuto un caffè drogato e di essere poi stata violentata in stato di incoscienza durante un rito satanico. Gli inquirenti raccolgono i pareri “tecnici” di tre esorcisti e del Gris, nonché la presunta testimonianza di un bimbo di nemmeno tre anni (figlio di una psicologa cattolica in contatto col Gris medesimo), che secondo l’accusa sarebbe stato calato in una bara durante un rituale satanico e sodomizzato con una matita. L’”esperto” Michele Del Re, collaboratore del Gris, alla luce delle proprie “ricerche” sull’attività rituale satanista, sosterrà l’attendibilità delle accuse in merito al coinvolgimento del bambino. E’ lo stesso Gruppo di Ricerca e Informazione sulle Sette a fornire alle autorità di polizia materiale fotografico e notizie sui Bambini di Satana. Il Sostituto Procuratore che porta avanti l’inchiesta fin dall’inizio è la dottoressa Lucia Musti, in stretta affinità di vedute con il quotidiano locale Il Resto del Carlino, al quale rilascia numerose interviste, sostenendo di avere le prove schiaccianti della colpevolezza degli imputati, di aver ricostruito cronologicamente e logisticamente le dinamiche criminose che coinvolgono i suddetti, e di sospettare un collegamento ben più ampio, nazionale, tra varie sètte sataniche ai fini di perpetrare crimini gravissimi. Sulle stampa gli imputati vengono demonizzati, costantemente calunniati in prima pagina con panzane ai limiti dell’assurdo, insomma distrutti sul piano sociale e morale. Sulla base di una presunta pericolosità sociale e del rischio di inquinamento delle prove, la loro carcerazione preventiva durerà più di un anno, tra tentativi di suicidio e soprusi di vario genere. Nel giugno 1997 il processo si conclude con l’assoluzione di tutti gli imputati “perché il fatto non sussiste”. Vale a dire che non si è verificato alcun reato, è stato tutto partorito dalla fantasia distorta di un’adolescente psicolabile, con grave responsabilità di chi ha voluto credere alle sue affermazioni strampalate senza i dovuti riscontri materiali. La dottoressa Lucia Musti assiste impotente allo sgretolarsi dell’inchiesta che l’ha portata alla ribalta mediatica. I giudici depositano la sentenza d’assoluzione: 800 pagine in cui il teorema dell’accusa viene letteralmente disintegrato, la super-teste viene definita “inattendibile” e le sue testimonianze “inverosimili”.

La giustizia “trionfa”, ma si contano i morti. Marco Dimitri e i Bambini di Satana sono completamente rovinati, distrutti psicologicamente e soprattutto sul piano dell’immagine, oggettivamente impossibilitati a continuare la loro attività culturale e commerciale. Difficilmente troveranno qualcuno disposto ad avere a che fare con persone che per oltre un anno sono state presentate dalla stampa come mostri stupratori. Lo stesso dicasi della super-teste, ormai un peso morto da scaricare per coloro che l’hanno difesa dai “perfidi” satanisti credendo ad ogni sua fantasia. Finirà a fare la strip-girl di serie zeta in localini squallidi della bassa emiliana e della riviera. Ancora l’Emilia (guarda caso!). Tra il 1997 e il 1998, nella bassa modenese si dipana una vicenda analoga a quella di Bologna, ma ancor più grottesca e assurda. Questa volta non è chiamata in causa direttamente una setta satanica, ma il diavolo c’entra comunque e i Pubblici Ministeri si avvalgono ancora di “super-testi” d’eccezione, in particolare un bambino, che comincia a rovesciare una valanga di “rivelazioni” scottanti sulla sua partecipazione a riti satanici, a cui sarebbe stato accompagnato dai parenti e in cui avrebbe subito violenza, insieme ad altri minori. Il pm Andrea Claudiani apre un’inchiesta che porta in carcere sette persone. Una madre si uccide in prigione. Un anno dopo, nuove rivelazioni del bimbo (già allontanato dalla famiglia e posto sotto la tutela dei servizi sociali, per aver manifestato disturbi della personalità), “suffragate” da quelle di una bambina, che chiama in causa gli zii e il nonno, affermando di essere stata ripetutamente portata nottetempo in un cimitero e – insieme ai quattro cuginetti – di aver subito violenze sessuali da parte degli adulti, travestiti da diavoli. Claudiani apre un secondo filone d’inchiesta. Su “La Repubblica” di venerdì 13 novembre 1998, l’inviato Luigi Spezia, ci offre una vera e propria lezione di scorrettezza giornalistica: VIOLENTATI TRA I VIALI DEL CIMITERO Modena, vestiti da diavoli stupravano i propri figli I costumi neri da diavoli li indossavano il padre, lo zio o un amico di famiglia. Canti bislacchi al demonio e fredde lapidi come scenografia per violentare bambini e bambine. Orrorifici cortei di venti, trenta pedofili inscenati nei vialetti dei cimiteri della Bassa modenese, per sciogliersi in orge senza limiti, per distruggere l’infanzia dei propri figli o dei figli dei propri conoscenti. Bambini di sette, otto, dieci anni [...] filmati mentre erano costretti ad avere contatti “erotici” tra di loro, nelle case e nelle buie cappelle mortuarie. [...] sequestrate videocassette con scene di violenza su bambini. [...] Una bambina rischia di non potere avere figli per i danni fisici che le hanno procurato “i grandi che ci chiamavano figli del demonio”.

A lato, nella stessa pagina, Spezia riporta stralci dei verbali delle presunte vittime: “Mi hanno spaventato quando hanno detto che sarei bruciato all’inferno... avevano fatto un funerale ai bambini... io e altri tre bambini siamo stati chiusi ognuno in una cassa che aveva una croce sopra. Abbiamo pianto perché all’interno delle casse era buio e non si riusciva a uscire [...]. Solo il bambino più piccolo non piangeva perché non capiva... siamo stati trasformati in figli del diavolo”. Sono alcuni brani di un verbale delle dichiarazioni rese alla psicologa dell’Ausl di Mirandola da un bambino vittima dei ‘pedofili-satanisti’. Brani che, nonostante le iniziali perplessità, hanno indotto il pm Andrea Claudiani a aprire la seconda inchiesta che ha registrato i sette arresti di ieri. Il bambino, dopo essere stato sottratto alla famiglia di Mirandola, ha raccontato che i grandi gli avevano detto: “il diavolo sta in cielo e prende tutto il fuoco”. [...] Ai riti, secondo le parole del piccolo “era presente il sindaco con la tunica”. [...].

Inutile dire che ciò che non è falso è quanto meno inesatto. Non è stato ritrovata alcuna videocassetta che riproducesse le orge pedofile di cui sopra. Si tratta di semplici film porno acquistabili in qualunque video-shop. La bambina non riporta danni fisici irreparabili. Non ci sono prove materiali che possano confermare le dichiarazioni dei bimbi. Se non quelle che gli inquirenti leggono per forza come tali, influenzati dal clima che è stato creato nei mesi precedenti. Le ricostruzioni ambientali fatte dalla bambina non coincidono affatto con i luoghi reali in cui avrebbero potuto svolgersi gli abusi rituali satanici (a meno di non forzare le sue dichiarazioni trasformando un “viale” in una “collina” o un “filare di alberi al lato della strada” in un “bosco”). Anche le identificazioni degli imputati lasciano quanto meno a desiderare (“l’uomo alto con i baffi”

nelle dichiarazioni della piccola, viene identificato nel nonno di un metro e cinquanta che i baffi in vita sua non li ha mai portati). Sui corpi dei bambini non vengono riscontrati segni di violenza, nemmeno un livido, ma la presenza di ragadi e l’assenza di membrana imenea sono di per sé assunte come prove della violenza subita, anche se qualsiasi medico della mutua può confermare che esistono svariate cause possibili per questo genere di “anomalie” fisiche (stitichezza, difetti alla nascita, ecc.). Ciononostante i mass media affermano che le testimonianze della super-teste troverebbero conferma in quelle dei cuginetti interrogati dagli assistenti sociali [1]. Un’osservazione nel merito: leggendo le dichiarazioni del bambino riportate dai giornali, salta agli occhi almeno una vistosa coincidenza. Sembra che i bambini venissero chiusi dentro delle bare... Ce n’era uno più piccolo che non piangeva perché non capiva... La “scena madre” del caso Bambini di Satana, svoltosi pochi mesi prima e a poche miglia di distanza, era proprio un bimbo calato in una bara. Pensavano forse a questo gli inquirenti mentre interrogavano i bambini? Chi violenta chi? Un’osservazione nel metodo: in seguito alla richiesta di incidente probatorio inoltrata dagli avvocati della difesa, è stata ordinata dal tribunale la perizia neuro-psichiatrica sui bambini (affidata a tre “luminari” rispettivamente di 27, 31 e 35 anni). Ai bambini però non è concesso confrontarsi tra loro, le perizie si tengono separatamente e ai periti di parte della difesa non è consentito assistere. Ancora una volta la parità tra accusa e difesa sparisce sotto i colpi della furia giustizialista. Infine, nonostante le dichiarazioni del bambino riguardo alla partecipazione ai riti del “sindaco con la tunica”, non ci risulta che i primi cittadini dei paesi toccati dall’inchiesta siano stati iscritti nel registro degli indagati. Mentre scriviamo le indagini sono ancora in corso [2]. Riteniamo che questi siano soltanto i primi frutti dell’isteria collettiva che sta dilagando riguardo al fenomeno delle sette sataniche e non. E’ infatti evidente che il can can mediatico scatenato negli ultimi anni in Italia sull’argomento sta producendo i suoi effetti. Non è neanche il caso di paragonare l’influenza che può esercitare il sottobosco “satanista” (qualche centinaio di individui) alla potenza di fuoco sprigionata dai professionisti dell’anti-sette (“esperti” cattolici e giornalisti che reggono loro il moccolo). E’ evidente che sono questi ultimi a partorire i mostri che influenzano i soggetti più facilmente impressionabili: bambini, ragazzi psichicamente deboli, ecc. Ma la cultura del sospetto sta dilagando anche al livello più “alto”. Se infatti gli assistenti sociali che si trovano in presenza di minori disturbati, cominciano a indagare insistentemente in una certa direzione (l’abuso rituale collegato all’attività satanista o settaria) e danno subito credito alle loro rivelazioni, questo significa che i disinformatori di cui sopra stanno ottenendo i primi risultati utili. Se i pubblici ministeri impostano le loro indagini sulla falsa credenza che esista un sottobosco locale o addirittura internazionale di satanisti stupratori, c’è di che preoccuparsi. Poco importa poi che le indagini si concludano con la doverosa assoluzione degli imputati, perché nel frattempo l’isteria è montata comunque. Poco importa che gli imputati vengano cancellati dalla faccia della terra, che muoiano alla convivenza sociale, bollati come mostri: sono vittime sacrificabili sull’altare del panico morale. Ciò che conta per i fomentatori di panico è tenere alta l’attenzione su questi casi – messi in piedi da magistrati senza scrupoli, giornalisti scava-fango, preti e consulenti cattolici -, affinché il paradosso continui a reggere. Questo è già un risultato sufficiente per determinare il clima adatto al varo di leggi speciali in nome dell’emergenza satanista, o, in un ambito più allargato, dell’emergenza sètte. C’è però una seconda via percorsa dalla vandea contro le sètte, in un certo senso più ordinaria e apparentemente più fondata.

Se infatti ci spostiamo dai presunti delitti di natura sessuale a quelli patrimoniali, troveremo un fronte quanto mai allargato disposto a condividere le stesse preoccupazioni del Gris e degli “esperti”. L’altra faccia dell’emergenza (quella appunto meno morbosa) verte sulle pratiche di autofinanziamento delle sette, considerate ambigue, quando non addirittura illegali. La vulgata mediatica e da bar (non c’è alcuna differenza tra le due) ritiene che le sette pratichino un proselitismo interessato, ai fini di spillare soldi agli adepti con abili manovre di circovenzione e soggiogamento psicologico. Negli scritti degli “esperti” cattolici non è difficile trovare sottolineato questo aspetto del problema, anche se non viene sostenuto con la stessa veemenza delle accuse delatorie su stupri rituali, vilipendio di cadavere e via dicendo. Gli esponenti o i portaborse della Chiesa contestano la qualifica di religioni alle nuove sette, adducendo come motivazione le spregiudicate pratiche di autofinanziamento messe in atto da queste. Anche qui tocca spezzare una lancia in difesa degli accusati, per quanto essi possano in molti casi suscitare il nostro disgusto. Infatti la messa sotto accusa delle nuove organizzazioni religiose non può trovare particolari sbocchi penali, giacché il reato di plagio è stato dealbato dal Codice italiano. E’ molto difficile stabilire un discrimine tra una donazione “fatta in buona fede” e una “indotta” da qualsivoglia forma di pressione psicologica, anche perché è difficile trovare una forma di coinvolgimento psicologico più forte di quello religioso. Ma soprattutto è quasi impossibile per la Magistratura attaccare le sette con queste motivazioni, senza poi vedersi costretta a estendere l’accusa anche alle religioni storiche [3]. Questo si evince anche da una delle vicende giudiziarie più note e controverse che hanno visto coinvolte sette religiose in Italia: il caso di Scientology. La chiesa fondata nel 1954 dall’ex-scrittore di fantascienza Lafayette Ron Hubbard negli Stati Uniti, è forse la più squallida e odiosa forma ecclesiastica che riusciamo a immaginare. Una sorta di religione aziendalista ultragerarchizzata, che esalta il mito capitalistico dell’autorealizzazione in una forma mistica, arricchita da una costellazione di sigle e acrostici di ispirazione tecnologica. In altre parole: l’incontro tra Mormon e Rockefeller nel Mondo Nuovo di Huxley. Nei suoi quarantacinque anni di vita Scientology ha avuto una diffusione enorme in tutto il mondo, raggiungendo gli otto milioni di seguaci. Il suo obiettivo non è la salvezza intesa come “perdono dei peccati” ed ascesi spirituale, ma la sopravvivenza improntata sul programma biologico di purificazione, che consente all’individuo di liberarsi dalle distorsioni mentali, causa di condotte aberranti (tra cui la tossicodipendenza e la criminalità, curate nei centri “NARCON” e “CRIMINON” strettamente collegati alla “Chiesa” vera e propria) e di sviluppare al massimo il proprio potenziale. (Rapporto, Url. cit.)

L’utopia della chiesa è quella di creare una “democrazia scientologica” su base planetaria (progetto “planet clear”), tramite la purificazione di tutti gli individui. Una “democrazia” huxleyana appunto, in cui non c’è bisogno di elezioni perché tutti sono stati “ripuliti” e marciano nella stessa direzione e in cui chi si opponesse al progetto collettivo verrebbe privato dei diritti di cittadinanza, della possibilità di sposarsi e avere figli (cfr. Rapporto, Url cit.). L’infiltrazione di Scientology nel mondo dell’economia e della finanza coinvolge in alcuni casi intere aziende; il rastrellamento dei fondi è sistematico e incessante a vari livelli; l’apparato organizzativo efficiente e strutturato sulla base di una gerarchia rigida e inappellabile, ramificata in diversi settori. L’immagine pubblica della chiesa è tenuta in piedi anche grazie all’appoggio di alcuni front-men e front-women di spicco, soprattutto attori, come John Travolta, Tom Cruise, Nicole Kidman, Jodie Foster, e cantanti, come Michael Jackson e Check Corea. In Italia Scientology è presente dal 1977. Nell’86 è stato avviato un procedimento giudiziario su richiesta delle famiglie di alcuni scientologisti italiani, che sostenevano di aver perso milioni, proprietà e salute mentale nelle attività della chiesa. Le sedi di Scientology in tutta Italia sono state perquisite. Il Tribunale di Milano ha disposto la chiusura dell’Hubbard Dianetics Institute e delle strutture ad esso collegate su tutto il territorio nazionale, con una sentenza di rinvio a giudizio per

numerosi adepti. Le accuse – pervenute da varie parti d’Italia – prevedevano reati contro il patrimonio, truffa, esercizio abusivo della professione sanitaria, commercio di specialità medicinali non registrate, circonvenzione di incapace, violazioni fiscali e valutarie. L’attuale Presidente della Camera Luciano Violante, all’epoca commentava: “Il reato di plagio andrebbe reintrodotto per la sola Scientology”. Per questo è stato a suo tempo bersaglio di una campagna condotta dagli scientologisti sulle pagine dei maggiori quotidiani italiani: il management di Scientology ha acquistato spazi pubblicitari dove riportava la sua foto, descrivendolo come un “fomentatore di odio” (esistono precise direttive di Hubbard in materia. Egli definiva queste tattiche “inchiesta rumorosa”, e le esponeva a lungo nella sua dottrina del “dead agenting”. Cfr Rapporto, Url cit.). Da allora l’odissea giudiziaria di Scientology in Italia non si è mai chiusa e conta già una mezza dozzina di sentenze in contrasto tra loro. L’ultima, quella dell’ottobre del ’97, sembra però aver ipotecato pesantemente la vicenda in senso favorevole alla Chiesa di Scientology. E con delle motivazioni che riteniamo più che valide. Quest’ultima decisione appare invero piuttosto innovativa, soprattutto nella parte in cui si sostiene che lo svolgimento di un’attività organizzata, sistematica e “aggressiva” di raccolta fondi non pregiudicherebbe da sé il riconoscimento del carattere di confessione religiosa, in quanto anche le religioni tradizionali “hanno da sempre imposto ai fedeli il pagamento di oboli, ai loro primordi estesi ben oltre il valore pressoché simbolico, cui ora sono ridotti”; ed ancora che “la crudezza delle metodiche adoperate [...] appare assai meno eccessiva ove si considerino le metodiche di raccolta dei fondi in passato adoperate dalla Chiesa cattolica [...] e che la vendita delle indulgenze [...] si fondò essenzialmente su un’insopportabile e terrorizzante enfatizzazione delle sofferenze espiatorie riservate ai credenti nell’Aldilà”. Così pure, per quanto riguarda la vendita di beni e servizi, che di fatto evidenzia il fine lucrativo della setta, secondo la Suprema Corte “non può avere significato alcuno, se non quello di documentare proprio l’esistenza di servizi religiosi [...] l’offerta ai fedeli di tali servizi con esplicitazione dei relativi costi [...]. Fino a qualche lustro addietro, infatti, elenchi non meno precisi e dettagliati erano notoriamente affissi alle porte di non poche sacrestie di chiese cattoliche e informazioni del genere forniva in ogni caso al bisogno qualsiasi sacerdote richiesto di servizi religiosi”. (Rapporto, Url cit.)

In poche parole Scientology non avrebbe niente da invidiare alla Chiesa cattolica romana. E infatti chi non conosce la storia di qualche straricca e devotissima vecchietta che, con un prete al capezzale, ha finito col donare tutti i suoi averi a una parrocchia o a un istituto religioso? Per non parlare delle svariate attività di reperimento fondi che la Chiesa mette in atto, con una spregiudicatezza non inferiore a quella degli scientologisti, a cominciare dall’otto per mille. O ai suoi legami con l’alta finanza internazionale tramite una potentissima organizzazione quale l’Opus Dei [4]. Per non parlare dei già citati fondi che gli istituti ecclesiastici gestiranno in occasione del Giubileo. A questo proposito vale la pena ricordare una cosa. Il Giubileo del Duemila sarà sì un infernale baraccone autocelebrativo, ma formalmente, ovvero dottrinalmente, i pellegrini che si recheranno a Roma lo faranno con una motivazione ben precisa: ottenere la remissione dei peccati. Il riferimento alla compravendita delle indulgenze che compare nella sentenza della Suprema Corte non è affatto un anacronismo, perché tale pratica non è mai stata sconfessata dalla Chiesa. Si può dire che essa ha semplicemente... cambiato forma, ma resta valida tuttora. Visti in questa prospettiva, cosa diventano gli otto milioni di seguaci di Scientology contro i novecento milioni di fedeli della Chiesa cattolica? Questa moltitudine è spiritualmente sottoposta all’autorità indiscutibile di un uomo solo, il papa, che è anche il monarca assoluto di uno stato totalitario gerontocratico ad esclusione femminile, e che se decidesse di parlare ex cathedra, pronuncerebbe “verità di fede” inappellabili. Per tornare al caso in questione, noi non abbiamo elementi per giudicare quanto “pulite” siano le pratiche proselitistiche di Scientology o di altri movimenti, ma ci basta sapere che tutto avviene sotto la luce del sole. Dal punto di vista economico, e al di là dell’eventuale frode fiscale (reato specifico, punito dalla legge italiana), se i costi dell’adesione a una setta sono espliciti, e se i pagamenti avvengono in tutta regolarità, non è possibile rinvenire gli estremi di un reato. Tutte le religioni del mondo praticano una pressione psicologica al fine di guadagnare proseliti e di guadagnare dai proseliti. Sostenere, come fanno alcuni esponenti della vandea anti-sette, che i nuovi

movimenti religiosi praticano una sistematica ricerca dei soggetti “plagiabili” per spillar loro denaro, non significa assolutamente nulla. Tutte le confessioni non possono che fare affidamento sugli individui disposti ad accettare la particolare fede propagandata. Se questi vogliono poi contribuire con finanziamenti monetari, c’è poco da sindacare. C’è poi un ultimo luogo comune, su cui i fomentatori di panico fanno leva per demonizzare le sette e le nuove chiese: il cosiddetto “lavaggio del cervello”. Il Rapporto del Ministero degli Interni – lungi dall’essere un documento coerente in ogni suo punto, benché apprezzabile per il generale realismo anti-allarmista che lo permea – tende ad avallare il mito del lavaggio del cervello in maniera fin troppo spudorata. Con particolare riferimento alle pratiche di selezione dei neofiti messe in atto da Scientology, vi si trova una sostanziale adesione alla vulgata popolare e di certi “addetti ai lavori”, che vedono nel proselitismo sviscerato di alcune sette e congregazioni religiose una pericolosa ricerca del “soggetto debole”, della vittima designata, per soggiogarla. Questa tesi muove dai presunti danni psichici che gli adepti o ex-adepti – persone già disturbate in partenza - riporterebbero in seguito alla frequentazione di una setta o di una nuova religione. Si noti ad esempio quanto scriveva il Sostituto Procuratore Musti a proposito dei fantomatici reati attinenti il satanismo: A questo proposito, è il caso di evidenziare che coloro che aderiscono ad una setta satanica sono persone di grande debolezza, sia in quanto si tratta di soggetti di giovane età ed anche minorenni, con un processo di maturazione ancora in itinere e, perlopiù, orfani di famiglia, da intendersi come privi di un adeguato sostegno familiare; sia in quanto si tratta di persone seppur maggiorenni, sprovviste, tuttavia, di adeguata personalità, ma, soprattutto, carenti di un idoneo, minimo, bagaglio di valori. (L. Musti, Aspetti legali e giuridici del satanismo, in “l’Osservatore Romano”, 8/2/’97).

Sembra che qualcuno voglia veder reinserito nel Codice il reato di “plagio”, magari con un riferimento particolare ai nuovi movimenti religiosi. Un’idea del genere trova facilmente spazio nella mentalità comune e va sfatata definitivamente, anche e soprattutto per le gravi conseguenze che implica. La storia di tutte le religioni ufficiali, in particolare quelle monoteistiche, pullula di pazzoidi, estremisti, fanatici, kamikaze, sterminatori sanguinari. Da almeno duemila anni a questa parte i servi del Dio di Abramo riempiono gli annali di clamorose manifestazioni di follia e pulsione di morte. Dal suicidio collettivo di Masada agli uomini-bomba di Hamas; dalla notte di San Bartolomeo agli attentatori anti-abortisti americani, si può selezionare l’intera gamma dei danni psichici (e fisici!) che il fervore religioso può provocare. Nessuno per questo si sogna di chiedere leggi speciali per i seguaci dell’ebraismo, del cristianesimo o dell’islamismo: perché dovremmo accettare l’idea di introdurle per Scientology, Damanhur o la Chiesa del Sub-Genio? Ma il fatto è un altro. Accettare l’idea che, per quanto riguarda l’ambito della fede, esistano individui con una particolare carenza di raziocinio, naturalmente e psicologicamente predisposti a “essere cooptati” in una setta, e che quindi dovrebbero essere tutelati dallo stato, è pericolosissimo. Tanto per intenderci: è l’anticamera dello stato di polizia. Si tratterebbe infatti di una forma di deresponsabilizzazione del cittadino, che in merito all’adesione a una proposta religiosa non sarebbe più ritenuto libero di intendere e di volere, o quanto meno si vedrebbe sottoposto al rischio di essere ritenuto un “soggetto debole”, quindi vittima di un “plagio”. A prescindere dalle considerazioni strettamente scientifiche in tema di “lavaggio del cervello”, questi ambienti farebbero bene a riflettere sulle conclusioni di due esponenti fra i più autorevoli del movimento “contro le sette” evangelico, gli accademici canadesi Irving Hexham e Karla Poewe: “Rifiutiamo la nozione di lavaggio del cervello perché è fondata su una nozione dell’essere umano che nega la scelta e le responsabilità. La nozione di lavaggio del cervello è da un lato anticristiana, dall’altro contraria a tutta la tradizione occidentale filosofica, politica e sociale”. (Irving Hexham - Karla Poewe, New Religions as Global Cultures. Making the Human Sacred, Westview Press, Colorado City-Oxford, 1997, p. 10). Per i due specialisti evangelici canadesi le teorie del lavaggio del cervello sono anche “[...] contrarie alla semplice decenza umana” e permetterebbero per esempio di sostenere che i criminali di guerra nazisti “[...] non erano responsabili delle loro azioni perché erano precisamente vittima di un lavaggio del cervello”

(Ibidem). Irving Hexham e Karla Poewe, nello stesso volume, mettono in luce come il problema del “lavaggio del cervello” non sia, in ultima analisi, psicologico e psichiatrico, ma piuttosto giuridico e politico. In effetti le teorie del “lavaggio del cervello” sono semplicemente un’arma nelle mani di chi ritiene che lo Stato moderno debba esercitare non una minore, ma una maggiore sorveglianza nei confronti delle realtà associative di carattere religioso (e spesso anche non religioso). I sostenitori di queste teorie, in altre parole, chiedono - semplicemente - più controlli statali sulla libertà dei singoli e delle associazioni, più Stato e meno libertà. Fermo il diritto dello Stato - che nessuno mette in discussione - di sorvegliare e punire chi si rende responsabile di delitti comuni, mi permetto di chiedere ai cattolici tentati da ipotesi anti-sette da quale parte debba stare in questo dibattito il cattolico fedele alla dottrina sociale della Chiesa. (M. Introvigne, )

E’ del tutto evidente che da parte dei fanatici anti-sette, non si può pretendere una particolare “sensibilità” democratica. In sostanza costoro sostengono più o meno velatamente che gli adepti delle sette e delle nuove religioni covano ab origine problemi personali, che la setta poi acutizzerebbe, fino a portare alla rovina della persona. A tal proposito il GRIS, in collaborazione con l’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Salesiana, ha elaborato un progetto di ricerca sui fuoriusciti dalle sette, i cui risultati saranno resi pubblici prossimamente. Gli psichiatri e gli psicologi che si sono prestati a questa operazione rivelano da subito la loro predisposizione politica: Sono comunque previste domande miranti ad analizzare le caratteristiche psicologiche del soggetto e la sua storia personale prima dell’entrata nella setta o movimento religioso alternativo. Se la persona rivela problemi di origine psicologica già in precedenza, l’ipotesi potrebbe essere che le pratiche o i metodi della setta abbiano “solamente” fatto emergere la fragilità preesistente. Nel caso in cui questo non venga rilevato, allora si può pensare che le alterazioni psicologiche siano da attribuire ai metodi usati nel movimento religioso alternativo. (Dichiarazione della psicologa A.M. Vegetti, in L. Pelagatti, Prigionieri dell’inconscio, “Jesus”, anno XX, n° 9, settembre 1998, p. 13).

Non servono commenti. Un ultima considerazione nel merito delle vicende giudiziarie. E’ evidente che non siamo i primi né i soli ad aver individuato il carattere politico dei processi alle sette. Uno degli avvocati del collegio di difesa di Scientology è infatti Giuliano Spazzali, persona sulla cui antipatia per gli ideali hubbardiani saremmo disposti a scommettere, eppure ancora una volta acuto osservatore della contingenza storica, qualità che lo ha portato a schierarsi senza troppe remore (pur dimostrando certo di avere una buona dose di pelo sullo stomaco...). Come nel processo Cusani e in altri precedenti, Spazzali non ha accettato a caso la scomoda difesa dei “loschi” scientologisti e siamo portati a credere che la sentenza della Suprema Corte sopra citata sia stata in buona parte influenzata dalla sua linea difensiva. Se le pressioni clericali cattoliche esercitate intorno al caso specifico sono state simili a quelle riscontrate nei processi ai satanisti, è facile immaginare cosa abbia motivato la sua scelta e quali contenuti possano aver avuto le sue arringhe difensive. Difendere gli indifendibili dalla vandea cattolica montante e dal silenzio complice dei “garantisti”, è oggi più che mai un atto politico dovuto, che dovrebbe coinvolgere chiunque riesca a guardare alla storia attuale con lucidità. ____________________ 1. Per una trattazione sistematica del ruolo chiave ricoperto dai minori (più piccoli sono meglio è) in casi analoghi, rimandiamo al nostro precedente libro Lasciate che i bimbi – pedofilia: un pretesto per la caccia alle streghe, (Catelvecchi, Roma, 1997). Per affrontare un caso come quello di Modena (e si potrebbe citare quello di Lorenzo Artico), è necessario riferirsi alla letteratura americana sull’argomento (cfr. in particolare D. Nathan, M. Snedeker, Satan’s Silence Ritual Abuse and the Making of a Modern American Witch Hunt, Basic Books, 1995). L’ignoranza di psichiatri, assistenti sociali, poliziotti e pubblici ministeri è dimostrata dal fatto che ritengano una prova schiacciante delle loro teorie accusatorie il fatto che i bambini coinvolti in questi casi confermino l’uno le parole dell’altro, anche quando non si conoscono. Nei paesi dove l’abuso rituale satanico è stato smascherato da un pezzo come leggenda popolare (Usa, Uk e Olanda), sono ormai parecchi gli studi specialistici che spiegano questo fenomeno. Non si tratta affatto di una coincidenza. I bambini non si conoscono, ma i poliziotti, i pubblici ministeri e (nella “migliore” delle ipotesi) gli assistenti sociali che li interrogano sono gli stessi. Le controinchieste che hanno smascherato i più eclatanti casi americani, hanno dimostrato che spesso gli adulti cercavano una conferma alle proprie fantasie/teorie incredibili, e

impostavano le domande in maniera capziosa, o comunque esercitavano un’involontaria pressione psicologica sui minori. Questi erano spinti a cercare l’accondiscendenza dei “grandi” e delle figure autorevoli, dando le risposte che loro si aspettavano., assecondando le loro paranoie, per ottenere in cambio attenzione e protezione. Non per niente si tratta quasi sempre di ragazzini con problemi psicologici e disturbi dell’adattamento: è così nel caso di Modena, era così nel caso Bambini di Satana ed è così nel caso Artico. Ma anche gli adulti in questione non sono adulti qualsiasi. Trattasi quasi sempre di poliziotti o magistrati (gli assistenti sociali e gli psicologi arrivano dopo, quando le prime “rivelazioni” sono già state messe a verbale e i minori ascoltati... “a dovere”). Inutile far presente che sulle procedure di interrogatorio delle forze dell’ordine ci sarebbe già molto da dire anche senza bambini o ragazzini di mezzo, ma non è difficile immaginare quale tipo di pressione psicologica possa rappresentare per questi ultimi trovarsi in presenza di un ispettore o di un Pm. 2. Ringraziamo l’avvocato Giampaolo Verna, difensore degli imputati, per le informazioni forniteci in data 9/12/1998. 3. A tal proposito si noti cosa scrive Wojtyla nell’enciclica Fides et ratio: “L’uomo, per natura, ricerca la verità. Questa ricerca non è destinata solo alla conquista di verità parziali, fattuali o scientifiche; egli non cerca soltanto il vero bene per ognuna delle sue decisioni. La sua ricerca tende verso una verità ulteriore che sia in grado di spiegare il senso della vita; è perciò una ricerca che non può trovare esito se non nell’assoluto. Grazie alle capacità insite nel pensiero, l’uomo è in grado di incontrare e riconoscere una simile verità. In quanto vitale ed essenziale per la sua esistenza, tale verità viene raggiunta non solo per via razionale, ma anche mediante l’abbandono fiducioso ad altre persone, che possono garantire la certezza e l’autenticità della verità stessa. La capacità e la scelta di affidare se stessi e la propria vita a un’altra persona costituiscono certamente uno degli atti antropologicamente più significativi ed espressivi”. (Fides et ratio, cap. 33). Agli occhi di un laico, e tanto più di un’autorità giudiziaria, predicare “l’abbandono fiducioso” alla figura del prete, o di chi per lui, non può apparire diverso dal predicare l’abbandono a Saibaba. Non c’è motivo alcuno di vedere la prima forma di abbandono come un atto “significativo” ed “espressivo”, e invece la seconda come l’anticamera della truffa. Anche perché, da un punto di vista meramente pecuniario, le donazioni fatte alla Chiesa cattolica sono ancora di gran lunga superiori all’ammontare dei beni devoluti alle sette new age. 4. L’Opus Dei è un’organizzazione clerico-imprenditoriale che conta 70.000 affiliati - di cui in effetti solo il 2% appartenenti al clero. Una sorta di confraternita super-estesa la cui spregiudicatezza politica e finanziaria ha rischiato di spingersi troppo “in là” e di sfuggire al controllo di Roma, al punto da costringere Wojtyla a trasformare l’organizzazione in prelatura personale del pontefice.

12. Last man standing Nella Storia, le streghe le hanno impiccate, ma io e la storia, troviamo gli incantesimi di cui abbiamo bisogno, ogni giorno. Emily Dickinson Non abbiate paura. Karol Wojtyla

E’ la sera del 25 gennaio 1999 quando ci accingiamo a scrivere l’ultimo capitolo di questo libro. Su Rai Tre sta andando in onda una nuova trasmissione di attualità, “Porte chiuse”, che nella prima puntata parla del fenomeno delle sette. Le riprese in diretta vanno in onda da Castel Sant’Angelo. Il conduttore, Andrea Purgatori, raro esponente del giornalismo investigativo negli anni Ottanta, intervista Monsignor Corrado Balducci, “illustre” demonologo. Nonostante da alcuni anni Blissett stia sguazzando nella merda della cronaca più squallida e invereconda per raccogliere materiale e fare luce su quanto sta accadendo intorno al fantomatico “problema” sette, lo spettacolo a cui si deve assistere stringe lo stomaco. Il bombardamento di immagini a cui veniamo sottoposti è quanto di più scorretto si possa pensare: tra il rogo di Waco, gli intossicati della metropolitana di Tokyo, le foto di Charles Manson, Luc Jouret e altri pazzoidi spiritati, compare quella dell’arresto di Marco Dimitri (scarcerato e assolto ormai da molti mesi). Come se non fosse abbastanza, il volto del fondatore dei Bambini di Satana compare in dissolvenza in vari punti del filmato. E tanto per aggiungere la beffa al danno, Purgatori si premura di dirci che la redazione ha provato a contattare alcuni esponenti del satanismo italiano, ma che “nessuno” ha voluto farsi avanti. Sappiamo per certo che non si è cercato di contattare Dimitri – pur chiamato in causa dalle immagini –, il quale anzi avrebbe avuto parecchie cose da dire sulla sua storia e probabilmente anche sul modo in cui la trasmissione era stata messa in piedi. Ma il peggio deve ancora venire. Andrea Purgatori, famoso per aver ripercorso le piste nere del caso Ustica e aver ispirato anche un film sullo stesso tema, dà il colpo di grazia alla nostra intelligenza, prostrandosi anima e corpo a un vecchio prete che straparla. Monsignor Balducci, come se stesse leggendo l’indice di un libro di Blissett, conferma punto per punto quanto abbiamo sostenuto finora. Grida all’allarme sociale, parla della pericolosissima diffusione di satanisti e affini, ovviamente senza fornire nemmeno una cifra. Anzi, una la fornisce, ma è una panzana talmente grossa che perfino il giornalista ha un sussulto e si rende conto della figura che Balducci gli sta facendo fare. L’affermazione infatti è talmente grottesca e pronunciata con tale innocente candore che retroagisce su tutto quanto il prete ha detto fino a quel momento. Balducci afferma che nel 1985, la presidentessa di un’associazione inglese per la tutela dell’infanzia gli avrebbe detto che nel Regno Unito venivano sacrificati a Satana 5000 bambini all’anno! Purgatori cerca di frenarlo, di togliergli la parola, ma riesce soltanto a peggiorare le cose. Il Monsignore insiste: ribadisce la teoria del complotto satanista, sostenuta da tutti i propagandisti di panico messi in campo dalla Chiesa: i satanisti metallari e cialtroni non sono il vero pericolo, ce ne sono altri, che operano senza farsi pubblicità, uomini d’affari in giacca e cravatta, che nella vita normale ricoprono anche ruoli importanti nella società. L’Internazionale Satanista lavora nell’ombra. Ovviamente non ci sono prove per affermarlo, ma proprio il fatto che non ce ne siano dimostra che i veri satanisti sono ben nascosti (non che non esistono...). Tutto sommato ogni teoria del complotto si fonda su una tautologia analoga. Si pensi per esempio a un paranoico complottista per antonomasia come Hitler, che preparò il terreno alle persecuzioni antisemite, creando dal nulla “il caso” ebraico. Cominciò rispolverando un documento fasullo, i famosi Protocolli dei savi di Sion, sulla base del quale impostare la teoria del “complotto giudaico per rovinare la Germania e l’Europa”. Anche in quel caso i veri nemici non erano i tranquilli vicini di casa con lo zuccotto in testa, bensì i loro “occulti” referenti ben piazzati nell’alta società tedesca:

nel mondo della finanza, dell’industria, della politica. Tutti gli altri, apparentemente innocui e ben visibili, erano tutt’al più agenti collaborazionisti. Sappiamo come è andata a finire. Un’ora prima del disgustoso spettacolo messo in piedi da Purgatori, il telegiornale ha dato la notizia che la Santa Sede ha riformato l’istituto dell’Esorcismo. Non in termini dottrinali, si badi, bensì aggiungendo la raccomandazione di affiancare all’operato del sacerdote esorcista il parere di psicologi e psichiatri, nonché di praticare la liberazione degli “indemoniati” con assoluta discrezione, senza farsi pubblicità. Al di là delle apparenze, non è un passo verso il ridimensionamento della guerra a Belzebù, ma semplicemente un adattamento ai tempi. Dato che da ormai alcuni anni la Chiesa si è lanciata nella crociata contro le sette, nella quale cerca di coinvolgere anche le autorità statali, è necessario modernizzare almeno nella veste gli esorcismi, privarli dell’aspetto folkloristico e cooptare anche gli scienziati nell’attività degli stregoni vaticani, riconoscendo la loro competenza. Tutto sommato psichiatrizzare gli “indemoniati” – uno dei più fulgidi prodotti del cattolicesimo – vale tanto quanto esorcizzarli. In fondo è proprio questo che chiedono a gran voce i paranoici anti-sette pilotati da Roma: porre i “soggetti deboli” sotto la tutela dello stato e delle leggi speciali. Anche in questo caso la Chiesa tende la mano allo Stato per trascinarlo nella sua guerra privata. Intanto, a diecimila chilometri di distanza, Giovanni Paolo II fa il bagno di folla, accolto dalle ovazioni, dai canti e dagli slogan ripetuti da un milione di messicani. Wojtyla tuona contro il gendarme unico americano; condanna i bombardamenti USA sull’Iraq, che nelle stesse ore stanno uccidendo la popolazione civile di Bassora; dichiara che la società statunitense è ingiusta e inumana; sostiene i diritti delle popolazioni indigene dell’America Latina, e via rispolverando i buoni vecchi motti di chi per trent’anni è stato abbandonato ai massacri delle dittature più sanguinarie... Avanza claudicante nel mare di gente, attorniato da preti solerti, pronti ad afferrarlo al volo al primo segno di cedimento, un passo dopo l’altro, la faccia stravolta in una maschera semiparalizzata, quasi un morto che cammina. Eppure quelle immagini richiamano alla mente altre parole. Last man standing. Ancora in piedi a sfidare il mondo con la scaltrezza di duemila anni. Preti guerriglieri, teologi dissidenti, maghi, santoni, satanisti. Quanti dovranno essere sepolti ancora perché si possa arrivare a noi?

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF